Da: "S. K." <srebrenica..historical.project @ gmail.com>
Oggetto: Srebrenica Historical Project: Peter Handke -- The Nobel Literature Prize Committee Finally Gets Something Right
Data: 19 ottobre 2019 23:10:06 CEST
The howls of protest emitted by the high priests of political correctness (here and here) still have not abated since the Nobel Literature Prize committee announced the 2019 winner, Austrian writer Peter Handke. The ongoing sordid affair lays bare at least two things. First, the arrogance and primitivism of the reality-challenged totalitarian commissars who have serious problems grasping the sea change in the global relationship of forces. They are autistic and think that their threadbare narratives can still be sustained by simple repetition. Their off-subject rants demonstrate also that in regard to Handle and his opus they have no coherent aesthetic argument whatsoever to dispute the recognition he has received. Paradoxically, the exclusively political, and even ideological tenor of these “arguments” serves only to enhance the strong impression that this time around the Nobel Literature Prize Committee has finally managed to do a credible job, after giving out many dubious awards over the years, whatever the deeper motives for handing the prize to the Austrian writer now.
The latter observation is, unfortunately, appropriate, particularly in light of recent history in awarding the once undoubtedly prestigious prize. Over the last several decades, for reasons that can only be conjectured, the Nobel literature committee did not impress anyone with the wisdom of its choices. The international intellectual community was bewildered by the awkwardness of many of the Committee’s decisions, which greatly devalued the literature prize. It suffices to mention a few of the more recent obviously politically dictated literature prize winners, such as Svetlana Aleksievich, Herta Miller, and Bob Dylan to make the point. (Bob Dylan should be given credit for saying a few kind things about the Serbs when that was most unpopular, but that hardly qualifies him for what is considered the world’s most prestigious literature prize, never mind the fact that Dylan is a pop artist, not a writer.) Handke’s future behavior will be a clue to solving the interesting puzzle of how and why malgré tout the Committee settled upon him as this year’s winner, but the proposition that after numerous failures of judgment it was motivated this time by purely aesthetic considerations must at first glimpse appear rather dubious. Looking at it in the most favorable light, however, we may have a situation analogous to 1958, when Pasternak won the Literature Prize. In contrast to the series of politically suitable but utterly forgettable literary non-entities over the last several decades who were adorned with the prize, the winner Handke – just as Pasternak in his day – has undoubtedly earned the honor, but prudence requires that we also keep an eye on the political context. Of course, in Handke’s case we still lack sufficient facts to make sober judgments on this subject.
Anyway, the gist of the enraged high priests’ objection is that Handle simply is not a ball player. They denounce him for crossing important red lines while obstinately ignoring some of the obligatory propaganda axioms of their public ideology. Chief among these is his headstrong refusal to express solidarity with the moral lynching of the Serbian nation (which has today been assigned the World War II role of the Jews, a fact that the heretic Handke has publicly pointed out). Further, Handke is excoriated for disbelieving that genocide was committed in Srebrenica, although it is not at all clear why a writer, whether good or bad at his craft, should be required to assent to that discredited propaganda claim in order to prove his literary worth. (Handke’s eulogy at the funeral of Slobodan Milosevic has also been included in the charge sheet, but it is an item simply too preposterous for serious comment.) Finally, they are infinitely enraged by a man who declined their ticket to the celebrity pantheon of the New World Order and insists on identifying with its victims, instead of opting for the glory, tributes, and benefits that accrue from opportunistically identifying with the oppressors.
All men of good will and sound moral character who care about world class literature and intellectual honesty welcome the honor that was bestowed on Peter Handke, not because of “pro-Serbian” views maliciously and irrelevantly attributed to the author but because of the genuine positions he takes vis-à-vis the key issues of our time. Handke is a personification of unshakable commitment to justice and truth, and if such a stance has on occasion resulted in expressions of support for one of the most maligned nations of our time, so much the worse for the slanderers. The excerpt from Albert Camus’ Nobel acceptance speech in 1957, seized upon and twisted in a furious comment by the journalistic hack Ed Vulliamy (of indecent memory from the 1990s) is in fact entirely applicable to this year’s laureate Peter Handke and encapsulates his admirable human profile: “The duty of the writer,” Vulliamy misquotes Camus in his hit piece, “is to do more than write, but also testify to truth.” (What Camus actually said on that occasion was “It obliges the artist not to keep himself apart; it subjects him to the most humble and the most universal truth,” but never mind, that still makes the same essential point even if the fraudster Vulliamy altered the remark to give it his personal imprint.)
Exactly right. Except that the sold out scoundrel and false reporter from the Bosnian war theater, undeserving Pulitzer Prize winner Vulliamy does not know the first thing about truth. That is precisely why he made this ridiculous slip, falsely invoking Camus in a servile attempt to smear Handke. Just another brilliant example, isn’t it, of the generous tribute that, without intending it, vice regularly pays to virtue?
Enzo Pellegrin
14/10/2019
Non sono mai riuscito a tributare grande considerazione ai consessi che negli ultimi anni hanno assegnato il Premio Nobel, ma va riconosciuto che alcune assegnazioni hanno dato gustose soddisfazioni a chi ha a cuore l'indipendenza del pensiero umano.
E' il caso del grande e poliedrico autore letterario Peter Handke, drammaturgo, romanziere, saggista, poeta, ma soprattuto intellettuale con la penna indipendente e la schiena dritta, che sostenne in più occasioni la necessità di cancellare il Premio Nobel.
Oggi glielo hanno assegnato.
Sebbene il termine "intellettuale" fu usato per primo da Diderot come sostantivo nella Lettre sur la liberté de la presse, utilizzato in Russia come intellighenzia per definire i funzionari imperiali di origine nobile che occupavano incarichi pubblici, ai fini della nostra piccola polemica, giova ricordare che il vocabolo" fu diffuso con la vicenda dell'Affaire Dreyfus.
Georges Clemenceau - allora giornalista, poi futuro primo ministro - lo utilizzò per definire tutti coloro che - come Zola - parteggiavano per l'innocenza di Dreyfus. Da Clemenceau, la vulgata della destra cattolica francese del tempo identificò negli intellectuels "i "pedanti presuntuosi, che si ritengono l'aristocrazia dello spirito e che hanno perduto tutti, chi più chi meno, la mentalità nazionale" [1].
Divenne pertanto di moda, per certi corifei del potere, appiccicare questa narrazione spregiativa a tutti quegli intellettuali "scomodi", che si alzavano a contraddire in modo indipendente la narrazione dominante.
Ancora oggi, la voce dei medesimi corifei è pronta ad accusare di pedanteria tutti coloro che si discostano dal comune senso della moralità pubblica occidentale.
Se così è, questa pagnottona definizione di intellettuale costituisce una vera e propria decorazione al merito, per gli uomini di cultura che non si piegano a quello che nei nostri giorni viene definito mainstream : quella narrazione tossica, che cataloga buoni e cattivi secondo le esigenze del potere.
In questo senso, nei suoi atti e nei suoi scritti, Peter Handke lo è stato, a pieno merito.
Non sono certamente in grado di discutere i suoi meriti letterari, ma conosco Peter Handke per essere stato una delle poche voci che si è levata contro la disgregazione programmata della Ex Jugoslavia, promossa dall'occidente attraverso la sistematica persecuzione e diffamazione della popolazione serba.
Era cittadino austriaco. La madre, che apparteneva alla minoranza slovena in Carinzia, si suicidò quando Handke era ancora piccolo. Lo scrittore rese omaggio al suo ricordo nel romanzo quasi autobiografico Wunschloses Unglück, Infelicità senza desideri, del 1972. Forse anche per questo, Handke mantenne un legame quasi fisico e sentimentale con la terra carsica e balcanica ed i loro popoli.
Alla situazione dell'ex Jugoslavia dedicò tre lunghi reportage, rifiutò il Premio Buchner per protestare contro i bombardamenti sulla popolazione civile serba, da parte dell'Occidente.
Il 18 marzo 2006, Peter Handke si recò, da buon "pedante", al funerale di Slobodan Milosevic.
Alla sua schiena dritta voglio dedicare il suo discorso, trasmesso da lui medesimo al giornale tedesco Focus e qui tratto dal sito del Coordinamento Nazionale per la Jugoslavia [2].
«Avrei desiderato non essere l'unico scrittore qui, a Pozarevac. Avrei desiderato essere al fianco di un altro scrittore, per esempio Harold Pinter. Sarebbero state parole forti. Io non ho che parole di debolezza. Ma la debolezza si impone oggi, in questo luogo. È un giorno non solo per le parole forti, ma anche per parole di debolezza.»
(Ciò che segue è stato pronunciato in serbocroato - testo redatto da me medesimo! - e ritradotto in seguito da me stesso in tedesco).
Il mondo, quello che viene chiamato il mondo, sa tutto sulla Jugoslavia, sulla Serbia. Il mondo, quello che viene chiamato il mondo, sa tutto su Slobodan Milosevic. Quello che viene chiamato il mondo sa la verità. Ecco perchè quello che viene chiamato il mondo oggi è assente, e non solamente oggi, e non solamente qui. Quello che viene chiamato il mondo non è il mondo. Io so di non sapere. Io non so la verità. Ma io guardo. Io ascolto. Io sento. Io mi ricordo. Io interrogo. Per questo io oggi sono presente, con la Jugoslavia, con Slobodan Milosevic.» [ https://www.cnj.it/MILOS/cordoglio.htm ]
Con il suo discorso, Handke inviò a Focus un testo d'accompagnamento: "Le ragioni del mio viaggio a Pozarevac, in Serbia, sulla tomba di Slobodan Milosevic.":
«Contrariamente all' "opinione generale", di cui metto in dubbio il carattere generale, non ho reagito "con soddisfazione" alla notizia della morte di Slobodan Milosevic, essendosi peraltro verificato che il tribunale ha lasciato morire il prigioniero imprigionato da cinque anni in una prigione cosiddetta "a cinque stelle" (secondo i termini usati dal giornale francese" Liberation"). Mancata assistenza a persona in pericolo: non è un crimine? Riconosco i avere provato, la sera che seguì la notizia della sua morte, qualcosa che somigliava a dispiacere e che fece germinare in me, mentre andavo per piccole vie, l'idea di accendere da qualche parte una candela per il morto. E le cose sarebbero dovute restare là. Non avevo l'intenzione di rendermi a Pozarevac per la sepoltura. Alcuni giorni più tardi, ho ricevuto l'invito, non dal partito, ma da membri della famiglia, che del resto assistettero in seguito, la maggiorparte, alla sepoltura, contrariamente a ciò che è stato detto.
Ovviamente, questo mi ha indotto a fare il viaggio meno che le reazioni dei mass media occidentali, completamente ostili a Milosevic (ed ancora più ostili dopo la sua morte), come pure del portavoce del tribunale e di questo o quello "storico". È stato il linguaggio usato da tutti loro che mi ha indotto a prendere la strada. No, Slobodan Milosevic non era un "dittatore". No, Slobodan Milosevic non deve essere qualificato come "macellaio di Belgrado". No, Slobodan Milosevic non era un "apparatchik", né un "opportunista". No, Slobodan Milosevic non era colpevole "senza alcun dubbio". No, Slobodan Milosevic non era un "autistico" (quando del resto gli autistici si opporranno a che la loro malattia sia utilizzata come un insulto?) No, Slobodan Milosevic, con la sua morte nella sua cella di Scheveningen, non "ci" ha (al tribunale) giocato "un tiro mancino" (Carla del Ponte, procuratrice del tribunale penale internazionale). No, Slobodan Milosevic, con la sua morte, non ci ha "tagliato l'erba sotto i piedi" e non "ci" ha "spento la luce" (la stessa). No, Slobodan Milosevic non si è sottratto "alla sua pena irrefutable di prigione a vita".
Slobodan Milosevic non sfuggirà, in compenso, al verdetto degli storici, termine di uno "storico": di nuovo, opinioni non soltanto false ma indecenti. È questa lingua che mi ha indotto a tenere il mio mini-discorso a Pozarevac - questa lingua in prima ed ultima istanza. Ciò mi ha spinto a fare intendere un'altra lingua, non, l'altra lingua, non per fedeltà verso Slobodan Milosevic, quanto verso quest'altra lingua, questa lingua non giornalistica, non dominante. Ascoltando l'uno o l'altro oratore che precedeva a Pozarevac, quest'impulso, lo stesso: no, non bisogna parlare dopo questo deciso generale, né dopo quest'altro membro del partito, che chiede vendetta, i quali entrambi tentano di eccitare la folla, la quale ovviamente, esclusi alcuni individui isolati che urlano con i lupi, non si è lasciata in alcun modo trascinare ad una risposta collettiva di odio o di rabbia: poiché si trattava di una folla di esseri in lutto, profondamente e silenziosamente afflitti. Tale è stata la mia impressione più duratura.
Ed è per questi esseri afflitti, contro le formule forti e vigorose, che finisco lo stesso per aprire la bocca, come risaputo. A titolo di membro di questa comunità in lutto. Reazione: Peter Handke la "claque" ("Frankfurter Allgemeine Zeitung"). C'è linguaggio più stravolto di questo? Una claque, che cos'è? Qualcuno che applaude per denaro. E dove sono gli applausi? E non ho mai dichiarato neppure di essere "felice" ("FAZ") presso il morto. E dove è il denaro? Ho pagato io stesso il mio biglietto d'aereo ed il mio hotel. Tuttavia, la necessità principale che mi ha spinto a recarmi sulla sua tomba era quella di essere testimone. Né testimone a carico né testimone a difesa. Ormai, non voler essere testimone a carico significa essere testimone a difesa? "Senza alcuno dubbio", per riprendere una delle espressioni principali del linguaggio dominante.» [ https://www.cnj.it/CULTURA/handke.htm ]
Quella chiosa finale sull'espressione "senza alcun dubbio" contiene tutto il sentire di Handke verso le narrative di potere della società contemporanea. La globalizzazione del mercato impone una globalizzazione del pensiero, un egual sentire di tutti coloro che vi sono soggetti. Nella logica della standardizzazione, non può esserci spazio per il vero pensiero critico- Si accetta chi ripete a pappagallo le varie polemiche sdoganate e diffuse dal mainstream, buone per i tifosi dei teatrini ammaestrati, ma tutti falsi. Non si accetta chi si alza a tutela del dubbio, navigando sulla scomoda rotta dell'oggettività, dei fatti, delle relazioni politiche, economiche, sociali.
Per Handke, sono proprio le parole del potere ad essere "lingua giornalistica", "lingua dominante", potremmo aggiungere noi: lingua diffamante. Quella dell'uomo di cultura, diviene per converso "lingua non dominante", quando scomoda e in quanto scomoda, quando vera ed in quanto vera.
In luogo della spregiativa definizione dei tempi di Clemenceau, Aristotele definiva virtù intellettuali la scienza, la sapienza, l'intelligenza e l'arte che consentivano all'anima intellettiva di raggiungere la verità. Kant ricordava invece che "lo studente non deve imparare dei pensieri, ma a pensare. Non lo si deve portare, ma guidare, se si vuole che in seguito sia capace di camminare da solo" [3].
Peter Handke fu sicuramente un buon capitano, perchè seguì queste rotte virtuose.
A questo coraggio non comune, a questa schiena dritta, rendo omaggio oggi, in occasione dell'assegnazione di quel premio, che Handke voleva cancellato, forse perchè lo sentiva "premio dominante".
La giaculatoria dei conformisti si è levata contro questo Nobel.
E' questo a renderlo veramente un premio.
Note:
1] Maurice Paleologue, Journal de l'affaire Dreyfus, Plon, 1955, p. 236.
2] https://www.cnj.it/CULTURA/handke.htm#milos
3] I. Kant, Antologia di Scritti Pedagogici, Il Segno dei Gabrielli, Verona 2004, p. 152 e ss.