logo
                      cnj
COORDINAMENTO NAZIONALE PER LA JUGOSLAVIA

ITALIJANSKA KOORDINACIJA ZA JUGOSLAVIJU



 
rright10.gif (248 byte) iniziative
rright10.gif
                        (248 byte) documentazione

Documento
Costitutivo
rright10.gif
                        (248 byte) solidarietà
rright10.gif
                        (248 byte) informazione
rright10.gif
                        (248 byte) cultura
rright10.gif
                        (248 byte) politica
rright10.gif
                        (248 byte) amicizia
rright10.gif
                        (248 byte) valori fondativi


Jörg Becker, Mira Beham

Operation Balkan
Werbung für Krieg und Tod

Baden-Baden 2006 (Nomos Verlag)
130 Seiten - 17,90 Euro - ISBN 3-8329-1900-7




En français:
« Opération Balkans » : privatisation de la propagande et des armées

http://it.groups.yahoo.com/group/crj-mailinglist/message/5640
http://www.voltairenet.org/article151381.html

« Operazione Balcani» :
privatizzazione della propaganda e degli eserciti


di Jörg Becker, Mira Beham

(Traduzione dal francese di Curzio Bettio di Soccorso Popolare di Padova)

La nostra griglia di lettura dei conflitti contemporanei deve essere attualizzata con l’integrazione di numerosi attori non- statuali. Lo studio retrospettivo delle guerre nella Jugoslavia, ad opera di Jörg Becker e Mira Beham per la Deutschen Stiftung Friedensforschung (Fondazione Tedesca per le Ricerche sulla Pace), rende manifesta la privatizzazione della guerra : la propaganda di Stato lascia il posto alle «pubbliche relazioni» affidate a gabinetti di studi specializzati, e nel contempo le stesse operazioni militari sono subappaltate a società di mercenari.  

12 settembre 2007


Dopo la guerra del Kosovo del 1999, che ha fatto prendere coscienza ad una larghissima parte dell’opinione pubblica sul ruolo dei mezzi di informazione nel corso di una guerra e, in ordine generale, sul ruolo della comunicazione in periodi di crisi, è apparsa una quantità massiccia di letteratura, in aumento considerevole e in continuo sviluppo, che tratta dei media e della guerra. Sembra che nelle scienze della comunicazione la legge non scritta, secondo la quale ogni guerra porta con sé una crisi dei media, durante la qual crisi i produttori delle informazioni sono portati ad interrogarsi sul loro modo di comunicare in merito alla guerra, per poi passare subitamente alle contingenze del momento, traendo pochi insegnamenti, anzi nessuno, dalla guerra in corso per la guerra che verrà, abbia cessato di essere valida.    

L’interesse visibilmente crescente, e più o meno duraturo, diretto verso il modo con cui i media trattano attualmente delle guerre nasce verosimilmente soprattutto da due ragioni. In primo luogo, l’11 settembre 2001 e i suoi effetti ci hanno fatto piombare praticamente in uno stato di guerra permanente, cosa che ci induce ad una necessaria riflessione sui contenuti e sulle forme della comunicazione riguardanti la guerra. Secondariamente, la quantità e la qualità della comunicazione relativa alla guerra e alle crisi si modificano ad una velocità sorprendente.                                             

Per quel che concerne la ricerca sulla pace, si manifesta ugualmente su questo soggetto una sensibilità in espansione. Nondimeno, è sorprendente che, in generale, - e non solamente nella ricerca sulla pace – due aspetti importanti di questo problema non giochino che un ruolo minore. Si tratta di una parte delle guerre degli anni Novanta nei Balcani che, a parte la guerra del Kosovo, non suscitano molto interesse, benché la guerra della NATO contro la Jugoslavia sia stata per molti aspetti il loro prolungamento, in particolar modo sul piano dei media  [1]. L’altra questione concerne la misura in cui la comunicazione relativa alla guerra e alle crisi è tanto influenzata dai media, dalle dimensioni delle relazioni pubbliche. [2].


Propaganda e relazioni pubbliche

Chi, nel XXI.esimo secolo, inizia ad interessarsi di propaganda troverà di grande utilità iniziare le sue letture con l’opera di Harold D. Lasswell. Alla fine degli anni Venti del secolo scorso, Lasswell ha pubblicato il suo libro Propaganda Technique in the World War I (Tecniche di propaganda durante la Prima Guerra Mondiale) [3], un classico sugli orrori perpetrati da tutti i belligeranti durante la Prima Guerra Mondiale. Secondo Lasswell, la propaganda di guerra ha quattro obiettivi : fomentare l’odio contro il nemico, rinforzare i legami di amicizia fra gli alleati, consolidare dei modelli di cooperazione amicale nei rapporti con le potenze neutre, e demoralizzare il nemico. Questi obiettivi della propaganda in tempo di guerra, fino ad oggigiorno, non sono affatto cambiati.  Nel suo articolo, « The Theory of Political Propaganda » (La teoria della propaganda politica) [4], Lasswell ha esposto in questo modo la sua concezione della comunicazione : “Le strategie della propaganda si spiegano meglio attraverso le terminologie di stimulus (azione) e di reazione. Un produttore di propaganda ha per compito quello di moltiplicare gli stimuli più suscettibili di conseguire lo scopo prefissato e di riassorbire quelli che con molta probabilità possono esercitare degli effetti indesiderabili.” Più avanti, Lasswell ha scritto che la propaganda consiste nella manipolazione di simboli intesa ad esercitare un’influenza su comportamenti relativi a temi controversi. La formazione teorica dei suoi paradigmi si poggiava sul fondamento seguente : se gli stimuli sono stati selezionati in modo tanto abile da non venire reiterati molto spesso, possiamo parlare di comunicazione riuscita e potremo attenderci una reazione unitaria della “massa amorfa”. 

Le riflessioni di Lasswell si poggiano sul modello della reazione agli stimoli, caratteristico delle scienze sociali dominanti. In quanto ricerca sulla persuasione, vale a dire sulla comunicazione che fa in modo di indurre e di convincere, queste riflessioni stanno alla base di tutte le concezioni promosse nella ricerca attuale degli effetti pubblicitari, e nel segmento di operatività delle pubbliche relazioni. Visto che la nozione positiva di propaganda è stata discreditata dal suo utilizzo al tempo del nazional-socialismo, i rappresentanti e i fautori delle pubbliche relazioni se ne sono distanziati da molto tempo. Sul piano della definizione, la separazione della nozione di propaganda da quella di pubbliche relazioni resta tuttavia insoddisfacente. Non è più possibile distinguere in modo stretto l’« indurre » attraverso la propaganda dal « convincere » attraverso le relazioni pubbliche.                       

Il tentativo della distinzione effettuato da Günter Bentele, titolare della cattedra di Relazioni Pubbliche (RP) all’Università di Lipsia, dimostra che la nuova nozione di RP non è altro che la modernizzazione della vecchia nozione di propaganda : « Da un punto di vista logico sistematico, e tenuto conto dell’obiettivo di una teoria di RP differenziata, una assimilazione pura e semplice delle relazioni pubbliche alla propaganda è troppo semplice. Questa posizione crea dei problemi, in quanto deve fare astrazione dalle pesanti differenze fra la propaganda nazional-socialista o la propaganda politica della Repubblica Democratica della Germania e le pubbliche relazioni di tipo occidentale. » [5] Ora, il punto di vista di Bentele risulta poco attendibile per due ragioni. Per prima cosa, egli decanta i meriti di un modello di totalitarismo discutibile – in quanto troppo semplice sul piano delle scienze sociali – e la di cui dicotomia crea un nemico, che lascia perplessi : solo gli altri fanno della propaganda, mentre la propria azione stimola il dibattito e informa il pubblico. Secondariamente, il funzionalismo strutturale di Bentele, sprovvisto di contenuto, conduce a seri problemi empirici, dato che palesemente quello che non deve essere non può esserlo.   


L’impegno di agenzie di Pubbliche Relazioni RP nelle guerre nella ex Jugoslavia

Nel frattempo, è il segreto di Pulcinella che alcuni governi hanno incaricato imprese di Pubbliche Relazioni per abbellire la loro immagine nei confronti di altri paesi. In compenso, è poco noto che era già da molto tempo che governi molto diversi fra loro avevano impegnato agenzie in campagne di Pubbliche Relazioni e che le avevano pagate per costruire una falsa immagine del nemico, per preparare le guerre o per abbellire l’idea che ci si era fatta su delle dittature. Nel sistema delle dipendenze reciproche « governi/agenzie di RP durante la guerra », noi abbiamo censito 157 contratti semestrali fra clienti che avevano fatto parte della ex Jugoslavia e 31 agenzie di RP diverse, come pure nuovi particolari, durante le guerre della ex Jugoslavia condotte fra il 1991 e il 1992.
Nell’agosto 1991, all’agenzia di RP Ruder Finn era stato conferito un mandato da parte del governo Croato, nel maggio 1992 l’agenzia era stata incaricata dal governo Bosniaco e nell’autunno del medesimo anno dai capi Albanesi del Kosovo. Quindi, la Ruder Finn è la stessa e sola agenzia di RP che aveva lavorato per tre parti belligeranti non Serbe durante la guerra.

Il lavoro che la Ruder Finn ha effettuato su ordine di queste tre entità belligeranti si caratterizza – fatto piuttosto inusitato in questa branca di servizi che si contraddistinguono per una certa meschinità - per la forte identificazione con gli obiettivi dei clienti, e di questo ne da prova molto bene sia David Finn che James Harff, entrambi soci nella Ruder Finn. In una intervista destinata al documentario per la televisione De Zaak Miloševic (L’affare Miloševic), del quale noi disponiamo dell’esclusiva e di cui sono stati diffusi solamente alcuni estratti, Harff dichiara : « In seguito alle nostre esperienze personali e professionali, i Balcani stanno nel nostro sangue, noi abbiamo i Balcani nel sangue... [...] Il Kosovo ci ha dato tanta inquietudine. L’azione condotta nel 1999 da parte della NATO era con tutta evidenza appropriata, quantunque un po’ tardiva. [...] Devo dire che noi abbiamo stappato lo champagne quando la NATO ha attaccato nel 1999. » [6]


Le concezioni della comunicazione delle agenzie di Pubbliche Relazioni RP durante le guerre Balcaniche

Le agenzie di RP impegnate dalle parti in conflitto hanno operato, essenzialmente, attraverso gli elementi seguenti,  che hanno elaborato nella forma e nel contenuto: propaganda politica, attività lobbistiche, comunicazione al momento delle crisi, comunicazione attraverso i media, gestione dell’informazione, gestione degli affari, affari pubblici (dunque comunicazione politica), attività di consulenza e di spionaggio. 

Le agenzie di RP, che hanno lavorato per clienti non Serbi, hanno individuato gli obiettivi seguenti delle loro attività:         

il riconoscimento da parte degli Stati Uniti dell’indipendenza della Croazia e della Slovenia,                   

la percezione della Slovenia e della Croazia come Stati progressisti della stessa natura di quelli dell’Europa occidentale,

la rappresentazione dei Serbi come oppressori e aggressori,                                                                                

l’equiparazione dei Serbi ai Nazisti,

la formulazione di un programma politico degli Albanesi del Kosovo,                                                            

la rappresentazione dei Croati, dei musulmani di Bosnia e degli Albanesi del Kosovo unicamente come vittime innocenti,                                                                                                                                   

il reclutamento di ONG, di scienziati e di laboratori di strategia politica per il conseguimento dei propri obiettivi, 

l’intervento degli Stati Uniti negli avvenimenti dei Balcani,                                                                                   

la qualifica di “legittima e legale” alla conquista da parte dell’esercito Croato della Krajina occupata dai Serbi,

l’imposizione delle sanzioni da parte dell’ONU contro la Serbia,

una decisione favorevole, all’epoca dell’arbitrato relativo alla città Bosniaca di Brcko,

l’accusa di genocidio formulata contro la Repubblica Federale di Jugoslavia davanti alla corte Internazionale di Giustizia dell’Aja,                                                                                                                                          

risultati favorevoli alla parte Albanese derivati dalla Trattativa di Rambouillet,

la denuncia contro Slobodan Miloševic depositata presso il Tribunale Penale Internazionale dell’Aja,

lo stimolo agli investimenti Americani negli stati che erano succeduti alla Jugoslavia,                                

la secessione del Montenegro.

Le agenzie di RP che lavoravano per conto di clienti Serbi hanno individuato gli obiettivi seguenti delle loro attività:

il miglioramento in generale di un’immagine negativa,

il miglioramento dell’immagine della Repubblica Serba di Bosnia,

il reclutamento di ONG, di scienziati e di laboratori di strategia politica per il conseguimento dei propri obiettivi,   

lo stimolo agli investimenti Americani in Serbia,

il miglioramento delle relazioni con gli Stati Uniti, dopo la destituzione di Miloševic,

l’abrogazione delle sanzioni dell’ONU. 

Riassumendo, possiamo dire che i clienti Balcanici desideravano raggiungere due obiettivi attraverso le loro attività di RP: in primo luogo, si trattava di farsi conoscere dagli ambienti politici, dalla società e dall’opinione pubblica degli Stati Uniti, lo scopo era quello di presentarsi in maniera positiva, quindi si dava luogo ad attività diplomatiche; secondariamente ci si sforzava di conseguire obiettivi bellici molto concreti. Spesso, i due aspetti erano mescolati. « Bad guys » e « good guys », « Cattivi figuri» e « Bei tipi » - ecco la semplificazione dei conflitti armati.                                                

Durante le guerre Balcaniche, i governi in conflitto hanno potuto trasformare la loro propaganda in messaggi credibili grazie alle agenzie di RP e alle loro numerose vie di comunicazione. Il risultato è stata una forte omogeneizzazione dell’opinione pubblica negli Stati Uniti ed in generale nelle società occidentali. Il governo degli Stati Uniti, Amnesty International, Human Rights Watch, Freedom House, l’Istituto Statunitense per la Pace, la Fondazione Soros, gli intellettuali liberali e molti conservatori, le Nazioni Unite, i giornalisti, ed inoltre il governo di Zagabria, il governo di Sarajevo, la classe dirigente Albanese del Kosovo, l’UCK (l’Esercito di Liberazione del Kosovo) – tutti, con differenze minime, hanno fornito la medesima interpretazione delle guerre nei Balcani. In una versione stringata, leggermente spigolosa, questa interpretazione così si può riassumere : i Serbi hanno soggiaciuto ad una follia nazionalista e volevano costruire una Grande Serbia. Slobodan Miloševic, un comunista incorreggibile, si è imposto come loro dirigente ed ha attaccato con l’esercito popolare Jugoslavo le repubbliche e i popoli non Serbi, e quindi ha permesso delle violenze collettive, le epurazioni etniche ed atti di genocidio; le altre nazioni dell’ex Jugoslavia – Sloveni, Croati, Bosniaci, Albanesi, Macedoni – erano popoli pacifici e democratici ( i Montenegrini avevano un’immagine duplice, quando erano solidali con Belgrado naturalmente passavano per aggressivi, ma quando ruppero con Belgrado si sono trasformati in popolo pacifico). Ci troviamo esattamente di fronte all’immagine che le agenzie di RP avevano propagandato. E questa immagine è coerente con la propaganda delle parti in guerra ex Jugoslave non Serbe. 


Pubbliche Relazioni e società militari private

Il governo Croato aveva preso a servizio praticamente in via permanente dal 1991 al 2002 molte grandi agenzie di RP che si sono impegnate negli USA a promuovere i suoi interessi politici, economici e culturali e che hanno diffuso un’immagine positiva dello Stato Croato. Dopo il riconoscimento coronato da successo dell’indipendenza della Croazia da parte degli USA, esisteva ancora un problema politico-militare particolarmente critico da risolvere – la questione dei Serbi della Krajina. Ed è a questo momento che per la prima volta si crea una combinazione comprovata di attività fra una agenzia di RP e una società militare privata.

Nel marzo 1993, il gabinetto del Presidente Croato Franjo Tudjman aveva assunto l’agenzia di RP Jefferson Waterman International (Waterman Associates), e nel settembre 1994 il governo Croato aveva sottoscritto un contratto con la società militare privata Statunitense MPRI (Military Professional Resources Inc.). La MPRI è una delle molte società militari private, tutte uguali, che realizzano l’addestramento militare e i relativi servizi ausiliari associati per governi stranieri. Secondo un ex collaboratore di grado superiore dei servizi segreti, questi programmi privati di addestramento hanno come scopo « quello di promuovere gli obiettivi di politica estera degli Stati Uniti » e non possono essere messi in realizzazione senza il consenso esplicito del Ministero per gli Affari Esteri degli USA. A sostegno di questa industria di guerra privata in piena fioritura, il governo degli Stati Uniti può accordare qualsiasi forma di aiuto militare, non importa in quali paesi, senza essere costretto a sollecitare il consenso del Congresso e senza rendere conto di questo intervento all’opinione pubblica. [7].

All’inizio del 1995, undici mesi dopo la firma sul contratto con la MPRI, l’esercito Croato aveva scatenato l’« Operazione Tempesta » e preso d’assalto in soli quattro giorni le zone UNPA nella  Krajina tenuta dai Serbi.  Questa era esattamente l’azione alla quale l’opinione pubblica degli USA doveva essere positivamente preparata dalla società di RP Jefferson Waterman International. Mentre la MPRI negava di avere a che fare per qualsiasi cosa con l’« Operazione Tempesta », gli esperti dichiaravano che questo attacco portava senza ombra di dubbio il « marchio » degli USA. Non si trattava solamente del nome « Operazione Tempesta », che scientemente aveva preso a prestito elementi dall’« Operazione Tempesta del deserto », quindi dalla guerra del Golfo del 1991, ma alcune azioni si erano svolte in maniera esemplare « come uscite da un manuale » dell’esercito degli Stati Uniti. 

La MPRI non è stata attiva solamente in Croazia, e la Croazia non è stata la sola parte in guerra nei Balcani ad essersi servita di una società militare privata: infatti la MPRI ha fatto formazione presso l’UCK, in Kosovo e in Macedonia, e, nello stesso tempo, era ufficialmente attiva presso l’esercito della Repubblica di Macedonia. Quando, nella primavera del 2001, è scoppiato un conflitto fra l’esercito Macedone e l’UCK, e a Arainovo, ad est di Skopje, l’esercito aveva messo con le spalle al muro l’UCK, la Nato interveniva, mettendo a disposizione 15 bus con aria condizionata per evacuare i combattenti Albanesi con le loro armi. Fra costoro si trovavano 17 istruttori della  MPRI [8].

Riassumendo, possiamo affermare che si tratta di strutture nelle quali le attività tipiche delle agenzie di RP, che si presentano sotto le vesti di imprese economiche private, e le attività delle società militari, che ugualmente si presentano come imprese economiche private, sono complementari, a sostegno di obiettivi politico-militari delle parti in conflitto. Dunque, non è solamente la propaganda di guerra ad avere una natura privatistica, innanzitutto è la conduzione della guerra stessa che è stata privatizzata.

Jörg Becker

Mira Beham

Note :

[1] Alexander S. Neu ha pubblicato una delle rare ricerche scientifiche relative alla comunicazione in materia di guerra e di crisi nella ex Jugoslavia dal 1991 al 1995 : Die Jugoslawien-Kriegsberichterstattung der « Times » und der « Frankfurter Allgemeinen Zeitung ». Ein Vergleich (La copertura giornalistica della guerra di Jugoslavia da parte del « Times » e dalla « Frankfurter Allgemeinen Zeitung ». Analisi comparata), Baden-Baden 2004.

[2] Il presente contributo fa riferimento ad aspetti importanti del libro apparso di recente Operation Balkan. Werbung für Krieg und Tod (Operazione Balcani. Propaganda per la guerra e la morte) (Baden-Baden 2006). Il libro tenta non solamente di rievocare, ma anche di mettere insieme due aspetti trascurati dalla ricerca sulla pace imperniata sulla comunicazione, ossia le guerre dei Balcani piuttosto che la comunicazione relativa alle guerre e alle crisi. Il libro è stato redatto nel quadro del progetto, della durata di un biennio dal titolo « Die Informationskriege um den Balkan seit 1991 (Le guerre dell’informazione a proposito dei Balcani dal 1991), che noi abbiamo potuto realizzare grazie al sostegno continuo del direttore e fondatore della Deutschen Stiftung Friedensforschung (DSF) (Fondazione Tedesca per le Ricerche sulla Pace) , Dieter S. Lutz, nel frattempo deceduto tragicamente.

[3] Propaganda Technique in the World War I, (Tecniche di Propaganda nella Guerra Mondiale), di Harold D. Lasswell (Paul Kegan, Londra, 1927). L’opera è stata riedita nel 1986 dall’università di Hawaï.

[4] « The Theory of Political Propaganda », (La teoria della propaganda politica), di Harold D. Lasswell, in The American Political Science Review, XXI.esimo, 1927.

[5] Citazione secondo Public Relations. Konzepte und Theorien, di Michael Kunczik, IV edizione, Colonia 2002, p. 36.

[6] James Harff in De Zaak Miloševic (L’Affare Miloševic). Sceneggiatura : Jos de Putter, Paesi Bassi 2003 (materiale del film, in parte non pubblicato).

[7] « Privatizing War. How affairs of state are outsourced to corporations beyond public control » (La privatizzazione della Guerra. Come gli affari di stato vengono esternalizzati verso imprese, evitando il controllo pubblico), di Ken Silverstein, in The Nation, 28 luglio 1997.

[8] « Mazedonien als Opfer internationaler Ignoranz ? » (La Macedonia, vittima dell’ignoranza internazionale ?), Wolf Oschlies, in Blätter für deutsche und internationale Politik, (Fogli per una politica tedesca ed internazionale), quaderno 8/2001.






Coordinamento Nazionale per la Jugoslavia
 
sito internet: https://www.cnj.it/
posta elettronica: j u g o c o o r d @ t i s c a l i . i t
notiziario telematico JUGOINFO:
http://groups.yahoo.com/group/crj-mailinglist/messages