Da: Alessandro Di Meo <alessandro.di.meo @ uniroma2.it>Data: 19 gennaio 2013 12.31.36 GMT+01.00cari tutti,
nell'augurarvi un buon 2013 (sono ancora in tempo?) vi segnalo "Un viaggio per capire", breve racconto dopo l'ultima esperienza in Serbia, Kosovo e Metohija, che troverete, corredato di foto, sul mio blog:
http://unsorrisoperognilacrima.blogspot.it/
Inoltre, alla pagina:
http://unsorrisoperognilacrima.blogspot.it/2012/12/lappuntamento_26.html
vi presento il mio ultimo libro, "L'appuntamento".
Per richiederlo o per avere ulteriori informazioni potete mandarmi un messaggio.
Buona lettura e grazie per la vostra sempre cortese attenzione.
Alessandro
p.s. chi non volesse più ricevere messaggi del genere, è pregato si segnalarmelo con una mail. Verrà immediatamente rimosso dalla lista.----------------------- ooooooooOOOOOOOOoooooooo -----------------------
visita: http://unsorrisoperognilacrima.blogspot.com/
"Deve esserci, lo sento, in terra o in cielo un posto
dove non soffriremo e tutto sarà giusto..."
(francesco guccini - cyrano)
Un ponte per... associazione di volontariato per la solidarietà internazionale
Piazza Vittorio Emanuele II, 132 - 00185 - Roma
tel 06-44702906 e-mail: posta@... web: www.unponteper.it
A Belgrado mi incontro con padre Andrej, del monastero di Visoki Dečani. E’ a Belgrado per dare esami di Filosofia per i suoi studi teologici all’università.
Siamo davanti a un momento davvero difficile per la chiesa ortodossa serba e per tutti i serbi del Kosovo e Metohija. La loro libertà, la loro indipendenza, la loro stessa sopravvivenza è fortemente a rischio. Le trattative fra Belgrado e Priština vanno avanti ma la sensazione è che, passo dopo passo, la Serbia dovrà piegarsi al volere della Comunità Internazionale e riconoscere, di fatto, il Kosovo attuale. Potranno forse spostare il confine doganale sul fiume Ibar, lasciando i serbi a nord di Mitrovica attaccati alla madre patria, ma per quelli rimasti nei villaggi all’interno sarà duro il futuro che si prospetta.
Io espongo le mie preoccupazioni legate alla sempre più forte presenza, nella terra sacra dell’Ortodossia Serba, di moschee musulmane ma pure di chiese cattoliche. Molti soldi investiti e mi chiedo perché. La storia non ha segreti. Queste terre, questo patrimonio culturale e architettonico interessa molti. Nei programmi delle scuole albanesi da tempo si insegna come questo patrimonio sia, in realtà, una sorta di intrusione in un patrimonio pre-esistente. Qualcuno lo fa derivare, insieme all'origine della stessa popolazione albanese ma senza alcuna fonte certa, dimostrata o dimostrabile, dagli Illiri e dai Dardani; qualcuno dagli antichi romani, la cui presenza è stata comunque documentata, altri dalla chiesa cristiana prima dello Scisma del 1054. In mezzo, secoli e secoli che sembrano solo una parentesi della storia, da chiudere senza stare troppo a pensarci su.
Dopo veri e propri tentativi di plagio di una nostra iniziativa, quella sui pozzi, ci teniamo, come associazione, a prendere le distanze da certe Onlus che si affacciano solo ora in Serbia, legate a doppio filo con i settori più reazionari della chiesa Cattolica ma anche con l’estrema destra, xenofoba e razzista, specchietto per le allodole per ingenui e ignari che si accostano al problema, attratti dalla apparentemente umanitaria attività di tali Onlus che, in realtà, altro non fanno che da paravento al connubio reazionario, creando confusione e disorientamento anche tra chi le idee le aveva chiare fin dall’inizio. Come con la Libia, come con la Palestina, come con la Siria attuale, come con l’Iraq in passato, le attività trasversali di queste organizzazioni hanno sempre altri scopi e sempre molto oscuri.
Andrej sostiene che la chiesa ortodossa Serba è, invece, ancora molto forte, determinata a contrastare con la sua opera e la sua capacità di dialogo le derive naziste, razziste, violente e a proseguire nel suo ruolo che, attualmente, è anche e soprattutto quello di non lasciare soli i serbi nel “nuovo” Kosovo. Che soli, però, sembrano esserlo sempre di più. E indifesi. E preda di ingiustizie, soprusi, prepotenze.
Come nel caso del grave episodio dei dieci serbi arrestati a Gračanica dalla polizia albanese perché festeggiavano, forse troppo rumorosamente, il Natale ortodosso. Ammanettati, con la testa infilata nella latrina del cesso, sono stati picchiati e sottoposti a violenze di stampo razzista. Uno di loro è ancora grave in un ospedale di Belgrado per le percosse subite ai genitali.
“Ti impediremo di fare figli!”, gridavano in quella cella dove la polizia kosovara lo aveva rinchiuso. Il ragazzo, di origini albanesi, era troppo amico dei “serbi cattivi”. Prima della guerra umanitaria del ’99, molti albanesi sono stati ammazzati dagli stessi miliziani dell’Uck, attuali poliziotti del Kosovo “indipendente”, proprio perché amici e solo per questo considerati collaborazionisti dei serbi. Gli è pure andata bene. Hanno rischiato di fare la fine di ragazzi italiani come Federico Aldrovandi o Stefano Cucchi, ammazzati perché “troppo irrequieti” per la pazienza dei servitori dell’ordine e dello stato in cui si sono fatalmente imbattuti. Insomma, questi episodi nel nuovo Kosovo, voluto fortemente dalle diplomazie occidentali, sembrano davvero “prove generali di democrazia”.
Il 6 gennaio è il "Badnji dan", la vigilia del Natale Ortodosso. In strada, rami secchi di quercia con ancora le foglie attaccate da bruciare nel grande falò davanti le chiese. Ne puoi prendere uno, di quei rami e gettarlo sul falò, esprimendo un desiderio. Davanti la chiesa grande di Kraljevo, sveti Sava, c’è molta gente che arriva solo per vedere il fuoco, gettare un ramo di quercia, esprimere un desiderio. In chiesa c’è fila, si va per accendere candele per il Natale, fuori si offrono vino e rakija. Io e Marko ci torneremo, più tardi, quando il grande fuoco si sarà ridotto a un cumulo di cenere, dove poter bruciare i ciocchi di legno ancora buoni. Non c’è più gente, siamo in pochi, ma tutto è anche più intimo.
La mattina dopo, alle cinque e mezza, ci si sveglia perché il “polažajnik”, l’amico di famiglia designato da sempre, verrà ad augurare salute e felicità gettando un rametto di badnjak nel fuoco (uno si conserverà fino al prossimo Natale). Dopo, si mangia carne, tutti insieme, mettendo fine al digiuno. Senza posate, con le mani, ché coltelli e forchette sono banditi dalla tavola per l’occasione. Solo pace e amicizia, nella mattina del Natale. A mezzogiorno, la famiglia intera, riunita davanti alla tavola pronta per il pranzo, col pavimento cosparso di paglia a simboleggiare la mangiatoia sacra dove nasce Gesù, berrà vino a giro dallo stesso bicchiere e mangerà il pane che il capofamiglia avrà segnato a croce, bagnato di vino e spezzato insieme a tutti i presenti, dopo che tutti lo avranno fatto girare con le mani, insieme, come fa il prete nella chiesa. Chi troverà la moneta nascosta nel pane, avrà fortuna e soldi tutto l’anno.
In Kosovo e Metohija mi incontro con Ilarion, abate del monastero di Draganac. Siamo a Novo Brdo, nei pressi di Gnjilane. Qui è Kosovo orientale. Siamo felici di riabbracciarci e lui mi offre subito da mangiare, dopo avermi mostrato la cappella dove si svolgono le funzioni in questo periodo di inverno, quando nella chiesa del monastero è troppo freddo. Ci sono altri visitatori. Justine, monaco del monastero, ci mostra un pezzo di tronco di albero la cui sezione riproduce la croce ortodossa in maniera straordinaria. Dopo poco arrivano soldati Usa della Kfor. Entrano ma non dicono buongiorno. Se ne andranno allo stesso modo. Del resto, sono venuti in questa terra senza invito, sono consapevoli del loro saper prendere senza chiedere.
Cason, il maggiore… White, il driver… Crowe il più giovane. Cason dice di suonare la chitarra, gli chiedo se suona anche “Blowin’ in the wind” di Bob Dylan. Ma lui preferisce la chitarra classica… White, allora, dal suo cellulare mi fa sentire la sua musica preferita: Bruce Springsteen, il boss! Ma allora sei un democratico, mister White! Certamente avrai votato per Obama. Rifiuta una seconda rakija, perché dice che dovrà guidare. “Quale autorità potrà mai fermarti per questo?” gli chiedo ironicamente… ridono. Crowe è più taciturno, ha origini scozzesi, ha fatto il portiere in una partitella organizzata dai soldati contro una rappresentativa locale. Hanno perso e mi chiedono se mi piace il calcio. Vorrei rispondere “Almeno quanto a voi piace la guerra!”, ma dopo che Ilarion mi presenta come un pacifista, dico solo che non lo sono, che dentro sento tanta rabbia contro la guerra e chi la fa. E ribadisco, visto che questi soldati raccontano di stare ad aiutare anche la povera gente degli sperduti villaggi serbi, che un soldato se conoscesse prima chi sarà colpito dalla guerra che andrà a fare, forse se ne starebbe a casa e rifiuterebbe. Fondamentalmente, un soldato deve restare ignorante. Cason annuisce, si dice davvero d’accordo. Il dubbio che mi stia prendendo in giro mi viene. Ma i suoi occhi si abbassano sempre, come un bambino davanti a chi sa quanto l’abbia fatta grossa! Allora, forse così ignorante non lo è. Forse, tutta questa buona fede non c’è. Forse, è molto consapevole di quello che fa.
Con Ilarion restiamo a parlare delle iniziative in corso. C’è una scuola a Gornj Makreš da riscaldare, dovremo riuscire a realizzare quanto prima l’impianto completo di riscaldamento. Lui mi da le schede del progetto da portarmi dietro. Ci sono altre scuole di villaggi vicini, Jasenovik, Bostane, Prekovce da sostenere con l’acquisto di un pulmino e di un piccolo fuoristrada per permettere ai ragazzini, piccoli studenti, di arrivarci anche nelle situazioni più difficili e in assoluta sicurezza. Inoltre, parliamo di famiglie che andrebbero sostenute, alcune delle quali piene di iniziativa ma senza mezzi. Allora si pensa di coinvolgere i sostegni in atto col monastero di Dečani, dove ci sono casi che andranno sostituiti e altri il cui sostegno potrebbe essere dimezzato. Tutto va bene, pur di essere di aiuto a famiglie che hanno figli da crescere in situazioni di vita così difficili.
Al monastero di Dečani, in piena Metohija, trovo solo qualche monaco. Molti sono via o stanno riposando dopo le fatiche delle celebrazioni del Natale. Petar mi accoglie con calore e amicizia nel salone al piano superiore, offendo rakija e caffè. Poi, arrivano anche Nifont e Isaja coi quali parliamo dei nostri progetti di sostegno a distanza per venti famiglie serbe dei villaggi. Loro chiedono se possono dimezzare il sostegno di 300 euro annuale, raddoppiando così le famiglie aiutate. Non ci sono problemi, importante sarà sostenere più casi possibili bisognosi di una mano. Come con Ilarion, pianifichiamo anche con loro una missione in primavera prossima, proprio per andare a visitare direttamente queste famiglie beneficiarie del nostro sostegno e raccogliere materiale informativo direttamente sul posto e da divulgare ai nostri sostenitori.
Poi parliamo del progetto di realizzazione di pozzi artesiani. Ne hanno già finiti cinque, acquisteranno tutte le pompe necessarie per portare acqua nelle case. Sono molto impegnati dalla cosa, cercheranno di continuare nella prossima primavera, tempo permettendo. Ribadiamo la nostra disponibilità di fondi, chiediamo solo di fare attenzione a non sovrapporre la nostra con altre iniziative di altre associazioni, per evitare confusione fra i nostri sostenitori e finanziatori. Per loro è un impegno gravoso, si scusano per malintesi passati, ma si dicono disponibili a continuare nel progetto, perché lo ritengono davvero meritevole e utile.
Regalo loro alcune copie del libro “L’Urlo del Kosovo”, sono contenti, stanno imparando tutti l’italiano e la cosa, forse, li aiuterà. Poi, prima di mangiare, è doverosa una visita in chiesa, per rendere omaggio a quel luogo sacro, accendere ceri, sentire quell’atmosfera sempre coinvolgente nel suggestivo silenzio del monastero. Acquisterò vino, rakija e oggetti sacri vari nel piccolo negozio del monastero, per farne regali, sempre molto apprezzati o per esaudire richieste di amici.
Il rapporto con questi monaci è forte, la loro presenza è quanto di più necessario per la gente dei villaggi, sanno che non resteranno soli, ci sperano, come sperano che sempre ci possa essere da qualche parte una campana e i suoi rintocchi a ricordare che nel Kosovo odierno, dove è proibita la parola Metohija, che significa “terre che appartengono ai monasteri, i serbi continueranno a esistere e a vivere sulla loro terra.
Al ritorno, nessuno chiederà documenti alla frontiera. L’Eulex qui è ritenuta una violenta forzatura, una imposizione inaccettabile, l'ennesima di tante altre ingoiate negli anni. A Kosovska Mitrovica tutto sembra andare avanti in modo tranquillo, ma a far sembrare tranquilla la situazione è il carattere di queste persone che riescono ad affrontare ogni sorta di difficoltà e di sofferenza senza battere ciglio. Abituati a difficoltà estreme, sanno farsi bastare il necessario.
Con Sonja, del villaggio di Osojane, parlo di queste difficoltà e di come anche per loro esistano i desideri. Ma sono così diversi dai nostri, che non riesco a continuare a parlare quando mi dice che un suo desiderio di vita sarebbe, ad esempio, quello di…
“Viaggiare in pullman da casa mia, a Osojane, fino a Belgrado senza che si rompa durante il tragitto impiegandoci un giorno intero!” – “Stare in casa senza la paura che qualcuno venga a provocare tirando sassi alle finestre o facendo il prepotente con le auto” – “La sera, passeggiare nelle strade del mio villaggio in tranquillità, senza paura di incontrare fanatici violenti e razzisti, che non vogliono che i serbi continuino a esistere in quella che da sempre è anche la loro terra.”.
Io tornerò e riprenderò la mia vita. Scriverò di ciò che ho visto e incontrato, ma avrò anche i miei momenti di tranquillità e serenità. Mi attiverò affinché le iniziative solo pensate possano realizzarsi. Potrò anche sentirmi felice, qualche volta. O fare finta. Ma senza dimenticarmi mai di queste persone, di questi luoghi dove, a volte, è difficile anche fingere.
Questo è stato il mio viaggio per capire. Un viaggio dove incontri chi si nutre dell’essenziale, dove ti rigiri nei pensieri senza trovare risposte, perché semplicemente non esistono. Dovrai vivere, dovrai lasciar passare il tempo, dovrai andare avanti, senza dimenticare cosa c’è che ti lega a questa terra.
Ma un viaggio per capire è anche un viaggio dove senti la fatica dentro. E’ un viaggio che ti porta altrove, con la testa, con i piedi, con lo sguardo. A cercare di comprendere cosa ci sia, nascosto dentro te, che ti comprime così forte il cuore e gli occhi, portandoti a camminare su strade sconnesse e impervie, dove poter viaggiare senza fretta, ma con attenzione. Cercando, davvero, solo di capire.