(italiano / srpskohrvatski)

O antikomunizmu / sull'anticomunismo

1) O antikomunizmu kao izvoru legitimacije i ideološkom sadržaju tranzicionog društva /
Sull’anticomunismo come origine della legittimazione e del contenuto ideologico della società in transizione 
(Srđan Milošević)

2) La revisione della storia e la caccia alle streghe anticomunista in Lituania / Intervista ad Alfred Rubiks, presidente del Partito Socialista della Lettonia

3) Lettera aperta dell'Ufficio stampa del CC del KKE ai 13 deputati europei del cosiddetto "Gruppo per la conciliazione della Storia europea" (aprile 2010)


=== 1 ===

O antikomunizmu kao izvoru legitimacije i ideološkom sadržaju tranzicionog društva



Srđan Milošević


U većoj ili manjoj meri dramatičanim slomom socijalističkih režima i iznenađujuće brzim krahom socijalizma kao globalnog sistema, u bivšim socijalističkim zemljama zavladao je snažan antikomunizam, koji je mnogo ranije začet, koji nije nikada jenjavao i koji je od sredine osamdesetih godina 20. veka zapravo postao glavni izvor legitimacije različitih ideoloških narativa tih društava, da bi na kraju postao njihov dominantan ideološki sadržaj. Danas se u postsocijalističkim društvima podrazumeva da je socijalizam bio period istorije na kojem stoji isključivo žig terora, represije, neslobode i manipulacije. I ništa više od toga. U osnovi antikomunizma se nalazi, dakle, isključiva, nekritička, podrazumevajuća i aksiomatična netrpeljivost prema socijalističkoj prošlosti, netrpeljivost koja negira svaku legitimnost socijalizma kao poretka i komunizma kao ideologije.

Kriza, neuspesi, ali i represivnost socijalističkog poretka, kao i naglašeno odsustvo određenih sloboda i prava izazvali su nezadovoljstvo ljudi sistemom i omogućili da pre svega nacionalisti, kao najspremniji za akciju i najodlučniji u svojim ciljevima, ideološki artikulišu to nezadovoljstvo. Pošto je komunizam najveći protivnik nacionalizma, nezadovoljstvo socijalističkim poretkom dobilo je iracionalne razmere upravo zahvaljujući nacionalističkoj artikulaciji nezadovoljstva sistemom. To je u osnovi antikomunizma kao metanarativa postsocijalističkih društava. Odnos antikomunizma i nacionalizma je posebno važan, u onolikoj meri koliko je komunizam kao ideologija zasnovan na principu internacionalizma (u višencionalnim sredinama na principu nacionalne ravnopravnosti), dakle sasvim suprotan nacionalizmu. Bez principa internacionalizma nema ni levice, ni socijalizma, ni komunizma. Otuda su levica i nacionalizam prirodni protivnici i najžešća nacionalistička kritika rezervisana je upravo za levicu.

Antikomunizam ima široku bazu i zajednički je velikiom broju različitih ideoloških narativa. Njih povezuje apsolutno negiranje i osuda socijalističke prošlosti i komunizma kao svojevrsna metaideologija kojom se bezmalo svaki od pojedinačnih ideoloških narativa u postsocijalističkim tranzicionim društvima primarno legitimiše. Iako (više) nema masovne histerične manifestacije, antikomunizam nije manje prisutan i nije manje borben nego što je bio u vreme kada je konačno osvojio pozicije u javnosti i iz opskurnih kabineta, sa privatnih zabava i sa stranica raznih opozicionih (ili „opozicionih“) pisanih sastava izašao na ulice i postao nezvanični mainstream, a potom i ozvaničena ideološka osnova vladajućih elita u postsocjalističkim zemljama. Povremeno redukujući intenzitet i nevoljno priznajući, uglavnom pred pritiskom neumitnih činjenica, određene pozitivne strane socijalističkog poretka, žreci antikomunizma ipak ne odustaju od potpune stigmatizacije i temeljne revizionističke reinterpretacije socijalističke prošlosti.

Antikomunizam nije moderan ideološki narativ, on ostaje na nivou težnji ka rehabilitaciji u socijalizmu osuđenih i odbačenih ličnosti i vrednsoti, ka restauraciji dosocijalističkih institucija, ka revitalizaciji kulturnih modela prethodne epohe. U svakoj od zemalja u kojoj dominira, antikomunizam se pokazao kao ideološki sadržaj koji poništava modernizaciju, retradicionalizuje društvo i sa parolom „povratka na staro“ nastoji da uspostavi nepostojeći kontinuitet sa nepostojećom (izmišljenom i idealizovanom) prošlošću. Reč je o agresivnoj propagandi, koja funkcioniše na principu „lova na veštice“, počiva na istorijskom revizionizmu i služi se korpusom negativnih predstava o socijalizmu, od kojih su neki puka mitska krivotvorenja prošlosti, sa hrpom antiheroja i gotovo mitskih situacija koje treba da posluže za preuveličavanje svih negativnih (treba li podsećati da ih je itekako bilo) i za negiranje svih pozitivnih (a bilo ih je mnogo) učinaka socijalizma.

U uslovima kada je komunistička ideologija odbačena i poražena i kada je odbačen i slomljen socijalistički sistem, kao da nije bilo sasvim jasnog odgovora na pitanje šta posle socijalizma, pa u bivšim socijalističkim zemljama antikomunizam ostaje jedino što dominantne društvene elite mogu da ponude kao sopstvenu legitimaciju. Međutim, od izvora legitimiteta, antikomunizam se pretvorio u autonoman ideološki narativ. Upravo zbog izostanka kreativnog i smislenog odgovora na ključno pitanje – šta posle socijalizma? – nijedan ishod u bivšim socijalističkim zemljama nije nemoguć, sve dok je legitimisan antikomunizmom. Tu je, razume se, ponajmanje reč o ekonomiji, mada se radi i o njoj. Uprkos svim unutrašnjim razlikama koje se ne smeju zanemarivati, kada je reč o bivšim socijalističkim zemljama, prisutna je tendencija jačanja desnih snaga, crkve, porasta netrpeljivosti prema manjinama, rasizma. Na snazi je uspon ideologija ali i praksi na koje je komunizam bio reakcija protiv kojih su komunisti vodili borbu koja je, uz pritisak iz Moskve, umnogome odredile i prirodu socijalizma kao poretka.

Antikomunizam nije tek element neke dominantne ideologije, već primarni ideološki sadržaj postsocijalističkih društava (ili bar većine njih) pa se ta društva najpreciznije mogu opisati, ne kao liberalno-demokratska, konzervativna, fašistička, klerikalna i slično (premda ona sve to u određenoj meri jesu) već pre svega kao postsocijalistička društva sa antikomunizmom kao ideološkom infrastrukturom. Naime, ta društva nisu profilisana ni kao liberalna, daleko su od toga; individualizam je i dalje samo pojam u radovima iz političke filozofije; u njima nema jasno artikulisanih grupnih interesa (osim interesa političkih elita i, naročito – krupnog kapitala); uglavnom dominira vrednosna apsolutizacija nacije, kao ideološki sedativ za nezadovoljstvo socijalnim statusom većine građana, pa je nacionalizam ono što ostvaruje koheziju većine ljudi u razorenom i atomiziranom društvu.

Iako postoje značajne razlike ne samo u modelu socijalizma koji je postojao u bivšim socijalističkim zemljama, već i njihovom postsocijalističkom razvoju, u svim bivšim socijalističkim zemljama važe neke od navedenih karakteristika. Antikomunizam naglašava različite sadržaje u zavisnosti od konkretnog društva, ali svuda gde postoji podrazumeva konstituisanje dominantnog ideološkog narativa kroz otpor (gotovo) svemu onome što se vezuje za socijalistički period istorije. Logika tog otpora je banalna: 1) U socijalizmu nije vredelo gotovo ništa, a ako je nešto i bilo dobro – to nema naročitog značaja u globalnoj oceni socijalizma. 2) U svakoj pojedinačnoj zemlji, nosioci sistema i komunističke ideologje su zločinci ili u najboljem slučaju pomagači zločinaca, koji zaslužuju prezir ili čak sudske kazne. I konačno, 3) komunizam kao ideologija i socijalistički režimi kao njeni protagonisti bili su u potpunosti lišeni legitimiteta. Prema tom tumačenju, komunizam je danas, kako kaže Fire, „sav sadržan u svojoj istoriji“, iznad svega, razume se, u staljinizmu.

Zbog svega toga i komunizam kao ideologija i socijalistički sistem kao pokušaj ostvarenja te ideologije zaslužuju samo liberalno-demokratski verdikt kojim se smeštaju u isti okvir sa fašizmom, kao druga strana totalitarne medalje. Međutim, ta rezolucijski i deklaracijski oktroisana „istorijska istina“ manifestuje se, nimalo slučajno, kroz sve otvorenije globalno zanemarivanje antifašizma kao relevantne vrednosti, sve manje vrednovanje značaja učešća SSSR u borbi protiv fašizma i kao sve očiglednije zanemarivanje antifašističkih tradicija u samim bivšim socijalističkim zemljama. Čak se i antifašistička obeležja koja potiču iz socijalističkog perioda zapostavljaju, ruše i uklanjaju, da bi njihovo mesto u javnom prostoru, ako i kada je to uopšte važno, zauzela obeležja nekog drugog antifašizma, moralno, ideološki i istorijski „ispravnijeg“ i „pravednijeg“. Razume se – a samo bi naivnom posmatraču mogla da promakne veza toga sa antikomunizmom – vrlo često to mesto zauzimaju razne „kontroverzne ličnosti“ nacionalnih istorija, a ponekad i nesumnjivo fašistička obeležja. Više je nego poražavajuće, a moglo bi se reći i da je zastrašujuće to što se, u stvarnosti postsocijalističkih društava, događa i rehabilitacija nacionalističkih pokreta i ličnosti, često veoma bliskih fašizmu ili čak fašista.

Dok se antifašizam potire i zaboravlja u svim bivšim socijalističkim zemljama, istovremeno se insistira na teroru i zločinima komunističkih vlasti, koji treba da ostanu dominantna pa i jedina slika socijalističke prošlosti. Na delu je, u najopskurnijim slučajevima, i do perverzije dovedena svojevrsna „nacionalizacija antifašizma“, u kojoj se fokus diskursa o fašizmu redukuje na osudu Hitlera, Musolinija i najprominentnijih fašističkih lidera kao i najneposrednijih sledbanika, dok se zločinačka priroda raznih „nacionalnih snaga“, i nekadašnjih i savremenih, sasvim zanemaruju, a rečene «nacionalne snage» uzimaju i kao svojevrsni ideološki uzori.

Kao polazište za delegitimizaciju socijalizma, u liberalnoj kritici, koriste se proizvoljno univerzalizovane i grubo zloupotrebljene (u slučaju nacionalista) vrednosti liberalne demokratije, za koje se poverovalo da predstavljaju panaceju, nesumnjivi univerzalni okvir za prevladavanje društvenih protivrečnosti. Činjenica da su socijalistički režimi postojali i da su trajali decenijama, u liberalno-demokratskoj interpretacaiji tek je jedna devijacija istorije, koja se tek sa «prihvatanjem» liberalne demokratije „vraća“ ili stupa na jedini ispravni put. Međutim, Zapad je suočen sa novom enigmom: socijalizma više nema, ali problemi su umnogome ostali. Neki novi su se pojavili, kao posledica upravo rasplamsavanja problema koje je socijalizam rešio u svom kontekstu i poretku stvari. Pokazalo se da su politička rešenja koja su komunisti nudili za mnoga pitanja bila daleko celishodnija, treba reći i – pravednija, pri čemu posebno treba imati u vidu istorijsko delegitimisanje nacionalizma, sa korpusom vrednosti koje iz toga proizulaze, kao i socijalni status građana. Ne treba ni pominjati da sve to nije bilo dovoljno, da nije bilo uvek ni u skladu sa proklamovanim načelima, kao i da je bilo iznevereno i od samih vladajućih struktura. Tu treba napomenuti da, ako je socijalizam istorijski delegitimisan, onda je to prevashodno zbog izneveravanja sopstvenih ideja, a ne zbog inkopatibilnosti sa principima liberalne demokratije, kako se obično podrazumeva.

Sa druge strane, antikomunizam nije ni u čemu doprineo demokratizaciji postsocijalističkih društava, budući da ni sama njegova suština nije demokratska. Posebno kada je u pitanju položaj manjina situacija se u mnogome i pogoršala. Višepartijski sistem postao je sam sebi svrha, a sloboda govora, udruživanja i mišljenja, bez ikakve stvarne institucionalne zaštite, postala je često metod za samootkrivanje drugačijeg, na kojeg se potom primenjuju različite vrste pritisaka, istina pre svega od strane samog netolerantnog društva, ali ponekad i od strane države. I u mnogim drugim segmentima mogla bi se lako dokazati nedemokratska suština vladajućeg poretka u čijoj je osnovi antikomunizam.

Posebno je poražavajuć i obeshrabrujuć trivijalizujući i dogmatski odnos prema socijalističkoj prošlosti onih liberalnih kritičara koji nisu nacionalisti i koji nisu ksenofobični, ali su umesto razumljivog kritičkog izabrali kritizerski ton ideološkog antikomunizma. Taj ideološki antikomunizam kod liberala je, po mom uverenju, refleks suštinskog nerazumevanja istorije Istočne Evrope, posebno događaja u toku Drugog svetskog rata, kao ni epohe koja je posle rata usledila. Kriza u centralnoj i istočnoj Evropi prve polovine 20. veka vodila je ekstremnim rešenjima koja su ultimativno postavila alternativu: fašizam ili komunizam. Liberalna ekvidistanca prema fašizmu i komunizmu nije bila stvarna alternativa. Ideja da je svejedno da li bi trijumfovao fašizam ili komunizam, koja proističe iz raznih deklaracija koje izjednačavaju svet fašizma i svet socijalizma, u najmanju ruku je morbidna.

Na liniji antikomunizma, koji je u osnovi svih savremenih ideoloških paradigmi u postsocijalističkim društvima, uspostavlja se umnogome mehaničko, ali u političkoj praksi opasno ideološko jedinstvo nacionalista i liberalnih nenacionalista. Pošto su bitno određene antikomunizmom, postsocijalističke ideološke paradigme ne mogu da se od njega emancipuju i što je još važnije, podjednako doprinose iracionalnom odnosu prema socijalističkoj prošlosti i prošlosti uopšte. Iako akcentuju različite sadržaje (kritika nacionalne politike komunista, odnosno kritika odsustva građanskih sloboda), nacionalistička i liberalna kritika socijalizma ostvaruju samo kumulativni efekat, čiji je najmarkantniji rezultat – dominacija nacionalizma. Jer, u krajnjem ishodu, nacionalizam nije u sukobu sa «kapitalom», a socijalizam u osnovi jeste.

Antikomunizam se kao dominantna ideologija u postsocijalističkim društvima, duboko ukorenio u njihove vrednosne sisteme, do mere da je postao jedan od temeljnih sadržaja njihovog novog identiteta. Stav o nelegitimnosti socijalizma kao poretka i komunizma kao ideologije uslovio je da se čitava socijalistička prošlost posmatra u rasponu od osude do anegdote, od mržnje do podsmeha, ali uglavnom bez refleksije i gotovo potpuno izvan razumevanja istorojskog konteksta u kojem se socijalizam javlja kao društveno-ekonomski poredak. U evropskim i svetskim okvirima sve dominantnija tendencija da se izjednače „dva totalitarizma“ nije samo antiistorijska, ona je istovremeno i opasna jer je u svojim krajnjim ishodima po pravilu svuda vodila u svojevrsnu normalizaciju fašizma. Antikomunizam je puno doprineo ublažavanju slike o fašizmu kao jedinstvenom primeru otelovljenja zla.

Kada bi antikomunizam bio efemerna pojava u postsocijalističkim društvima, kada bi se mogli prevazići okviri realnih istorijskih alternativa, kada ne bi bilo tako podrazumevajuće da je Staljin isto što i Hitler, Tito isto što i Staljin, a Musolini, ipak, nešto bolje(?!), da su komunisti zločinci, a socijalizam svuda i uvek isključivo poretak neslobode, mraka i bede, ekvidistanca liberala prema nacionalistima i levici bila bi moguća i vidljiva. Ali, antikomunizam, sa ovakvim osnovnim polazištima, jeste temeljna ideološka infrastruktura tih društava i u tome i jeste sva tragedija liberalne nenacionalističke, ali antikomunističke ideje u njima. Zbog svog antikomunizma ona je popustljiva prema nacionalizmu, koketira ili otvoreno sarađuje sa nacionalizmom, u najmanju ruku normalizujući ga, smatrajući ga za manjeg protivnika od komunizma ili levice, a ponekad i za saradnika. Granice se tu često gube. Antikomunizam i dalje sprečava da se jasno prepozna da je nacionalizam najveća ili bar prva prepreka na putu postizanja većeg društvenog blagostanja, ne samo materijalnog. A upravo nacionalizam blokira procese modernizacije, političke, ekonomske i kulturne integracije u svetske tokove, a u konfliktnim i postkonfliktnim regionima blokira uspostavljanje regionalne saradnje koja je neophodan uslov razvoja. Sa druge strane, antikomunizam nenacionalističke orijentacije sasvim je nemoćan i u osnovi žalosno popustljiv prema nacionalizmu, budući da u borbi protiv „bauka komunizma“, u svim prošlim i budućim bitkama, i nacionalizam dobro dođe kao saveznik.

Sve ovde rečeno odnosi se uglavnom na bivše socijalističke zemlje. Unutar tog konteksta savremena levica ima šansu da se profiliše kao politička alternativa koja počiva na nekoliko ključnih principa, od kojih su neki u tradiciji levice, ali ih treba reafirmisati i redefinisati njihov sadržaj, a neki su novi i posledica su neumitnih društvenih promena. Levica bi morala i da preispita svoju decenijsku praksu uklapanja u liberalno-kapitalističke kalupe, u kojoj se sasvim izgubila oštrica njene opravdane kritike kapitalizma. Humanost mora istinski biti ključna reč levice, u svom što potpunijem značenju i sa što širim sadržajem.

Razne nostalgije za izgubljenim «socijalističkim rajem» i glorifikacije socijalizma i njegovih glavnih aktera podjednako su pogrešne kao i antikomunizam, iako nisu podjednako ni masovne ni učinkovite. One su nesavremene, neefikasne, često banalne, a najveći etički preblem je njihova neosetljivost za zloupotrebe, stvarnu nedemokratičnost i političku represiju režima. Sve je to potrebno učiniti vidljivim u optici leve kritike istorijskog socijalizma i vrednsono se prema tome opredeliti. Za samu levicu to je najbolji način borbe protiv antikomunizma (koji je i antilevica, u širem smislu) i njegovih izobličavanja stvarnosti. Levica se ne može vratiti, niti treba da se vrati u nazad. Sa druge strane, levica se mora vratiti osnovnoj ideji da menja svet, umesto što mu se poslednjih decenija prilagođavala. U onolikoj meri koliko je antikomunizam obesmislio i izneverio i ideje liberalizma i očekivanja ljudi u postsocijalističkim zemljama, utoliko savremena levica ima veće šanse. Potrebno je da se jasnije profiliše kao alternativa i da pridobije poverenje ljudi. Na tom putu, najveća prepreka je nacionalizam.


Srđan Milošević je istoričar, saradnik Instituta za noviju istoriju Srbije i član Savjeta Novog Plamena



--- italiano ---

Sull’anticomunismo come origine della legittimazione e del contenuto ideologico della società in transizione


Srdjan Milosevic


In misura più o meno grande, con il fallimento dei regimi socialisti e data la sorprendente velocità di crollo del socialismo come sistema globale, in tutti i paesi ex socialisti si è instaurato un forte anticomunismo, concepito molto tempo prima. Negli anni Ottanta del 20mo secolo esso era diventato, invero, la fonte principale delle diverse narrazioni ideologiche di quelle società, per finire con l'essere il loro contenuto ideologico dominante. Oggi nelle società post-socialiste si dà ad intendere che il socialismo è stato un periodo storico contrassegnato dal terrore, dalla repressione, dalla libertà negata e dalle strumentalizzazioni. E niente più. Alla base dell’anticomunismo sta, infatti, un’intolleranza assoluta, acritica, che sottintende un assiomatico rifiuto del passato socialista, rifiuto che nega ogni legittimità al socialismo come assetto sociale e al comunismo come ideologia.


La crisi, gli insuccessi, ma anche la repressione nel sistema socialista, così come la netta mancanza di certi diritti e di certe libertà, hanno provocato lo scontento della gente verso il sistema ed hanno reso possibile che i nazionalisti in primis, in quanto più preparati all'azione politica e più decisi nei loro scopi, articolassero ideologicamente ed indirizzassero il malcontento. Visto che il socialismo è nemico acerrimo del nazionalismo, l’insoddisfazione con l’assetto socialista ha acquisito delle proporzioni irrazionali proprio grazie all’articolazione nazionalista dell’insoddisfazione verso il sistema. Questo sta alla base dell’anticomunismo come meta-narrazione delle società post-socialiste. Il rapporto tra anticomunismo e nazionalismo è particolarmente importante, nella misura in cui il comunismo come ideologia era stato fondato sul principio dell’internazionalismo (nell’ambito multinazionale sul principio della uguaglianza delle nazioni), quindi del tutto contrario al nazionalismo. Senza il principio dell’internazionalismo non esistono la sinistra, né il socialismo, né il comunismo. Quindi la sinistra ed il nazionalismo sono nemici naturali. Perciò la critica nazionalista più feroce è stata riservata alla sinistra.


L’anticomunismo dispone di una base di consenso molto larga e si accomuna a un grande numero di narrazioni ideologiche. Queste sono legate fra di loro dalla negazione assoluta e dal giudizio negativo rivolto al passato socialista nonché dal giudizio sul comunismo, che quasi ogni singola narrazione ideologica nelle società post-socialiste assume per legittimare se stessa. Anche se (ora come ora) sono assenti certe manifestazioni isteriche di massa, l’anticomunismo non viene meno né ha smussato i suoi punti d’attacco in paragone al periodo in cui, alla fine, acquistò posizioni pubbliche, uscendo allo scoperto dai gabinetti oscuri, dalle feste private e dalle pagine di certi scritti d’opposizione (o quasi-opposizione), e iniziò a marciare in strada e a fermarsi in piazza nei paesi post-socialisti. Di tanto in tanto, riducendo l’intensità dell’attacco e ammettendo controvoglia, di fronte a fatti innegabili, certi lati positivi dell’assetto socialista, gli sciamani dell’anticomunismo non rinunziano alla stigmatizzazione e alla reinterpretazione radicale in direzione revisionistica del passato socialista.


L’anticomunismo non è una narrazione ideologicamente nuova: essa rimane ancorata alla tendenza alla riabilitazione di personaggi e valori condannati o rifiutati nel periodo socialista, alla restaurazione delle istituzioni esistenti nel periodo precedente al socialismo, alla rivitalizzazione dei modelli culturali delle epoche passate. In tutti i paesi dove è diventato la forza dominante, l’anticomunismo si è dimostrato come contenuto ideologico che annulla la modernizzazione, tende verso uno spiccato processo di re-tradizionalizzazione della società, e con il “ritorno al passato” vorrebbe creare un’inesistente continuità con un passato che non è mai esistito (spesso frutto di fantasia o di un’intensa idealizzazione). Si tratta di una propaganda aggressiva che funziona sulla base del principio della “caccia alle streghe”, fondata sul revisionismo storico, che si serve di un corpus consistente di rappresentazioni negative del socialismo, alcune dalle quali sono mere falsificazioni storiche trasformate in mito, con una caterva di antieroi dai contorni quasi mitologici, che dovrebbero servire all'accentuazione di qualsiasi negatività (e non c’è bisogno di ricordare che ce ne sono state) e al contempo come negazione di ogni positività (e sono state molte) del socialismo.


Nelle condizioni in cui l’ideologia comunista è stata rifiutata e sconfitta e quando è stato rifiutato e sconfitto il sistema socialista, pare che non ci siano state risposte chiare alla domanda: che cosa dopo il socialismo? - sicché nei paesi ex socialisti l’anticomunismo è rimasta l’unica dominante che le elites al potere possono offrire come propria legittimazione. Ma da fonte della legittimità, l’anticomunismo è diventato una narrazione ideologica autonoma. Proprio perché non è esistita una risposta sensata e creativa alla domanda fondamentale - che cosa dopo il socialismo? –, nessuna via d'uscita sarà possibile nei paesi post-socialisti, finche l’anticomunismo sarà legittimo. Qui, si capisce, c'entra poco dell’economia, benché sia in ballo anch'essa. Nonostante tutte le differenze interne, che non vanno trascurate, quando si analizzano i paesi ex-socialisti è innegabile la forte presenza delle forze di destra, della chiesa, dell’intolleranza verso le minoranze etniche, del razzismo. Avanzano quelle ideologie e quelle pratiche per combattere le quali il comunismo era nato; ideologie e pratiche alle quali i comunisti si erano sempre opposti e contro le quali avevano sempre lottato, il che aveva determinato in molte cose, su pressione di Mosca, la natura stessa del socialismo come sistema.


L’anticomunismo non è elemento di una qualche ideologia dominante, ma il contenuto ideologico prevalente delle società post-socialiste (o della stragrande parte di esse), sicché queste società possono essere descritte con la massima precisione non come società liberal-democratiche, conservatrici, fasciste, clericali e via di seguito (anche se sono ognuna di queste cose, in una certa misura), ma anzitutto come società post-socialiste con l’anticomunismo come struttura ideologica. Queste società non si profilano come società liberali: lungi da questo, l'individualismo rimane solo pura nozione nelle interpretazioni di filosofia politica; in esse non esistono interessi di gruppo chiaramente articolati (fuorché naturalmente gli interessi delle elites politiche e - soprattutto – gli interessi dei grandi capitali) ma domina come valore assoluto la nazione, che serve come sedativo ideologico per l'insoddisfazione della maggioranza di cittadini verso la propria posizione sociale, sicché il nazionalismo rimane il fattore di coesione per la stragrande maggioranza in una società altrimenti distrutta ed atomizzata.


Anche se esistono differenze, che riguardano non soltanto il modello del socialismo esistente nei paesi ex-socialisti, ma anche il loro sviluppo post-socialista, in tutti i paesi ex socialisti sono valide certe caratterizzazioni. L’anticomunismo accentua contenuti diversi, dipendenti dalla società concreta, ma dappertutto si costituisce come narrazione ideologica dominante che si articola tramite la resistenza a (quasi) tutto ciò che era collegato al periodo storico socialista. La logica di quella resistenza è banalissima: 1) Nel socialismo non c’era nulla che valesse qualche cosa, e anche se c’è stato qualche cosa di buono questo rimane insignificante nella valorizzazione globale del socialismo. 2) In ogni paese singolo i portatori dell’ideologia comunista sono dei delinquenti o, nel migliore dei casi, assistenti di delinquenti, che meritano il disprezzo e di essere trascinati davanti ai tribunali. 3) Il comunismo come ideologia e il regime socialista erano del tutto illegittimi. Secondo questa visione, il comunismo è oggi, come dice Furet, ”tutto contenuto nella Storia” - soprattutto, si capisce, nella storia dello stalinismo.


A causa di tutto questo, sia il comunismo come ideologia sia il sistema socialista come tentativo di sua realizzazione non meritano altro che il verdetto liberal-democratico, che li posiziona nello stesso quadro del fascismo, come rovescio della medaglia totalitaria. E questa verità, imposta come una legge in risoluzioni e dichiarazioni in quanto innegabile “verità storica”, si realizza tramite il sempre più aperto discredito dell’antifascismo, ridotto ad un valore relativizzato, la minimizzazione sempre maggiore del ruolo dell’Unione Sovietica nella lotta contro il fascismo e il sempre più aperto svilimento delle tradizioni antifasciste nei paesi ex socialisti. Persino i simboli antifascisti esistenti, posti nel periodo socialista, sono esposti alla noncuranza, alla distruzione o alla rimozione, per essere sostituiti nello spazio pubblico con simboli di un antifascismo diverso, moralmente, ideologicamente e storicamente “più corretto” e “più giusto”. Si capisce – soltanto ad un osservatore ingenuo potrebbe sfuggire il legame di atti simili con l’anticomunismo – e al posto dei monumenti di prima vengono celebrati certi “personaggi controversi”, talvolta con indubbie caratteristiche fasciste, pescati nella storia nazionale. Si può definire come oltremodo deprimente, anzi, come pauroso quello che in realtà succede nei paesi post-socialisti nel campo della riabilitazione di movimenti e personaggi molto vicini al fascismo se non addirittura fascisti.


Mentre l’antifascismo viene annientato e dimenticato in tutti i paesi ex socialisti, allo stesso tempo si indugia e si insiste sul terrore e sui delitti del potere comunista, che deve rimanere la rappresentazione dominante, anzi l’unica esistente, del passato socialista. Si tratta, nei casi più torbidi, di una “nazionalizzazione perversa” dell'antifascismo, nella quale il discorso si focalizza su Hitler, su Mussolini e sui leader fascisti più in vista, nonché sui loro più stretti seguaci, ma la natura scellerata di talune “forze nazionali”, collaboratrici del fascismo di allora e di adesso, viene trascurata e sminuita, anzi le suddette “forze nazionali” vengono proposte come riferimenti ideologici d’un certo tipo.


Come punto di partenza per delegittimare il socialismo nella critica liberale si fa un uso improprio dei valori universali - brutalmente strumentalizzati nel caso dei nazionalisti - della democrazia liberale, la quale si era creduto che rappresentasse una panacea, cioè una cornice indiscutibile per il superamento delle contraddizioni sociali. Nell’interpretazione liberal-democratica, il fatto che i regimi socialisti siano esistiti e che siano durati per decenni non rappresenta altro che una deviazione della Storia, e la Storia “ritorna” o si mette sull’unica strada possibile e giusta solamente con l' “adozione” della democrazia liberale. Ma l’Occidente deve affrontare un enigma nuovo: il socialismo non esiste più, ma i problemi in molti casi esistono e resistono. E sono apparsi anche dei problemi nuovi, che divampano, problemi che il socialismo aveva risolto nel suo contesto e nel suo ordine di cose. Sta venendo alla luce che le soluzioni politiche che offrivano i comunisti sono state molto più efficaci e – bisogna dirlo – molto più giuste, si pensi ad esempio alla delegittimazione dei nazionalismi, con tutti i valori derivanti da una simile politica, che riguarda anche lo stato sociale dei cittadini. Non c’è bisogno di ricordare che tutto ciò non è stato abbastanza, che molti fatti erano in contrasto con i principi proclamati e che gli stessi membri delle strutture vigenti allora delle volte non hanno tenuto fede ai proclami. Allora bisogna dire che, se il socialismo è stato storicamente delegittimato, questo è successo in primo luogo perché non ha tenuto fede alle sue proprie idee, e non per una incompatibilità con i principi della democrazia liberale - posizione che nel pensiero pubblico è diventata luogo comune.


D’altro canto l’anticomunismo non ha contribuito per nulla alla democratizzazione degli Stati post-socialisti, visto che la sua sostanza non è democratica. Soprattutto, a proposito delle condizioni delle minoranze, la situazione è peggiorata, e di molto. Il sistema pluripartitico è diventato fine a se stesso, e la libertà d’espressione, di associazione o di pensiero, senza alcuna protezione istituzionale, sono diventate spesso un metodo per mettere a nudo il diverso, il quale poi è diventato oggetto di varie forme di pressione, e nonostante il fatto che la pressione più forte sia esercitata dalla società stessa, per nulla tollerante, le pressioni a volte sono esercitate persino da parte dello Stato. E in molti altri segmenti della società sarebbe oltremodo facile provare l’essenziale assenza di democrazia, nel sistema vigente basato sull’anticomunismo.


Particolarmente inaccettabile e scoraggiante è il comportamento rozzo e dogmatico verso il passato socialista da parte di critici liberali che non sono né nazionalisti né xenofobi, ma che invece di avere una posizione di critica ragionevole hanno scelto di usare il tono scriteriato dell’anticomunismo urlante ed ideologizzato. Questo anticomunismo ideologizzato dei liberali, io credo, riflette una sostanziale incomprensione della storia dell’Europa dell’Est, soprattutto una incomprensione degli eventi che hanno seguito la Seconda guerra mondiale, l’incomprensione dell’epoca successiva agli eventi bellici. La crisi nell’Europa centrale ed orientale nella prima metà degli anni 20 spinse le società verso soluzioni estreme, che ponevano l'alternativa in modo ultimativo: o il fascismo o il comunismo. L’equidistanza liberale verso il fascismo e verso il comunismo non rappresentava allora un’alternativa realistica. L’idea che fosse uguale se a trionfare fosse il fascismo o il comunismo, idea che trapela da diverse dichiarazioni che equiparano il mondo del fascismo al mondo del socialismo, è, come minimo, un'idea morbosa.


Sulla linea comune dell’anticomunismo, che sta alla base di tutti i paradigmi ideologici nelle società post-socialiste, si sta creando in molti casi meccanicamente, ma nella pratica politica, una pericolosa unione dei nazionalisti con i liberali non nazionalisti. Visto che sono in sostanza caratterizzati dalla posizione anticomunista, i paradigmi ideologici post-socialisti non riescono ad emanciparsi da questa, e, cosa ancora più importante, allo stesso modo sostengono fortemente l'atteggiamento irrazionale verso il passato socialista e verso il passato in generale. Anche se pongono l'accento su contenuti diversi (critica alla politica nazionale comunista, o critica all’inesistenza delle libertà civili), la critica al socialismo tanto da parte dei nazionalisti quanto da parte dei liberali non approda ad altro che ad un’effetto cumulativo, il cui risultato più spiccato finisce con l'essere la posizione dominante del nazionalismo. Perchè, in fin dei conti, il nazionalismo non è in conflitto con il capitale, mentre il socialismo lo è.


L’anticomunismo come ideologia dominante nelle società post-socialiste si è profondamente radicato nelle loro scale di valori, a tal punto che esso è diventato uno dei contenuti-base della loro nuova identità. La posizione sulla non legittimità del socialismo come assetto sociale e del comunismo come ideologia ha condizionato la visione dell’intero passato socialista, andando dalla precisa condanna sino all'aneddotica, dall’odio fino alla beffa, ma ponendosi sempre senza riflettere mai e quasi senza capirci nulla, al di fuori del contesto storico in cui il socialismo è comparso come assetto sociale ed economico. Nella cornice europea e mondiale, la tendenza sempre più dominante di equiparare “i due totalitarismi” non è soltanto antistorica, essa diventa allo stesso tempo pericolosissima nei suoi effetti ultimi, perché di regola ha sempre e dappertutto implicato la normalizzazione del fascismo. L’anticomunismo ha dato un grande contributo all'ammorbidimento dell'immagine del fascismo come esempio univoco della personificazione del male.


Se l’anticomunismo fosse un fenomeno effimero nelle società post-socialiste, se si potessero oltrepassare i limiti delle alternative storiche realmente esistenti, se non fosse diventato “ovvio” che Stalin era lo stesso che Hitler, e Tito lo stesso che Stalin, e che Mussolini era, però, qualcosa di meglio (?!), i comunisti delinquenti e il socialismo sempre e dappertutto nient'altro che un sistema senza libertà, un sistema dell’oscurantismo e della miseria, una equidistanza dei liberali dai nazionalisti e dalla sinistra avrebbe potuto diventare possibile e visibile. Ma l’anticomunismo, con queste premesse, rappresenta una visione ideologica fondamentale delle sotto-strutture di queste società e alla suddetta posizione viene tragicamente ricondotta l'intera idea liberale non nazionalista. A causa del suo anticomunismo, essa diventa lassista verso il nazionalismo, corteggia il nazionalismo o diventa apertamente sua collaboratrice, e come minimo lo rende “normale”, considerandolo nemico minore rispetto al comunismo o alla sinistra, e di volta in volta lo accetta anche come compagno di strada. I limiti sono spesso rozzi. L’anticomunismo impedisce di vedere chiaramente che il nazionalismo, se non è il più grande è quantomeno il primo ostacolo che ostruisce la strada verso un maggiore benessere sociale, non soltanto materiale. E proprio il nazionalismo blocca i processi d’integrazione nelle correnti mondiali della modernizzazione e della integrazione politica, economica e culturale nelle regioni post-conflittuali, impedendo la collaborazione regionale, che rappresenta la condizione indispensabile dello sviluppo. D’altro lato, l’anticomunismo di orientamento non nazionalista è completamente impotente e in tutto e per tutto tristemente remissivo nel suo rapporto con il nazionalismo, visto che in ogni lotta passata e futura contro “lo spettro del comunismo”, il nazionalismo si è sempre dimostrato come un cooperante valido.


Tutto quanto affermato qui riguarda la stragrande maggioranza dei paesi ex socialisti. In questo contesto, una sinistra moderna ha una certa possibilità di profilarsi come alternativa politica, fondata su alcuni principi-base, dei quali alcuni hanno da sempre fatto parte della tradizione della sinistra ma hanno bisogno di essere ora ridefiniti e riformati nel loro contenuto, ed altri sono del tutto nuovi e si presentano come conseguenza di cambiamenti sociali ineludibili. La sinistra dovrebbe ri-analizzare la sua oramai ventennale pratica d’inserimento nel quadro liberal-capitalistico, pratica in cui si è completamente dissipata e persa l’acutezza della sua giustificata critica al capitalismo. Umanesimo deve essere la parola-chiave della sinistra, nel suo significato più profondo e nel suo contenuto possibilmente più ampio.


Le varie nostalgie del perduto “paradiso socialista” e glorificazioni del socialismo e dei suoi attori principali sono altrettanto sbagliate quanto l’anticomunismo, anche se esse non sono altrettanto frequenti né sortiscono lo stesso effetto. Esse sono anacronistiche, poco efficaci, spesso banali, e il loro più grande problema è di carattere etico, visto che si mostrano insensibili verso gli abusi, verso la poca democraticità o la repressione politica di quei regimi. Tutto ciò va reso visibile nell’ottica di una critica da sinistra del socialismo storico e delle scelte di valori che lo riguardano. Per la sinistra, questo sarebbe il modo migliore di lottare contro l’anticomunismo (che è anche nemico della sinistra, nel senso più largo) e contro la sua costante deformazione della realtà. La sinistra non può e non deve andare all'indietroD’altra parte, la sinistra deve ritornare all’idea-base di cambiare il mondo, invece di adattarsi ad esso, come ha fatto negli ultimi anni. Nella misura in cui l’anticomunismo ha reso senza senso e ha tradito le idee del liberalismo e le aspettative della gente nei paesi post-socialisti, la sinistra contemporanea avrebbe delle possibilità maggiori. Essa necessita di profilarsi meglio come alternativa e di conquistare di nuovo la fiducia della gente. Ma su questa strada l'ostacolo maggiore è rappresentato dal nazionalismo.



Srdjan Milosevic è storico, collaboratore dell’Istituto per la storia contemporanea della Serbia e membro del consiglio di “Novi Plamen”.

Traduzione: Jasna Tkalec




=== 2 ===

http://www.lernesto.it/index.aspx?m=77&f=2&IDArticolo=21488

La revisione della storia e la caccia alle streghe anticomunista in Lituania

di Vytautas Liutkus**

su http://solidarite-internationale-pcf.over-blog.net/ del 19/09/2011

**dipartimento internazionale del Fronte Popolare Socialista della Lituania

Traduzione di l'Ernesto online

Nel giugno 2010, i membri del parlamento borghese della Lituania hanno approvato una legge che è stata introdotta nel Codice penale della Repubblica di Lituania e che recita:

“Articolo 170. Approvazione pubblica di crimini internazionali, dei crimini dell'URSS o della Germania nazista contro la Repubblica di Lituania o contro i suoi abitanti, la negazione e la minimizzazione flagrante di tali crimini.

1. Ogni persona, che ha pubblicamente approvato i crimini di genocidio, o altri crimini contro l'Umanità o i crimini di guerra che sono stati riconosciuti dalla legislazione della Repubblica di Lituania o dell'Unione Europea o dai verdetti resi dai tribunali Lituani o internazionali, chi li ha negati o minimizzati in maniera flagrante, se ciò è stato commesso in modo minaccioso, ingiurioso o offensivo, o se in conseguenza l'ordine pubblico ne sia stato turbato; ugualmente, ogni persona che abbia approvato l'aggressione dell'URSS o della Germania nazista contro la Repubblica di Lituania, i crimini di genocidio o altri crimini contro l'Umanità o crimini di guerra attuati dall'URSS o dalla Germania nazista sul territorio della Repubblica di Lituania o contro gli abitanti della Repubblica di Lituania durante gli anni 1990-1991 da coloro che hanno condotto l'aggressione contro la Repubblica di Lituania o da coloro che vi siano stati implicati, che li hanno negati o minimizzati in maniera flagrante, se ciò è stato commesso in modo minaccioso, ingiurioso o offensivo, o se in conseguenza l'ordine ne sia stato turbato:

E' passibile di un'ammenda o della privazione della libertà, mediante l'assegnazione a domicilio o l'incarcerazione fino a dieci anni di prigione.

La responsabilità delle azioni previste da questo articolo ricade anche su persone morali.”

E' precisamente in virtù di questo articolo che il presidente del nostro partito Algirdas Paleckis viene incriminato per avere messo in dubbio la versione “ufficiale” diffusa dalla propaganda borghese criminale concernente gli avvenimenti del 13 gennaio 1991. Inoltre, le medesime accuse sono rivolte anche contro il partito del Fronte Popolare Socialista in quanto persona morale.

L'obiettivo di queste persecuzioni grottesche è quello di lottare contro le attività del compagno Algirdas Paleckis e del Fronte Popolare Socialista nella loro resistenza alle politiche sociali ed economiche dirette contro il mondo del lavoro e attuate da vent'anni dai rappresentanti dei grandi capitalisti monopolisti. Le accuse sono state, inoltre, uno strumento in più per i media controllati dal grande Capitale nella loro campagna di propaganda contro il solo partito politico che si colloca fuori dal quadro borghese nel paese, allo scopo di dipingere il Fronte Popolare Socialista come un “nemico della Lituania e dei suoi cittadini”.

Tuttavia, tenendo conto degli aspetti sopra evocati che sono più o meno facilmente riconoscibili, la legge in questione – l'articolo 170 che è stato introdotto in maniera antidemocratica nel Codice penale Lituano – ha delle implicazioni ben più profonde. Non è chiaro se sia stato fatto apposta, o se si tratti di un caso. In ogni caso, l'articolo del Codice penale Lituano che proibisce in realtà a chiunque di negare “l'occupazione sovietica della Lituania”, come la chiama la borghesia lituana, è anche un attacco contro il marxismo, il socialismo e il comunismo. Pensiamo che fare appello alle diverse istituzione di difesa dei “diritti dell'Uomo”, protestare davanti ai parlamenti borghesi, i tribunali e anche le ambasciate nella speranza che i rappresentanti borghesi si degnino di ascoltarci, non sia la tattica migliore. Tali azioni, intendiamoci, possono rivelarsi utili allo scopo di ottenere una base di sostegno più ampia e di contribuire alla presa di coscienza tra le masse. Ma noi dobbiamo mettere termine a queste speranze sulle eventuali concessioni che ci potrebbe fare la borghesia. La criminalizzazione dell'ideologia anti-borghese e di coloro che la difendono mentre la borghesia è al potere è parte integrante della lotta di classe. E il nostro dovere è di affrontarla e organizzare il contrattacco della classe operaia.

Pertanto, si presenta la necessità di spiegazione in merito alla questione, concernente la natura di classe dell'articolo del Codice penale della Lituania. Inoltre, per riprendere la terminologia della borghesia Lituana, “la negazione dell'occupazione Sovietica della Lituania” non ha nulla a che vedere con la negazione, ad esempio, dell'Olocausto. Come sappiamo bene, e come la storia ha provato, la borghesia utilizza costantemente il nazionalismo allo scopo di conservare il suo potere e i suoi privilegi. E un mito nazionalista odioso è stato proposto dai media (e non solamente da essi) controllati dall'oligarchia da 20 anni, secondo il quale la Lituania è divenuta allora “indipendente” dall'URSS. E' proprio questa concezione primitiva e questa visione del mondo che permette al mito nazionalista Lituano di rimanere in vita. E sarà solamente quando andremo oltre il quadro dell'ideologia borghese che emergerà l'autentica essenza della storia Lituana.

Il periodo Sovietico per i Lituani non è l'affare di una nazione contro un'altra, vale a dire della nazione Russa che occupa e opprime i Lituani – come pretende la versione ufficiale. E' stato un periodo in cui noi abbiamo vissuto sotto un sistema economico differente, e di conseguenza politico. E' stato il periodo del tentativo di costruzione del socialismo, di costruzione di un'alternativa a un sistema economico spaventoso basato sulla proprietà privata, quale è il capitalismo. A partire dalla prospettiva marxista, in cui ci collochiamo, è stato il caso in cui il potere è passato dalle mani dei capitalisti a quelle dei lavoratori. E allo stesso modo, all'epoca in cui l'Unione Sovietica è stata dissolta, la questione per i Lituani non era di decidere tra “occupazione” e “indipendenza”. La scelta che stava di fronte ai lavoratori della Lituania era tra socialismo Sovietico e capitalismo Lituano. Il senso autentico dell' “indipendenza della Lituania” è quello della restaurazione della dittatura capitalista in Lituania. Contrariamente a certe false concezioni difese da qualcuno al giorno d'oggi, secondo le quali gli ideali di coloro che hanno difeso la rottura con l'Unione Sovietica erano animati da buone intenzioni, ma che è solo quando la “Lituania è divenuta indipendente” che qualcosa non ha funzionato, che alcuni criminali sono riusciti a trarre profitto dalla situazione nel proprio interesse, e che questa è la ragione che sta dietro la situazione economica (e di conseguenza politica) disastrosa in cui si trova la Lituania oggi. Contrariamente a tale argomentazione piena di ingenuità, è un fatto che nel caso della dissoluzione dell'Unione Sovietica, la sola via lungo la quale la Lituania si sarebbe potuta avviare era quella di diventare uno Stato corrotto controllato da un gruppo di oligarchi e con un'esplosione colossale e quotidiana di violenza sistematica contro i lavoratori. Esattamente quello che è la Lituania oggi. 

Infine, nei termini della storia, non si dovrebbe essere sorpresi che la versione ufficiale degli avvenimenti passati sia sempre l'interpretazione o la versione proposta da coloro che sono al potere. Il monopolio della verità è sempre nelle mani dei vincitori. E dopo la controrivoluzione in Unione Sovietica, oggi la borghesia è vittoriosa su scala mondiale, e la sua versione degli avvenimenti storici è la versione “ufficiale”. E allo scopo di proteggere i suoi privilegi, campagne anticomuniste sono state lanciate un po' dappertutto, particolarmente nell'Europa dell'Est. Termini tali come “crimini socialisti e comunisti”, “dittatura comunista”, “occupazione socialista o comunista” o “la minaccia del comunismo” sono entrati nei discorsi pubblici allo scopo di spingere le masse operaie e popolari a tenersi alla larga dall'ideologia socialista e comunista. Accettare la versione “ufficiale” e sedicente “obiettiva” del passato, significa soccombere alla propaganda della borghesia. Il nostro compito è di difendere la nostra causa a qualsiasi prezzo, dato che in termini di lotta di classe, non esiste imparzialità.

Solidarietà con tutti i compagni oppressi nel mondo, nessuna accettazione di ogni tentativo che miri a criminalizzare l'ideologia socialista e comunista!

La classe operaia deve essere spinta a contrattaccare di fronte alle misure borghesi anti-operaie, deve rendersi conto che nessun compromesso è possibile tra le classi.


*Bisogna ricordare che in Lituania è proibito dal 1991 a tutte le forze politiche di chiamarsi ufficialmente comuniste, il che spiega la scelta del nome di “Fronte Popolare Socialista della Lituania”

---


Intervista ad Alfred Rubiks, presidente del Partito Socialista della Lettonia


su www.kpfr.ru del 24/03/2011

da “Pravda”, giornale del Partito Comunista della Federazione Russa

Traduzione dal russo di Mauro Gemma

Andrey Rubiks è stato segretario del Partito Comunista nella Lettonia sovietica. Per essersi opposto al rovesciamento del governo sovietico da parte delle forze nazionaliste che hanno preso il potere nella repubblica baltica nel 1991, è stato condannato a 8 anni di carcere. Nel frattempo il Partito comunista è stato messo fuorilegge e i suoi militanti sono stati costretti a cambiarne il nome in “Partito Socialista della Lettonia” (PSL), per poter continuare l'attività legale. Nel 1999, uscito dal carcere, il compagno Rubiks è stato eletto presidente del PSL. Attualmente è deputato europeo, e aderisce al gruppo del GUE-NGL.

In un periodo relativamente breve il Partito Socialista della Lettonia (PSL) ha ottenuto significativi successi nella sua attività. Dove sta il segreto?

- Sono lieto di potere rispondere alle domande del giornale “Pravda”. Siete stati bravi a conservare il nome del giornale leninista.
Il Partito Socialista della Lettonia venne creato, con la mia attiva partecipazione, il 15 gennaio 1994, mentre mi trovavo nelle galere della Lettonia borghese, essendo stato condannato a otto anni di privazione della libertà per avere difeso il Potere Sovietico nella repubblica. Il Partito Socialista è cresciuto sulle spoglie del Partito Comuniste della Lettonia, che è stato proibito nel 1991. Il PSL è rimasto un partito marxista (così sta scritto nei suoi Statuto e Programma), un partito internazionalista, un partito dei lavoratori.
Non posso affermare che al Partito Socialista aderiscono apertamente moltissime persone. La gente ha paura: perché la propaganda degli ideali comunisti nella repubblica viene equiparata a quella del fascismo e proibita per legge. Inoltre, l'anziano leader del PSL è stato rinchiuso in galera per la sua attività politica. Ma il Programma del nostro Partito, le sue idee e obiettivi sono compresi e sono vicini al popolo. In questo, è evidente, risiede il “segreto”.
Ma tuttavia, ciò non sarebbe ancora sufficiente se il Partito non avesse adottato una tattica corretta, si fosse rinchiuso in sé stesso ed avesse agito dogmaticamente, e non in modo creativo. Noi già da alcuni anni siamo entrati nella coalizione di partiti politici di centro-sinistra “Centro della concordia”, che ci ha dato più forza e possibilità. Una realizzazione comune della coalizione è rappresentata dai nostri successi elettorali. Ad esempio, alle ultime elezioni parlamentari il “Centro della concordia”, a cui partecipano 5 partiti, ha ottenuto 29 (di cui 4 al PSL) su 100 seggi del Parlamento.

E' diffusa l'impressione che la Lettonia, in quanto membro dell'Unione Europea, si sia trasformata nella periferia dell'Europa, come allo stesso modo degli anni 30 dello scorso secolo. Quanto corrisponde al vero questa impressione?

- Purtroppo non è solo un'impressione, ma la realtà. In quasi 20 anni della cosiddetta indipendenza della Lettonia, essa da repubblica sviluppata dell'Unione Sovietica, nel cui ambito occupava i primi posti per molti indici macro e micro-economici, si è trasformata in un paese arretrato dell'Unione Europea, dove per quanto riguarda i medesimi indici è passata dai primi agli ultimi posti. Nel 2009, la Lettonia si è trovata in condizioni di insolvenza ed è stata costretta a chiedere crediti al FMI e agli stati dell'Un

(Message over 64 KB, truncated)