Cancellati / Izbrisani
1. Velimir, il "clandestino" cancellato dal computer (La Repubblica)
2. Cancellati in Slovenia: una questione europea (Oss. Balcani)
Appendice: effetti della "cancellazione" sul piano dei diritti
3. Slovenia: il futuro incerto dei cancellati / I cancellati: discriminazione continua (F. Juri / Oss. Balcani)
4. Slovenia: il difficile percorso dei diritti civili dai "cancellati" alla riforma del diritto d´asilo (Equilibri.net)
=== 1 ===
http://www.repubblica.it/2005/b/rubriche/glialtrinoi/velimir-dabeti/velimir-dabeti.html
Velimir, il "clandestino"
cancellato dal computer
Qualche mese fa a Velimir Dabeti, 37 anni, è stato scoperto col permesso di soggiorno scaduto. Come prevede la legge, gli è stato impartito l'ordine di lasciare il paese. Non ha obbedito ed è stato arrestato. Routine giudiziaria dell'Italia della Bossi-Fini. Solo che Velimir non ha avuto difficoltà ad ottenere l'assoluzione. Per un motivo banalissimo: ha dimostrato che, se uscisse dall'Italia, non saprebbe dove andare. E' un fantasma anagrafico. Precisamente, in lingua slovena, un "izbrisano". Un "cancellato".
Assieme ad alcune migliaia di uomini e di donne, è rimasto vittima di un atto di violenza antichissimo ma realizzato con la più moderna delle tecnologie. Una "pulizia etnica" messa in atto attraverso il computer.
Storia complicata nel suo sviluppo, crudelmente semplice nelle conclusioni. Per comprenderla dobbiamo fare un salto indietro di quindici anni, al 25 giugno del 1991. Quel giorno la Slovenia dichiarò la propria indipendenza e divenne uno Stato autonomo. Con tutti i problemi di uno Stato di nuova fondazione: in primo luogo, l'individuazione dei suoi cittadini. Problema particolarmente complesso all'interno della disgregata federazione jugoslava. In Slovenia vivevano da anni migliaia di uomini e donne nati in altri Stati della federazione. Così, lo stesso giorno della proclamazione dell'indipendenza, fu promulgata la "legge sulla cittadinanza". Stabiliva che i cittadini delle altre repubbliche che risiedevano stabilmente in Slovenia - entro sei mesi - dovevano presentare la domanda per il conseguimento della naturalizzazione.
"Entro sei mesi". In queste tre parole c'è la causa fondamentale della tragedia di Velimir e degli altri "cancellati". Un numero imprecisato di persone (quasi ventimila secondo fonti governative, ma sessantamila secondo altre stime) che non presentarono la domanda per tempo. Si trattava di persone umili, poco informate, o di lavoratori emigrati all'estero.
Ma il caso di Velimir ha una particolarità in più. I genitori e i fratelli sono montenegrini mentre lui è nato in Slovenia. In pratica è diventato un "izbrisano" per un fenomeno di "attrazione anagrafica" della sua famiglia. Col risultato surreale che, mentre i genitori e i fratelli hanno l'opportunità di prendere la cittadinanza montenegrina, lui non può. E' montenegrino per gli sloveni, ed è sloveno per i montenegrini. Con l'aggravante d'essere emigrato in Italia.
E' venuto da noi nel 1990. Fino al 1996 ha lavorato nella provincia di Vicenza. Poi si è trasferito a Verona dove è rimasto fino al 2002 quando il suo unico documento - un passaporto della scomparsa federazione jugoslava - è scaduto definitivamente. Velimir era un "izbrisano" da anni ma, finché aveva avuto il passaporto, era riuscito a condurre un'esistenza normale. Dal 2002 è un clandestino. Vaga per l'Italia svolgendo saltuari lavori in nero. In questi quattro anni è stato prima a Trento, poi a Bolzano, quindi a Rimini. La sua ultima residenza è nei pressi di Senigallia.
Al contrario di altri "izbrisani" non ha potuto mettersi in regola attraverso le parziali modifiche alla legge sulla cittadinanza che la corte costituzionale slovena ha faticosamente imposto al governo. Attualmente, la sua unica opportunità per uscire dalla condizione di fantasma è che l'Italia lo riconosca come apolide. Infatti, ha presentato la domanda, ma dovrà attendere almeno un paio d'anni. Nell'attesa Velimir Dabeti non esisterà. Non potrà fare nulla. Il suo caso, assieme a quelli di altri otto "cancellati", è ora all'esame della Corte europea per i diritti dell'uomo.
(glialtrinoi@repubblica. it)
(16 luglio 2006)
=== 2 ===
http://www.osservatoriobalcani.org/article/articleview/4961/1/51/
Cancellati in Slovenia: una questione europea
28.11.2005 - Un'analisi puntuale sulla situazione dei ‘cancellati' in Slovenia. Dopo l'indipendenza della Slovenia molti sloveni persero la cittadinanza. La loro colpa? Non essere etnicamente omogenei alla maggioranza nel Paese. Riceviamo e volentieri pubblichiamo
A cura di: Civilna iniciativa izbrisanih aktivistov – Koper, Ptuj, Ljubljana
Karaula MiR – MigrazioniResistenze – Friuli, Roma, Slovenija
Društvo Dostje! - Ljubljana
La Jugoslavia socialista: tre livelli di "cittadinanza"
Nella Repubblica Federativa Socialista Jugoslava, lo status di cittadino si articolava su tre livelli.
La cittadinanza Jugoslava era garantita a chiunque nascesse da genitori Jugoslavi. Grazie a essa si accedeva, in linea di principio, a tutti i diritti civili e politici.
Vi era poi un'ulteriore istituzione, la "cittadinanza di una repubblica", in base alla quale le persone venivano formalmente iscritte nel Registro dei cittadini di una delle sei repubbliche (Slovenia, Serbia, Montenegro, Croazia, Macedonia, Bosnia-Herzegovina) che hanno costituito, fino al 1991, lo stato federativo Jugoslavo (nel biennio 1991 - 1992 la maggioranza di queste repubbliche sono diventate stati indipendenti).
"L'istituzione legale chiamata "cittadinanza di una repubblica" era sconosciuta alla gente comune. Mateuž Krivic, che è stato uno dei giudici della Corte Costituzionale slovena, ha più volte dichiarato ufficialmente che nella Repubblica Federativa Jugoslava tale istituzione era del tutto ignota perfino a numerosi avvocati". [Zorn, p. 93]
Moltissime persone erano completamente all'oscuro di quale fosse la loro effettiva classificazione burocratica in quanto "cittadini di una repubblica". Tale classificazione era invece registrata negli archivi di polizia, dove veniva integrata da un'ulteriore informazione relativa alla cosiddetta "identità etnica".
Si incontrava infine un terzo livello, determinante sotto il profilo dei diritti civili, ma abbastanza sorprendente per chi non sia familiare con il contesto federativo, multi-nazionale e multi-culturale della Repubblica Jugoslava: la cosiddetta "residenza permanente" (stalno prebivališče).
La "residenza permanente" era la chiave che consentiva di fruire della quasi totalità dei diritti civili: casa, lavoro, istruzione, assistenza sanitaria… Solo attraverso di essa i cittadini jugoslavi diventavano "cittadini" nel pieno senso del termine, secondo un'accezione di "cittadinanza" funzionale e relazionale e non "etnica", che si riferisce alla possibilità di vedersi effettivamente garantire i diritti civili e il rispetto dei diritti umani.
In base alla "residenza permanente", e non all'iscrizione nel Registro dei cittadini di una Repubblica, quanti erano in possesso della cittadinanza jugoslava potevano esercitare il diritto di voto nei referendum e alle elezioni amministrative.
La "residenza permanente" poteva essere concessa anche agli stranieri, estendendo loro i diritti civili (escluso il diritto di voto) dei cittadini della Repubblica Federativa Jugoslava.
Tra due fuochi
Il 25 giugno 1991 la Slovenia proclama la propria indipendenza dalla Repubblica Federativa Socialista Jugoslava. In quel momento, sul suo territorio risiedono stabilmente oltre 200.000 persone (il 10% della popolazione) che non risultano iscritte nel Registro dei cittadini della Repubblica Slovena.
Fin dal 6 dicembre 1990 (quando fu indetto il plebiscito destinato a sancire, il 23 dicembre dello stesso anno, l'indipendenza del paese) i gruppi parlamentari avevano formalizzato un accordo che prometteva ai membri delle minoranze italiana e ungherese e ai cittadini delle altre repubbliche jugoslave che l'esito del plebiscito non avrebbe modificato il loro "status" politico e i loro diritti civili, invitandoli a partecipare alla votazione. Nelle "Linee guida per la nuova Costituzione slovena", varate dal parlamento il 25 giugno 1991, si legge:
"La Repubblica di Slovenia garantisce la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali di tutte le persone che si trovano sul suo territorio, indipendentemente dalla loro origine nazionale, senza alcun tipo di discriminazione…" (art. 3)
Immediatamente prima della proclamazione dell'indipendenza, inoltre, il governo aveva promesso che avrebbe reso possibile ai circa 200.000 "immigrati interni" provenienti dalle altre repubbliche l'acquisizione della cittadinanza slovena. Questo principio fu formalizzato nella Legge sulla cittadinanza (25 giugno 1991) e nella stessa Costituzione Slovena.
Le condizioni per acquisire la nazionalità slovena erano tre:
1) essere stati in possesso della "residenza permanente" in Slovenia alla data del 23 dicembre 1990 (quando ebbe luogo il referendum sull'indipendenza)
2) tale residenza doveva essere effettiva
3) presentare formale richiesta di acquisire la nazionalità slovena, entro il termine di sei mesi.
Secondo i dati del Ministero dell'Interno, a circa 170.000 persone, provenienti dalle altre repubbliche, sarebbe stata conferita la nazionalità slovena sulla base delle condizioni sopra elencate.
Rimanevano oltre 30.000 persone. Di queste
- circa 11.000 avrebbero lasciato la Slovenia
- 18.305 non avrebbero presentato la richiesta di acquisire la nazionalità slovena entro i termini fissati (che, come si è detto, erano di soli sei mesi), oppure avrebbero presentato domanda in tempo utile, ma essa sarebbe stata respinta (le istanze rigettate, secondo il ministero, sarebbero state 2.400). Tutti costoro, in ogni caso, erano in possesso della cittadinanza jugoslava e della "residenza permanente" in Slovenia.
Dal balletto delle cifre rese pubbliche, in modo tardivo e reticente (nel 2002), dal Ministero degli interni, non si riesce a evincere la consistenza di un terzo gruppo di persone: coloro ai quali fu concessa in un primo momento, e in seguito inspiegabilmente revocata, la cittadinanza slovena. Va specificato inoltre che la cifra di 18.305 persone si basa su dati non verificati, comunicati dal Ministero dell'Interno molti anni dopo i fatti, sotto la pressione dell'opinione pubblica. Vi è il fondato sospetto che il numero dei soggetti che si sono trovati in questa condizione sia molto più alto. A Helsinki Monitor, un'organizzazione non-governativa molto attiva in Slovenia, lo stesso ministero aveva infatti riferito una cifra sensibilmente maggiore: 62.816 persone (Rapporto annuale, International Helsinki Federation for Human Rights, 2001 - basato su dati comunicati dal Ministero dell'Interno nel dicembre 2000). Le informazioni relative a questo aspetto sono, a tutt'oggi, secretate e non consultabili.
In ogni caso, il dato "ufficiale" di "sole" 18.305 persone corrisponde a circa l'1% della popolazione slovena.
Le ragioni per le quali un numero così elevato di persone non ha richiesto la nazionalità slovena sono diverse. Molti erano impossibilitati a reperire i documenti necessari, dal momento che nelle regioni d'origine era esplosa la guerra. Altri non furono informati per tempo, essendo malati o assenti dalla Slovenia. Diverse persone, sconcertate dalla rapidità con cui precipitava il processo di disintegrazione dello stato federale, non se la sentirono di rinunciare allo status di "cittadino della Repubblica Federativa Socialista Jugoslava" per adottare quello di "cittadino sloveno" - punto e basta. Alcuni confondevano il concetto di "cittadinanza" con la cosiddetta "appartenenza etnica" e si sentivano rom, o ungheresi, o "bosniaci", piuttosto che "sloveni". Altri infine, nati e cresciuti in Slovenia, erano certi che la nazionalità slovena sarebbe stata loro accordata automaticamente.
Nessuna di queste persone, in ogni caso, poteva sospettare che la mancata acquisizione della nazionalità della neonata Repubblica Slovena avrebbe comportato la perdita di tutti i diritti civili e la sostanziale compromissione dei diritti umani.
La cancellazione (Izbris)
Il 26 febbraio 1992 con un'operazione segreta il Ministero degli interni della neonata Repubblica di Slovenia (retta da un governo di centro-destra) rimuove dai registri di residenza permanente tutti i cittadini jugoslavi (18.305 persone, secondo i dati diffusi diversi anni dopo dallo stesso Ministero degli Interni) che non hanno richiesto, o non hanno ottenuto la nazionalità slovena, privandoli con questo atto di ogni diritto civile e facendo venir meno le basi legali e materiali della loro esistenza.
Nella Slovenia di oggi, infatti, come nel precedente stato federale jugoslavo, i diritti sociali (diritto al lavoro, alla scolarizzazione, alla casa, alla pensione, all'assistenza sociale e sanitaria – la possibilità stessa di aprire un conto corrente bancario…) sono strettamente legati al permesso di "residenza permanente", una sorta di "zoccolo duro" al quale sono ancorati i diritti delle persone.
La rimozione avvenne senza la minima base legale e senza che le persone coinvolte fossero informate. I loro dati anagrafici furono spostati dal registro dei residenti permanenti della Repubblica Slovena a un altro elenco ("Neaktivna evidenza - Evidenza inattiva" – uno dei misteriosi "buchi neri" del Ministero degli Interni), che raccoglie i nominativi di quanti, non essendo più in vita o per altri motivi, hanno perso definitivamente l'esercizio dei diritti civili.
Ha luogo, con questo atto, la "cancellazione" di oltre 18.000 persone. Un "genocidio virtuale" che si consuma davanti ai monitor dei computer, ma è destinato ad avere effetti devastanti su molte decine di migliaia di cittadini. Esso, infatti, non coinvolge solo i singoli "cancellati", ma l'insieme delle loro famiglie.
Sul momento, tuttavia, in apparenza nulla accade. La vita procede normalmente, nella tranquilla Repubblica di Slovenia. Dovranno trascorrere mesi, oppure anni, prima che gli "izbrisani", i "cancellati", si rendano conto che è stata decretata la loro "morte civile". La rivelazione avviene in vari modi, con apparente casualità, secondo un copione che mira a dissimulare il carattere premeditato e sistematico dell'intera operazione.
"Nel 1992 volevo rinnovare, a Dravograd, la mia patente di guida. L'impiegata mi aveva chiesto di portare anche il passaporto perché doveva registrare dei dati. Ha preso il passaporto, è andata in un'altra stanza e l'ha bucato. (…) Mi parve strano, perché era valido fino al 1995. Infine concluse: "Lei non può avere i nostri documenti." Così sono rimasto senza documenti e, ovviamente, la mia patente non è stata prorogata. L'impiegata mi disse che potevo farlo nel mio paese."
[Zorn, p.104-105]
E' una delle modalità classiche attraverso le quali puoi scoprire di essere stato "cancellato". Ti convocano in un ufficio pubblico con un pretesto, ti chiedono di portare il passaporto e gli altri documenti e poi, sotto il tuo sguardo esterrefatto, li distruggono.
Esistono altri scenari: ti presenti per il rogito della casa, ma il notaio ti informa, ridacchiando, che non puoi acquistarla perché sei uno "straniero"… "illegale" per giunta, clandestino insomma.
Oppure c'è stato un incidente stradale e all'ospedale si rifiutano di somministrarti le cure necessarie: non hanno diritto all'assistenza sanitaria, gli stranieri illegali.
Non serve a nulla far presente che da vent'anni paghi i contributi, come gli altri lavoratori.
Perdendo la "residenza permanente" non sei diventato solo, di punto in bianco, uno "straniero" - ma uno "straniero senza permesso di soggiorno". Anzi, sei precipitato ancora più giù, se possibile, perché non hai neppure una casa da qualche altra parte del mondo, né un'ambasciata alla quale rivolgerti.
Era questa, la condizione degli "apolidi" che si aggiravano per l'Europa negli anni immediatamente precedenti la seconda guerra mondiale. Fuggiti dalla Germania di Hitler senza un passaporto
"…non avevano diritto di vivere da nessuna parte. Erano costretti a rimanere in movimento… una marcia infinita, interrotta solo dall'arresto per "ingresso illegale nel territorio dello stato", e dalla successiva deportazione in un altro paese dove li attendeva il medesimo destino. Questa è la storia della gente senza passaporto. Ha inizio a Vienna, nel 1937, prima dell'occupazione nazista dell'Austria".
Comincia con queste parole il film "So ends our night", uscito negli Stati Uniti nel 1942, cinquant'anni prima dei fatti di cui si parla.
Alcune conseguenze della cancellazione
Un grande numero di "cancellati" fu costretto a emigrare. Diversi ottennero asilo politico in Italia, in Germania, in Jugoslavia, e perfino… in Slovenia. Accadeva a chi aveva la fortuna di imbattersi in un funzionario comprensivo, disposto a chiudere un occhio, che accettava di derubricarlo da "cittadino con residenza permanente" a "richiedente asilo": un primo passo nel durissimo cammino verso la ricostruzione di uno straccio di "visibilità civile".
Moltissimi rimasero in Slovenia in condizioni di clandestinità, venendo spesso rinchiusi in carcere o in qualche Centro di Permanenza Temporanea. In alcune occasioni, la "cancellazione" ebbe conseguenze tragiche. Vi furono casi di suicidio, altri di morte nell'indigenza o perché era stata negata l'assistenza medica.
Una ragazza, ricoverata d'urgenza per partorire, si vide sottrarre il figlio neonato perché l'assicurazione sanitaria era stata cancellata insieme a lei. Non poteva pagare il conto dell'ospedale e il bambino venne preso in "ostaggio". [Juri 1]
Nella grande maggioranza dei casi i "cancellati" hanno perso il posto di lavoro, senza la possibilità di trovarne un altro. Molti sono rimasti senza pensione. Non potevano più guidare l'automobile, perché la patente di guida, rilasciata in Slovenia, era stata distrutta insieme agli altri documenti. Non erano in condizione di lasciare il paese, dal momento che non vi sarebbero potuti rientrare. Venivano spesso cacciati dalle proprie abitazioni, e anche quando ciò non accadeva, perdevano il diritto di riscattarle (nel processo di privatizzazione, gli appartamenti di proprietà dello stato potevano essere acquistati a un prezzo assai conveniente dagli inquilini – purché dotati di "residenza permanente").
Numerose famiglie sono state divise dalla "cancellazione", e ad alcuni genitori è stato impedito di formalizzare il proprio ruolo di padre.
Dalla "residenza permanente" alla "permanenza temporanea"
B.R. era arrivata in Slovenia negli anni '80 come giovane operaia dalla Bosnia. Era impiegata in una fabbrica tessile e viveva in un piccolo paese, dove aveva preso in affitto una stanza. All'inizio degli anni '90 perse il lavoro.
Non avendo richiesto la nazionalità slovena, fu cancellata dal "registro di residenza permanente". Stava per perdere anche l'appartamento, perché non poteva più permettersi di pagare l'affitto. Un giorno - era il 1994 - si presentò la polizia a casa sua e le chiese i documenti. Non potendoli esibire, in quanto "cancellata", venne trasferita a Ljubljiana e rinchiusa nel Centro di Permanenza Temporanea.
Per tutto questo tempo, B.R. ha "vissuto" nel Centro di Permanenza Temporanea, con l'eccezione di due o tre anni, passati in un "Centro profughi", e di un anno, trascorso all'ospedale psichiatrico.
(Da una testimonianza raccolta da Jelka Zorn [Zorn, p. 122])
Terzo stato
La Bosnia è costituita da tre entità: musulmana, serba e croata. D. P. era un serbo di Bosnia, anno di nascita 1959. La famiglia vive ancora in Slovenia (la figlia ha 27 anni). Aveva la residenza permanente in Slovenia. La polizia lo ha espulso in Croazia: il "terzo stato". I croati lo hanno accettato, e immediatamente deportato nello stato bosniaco (1992), dove fu consegnato all'enclave croata in Bosnia.
Un serbo nell'enclave croata? All'epoca, equivaleva a una condanna a morte. Fu rinchiuso in diversi lager, e infine, probabilmente, ucciso. Pare sia stato identificato attraverso il DNA, in una fossa comune. (Documentazione Croce Rossa, UNHCR. Archivio Alexander Todorović.)
"Questo procedimento era, all'epoca, usuale. I nostri poliziotti non lo hanno consegnato ai croati, gli hanno semplicemente ingiunto di attraversare il confine - prendendo un treno regolare."
(Dichiarazione del capo di gabinetto del Ministero degli Interni, consigliere del governo. Nel 1998 è diventato direttore generale della polizia. Archivio Alexander Todorović.)
Terra di nessuno
M.B. ha vissuto in Slovenia dall'inizio degli anni '70. E' sposato con due figli. Negli anni '80 ha intrapreso un'attività commerciale. All'epoca della secessione ha richiesto la cittadinanza e nel 1992 è diventato cittadino sloveno. Per poter comprare l'appartamento in cui viveva con la famiglia, una casa popolare data in concessione dallo stato, ha dovuto vendere tutti i poderi che aveva in Bosnia.
Quando nel 1993 si reca al Comune per rinnovare la carta d'identità, gli ritirano tutti i documenti e glieli invalidano. Scopre così che la cittadinanza gli è stata revocata ed è stato cancellato dal "registro di residenza permanente" – alla stessa stregua di coloro ai quali non era mai stata conferita la nazionalità slovena.
All'improvviso la sua vita si capovolge. Non ha più diritto di comprare l'appartamento e tutto il denaro messo da parte viene usato per gli avvocati (per la denuncia per "espropriazione illegale del diritto di cittadinanza" e "cancellazione illegale dal registro dei cittadini").
Viene cacciato dalla Slovenia per due volte. Sebbene sia di origine serba (serbo bosniaco) è deportato al confine croato nel periodo peggiore della guerra. La polizia croata lo respinge alla frontiera; quella slovena sarebbe tenuta a riportarlo indietro.
Durante il viaggio di ritorno, i poliziotti fermano la macchina nel territorio tra i due posti di blocco, che non appartiene a nessuno dei due stati. Lo trascinano fuori dall'automobile, gli ficcano una pistola in bocca: "Se ti azzardi a tornare, la prossima volta premiamo il grilletto".
M.B. chiede aiuto ai poliziotti croati. Gli preparano un caffè, e gli spiegano che ogni giorno la polizia slovena consegna loro una dozzina di persone. I croati vengono accolti (c'è bisogno di combattenti); i serbi, rimandati indietro. Alla fine gli indicano il punto in cui può attraversare il confine clandestinamente.