logo cnj
COORDINAMENTO NAZIONALE PER LA JUGOSLAVIA

ITALIJANSKA KOORDINACIJA ZA JUGOSLAVIJU



 
rright10.gif (248 byte) iniziative
rright10.gif (248 byte) documentazione

Documento Costitutivo
rright10.gif (248 byte) solidarietà
rright10.gif (248 byte) informazione
rright10.gif (248 byte) cultura
rright10.gif (248 byte) politica
rright10.gif (248 byte) amicizia
rright10.gif (248 byte) valori fondativi


CRONACA DI UN'INFAMIA

"Le Fraschette" di Alatri, campo d'internamento per slavi

Di Vincenzo CERCEO

Fonte: La Nuova Alabarda (Trieste)

Per scaricare questo dossier in formato PDF:
http://www.nuovaalabarda.org/dossier/il_campo_di_internamento_di_alatri.pdf



Da tempo i partigiani ciociari, nella provincia di Frosinone, chiedono al Ministro per i Beni e le Attività
culturali che il campo delle "Fraschette", nei pressi di Alatri (località a poche decine di chilometri da Roma),
venga ufficialmente riconosciuto come "luogo della memoria", analogamente a quanto è già accaduto per il campo
di Ferramonti di Tarsia, in Calabria, ma la richiesta è, sin qui, rimasta "inevasa".
Oggi, al campo delle "Fraschette" non c'è alcun segno che chiarisca ai rarissimi visitatori cosa ha
rappresentato questo campo, quali tragedie vi sono state vissute. Anzi: negli ultimi anni è stato riadattato per
ospitare profughi provenienti dall'Est europeo. Sulla realtà passata di questo campo esiste già un vuoto di
memoria raggelante: un solo esempio: durante la ricerca condotta da chi scrive sull'argomento, una dipendente
dell'Archivio di Stato di Frosinone, informata per la prima volta che, nei decenni passati, a pochi chilometri da
casa sua era stato in funzione un campo fascista di concentramento ed internamento, esclamava sorpresa: "è la
prima volta che lo sento!". E ciò è spiacevole.

Nell'aprile 2002, la Biblioteca Comunale di Alatri organizzava un convegno dal titolo: "Dossier Fraschette
1942-2002", con lo scopo di interrompere la congiura del silenzio in corso sull'argomento. Gli atti, ancora non
pubblicati, sono però disponibili presso quella Biblioteca e sono stati in parte utili a questa ricerca, ma l'opera di
chiarificazione ed informazione è solo all'inizio. Pare quasi che in Italia siano tanti a voler tacere su queste cose.
La ricerca storica e la divulgazione pubblicistica si sono interessate molto, negli ultimi anni, dell'occupazione
tedesca, di Cefalonia, Marzabotto e così via, ma preferiamo dimenticare che anche noi siamo stati il popolo che ha
causato diverse Marzabotto ad altri popoli.
Ma vediamo più da vicino il campo delle "Fraschette": una chiara descrizione è data, ad esempio, da una
slovena che fu internata: Milena Giziak da Vertoiba, frazione del comune di Gorizia. Arrestata con tutta la
famiglia nel settembre 1942 perché un fratello era andato partigiano, rinchiusa in carcere (aveva solo 13 anni!)
fino al marzo 1943, con cibo scarsissimo e con suore-agenti di custodia che obbligavano le donne a pregare, fu,
infine, spedita con altre 150 donne alle "Fraschette". Ecco cosa leggiamo nella testimonianza rilasciata dalla stessa
e pubblicata nel volume dell'ANED intitolato: "Gli internati dal 1940/1943".
"Il campo di Fraschette era collocato in una conca disabitata, circondata da monti. Eravamo quasi solo
donne. Il vitto era impossibile: un mestolo di brodaglia e un etto di pane al giorno. Sporcizia rivoltante nei luoghi
dove il cibo veniva preparato. Spaventose soprattutto le condizioni delle croate e delle greche, tanto da essere
costrette ad aggirarsi attorno ai bidoni della spazzatura onde recuperare bucce di patate e qualche altro scarto".
Una certa solidarietà, afferma la Giziak, veniva loro dai giovani soldati di guardia, i quali "tolleravano le
uscite clandestine delle internate per saccheggiare nelle campagne circostanti la frutta e quant'altro potesse
attenuare gli stimoli della fame". È l'eterna complicità dei sessi, che prescinde dalle ideologie e dai regolamenti;
una delle cose che, in ogni epoca, hanno consentito di sperare, nonostante tutto.

LA MEMORIA LUNGA

Dei campi di deportazione ed internamento fascisti, abbiamo detto, raramente si parla, ma non possiamo
continuare ad esaltare le colpe degli altri omettendo l'esame dei nostri errori che si chiamano appunto "confino"
ed "internamento", misure realizzate da un governo pienamente legittimato, dal Fascismo monarchico libero e
sovrano. Questo fascismo ha partorito la realtà del campo "le Fraschette" di Alatri. Questo campo è
particolarmente interessante perché rappresenta diverse tipologie di internamento succedutesi, e risponde alle
diverse basi dello sviluppo dei campi di concentramento fascisti.
Nel 1922 il fascismo istituì il confino di polizia per avversari politici; nel 1938 vi furono le leggi razziste
(che si preferisce, per vergogna, chiamare "razziali"), con possibilità di provvedimenti restrittivi verso gli ebrei;
l'internamento invece risale al 1940 ed è misura di guerra. Il regime ne fece largo uso, molto più del "confino",
perché per comminare il confino erano necessari alcuni passaggi burocratici, il confinato poteva appellarsi e così
via. L'internamento invece non aveva bisogno di commissioni, né di rinnovi. Era un provvedimento rapido e
definitivo. Anche per questo "istituto", però, va fatta un'ulteriore distinzione: c'era un internamento di Polizia, che
concedeva un sussidio agli internati, ed una seconda forma di internamento, gestito direttamente dai militari, che
riguardava i territori occupati. Non concedeva alcun sussidio, e riguardava in massima parte le popolazioni slave,
dove era viva l'attività partigiana. Il campo delle "Fraschette" venne progettato nell'aprile del 1941 per ospitare
7.000 prigionieri di guerra, ma, dato il problema impellente degli sfollati, il Ministero degli Interni decise presto di
destinarlo a questo uso. Alla fine prevalse un terzo uso: campo di internamento per migliaia di slavi che venivano
deportati per rappresaglia contro l'attività partigiana. La gestione dell'internamento, però, fu affidata non alla
Direzione Generale della Pubblica Sicurezza, bensì all'Ispettorato Generale per i servizi di guerra. Ciò consentiva
al governo di risparmiare il versamento del sussidio di L. 6,50 al giorno per ogni internato. Al campo, dunque, fu
la fame più nera. All'interno del campo, si mangiava solo, da parte degli slavi, la brodaglia preparata dai militari.
Diversa era invece la situazione per i non numerosi internati anglo-maltesi che venivano assistiti dalla Croce
Rossa svizzera. Erano gli slavi, insomma, ad essere condannati all'inferno. Traccia chiarissima ne risulta dalla
consultazione dei registri di morte, di cui il sindaco di Alatri, con gesto liberale e lungimirante, ha consentito a chi
scrive la consultazione e l'uso per fini di documentazione storica.
L'elenco è lungo, allucinante. Morivano, in percentuale, il 95% di internati slavi, quasi ogni giorno, dai
due mesi di età agli 89 anni (in appendice a questo studio pubblichiamo un elenco parziale di tali vittime).
Nel luglio 1943 su 1.162 "Dalmati" presenti nel campo, circa 500 erano bambini, quasi tutti orfani. Gli
internati erano civili, familiari di "ribelli" slavi, tenuti in ostaggio per convincere i partigiani a rinunciare alle loro
attività in cambio del ritorno a casa degli internati. Di queste cose, in particolare, si è occupato lo storico calabrese
Carlo Capogreco, a cui dobbiamo la maggior parte delle notizie qui sopra riportate. Il 25 luglio non modificò la
situazione degli internati, che, anzi, nell'estate del 1943 salirono fino ad un numero massimo di 4.500 persone.
Dopo l'8 settembre, il venir meno della vigilanza consentiva a molti internati di fuggire, e, nel novembre dello
stesso anno, le SS tedesche imposero al governo di Salò il trasferimento degli ultimi rimasti, in numero di 1.300,
al campo di Fossoli, presso Carpi. Gli slavi, però, avevano avuto modo, per la massima parte, di tornare
fortunosamente e faticosamente a casa. I tedeschi non erano molto interessati ad essi. Uno studio approfondito su
queste vicende però manca ancora. Con l'estate del 1943, inoltre, il vescovo di Alatri, mons. Facchini, aveva
ottenuto la presenza di una comunità di 5 suore nel campo per assistere gli internati. Preferiamo trattare a parte
questa vicenda.

IL VESCOVO ANTIFASCISTA

Agli inizi di febbraio 1944, il governo di Salò inviava alla segreteria di Stato vaticana una nota riservata,
riguardante il vescovo di Alatri, mons. Facchini. Ci piace riportarla:
"Monsignor Vescovo di Alatri il giorno 30/1/1944 durante la Santa Messa delle ore 12.00, in un appello ai
fedeli di Alatri dichiarava, alla presenza di numerosi ufficiali, che era necessario mostrare ai tedeschi i denti".
Fu lui a coordinare in zona le tre componenti della Resistenza (quella cattolica, quella militare e quella
marxista, che divenne presto preminente) ed a fornire il ciclostile per stampare, in Curia, il giornale clandestino
dei partigiani. La morte di questo nobile prelato, negli anni '60, durante il Concilio Vaticano II, non ha attenuato il
rispetto dei concittadini per il nome; rispetto che è sempre stato e rimane totale. Il segretario di mons. Facchini,
oggi vecchio parroco di campagna, ma fine intellettuale ed ottimo filologo autore di studi specialistici, fornisce
testimonianze verbali toccanti circa quel periodo. La presenza di quel campo di internamento nella sua diocesi era,
per il Vescovo, una spina nel cuore che non gli dava pace. "Andava anche due o tre volte al giorno al campo, a
piedi oppure con la sua Balilla". "I responsabili del campo non avevano grande considerazione per le condizioni
degli internati". Accadevano strani traffici, specie denaro. Monsignor Facchini accusava tutti pubblicamente, dal
pulpito. Riuscì a far trasferire il direttore, ma, dopo poco, lo vide reintegrato. Partì allora per Roma, per parlare col
Capo della Polizia, ma non ottenne nulla. Evidentemente troppo forti erano gli interessi in gioco. Ottenne però
l'autorizzazione a creare, all'interno del campo, un presidio di suore; al momento dell'attuazione, però, le suore
della diocesi si rifiutarono. Mons. Facchini era prelato non uso a discutere con i suoi inferiori: dette ordine alle
stesse di eseguire le sue direttive. È grazie al diario della superiora di quel gruppo di suore, Madre Mercedes
Agostini (che proprio Facchini volle fosse compilato e conservato), che abbiamo notizie preziose sulla vita del
campo.
Un giorno il Vescovo dovette protestare affinché l'infermeria del campo fosse fornita di un bisturi: durante
la notte, infatti, un internato medico aveva dovuto operare un'appendicite urgentissima con una lametta da barba
"perché l'ospedale era lontano e l'ammalato rischiava di morire in barella". A guerra finita, dettero a Mons
Facchini una medaglia di bronzo al merito, ma egli non volle andare a ritirarla in Prefettura. È bello anche sentire
di queste testimonianze: il 1° maggio 1943, cinque donne slave del campo furono sorprese con un nastrino rosso
tra i capelli. "È il 1° maggio, dissero ai poliziotti, e vogliamo festeggiarlo". Il Prefetto, informato, raccomandò
maggiore vigilanza. E sempre dal Prefetto, Mons. Facchini (che pur sempre era sacerdote), si lamenta così: "i
soldati addetti alla cucina si prendono la libertà di assumere in cucina, come aiutanti, le più belle tra le donne del
campo". E pazienza!

ANCORA TESTIMONIANZE

Luisa Deskovic, dalmata, nel 1941 studiava a Belgrado ed era comunista. Scoppiata la guerra, rientrò a
Sebenico e fu arrestata per le sue idee politiche. Confinata a Ventotene, senza alcun processo, nell'agosto 1943, a
fascismo caduto, fu trasferita alle "Fraschette" dai "badogliani". Si dichiarò, al momento dell'immatricolazione,
jugoslava, ma i poliziotti la minacciarono: "la Dalmazia è Italia!".
"Gli slavi all'epoca erano circa 4.000. Due volte al giorno ti davano il rancio con la gavetta, una brodaglia
con qualche pezzo di zucca. Non ho mai mangiato, né prima né dopo, una roba tanto disgustosa", dichiarò.
Dopo l'8 settembre, tra la confusione generale, decise di allontanarsi. Prese il treno per Roma e da lì risalì
al Nord Italia. Altri rimasero, altri ancora furono deportati dai nazisti. Oggi andrebbe fatta una ricerca accurata.
La mortalità nel campo, specialmente tra i piccoli, era alta. I fanciulli infatti erano privi di ogni cura e
lasciati per tutta la giornata fuori. La ristrettezza delle baracche induceva le mamme a spingerli fuori. Con l'arrivo
della scuole, si organizzò una scuola per 400 alunni. I bimbi croati organizzarono un coro: "amavano cantare",
dicono le suore nelle loro testimonianze. Dal Vaticano incominciò anche ad arrivare latte in polvere. Finalmente!
Ma oramai eravamo nell'estate del 1943 e troppi erano morti in precedenza. Suor Mercedes ricorda i nomi di
cinque bambine croate affidatele: SKERIC Ljubica, di 5 anni; SKERIC Milica di 9 anni; SKERIC Stefania di 7
anni; Tommasovic Danica di 12 anni; Matjejevic Milica di 7 anni.
"Camminavano scalze, tenendo in mano gli zoccoli perché erano troppo grandi". Al momento del bagno,
la più piccola pianse nel doversi mettere in acqua. Al momento del trasferimento degli ultimi internati a Fossoli, le
suore li scortarono fino a destinazione.
Dopo il 1944 il campo ospitò prima prigionieri tedeschi e poi profughi e dalmati, ed altri ancora, fino agli
anni '70, quando fu chiuso, per essere riaperto dopo la caduta del muro di Berlino: la storia continua!

QUELLI CHE RIMASERO

Ecco l'elenco parziale degli internati defunti tratto dal registro di morte fornito dal Comune di Alatri. La
limitatezza del numero qui riportato è data solo dal fattore contingente dello scarso tempo disponibile, a chi scrive,
per la ricerca; ma di molto detto elenco si potrebbe allungare, e lo si può allungare, se lo si ritiene opportuno, data
la disponibilità, meritevole, del sindaco Cittadini. Le sicure inesattezze nelle indicazioni delle località di origine
dei defunti, sono dovute alla scarsa conoscenza di quelle località, sia da parte di chi scrive che da parte
dell'estensore del certificato relativo nel 1943.

data di morte cognome nome luogo di nascita e anno età

03/01/43 Pavic (Pavic) Nicola (Nikola) Betina (1892) 11
08/01/43 Stimac (`´Stimac) Giuseppe Cerni Lug (`´Crni Lug)  88
11/01/43 Branica Fortunato Susak (Su`´sak) 72
12/01/43 Malnar Maria Cerni Lug ( `´Crni Lug)  65
19/01/43 Molnar Isidoro Crni Lazi ( `´Crni La`´zi)  66
20/01/43 Segic Giovanni Esopiccolo (Mali Azor) 74
24/01/43 Rodin Antonio (Ante) Previcchio (1872) 70
06/02/43 Sarson (Sar`´son) Miranda Fiume mesi 2
10/02/43 Badalon Andrea Castel (Ka`´stelj) 63
11/02/43 Zivkovic (`´Zivkovic) Matteo (Mate) Zaton (1872) 72
15/02/43 Iadrievic (Jadrijevic) Giovannina Prinosten (Primo`´sten) 66
17/02/43 Vranic Agostino Costerna S. Lucia (Kosterna) 79
23/02/43 Zoretic Angela mesi 2
27/02/43 Popovac Giovanni Bigliana Superiore (Biljana) 18
06/03/43 Intelia Natale Zara 13
06/03/43 Bosna Simica (`´Simica) Betina (1883) 58
15/03/43 Burtina Antonio (Ante) Butina (Betina) (1876) 67
22/03/43 Baretincic Pasquale Logne (Lokve) 62
24/03/43 Bosna Zvita (Cvita) Betina (1888) 58
08/04/43 Medanic Cristofaro Esopiccolo (Mali Azor) 70
13/04/43 Palunic Barbara Gerado 68
16/04/43 Rosic Albina Padum (Podhum) mesi 1
20/04/43 Petrovic Pietro Potenon 97
21/04/43 Buble Pietro Trau (Trogir) 68
21/04/43 Lovic Miena Rogasnica (Roga`´snica) 68
25/04/43 Samon Michele Podice 56
27/04/43 Mrsa (Mr`´sa) Vincenzo (Vice) Zaton (1882) 67
28/04/43 Salamun Boro (Bo`´zo) Tiesno (Tijesno) (1884) 69
11/05/43 Orlon (Orlov?) Fortunata Esopiccolo (Mali Azor) 48
15/05/43 Vicic Giuseppe Padum (Podhum) 61
28/05/43 Barac Francesca Padum (Podhum) 78
07/06/43 Petricic Antonio Esopiccolo (Mali Azor) 73
15/06/43 Ielenc (Jelenc) Antonio Moncalvo mesi 6
18/06/43 Skok Mario Merea m. 7
26/06/43 Ban Emilia Pademun mesi 17
02/07/43 Santor Milena Tecech mesi 4
04/07/43 Toman Vieno Esopiccolo (Mali Azor) mesi 5

Nota: i dati riportati dall'Autore sono stati integrati con dati forniti da Samo Pahor ed aggiunti in parentesi.

UNO SGUARDO AI DOCUMENTI

Il Servizio Ispettivo della Regia Prefettura di Frosinone inviò al Prefetto di Frosinone, il 2/7/43, una relazione
relativa ad un'ispezione effettuata nel campo di concentramento di Fraschette di Alatri. Da questa relazione,
conservata nell'Archivio di Stato di Frosinone, riportiamo degli ampi stralci.

Il Campo di Concentramento di Fraschette, come avete rilevato nelle visite effettuatevi, presenta varie
deficienze costruttive, organizzative e funzionali.
Irreparabili le prime, salvo poche modifiche di ripiego da apportarvi con molto accorgimento;
brillantemente superabili le altre quando vi si dedichino, con i fondi necessari, volontà, intelligenza e cure assidue.
Il suo atto di nascita risale ai primi del 1942. Ma si tratta di una nascita illegittima, avulsa da ogni legge
della più elementare dottrina topografica ed urbanistica anche nel senso più primitivo della parola.
Scelta la località, che invero risponde al criterio di impianto di un campo di concentramento perché ben
lontano da centri abitati e da vie di comunicazione, di difficile evasione e contemporaneamente di facile
sorveglianza, si trovò uno spiazzo circolare di circa seicento metri di diametro, pianeggiante, circondato da monti,
e su quello spiazzo di terreno, così come si trovava, si buttarono a caso circa duecento baracche. Il costruttore -
non si può parlare di progettista poiché non si vede una traccia nella costruzione di un abbozzo nemmeno
embrionale di progetto razionale - non si preoccupò di tracciare un piano regolatore e mise in esecuzione le
baracche prima di pensare alle strade, agli acquedotti, alle fognature.
Non livellò il terreno, sicché tra una baracca e l'altra si hanno dislivelli di vari metri e, per un falso senso
di economia di tempo, non di danaro, piuttosto che livellare la platea dove doveva sorgere ogni baracca, preferì
colmare gli avvallamenti, per ogni baracca con costosi muri in pietra sovraelevantisi, anche di vari metri, sul piano
del terreno. Oggi, a strade costruite, si hanno baracche sottostanti di molto al livello stradale e tutto il campo si
presenta con una serie di montagne russe che intralciano seriamente il deflusso delle acque di rifiuto e delle
fognature e la regolare distribuzione idrica dell'impianto interno del campo.
Vero è che il concetto originario era di adibire il campo a prigionieri di guerra, mentre poi, a costruzioni
quasi ultimate, si mutò detta destinazione. La trasformazione nell'impiego ricettivo del campo non diminuisce,
anzi aggrava le deficienze.
Nel campo di concentramento delle Fraschette, anziché i prigionieri di guerra, si immisero internati di
guerra: cioè uomini e donne; bambini e vecchi; persone sane, ammalati e tarati; forti, ardenti tripolini e donne di
razza slava che non lasciano dubbi sulla loro lascivia; famiglie organiche, numerose, e persone sole di ambo i
sessi.
Restando per ora ad esaminare il problema dal punto di vista costruttivo del campo, appare chiaro che le
baracche, così addossate come sono fra di loro, la maggior parte delle quali formanti un unico dormitorio indiviso
per settanta persone, costituiscono una continua istigazione alla immoralità ed un serio pericolo per il propagarsi
di malattie infettive e di parassiti dell'uomo. I gabinetti distanti dalle baracche, non sono raggiungibili, specie
nella stagione invernale e di notte, dai vecchi, dai bambini, dagli ammalati e dalle gestanti. Mancano cucinette
familiari per le necessità vittuarie sussidiarie delle famiglie, che per tale deficienza cucinano dentro le baracche,
mentre le diciotto cucine per il vitto normale non sono facilmente controllabili; i canali di rifiuto sono lontani dalle
baracche e le donne, piuttosto che recarvisi, imbrattano il terreno circostante.
Altre sono certamente le necessità di un campo di concentramento di soldati, tutti più o meno giovani, sani
e disciplinabili, altre quelle di elementi così eterogenei come si trovano tra gli internati civili. Della differenza di
disciplina risentono vari servizi come quello della distribuzione idrica, sottoposto a maggior usura e soprattutto la
moralità.
Il Campo delle Fraschette è destinato ad avere una capacità ricettiva di settemila internati.
Attualmente ne ospita circa cinquemila.

Fra questi circa un migliaio sono anglo-maltesi ed il resto croati, sloveni e dalmati, provenienti dalle
provincie italiane alloglotte e dal territorio conquistato.
La suddetta promiscuità di razze, in uno spazio così ristretto, procura numerosi e vari inconvenienti sia tra
gli internati che per gli organi preposti alla sorveglianza del campo. Nuoce anche alla futura assimilazione degli
elementi di razza slava che fanno severi confronti tra la loro povertà, il trattamento deficiente che ricevono al
campo e la ricchezza dei mezzi degli anglo-maltesi continuamente ed a profusione provvisti di ogni ben di Dio,
anche del superfluo, dal Governo Inglese, attraverso la Croce Rossa.
È auspicabile, allorché il Ministero dell'Interno disporrà di altri campi di concentramento, che i vari campi
ricevano internati di un'unica nazionalità. Altre divisioni si imporrebbero per la tutela della morale e per una più
proficua sorveglianza: i celibi ed uomini senza famiglia potrebbero concentrarsi in appositi campi con personale di
sorveglianza tutto maschile; le donne sole e le nubili in altri campi ed i nuclei familiari in campi opportunamente
predisposti con baracche divise in appartamenti.
Allo stato attuale della situazione, perché il Campo delle Fraschette si organizzi e funzioni in modo
regolare, occorre tenere ben presente che i dirigenti di esso sono responsabili di un'organizzazione che ha le
necessità di un Comune di cinquemila abitanti, elevabile ad una popolazione di settemila, con l'aggravante che in
questo Comune l'iniziativa degli organi dirigenti deve sostituirsi e sovrapporsi a quella privata; bisogna cioè che
questi cinquemila abitanti siano approvvigionati di viveri da mercati lontani e di vestiario; che si riparino le loro
abitazioni; che si facciano funzionare gli impianti elettrici casalinghi oltre a quelli pubblici; che si forniscano di
mobili, suppellettili, coperte e lenzuola; che si curi la conservazione di questo ingente materiale; che si puliscano
le loro case e i cessi; che si curino gli ammalati; che si tengano puliti e si disinfestino; che si impedisca il
deterioramento doloso di tanto materiale:
La popolazione di questa città non è normale; è nostra nemica; ha voglia di sottrarsi ad ogni disciplina;
vive nell'ozio più assoluto e deleterio; pensa ad allontanarsi al più presto possibile ed anche evadere; a
procacciarsi un nutrimento maggiore e migliore, ed i giovani, costretti al celibato coatto vogliono comunque
soddisfare gli stimoli dei sensi, acutizzati dalla promiscuità e dalla proibizione a cui fa contrapposto l'istigazione
delle donne.
A tutte queste necessità provvedono attualmente un Direttore del Campo, due funzionari di ragioneria, un
medico, un Commissario di PS ed un ufficiale subalterno dei CCRR; nessun organo tecnico per i servizi dei tale
natura, pochi agenti dell'ordine, nessun coadiutore amministrativo.
Dopo queste necessarie premesse d'ordine generale passiamo ad esaminare singolarmente i vari servizi:

SERVIZI AMMINISTRATIVI

Sotto questa dizione attualmente si comprende l'organizzazione ed il funzionamento dei servizi
amministrativi e tecnici, di polizia urbana, mortuaria ecc. Vi sono a capo: il Rag. Capo Cav. Uff. (il nome è
cancellato nel testo, n.d.r.) con le funzioni di consegnatario dei materiali mobili ed immobili, nonché del
magazzino vestiario ed il Rag. Cav. (il nome è cancellato nel testo, n.d.r.) addetto ai servizi viveri e trasporti,
all'economato, alla segreteria ed ai servizi di cassa per conto degli internati. Sono coadiuvati: da un magazziniere
per i viveri, carbone e legna; una dattilografa-archivista; quattro uomini di fatica per il carico e lo scarico degli
automezzi e per i trasporti entro il campo; un operaio specializzato per la manutenzione degli impianti idrici,
sfornito però degli attrezzi necessari, un elettricista, anch'esso sfornito di attrezzi e materiale; 30 internati addetti
al servizio di nettezza urbana e di pulizia dei cessi. Per la rimozione delle immondizie dal campo provvede,
mediante appalto, una ditta di Alatri. Per la fornitura delle casse funebri, dovrebbe provvedere il fornitore del
Comune di Alatri, ma, sebbene provvisto dell'assegnazione del legname, recentemente ha lasciato una salma per
tre giorni in baracca prima di fornire la relativa cassa.
Alla confezionatura del rancio per gli internati provvede un reparto dell'81° Reggimento Fanteria
comandato da un subalterno.
Il Rag. (il nome è cancellato nel testo, n.d.r.) fu assegnato al Campo delle Fraschette nell'ottobre 1942 con
l'incarico di prendere le consegne dal Comm. (il nome è cancellato nel testo, n.d.r.). Non è a dire che il (il nome è
cancellato nel testo, n.d.r.) abbia trovato ordine e precisione. Iniziò nel disordine più assoluto che gli fece trovare
il suo predecessore. I due lavorarono assieme fino al marzo del corrente anno nell'intento di scambiarsi le
consegne del materiale, ma si lasciarono più confusi di prima, senza addivenire alle consegne né all'atto basilare
di queste: cioè la compilazione dell'inventario.
Il (il nome è cancellato nel testo, n.d.r.) che è pignolo di quella pignoleria improduttiva e ritardatrice che
Voi gli conoscete, Eccellenza, rimase solo a ricamare sulle sue carte ed a torturarsi il cervello, invero non
fosforescente, con troppi "ma" e con innumerevoli "se"; sicché nella Vostra recente visita alla Colonia avete
trovato il lavoro del (il nome è cancellato nel testo, n.d.r.) quasi allo stato iniziale e gli assegnaste il termine del 30
giugno per concludere i suoi lavori.
Eseguita l'ispezione, nei riguardi della compilazione dell'inventario ho trovato i registri dei buoni di
carico, anche quelli riferentisi alla situazione originaria del campo, incompleti per omissione imputabile ad (il
nome è cancellato nel testo, n.d.r.) che non vi ha segnato alcuni materiali forniti dalla S.A. Pasotti e dall'ECA di
Frosinone. Ora i due predetti Enti hanno fornito l'elenco dei materiali dati in carico. (...)
Ma quando si pensi che i Capi baracca hanno omesso di elencare il materiale effettivamente mancante in
seguito a furti, a dispersione o distrazione materiale e a distruzione dello stesso (materiale legnoso bruciato per
cottura di vitto, lenzuola tramutate in biancheria ecc.), all'atto di una nuova consegna il (il nome è cancellato nel
testo, n.d.r.) si troverà parecchio materiale mancante. (...)
La lavanderia, il forno, le camere frigorifere e le camere di disinfezione, sebbene ultimati, non sono stati
dati in consegna per dilazione imputabile al (il nome è cancellato nel testo, n.d.r.). (...)
Nei magazzini oltre al materiale nuovo viene immesso anche quello proveniente dalle baracche, già dato in
uso agli internati. Detto materiale, non sterilizzato ed anche non lavato, costituisce un permanente pericolo per
tutti. (...)
Al (il nome è cancellato nel testo, n.d.r.) è altresì affidato il magazzino vestiario. Sulla distribuzione del
vestiario egli ha idee tutte personali. Nulla distribuisce gratuitamente agli internati, anche se indigenti fino alla
miseria, anche se materialmente scalzi e seminudi. Si decide a fare qualche vendita a lunghi intervalli, ed allora, in
quei rari mattini di vendita si forma un affollamento incontenibile dalla forza pubblica; così i giorni di vendita
diradano sempre più. Quest'inverno non ha distribuito nessun cappotto, sia maschile che femminile. Attualmente
vi sono in magazzino varie casse di scarpe, ma restano chiuse. Attende di avere il tempo di controllarle e poi
inscriverle nei buoni di carico. così per vari indumenti che restano chiusi e non inseriti nei buoni di carico.
Il fatto è che egli considera tale servizio avulso dalle sue mansioni, tanto vero che recentemente, e
precisamente il 12 giugno, provocò, a mezzo della Direzione del Campo, una richiesta di suo compenso del 4%
sugli incassi provenienti dalla vendita di indumenti agli internati. (...)
In merito alla mancata distribuzione e vendita degli indumenti, le lamentele degli internati sono state
continue ed hanno oltrepassato il recinto del Campo. La cosa fu constatata, su delazione degli anglo-maltesi, anche
da ispettori inviati appositamente dalla legazione svizzera e dopo un mese dalla visita, pervennero a questi, per
tramite della C.R. Internazionale, un'infinità di indumenti, - ivi compresi, per colmo d'ironia, pigiama e guanti -
molti dei quali tuttora residuano presso il magazzino di deposito del materiale proveniente dal Governo Inglese.
Per quanto riguarda il (il nome è cancellato nel testo, n.d.r.) non resta, dall'evidenza delle risultanze, che
confermare la proposta del Direttore del Campo tendente all'immediata sostituzione.(...)
Il nuovo consegnatario dovrà essere coadiuvato da altro impiegato di concetto, poiché, se un impiegato
tiene la contabilità ed aggiorna le scritturazioni, occorre che il secondo si occupi del magazzino vestiario, della sua
contabilità, che curi la consegna del materiale agli internati che arrivano, che proceda alla riconsegna ed alla presa
in carico del materiale degli internati che partono, che controlli detto materiale, che lo faccia lavare o disinfettare,
che vigili e passi in rivista il materiale dato in uso agli internati.(...)
In quanto ad automezzi per trasporto di cose il Campo possiede un automezzo che si trova
nell'impossibilità di funzionare per eccessivo consumo di benzina (circa un litro per km.). Per il trasporto
giornaliero del pane, del latte e di piccoli quantitativi di merce si è noleggiato in permanenza un motofurgoncino
per 4000 lire al mese. Per altri trasporti si noleggia un autotreno (1500 lire per un viaggio da Frosinone) oppure,
nelle suddette proporzioni, si rimborsa il trasporto alle ditte fornitrici. (...)
Per gli internati il Rag. (il nome è cancellato nel testo, n.d.r.) esegue il servizio di riscossione dei vagli e
del pagamento di essi agli interessati. Si tratta di varie centinaia di vagli che si ricevono al giorno. Per le somme
destinate agli internati eccedenti le loro necessità normali, esegue il servizio di cassa. Dette somme vengono
trattenute e per ogni internato si stabilisce una contabilità dei depositi in appositi libretti in duplice copia, una delle
quali va all'internato stesso.
Detto servizio, attualmente affidato ad internati, per maggior sicurezza, dovrebbe essere affidato
all'impiegato che, come sopra ho proposto, dovrebbe coadiuvare (il nome è cancellato nel testo, n.d.r.).

SERVIZIO CUCINE

Come ho già detto il Campo ha 18 cucine internati in funzione. Vi ha preposto un distaccamento dell'81°
Fanteria comandato da un sottotenente, della forza di tre sottufficiali, cinque graduati, e 45 uomini di truppa.
Graduati e sottuficiali hanno mansioni generiche di sorveglianza, ma non la esercitano.
Degli altri, tolti gli uomini addetti alla spesa pane per gli internati, alla spesa viveri internati, spesa truppa,
magazzino viveri, cucinieri truppa, distribuzione latte, aiutante di contabilità, ripostigliere, piantoni alle camerate,
barbiere, attendente, pulizie refettori ecc., a ciascuna delle suddette cucine rimane addetto un solo soldato,
incontrollato. Ogni soldato ha creduto di costituirsi il suo harem in cucina assumendo le più belle ragazze alle sue
dipendenze. Faceva il gallo del pollaio, coccolato e servito. Nella Vostra visita, Eccellenza, avete proibito questo
sconcio e sono stati assunti ragazzi al posto delle donne, col compenso del supplemento del pane.
Ciò non di meno, per deficiente sorveglianza, le donne ho visto che continuano a sfarfalleggiare attorno
alle cucine, i soldati continuano a far niente e le cucine sono in mano degli internati. Come vengono lavate le
verdure nessuno sa; sta di fatto che nelle minestre non è raro di trovare, opportunamente bolliti, bachi e vermi di
verdura.
Quello che arriva poi di derrate nelle marmitte, della razione prescritta, è cosa ancora più misteriosa. Cosa
succede nel tragitto che va tra i magazzini e le diciotto cucine? Quanti generi vanno distratti per costituire devoto
omaggio dei giovani soldatini alle più belle del Campo? Tutti interrogativi senza risposta poiché manca ogni
controllo. L'ufficiale non si è mai visto al Campo all'ora dei pasti; lo stesso per i sottufficiali. Tutti però, all'ora
della libera uscita passeggiano gaiamente dentro il campo assassinando, con occhiate e con motti, le belle del loro
cuore.
La disciplina non si conosce; il sottotenente che comanda il distaccamento è troppo giovane ed inesperto
per mantenerla nelle condizioni, specie, in cui vivono incontrollati, i militari del distaccamento. Fra essi vi è
qualcuno, teoricamente cuciniere, figlio di ricchi commercianti romani che sta a Fraschette per evitare di essere
mobilitato; ma per sé, per i suoi compagni e per qualche donna spende, in media, a Fraschette le sue quattromila
lire settimanali.
In queste condizioni occorre un rimedio radicale; o aumentare l'organico del reparto portandolo ad una
Compagnia, comandata da un Capitano che, coadiuvato da subalterni, voglia e sappia mantenere la disciplina, la
sorveglianza ed i controlli, e che dia ad ogni cucina almeno tre uomini ed un graduato che provvedano da soli alla
confezionatura ed alla distribuzione del rancio; ovvero eliminare del tutto i militari affidando ogni cucina ai capo
baracca, che almeno hanno interesse a che tutto vada in pentola e sia cucinato a dovere, ed istituire sorveglianti
borghesi.

SERVIZI IGIENICI E SANITARI

Sono ambedue disimpegnati dal Dr. (il nome è cancellato nel testo, n.d.r.), profugo della Tunisia. Egli è
molto attivo, sebbene professionalmente non si elevi a grandi altezze, e soprattutto entusiasta della sua missione,
che assolve con molta dedizione, anche se non pienamente soddisfatto del trattamento economico che riceve. Ma il
solo entusiasmo non è sufficiente per ottenere un rendimento appropriato quando il Dr. (il nome è cancellato nel
testo, n.d.r.) oltre a provvedere a tutti i servizi igienici, deve curare circa cinquemila internati che hanno subito
privazioni, che sono nutriti appena sufficientemente per evitare un collasso generale, molti dei quali, specie donne
e bambini, sono tubercolotici predisposti, incipienti ed alcuni anche con forme aperte, moltissimi dei quali sono
anemici, pleuritici, affetti da malattie croniche, ecc. inoltre il Mizzi è medico delle forze armate presenti al Campo
(carabinieri, agenti di PS, vigili del fuoco, distaccamento di fanteria).
Non mi dilungo a scrivere in merito alla soluzione del problema del deflusso delle acque luride e dei rifiuti
liquidi del Campo perché è Vostra, e di recentissima data, Eccellenza, la proposta, fatta al Ministero dell'Interno
di costruire cunette in muratura e coperte lungo le strade interne del Campo ed un canale collettore coperto, fucina
ininterrotta di pericolose esalazioni mefitiche. L'assunzione di un operaio fognatore darebbe tranquillità per la
manutenzione dell'impianto.
Anche lo stato di manutenzione delle latrine è migliorato dopo la Vostra visita al Campo per effetto della
assunzione di internati addetti alle pulizie delle latrine stesse. Il fatto che queste si otturino spesso si deve
attribuire, oltre al malvezzo persistente di gettarvi oggetti di scarto, principalmente alla irrazionale costruzione del
Campo, con molti e sensibili dislivelli, dove le pendenze sono sproporzionate, i tubi collettori dai cessi alle
fognature, e le fognature stesse alquanto deficienti di diametro per la popolazione che nel Campo si accoglie
rispetto alla popolazione, prigionieri, per la quale furono costruiti. Sarebbe opportuno che almeno i tubi collettori
delle fognature venissero aumentati di diametro.
Appunto per le latrine ho già detto, in principio, come l'attuale ubicazione, distanziata dalle baracche, sia
irrazionale ed impedisca d'inverno e di notte che vi si possa accedere. Sia per ragioni sanitarie evidenti, sia per
evitare che di notte si eluda la disciplina del coprifuoco, sarebbe, a questo proposito, necessario studiare la
possibilità di costruire altre latrine direttamente comunicanti con le baracche.
La campagna contro le mosche deve essere intrapresa e condotta su basi serie. Occorre abbandonare
d'urgenza l'uso della innocua Miafonina la cui mistificazione è nota anche nelle più accreditate assemblee di
mosche. Perché un moschicida invogli le mosche ad accorrervi e cibarsene, a prescindere dalla sua azione
insetticida, è necessario che sia confezionato con miele. Il miele nella Miafonina non esiste, le mosche non
abboccano e volano allegramente per il Campo a stormi in cerca di cibi più succulenti, ridendosi di chi spreca
inutilmente tanto denaro per ottenere in compenso una prolificazione sorprendente della loro specie.

La disinfezione degli indumenti è affidata, per tutto il Campo, ad una sola stufa Gianoli di proporzioni
modestissime, capace soltanto di tre materassi.
La disinfestazione non si può attualmente praticare, né per uomini né per cose.
È necessario che, con la lavanderia si metta in funzione la sala di disinfezione costruita nel Campo, già
munita di diverse stufe tutte capaci. Perché il servizio però funzioni come deve, occorre, a detta sala, apportare
poche ed indispensabili modifiche tutte ricavabili dagli spazi esistenti nell'attuale stabile in muratura.
Bisogna, cioè, costituire un camerino spogliatoio, una barbieria ed una sala di attesa e vestizione. Si otterrà
una perfetta e completa disinfestazione degli internati associata alla disinfezione dei loro indumenti. L'infestato,
così, entrando nella sala si sveste e, mentre i suoi indumenti vengono sterilizzati, egli, previa rasatura qualora
occorra, passa alla doccia, esistente, e quindi nella sala di attesa dove trova i suoi indumenti da indossare già
perfettamente sterilizzati. Con tali accorgimenti di costo modestissimo si metterebbe in funzione, veramente
proficua, l'attuale impianto che è costato tanto denaro.
La lavanderia, bella, moderna e capace, potrebbe già funzionare e basterebbe che lo facesse anche una sola
volta la settimana; ma, come ho già detto, non è ancora passata al consegnatario degli immobili. Si eviterebbe, col
suo funzionamento, lo sconcio da Voi rilevato di panni stesi dovunque, e si eviterebbe che si immagazzinassero,
come ho già detto, coperte e lenzuola, sudicie, nello stesso magazzino del materiale nuovo.
Perché i due organismi, lavanderia e sala di disinfezione, interdipendenti, funzionino deve assumersi un
solo caldaista. Il resto del personale sarebbe assunto fra gli internati.
Le docce, così come sono attualmente, non possono funzionare. Sono troppe e sprecano troppa acqua,
preziosa per gli altri servizi del Campo. L'acqua ha una temperatura troppo bassa, inadatta a bagnarvisi anche
d'estate, specie per le donne, per i vecchi e per i bambini. Occorrerebbe ridurre il numero funzionabile delle docce
e munirle di impianto di riscaldamento. I bagni sarebbero disciplinati da turni.
Il servizio delle vaccinazioni ha incominciato a funzionare. In mancanza d'altro personale è affidato ad
una infermiera di Alatri. Manca il personale di vigilanza che elimini le evasioni all'obbligo delle vaccinazioni.
Manca ogni forma di assistenza. Occorrerebbe istituire un asilo per i bambini, molti dei quali attualmente
sono lasciasti in uno stato di abbandono, di sporcizia e di denutrizione che fanno pietà, ed un reparto cronici,
specie per il ricovero dei vecchi, attualmente abbandonati alla mercé di Dio nelle baracche e nel loro sudiciume.
I servizi sanitari non procedono meglio di quelli igienici.
Manca al Sanitario un armadio farmaceutico di cui è urgente sia dotato. Lo strumentario chirurgico è
insufficiente e va completato.
Attualmente sono adibite ad infermeria quattro baracche ed una in via di recinzione da adibirsi a locale
d'isolamento.
Si potrebbero portare a tre a condizione che subiscano la trasformazione necessaria a darvi la forma degna
e corrispondente alla mansione di infermeria.
Una di esse sarebbe da adibirsi ad ambulatorio e pronto soccorso, le altre due a ricovero, rispettivamente
di uomini e donne. I pavimenti, attualmente in mattoni rustici, dovrebbero essere sostituiti con mattonelle in
cemento. Le mattonelle in marmo, già nel Campo, residuate dalla copertura dei muri della camera frigorifera,
potrebbero formare un igienico zoccolo attorno ai muri delle baracche.
A baracca d'isolamento è stata adibita, e come ho detto si sta recintando, una qualsiasi baracca già
costruita distante non più di sei metri da altre adibite a dormitorio. Se si vogliono veramente isolare ammalati
infetti, senza pericolo per i sani, occorre, fuori del Campo, costruire altra baracca con i servizi necessari e col
personale di sorveglianza.
È necessario che l'infermeria sia dotata di un'autoclave per le disinfezioni d'uso. Attualmente lo
strumentario chirurgico viene disinfettato in pentolini su un fornello elettrico.
Il Campo manca di autoambulanza. Gli ammalati e le gestanti dovrebbero fare la lunga strada al più vicino
ospedale di Alatri in traballanti carrozzelle a cavallo. Né si può richiedere, in casi di urgenza, altre autoambulanze
perché l'ospedale di Alatri ne è sprovvisto.
Manca la camera mortuaria, sarebbe opportuno che venisse istituita.
Al regolare funzionamento di tutti i suddetti complessi e delicati servizi deve presiedere un personale
adatto numericamente e preparato professionalmente.
Non v'ha chi non veda la necessità, urgente, che al Campo venga assegnato almeno un altro medico,
giovane, attivo, e di buona volontà, ed un assistente sanitario che collabori con i due medici, specie per le
vaccinazioni. Quattro infermieri, di cui due suore per il reparto femminile, tre inservienti per la pulizia dei locali e
tre vigili sanitari si impongono. Nessuno attualmente presiede alla vigilanza ed al controllo della pulizia delle
baracche e degli internati, della pulizia degli alimenti nelle cucine, della pulizia delle latrine e delle strade;
nessuno evita che, quando gli automezzi hanno scaricato la verdura, gli internati più affamati, specie sloveni,
raccattino e mangino rimasugli sporchi e fradici rimasti a terra; nessuno evita che gli infermi ricoverati, quando lo
credano necessario e lo desiderino, escano a spasso per il Campo e stiano in contatto con gli elementi sani; né i
medici, da soli, possono provvedere a questa enorme mole di lavoro e di attività e contemporaneamente curare la
regolare tenuta dei registri delle nascite, dei decessi, ospedalizzazioni, vaccinazioni, delle malattie infettive con
conseguenti denunzie, le cartelle cliniche, le anamnesi degli ammalati.
Il personale sanitario deve essere munito di adatti camici.
L'attuale medico ne è sprovvisto e non trova da acquistarne sul mercato.
Al servizio ostetrico provvede la Condotta ostetrica di Alatri.

SERVIZIO IDRICO

Come è noto l'acquedotto che alimenta il Campo, derivato da quello di Ferentino, è stato costruito per una
portata di sette litri al minuto secondo.
In principio detta erogazione era sufficiente ai bisogni del Campo, ma successivamente si è lamentato, in
modo sempre più allarmante, la deficienza di acqua. (...)
Per fare affluire l'acqua nella zona degli uffici e degli alloggi, che è la più elevata, si è decisa
l'impostazione di una saracinesca che, diminuendo la pressione verso il Campo, l'aumenti verso la zona degli
uffici ed alloggi.
Attualmente è in via di allestimento il serbatoio che raddoppierà la portata attuale dell'acqua; ma nelle
more di detta costruzione, che sarà ultimata nel prossimo inverno, se le cose procederanno bene, occorre evitare le
attuali dispersioni, unico rimedio perché la lamentata deficenza d'acqua si elimini.
L'attuale operaio idraulico deve essere munito di tutto il materiale necessario alle riparazioni e di
rubinetteria di ricambio; la sua opera dovrebbe essere affiancata da quella di un fontaniere, da assumersi. Un solo
operaio non può provvedere ad un lavoro così vasto e pesante ed alla necessaria sorveglianza.

SERVIZIO ANTINCENDI

Dovrebbe essere disimpegnato, ma non lo è, da otto giovani e robusti vigili del fuoco presenti al Campo
che dicono di aver ricevuto soltanto il compito di spegnere eventuali incendi che si verificassero. Si rifiutano di
eseguire qualsiasi altro servizio e così, in mancanza per fortuna di incendi, oziano dalla mattina al pomeriggio, ora
in cui, come i soldati, come i carabinieri e come gli agenti di PS, si recano nell'interno del Campo per godersi in
libera uscita il passeggio ed i motti delle ragazze da marito e delle donne dal marito assente.
Non si preoccupano del fatto che alcune baracche sono prive di estintori, come ho potuto constatare, né di
verificare le cariche degli estintori in uso, né di impedire che nell'interno delle baracche si mantengano
innumerevoli fornelli permanentemente accesi e che molte altre accensioni di fornelli si fanno all'aperto ma
troppo prossimamente alle baracche.
Detti vigili, che certamente sono i peggiori come succede in ogni distaccamento, vanno sostituiti con
elementi più volonterosi e più disciplinati, ben comandati ed aventi consegne precise di prevenire più che di
reprimere. (...)

SERVIZI DI SICUREZZA E DI POLIZIA

(...) I Carabinieri addetti alla vigilanza esterna del Campo, considerati in missione disagiata, fanno al
Campo turni di servizio per soli quattro mesi; sia ufficiali, che sottufficiali e truppa. A meno che non ne facciano
espressa domanda contraria, dopo i quattro mesi vengono sostituiti con elementi nuovi. (...)
Per gli agenti di PS le cose vanno ancora peggio.
Numericamente sono insufficienti al servizio d'istituto e molti di essi sono distratti da altri servizi;
scritturali, addetti alla censura postale, interpreti, piantoni, cucinieri, postini, addetti all'accompagnamento di
internati.
I pochi che restano sono adibiti al servizio di pattuglia: due pattuglie. Giovanissimi tutti, scapoli, tutti in
borghese e per giunta mal vestiti, non disciplinati, pensano ad accattivarsi le simpatie e le grazie delle più
avvenenti internate. Quando ho visto pattuglie le ho trovate sempre ferme in dolce colloquio con giovani internate.
Sarà fatalità del caso? Credo piuttosto si tratti di norma di vita. Tanto più, a riprova, che un mattino, sbucando tra
una baracca e l'altra fui molto prossimo ad una coppia di agenti di pattuglia ferma con altra coppia di ragazze. Al
mio apparire si allontanarono alla svelta, ma una delle ragazze, che certamente non mi conosceva, una giovane
formosa anglo-maltese, si doleva del repentino allontanamento ed a voce alta prometteva agli agenti di pizzicarli
dappertutto la prossima volta.(...)
L'Ufficio di PS, perché conosca e segue la vita degli internati deve impiantare il servizio anagrafico, non
potendo così chiamarsi l'attuale schedario non aggiornato e mancante di varie centinaia di schede riferentesi ad
internati in atto.

SERVIZI DI MANUTENZIONE ED ARTIGIANATO

All'infuori del più volte ricordato operaio idraulico, e dell'elettricista, ambedue mancanti di attrezzi e di
materiale di ricambio, manca un servizio idoneo alla manutenzione della città degli internati e degli impianti ivi
esistenti. (...)
Occorre quindi, come in ogni Comune del Regno, istituire all'uopo un Ufficio Tecnico, retto anche da un
geometra, che provveda a tutte le manutenzioni e riparazioni del Campo, avendo alle proprie dipendenze personale
specializzato quale muratori, stradini, falegnami, carpentieri, stagnini, fabbri, fognaiolo, idraulico, fontaniere,
spazzini, pulitori di latrine, caldaista per la lavanderia, elettricista, fornaio, frigorista, e magazzini dotati del
materiale necessario.
Basterebbero pochi operai; in quanto alla manovalanza sarebbe assunta tra gli internati, molti dei quali si
toglierebbero dallo stato deleterio d'ozio in cui vivono. (...)
Non sarebbe poi male che fossero disciplinate altre attività artigiane. Il Campo non fornisce, per uso degli
internati, né sarti, né barbieri, né calzolai. Gli internati "si arrangiano" come possono e pagano quello che sarti,
calzolai e barbieri vogliono. Accentrare gli attuali artigiani sparsi per il Campo in apposite baracche, istituire
tariffe adatte alla potenzialità economica degli internati, istituire una scuola di mestiere delle suddette attività tra
ragazzi internati, sarebbe opera umanitaria.

SERVIZI: POSTALE - TELEGRAFICO - TELEFONICO - GENERI DI PRIVATIVA

Occorre che venga sollecitata l'apertura dell'ufficio postelegrafonico già autorizzato e l'impianto del
centralino telefonico, anche questo autorizzato e già sollecitato alla Teti dalla Prefettura.
L'unico apparecchio telefonico installato nell'ufficio del Direttore del Campo collegato con Alatri di
giorno e con Frosinone di notte, è insufficiente e reca fastidio al direttore nel cui ufficio si ricevono e si
trasmettono tutte le telefonate.
In questi tempi in cui il sale non sempre si trova altrove non è possibile rifornirne gli internati; l'attuale
concessionario delle vendite dei tabacchi agli internati, dovrebbe essere autorizzato anche alla vendita del sale.

PERSONALE, UFFICI, ALLOGGI

(...) Nel fare le proposte mi sono mantenuto nei limiti della più stretta economia di personale, ma mi
preme aggiungere che la gran parte delle deficienze del funzionamento saranno eliminate quando la Direzione
potrà disporre del personale necessario numericamente ed adatto qualitativamente. Solo allora la Direzione potrà
restituirsi alla sua funzione coordinatrice del complesso che produce. (...)
Attraverso un rigido concetto di discriminazione, invece, si troverà, in questo farraginoso elenco di
proposte, che alcune di esse sono urgentissime, altre urgenti ed altre ancora attuabili gradualmente nel tempo. Con
questa progressività di programma si troverà il modo, il tempo e il danaro necessari per fare delle Fraschette un
Campo di concentramento perfetto, se non nella sua costituzione almeno nella sua organizzazione, e gli internati,
rientrando nelle terre di provenienza, che sono terre Italiane, dovranno riconoscere la superiorità della nostra
civiltà e gridarla al mondo".

UN ALTRO DOCUMENTO

Anche il documento che segue è conservato presso l'Archivio di Stato di Frosinone.

R. ISPETTORATO GENERALE DI P.S. PER LA VENEZIA GIULIA
NOTA RISERVATA DELL'ISPETTORATO GENERALE DI PS PER LA VENEZIA GIULIA, FIRMATA
DALL'ISPETTORE SPECIALE DI POLIZIA (Giuseppe Gueli).

N. 0394/0162, Trieste 20 aprile1943/XXI.
OGGETTO: Soccorsi per gli internati

SIGNORI QUESTORI TRIESTE - FIUME - GORIZIA - POLA - SAVONA - FROSINONE
SIGNORI COMANDANTI GRUPPO CC.RR. TRIESTE - FIUME - GORIZIA - POLA
SIGNORI COMANDANTI NYCLEI MOBILI DI POLIZIA - TUTTI
COMANDI CAMPI DI CONCENTRAMENTO CAIRO MONTENOTTE - FRASCHETTE DI ALATRI
ON/LE MINISTERO DELL'INTERNO
DIREZIONE GENERALE DELLA P.S. ROMA
ECC. PREFETTI DI TRIESTE - FIUME - GORIZIA - POLA
COMANDO XXIII CORPO D'ARMATA DI TRIESTE
COMANDO 5° ZONA R.G. DI FINANZA TRIESTE
COMANDO LEGIONE CC.RR. DI TRIESTE
COMANDO 5° LEGIONE M.V.S.N. SESANA
___________
In occasione di alcuni fermi, recentemente operati in diverse stazioni ferroviarie della Venezia Giulia,
questo Ufficio ha avuto modi di accertare che le persone fermate, provenienti da Cairo Montenotte e Fraschette di
Alatri, erano in possesso di pacchetti di lettere che gli internati - ai quali avevano portato denaro, viveri e
corrispondenza - avevano loro consegnato, brevi manu, per recapitarlo alle proprie famiglie.
Qualcuna ha dichiarato di aver avuto esplicito permesso dal Comando Stazione CC.RR. di provenienza,
prima di intraprendere il viaggio.
Occorre che tale traffico abbia immediatamente termine per seguenti ragioni:
1°) Nella Venezia Giulia, tale forma di soccorso ha assunto l'aspetto di vera manifestazione di solidarietà con gli
internati, da parte della popolazione allogena, che fa a gara col dare denaro, indumenti o commestibili.
Permettendo ciò, si darebbe la sensazione che i campi di concentramento siano luoghi di villeggiatura, la
qualcosa annullerebbe il fine per il quale questo Ispettorato speciale di Polizia provvede all'internamento dei
famigliari dei ribelli, chè di ottenere così la costituzione di coloro che fra essi sono fortemente attaccati alla
famiglia e la successiva costituzione anche dei recalcitranti, quando saranno venuti a conoscenza che alla
costituzione dei loro compagni è seguito il ritorno immediato dei congiunti internati, chiesto direttamente e
tempestivamente da questo Ispettorato come da autorizzazione della C/le Ministero dell'Interno.
Insomma i campi di concentramento debbono essere ritenuti luoghi di severa punizione morale ed
economica, e la liberazione dei familiari dei ribelli, ritornati a noi, un premio ed una leva per indurre gli altri,
rimasti con i ribelli, a costituirsi.
2°) non può essere consentito che individui internati ricevono lettere o ne possano scrivere per farle recapitare
clandestinamente, sottraendole alla necessaria censura.
Premesso quanto sopra, presi gli ordini superiori, prego voler disporre che sia impedita, con tutti i mezzi,
l'esplicazione di siffatta attività procedendo al fermo, sia in partenza, che in arrivo delle persone che si recano nei
comuni, sedi di campo di concentramento, per recapitare danari, indumenti, lettere e viveri, e provvedendo al
sequestro del materiale del quale siano trovati in possesso.
I fermati dovranno a mezzo di ordinaria corrispondenza dell'Arma essere tradotti ed internati nel carcere
di Trieste a disposizione di questo Ispettorato Speciale.
Particolare raccomandazione viene rivolta ai sigg. Questori di Gorizia Savona e Frosinone in
considerazione che il maggior traffico di persone si svolge tra le stazioni ferroviarie suddette.


NOTA REDAZIONALE.

Avremmo pubblicato comunque questa ricerca, visto che tratta di un argomento molto interessante e del
quale ben poco si occupano i ricercatori storici, ma l'abbiamo ancora più volentieri pubblicata in un periodo come
questo (novembre 2003), quando il capo del nostro governo si permette di dire che il fascismo mandava la gente al
confino "in villeggiatura". Ed è proprio al nostro capo del governo che vogliamo dedicare queste pagine, e a quelli
che, come lui, non si peritano di informarsi di quanto realmente accaduto prima di trinciare giudizi ed
interpretazioni storiche



Coordinamento Nazionale per la Jugoslavia - onlus
 
sito internet: https://www.cnj.it/
posta elettronica: j u g o c o o r d @ t i s c a l i . i t
notiziario telematico JUGOINFO:
http://groups.yahoo.com/group/crj-mailinglist/messages