logo Jugocoord
COORDINAMENTO NAZIONALE PER LA JUGOSLAVIA

ITALIJANSKA KOORDINACIJA ZA JUGOSLAVIJU



 
rright10.gif
                        (248 byte) organizzazione
rright10.gif
                        (248 byte) iniziative
rright10.gif
                        (248 byte) adesioni

Documento Costitutivo

rright10.gif
                        (248 byte) solidarieta'
rright10.gif
                        (248 byte) informazione
rright10.gif
                        (248 byte) cultura
rright10.gif
                        (248 byte) politica
rright10.gif
                        (248 byte) amicizia
rright10.gif
                        (248 byte) valori fondativi

rright10.gif
                        (248 byte) documentazione


LETTERA APERTA A MONI OVADIA


Alessandra Kersevan



Fonte: www.resistenze.org - cultura e memoria resistenti - linguaggio e
comunicazione - 28-07-05





Mi chiedo spesso perché il comunismo continui ad ossessionare le menti di tante persone che pure lo danno per morto, è questo che ho pensato anche leggendo “Alla cieca” di Claudio Magris, il libro di cui Moni Ovadia ha intenzione di fare lettura integrale al Mittelfest 2005. Lettura integrale pubblica di un testo che è già dura leggere fino a pag. 50 da soli e con calma. Un libro sostanzialmente noioso, che dice per 335 pagine sempre la stessa cosa in modo quasi maniacale. Un libro che ha l’unico merito – nel mondo del pensiero unico – di essere intriso di anticomunismo, con un lessico ironicamente aggressivo o anche violento tout court contro il PCI e i comunisti. Un libro anche razzista, nei confronti degli jugoslavi (dei serbi, dei croati…).

Magris pensa (deve aver la memoria corta e deformante) che la storia dei comunisti italiani e jugoslavi sia solo una storia di sangue e orrore (con la tipica tecnica da guerra psicologica: insistenza ad ogni pagina su rosso = sangue, bandiera rossa vello insanguinato, per esempio, il fazzoletto rosso che strangola, la similitudine con il macellaio di Orlec imbrattato di sangue che costringe la moglie a far l’amore…).


Io mi sono sentita offesa, leggendo questo libro, e non capisco come possa Moni Ovadia, che dovrebbe sapere i meccanismi dello sputtanamento razzista o religioso o politico, dell’emarginazione, della damnatio memoriae, non capirlo. Se Magris avesse scritto degli ebrei o anche dei rom o dei gay un decimo di quello che scrive di comunisti e di jugoslavi non sarebbe mai stato letto a Mittelfest. Invece dei comunisti si può dire di tutto e di più al di là di qualsiasi analisi documentale e di qualsiasi ragionamento logico.


Soltanto un borghese come Magris (mi si perdoni l’espressione obsoleta, ma non ho trovato una migliore nel vocabolario dei sinonimi e contrari) può aver trasformato il Partito in un dio, un’entità dal mondo separata e che domina gli iscritti. Solo un borghese può pensare che gli operai di Monfalcone fossero “mandati” dal Partito (rigorosamente con la P maiuscola). Quelli che ho conosciuto io avevano invece scelto di andare, e non si sentirono traditi dal partito per il semplice fatto che si sentivano essi stessi il partito (anche con la p minuscola, volendo). Gli operai del cantiere di Monfalcone, di cui il  Cippico non mi sembra un rappresentante, erano classe operaia e nello stesso tempo intellettuali, se anche avessero considerato il partito come un dio, non sarebbe stato un dio trascendente, ma casomai immanente. Per cui non avrebbero mai detto, come non hanno detto se non nelle ricostruzioni di “intellettuali” tipo Magris e Pansa, che sono stati traditi “dal Partito”.

Difficile immaginare per uno come Magris che un operaio potesse proprio decidere di testa propria di andare in Jugoslavia, come successe alla gran parte dei monfalconesi. L’immagine che dà dei comunisti è quella presentata da sempre dalla propaganda da guerra fredda: gente che esegue ordini. Invece le testimonianze dicono che volevano proprio andare, e per svariati motivi, non tutti e non solo ideali, anche concreti.


Nel libro si attribuisce continuamente al PCI la responsabilità di aver mandato i militanti in Jugoslavia e dopo di averli lasciati completamente soli, quando invece i documenti storici – se uno va a guardarli e non si accontenta della propaganda da guerra fredda – dicono che il PCI non voleva che i militanti andassero massicciamente in Jugoslavia, e che poi comunque non li ha affatto lasciati soli e che il trattamento riservato ad alcuni di essi nelle prigioni jugoslave fu denunciato già nel 1953, per esempio in una serie di articoli sul Lavoratore, il giornale comunista di Trieste.


Ma Magris fa letteratura non storia. Cioè vuole che gli si creda come alla verità, se poi gli si dimostra che non è vero, magari ti dice che lui non voleva fare storia, ma letteratura. Come il regista Negrin  che ha voluto raccontare la “verità” ma non la “realtà” delle foibe. Come tutti gli opportunisti intellettuali di sempre. Non si preoccupa di andare a vedere come stanno le cose. Ripete semplicemente quello che la propaganda ha detto in questi anni. Con la suggestione delle parola artistica: “quel giorno a Trieste sotto la pioggia, mentre risalivo via Madonnina andando alla sede del Partito e alla voragine della mia vita”...


A Magris, come a tutti i piccolo borghesi (termine obsoleto anche questo) di tutte le epoche, dà fastidio sostanzialmente che la gente si organizzi. Trasforma il suo Cippico in un eroe che si erge solitario e orgoglioso dalle urne infuocate come Farinata, lo trasforma in uno sconfitto che recrimina sul dio-partito.


La sua efficacia letteraria, prof. Magris, è una efficacia puramente propagandistica, lei non può rappresentare artisticamente Cippico, perché non fa parte della sua stessa classe, né ha l’umiltà per mettersi nei suoi panni. Di questo, se lei fosse un po’ più umile, avrebbe dovuto avere consapevolezza nell’atto di accingersi a scrivere un libro del genere. Invece, nel mentre rende Cippico o anche Jorgensen protagonisti, riesce solo a trattarli come eroi tragici. Lei vede la storia come un ciclo continuo di sofferenze e ingiustizie senza senso.

Immagini invece se non ci fossero stati quelli come gli operai di Monfalcone, se non ci fossero stati quelli come Jorgensen, se il mondo fosse fatto solo di gente come lei, che quando c’era ancora un movimento comunista forte, erano “vicini” ai comunisti (certo, sempre indipendenti, perché quelli che si schierano categoricamente sono gli scemi, che non sanno che bisogna tenere sempre un piede un po’ fuori come via di fuga, appena scappano i buoi) e ora ci tartassano la testa con le loro elucubrazioni da crociati del “pentitevi”.

Con questo testo Magris si affianca alla schiera di tutti coloro che praticano da anni un vero e proprio bojkot psicologico nei confronti dei comunisti. Da comunista io mi sento moralmente e psicologicamente come Cippico, solo che i “picchiatori”, con le parole e con i gesti martellanti, in questa grande Goli Otok che è diventato il mondo dopo il trionfo dell’Occidente, siete voi e tutta la schiera di pentiti che in questi anni si preoccupano solo di decretare la propria distanza dal movimento comunista così come si è nel Novecento concretizzato. E non mi si dica che qui c’è un ragionamento per salvare il comunismo ideale separandolo da quello “reale”, e che è necessario che ragioniamo sul nostro passato ecc. Io sono stata iscritta al PCI dal 1967 e mi ricordo solo di pentimenti e di prese di distanza dall’URSS e di studi che hanno rianalizzato la nostra storia, anche ai limiti del masochismo. I libri come questo di Magris per me non sono altro che il prodotto di un kapò intellettuale nel grande Lager del pensiero unico.

Rifletta anche Ovadia, che ha deciso di spendere una parte dei soldi e dell’immagine di Mittelfest “Alla cieca”. Non sente offensiva la similitudine che viene fatta da Magris a ogni piè sospinto fra Dachau e Goli Otok? Non le sembra un pò maniacale il tutto? Quale il senso di insistere ancora su questa vicenda (Magris ne aveva già scritto, e tanti ne hanno scritto) quando nel mondo oggi gli oppressori sono ben altri. Quando sono Guantanamo, Abu Ghraib i campi di concentramento.

Quando è altro il potere criminale che ci domina tutti. Corpi e menti.


Alessandra Kersevan, Udine