Giorno del Ricordo 2013

I DELATORI DELLA MISSIONE ALLEATA MOLINA RISULTANO TRA I MARTIRI DELLE FOIBE.

di Claudia Cernigoi

Nella Risiera di San Sabba a Trieste c’è una targa (*) che ricorda i quattro caduti della missione alleata del capitano Valentino Molina: il capitano stesso, il tenente colonnello Francesco Sante De Forti, Guido Gino Pelagalli e la signora Clementina Tosi vedova Pagani, uccisi dai nazisti il 21/9/44. I dati storici finora noti si basano su quanto emerse nel corso del processo che vide un collaboratore di Molina, il radiotelegrafista Enzo Barzellato, accusato di avere tradito il suo capo: egli avrebbe iniziato a collaborare coi tedeschi non appena giunto a Trieste, ma dal processo appare anche che le leggerezze di Molina in materia di sicurezza sarebbero state molte 1.
Presso l’archivio storico dello Stato maggiore dell’esercito (AUSSME) si trovano alcuni documenti dai quali si può però ricostruire in modo più dettagliato la tragica vicenda.
Secondo gli storici, Molina era sbarcato in Istria nel gennaio 1944 assieme al radiotelegrafista Barzellato; la sua missione (nome in codice Fair II ) è una delle 37 organizzate dalla Rete Nemo (una struttura organizzata dal Servizio informazioni militari, SIM, del Regno del Sud in collaborazione con i servizi britannici) per creare contatti tra la resistenza dell’Italia occupata ed il governo legittimo 2.
Il 2/5/45 si presentò agli uffici del FSS 3 di Trieste il maresciallo Nicola Mallardi, che dichiarò di avere fatto parte di una struttura di spionaggio nazista, il Gruppo Baldo; Mallardi ritornò il 16 successivo dicendo che gli Jugoslavi avevano arrestato alcuni membri di questa struttura, ed egli evidentemente voleva mettersi al sicuro presentandosi ai britannici 4.
Del Gruppo Baldo si legge5 che era stato organizzato dal Kommando 150 (nome in codice Erika) dell’Abwehr 6; che il primo comandante fu il capitano Paimann (nome in codice Pitter) sostituito successivamente dal sottotenente Buddenbrock (Busoni), anche se, a leggere un rapporto dei servizi britannici (datato 10/5/45 e tradotto per il SIM 7), i due erano gli ufficiali di collegamento tra Baldo ed il comando tedesco: il sottotenente Willy Buddenbrook sostituì Paimann che si era recato a Rovereto in febbraio. La sede di Erika si trovava in via Nizza 6, ma altre sedi dei servizi informativi germanici si trovavano in via Nizza 21 e via Nizza 14. Tali sedi furono “visitate” dal FSS prima che arrivassero gli Jugoslavi, ed in tal modo furono recuperati “importanti documenti”; Busoni ed altri lasciarono Trieste il 28/4/45.
Dallo stesso rapporto ricaviamo le sedi del comando del Gruppo Baldo: dapprima in via degli Squadristi 2, poi in via San Nicolò 10 ed in via Cassa di Risparmio 6, per finire in viale XX Settembre 16; il nome di copertura era “Ufficio Studio Razziale” e l’ufficio era intestato al cognome Vaccari (va qui annotato che nella Guida generale del 1942 in via San Nicolò 10 risultava una “Bianca Vaccari, camiceria”).
Gurrey spiega che lo scopo di questa struttura era di installare una rete di cellule in Istria e di infiltrare elementi nelle formazioni partigiane del retroterra triestino; ma anche il reclutamento di agenti stay behind, cioè di resistenza oltre le linee. Gli agenti di Erika convinsero un ufficiale del Regio esercito a mettere a disposizione una rete di agenti (da lui già gestiti nella regione prima della resa dell’Italia), che furono appunto strutturati nel Gruppo Baldo. Essi furono inviati a Firenze tra aprile e maggio 1944, al comando FAK 8, per l’addestramento e nel settembre successivo, 44 di questi agenti furono piazzati non solo in Istria e nella Slovenia del nord, ma anche ad Ancona, Venezia, Treviso e Ravenna. Gurrey segnala i nominativi di alcuni di questi agenti: Miceli Ireneo ad Ancona, Italico a Venezia, Furlani Ignazio a Treviso e Mangia Marte a Ravenna.
Tornando al rapporto britannico leggiamo che il Gruppo Baldo era “un’organizzazione designata a rimare sul posto (in tedesco Hernetz)”, cioè finalizzata allo stay behind; lo scopo era la “lotta contro i partigiani”, la zona d’operatività la “provincia di Lubiana e regioni orientali (italiane) confinanti con la Jugoslavia”; e troviamo anche i nomi completi degli agenti ed altri dati su di loro.
Ricordiamo che questo rapporto è datato 10 maggio, quindi le informazioni erano in possesso dei servizi britannici già da prima della deposizione di Mallardi, che fu resa il 16. Dai due documenti abbiamo tratto i dati che ora riportiamo sul Gruppo Baldo.
La centrale di Trieste era diretta dal capitano Bruno Carmeli (dottor Stefano), alle dipendenze del comando Erika ed aveva sede nella sua abitazione privata in via Nizza 6; il vice capo era il dottor Cesare, cioè Carlo Colognetti (questo cognome non esiste a Trieste, quindi supponiamo trattarsi di Carlo Colognatti, giornalista e successivamente parlamentare del MSI), descritto nel rapporto come “non filo-fascista ma filo-tedesco”; capo-maglia della rete era Francesco Ciollaro (ingegner Fiocco), radiotelegrafista, al momento riparato presso Verona; Remo Lombroni (Ludovico Renoldi), informatore di Mallardi; ed ancora Renato Cortese (Fazio), Giulio Ciollaro (Secondo), Andrea Francescutti (Franco Andretti).
Mallardi era stato capo della sezione di Udine, poi sostituito da Alfredo Germani (Gennaro Alfonso, che, interrogato dal FSS avrebbe ammesso di avere fatto parte del gruppo destinato a rimanere a Trieste dopo l’arrivo degli Alleati, ma di non avere svolto alcuna attività; di lui parleremo più avanti), sezione che comprendeva anche Federico Ceschia (Celso Feresin), arrestato (ma viene detto da chi, né in che data). A Fiume il capo era Silvio Saccucci (Fiore), che precedentemente abitava a Trieste in via Revoltella e qui si può collegare quanto riferito da Mallardi nel suo interrogatorio a proposito di un agente noto come Trani, ma del quale non conosceva il nome, abitante in via Revoltella, zoppo, che aveva fatto catturare un inviato inglese in una località fuori Trieste. Saccucci a Fiume era coadiuvato da Salvatore Latriglia (Lauro); a Lubiana c’erano l’ex segretario comunale di Umago Facchini, il soldato Fragiacomo ed un Ferencich (Francone); infine a Pisino un Ghersetti amico di Ferencich.
Ed ancora: a Treviso Redento Furlani (Ignazio); ad Ancona il “sedicente dottore in medicina Miceli” Ireneo, napoletano; Italo Famea Italico, al Lido di Venezia; Rodolfo Mangia Martedì, a Rimini.
Vengono segnalati anche degli informatori locali: Ermanno Callegaris (Terenzio), i fratelli Mamolo (uno era un avvocato) e Pierino Madaro 9 a Trieste; Luciano Clementi a Fiume.
I marescialli Mallardi e Saccucci della Sezione statistica dell’esercito ed il carabiniere Andrea Franceschini, ad essa collegato, erano stati interrogati dopo l’armistizio dal capitano Peterson del controspionaggio germanico e minacciati di internamento. Secondo il rapporto, “accettarono di collaborare” con il servizio, con l’intenzione “di penetrarne l’organizzazione a vantaggio degli Alleati”. Il vantaggio che ebbero gli Alleati da questa collaborazione lo valuteremo tra un po’.
Torniamo alla storia della missione Molina. Il capitano Molina, che aveva prestato servizio presso la Sezione statistica e pertanto conosceva bene Mallardi e Saccucci, secondo Mallardi sarebbe giunto a Trieste nel novembre 1943 (altrove si parla di uno sbarco effettuato in Istria nel gennaio 1944, e qui abbiamo una discrepanza non chiarita), prendendo casa con il proprio nome e riprendendo i contatti con gli ex subordinati, di cui si fidava. Mallardi dichiarò di avere avvertito Molina di diffidare di Renato Cortese e di Francesco Ciollaro, e di essersi fatto trasferire come dattilografo a Trieste lasciando il comando del centro di Udine, su indicazione del suo ex superiore.
Nel marzo 1944 Ciollaro avrebbe detto a Mallardi di nutrire dei sospetti su Molina, per il fatto che questi dichiarava di vivere con uno stipendio di “sole” 2.000 lire mensili, fatto che non lo convinceva. Successivamente il fratello di Ciollaro, che era stato internato in Germania, fu rimpatriato per intercessione del capitano Paimann ed inserito nel Gruppo Baldo.
Molina aveva insediato nella zona di Palmanova un proprio agente, Gino Pelagalli; in seguito Mallardi lo avrebbe informato di una conferenza tenutasi a Treviso all’inizio di aprile 1944, con la partecipazione del maresciallo Graziani, e di una segnalazione giunta al Gruppo Baldo relativa all’attività di Pelagalli, invitandoli a stare attenti.
Mallardi ebbe spesso abboccamenti con Molina, presi mediante “telefonate convenzionali” per incontri in locali pubblici; a luglio, non avendo più notizie del capitano cercò di informarsi, ma fu Francesco Ciollaro a riferirgli che Molina era stato arrestato dai tedeschi, che gli avevano trovato molta documentazione compromettente in casa (tra cui una trasmissione relativamente ad un bombardamento alleato su Treviso), e dati i particolari a conoscenza di Ciollaro, Mallardi affermò di ritenere che il suo interlocutore non fosse estraneo all’arresto del capitano Molina.
Altre informazioni giunsero a Mallardi dal “carabiniere Burzachechi del centro CS di Trieste” (qui annotiamo che Giovanni Burzachechi risulta essere entrato nei ranghi delle SS ancora prima dello scioglimento dell’Arma dei Carabinieri, avvenuto su ordine del Reich il 25/7/44), che gli riferì anche dell’arresto di Pelagalli. Sarebbe stato sempre Burzachechi a comunicargli della fucilazione di Molina e Pelagalli, ma ne era già stato informato da Franceschini, che l’aveva appreso dal capo gruppo Carmeli. Successivamente anche Ciollaro avrebbe riferito il fatto a Mallardi “e mi apparve contento”, perché attribuiva a Molina i morti del bombardamento alleato su Treviso.
Infine Mallardi affermò che Saccucci gli avrebbe detto che l’arresto di Molina era dovuto al tradimento del suo radiotelegrafista “Bartolozzi (grafia incerta)”: evidentemente Barzellato.
Abbiamo visto prima che Mallardi si era presentato al FSS perché alcuni agenti del Gruppo Baldo erano stati arrestati dalle autorità jugoslave, ed in effetti da controlli incrociati da noi in precedenza fatti 10 risulta che il 15 maggio (cioè il giorno prima della deposizione di Mallardi) erano stati arrestati Alfredo Germani e Remo Lombroni; Ermanno Callegaris era stato arrestato il 14, mentre Burzachechi fu arrestato già il 2 maggio.
Germani, Lombroni, Callegaris e Burzachechi compaiono nell’elenco degli arrestati dall’Ozna e poi incarcerati a Lubiana: morto in prigionia Callegaris (del quale in un processo celebrato a Trieste nel dopoguerra viene ricordata l’attività di collaboratore con le SS); “fatti uscire” dal carcere (e non si sa se condannati a morte o trasferiti altrove) il 23/12/45 Germani, il 6/1/46 Lombroni e Burzachechi, dei quali non si seppe altro. Rientrano dunque questi quattro nel novero di coloro che vengono comunemente considerati “infoibati” dagli Jugoslavi, e che le Autorità italiane nel Giorno del Ricordo del 10 febbraio indiscriminatamente commemorano ed a cui rendono onori civili e militari, solo due settimane dopo avere reso onore, nella Risiera di San Sabba, alla missione alleata del capitano Molina, fucilato dai nazifascisti per essere stato tradito da militari italiani che non avevano mantenuto il giuramento fatto alla propria Patria, ma avevano accettato di collaborare con gli occupatori, mandando a morire i propri ex commilitoni e compatrioti.

febbraio 2013


NOTE:
1) Roberto Spazzali, “l’Italia chiamò”, LEG 2003, p. 193-195. 
2) L’elenco delle missioni e degli agenti si trova in AUSSME b. 50 n. n. 46409 (ufficiali), 46407 (sottufficiali), 46408 (truppa). 
3) Field Security Section, sezione dell’Intelligence Service britannico assegnato alle unità campali con compiti di sicurezza e controspionaggio. 
4) AUSSME b. 149, n. 124583 
5) Donald Gurrey, “La guerra segreta nell’Italia liberata”, LEG 2004, p. 127, 137, 174, 230. 
6) L’Abwehr era il reparto informazioni e controspionaggio della Wehrmacht. 
7) AUSSME b. 149, n. 124587-124591. 
8) Frontaufklärungskommando, “commando” esplorante di prima linea. 
9) Un Pietro Madaro risulta essere stato nei ranghi dell’Ispettorato Speciale di PS per la Venezia Giulia.
10) Si vedano C. Cernigoi, “Operazione foibe a Trieste”, Kappavu 1997, e “Operazione foibe tra storia e mito”, Kappavu 2005.