http://mfa.gov.az/folder/file/Baku%20NAM%20Declaration%20Final%20(1)%202.pdf
Una voce, dal Sud del mondo, per la pace
Rispetto dei diritti umani e dei principi e degli scopi della Carta delle Nazioni Unite. Rispetto della sovranità e della integrità territoriale di tutti gli Stati. Uguaglianza tra tutte le nazioni, piccole o grandi esse siano. Rifiuto di ogni intromissione o interferenza negli affari interni di altri Paesi. Rispetto del diritto di autodifesa di ciascuna nazione, in conformità con la Carta delle Nazioni Unite. Rinuncia a esercitare pressione su altri Paesi. Astensione da qualsiasi minaccia di aggressione o uso della forza ai danni dell’integrità territoriale e dell’indipendenza politica di qualsivoglia nazione. Risoluzione di tutte le controversie internazionali con mezzi pacifici – e si elencano alcuni di questi strumenti politici a disposizione della diplomazia internazionale quali il negoziato, la conciliazione, l’arbitrato, il dialogo politico, la composizione giudiziale, in conformità con la Carta delle Nazioni Unite. Infine, promozione dei mutui interessi e della reciproca cooperazione, e rispetto della giustizia e degli obblighi internazionali, anche questi in conformità con i principi dell’ONU.
Sono questi i dieci principi della «Dichiarazione di Bandung», o, più precisamente, della “Dichiarazione per la promozione della pace e della cooperazione internazionale”, adottata all’unanimità in occasione della storica Conferenza di Bandung della quale ricorre, in questi giorni, il 63° anniversario (18-24 aprile 1955). Non possono non essere letti con emozione e con rispetto da quanti e quante sinceramente si sentono impegnati nella promozione di un mondo più giusto e solidale, e nella lotta per la pace e contro la guerra.
La Conferenza di Bandung fu infatti un tentativo, storico e importante, di costruire, su basi solide e istituzionali, rapporti di collaborazione tra popoli e stati nel Sud del mondo e rappresentò una delle prime occasioni in cui si affermò un protagonismo da parte di nazioni che da poco avevano conquistato la propria indipendenza, che si erano liberate dal giogo coloniale e cominciavano ad agire come soggetti e non come oggetto sullo scenario internazionale. Quella conferenza rappresentava, nel mondo di allora, poco meno di un quarto della superficie complessiva degli stati, e ben più della metà dell’intera popolazione mondiale.
Concepita per rafforzare il partenariato tra i paesi del Sud, quella che in termini odierni definiremmo la «cooperazione Sud-Sud», e partecipata da grandi stati, dall’India alla Cina, dal Sudan al Pakistan, fu una tappa importante per affermare l’uguaglianza di popoli e nazioni e, come si disse, per «condannare il colonialismo in ogni sua forma». Essa gettò le basi, di lì alla Conferenza di Belgrado (1961), per la costituzione del NAM, il Movimento dei Non-Allineati, oggi rappresentativo di ben 120 Paesi. Anch’essa si basava sui cosiddetti «principi fondamentali della coesistenza pacifica» (1954): rispetto della sovranità e della integrità territoriale; non-aggressione; non-ingerenza; cooperazione paritaria; convivenza pacifica.
Nella sua più recente riunione di alto livello, il 18° Vertice dei Ministri degli Esteri dei Paesi Non Allineati, svoltosi a Baku (3-6 Aprile 2018) appena una settimana prima dell’aggressione missilistica degli Stati Uniti, insieme con Gran Bretagna e Francia, contro la Siria, il Documento Finale e la «Dichiarazione di Baku» hanno ribadito i principi fondamentali della pacifica coesistenza, sollecitato la fine dell’occupazione israeliana dei Territori Palestinesi, oltre che del Golan Siriano, condannando l’uccisione di «civili palestinesi durante la commemorazione della Giornata della Terra, a Gaza, il 30 marzo 2018» e confermato che «la cooperazione Sud-Sud è un fattore importante della cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile dei popoli».
Il documento, al paragrafo 268, ribadendo che l’uso di armi chimiche è sempre e comunque inaccettabile e del tutto contrario a norme e standard della comunità internazionale, riconosce l’avvenuta eliminazione dell’arsenale chimico siriano (l’Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche, OPAC, ha annunciato la completa distruzione delle armi chimiche della Siria il 18 agosto 2014); e ai paragrafi 528-530 esprime «profonda preoccupazione in merito all’imposizione, da parte degli USA, di misure coercitive unilaterali contro la Siria, che minacciano le condizioni di vita dei siriani», condanna tali atti di ingerenza e aggressione «come una grave violazione del diritto internazionale e della sovranità della Siria» e richiama le parti ad impegnarsi «per una soluzione politica pacifica della crisi siriana, attraverso un processo politico inclusivo, nelle mani dei siriani, basato sulla Risoluzione 2254 (2015) del Consiglio di Sicurezza». Una voce per la diplomazia di pace e la fine della violenza, dal Sud, di cui anche nel Nord sarebbe bene tenere conto.
POKRET NESVRSTANIH ZEMALJA: VRIJEME PONOSA – VRIJEME MIRA
Prije 56 godina, točnije 1. 9. 1961., u Beogradu je velikom zaslugom J. B. Tita održana prva konferencija Pokreta nesvrstanih zemalja na kojoj su bili predstavnici 25 država. Bio je to prvorazredni svjetski politički događaj koji je okupio gotovo sve predstavnike sedme sile.
I upravo na današnji dan 1. 9. i velikog uspjeha Tita i naše zemlje u stvaranju „trećeg“ bloka, sramnom odlukom Gradske skupštine Zagreba uklonjeno je ime Tita, simbola antifašizma i nesvrstanosti, pred začuđenim svijetom, naročito nesvrstanima koji Tita još poštuju kao svog prvog predsjednika.
Pokret nesvrstanih nastajao je u dužem vremenskom periodu, opterećenom blokovskim podjelama, hladnim ratom među antagonistički suprotstavljenim supersilama te s dva ratna žarišta, arapsko-izraelskim i indijsko-pakistanskim sukobom. Termin „nesvrstani“ prvi je uporabio predsjednik Indije Džavaharlal Nehru još 1954. u Colombu (Šri Lanka) gdje je postavio „pet principa miroljubive koegzistencije“, a koji su kasnije preuzeti kao temeljni principi Pokreta nesvrstanih zemalja.
1. Uzajamno poštovanje teritorijalnog integriteta i suvereniteta
2. Uzajamno nenapadanje
3. Uzajamno nemiješanje u unutrašnje poslove
4. Jednakost i uzajamna korist
5. Miroljubiva koegzistencija
Već na slijedećoj sjednici u Bandungu (Indonezija) 1955. godine, stvaraju se prve konture političke grupacije Pokreta od zemalja koje nisu pristajale na blokovsku podjelu kroz NATO i Varšavski ugovor, ideološke sukobe Istoka – Zapada te politiku „hladnog rata“. Sljedeće 1956. godine, potpisivanjem Brijunske deklaracije od strane tada već vodećih lidera, Tita, Nassera i Nehrua, pokret i službeno postaje svjetska organizacija.
Pokret nesvrstanih je do danas održavao samite svake tri godine, što je do sada 17 samita, narastao na 120 zemalja članica, 16 promatrača te 8 isključenih članica, među njima i Jugoslavija nakon raspada od 1995. godine.
Josip Broz Tito je izabran za prvog predsjednika, pod nazivom Generalni tajnik, dok su kasnije bili, uz navedene, i lideri poput Kennetha Kaunde (Zambija), Indire Gandi (Indija), Houarija Boumedienea (Alžir), Fidela Castra (Kuba), Roberat Mugabea (Zimbabve), Nelsona Mandele (Južnoafrička republika) i drugi, kao i tri iz Jugoslavije u periodu od 1989. – 1991. godine, i to: Janez Drnovšek, Borisav Jović i Stjepan Mesić – po godinu dana. Zadnji samit održan je prošle godine u Venecueli, kojim je predsjedavao predsjednik Nicolas Maduro.
Pokret nesvrstanih odigrao je značajnu ulogu u sprečavanju globalnog blokovskog sukoba, znatno ubrzao procese dekolonizacije Afrike, zalagao se za opće razoružanje, napose potpisivanjem sporazuma između supersila SAD-a i SSSR-a o smanjenju, neširenju i uništenju nuklearnog oružja te stvaranje bezatomskih zona, podržavajući detant – zabranu nuklearnih pokusa pod vodom, u atmosferi i svemiru; uklanjanju raketnih sistema srednjeg i kraćeg dometa u Evropi, smanjenje konvencionalnog oružja i zabrani kemijskog i mnogo drugog čime je bitno doprinio svjetskom miru, smanjenju vojne i političke napetosti, uz porast povjerenja i suradnje.
Pokret je kroz desetljeća djelovanja povezao male narode i njihove ekonomije čime su se oslobađale dominacije velikih i moćnih. Pokret je također doživljavao uspone i padove, ovisno o političkoj i ekonomskoj situaciji u svijetu. Bio je niz godina u krizi identiteta, naročito u vrijeme naftne krize, kao i nastojanja jedne grupe zemalja da se približe sovjetskom bloku pod izlikom stvaranja antiimperijalističke alijanse. Zadnjih godina, njihov utjecaj je sve manji navodnim prestankom politike hladnog rata, jer je na djelu politika vrućeg mira – stari antagonizmi i imperijalistička želja za dominacijom su i dalje prisutni.
Josip Broz Tito i naša zemlja, kao lideri Pokreta, politikom miroljubive koegzistencije ostvarili su golemi ugled u svijetu, poštovanje i znatni utjecaj na političku scenu svijeta. Nakon raspada Jugoslavije, nijedna novonastala državica nije te sjajne diplomatske i državničke pozicije koristila, nije ni pristupila Pokretu nesvrstanih. Neke su već, poput Hrvatske, Slovenije i, nedavno, Crne Gore, članice NATO saveza, a neke, kao Makedonija i BiH, planiraju to postati u doglednom vremenu – bez obzira na opći prezir i neslaganje većine svojih građana s takvom politikom kojom partitokracija ne dopušta referendumsko izjašnjavanje – politikom dijametralno suprotnom onoj koja je plijenila svjetske simpatije, otvarala mnoga vrata suradnji i povoljnim ekonomskim interesima te zemlju činila politički, ekonomski i vojno neovisnom.
Split, 01. 09. 2017.
Predsjednik GO SRP-a Split
Ranko Adorić, dipl. ing.