(italiano / francais / english)

"Belgradesi, il cancro bussa anche alle vostre porte"

Ogni tanto l'ANSA segnala notizie relative all'inquinamento in
Serbia. Solo di rado, e generalmente solo nelle ultime righe dei
dispacci ed in forma "scettica", essa ricorda che "ulteriori effetti
negativi sulla salute pubblica sono stati attribuiti (sic) alle
conseguenze dei bombardamenti contro gli impianti cittadini compiuti
dalla Nato nel 1999 durante la guerra per il Kosovo". Qualche
giornalista ANSA, come il pessimo Logroscino, è poi particolarmente
zelante nel "riduzionismo" su quei fatti del 1999, ed anzi fa di
tutto per spostare le responsabilità, ex post e lavorando molto di
fantasia, sul solito "regime Milosevic" quando non addirittura sul
vecchio Stato jugoslavo.
Una più attenta analisi dei fatti dovrebbe però immediatamente
mettere in evidenza che anche le cronache attuali, di nuovi incidenti
e nuovi fenomeni acuti di inquinamento dell'ambiente, sono tra le
conseguenze di medio termine proprio del lungo lavoro di
disgregazione e di demolizione economica, industriale e sociale della
Jugoslavia, e di una "Guerra Umanitaria" i cui responsabili sono
tuttora impuniti.

Sugli effetti di quei bombardamenti - specialmente quelli sul
petrolchimico di Pancevo, di cui si parla anche più sotto -
ricordiamo la documentazione raccolta alla pagina: https://www.cnj.it/
24MARZO99/criminale.htm

(a cura di Orsola e Andrea)


1) Novembre 2006: PANCEVO: INQUINAMENTO, CHIUSURA TEMPORANEA IMPIANTO
PETROLCHIMICO

2) Octobre 2006: Marée noire sur le Danube

3) Luglio 2006: SERBIA: CANCRO, TORNA POLEMICA SU EFFETTI RAID NATO

4) June 2006: Seven years since end of NATO bombing, estimated total
damages to be about 29.6 billion dollars
=== 1 ===

PANCEVO: INQUINAMENTO, CHIUSURA TEMPORANEA IMPIANTO PETROLCHIMICO

BELGRADO -Il ministro dell'ambiente della Serbia, Aleksandar Popovic,
ha annunciato la chiusura temporanea degli impianti petrolchimici
della "Petrohemija", nella città industriale di Pancevo, non lontano
da Belgrado (circa 20 km), teatro questa settimana di una ennesima
fuga di scorie inquinanti. La decisione, accompagnata dall'apertura
di una inchiesta giudiziaria, è stata resa nota dal ministro a
margine di un incontro con una rappresentanza dei circa mille
cittadini di Pancevo che oggi hanno protestato a Belgrado, dinanzi
alla sede del governo serbo, contro l'emergenza ambientale in cui
sono costretti a vivere da molti anni. Una emergenza che si traduce
in un tasso di incidenza di tumori, tra i 100.000 abitanti della
località, fra i più alti dell'intera ex Jugoslavia. La protesta,
guidata dal sindaco Srdjan Mikovic, s'è svolta pacificamente. I
dimostranti, preceduti da una croce su cui era affissa l'iscrizione
'Pancevo', avevano maschere protettive sulla bocca e mostravano
cartelli su cui si poteva leggere: ''Belgradesi, il cancro bussa
anche alle vostre porte''. Poi c'è stato l'incontro con il ministro,
il quale ha ricordato il recente stanziamento di 27 milioni di euro
per l'ammodernamento del petrolchimico, ammettendo tuttavia che
l'impianto - una vecchia struttura paleoindustriale jugoslava tuttora
di proprietà pubblica - resta in larga parte obsoleto. Popovic ha
promesso inoltre rigore nelle indagini avviate sul management della
fabbrica, sospettato di aver violato le norme minime di sicurezza,
mentre gli animatori della protesta hanno chiesto una immediata
riunione straordinaria del governo a Pancevo dedicata alla questione
ecologica.
Sede di diverse vecchie industrie inquinanti jugoslave, Pancevo è
tornata in questi giorni agli 'onori' della cronaca per una nuova
fuoriuscita di benzene e zolfo dal petrolchimico registrata alcuni
notti fa. Un incidente non insolito per la città e che questa volta
ha fatto aumentare il livello di contaminazione dell'aria fino a 12
volte oltre la soglia considerata di sicurezza dalla normativa
vigente. Il rischio di una catastrofe ambientale definitiva a Pancevo
è stato evocato a più riprese negli ultimi anni. Secondo gli esperti
serbi, l'inquinamento nella zona è ormai endemico, mentre ulteriori
effetti negativi sulla salute pubblica sono stati attribuiti alle
conseguenze dei bombardamenti contro gli impianti cittadini compiuti
dalla Nato nel 1999 durante la guerra per il Kosovo.
(ANSA).LR
17/11/2006 18:00

(segnalato da Sergio Coronica)


=== 2 ===

http://balkans.courriers.info/article7099.html

POLITIKA

Marée noire sur le Danube

TRADUIT PAR PERSA ALIGRUDIC
Publié dans la presse : 5 octobre 2006
Mise en ligne : vendredi 6 octobre 2006

Une nappe de pétrole, qui s’étend sur 140 km de long et 150 mètres de
large, descend le long du Danube. En cause : une avarie sur le site
serbe de Prahova. La compagnie Nafta Industrija de Serbie (NIS) doit
prendre des mesures immédiates afin d’empêcher la pollution du fleuve
et de procéder à l’assainissement. Mais la Roumanie est furieuse
contre la Serbie, qui ne l’a pas informée à temps de la pollution.

Par N.K.

Le ministère de l’Agriculture de Serbie a communiqué que l’écoulement
d’une nappe de pétrole dans le Danube était la conséquence d’une
avarie sur le site de NIS à Prahova. L’inspection agricole de la
République a constaté que la panne se situait au niveau « du
séparateur des installations de chargement où une certaine quantité
de pétrole et autres matières huileuses s’est écoulée dans le Danube
». La nappe de pétrole s’étend sur 140 kilomètres de long et 150
mètres de large et elle est déjà parvenue en Roumanie et en Bulgarie.

Les représentants et les experts de la Commission hydrotechnique
serbo-roumaine ont convenu de procéder conjointement à un constat sur
le territoire roumain, depuis la centrale « Djerdap I » jusqu’au
confluent du Timok et du Danube, car deux sortes de polluants ont été
observées : le mazout et le pétrole.

L’inspection des eaux, en commun avec les représentants de l’Institut
de météorologie de la République, continueront de suivre l’état du
courant du fleuve, en procédant à l’échantillonnage et au contrôle de
la qualité de l’eau.

Le directeur des Eaux de Serbie, Nikola Marjanovic a déclaré à B92
que « l’avarie de Prahova a été réparée, il n’y a plus de fuite
depuis lundi ». « Cependant, le problème réside dans le fait que des
dégâts ont été causés dans les installations, ce qui représente de
grosses sommes d’argent à débourser pour les réparations et un danger
écologique » a-t-il souligné.

Etant donné que la nappe de pétrole à tendance à s’étendre, elle est
arrivée mardi matin jusqu’à Vidin, et les autorités bulgares ont
adressé un avertissement à leurs citoyens de ne pas utiliser l’eau du
Danube.

La ministre roumaine de la Protection de l’environnement, Sulfina
Barbu, a adressé une lettre au ministre serbe de l’Agriculture, des
Eaux et des Forêts, Goran Zivkov, par laquelle elle accuse la Serbie
de ne pas avoir informé la Roumanie du problème de pollution du Danube.

Sur un ton corroucé, la Roumanie reproche à la Serbie de ne pas avoir
informé les autorités roumaines de la pollution, ainsi que le
prévoient les conventions internationales signées par ces deux pays,
ce qui aurait permis de prendre les mesures nécessaires en temps voulu.

Comme le communique le ministère roumain pour l’Environnement dans sa
lettre, la Serbie est aussi accusée « de ne pas être intervenue pour
remédier aux conséquences de pollution ». Le ministère souligne
également que « c’est la troisième fois que la partie roumaine n’est
pas informée de la pollution du Danube ».


Vos commentaires :
> Marée noire sur le Danube (par Sandu le 9 octobre 2006)
Environnement : la Roumanie aidera au nettoyage du Danube

Une fuite accidentelle s’est produite lundi dernier au dépôt de
stockage de la compagnie pétrolière Jupoteprol, à Prahovo, une ville
située le long des côtes du Danube, près de la frontière de la Serbie
avec la Roumanie et la Bulgarie.

Des centaines de tonnes de pétrole ont été versées dans le Danube
suite à une fissure apparue à un conduit. La nappe de pétrole est
longue de 300 mètres et large de 50 mètres, ont précisé les autorités
serbes, Bucarest indiquant qu’elle s’était fractionnée en raison du
fort débit du fleuve. Le gouvernement roumain a décidé samedi de
fournir à la Bulgarie voisine du matériel pour l’aider à éliminer la
pollution due à la nappe de pétrole.

Dans le cadre d’un accord de donation signé par le ministre roumain
de l’Environnement et de la gestion des eaux, Sulfina Barbu, la
Roumanie fera don de 6,5 tonnes de matériel absorbant et d’une digue
flottante de 200 mètres d’une valeur totale de 50 000 euros (63 500
dollars américains).

Par ailleurs, la Roumanie reproche à la Serbie de ne pas avoir
informé les autorités roumaines de la pollution, ainsi que le
prévoient les conventions internationales signées par ces deux pays,
ce qui aurait permis de prendre les mesures nécessaires en temps voulu.



=== 3 ===

SERBIA: CANCRO, TORNA POLEMICA SU EFFETTI RAID NATO /ANSA

(di Alessandro Logroscino) (ANSA) - BELGRADO, 13 LUG - Cento nuovi
casi di cancro in piu' ogni anno solo a Pancevo, cittadina
industriale di 120.000 abitanti non lontana da Belgrado. Lo rivela
una delle statistiche piu' recenti, ma non delle piu' allarmistiche,
sul deterioramento della salute dei serbi. Un fenomeno che riaccende
periodicamente le polemiche sulle possibili cause, messe in relazione
almeno in parte da specialisti e media locali con le conseguenze
inquinanti dei bombardamenti Nato del 1999. E magari con l'uranio
impoverito. A riprendere il tema e' oggi il Belgrade Times, neonato
settimanale in lingua inglese pubblicato in Serbia. A sette anni
dalla fine dei raid aerei decisi dall'Alleanza atlantica per
scacciare le forze di repressione dell'allora regime di Slobodan
Milosevic dalla provincia ribelle a maggioranza albanese del Kosovo,
la questione resta d'attualita', scrive il giornale. In particolare a
Pancevo, dove fra aprile e giugno del '99 gli 'ordigni intelligenti'
americani ed europei colpirono a piu' riprese i vecchi impianti
industriali jugoslavi e la grande raffineria della citta': con la
conseguente diffusione di migliaia di tonnellate di agenti chimici
nocivi nell'aria, ricorda la gente del posto, e l'incendio di 80.000
tonnellate di greggio, parzialmente riversatesi poi nel Danubio miste
a scorie di etilene, vinil-cloride, mercurio e altri veleni. Di
sostanze cancerogene diffuse dalle ciminiere bombardate nell'aria e
nell'acqua si continua a parlare anche nella zona di Kraguievac,
roccaforte operaista dell'era titina e tuttora sede di impianti
chimici oltre che della Zastava, storica industria metallurgica
balcanica: pure li' si denuncia un incremento esponenziale dei tumori
e di altre malattie che molti imputano all'inquinamento del fiume
locale, la Lepenica. Un corso d'acqua contaminato da decenni, ma le
cui condizioni - si dice - sono ulteriormente peggiorate per gli
effetti a medio termine dei residui di metalli pesanti, diossine e
altri agenti tossici fuoriusciti dalle fabbriche colpite nel 1999. La
lettura dei dati sanitari resta controversa, cosi' come il presunto
ruolo dei proiettili a uranio impoverito. Alcune commissioni
internazionali hanno provato a fare luce negli ultimi anni, ma senza
riuscire a raggiungere conclusioni unanimi. Mentre gli esperti della
Nato seguitano a negare che le bombe possano essere state il fattore
scatenante di disastri medico-ecologici (e che quindi spetti all'
Occidente far fronte finanziariamente alla bonifica). A loro
giudizio, quei raid erano pienamente giustificati sul piano etico-
legale e i danni provocati furono ''accettabilmente'' contenuti sotto
il profilo del diritto internazionale di guerra. Le colpe
dell'asserita contaminazione, si sostiene a Bruxelles, vanno
addebitate piuttosto allo scarso livello di attenzione all'impatto
ambientale dell'obsoleta struttura industriale ex jugoslava. Una
tesi, nota Belgrade Times, contestata da studiosi e giornalisti serbi
e dalle stesse autorita' sanitarie dei governi post-Milosevic di
Belgrado, ma anche da un rapporto dell' Institute for Energy and
Enviromental Research, un think tank ecologista statunitense secondo
cui le bombe sganciate nel '99 su diversi impianti sensibili
rappresentarono una ''violazione del diritto umanitario
internazionale'' ed esposero la popolazione civile a gravi rischi per
la salute attraverso ''l'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del
cibo''. I responsabili della clinica oncologica di Pancevo confermano
da parte loro all'Ansa che dopo il 2000 il numero delle nuove
diagnosi di cancro e' cresciuto in citta' di circa ''100 casi
all'anno'': fino a sfiorare nel 2005 quota 500, con una prevalenza di
tumori ai polmoni e al seno. Un'accelerazione, ammettono i medici,
della quale e' difficile individuare con esattezza le cause ultime,
ma che in qualche misura sembra davvero correlabile con l'azione
militare di sette anni fa. Sulla medesima lunghezza d'onda e' la
giornalista Radmila Vulic, che ha condotto diverse inchieste
sull'argomento per conto del quotidiano locale Pancevac. ''L'aumento
dei casi di cancro e' un fatto'', osserva Vulic, dicendosi convinta
che si tratti ''dell'effetto combinato delle esalazioni prodotte
dalla raffineria, ma pure delle conseguenze dei raid Nato''. ''In
fondo, quei raid - conclude - sono stati l'unico elemento nuovo
recente comune a tutte le aree colpite dal fenomeno: e hanno generato
una contaminazione di fiumi, suolo e falde i cui contraccolpi nel
lungo periodo nessuno sa prevedere''. (ANSA). LR
13/07/2006 15:09


=== 4 ===

http://www.b92.net/eng/news/politics-article.php?
yyyy=2006&mm=06&dd=09&nav_category=91&nav_id=35250

B92/Beta (Serbia and Montenegro) - June 9, 2006

Seven years since end of NATO bombing


BELGRADE - The NATO-led bombing of Yugoslavia came to
an end on this day seven years ago.
The Yugoslav Army and NATO signed the Kumanovski
Agreement which ended the campaign of air attacks.
This was immediately followed by Slobodan Milosevic
proclaiming victory over the allied forces.
The agreement was signed in Macedonia by NATO General
Michael Jackson and deputy chief of the Yugoslav
Military’s Supreme Command, Svetozar Marjanoviæ.
“A peace agreement was signed. The war has ended. The
politics of peace which Yugoslavia leads have
prevailed, as has its president Slobodan Milosevic.”
Marjanoviæ said then.
The Yugoslav Army pulled out of Kosovo after the
signing of a UN resolution and the first international
forces enter the territory of Kosovo from Macedonia on
June 12, 1999.
The troops of KFOR numbered about 37,200, with
soldiers from 36 nations, 30,000 of which were from
NATO member countries.
The attacks lasted eleven weeks and, according to
various estimates, in between 1,200 and 2,500 people
were killed.
Many buildings, businesses, schools, health centres,
media headquarters and cultural monuments were
severely damaged or destroyed. A group of economists
from the G17 Plus party has estimated the total
damages to be about 29.6 billion dollars.