Informazione
27. 03. 2018.
Noam Chomsky, američki lingvist, filozof, historičar i politički aktivist, potpisao je Deklaraciju o zajedničkom jeziku.
Na prvu godišnjicu od objavljivanja teksta Deklaracije, profesor emeritus sa najprestižnijeg univerziteta na svijetu MIT-a (Massachusetts Institute of Technology) odlučio je da je potpiše tekst u kojem se navodi da Bošnjaci, Srbi, Hrvati i Crnogorci govore zajedničkim policentričnim standardnim jezikom.
Naime, krajem marta 2017. godine, u Sarajevu je zvanično objavljena Deklaracija o zajedničkom jeziku, koju je odmah potpisalo više od 200 lingvista, književnika, naučnih i kulturnih radnika, aktivista i drugih ličnosti iz javnog života.
Potpisnici Deklaracije smatraju da je riječ o zajedničkom standardnom jeziku, a da korištenje četiri naziva za standardne varijante - bosanski, hrvatski, crnogorski i srpski - ne znači da su to četiri različita jezika. Dokument je izazvao veliku pažnju i brojne polemike.
Tekst deklaracije, kojeg je sastavilo 30 stručnjaka iz Srbije, BiH, Hrvatske i Crne Gore, a koji je rezultat projekta Jezici i nacionalizmi, je stavljen na uvid javnosti 1. aprila 2017. godine na internet-stranici projekta www.jezicinacionalizmi.com gdje svaka osoba saglasna s tekstom Deklaracije može da je potpiše.
Od aprila do novembra 2016. u okviru projekta Jezici i nacionalizmi konferencije su održane u Podgorici, Splitu, Beogradu i Sarajevu i eminentni stručnjaci iz oblasti lingvistike i drugih društvenih nauka sastavili su Deklaraciju o zajedničkom jeziku u namjeri da se podigne svijest i aktivno utječe na postojeće nacionalističke jezičke prakse u sve četiri države regiona u kojima se govorio srpsko-hrvatski ili hrvatsko-srpski jezik.
Deklaraciju o zajedničkom jeziku do sada je potpisalo više od 8.500 lingvista, književnika, naučnika, aktivista i drugih kredibilnih ličnosti iz javnog i kulturnog života Bosne i Hercegovine, Crne Gore, Hrvatske i Srbije.
En Bosnie-Herzégovine, en Croatie, au Monténégro, en Serbie, on parle bien la même langue standard commune, malgré les nombreuses variantes régionales. La Déclaration de Sarajevo a été présentée le 30 mars dernier : où en la mobilisation, comment poursuivre le combat contre le nationalisme linguistique ?
https://www.courrierdesbalkans.fr/Declaration-sur-une-langue-commune-ou-en-est-on
Krajem marta 2017. godine, u Sarajevu je zvanično objavljena Deklaracija o zajedničkom jeziku, koju je odmah potpisalo više od 200 lingvista, književnika, naučnih i kulturnih radnika, aktivista i drugih ličnosti iz javnog života.
Potpisnici Deklaracije smatraju da je riječ o zajedničkom standardnom jeziku, a da korištenje četiri naziva za standardne varijante - bosanski, hrvatski, crnogorski i srpski - ne znači da su to četiri različita jezika. Dokument je izazvao veliku pažnju i brojne polemike.
Šta se s Deklaracijom dešavalo proteklih mjeseci? O tome govori Ana Pejović, glavna koordinatorka udruženja „Krokodil“ iz Beograda, kao i cijelog projekta 'Jezici i nacionalizmi', odnosno stvaranja Deklaracije, čiji je potpisnik.
RSE: Na koji način se posljednjih mjeseci potpisuje Deklaracija o zajedničkom jeziku?
Pejović: Deklaracija se potpisuje preko online formulara koji je običan Google online formular, i u suštini je bila dostupna samo ljudima koji imaju malo više znanja što se tiče korišćenja kompjutera. Međutim, mi smo u nekoliko navrata, u različitim programima i projektima koje smo radili, takođe imali potpisivanje uživo, pre svega na festivalu Krokodil, u junu ove godine, gde su nam puno pomagali mladi volonteri koji su dežurali na štandovima. Tako je i tom prilikom, u tih nekoliko događaja, prikupljeno 400 i nešto potpisa. Danas imamo nešto malo manje od deset hiljada, 9.500 potpisa..
RSE: Do kad će trajati potpisivanje?
Pejović: Ona je stalno otvorena za potpisivanje, s tim što ćemo mi vrlo uskoro, verovatno već početkom sledeće godine, ući u drugu fazu ovog programa, odnosno ideje koja stoji iza Deklaracije o zajedničkom jeziku, a to je promovisanje književnosti, pre svega književnosti koja se stvara na jeziku koji nam je međusobno svima razumljiv, a koji zovemo ovim svačetiri imena.
RSE: Kako ste zamislili to predstavljanje? U više gradova, kao što su bile konferencije prije Deklaracije?
Pejović: Mi smo pre svega zamislili to kao jednu vrstu neobavezne lektire, odnosno preporuke prema mladim ljudima, pre svega osnovcima i srednjoškolcima, zatim i studentima, koji su, između ostalog, i bili jedni od inicijatora cele ideje oko Deklaracije o zajedničkom jeziku, koju mi prvobitno u projektu Jezici nacionalizma uopšte nismo ni planirali.
Mi smo smatrali da ćemo nakon četiri konferencije, koje smo radili u Splitu, Sarajevu, Beogradu i Podgorici, uraditi transkript događaja, uraditi jedan finalni tekst koji bi izvukao najinteresantnije i najbolje momente ove četiri konferencije, međutim, u Sarajevu se pojavila odmah inicjativa, uglavnom mladi ljudi su pitali: 'Dobro, i šta sad?'. Odatle je potekla ideja o pisanju teksta Deklaracije.
Naši članovi radne grupe i prošireni članovi radne grupe su na njoj radili neka tri meseca. Sada nama sledi jedan konsultativan proces sa radnom grupom, da vidimo kako će se taj projekat promovisanja zajedničke književnosti na zajedničkom jeziku odvijati početkom sledeće godine. Još uvek nemamo detaljan program, osnosno, imamo ga, ali pre nego što ga prodiskutujemo sa radnom grupom, ja ne bih volela da o njemu malo više pričam.
RSE: U očekivanju detalja tog novog projekta, molim Vas da se vratimo Deklaraciji, koja osim pristalica - odnosno potpisnika, ima i brojne protivnike...
Pejović: Podsećam da je Deklaracija objavljena 30. marta. Dva - tri dana ranije, mi smo poslali obaveštenje medijima u celom regionu da će Deklaracija biti objavljena. Od tog trenutka nadalje krenula je stvarno ogromno medijsko interesovanje, što pozitivno, što negativno.
Čini mi se da je početna reakcija u Hrvatskoj bila dosta histerična i jako negativna. To je bio trenutak kada još niko, izuzev članova radne grupe i onih prvih, inicijalnih dvesta potpisnika, nije znao sadržaj Deklaracije. Dakle, ta naša medijska objava da će Deklaracija biti objavljena nije sadržavala tekst Deklaracije. To je bila samo informacija za novinare i čini mi se da je verovatno taj naziv izazvao dosta kontraverze.
Međutim, u Hrvatskoj se situacija nije smirila ni nekoliko nedelja nakon toga, tako da su neki od potpisnika Deklaracije imali vrlo neprijatna, što medijska, što lična, iskustva sa raznim ljudima, što iz javne sfere, što privatno.
U Srbiji, početna reakcija je bila, čini mi se, dosta pozitivna, a onda je sledeći talas bio prilično negativan, ali on je u neku ruku bio reakcija na negativnu hrvatsku reakciju. Ta dinamika između Srbije i Hrvatske se dosta dobro videla i kroz Deklaraciju o zajedničkom jeziku, uvek se jedna država pozicionira u odnosu na onu drugu. U ovom slučaju to su bili srpski lingvisti iz korpusa, da kažem, nacionalnih lingvista ili nacionalističkih lingvista, koji tvrde da to jeste jedan jezik, ali da je to ustvari srpski jezik i da su svi jezici nastali iz srpskog jezika.
Oni su, u stvari, iskoristili našu tezu da to jeste jedan jezik da bi dokazali svoju tezu da je pre svega postojao srpski, a da su se onda nakon toga razvili dijalekti, ili kako oni kažu – varijeteti – hrvatski, bosanski ili bošnjački i crnogorski. Što je onda izazvalo opet kontrareakcije od strane nekih hrvatskih lingvista. Tako je bilo dosta burno.
RSE: A pozitivne rekacije?
Pejović: Pozitivnih reakcija, moram da kažem, bilo je više i pogotovo od običnih ljudi, od ljudi koji su se pozivali upravo na tu ideju o zdravom razumu i na to da je jako interesantno da konačno neko kaže da je „car go“, ali mi uopšte ne planiramo da se na ovome zadržimo, jer smatramo da to nije dovoljno.
Ovo je bio, da kažem, samo apel za zdrav razum, ali ovom problemu se mora pristupiti sistematski, pogotovo u onim sredinama – u Bosni i Hercegovini ih nažalost ima mnogo – a to su zajedničke sredine u kojima žive dva od tri konstitutivna naroda, gde imamo ovu čuvenu situaciju dve škole pod jednim krovom. Te škole se bave obrazovanjem, ali se takođe bave i formiranjem novih malih Srba, Hrvata i Bošnjaka, što je jako opasno i što u budućnosti može da proizvede mnogo veće probleme od ovih sa kojima se mi sada susrećemo. A složićete se da ni sad situacija nije baš ružičasta.
RSE: Da, ljudi jednostavno ne žele prihvatiti da Deklaracija nikom ništa ne nameće, niti zabranjuje, niti pokušava njihova nacionalna osjećanja anulirati. Ljudi reaguju na 'prvu loptu', i prije nego što pročitaju Deklaraciju, kako ste već rekli. Šta je suština tog teksta?
Pejović: Tekst Deklaracije je jako, jako blag. U suštini, poziva na slobodu i poziva na ideju da svako može svoj jezik da imenuje onako kako on hoće, poštujući činjenicu da se radi o zajedničkom policentričnom standardnom jeziku.
Osnovni problem koji je iza toga sledi jeste politička upotreba, odnosno politička zloupotreba jezika u cilju dokazivanja nečeg drugačijeg, posebno nacionalnih osećanja.
La regione del Kosovo della Repubblica di Serbia è sotto l’occupazione militare USA-NATO, con un governo fantoccio albanese separatista nominalmente sotto il suo controllo. Questa è stata la situazione per quasi 20 anni...
Tutto nasce nell’enclave serba di Kosovska Mitrovica dove viene arrestato dalla polizia albanese Marko Djuric, capo dell’ufficio governativo serbo per il Kosovo che doveva partecipare a una riunione di serbi impegnati in una conferenza, nell’ambito del dialogo interno alla Serbia sulla questione del Kosovo.
Pare che la polizia voglia procedere a ricondurre Djuric al confine serbo per espellerlo in base a un accordo secondo il quale l’ingresso dei serbi in Kosovo deve essere preceduto da un avviso di 72 ore alle autorità di Pristina che si riservano il diritto di autorizzare o meno l’ingresso.
Comunque sia, le pesanti misure adottate dalle forze speciali kosovare albanesi sono state interpretate come una vera e propria provocazione dalla comunità serba. La tensione ha raggiunto il suo culmine quando gli albanesi hanno fatto irruzione nell’enclave con decine di agenti armati in assetto antisommossa. La polizia ha lanciato gas lacrimogeni e bombe assordanti fuori dall’edificio in cui si teneva la Conferenza, per disperdere la folla di dimostranti che cercava di impedirne l’ingresso.
Immagini della tv serba ritraggono i serbi sedersi per terra col capo chino e le braccia alzate sotto la minaccia delle truppe. Le immagini sono state trasmesse dalla tv di Belgrado, che ha avuto essa stessa un cameramen ferito dalla polizia.
Si segnalano infatti numerosi feriti. Barricate sono state alzate dai serbi di Mitrovica e vengono segnalati blocchi stradali. Si ode il suono delle sirene.
A Belgrado il governo ha decretato lo stato di emergenza e il Presidente Vucic , secondo alcune voci, si sarebbe messo direttamente in contatto telefonico con Putin a Mosca.
E’ una svolta violenta nei rapporti tra serbi e albanesi del Kosovo, ma non del tutto imprevista. Non più tardi di pochi giorni fa il Parlamento kosovaro era stato teatro di uno scontro tra parlamentari albanesi, alcuni dei quali avevano dato luogo a un lancio di lacrimogeni per protesta contro l’approvazione di confini tra Kosovo e Montenegro da loro ritenuta troppo generosa.
Possibile che la violenta irruzione della polizia kosovaro albanese a Kosovska Mitrovia, possa essere stata una dimostrazione a testimoniare che il governo mantiene una linea di condotta dura e pura, a dispetto delle concessioni di confine.
Se così fosse si tratterebbe comunque di una gravissima mossa dai toni provocatori, capace di innescare una reazione a catena dalle conseguenze imprevedibili
Forum di Belgrado per un Mondo di Eguali | wpc-in.org
Traduzione per Resistenze.org a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare
La risoluzione 1244 (1999) del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che garantisce la sovranità e l'integrità territoriale della Serbia e l'ampia autonomia di Kosovo e Metohija in Serbia è il documento legale vincolante più alto in grado che obbliga tutti i membri di questa Organizzazione mondiale, compresi gli Stati membri dell'UE, La NATO, l'OSCE, l'OIC, l'UA e l'EAU. La risoluzione 1244 è l'unica base affidabile ed il quadro per qualsiasi negoziato riguardante lo status. A causa dei gravi errori commessi dalle ex autorità serbe, il sistema delle Nazioni Unite ha prodotto alcuni documenti dannosi di carattere consultivo e non vincolante. È di vitale importanza che non vengano commessi errori simili o persino più gravi né nel presente né in futuro, perchè ciò renderebbe più difficile la futura posizione e le prospettive della Serbia.
Il parametro singolo più importante è la Costituzione della Repubblica di Serbia. Ci si aspetta che sia osservata da tutti, e la rilevante responsabilità aumenta con il crescere della posizione di ciascuno di noi nella società. Il rispetto della Costituzione del Paese è la misura della integrità e serietà dello Stato, degli uomini di stato e dei cittadini.
Negoziare "Kosovo e Metohija per ottenere l'adesione all'UE è inaccettabile, perché i valori in questione non sono comparabili. L'adesione è benvenuta, purché sia offerta priva di ricatti e non sia un pedaggio per l'inclusione in una compagine esclusiva.
Tenendo conto di tutte le esperienze finora compiute, è chiaro che qualsiasi garanzia dell'UE per eventuali accordi o soluzioni future riguardanti la Serbia non potrebbe essere attendibile. L'UE ha avviato accordi in cui i diritti della Serbia non sono che un'esca, attirando il consenso e la firma della Serbia, mentre il vero obiettivo è stabilire gli obblighi della Serbia a favore dell'altra parte e, quindi, ottenere un punto fermo per infiniti ricatti usando un unico argomento ": 'Se vuoi l'adesione all'UE!' Le uniche disposizioni attuate dalla risoluzione 1244 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sono quelle nell'interesse degli albanesi e nessuna di quelle che garantiscono i diritti dei Serbi e della Serbia.
La Serbia ha adempiuto a tutti i suoi obblighi derivanti dall'accordo di Bruxelles del 2013 sponsorizzato dall'UE, mentre gli albanesi non hanno osservato l'unico a cui si sono impegnati: l'istituzione della Comunità dei Comuni Serbi. L'EULEX è stata accettata come "neutrale rispetto allo status", ma in realtà questa Missione era e rimane lo strumento chiave per l'istituzione di un quasi-stato illegittimo su una parte del territorio della Serbia. È adombrato dai soliti sospetti irrisolti di comportamento corruttivo del suo personale. La sfiducia che ne deriva può essere neutralizzata solo attraverso l'attuazione degli obblighi incompiuti nei confronti della Serbia e dei Serbi, unitamente a un'autentica imparzialità, identificando e perseguendo i responsabili dei crimini perpetrati contro i Serbi.
Sotto i negoziati fino ad ora, la Serbia è andata ben al di là nel fare concessioni a Prishtina e all'Occidente e, in cambio, non è stata garantita una minima protezione dei suoi diritti e interessi. Belgrado dovrebbe essere abbastanza saggia da trarre conclusioni adeguate da questa pratica. Non dovrebbe comportare alcun nuovo accordo o obbligo, tanto meno inserire un nuovo "accordo giuridicamente vincolante" per così tanto tempo fino all'implementazione di tutti gli obblighi nei confronti della Serbia e del popolo serbo, incluso il ritorno libero e sicuro di quasi 250.000 persone espulse in un episodio di pulizia etnica. Che tipo di normalizzazione sarebbe senza aver condizionato il ritorno sicuro di un quarto di milione di persone espulse?
Un accordo giuridicamente vincolante sarebbe utilizzato per la creazione accelerata della Grande Albania. Pur rimanendo al di fuori delle Nazioni Unite, il Kosovo difficilmente potrebbe unirsi con l'Albania, in quanto non è un soggetto di diritto internazionale. Un altro ostacolo è quello di essere formalmente sotto il mandato delle Nazioni Unite ai sensi dell'UNSCR 1244.
Per la Serbia, lo status della Provincia del Kosovo e della Metohija è una questione vitale che rimarrà aperta fintantoché i negoziati daranno una soluzione giusta e auto-sostenibile, come stabilito dalla Risoluzione 1244 dell'UNSC. Nessuno ha il diritto di ricattare la Serbia tramite una qualsiasi scadenza, o per imporre soluzioni su misura per soddisfare i propri interessi politici.
L'obbligo e gli sforzi della Serbia per garantire i diritti umani fondamentali del popolo serbo in Kosovo e Metohija, come la sicurezza personale, la libertà di movimento e l'inviolabilità dei diritti di proprietà, godono del pieno sostegno dei cittadini. Questo obbligo, unitamente al dovere di assicurare l'osservanza dello status e dei diritti inalienabili della Chiesa ortodossa serba, elimina l'interesse essenziale, che è - lo status della Provincia in linea con la Risoluzione 1244 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e la Costituzione serba.
Troviamo inaccettabile sia l'indifferenza che la promozione della propaganda malevola che sollecita che il Kosovo e Metohija non siano che un fardello che la Serbia dovrebbe eliminare, e presto, così da consentire alla sua economia e ai cittadini di imbarcarsi in futuri investimenti, sviluppo, migliori standard di vita, crescita della popolazione più elevata, quasi un paradiso sulla Terra. Tutto questo è ancora un altro grande inganno. In ogni paese, il tenore di vita e l'economia dipendono dalla politica e dai sistemi economici, dalla diversificazione della cooperazione economica e dalle fonti di investimento, piuttosto che dalla rinuncia a qualsiasi interesse vitale nazionale o statale.
La Germania sfrutta l'attuale forma di negoziato di Bruxelles per promuovere il proprio e, in una certa misura, gli interessi geopolitici generali occidentali. Questo combina il modo di risolvere la questione nazionale albanese, l'indebolimento del popolo serbo e la Serbia come fattore politico nei Balcani, e con l'ulteriore deterioramento della questione nazionale serba irrisolta. Un argomento importante a supporto di questa valutazione è l'effettiva proibizione per 250.000 serbi e altri non albanesi dell'esercizio del diritto universale al ritorno libero, sicuro e dignitoso alle loro case e proprietà.
Un giusto compromesso è possibile solo nella cornice della risoluzione 1244 dell'UNSCR e della Costituzione della Serbia. Non è né un compromesso né una soluzione duratura permettere a Pristina di acquisire indipendenza, ricchezza economica e naturale, l'adesione all'ONU, all'UNESCO, all'OSCE, mentre tutti i serbi ottengono nuove divisioni, nuovi confini internazionali invece della linea amministrativa, status di nazionale minoranza, e una comunità di municipi serbi ridotta a una ONG.
Tenendo presente tutto quanto sopra detto, e in particolare le alterate circostanze e l'inadeguato formato dei negoziati di Bruxelles, la dimensione ricattatoria del legare lo status di Kosovo e Metohija ai negoziati di adesione della Serbia, si può supporre che al momento non esistano prerequisiti per il raggiungimento di una soluzione equilibrata, giusta e duratura. Tali prerequisiti possono essere creati coinvolgendo la Russia e la Cina nel processo negoziale e nelle garanzie, ovvero riportando il processo alle Nazioni Unite, dove è stato originariamente iniziato.
La Serbia è stata e rimane disposta a cercare un compromesso, a mettere in armonia gli interessi, non in uno spazio inesplorato, ma all'interno del dominio dei principi e della legge. La Serbia non dovrebbe optare per uscire da questo dominio di principi e di legge e sforzarsi di migliorare la vita futura dando priorità all'ingiustizia sulla giustizia. Anche la giustizia è parte della realtà.
Proporre i cosiddetti "due modelli di Germanie" è un ovvio tentativo di giustificare e ingannare, e un'offerta di "salvare la faccia". Tuttavia, le due situazioni, le circostanze internazionali rilevanti, le loro origini e le loro cause primarie sono incomparabili. La Serbia non è l'ex Repubblica federale di Germania, né il Kosovo e la Metohija sono l'ex Repubblica Democratica Tedesca. La Serbia ha già espresso la sua opinione sull'ultimatum di Zeigmar Gabriel. Sarebbe meglio che sia l'Europa che l'UE rendessero stabile la loro posizione, e quindi escludessero Gabriel dalla sua abitudine di proclamare quali parti dei territori fanno o non costituiscono la parte di altri stati. Ricordiamo che quest'anno è l'ottantesimo anno dell'Accordo di Monaco?
Živadin Jovanović
Presidente del Forum di Belgrado per un Mondo di Eguali
Kosovo: un anno violento per i giornalisti
Sono stati oltre venti i casi di attacchi e minacce ai giornalisti in Kosovo, molti dei quali restano impuniti o vengono sanzionati con pene talmente lievi da vanificarne la funzione dissuasiva
(Originariamente pubblicato da Kosovo 2.0 )
"Non dico nulla di nuovo quando dico che non siamo soddisfatti di come funziona il sistema giudiziario del Kosovo, che in questi casi mostra non poca negligenza", spiega Parim Olluri, direttore esecutivo del quotidiano online Insajderi, aggredito fisicamente il 16 agosto scorso da tre persone rimaste non identificate dalla polizia, nonostante le foto degli assalitori siano state rese pubbliche tre settimane fa. L'inchiesta è in corso.
L'attacco a Olluri ha anche attirato l'attenzione internazionale: Reporter senza frontiere ha condannato l'assalto al giornalista e chiesto alle autorità di "fare luce sull'attacco".
"Questo caso potrebbe essere facilmente risolto se l'accusa e la polizia si impegnassero seriamente. Eppure, in Kosovo questa negligenza sembra normale", dice Olluri, scettico sul fatto che i suoi aggressori saranno consegnati alla giustizia. "Il fatto che come vittima sia mio dovere inviare e-mail e lettere per chiedere del caso mi dà l'impressione che possa essere stato dimenticato".
Petrit Collaku, ricercatore presso l'Associazione dei giornalisti del Kosovo (AJK ), fa eco alle affermazioni di Olluri, anche se crede che siano stati compiuti alcuni progressi nella registrazione dei crimini. "Qualcosa è cambiato, le istituzioni hanno un database e tutti i casi vengono registrati", dice a Kosovo 2.0. Tuttavia, Collaku ritiene che l'impunità rimanga un problema ingombrante.
Pressioni, minacce e attacchi ai giornalisti sono stati frequenti negli ultimi anni. L'anno scorso qualcuno ha lanciato una bomba a mano nel cortile dell'emittente di stato Radio Televisione del Kosovo (RTK). Alcuni giorni dopo, un'altra bomba è esplosa nella casa del direttore di RTK, Mentor Shala. In entrambi i casi ci sono stati solo danni materiali, ma rimane la minaccia diretta al lavoro dei giornalisti. Anche se è passato più di un anno, nessuno è stato portato davanti alla giustizia.
Collaku è autore del recente rapporto AJK Kosovo: Indicators for the level of media freedom and journalists’ safety , il quale ha rivelato che da gennaio al 20 novembre, data di pubblicazione, sono stati registrati 24 casi di minacce e attacchi ai giornalisti. Questo è già un aumento sostanziale rispetto ai 18 casi denunciati alla polizia e alla magistratura nel corso del 2016.
Anche Vehbi Kajtazi, collega di Ollurri e capo redattore di Insajderi, è stato attaccato in ottobre. Dopo un mese di detenzione, il suo aggressore Fitim Thaci è stato rilasciato con quattro mesi di libertà vigilata. Per Olluri, questi casi di punizioni "ridicole" stanno solo incoraggiando ulteriori attacchi ai giornalisti.
"Chi sta incitando gli aggressori? Penso che sia lo stesso sistema giudiziario del Kosovo", ha detto a Kosovo 2.0. "Gli aggressori smascherati dai media hanno ricevuto punizioni ridicole. Ora, logicamente, qualsiasi "losco" uomo d'affari che abbia evaso le tasse o beneficiato irregolarmente di appalti pubblici troverà molto facile pagare una persona 500-1.000 Euro per aggredire qualsiasi giornalista che ne scrive, perché la punizione è un mese di custodia o qualche altra punizione ridicola".
Le aggressioni ai giornalisti sono proseguite nel corso dell'anno. L'11 novembre Taulant Osmani, giornalista di kallxo.com, è stato aggredito da un gruppo di persone che hanno cercato di prendergli il telefono mentre seguiva una discussione tra due gruppi di persone in una piazza di Gjilan. Fortunatamente il giornalista è stato protetto dagli astanti e non è stato ferito dagli aggressori..
Un altro problema è che i processi talvolta richiedono anni. "Il tribunale ha multato un ex funzionario del ministero del Commercio per 500 euro dopo che il giornalista Liridon Llapashtica lo aveva citato in giudizio per diffamazione. Il processo si è concluso l'anno scorso, mentre il caso risale al 2014", rivela Collaku.
Lo stato del sistema giudiziario ha portato il panorama mediatico del Kosovo a essere descritto come "parzialmente libero" nella relazione 2016 di Freedom House, che misura la libertà di espressione nei media. Il Kosovo ha totalizzato 14 punti (30 è il punteggio peggiore).
Perché gli attacchi sono aumentati?
Il clima a livello globale nei confronti dei media è peggiorato. Secondo un rapporto sulla libertà di espressione di Articolo 19, pubblicato il 30 novembre, i media di tutto il mondo sono precipitati ai peggiori livelli dal 2000. Anche in Kosovo, negli ultimi anni, il clima per i giornalisti è stato teso. Per Olluri, uno dei motivi principali per cui i giornalisti vengono attaccati è l'evoluzione del panorama dei media.
"Dieci anni fa c'erano due o tre giornali e due canali televisivi, per il potere era più facile influenzare le politiche editoriali, evitando di infastidire le forze politiche e para-politiche, mentre ora abbiamo molti media online".
Per Collaku, il boom dei media online ha anche creato casi in cui i giornalisti non hanno adempiuto al dovere di informare in modo equo e imparziale. "I giornalisti con cui abbiamo parlato ci hanno detto che il codice etico è stato gravemente violato in molti casi".
Collaku pensa che le circostanze politiche del paese abbiano provocato un aumento della pressione sui media. "Due parlamentari di questa legislatura hanno mandato messaggi minacciosi: Beke Berisha dell'AAK ha minacciato di morte Vehbi Kajtazi e Milaim Zeka ha usato lo scranno per attaccare i giornalisti".
A ottobre, il deputato di NISMA Milaim Zeka, lui stesso giornalista fino all'ingresso in politica nel 2016, ha attaccato durante una sessione parlamentare il giornalista KTV Adriatik Kelmendi e Vehbi Kajtazi di Insajderi, guadagnandosi un comunicato di AJK sul linguaggio improprio usato.
Zeka ha attaccato Kelmendi affermando pubblicamente che suo padre aveva servito il regime oppressivo quando era procuratore e punito gli albanesi del Kosovo prima della guerra del 1999. I suoi colleghi di partito sono rimasti in silenzio senza dissociarsi.
Anche il primo ministro Ramush Haradinaj ha un atteggiamento antagonistico verso i giornalisti. Nei suoi primi dieci giorni in carica, quando gli è stato chiesto in una conferenza stampa della posizione degli Stati Uniti in merito alla demarcazione del confine con il Montenegro, Haradinaj ha risposto "Ho rispetto per i media, ma la maggior parte di voi non sa leggere o non capisce l'inglese", prima di chiedere a tutti i giornalisti di "tornare a scuola e imparare l'inglese".
In seguito Haradinaj si è scusato, ma affermazioni come queste gli tolgono credibilità quando condanna gli attacchi ai giornalisti. Dopo l'aggressione a Vehbi Kajtazi, Haradinaj ha proclamato che "condanniamo sinceramente l'aggressione fisica, non solo a Kajtazi, ma a tutti i giornalisti. Come governo, ci impegniamo ad avere un rapporto positivo con i media, ad essere trasparenti e garantire la libertà di parola".
Sebbene Collaku accolga la condanna agli attacchi contro i giornalisti, ritiene che anche nella reazione si applichino due pesi e due misure, e invita pertanto i leader politici ad esprimersi anche quando vengono attaccati giornalisti meno conosciuti. "Non ci sono reazioni quando si tratta di un giornalista poco noto o quando viene distrutta la videocamera di un operatore", afferma Collaku.
"Ci sono sempre più giornalisti aggrediti", afferma Collaku. "Ci sono individui picchiati per aver detto alla società 'ehi, sta succedendo questo'. Dovremmo chiedere perché le istituzioni non sono state più efficaci, facendo giustizia e dando più attenzione a questi attacchi".
Olluri conferma le opinioni di Collaku sulla giustizia per i giornalisti: "Se il sistema giudiziario punisce gli aggressori, credo che ci sarà una diminuzione degli attacchi contro i giornalisti. Ma se il sistema giudiziario continua con questa ondata di impunità, le aggressioni contro i giornalisti non faranno che aumentare".
Il 15 aprile prossimo si terranno le elezioni per eleggere il presidente del Montenegro, tuttavia fino a pochi giorni fa non si sapeva ancora chi fossero i candidati alla presidenza. Un’anomalia che la stampa locale ha bollato come reality show elettorale.
Nei giorni scorsi il partito di governo DPS ha però rotto il silenzio, presentando la scontata candidatura di Milo Đukanović. In 27 anni Đukanović è stato sei volte premier e una volta presidente della Repubblica. Per ben tre volte ha fatto un passo indietro da cariche istituzionali, pur restando saldamente alla guida del partito. Alla fine è sempre tornato. L’obiettivo di Đukanović è di vincere al primo turno le presidenziali del 15 aprile.
Come ha scritto per Radio Free Europe l’esperto di questioni balcaniche Florian Bieber: “Il partito di governo e il suo modello di governo, basato sul clientelismo e sul controllo statale, dipendono da una persona che tiene il sistema sotto controllo: Milo Đukanović”.
Il ritardo nel presentare i candidati è stato causato, a onor del vero, anche dall'opposizione che si è decisa solo di recente di presentare la candidatura condivisa di Mladen Bojanić, figura attualmente al di fuori dell'appartenenza a singoli partiti ma con posizioni affini al Fronte democratico, con cui ha condiviso la contrarietà all’ingresso del Montenegro nella NATO. Ex deputato e vicepresidente del partito Montenegro positivo, dal quale uscì per divergenze con parte della dirigenza, Bojanić è noto per essere esperto di economia. Prima di scendere in politica ha lavorato come broker per la borsa, fino ad essere per un periodo direttore della borsa di Podgorica e per nove anni ha fatto parte della dirigenza dell’Unione degli economisti del Montenegro.
Dietro lo slogan “Sì insieme possiamo farcela” Mladen Bojanić è riuscito ad unire buona parte dei partiti di opposizione: Fronte democratico, Partito socialista popolare, Democratici del Montenegro e URA.
Il resto dell’opposizione ha presentato cinque candidati: l’indipendente Vasilje Miličković; il leader del neo partito Prava Crna Gora Marko Milačić; il presidente del Partito della giustizia e della riconciliazione (SPP) Hazbija Kalač; la deputata del Partito socialdemocratico (SDP), un tempo alleato di Đukanović, Draginja Vuksanović, l’unica donna candidata nonché la prima della storia del Montenegro a concorrere per la carica e infine il leader di Montenegro unito Goran Danilović.
Il Montenegro è il paese dei Balcani più avanti nel percorso di integrazione europea, e può fare da modello agli altri paesi della regione. Queste le parole del presidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker, ieri a Podgorica.
Juncker è impegnato in un tour delle capitali dei Balcani occidentali per dare forza alla nuova Strategia Ue per la regione, che ha rilanciato le prospettive di piena integrazione per il sud-est Europa.
Dopo l'incontro col premier Duško Marković, Juncker ha ribadito che la velocità dell'allargamento “dipende da paese a paese”, aggiungendo poi che la data del 2025, indicata nei documenti della Commissione, “rappresenta solo una prospettiva realistica, a cui avvicinarsi in fretta”.
Dal canto suo, Marković ha dichiarato che le priorità per il Montenegro restano crescita economica ed integrazione europea. Il premier montenegrino ha espresso la speranza che nel corso del 2018 il paese possa aprire due nuovi capitoli negoziali e avanzare sui basilari 23 e 24, dedicati a giustizia e diritti fondamentali.
A rovinare il clima trionfalistico da parte del governo, però, è arrivata la decisione dell'opposizione di continuare il proprio boicottaggio del parlamento anche durante la visita di Juncker.
Dalle elezioni dell'ottobre 2016 - segnate da un presunto e controverso colpo di stato pro-russo - l'opposizione diserta infatti le istituzioni. Per i critici il putch, in cui sono stati coinvolti leader del Fronte Democratico, sarebbe in realtà una messa in scena ordita dal governo per falsare le elezioni e reprimere il dissenso.
C’était l’homme clé des négociations d’adhésion du Monténégro à l’UE, mais Aleksandar Andrija Pejović occupait un peu trop de fonctions : ministre des Affaires européennes, ambassadeur à Bruxelles et chef de l’équipe de négociation - sans oublier son fauteuil à la direction du DPS. Un mauvais exemple, alors que le Monténégro a encore bien du chemin à faire sur la voie de l’État de droit. Le cumulard a été contraint à la démission...
Mercoledì 21 febbraio un attentatore solitario ha gettato una bomba nel cortile dell'ambasciata americana a Podgorica, per poi morire in una seconda esplosione, in quello che sembra un suicidio.
Secondo il quotidiano Vijesti, la polizia avrebbe identificato l'attentatore in Dalibor Jauković, 43 anni, residente nella capitale montenegrina ma nato a Kraljevo, in Serbia. Ancora scarse le informazioni sulla dinamica dell'attacco, così come da definire le motivazioni di Jauković.
Sempre secondo Vijesti, Jauković avrebbe ricevuto una medaglia per “i servizi nel campo della difesa e della sicurezza per la Repubblica federale di Jugoslavia” nel 1999, l'anno della guerra in Kosovo e dei bombardamenti Nato.
Secondo le prime ricostruzioni delle forze dell'ordine, l'esplosione di cui si sospetta Jauković è avvenuta intorno a mezzanotte. L'attentato, che sarebbe stato effettuato con una bomba a mano, non ha fatto registrare danni o vittime, se non il presunto attentatore.
Attraverso il suo sito l'ambasciata ha intanto comunicato l'esistenza di una situazione di pericolo, invitando i cittadini americani a non avvicinarsi alla sede diplomatica fino a nuova comunicazione.
U eksploziji nije bilo drugih žrtava, a motiv je i dalje nepoznat
Dalibor Jauković (43) je sinoć bacio bombu u dvorište američke ambasade, a potom poginuo u drugoj eksploziji, saznaju "Vijesti".
Identitet Jaukovića je potvrdio njegov brat. Obdukcija je završena.
Jauković je živio u Podgorici, a rođen je u Kraljevu.
Na Jaukovićevom facebook profilu se vidi da je nagrađen medaljom za zasluge u oblastima odbrane i bezbjednosti Savezne republike Jugoslavije 1999. godine. [ http://www.vijesti.me/media/cache/e5/ea/e5ea2c85edb68a3840f79cddb6be08e5.jpg ]
Jauković je nagrađen za "izuzetno zalaganje u obavljanju dužnosti i izvršavanju zadataka u odbrani i bezbjednosti otadžbine", a nagradio ga je tadašnji predsjednik SRJ Slobodan Milošević.
Eksplozija se desila oko ponoći.
"Pola sata poslije ponoći ispred objekta Ambasade SAD jedno lice je izvršilo samoubistvo eksplozivnom napravom. Neposredno prije samoubistva lice je sa raskrsnice kod Sportskog centra ubacilo u krug Ambasade SAD jednu eksplozivnu napravu. Najvjerovatnije je riječ o ručnoj bombi sa kašikom. U toku su uviđaj i identifikacija. Tužilac je na licu mjesta i rukovodi uviđajem. Uprava policije CG", napisala je Vlada Crne Gore na Twitteru.
Podsekretar Stejt Dipartmenta Stiv Goldstin je kazao da su očevici vidjeli čovjeka kako baca objekat preko zida ambasade, prenosi NewYork Times. Navodi se i da niko u ambasadi nije povrijeđen.
Goldstin je dodao i da su bezbjednosni zvaničnici ambasade pretražili teren i da nisu nađene druge eksplozivne naprave, a da zgrada nije oštećena u napadu.
On nije znao šta je motiv napada, niti da li se radi o namjernom samoubilačkom napadu.
Ambasada je na svom sajtu saopštila da postoji aktivna bezbjednosna situacija i savjetovani su američki državljani da izbjegavaju ambasadu do novog obavještenja.
Ništa bitno do sada u pretresima protekla dva dana
Dosadašnja istraga crnogorskog tužilaštva i policije nije pokazala da je 43-ogodišnji Dalibor Jauković bombom napao američku ambasadu kao član neke za to formirane organizacije, saznaju “Vijesti”.
On je, između ostalog, u pisma koje je ostavio na desetak strana rokovnika i koje je pronađeno tokom pretresa njegovog stana, napisao da nema želju da živi.
Jauković, učesnik rata na Kosovu 1999, bacio je bombu na ambasadu SAD u Podgorici tačno deset godina nakon što je zapaljena američka ambasada u Beogradu 2008, neposredno poslije proglašenja nezavisnosti Kosova, a zatim drugom bombom sebi oduzeo život,.
"Izvinite svi koji me cijenite. A znam da vas ima", stoji u njegovom pismu.. U toj rečenici je naknadno precrtao najvjerovatnije riječi "volite i".
Na toj stranici napisao je i rečenicu "Ja prevarant neću bit'. Tako nemam želju da živim”.
Cijelo pismo je konfuzno napisano i u njemu on piše da se protivi ulasku Crne Gore u Nato, koliko je ogorčen zbog toga i da će njegov napad na ambasadu biti njegov odgovor na bombardovanje Jugoslavije 1999.godine.
Pismo je tužilaštvo predalo vještaku grafološke struke. koji će utvrditi da li ga je pisao Jauković.
Policija je preksinoć i juče pretresala više lokacija na kojima žive ili rade osobe povezane sa Jaukovićem istražujući da li je Podgoričanin u samobilački napad na ambasadu krenuo sam ili kao član neke šire organizacije.
Izvor "Vijesti" iz bezbjednosnih službi kazao je da se sada već sa velikom sigurnošću može reći da je Jauković djelovao sam. Još je otvoreno pitanje da li ga je i ko podstakao na takav čin. On je, oko između srijede i četvrtka, bacio bombu M75 u dvorište ambasade sa udaljenosti od pet-šest metara. Bomba nije nikoga od zaposlenih u ambasadi povrijedila, niti je napravila veću štetu u dvorištu. Nakon toga, Jauković je prešao ulicu i na poljani preko puta ambasade, i ubrzo aktivirao drugu bombu i ubio se.
Ambasadu je juče bila otvorena kao I obično za izdavanje viza i posjete, iako uz snažne mjere obezbjeđenja I pojačano prisustvo naoružane crnogorske policije.
Ministar vanjskih poslova Srđan Darmanović juče je nakon posjete ambasadi najoštrije osudio napad i naglasio da je Vlada preduzela sve mjere da istraži slučaj zajedno sa američkim prijateljima i zaštiti sva diplomatska predstavništva u zemlji.
„Crna Gora je dobar domaćin svojim gostima. Mi želimo da se oni osjećaju sigurno u našoj zemlji. Sjedinjene Američke Države su naš partner, saveznik i prijatelj. Vjerujemo da ovaj tragičan događaj nije ugrozio osjećaj sigurnosti diplomatskih misija u Crnoj Gori, jer Crna Gora jeste sigurna zemlja i to će ostati“, poručio je ministar.
L'anno dopo (nell'ottobre 2000) un colpo di Stato orchestrato da forze filo-imperialiste (che godevano anche dell'appoggio internazionale di settori della cosiddetta "sinistra radicale", con il Manifesto che arrivava addirittura a titolare "La Rivoluzione d'Ottobre") rovesciava il presidente Milosevic, per poi arrestarlo e consegnarlo al Tribunale dell'Aia che lo avrebbe fatto morire in carcere con accuse infamanti che, recentemente, lo stessa corte ha riconosciuto completamente infondate.
Il 24 marzo 1999, l'Alleanza Atlantica, guidata dagli Stati Uniti (sotto la presidenza del più noto esponente del clan Clinton e in presenza di un'amministrazione “democratica” - in cui si distingueva per ferocia e cinismo il segretario di Stato Madeleine Albright - che si è macchiata dei più atroci crimini di guerra), senza alcun mandato delle Nazioni Unite (Russia e Cina minacciarono il veto nel Consiglio di Sicurezza, impedendone il pronunciamento favorevole), avviava la campagna militare, definita “Allied Force”, che, terminata due mesi dopo con la capitolazione delle autorità di Belgrado, avrebbe determinato in breve tempo il completo collasso della Repubblica Federale della Jugoslavia.
L'anno seguente, attraverso una “rivoluzione colorata”, finanziata in particolare dal faccendiere George Soros (e sostenuta anche, incredibilmente, da settori della “sinistra radicale” dell'Europa occidentale), il legittimo governo jugoslavo veniva rovesciato da un moto di piazza e il presidente Slobodan Milosevic arrestato (nel 2001) e deferito al Tribunale dell'Aia per un processo farsa, conclusosi con la sua morte in carcere; il Kosovo sarebbe stato trasformato in uno stato fantoccio, guidato dai capi delle bande di trafficanti di organi umani dell'UCK, che, in un clima intimidatorio di discriminazione nei confronti delle minoranze nazionali (a cominciare da quella serba), ha consentito la costruzione della più grande base militare USA del nostro continente, utilizzata anche come campo di prigionia, una sorta di Guantanamo europea.
Fu una campagna condotta unicamente dal cielo, costellata di atrocità inaudite, di massacri della popolazione inerme attraverso vigliacchi bombardamenti che non hanno risparmiato le strutture civili, come case, ospedali, scuole, fabbriche, centrali e la stessa sede della Televisione jugoslava, ridotta in macerie, il 23 aprile 1999, da un'incursione che provocò 16 morti. A Belgrado furono allora colpite persino le ambasciate di paesi contrari all'avventura militare, come quella della Repubblica Popolare Cinese, con alcuni morti sotto le bombe: certo non un “errore” come ci si affrettò a comunicare, ma piuttosto un primo deliberato e minaccioso avvertimento, da parte dei fautori di un mondo “unipolare”, al grande paese socialista che stava emergendo come protagonista di primo piano della scena mondiale.
Si trattò di una campagna, iniziata molto tempo prima con l'avvio del processo di disgregazione della Jugoslavia socialista, e caratterizzata dalla massiccia intossicazione mediatica dell'opinione pubblica occidentale. Si era avviata così la stagione di quella “guerra di propaganda” che, in seguito, avrebbe distinto la preparazione di tutte le aggressioni imperialiste - da allora succedutesi nelle più diverse regioni del mondo e tragicamente in corso anche in questo momento - contro paesi e popoli che, come quello della Repubblica Federale della Jugoslavia, non intendono piegare la testa di fronte al “nuovo ordine mondiale” - con i massacri USA-NATO della popolazione civile sistematicamente presentati come “effetti collaterali”, mai come delitti deliberatamente portati a compimento.
A questa criminale impresa diede un apporto decisivo anche l'Italia - guidata allora da un governo di centro-sinistra presieduto da Massimo D'Alema - non solo con il supporto logistico ai 600 micidiali raid giornalieri contro le città e i villaggi jugoslavi, ma anche con la partecipazione diretta di piloti e aerei del nostro paese ai bombardamenti, smentita in un primo tempo dalle fonti ufficiali ma confermata da numerose testimonianze, a cui da parte governativa non si esitò a rispondere con arroganza.
Mai in seguito, dall'allora presidente del Consiglio (e da coloro che ne avallarono le scelte nel suo partito) sono venuti segnali di ripensamento autocritico rispetto a decisioni che hanno coinvolto il nostro paese in una vicenda bellica dalle così tragiche conseguenze, sul piano delle vittime civili (oltre 2.000 secondo alcune fonti), delle micidiali distruzioni che si proponevano di annientare ciò che rimaneva della Jugoslavia, ed anche dei devastanti effetti sull'ambiente, che non hanno risparmiato neppure le acque del Mare Adriatico che bagnano le nostre coste, inquinate da quell'uranio impoverito che, in quantità massicce, fu sganciato nel corso dell'aggressione.
Oggi, mentre il nostro paese è sul punto di partecipare all'ennesima operazione militare a guida USA/NATO, riteniamo doveroso rinfrescare la memoria su quella pagina oscura della storia patria, perché sono ancora troppi quelli che ne rivendicano la legittimità, come pure quelli che fingono di essersene dimenticati.
*Direttore di Marx21
Un altro anno è passato, ma il tempo non ci allontana da quel 24 marzo 1999. Qualcuno domanda: “Lontano da cosa?”.
Quei 78 giorni di bombe su Belgrado, 19 anni fa, subito vennero giustificati e quasi subito vennero dimenticati. Ma le tracce di quel passato ad ogni anno mostrano segni più profondi.
E’ dell’altro giorno la tragedia che diventa farsa. Il parlamento del Kosovo, lo stato partorito da una guerra e da anni di terrore, è stato luogo di scontri a base di lacrimogeni, che l’hanno trasformato nel palcoscenico di una sceneggiata fuori dell’ordinario. I kosovari albanesi in lite fra loro per un pugno di metri quadri. Gruppi denominati “guerrieri”, ma fino al 1998 nel libro nero del terrorismo, secondo la stessa Nato, poi assunti dall’occidente al rango di padri della patria di uno Stato che anche noi abbiamo riconosciuto. Uno stato che una accreditata rivista di studi geopolitici come Limes ha definito, tempo fa, “Stato delle mafie”, tanto per rendere l’idea. Un giudizio super partes, avallato dalla testimonianza di un generale Fabio Mini, che quella guerra combatté, con un ruolo autorevole, dalla parte della Nato e corredato dalla documentazione sui crimini contro i serbi, raccolta da una giudice svizzera, Carla Del Ponte, incaricata di far luce sui crimini di Milosevic.
All’origine del contenzioso odierno tra kosovari albanesi, al gusto di lacrimogeni, 80 km di metri quadri che una parte di quei guerrieri riconosce al Montenegro e che un’altra parte di loro ritiene intoccabili territori kosovari. Poveri loro, nessuno li ha avvertiti che il Montenegro adesso fa parte della Nato e che su quel fronte la festa è finita.
Tra Pristina e Belgrado, faticose ricuciture a corrente alternata paiono di quando in quando raffreddare le tensioni nei giorni pari, nel nome di un’entrata nella Ue. Poi la fiamma si riaccende, nei giorni dispari, perché mano misteriose assassinano un leader serbo kosovaro disposto al dialogo oppure perché quel buco balcanico che si chiama Serbia può fare gola alle superpotenze e la speranza del non allineamento ha i colori sfumati di un miraggio. Una tregua da qualcuno chiamata pace.
Il Kosovo oggetto di contesa di quella guerra, sopravvive nel segno della miseria e dell’abbandono, avendo come simbolo i pullman carichi di gente che se ne va da Pristina e dintorni, col biglietto di sola andata, Non sanno che festeggiare al ripetersi delle ricorrenze e giunti in terra Ue si sentono dire che se ne devono andare. Trattati come clandestini perché provenienti da un paese che ufficialmente non presenta elementi sufficienti di criticità.
La Serbia ha incassato qualche benemerenza a Bruxelles e a Berlino, quando ha soccorso i profughi lungo la rotta dei Balcani, ma le ombre della sera calano in fretta sulle genti di una Belgrado che taglia le pensioni per compiacere i guru dell’austerity che predicano a Francoforte. E cala in fretta sui malati di cancro che continuano a riproporsi, nel silenzio tipico di una autocensura delle vittime, conseguenze di bombe all’uranio impoverito o di quelle che hanno colpito i petrolchimici di Pancevo e le raffinerie di Novi Sad.
Ovunque, nella ex-Jugoslavia, fuoco sotto la cenere: Croazia, Bosnia, Macedonia ancora tregue col nome di pace.
Noi, Italia, quelli cha allora combatterono in prima linea e qualcuno di noi più in prima linea che mai, sul fronte della retorica.
Di quella scelta paga ancora oggi il prezzo Massimo D’Alema che, confermando la disponibilità delle basi italiane come rampe di lancio per i bombardieri Nato, di quei giorni fu protagonista. Ma oggi lui ha altre scelte da pagare: quelle di essere sceso in campo, alle recenti elezioni, convinto di avere dietro di sé masse a due decimali, dovendo poi constatare che poteva contare solo su di un gruppo di reduci da sconfitte a catena. Un destino amaro, senza neppure la consolazione di costituire un punto di riferimento italiano per i suoi amici americani della Fondazione Clinton, oggi declinante, a dispetto delle donazioni saudite.
Minore il prezzo pagato da Emma Bonino, che anticipava ogni bombardamento della Nato con suppliche di intervento bellico-umanitario. Memorabili solo per chi non dimentica, sue frasi come “Usa, aiutaci a punire i colpevoli” cui seguivano le bombe su civili innocenti.
Ma, sia pure con un grosso sforzo, proviamo a ricordarci anche di chi non aveva in ballo coinvolgimenti di parte. Come poteva essere la Presidenza Clinton per D’Alema oppure Georg Soros, teorico della dissoluzione dei Paesi a socialismo reale, presente a Belgrado con una sede della sua Open society e di cui la nostra Emma si dichiara ancora apertamente amica.
Se propaganda di guerra, in termini mediatici, significa soprattutto sottolineare i crimini di guerra di una parte in causa, quella da colpire, e farla breve sui crimini della parte che va sostenuta, come altrimenti definire le esternazioni di chi in quei tempi (1998/99) dichiarava, ad esempio sulla rivista “Vita” che “i cecchini serbi hanno ucciso un vecchio albanese, con i suoi due muli. Gli hanno sparato in pieno territorio albanese, poi i soldati di Milosevic ne hanno trascinato il cadavere in Jugoslavia” e poi via via tutto un “ci hanno detto”, “c’è il timore che”, costantemente abbinato a crimini dei serbi e soltanto dei serbi. A chi domanda se le guerre siano sempre le stesse, nel 99, sempre su “Vita” si risponde “Nei Balcani forse, perché la matrice è sempre quella, le pretese egemoniche serbe”. Con riferimento a crimini reali, purtroppo, e comunque credibili, anche quando non documentati da altre fonti. Impresa titanica, però, trovare nelle parole di quella persona riferimenti ad altri crimini dimostrabili, come le teste di serbi mozzate ed esibite in rete da terroristi musulmani, probabilmente di importazione, in terra bosniaca, ad anticipare la fioritura del terrorismo islamico da quelle parti, come testimoniato dalla costruzione di una moschea a Zenica, opera dei talebani.
E neppure troviamo l’episodio di una deportazione di oltre 100mila serbi espulsi dalle truppe croate dalle terre di Krajna, usati in parte da Milosevic per “ripopolare” il Kosovo e trovatisi due volte profughi nel giro di pochi anni. Cacciati prima dai croati e poi dai kosovari albanesi. La cosa avrebbe dovuto essere già da allora di dominio pubblico, se negli stessi articoli di “Vita” un cooperante italiano in Kosovo, Alessandro Pieroni, che pure non risparmia critiche pesanti alla Jugoslavia di Milosevic, ne riferisce ampiamente. Invece il riferimento ai crimini di guerra riconduce esclusivamente alla matrice serba; se qualcuno trovasse traccia di questa storia di perseguitati serbi nelle parole della persona di cui stiamo parlando lo preghiamo di segnalarcelo. Oltre tutto quella persona non era sulla linea del fronte come D’Alema a guerreggiare per una parte contro l’altra, ma doveva rappresentare una istituzione al di sopra delle parti. Ci riferiamo a Laura Boldrini allora rappresentante delle Nazioni Unite in terre balcaniche (Unhcr) e alle sue interviste, dove era facile trovare tracce delle colpe degli uni, mentre costituiva impresa ai limiti dell’impossibile trovare un riscontro delle colpe altrui.
Pure di quanto commesso dalla Nato e sulle sue conseguenze o comunque su colpe non solamente serbe, esistevano ed esistono testimonianze in base alla quali rivedere eventualmente le posizioni di un tempo. Pensiamo ai reportage di Ennio Remondino, Massimo Nava, Sigfrido Ranucci, Elena Ragusin, Aldo Provvisionato, Tommaso Di Francesco, Michele Santoro, Massimo Serafini, Giuseppe Zaccaria, Angelo Mastrandrea, Lorenzo Sani, Fulvio Grimaldi e anche alle testimonianze di chi riteneva che quella guerra avesse un senso come Alberto Negri o Tony Capuozzo.
La stessa Amnesty, che non crediamo possa essere ritenuta colpevole di pregiudiziale antiamericanismo stese un dossier critico e molto dettagliato e ancora in questi giorni dichiara che sussistono ostacoli alla consegna degli autori di crimini di guerra alla giustizia per “una costante mancanza di volontà politica in tutti e sei i paesi” (Croazia, Serbia, Kosovo, Macedonia, Bosnia, Montenegro).
Peraltro la memoria fa brutti scherzi anche dove non te lo aspetteresti. E così sul fronte pacifista, dove pure si rifiutano il concetto-ossimoro di guerra umanitaria e i contatti con D’Alema, proprio per quegli eventi, si sente parlare di “guerra IN Kosovo”. In realtà quella guerra venne fatta a proposito del Kosovo e anche nel Kosovo si sviluppò, ma gran parte dei raid aerei ebbero come obiettivo Belgrado e altre città della Jugoslavia di allora, perché lì era prioritario colpire, distruggere l’economia per le generazioni presenti e l’ambiente a riguardo delle generazioni future.
24 marzo, l’anno prossimo saranno vent’anni. C’è chi preferisce dimenticare. Fatti suoi. Noi ricordiamo e speriamo solo che il ventennale non sia costituito da giorni in cui si abbia a rompere una delle tanti fragili tregue che vedono la sopravvivenza di quei luoghi e di chi li abita.
la guerra è una favola funesta, che ogni giorno si manifesta…” ( Milena N. Kosovo, 12 anni )
------
“…Ho appena dato mandato al comandante supremo delle forze alleate in Europa, il generale Clark, di avviare le operazioni d'aria (ndt: bombardamenti aerei…) sulla Repubblica Federale di Jugoslavia…Tutti gli sforzi per raggiungere una soluzione politica negoziata alla crisi del Kosovo sono falliti e non ci sono alternative all'intraprendere l'azione militare…”.
Così, il 23 marzo 1999, l'allora Segretario generale della NATO J. Solana, davanti ai mass media del mondo, decretava l'inizio della fine della “piccola” Jugoslavia e del popolo serbo in particolare…
L'aggressione alla Repubblica Federale di Jugoslavia/ Serbia…era motivata dalla necessità di fermare una “pulizia etnica”, un “genocidio” e ripristinare i “diritti umani” nella provincia. Perché queste furono le tre basi fondanti su cui la cosiddetta Comunità Internazionale: cioè gli otto paesi più ricchi della Terra, cioè il loro braccio armato, la NATO (in quanto i governi dei 2/3 dell'umanità tra voti contrari e astensioni, erano contrari alla guerra) hanno decretato l'aggressione alla Jugoslavia il 24 Marzo 1999.
La realtà sul campo è esattamente il contrario delle verità ufficiali raccontate dalla NATO, dall’UNMIK, dall’OSCE o dalla cosiddetta Comunità Internazionale.
Dopo 19 anni dove sono la cosiddetta “pulizia etnica”, il “genocidio”, “le fosse comuni” con le decine di migliaia di albanesi kosovari dentro?
Quando, secondo i documenti CIA, FBI, OSCE, Unmik, NATO… a tutt’oggi:
sono stati ritrovati 2108 corpi di tutte le etnie;
secondo l’UNCHR i primi profughi sono stati registrati il 27 marzo 1999, cioè 3 giorni dopo l’inizio dei bombardamenti;
sono stati uccisi dal giugno ’99 in poi 3.000 serbi, rom, albanesi jugoslavisti, e di altre minoranze; sono stati rapiti 1300 serbi; oggi si sa (tramite le memorie della ex procuratrice del tribunale dell’Aja per la Yugoslavia, Carla Del Ponte) che loro sapevano dei 300 serbi rapiti dalle forze terroriste dell’UCK portati in Albania per estirpare loro gli organi ad uno ad uno.
“Ora viviamo come in gabbia, prigionieri, ma gli stranieri dicono che siamo liberi...”.
Jovan 10anni, enclave di Gorazdevac, Kosovo
24 marzo 2018 – Anniversario dell’aggressione della NATO alla Repubblica Federale Jugoslava
Il 24 marzo, ricorrono 19 anni dall’inizio dell’aggressione NATO alla Repubblica Federale di Jugoslavia.
Durante questa aggressione, che è durata 78 giorni, migliaia sono state le vittime, un gran numero sono state feriti e resi invalidi permanentemente.
Durante l’aggressione NATO contro la Repubblica Federale di Jugoslavia dal 24 marzo al 10 giugno 1999, l’aviazione della NATO ha effettuato numerosi attacchi, bombardando civili e obiettivi non militari.
Molti bambini sono periti durante questi attacchi, e sono anche morti molti malati ricoverati negli ospedali, passanti, persone nelle strade, nei mercati, nelle colonne dei profughi.
Sono stati distrutti ospedali, abitazioni, scuole, ponti, chiese, monasteri.
Questi attacchi sono stati cinicamente definiti dagli ufficiali della NATO come danni collaterali, benché si trattasse di attacchi il cui obiettivo era di distruggere il morale della popolazione con l’intimidazione intenzionale come strumento.
Ecco alcuni esempi di bombardamenti in cui le vittime sono stati i civili :
4 aprile : stazione di riscaldamento urbano a Belgrado (un morto)
12 aprile : treno viaggiatori nella gola di Grdelica (20 morti)
14 aprile : una colonna di profughi in Kosovo (73 morti)
23 aprile : la sede della Radio-Televisione di Serbia (16morti)
1 maggio : un ponte in Kosovo (39 morti)
3 maggio : un bus nei pressi del villaggio Savine Vode in Kossovo (17 morti)
7 maggio : la città di Nis (17 morti)
8 maggio : un ponte a Nis (2morti)
13 maggio : un campo profughi in Kosovo (tra 48e 97 morti)
19 e 21 maggio : la prigione Durava nel Kosovo (23 morti)
30 maggio : il ponte nella città di Varvarin sul fiume Morava, durante una religiosa (10 morti tra i quali una liceale Sanja Milenkovic e un prete della locale chiesa)
Non è che un piccolo numero delle vittime civili dell’aggressione NATO.
Come esseri umani e come persone coscienti, abbiamo un obbligo morale di rendere omaggio a queste vittime e a tutte le altre vittime dell’aggressione.
In questa lunga lista di vittime menzioniamo la piccola Milica Rakic, una bimba di 2 anni della periferia di Belgrado, così come le piccole vittime della bombardamento della sezione infantile dell’ospedale Misovic a Belgrado e molti altri.
La rete stradale e ferroviaria distrutte, altrettanto un gran numero di fabbriche, di scuole, ospedali, installazioni petrolchimiche, di monumenti e siti culturali.
Il danno diretto è stato stimato in 100 miliardi di dollari americani.
Intere regioni della Serbia e in particolar modo, il Kosovo sono stati inquinati a causa dell’uso dell’uranio impoverito.
Le conseguenze per la popolazione e soprattutto per i nuovi nati si manifestano in orrende malformazioni che si acutizzano con il passare del tempo.
Decine di migliaia di serbi resistenti, continuano a vivere in enclavi, tuttora protetti per evitare violenze ed assalti.
L’aggressione della NATO contro la R.F. di Jugoslavia ha rappresentato un colpo senza precedenti all’ordine giudiziario internazionale, ai principi delle relazioni internazionali e alla carta delle Nazioni Unite.
A seguito delle motivazione e delle sue conseguenze, quest’aggressione ha rappresentato il primo avvenimento globale più importante dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Si è trattato di una guerra contro l’Europa, le cui conseguenze si vedono oggi.
L’aggressione contro la Jugoslavia ha lastricato la strada per l’utilizzo unilaterale della forza nelle relazioni internazionali ed ai successivi attacchi all’Afghanistan, all’Iraq, alla Siria, alla Libia e in questi mesi i venti di guerra sono in Ucraina, ai confini della Russia.
Durante questa aggressione una stretta alleanza tra la NATO e l’organizzazione terroristica, chiamata Armata di Liberazione del Kosovo (UCK) è stata realizzata, garantendo a questi ultimi la trasformazione da terroristi a governanti dell’attuale stato fantoccio del Kosovo.
Le conseguenze di questa alleanza si sono continuate a manifestare anche in questi 16 anni, attraverso la continuazione di forme di intimidazione e terrorismo contro la popolazione serba ed ogni altra popolazione non albanese in Kosovo e Metohija; tra cui anche attacchi e distruzioni di monumenti della cultura cristiana, antifascista e jugoslavista.
La dimostrazione più evidente di tutto quanto sopra descritto sono stati gli avvenimenti accaduti dal 17 al 19 marzo 2004, quando i terroristi albanesi hanno cacciato altre migliaia di serbi dalle proprie case e distrutto altre 35 chiese e monasteri serbi risalenti al medio evo.
Le conseguenze di questa aggressione sono molteplici:
presenza e rete di collegamenti e di cellule jihadiste nei Balcani, sono documentati in alcune centinaia gli jihadisti kosovari partiti da lì per la Siria e la Libia, in questi ultimi anni.
L’impossibilità a tutt’oggi del rientro in Kosovo di 250.000 tra serbi e altre minoranze non albanesi, che furono cacciati dopo l’arrivo dell’UNMIK e della KFOR.
Pochissimi dei 150, tra chiese e monasteri, che sono stati distrutti, dal 10 giugno 1999, è stato ricostruito e tutto ciò malgrado le promesse fatte.
Sono tutti indifferenti nei confronti di tutto ciò ?
I Balcani, la Serbia e i paesi della regione necessitano di pace, di stabilità e di sviluppo.
Tutto ciò è possibile solo nel rispetto delle risoluzioni dell’ONU, sancite tra le parti nel 2000, alla cessazione dei bombardamenti, in particolare la Risoluzione 1244 che assicurava le garanzie ed i diritti uguali per tutte le popolazioni dell’area.
MA ESSA E’ TUTTORA CALPESTATA E RIMOSSA.
Enrico Vigna, 24 marzo 2018
Forum di Belgrado per un Mondo di Eguali
Forum Belgrado Italia – Assoc. SOS Yugoslavia-SOS Kosovo Metohija
S.O.S. Yugoslavia
S.O.S. KOSOVO METOHIJA