[hrvatskosrpski / italiano]
 
 
COME SI DIFENDONO I MACCHINARI, LA PROPRIA ESISTENZA E  DIGNITÀ. POLA, 3 GENNAIO 1947

 

A causa della distanza temporale, per rendere comprensibile l'evento in questione alle generazioni contemporanee, è necessario precisare alcuni dettagli introduttivi.

Sebbene le unità dell'esercito jugoslavo verso la fine della seconda guerra mondiale avessero liberato l'Istria con Pola e la costa slovena con Trieste, su richiesta della Gran Bretagna e degli USA, in quella zona fu istituita un'amministrazione militare alleata fino a quando non fu risolta la demarcazione tra Italia e Jugoslavia. Con l'accordo firmato a Belgrado nel 1945, il territorio fu diviso in Zona A e Zona B.

La zona B cadde sotto l'amministrazione militare dell'esercito jugoslavo, e la zona A, che comprendeva Pola e le sue immediate vicinanze e da dove le unità della armata Jugoslava dovevano ritirarsi, sotto l'amministrazione militare alleata. L'attività diplomatica che avrebbe dovuto trovare una soluzione alla demarcazione tra i due Paesi, Italia e Jugoslavia, durò poco meno di due anni, finché il 10. II. 1947, la Zona A e la Zona B furono abolite dal Trattato di Parigi, che diede Pola e dintorni alla Jugoslavia.

È indicativo che l'amministrazione militare alleata a Pola abbia introdotto la legislazione e l'amministrazione in base alla situazione prima della capitolazione dell'Italia il 9. IX. nel 1943. Ciò ha avuto implicazioni dirette per l'evento che segue. Quando, alla fine del 1946 e all'inizio del 1947, si pensò che Pola e l'area circostante potessero appartenere alla Jugoslavia ai sensi dell'Accordo di Parigi, iniziò lo smantellamento in massa di macchine e attrezzature e il loro trasporto in Italia, sotto gli auspici del amministrazione militare alleata.

Il 3 gennaio 1947 gli operai di Pola si presentarono davanti all'allora mulino elettrico "Sansa" sulla via Dignano, decisi a impedire che le macchine venissero portate al porto di Pola, da dove sarebbero state trasportate in Italia. Riuscirono nel loro intento. Quel giorno le macchine non furono portate via, ma in quell'occasione, in uno scontro con la polizia, morirono tre operai, ovvero Mario Lussi e Antonio Salgari sul luogo del conflitto, e Lino Mariani in ospedale per le ferite riportate. Oltre ai tre morti, altri otto lavoratori sono rimasti feriti, tra cui una donna.

Era l'inizio del 1947. Secondo fonti dell'epoca, a Pola c'erano già oltre 4.500 disoccupati. La situazione è ulteriormente peggiorata quando alla conferenza di pace è stato deciso che Pola sarebbe appartenuta alla Jugoslavia. Con la conoscenza e il permesso dell'amministrazione militare anglo-americana, iniziò il traino di macchine e dispositivi e altri materiali e la loro spedizione via nave in Italia. Ciò ha violato l'atto giuridico internazionale noto come Accordo Devinski, raggiunto nella città italiana di Duino tra il generale Morgan e il generale Blaže Jovanović. Gli inglesi si sono basati sull'articolo dell'accordo che consentiva la circolazione delle macchine all'interno della stessa zona, e la delegazione di Pola li ha corretti argomentando che l'accordo consente la circolazione delle macchine solo quando non sono più necessarie nella città in cui si trovano . Anche l'amministrazione militare dell'esercito jugoslavo ha protestato contro la rimozione delle macchine attraverso la Commissione economica congiunta. E proprio il 3 gennaio, proprio il giorno del conflitto davanti al mulino "Sansa", una delegazione di venti membri composta da croati e italiani, operai e impiegati di Pola, è stata ricevuta ad Abbazia dal comandante dell'Amministrazione militare della armata Jugoslava, Maggiore Generale Večeslav Holjevac, al quale hanno consegnato petizione ed espresso l'indignazione dei lavoratori e dei cittadini di Pola per la rimozione di macchine e materiali in Italia. La ragione della parzialità dell'Amministrazione militare occupante e della loro assistenza durante la rimozione di macchine e materiali fu una conseguenza del fatto che in Jugoslavia, a differenza dell'Italia, la vittoria nella guerra fu vinta dalla rivoluzione socialista, che portò all'introduzione di un ordine sociale socialista, e l'atteggiamento dell'amministrazione militare era basato sulle politiche dei loro governi.

La determinazione dei lavoratori e dei cittadini a proteggere le macchine con le loro vite può sembrare assurda ed emotiva dal punto di vista odierno di quest'area, ma a quel tempo e per le circostanze di allora, era una decisione molto logica e razionale. Queste persone erano consapevoli del fatto che solo lavorare su queste macchine può garantire un'esistenza a loro e alle loro famiglie, e se queste macchine non sono disponibili domani, non c'è alternativa. Non c'è nessuna Caritas, nessun istituto, e anche allora il pane non si buttava e nemmeno si trovava nei bidoni della spazzatura. Impedendo la rimozione di macchine e materiali, gli operai non hanno violato il principio di equità, sapendo di essere i veri proprietari di quelle macchine, ei proprietari nominali hanno ottenuto le macchine sulla base dello sfruttamento del lavoro altrui.

I funerali degli operai morti confermarono ancora una volta l'alta coscienza e maturità antifascista di Pola. Furono sepolti il ​​5 gennaio al Cimitero Navale. Si stima che al corteo funebre ci fossero oltre 10.000 persone di Pola, cioè che ci fosse tutto il pensiero antifascista. Sebbene per le strade non ci fosse un solo poliziotto, che si era ritirato in caserma, ma solo pochi soldati, il funerale fu pacifico e dignitoso. Sono state deposte anche 50 corone. È molto probabile che sia stato forse il più grande raduno di lavoratori e cittadini di Pola dal funerale delle vittime del Primo Maggio, uccise vicino alla Port' aurea nel 1920.

Dopo la partenza dell'Amministrazione militare anglo-americana e l'annessione di Pola e dell'Istria alla Jugoslavia e l'instaurazione del governo del popolo, sono state fatte diverse cose allo scopo di conservare la memoria di quelle persone onorevoli e di eventi famosi. Pertanto, il mulino elettrico è stato giustamente chiamato "3. Gennaio". Sul luogo della morte fu eretto un monumento agli operai caduti e tre strade di Pola furono intitolate ai tre operai caduti: Lino Mariani, Mario Lussi e Antonio Salgari.

Dopo la secessione degli anni '90 e il ritorno al potere della controrivoluzione in Croazia, sono state commesse gravi ingiustizie contro quegli eventi ed i loro protagonisti. Così, al mulino elettrico "3. Gennaio" ha cambiato il nome. Il monumento agli operai morti è stato profanato, la targa con i loro nomi e la stella a cinque punte sono state spaccate. Tutti gli indizi dimostrano che gli autori erano membri delle istituzioni. Ciò è stato indicato da tracce sul posto, ma anche dal fatto che un'unità armata del nuovo esercito era di stanza proprio di fronte al monumento distrutto. Anche il nome di Lino Mariani è stato spostato dalla strada principale ad un vicolo. La targa con i nomi degli operai morti è stata restaurata poco dopo, ma non la stella a cinque punte - questo è stato fatto solo nel 2006, organizzato dal Sindacato dell'Istria e del Quarnero. È indicativo che tutto ciò sia accaduto a Pola, cioè in Istria.

Sarebbe incompleto parlare di quegli eventi e non confrontarli con la situazione in cui ci troviamo oggi. Allo stesso tempo, non è difficile riconoscere che la posizione dei lavoratori oggi è molto simile a quella del tempo descritto. Ancora oggi, cioè negli anni 90, qualcuno si è portato via le macchine e tutto ciò che i lavoratori avevano creato con il loro lavoro per decenni, quindi qualcosa che gli apparteneva. La differenza è che questa volta non è stato fatto dall'amministrazione militare occupante con l'aiuto di armi e polizia composta, nel vocabolario odierno, da "fascisti riformati", ma dalla nuova élite al potere con l'aiuto di nazionalisti e successori di l'ideologia sconfitta più di mezzo secolo fa. , e invece di portare via quei valori dalle navi, qui furono portati nuovi proprietari ai quali furono consegnati, fornendo così all'oligarchia un capitale per se stessi e per i loro discendenti. La differenza nel livello di consapevolezza, solidarietà operaia e umana è particolarmente evidente. In quel momento a difendere le macchine si alzarono in piedi non solo gli operai del mulino “Sansa”, ma gli operai di tutte le aziende e fabbriche che vennero a conoscenza dell'evento, consapevoli di poter tutelare i propri interessi solo con l'unione delle forze. Oggi non c'è traccia di solidarietà operaia, quindi le proteste operaie isolate vengono soppresse, come la resistenza delle tribù indiane disunite un tempo.

Ci sono molti esempi che lo testimoniano.

Vladimir Kapuralin

5 gennaio 2023

(trad. Davor R.)

ORIG.: https://www.srp.hr/kako-se-brane-strojevi-vlastita-egzistencija-i-dostojanstvo-pula-3-januar-1947/

https://www.tacno.net/uncategorized/kako-se-brane-strojevi-vlastita-egzistencija-i-dostojanstvo/

KAKO SE BRANE STROJEVI, VLASTITA EGZISTENCIJA I DOSTOJANSTVO – PULA 3. JANUAR 1947.

5. SIJEČNJA 2023.
AntifašizamGovor SRP-aIstraObljetniceRadnici

 

Zbog vremenske distance, da bi događaj o kojemu je riječ bio razumljiv današnjim generacijama, potrebno je navesti nekoliko uvodnih detalja.

Iako su jedinice Jugoslavenske armije pred kraj II. svjetskog rata oslobodile Istru s Pulom i Slovensko primorje s Trstom, na zahtjev Velike Britanije i SAD uspostavljena je na tom području saveznička vojna uprava do rješenja razgraničenja između Italije i Jugoslavije. Sporazumom potpisanim u Beogradu 1945. godine, teritorij je podijeljen na Zonu A i Zonu B.

Zona B potpala je pod vojnu upravu Jugoslavenske armije, a Zona A, u koju je spadala Pula s užom okolicom i odakle su se jedinice JA morale povući, pod savezničku vojnu upravu. Diplomatske aktivnosti koje su trebale iznaći rješenje za razgraničenje između dviju država, Italije i Jugoslavije, trajale su nešto manje od dvije godine, kada su 10. II. 1947. godine Pariškim ugovorom ukinute Zona A i Zona B, čime je Pula s okolicom pripali Jugoslaviji.

Indikativno je da je saveznička vojna uprava u Puli uvela zakonodavstvo i upravu prema stanju prije kapitulacije Italije 9. IX. 1943. godine. To je imalo direktne implikacije na događaj koji slijedi. Kada se krajem 1946. i početkom 1947. godine dalo naslutiti da bi Pariškim sporazumom Pula s okolicom mogla pripasti Jugoslaviji, započeta je, pod okriljem savezničke vojne uprave, masovna demontaža strojeva i opreme i njihovo odvoženje u Italiju

Dana 3. januara 1947. godine, radnici Pule izašli su pred tadašnji elektromlin «Sansa» na Vodnjanskoj cesti odlučni spriječiti odvoženje strojeva u pulsku luku, odakle bi bili prevezeni u Italiju. U namjeri su uspjeli. Tog dana strojevi nisu odvezeni, ali tom je prilikom u sukobu s policijom troje radnika poginulo i to Mario Lussi i Antonio Salgari na poprištu sukoba, a Lino Mariani u bolnici od zadobivenih rana. Osim trojice poginulih, ranjeno je još osam radnika među kojima i jedna žena.

Bio je to početak 1947. U Puli je prema tadašnjim izvorima bilo već preko 4.500 nezaposlenih. Stanje se dodatno pogoršalo kad je na mirovnoj konferenciji odlučeno da će Pula pripasti Jugoslaviji. Uz znanje i dozvolu anglo-američke vojne uprave, počelo je odvlačenje strojeva i uređaja te ostalog materijala i njihova otprema brodovima u Italiju. Time je kršen i međunarodni pravni akt poznat kao Devinski sporazum, postignut u talijanskom gradu Duinu između generala Morgana i generala Blaže Jovanovića. Englezi su se oslanjali na član sporazuma koji je omogućavao premještanje strojeva unutar iste zone, a delegacija Pule ih je argumentirano ispravljala kako sporazum dozvoljava premještanje strojeva samo u slučaju kad nisu više potrebni u gradu gdje se nalaze. Protiv odnošenja strojeva protestirala je i Vojna uprava Jugoslavenske armije preko zajedničke ekonomske komisije. A upravo 3. januara, na sam dan sukoba ispred mlina «Sansa», dvadeseteročlana delegacija sastavljena od Hrvata i Talijana, radnika i namještenika iz Pule, primljena je u Opatiji od komandanta Vojne uprave JA-e general-majora Većeslava Holjevca, kojemu su predali predstavku i izrazili ogorčenje radnika i građana Pule zbog odvoženja strojeva i materijala u Italiju. Razlog za pristranost okupacione Vojne uprave i njihova asistencija prilikom odnošenja strojeva i materijala bila je posljedica činjenice što je u Jugoslaviji, za razliku od Italije, pobjedu u ratu izvojevala socijalistička revolucija, što je rezultiralo uvođenjem socijalističkog društvenog uređenja, a stav Vojne uprave se zasnivao na politici njihovih vlada, koje nisu bile naklonjene socijalizmu.

Odlučnost radnika i građana da svojim životima štite strojeve može iz današnjeg kuta gledanja s ovih prostora izgledati apsurdna i emotivna, ali u to vrijeme i za ondašnje prilike bila je to vrlo logična i racionalna odluka. Ti ljudi su bili svjesni činjenice da samo rad na tim strojevima može omogućiti egzistenciju njima i njihovim obiteljima i ako sutra tih strojeva ne bude, nema alternative. Nema ni Caritasa, ni zavoda, a kruh se još u ono vrijeme nije bacao pa ni pronalazio u kantama za smeće. Sprječavajući odnošenje strojeva i materijala, radnici nisu narušili princip pravičnosti, znajući da su oni stvarni vlasnici tih strojeva, a nominalni vlasnici su do strojeva došli po osnovi izrabljivanja tuđeg rada. To su argumenti na osnovu kojih ovaj događaj može poslužiti kao podloga za izučavanja uvjeta razvoja radničke svijesti i solidarnosti na svakoj katedri društvenih znanosti.

Sprovod poginulih radnika još jednom je potvrdio visoku svijest i zrelost antifašističke Pule. Pokopani su 5. januara na Mornaričkom groblju. Procjena je da u pogrebnoj povorci bilo preko 10.000 Puljana, odnosno da se tamo našlo sve što antifašistički misli. Iako na ulicama nije bilo niti jednog policajca, koji su se povukli u kasarnu, već samo poneki vojnik, pogreb je protekao mirno i dostojanstveno. Položeno je i 50 vijenaca. Vrlo je vjerojatno kako je to bilo možda najveće okupljanje radnika i građana Pule od sprovoda Prvomajskih žrtava, ubijenih kod Zlatnih vrata 1920. godine.

Nakon odlaska anglo-američke Vojne uprave i pripojenja Pule i Istre matici domovini i uspostavom narodne vlasti, učinjeno je nekoliko stvari kojima je cilj bio očuvati sjećanje na te časne ljude i slavne događaje. Tako je elektromlin opravdano nazvan „3. januar“. Na mjestu pogibije podignut je spomenik poginulim radnicima, a tri ulice u Puli imenovane su po trojici palih radnika: Linu Marianiu, Mariu Lussiu i Antoniu Salgariu.

Nakon secesije 90-ih i povratka kontrarevolucije na vlast u Hrvatskoj, učinjene su ozbiljne nepravde prema tim događajima i akterima. Tako je elektromlinu „3. januar“ promijenjeno ime. Oskrnavljen je spomenik poginulim radnicima, razbijena ploča s njihovim imenima i zvijezda petokraka. Sve indicije govore da su počinitelji bili iz redova pripadnika institucija sistema. Na to su ukazivali kako tragovi na licu mjesta, ali i činjenica da je upravo preko puta uništenog spomenika bila stacionirana jedna naoružana jedinica novog poretka. Premješteno je i ime Lina Mariania s dotadašnje ulice na jednu sporednu. Ploča s imenima poginulih radnika obnovljena je nedugo nakon toga, ali ne i zvijezda petokraka – to je učinjeno tek 2006. godine u organizaciji Sindikata Istre i Kvarnera. Indikativno je da se to sve događalo u Puli, odnosno Istri. gdje je otpor sirovom i rigidnom nacionalizmu bio snažniji nego u drugim dijelovima zemlje.

Nepotpuno bi bilo govoriti o tim događajima, a ne usporediti ih sa situacijom u kojoj se danas nalazimo. Pri tome nije teško prepoznati da je današnji položaj radnika vrlo sličan onome iz opisanog vremena. I danas, odnosno 90-ih, je netko oduzeo strojeve i sve ostalo što su radni ljudi svojim radom stvarali desetljećima, dakle nešto što im je pripadalo. Razlika je u tome što ovaj puta to nije činila okupaciona Vojna uprava uz pomoć oružja i policije sastavljene od, današnjim rječnikom rečeno, „reformiranih fašista“, već je to učinila nova vladajuća elita uz pomoć nacionalista i restauriranih nastavljača ideologije poražene pred više od pola stoljeća, a umjesto da bi te vrijednosti bile odvezene brodovima, dovedeni su ovamo novi vlasnici kojima je to snishodljivo predano, čime si je oligarhija obezbijedila korito za sebe i svoje potomke. Posebno je uočljiva razlika u nivou svijesti, radničke i ljudske solidarnosti. Tada u obranu strojeva nisu ustali samo radnici mlina «Sansa», već radnici svih poduzeća i tvornica koji su za događaj saznali, svjesni da samo udruženim snagama mogu zaštititi svoje interese. Danas nema ni traga radničkoj solidarnosti pa izolirani radnički protesti bivaju ugušeni poput svojevremenog otpora razjedinjenih indijanskih plemena.

Primjera koji tome svjedoče ima napretek.

Kapuralin Vladimir