(english / italiano)

Libia: opzione jugoslava

1) Echo of Balkans in US policy debate on Libya
2) The Yugoslavian option for Libya / Gli Stati Uniti e la NATO preparano per la Libia un'"Opzione Jugoslava"
3) Perché dico no all’intervento in Libia (M. Fini)

See also:
Qaddafi's Yugoslav friends

Source of the articles in english is the Stop NATO e-mail list home page 
archives and search engine:
http://groups.yahoo.com/group/stopnato/messages
website and articles:
http://rickrozoff.wordpress.com


=== 1 ===

http://www.brecorder.com/world/north-america/5835-echo-of-balkans-in-us-policy-debate-on-libya.html

Agence France-Presse - March 6, 2011

Echo of Balkans in US policy debate on Libya


WASHINGTON: As US President Barack Obama weighs possible military action in Libya, there are echoes of another policy debate that raged in the 1990s over the wars in the Balkans.

The parallels include senators demanding bold action from the air to protect civilian life, a growing humanitarian crisis and a cautious US military warning about the risks of intervention.

The Pentagon and White House at times have sent mixed signals about the likelihood of a possible no-fly zone in Libya, but US officials insist there is no military-civilian rift like the one that marked Bill Clinton's presidency over former Yugoslavia.

Defence Secretary Robert Gates and the US military's top officer, Admiral Mike Mullen, showed little enthusiasm for a no-fly zone over Libya this week, with Gates castigating "loose talk" about military action.

Their remarks came only days after Secretary of State Hillary Clinton said a no-fly zone was under consideration, but officials played down any possibility of discord and said there was no bid by the Pentagon to box in the White House.

"They were just being honest about what it involves," a defence official, who spoke on condition of anonymity, told AFP.

At a Senate hearing earlier this week, Clinton compared the policy dilemmas on Libya to the conflict in the Balkans when her husband was commander-in-chief.

The most serious policy battles over the Balkans focused on whether to escalate beyond a no-fly zone and take military action, including bombing raids, against Serb forces in Bosnia, and later in Kosovo.

The United States and its NATO allies eventually opted for air strikes after years of debate, but military commanders initially were deeply reluctant, including top officer General Colin Powell.

Frustrated with Powell's stance, the then UN ambassador Madeleine Albright once famously asked him, "What's the point of having this superb military you're always talking about if we can't use it?"

Robert Hunter, who served as NATO ambassador under President Clinton, believes the no-fly zone over Bosnia was largely a failure....

NATO air strikes, however, proved decisive, he said.

....

[T]he United States and its partners need to look for ways to push Kadhafi from power by possibly arming opposition forces, jamming communications or reaching out to members of the regime along with other Arab states.

Citing the danger posed to civilians, Senator John McCain has led calls in Congress for swift action in Libya, urging a no-fly zone and possible covert operations.

"If you want Kadhafi to go, then one of the steps among many would be to establish a no-fly zone...," McCain said Friday.

Taking action in Libya raises similar diplomatic headaches that bedeviled world powers over the Balkan conflict, as securing a UN mandate for a no-fly zone could prove elusive, said Richard Fontaine, senior fellow at the Center for a New American Security.

"It's likely Russia and China would oppose a US or NATO-led no-fly zone. So the US would have to decide whether to go ahead without a UN mandate," Fontaine said.

The no-fly zones set up in Bosnia and in Iraq in the 1990s succeeded in shutting down air power but the operations had to be sustained with numerous aircraft for years and in both cases ground forces moved with impunity.

The open-ended nature of a no-fly zone also carries the potential of gradually drawing the countries enforcing them into more direct military action, as was the case in both Bosnia and Iraq.

Unlike the Balkans, intervention in Libya carries higher strategic stakes, with unrest sweeping the oil-rich region.

Launching military action could backfire and sow anti-US sentiment in the Arab world..., Fontaine said.

"So it's a hard balance to walk on the one hand we don't want to take any counterproductive actions. But on the other we have an interest in this uprising succeeding not just because of Libya but because of the ripple effects it will have elsewhere, one way or the other," he said.


=== 2 ===


04/03/2011

RIA Novosti political commentator Andrei Fedyashin

President Barack Obama has finally come out and said that all options are on the table for Libya, including military options.
Now that hopes for a quick and relatively bloodless overthrow of Muammar Gaddafi have faded, both internal and external pressure are being brought to bear in an effort to force the dictator out. Diplomacy has been tried. Sanctions have been imposed. Military force is all that's left.
"Liberal intervention"
The old term used to describe such actions, "gunboat diplomacy," is no longer politically correct. Now "liberal intervention" is preferred. But while the name may have changed, the methods have not. Libya appears to be maneuvered down the same path of action that culminated in the NATO bombing of Yugoslavia, which started on March 24, 1999, after a no-fly zone was announced.
Gaddafi is certainly not a likable person. You can even despise the man. But his opponents in the international community are going somewhat over the top, utilizing a very familiar arsenal of trickery and guile. International Criminal Court Prosecutor Luis Moreno-Ocampo said on March 3 that the ICC will investigate Libyan leader Muammar Gaddafi and his inner circle, including some of his sons, for possible crimes against humanity in the violent crackdown on anti-government protesters. Conveniently enough, the UN Security Council had approved the investigation on February 26, which was a necessary prerequisite, as Libya is not a signatory of the Rome Statute of the International Criminal Court.
The most interesting aspect of this is, however, that the resolution was approved by 15 of the Security Council's 15 members, even though the United States and Russia have not ratified the ICC treaty, do not recognize its jurisdiction and therefore are not legal signatories, whereas China does not recognize the court at all.
The United States even insisted that the resolution be amended to include a clause exempting its citizens from the court's jurisdiction. It was a prudent, if hypocritical, move, providing cover for the United States in the event that it chooses to deploy troops in Libya as part of a humanitarian intervention.
Options
The United States and NATO started gathering a strike force near Libya in early February. The amphibious assault ships USS Kearsarge and USS Ponce and the nuclear submarine Scranton passed through the Suez Canal and reached Libya's Gulf of Sidra by March 4. They are part of the group led by the aircraft carrier USS Enterprise, which is said to be carrying some 42 helicopters on board. Libya is within striking distance.
So far, only Russia and China have spoken out against a military intervention. The other permanent members of the Security Council are insisting that all options are on the table, while acknowledging that any intervention must be approved by the UN.
The quest for UN approval is an essentially meaningless but nevertheless indispensable political ritual that always precedes violations of international law. The same thing happened before NATO's Operation Allied Force (Noble Anvil) in Yugoslavia.
In spring 1999, Russia and China blocked approval of a military operation in Yugoslavia, but NATO still bombed the country under the authority vested by its own charter. However, a broad interpretation of the charter allows almost any kind of intervention in any country.
Yugoslavia did not attack a NATO member state and therefore did not threaten the alliance. The decision to bomb Yugoslavia was made by Democratic President Bill Clinton. Some claim Clinton was just wagging the dog - using the intervention in Yugoslavia to distract Americans from the Lewinsky scandal and the threat of impeachment Clinton was facing for lying to Congress about the affair.
Barack Obama is not involved in any scandal and is already waging two wars - in Afghanistan and Iraq. He hardly needs to add a third. But helping the Libyan rebels oust Gaddafi will not necessarily lead to a war. The dictator only has the support of security forces that are dependent on his regime.
On the other hand, Obama is facing a problem that would impact U.S. interests more directly than Yugoslavia: rapidly growing oil prices threaten to curtail America's economic recovery, thereby greatly reducing Obama's chances for re-election next year.
A little more blood should do the trick
Sending warships to Libya is only a demonstration of force meant to pressure Gaddafi. The United States and NATO need a convincing reason (or pretext) to intervene militarily.
The invasion of Afghanistan was justified by the September 11th attacks. President Bush was seen as having no other option. But there was no convincing reason to invade Iraq, just the manufactured pretext that Saddam Hussein was pursuing weapons of mass destruction. So far, there are no solid legal grounds to justify an invasion of Libya.
However, Gaddafi could provide the justification. No one in the West has said a military intervention is being planned, but no one has denied it either. Politicians are beating the drum for war, saying that an invasion cannot be ruled out if the bloodshed continues in Libya.
Recent reports from Libya claim that forces loyal to Gaddafi are attacking cities held by rebel forces, and that the death toll is in the hundreds. If the West continues to pressure Gaddafi, he will spill enough innocent blood to justify an invasion, which the Republicans in the United States are openly demanding.
The military preparations underway in the Mediterranean go beyond the simple redeployment of U.S. warships "just in case." These preparations always have a critical mass - the line beyond which war becomes unavoidable.
There are sufficient material and financial incentives for crossing this line, and after all, the warships positioned off the coast of Libya are not children's toys.
USS Kearsarge is one of the world's largest assault vessels of its kind. It has dozens of helicopters on board, missiles, landing craft, and over 2,000 Marines. The ship was used in the Yugoslavian operation in 1999 to deploy Marines, reconnaissance groups and special forces.
USS Ponce and the nuclear submarine Scranton were also involved in Yugoslavia. Scranton-class submarines are armed with cruise missiles and are designed to land troops covertly and to conduct subversive operations.
The planes that bombed Yugoslavia were based on the aircraft carrier the USS Theodore Roosevelt, as well as Italian and French bases and aircraft carriers deployed by Italy, France and Britain. Similar warships and aircraft have approached much closer to Libya than they ever were to Yugoslavia.
Meanwhile, London has announced that it is sending in a SAS unit to save about 20 British oil workers stranded in southeast Libya (the SAS is an elite fighting force on par the U.S. Navy SEALs or the Alpha counterterrorism unit of the Russian special forces).
This may be just the beginning.
The views expressed in this article are the author's and do not necessarily represent those of RIA Novosti.


--- in italiano (traduzione: Jure Ellero) ---


Gli Stati Uniti e la NATO preparano per la Libia un'"Opzione Jugoslava"

Agenzia di Informazioni russa Novosti  - 4 marzo, 2011

L'opzione jugoslava per la Libia 

Andrei Fedyashin


Il presidente Barack Obama si è finalmente rivelato, dichiarando che 
tutte le opzioni per la Libia sono sul tavolo, compresa l'opzione 
militare. 

Ora che la speranza di un rovesciamento veloce e relativamente 
incruento di Muammar Gaddafi è sbiadita, la pressione sia interna 
sia esterna è mirata per portare agli estremi l'azione per farlo 
fuori. Si è provato con la diplomazia. Le sanzioni sono state 
imposte. Non resta che l'opzione della forza militare. 

"Intervento liberale"

Il vecchio termine che descriveva tali azioni, "la diplomazia delle 
cannoniere", non è più politicamente corretto. Oggi si preferisce 
chiamarlo "intervento liberale". Ma mentre il nome può cambiare, i 
metodi no. La Libia pare seguire lo stesso percorso che è culminato 
nel bombardamento NATO sulla Jugoslavija, cominciato il 24 marzo, 
1999, dopo l'imposizione di una 'no fly zone'.

Gaddafi non è certamente persona piacente. Si può pure disprezzare 
l'uomo. Ma i suoi avversari della comunità internazionale vanno 
oltre, utilizzando un arsenale molto familiare di inganno e 
d'astuzia. 

Il procuratore del Tribunale Penale Internazionale Luis Moreno-
Ocampo ha detto il 3 marzo che l'ICC (TPI n.d.t.)investigherà il 
dirigente libico Muammar Gaddafi e la sua cerchia, compresi alcuni 
dei suoi figli, per possibili crimini contro l'umanità nella 
repressione violenta sui contestatori antigovernativi. 
Opportunamente, il Consiglio di sicurezza ONU aveva approvato 
l'investigazione il 26 febbraio, presupposto necessario, poiché la 
Libia non è firmataria dello Statuto di Roma del Tribunale Penale 
Internazionale. 

L'aspetto più interessante di questo è comunque che la risoluzione è 
stata approvata da 15 su 15 dei membri del Consiglio di sicurezza, 
anche se gli Stati Uniti e la Russia non hanno ratificato il 
trattato del ICC, non riconoscono la sua giurisdizione e non sono 
quindi firmatari legali, mentre la Cina non riconosce del tutto il 
tribunale. 

Gli Stati Uniti hanno insistito anche che la risoluzione sia 
emendata per includere una clausola che esenta i suoi cittadini 
dalla giurisdizione del tribunale. E' una prudente ma ipocrita 
mossa, per fornire copertura agli Stati Uniti qualora decidano di 
schierare truppe in libia in caso di partecipazione ad un 
'intervento umanitario'. 

Opzioni

Gli Stati Uniti e la NATO hanno cominciato a riunire una forza 
d'attacco vicino a Libia all'inizio di febbraio. Le navi d'assalto 
anfibie USS Kearsarge e USS Ponce e il sommergibile nucleare 
Scranton sono passati attraverso il Canale di Suez e hanno raggiunto 
il Golfo libico di Sidra entro marzo 4. Fanno parte del gruppo 
comandato dalla portaerei USS Enterprise, che si ritiene imbarchi 42 
elicotteri. La Libia è dentro il suo raggio d'azione. 

Fino ad ora, solo la Russia e Cina si sono dichiarate contrarie ad 
un intervento militare. Gli altri membri permanenti del Consiglio di 
sicurezza insistono che tutte le opzioni sono sul tavolo, pur 
riconoscendo che qualunque intervento deve essere approvato dalle 
NU. 

L'inchiesta per l'approvazione delle NU è un rituale essenzialmente 
insignificante ma tuttavia politicamente indispensabile, che sempre 
precede le violazioni del diritto internazionale. La stessa cosa è 
successa prima dell'Operazione Forze Alleate NATO (l'Incudine 
Nobile) in Jugoslavia. 

Nella primavera 1999, Russia e Cina hanno bloccato l'approvazione di 
un'operazione militare in Jugoslavia, ma la NATO (Organizzazione del 
Trattato del Nord Atlantico - North Atlantic Threate Organization 
n.d.t.) ha comunque bombardato il paese sotto l'autorità 
assegnatagli dal suo specifico Trattato. Ad ogni modo, 
un'interpretazione larga del Trattato consente quasi qualunque tipo 
di intervento in qualunque paese. 

La Jugoslavia non ha attaccato uno stato di membro NATO e non ha 
minacciato quindi l'alleanza. La decisione di bombardare la 
Jugoslavia è stata fatta dal Presidente Democratico Bill Clinton. 
Alcuni ritengono che Clinton intendesse soltanto 'scrollare il 
cane', usando l'intervento in Jugoslavia per distrarre gli 
statunitensi dallo scandalo Lewinsky ed evitare il rischio di 
incriminazione che affrontava per aver mentito al Congresso sulla 
faccenda. 

Barack Obama non è coinvolto in alcuno scandalo ed è impegnato già 
in due guerre - in Afganistan ed Iraq. Necessita fortemente di 
aggiungerne una terza. Ma aiutare i ribelli libici ad estromettere 
Gaddafi non necessariamente costringe ad una guerra... 

D'altra parte, Obama affronta un problema che potrebbe colpire gli 
interessi americani più direttamente che in Jugoslavia: la rapida 
crescita del prezzo del petrolio minaccia di ridurre la ripresa 
economica USA, e con essa le sue probabilità di rielezione per 
l'anno prossimo. 

Un po' più di sangue potrebbe aggiustare il trucco

L'invio delle navi da guerra in Libia è solo una dimostrazione di 
forza per fare pressione su Gaddafi. Gli Stati Uniti e la NATO per 
intervenire militarmente hanno bisogno di una convincente ragione (o 
pretesto). 

L'invasione dell'Afganistan è stata giustificata dagli attacchi 
dell'11 settembre. Il Presidente Bush è stato visto come non avere 
altra scelta. Ma non c'era invece alcuna ragione convincente per 
invadere l'Iraq, c'era soltanto il pretesto prefabbricato che Saddam 
Hussein perseguisse l'acquisizione di armi di distruzione di massa. 
Fino ad ora, non ci sono validi motivi legali per giustificare 
un'invasione della Libia. 

Comunque, Gaddafi potrebbe fornire la giustificazione. Nessuno 
nell'Ovest ha detto che un intervento militare sia stato 
pianificato, ma nessuno l'ha nemmeno negato. I politici battono il 
tamburo per la guerra, dicendo che un'invasione non può essere 
esclusa se lo spargimento di sangue in Libia continua. 

I recenti reports dallal Libia mostrano che le forze leali a Gaddafi 
attaccano le città controllate dalle forze ribelli, e che il numero 
di vittime è nell'ordine delle centinaia. Se l'Ovest continua a fare 
pressione su Gaddafi, cosa che i repubblicani negli Stati Uniti 
richiedono apertamente, verrà sparso sangue innocente a sufficienza 
per giustificare un'invasione. 

Le preparazioni militari in corso nel Mediterraneo vanno oltre un 
mero ridispiegamento di navi da guerra americane "nel caso che...". 
Queste preparazioni hanno sempre una massa critica - un limite oltre 
il quale la guerra diventa inevitabile. 

Ci sono sufficienti incentivi materiali e finanziari per 
attraversare questa linea, e dopotutto, le navi da guerra 
posizionate davanti alla costa libica non sono giochi di bambini. 

L'unità militare USS Kearsarge è uno dei vascelli da assalto più 
grandi del mondo della sua classe. Imbarca dozzine di elicotteri, 
missili, mezzi da sbarco supportati da 2.000 marines. La nave è 
stata usata nell'operazione jugoslava nel 1999 per il dispiegamento 
di marines, truppe da ricognizione e forze speciali. 

Anche l'USS Ponce ed il sommergibile nucleare Scranton furono 
utilizzati in Jugoslavia. I sommergibili di tale classe sono armati 
di missili da crociera e sono progettati per sbarcare segretamente 
truppe e per condurre operazioni sovversive (nell'originale: 
subversive, cioè sovversive, illegali - ndt). 

Gli aerei che hanno bombardato la Jugoslavia avevano come basi la 
portaerei USS Theodore Roosevelt, le basi terrestri italiane e 
francesi e le portaerei schierate da Italia, Francia e Gran 
Bretagna. Un dispositivo militare navale ed aereo simile è stato 
dispiegato di fronte alla Libia, più vicino di quanto fu fatto in 
Jugoslavia. 

Nel frattempo, Londra ha annunciato di aver spedito nel sud-est 
della Libia un'unità SAS per il recupero/evacuazione di circa 20 
operai petroliferi (il SAS è una forza d'elite paragonabile ai 
reparti statunitensi U.S. Navy SEALs o alle Unità antiterrorismo 
Alpha delle forze speciali russe). 

Questo potrebbe essere appena l'inizio. 


=== 3 ===



Perché dico no all’intervento in Libia

Hillary Clinton, sia pur in modo ambiguo, ha ventilato la possibilità di un intervento militare americano e Nato in Libia“Continueremo a esplorare tutte le possibili vie per ulteriori azioni… Non c’è alcuna azione militare imminente che coinvolga navi statunitensi”. Le parole chiave sono “tutte” e “imminente”. Quando si afferma che “tutte” le opzioni sono possibili si include anche quella militare. E ciò che non è “imminente” oggi potrebbe diventarlo domani. Intanto la Sesta flotta è in rotta verso le coste libiche e l’Italia ha già autorizzato gli Usa a usare, per i suoi aerei, la base di Sigonella “a scopi esclusivamente umanitari”. E si sa come vanno a finire gli “scopi umanitari”gestiti da piloti americani dal grilletto facile.

Un intervento militare americano, inglese, Nato o comunque straniero in Libia non sarebbe in alcun modo accettabile. Per motivi di principio e per ragioni molto concrete. Per il principio dell’autodeterminazione dei popoli sancito solennemente a Helsinki nel 1975 e sottoscritto da quasi tutti gli Stati del mondo. Per il principio di diritto internazionale di “non ingerenza negli affari interni degli altri Paesi”. E infine perché gli stessi rivoltosi libici, pur essendo in inferiorità militare rispetto ai mezzi di cui dispone Gheddafi, hanno dichiarato che non lo vogliono. “È una questione che deve essere risolta solo fra noi libici”. Capiscono benissimo che un intervento americano sarebbe un modo per mettere il cappello sulla loro rivolta e non vogliono aver versato e versare il loro sangue per vedersi imporre, alla fine, una “pax americana”.

Non tocca agli americani stabilire chi ha torto e chi ha ragione in Libia. Sarà il verdetto del campo, il sacrosanto verdetto del campo di battaglia, a deciderlo. Così come non toccava agli americani nel conflitto kosovaro-serbo, dove si confrontavano due ragioni: quella dell’indipendentismo albanese e quella dello Stato serbo a mantenere l’integrità dei propri confini e la sovranità su una regione, il Kosovo, che nella storia di quel Paese è considerata, come da noi il Piemonte, “la culla della Patria serba”. Gli americani decisero invece che le ragioni stavano solo dalla parte degli indipendentisti albanesi e, ponendo un precedente pericolosissimo, bombardarono per 72 giorni una grande capitale europea come Belgrado (naturalmente oggi in Kosovo c’è la più grande base militare americana del mondo ed è stata perpetrata la più colossale “pulizia etnica” dei Balcani: dei 360 mila serbi che vi risiedevano ne sono rimasti solo 60 mila).

Quando sento parlare di “diritti umani” io metto, idealmente, mano alla pistola. Perché vuol dire che si sta per aggredire qualcuno. Come è avvenuto in Afghanistan, dove per imporre alle donne di liberarsi del burqa, esportare la democrazia e cacciare i talebani che avevano almeno assicurato a quel Paese sei anni di pace in tanti di guerra, l’occupazione Usa-Nato ha provocato, direttamente con i bombardamenti aerei a tappeto e indirettamente per le reazioni della guerriglia, 60 mila vittime civili mentre il 40% dei ricoverati in ospedale sono bambini al di sotto dei 14 anni. Un perfetto“intervento umanitario”.

L’altro ieri, in un agguato talebano, è morto un alpino. I nostri comandi militari la devono smettere di dirci menzogne. Hanno affermato che i tredici mezzi corazzati, su cui viaggiava anche il tenente Massimo Ranzani, erano di ritorno dal villaggio di Adraskan dove avevano “prestato assistenza medica ad alcuni ammalati”.  Ora, per “prestare assistenza medica ad alcuni ammalati” non ci si muove con tredici blindati. Oppure la situazione in Afghanistan è talmente compromessa che anche per un’operazione così semplice ci vuole una protezione militare imponente non solo nei confronti dei talebani, ma delle reazioni della popolazione“E quando tu devi temere la popolazione qualche domanda dovresti pur portela” mi ha detto Cecilia Strada che, con Emergency, in Afghanistan è di casa.

Gli italiani si meravigliano di essere colpiti mentre svolgono “azioni umanitarie”. Nel dicembre 2007, quando un militare italiano fu ucciso e altri tre feriti mentre stavano riassestando un ponte nella valle di Laghman, il principale portavoce del Mullah Omar, Oari Yusaf Ahmadi, descritto come“giovane, gentile, cortese”, al giornalista del Corriere Andrea Nicastro che gli obiettava che gli italiani volevano solo fare un’opera di bene, rispose seccamente: “Colpiremo ancora gli italiani. Non ci interessa se distribuiscono elemosine o sparano. Sono alleati degli americani e quindi invasori. Se ne devono andare. Prima lo capiscono e meglio sarà per loro”.

In un recentissimo reportage, La terra dei Taliban (settembre 2010), il giornalista inglese Jonathan Steele, del Guardian, riferisce che dopo dieci anni di occupazione tutti gli afghani, talebani e non, pashtun, tragiki, hazara, gente delle campagne e persone colte delle città, uomini e donne, persino le professioniste che sono state le più sacrificate dalla rigida interpretazione talebana della sharia, vogliono una cosa sola: che gli stranieri se ne vadano e poter risolvere da soli, fra loro, fra afghani, le proprie questioni.

Mentre persino il presidente Berlusconi mostra qualche perplessità sulla missione afghana, i ministri La Russa e Frattini continuano a ripetere come un disco rotto che “siamo legati ai nostri impegni internazionali. È una menzogna. Gli olandesi che, a differenza nostra, si sono battuti bene nella zona forse più pericoloae di tutto l’Afghanistan, nell’Urozgan, patria del Mullah Omar, in Helmand, se ne sono andati nell’agosto 2010 dopo aver perso 26 uomini, fra cui il figlio del loro comandante Van Hum, quasi tre volte più degli italiani in proporzione al loro contingente di mille effettivi. Entro il 2011 se ne andranno i canadesi, che hanno combattuto anch’essi in Helmand perdendo, al luglio 2010, 151 uomini su 2800. Nel 2012 sarà la volta dei polacchi. Solo noi dobbiamo rimanere a fare i cani fedeli degli americani?

Il Fatto Quotidiano, 3 marzo 2011