Il Corriere della Sera e la retorica democratica
15 Maggio 2014
di Francesco Maringiò, vice responsabile Dipartimento Esteri PdCI
L’Ucraina e la democrazia: qual è il ruolo dei nostri media? E quale “democrazia” siamo disposti ad accettare?
«Che cosa c’è di più democratico di un referendum popolare? Gente in coda ai seggi, una scelta chiara fra un sì e un no, la volontà collettiva che si esprime sovrana … Tutto qui? Non proprio. Perché non bastano un’urna e una scheda per celebrare la festa della democrazia» (1). Se estraessimo questa considerazione di Luigi Ippolito, caporedattore ed opinionista del Corriere della Sera, dal resto dell’articolo, non potremo che dichiararci concordi con quanto scrive. Del resto, sin dai tempi di Socrate, abbiamo appreso come il “principio maggioritario” non sia in sé, né necessariamente giusto, né effettivamente “democratico”.
Già Luciano Canfora, alcuni anni fa, ci metteva in guardia contro il «fondamentalismo democratico» (l’espressione è, in realtà, dell’indimenticabile García Márquez) che «racchiude e copre il contrario di ciò che etimologicamente esprime; e, insieme, l’intolleranza verso ogni altra forma di organizzazione politica che non sia il parlamentarismo, la compravendita del voto, il “mercato” politico. (…) Il diverso dal modello parlamentare è il totalitarismo, è il male. Questo modo (…) “di non vedere” la realtà ha colpito in tutte le direzioni, impedendo di comprendere la molteplicità del mondo» (2).
La “democrazia”, l’unica possibile, è in sostanza quella basata su di una procedura ed un corpus di regole che trae la sua legittimazione dal suffragio popolare, prevede il multipartitismo e tutti i sistemi politici che esulano da questa organizzazione non sono, per definizione, “democratici”. Basta vedere come vengono descritti sui quotidiani italiani paesi quali la Russia e la Cina, per non parlare di Cuba o del Venezuela che, senza iuxta propria principia, vengono di volta in volta bollati come regimi a-democratici, anti-democratici (quando non apertamente reazionari, oligarchici,…). Ed in effetti non mi pare che il Corriere faccia eccezione. Infatti, se non ricordo male, non considerò mai illegittima - sarebbe tale stando alle stesse regole della democrazia occidentale - la rielezione di Bush alla Casa Bianca nel 2000, quando la Corte Suprema si rifiutò addirittura di ricontare i voti. Né ebbe particolari remore nel pubblicare con grande rilievo (e scandalo generalizzato) gli interventi di Angelo Panebianco quando questi chiedeva che venisse «ammessa l'esistenza di una “zona grigia” a cavallo tra legalità e illegalità» per permettere così l’impiego della tortura (3).
D’altro canto non mi pare che la “correzione” del nostro sistema democratico attraverso la limitazione indiretta al suffragio e per mezzo della limitazione dell’efficacia degli organismi elettivi (4), sia oggetto di scandalo sulle pagine del Corriere, né sui principali media nazionali. Ed invece il referendum svolto nel fine settimana nell’Ucraina orientale, che ha visto un’affluenza del 75% (su 3 milioni di aventi diritto) e che ha coinvolto l’intera popolazione, viene guardato con sospetto. Per questi cittadini, evidentemente di serie B, «non bastano un’urna e una scheda per celebrare la festa della democrazia».
Ma in un sistema politico quale il nostro che, per sua natura, è fondato sul consenso, diventa essenziale capire il ruolo giocato dagli strumenti di informazione (onnipresenti e multiformi nella nostra società) nell’organizzazione del consenso, proprio perché il limite tra conquista e manipolazione dell’opinione pubblica è molto labile. Per cui bisogna prestare molta attenzione – e diffidare – da questa improvvisa critica della retorica democratica che tende a delegittimare i referendum popolari in Ucraina, semplicemente perché non si vuole accettarne il risultato. Come pure bisogna prestare molta attenzione alle campagne di delegittimazione nei confronti degli oppositori ucraini del nuovo governo golpista (non a caso, in questi giorni, è stata chiesta la messa fuori legge del PC Ucraino) e la permanente delegittimazione del governo di Mosca. La critica della retorica democratica ed il biasimo per le élite, vale sempre per gli altri, ovviamente!
Ma se tutto questo avvenisse solo sulle colonne del Corriere, sarebbe ordinaria amministrazione. Il punto è che, purtroppo, questi argomenti sono fatti propri anche da un pezzo dei gruppi dirigenti della stessa sinistra italiana che, in questa campagna “per la democrazia” annoverano la Russia tra i paesi “antidemocratici” ed arrivano ad abbracciare e sostenere movimenti filo golpisti o filo imperialisti quali le Pussy Riot, i movimenti arancioni, “i ragazzi di Kiev”,…
Eppure già Gramsci, nei Quaderni, ci aveva illuminato sul fatto che «le idee e le opinioni non nascono spontaneamente nel cervello di ogni singolo: hanno avuto un centro di formazione, di irradiazione, di diffusione, di persuasione» (4). Ma non viene loro il dubbio di essere diventati, consapevolmente o meno, strumenti di “irradiazione” di idee e consenso atte a manipolare un pezzo dell’opinione pubblica, quella di sinistra? Forse è giunto il momento di porsi alcune domande. E l’evoluzione della situazione in Ucraina, nella sua brutale dinamica, obbliga tutti a fare delle scelte e dichiarare, senza infingimenti, i propri intendimenti.
----
(1) Luigi Ippolito, Troppe Minacce sul referendum ucraino. Non basta una scheda per la democrazia, Corriere della Sera, 12 Maggio 2014.
(2) Luciano Canfora, Critica della retorica democratica, 2002, p.17.
(3) Angelo Panebianco, Il compromesso necessario, Corriere della Sera, 13 agosto 2006; Guerra e stato di diritto, Corriere della Sera, 15 agosto 2006.
(4) La limitazione indiretta al suffragio avviene attraverso l’introduzione di soglie di sbarramento sempre più elevate, difficoltà tecniche alla presentazione delle liste, leggi elettorali maggioritarie,…, mentre la limitazione dell’efficacia degli organismi elettivi è resa evidente da un protagonismo del governo e del premier in prima persona e da uno svuotamento di fatto del ruolo del Parlamento che è sempre più limitato nelle sue funzioni. Tra le altre cose, con questo argomento, si vuole procedere all’abolizione di uno dei due rami: il Senato della Repubblica.
(5) Antonio Gramsci, Il numero e la qualità nei regimi rappresentativi, Quaderni dal Carcere, a cura di V. Gerratana, 1979, p. 1624.
«Che cosa c’è di più democratico di un referendum popolare? Gente in coda ai seggi, una scelta chiara fra un sì e un no, la volontà collettiva che si esprime sovrana … Tutto qui? Non proprio. Perché non bastano un’urna e una scheda per celebrare la festa della democrazia» (1). Se estraessimo questa considerazione di Luigi Ippolito, caporedattore ed opinionista del Corriere della Sera, dal resto dell’articolo, non potremo che dichiararci concordi con quanto scrive. Del resto, sin dai tempi di Socrate, abbiamo appreso come il “principio maggioritario” non sia in sé, né necessariamente giusto, né effettivamente “democratico”.
Già Luciano Canfora, alcuni anni fa, ci metteva in guardia contro il «fondamentalismo democratico» (l’espressione è, in realtà, dell’indimenticabile García Márquez) che «racchiude e copre il contrario di ciò che etimologicamente esprime; e, insieme, l’intolleranza verso ogni altra forma di organizzazione politica che non sia il parlamentarismo, la compravendita del voto, il “mercato” politico. (…) Il diverso dal modello parlamentare è il totalitarismo, è il male. Questo modo (…) “di non vedere” la realtà ha colpito in tutte le direzioni, impedendo di comprendere la molteplicità del mondo» (2).
La “democrazia”, l’unica possibile, è in sostanza quella basata su di una procedura ed un corpus di regole che trae la sua legittimazione dal suffragio popolare, prevede il multipartitismo e tutti i sistemi politici che esulano da questa organizzazione non sono, per definizione, “democratici”. Basta vedere come vengono descritti sui quotidiani italiani paesi quali la Russia e la Cina, per non parlare di Cuba o del Venezuela che, senza iuxta propria principia, vengono di volta in volta bollati come regimi a-democratici, anti-democratici (quando non apertamente reazionari, oligarchici,…). Ed in effetti non mi pare che il Corriere faccia eccezione. Infatti, se non ricordo male, non considerò mai illegittima - sarebbe tale stando alle stesse regole della democrazia occidentale - la rielezione di Bush alla Casa Bianca nel 2000, quando la Corte Suprema si rifiutò addirittura di ricontare i voti. Né ebbe particolari remore nel pubblicare con grande rilievo (e scandalo generalizzato) gli interventi di Angelo Panebianco quando questi chiedeva che venisse «ammessa l'esistenza di una “zona grigia” a cavallo tra legalità e illegalità» per permettere così l’impiego della tortura (3).
D’altro canto non mi pare che la “correzione” del nostro sistema democratico attraverso la limitazione indiretta al suffragio e per mezzo della limitazione dell’efficacia degli organismi elettivi (4), sia oggetto di scandalo sulle pagine del Corriere, né sui principali media nazionali. Ed invece il referendum svolto nel fine settimana nell’Ucraina orientale, che ha visto un’affluenza del 75% (su 3 milioni di aventi diritto) e che ha coinvolto l’intera popolazione, viene guardato con sospetto. Per questi cittadini, evidentemente di serie B, «non bastano un’urna e una scheda per celebrare la festa della democrazia».
Ma in un sistema politico quale il nostro che, per sua natura, è fondato sul consenso, diventa essenziale capire il ruolo giocato dagli strumenti di informazione (onnipresenti e multiformi nella nostra società) nell’organizzazione del consenso, proprio perché il limite tra conquista e manipolazione dell’opinione pubblica è molto labile. Per cui bisogna prestare molta attenzione – e diffidare – da questa improvvisa critica della retorica democratica che tende a delegittimare i referendum popolari in Ucraina, semplicemente perché non si vuole accettarne il risultato. Come pure bisogna prestare molta attenzione alle campagne di delegittimazione nei confronti degli oppositori ucraini del nuovo governo golpista (non a caso, in questi giorni, è stata chiesta la messa fuori legge del PC Ucraino) e la permanente delegittimazione del governo di Mosca. La critica della retorica democratica ed il biasimo per le élite, vale sempre per gli altri, ovviamente!
Ma se tutto questo avvenisse solo sulle colonne del Corriere, sarebbe ordinaria amministrazione. Il punto è che, purtroppo, questi argomenti sono fatti propri anche da un pezzo dei gruppi dirigenti della stessa sinistra italiana che, in questa campagna “per la democrazia” annoverano la Russia tra i paesi “antidemocratici” ed arrivano ad abbracciare e sostenere movimenti filo golpisti o filo imperialisti quali le Pussy Riot, i movimenti arancioni, “i ragazzi di Kiev”,…
Eppure già Gramsci, nei Quaderni, ci aveva illuminato sul fatto che «le idee e le opinioni non nascono spontaneamente nel cervello di ogni singolo: hanno avuto un centro di formazione, di irradiazione, di diffusione, di persuasione» (4). Ma non viene loro il dubbio di essere diventati, consapevolmente o meno, strumenti di “irradiazione” di idee e consenso atte a manipolare un pezzo dell’opinione pubblica, quella di sinistra? Forse è giunto il momento di porsi alcune domande. E l’evoluzione della situazione in Ucraina, nella sua brutale dinamica, obbliga tutti a fare delle scelte e dichiarare, senza infingimenti, i propri intendimenti.
----
(1) Luigi Ippolito, Troppe Minacce sul referendum ucraino. Non basta una scheda per la democrazia, Corriere della Sera, 12 Maggio 2014.
(2) Luciano Canfora, Critica della retorica democratica, 2002, p.17.
(3) Angelo Panebianco, Il compromesso necessario, Corriere della Sera, 13 agosto 2006; Guerra e stato di diritto, Corriere della Sera, 15 agosto 2006.
(4) La limitazione indiretta al suffragio avviene attraverso l’introduzione di soglie di sbarramento sempre più elevate, difficoltà tecniche alla presentazione delle liste, leggi elettorali maggioritarie,…, mentre la limitazione dell’efficacia degli organismi elettivi è resa evidente da un protagonismo del governo e del premier in prima persona e da uno svuotamento di fatto del ruolo del Parlamento che è sempre più limitato nelle sue funzioni. Tra le altre cose, con questo argomento, si vuole procedere all’abolizione di uno dei due rami: il Senato della Repubblica.
(5) Antonio Gramsci, Il numero e la qualità nei regimi rappresentativi, Quaderni dal Carcere, a cura di V. Gerratana, 1979, p. 1624.