SIDUN / SIDONE


U mæ ninin u mæ
u mæ
lerfe grasse au su
d'amë d'amë
tûmù duçe benignu
de teu muaè
spremmûu 'nta maccaia
de staë de staë
e oua grûmmu de sangue ouëge
e denti de laete
e i euggi di surdatti chen arraggë
cu'a scciûmma a a bucca cacciuéi de baë
a scurrï a gente cumme selvaggin-a
finch'u sangue sarvaegu nu gh'à smurtau a qué
e doppu u feru in gua i feri d'ä prixún
e 'nte ferie a semensa velenusa d'ä depurtaziún
perchè de nostru da a cianûa a u meü
nu peua ciû cresce ni ærbu ni spica ni figgeü
ciao mæ 'nin l'eredítaë
l'è ascusa
'nte sta çittaë
ch'a brûxa ch'a brûxa
inta seia che chin-a
e in stu gran ciaeu de feugu
pe a teu morte piccin-a.


trad.:

Il mio bambino il mio
il mio
labbra grasse al sole
di miele di miele
tumore dolce benigno
di tua madre
spremuto nell’afa umida
dell’estate dell’estate
e ora grumo di sangue orecchie
e denti di latte
e gli occhi dei soldati cani arrabbiati
con la schiuma alla bocca cacciatori di agnelli
a inseguire la gente come selvaggina
finché il sangue selvatico non gli ha spento la voglia
e dopo il ferro in gola i ferri della prigione
e nelle ferite il seme velenoso della deportazione
perché di nostro dalla pianura al molo
non possa più crescere albero né spiga né figlio
ciao bambino mio, l’eredità
è nascosta
in questa città
che brucia che brucia
nella sera che scende
e in questa grande luce di fuoco
per la tua piccola morte.


La canzone "Sidun", scritta con Mauro Pagani, è stata cantata e
incisa in "Creuza de mä" da Fabrizio De André nel 1984. Queste le
parole con cui lui stesso la commentò:

"Sidone è la città libanese che ci ha regalato oltre all'uso delle
lettere dell'alfabeto anche l'invenzione del vetro. Me la sono
immaginata, dopo l'attacco subito dalle truppe del generale Sharon
del 1982, come un uomo arabo di mezz'età, sporco, disperato,
sicuramente povero, che tiene in braccio il proprio figlio macinato
dai cingoli di un carro armato. (...) La piccola morte a cui accenno
nel finale di questo canto, non va semplicisticamente confusa con la
morte di un bambino piccolo. Bensì va metaforicamente intesa come la
fine civile e culturale di un piccolo paese: il Libano, la Fenicia,
che nella sua discrezione è stata forse la più grande nutrice della
civiltà mediterranea".