Informazione

ISLAMBOSNA.BA: PARTECIPERA' ANCHE ADRIANO SOFRI?


<< Nuovo Forum:

Benvenuti al sito Islambosna.com.

IslamBosna, se dio vorrà inizierà prossimamente a funzionare su questo
nuovo indirizzo: www.islambosna.ba.

Il nostro nuovo sito è in fase di elaborazione, ma una parte di esso è
già funzionante, perciò vi invitiamo a registrarvi affinché possiate
inserirvi nel lavoro di IslamBosna.ba.

Il vecchio Forum verrà archiviato e le discussioni custodite alla
lettura. Su esso non verranno promossi nuovi temi e rilasciate risposte.

Comunicateci la vostra collaborazione con IslamBosna e la
partecipazione nelle altre attività. Che Allah vi ricompensi con il più
alto dei premi.

Preghiamo Allah di farci combattenti per il suo credo e perché dell’
IslamBosna ne ricaviamo più ancora di più benefici nel futuro a favore
dell’Islam e dei mussulmani. >>

[ "Accolgo" l’invito, citando la frase di un sito in "bosgnacco":
Navali "ruljo" (Accorrete suditi)! Ivan ]

---

Dobro došli na IslamBosna.com

IslamBosna ce, ako Bog da, uskoro poceti raditi na novoj
adresiIslamBosna.ba.

Nas novi web site je u fazi konstrukcije, ali neki dijelovi su vec
poceli sa radom. Novi IslamBosna Forum vec radi pa vas pozivamo da se
registrujete na novom siteu kako bi ste se mogli ukljuciti u rad na
IslamBosna.ba

Stari Forum ce ostati arhiviran i diskusije sacuvane za citanje. Na
njemu vise nije moguce pokretati nove teme i davati odgovore.

Javite nam se ukoliko zelite raditi sa nama na IslamBosni i ucestvovati
u ostalim aktivnostima.

Neka vas Allah nagradi najvecom nagradom.

Molimo Allaha da nas ucini borcima za Allahovu Vjeru i da od IslamBosne
u buducnosti bude vise koristi za Islam i Muslimane nego do sada.

Korisni linkovi
Nova IslamBosna
Novi IslamBosna Forum
Stara pocetna stranica IslamBosne
Stari IslamBosna Forum

Ne zaboravite
www.islambosna.ba

More articles on Kosovo-Metohija


[ Sono in tutto 2788 i corpi, di persone di ogni "etnia", recuperati in
Kosovo dopo i bombardamenti del 1999. Sono 3272, invece, quelli che
risultano tuttora scomparsi. La Croce Rossa Internazionale, con il suo
"Book of Missing Persons", di fatto smentisce per l'ennesima volta la
propaganda NATO sulle decine o centinaia di migliaia di morti ammazzati
nell'ambito di una presunta pulizia etnica contro la popolazione di
lingua albanese; ma le sue cifre, invece di tranquillizzare, gettano
luce sul genocidio vero, quello in atto oggi contro tutte le altre
nazionalita' nella provincia serba... ]

1. Kosovo: Third edition of the Book of Missing Persons (ICRC / R.
Rozoff)
2. S. Gasparovski: Speech at the London University, May 8, 2004
3. UN, NATO POLICIES FAIL (George Bogdanich, Chicago Tribune)
4. Clearing up after NATO. A reminder of the havoc left behind by the
North Atlantic Terrorist Organization (T. Bancroft-Hinchey - Pravda.Ru)
5. Kosovo shows folly of force to resolve conflicts (Asahi Shimbun -
Japan)


=== 1 ===


http://www.icrc.org/Web/eng/siteeng0.nsf/html/5Y4DM4?OpenDocument

[Note: The International Committee of the Red Cross
has updated its estimate of total missing persons in
Kosovo, which in line with its previous reports would
begin in the autumn of 1998, that is to say a full six
months before the March 24 war against Yugoslavia, and
now presumably is inclusive of early this year, almost
five years after the war commenced, and the number is
3,272. According to then-NATO spokesman Mark Laity in
a piece in the Manchester Guardian of August 18, 2000
(http://www.guardian.co.uk/Kosovo/Story/0,2763,355760,00.html),
a total of 2,788 bodies had been exhumed in Kosovo -
with the ethnicity of the dead, cause of death and
time of death in most cases unknown - with no more
expected to be found.
Some 700, as I recall, had not been identified. Some
600 plus of the missing in earlier Red Cross reports
were identified as ethnic Serbs and Roma. 1,700 were
ethnic Kosovo Albanians in custody in other parts of
Serbia, but unidentified. This in addition to the
reports of the New York Times' Chris Hedges among
others that numerous KLA members were slain by their
own cohorts in internecine power struggles in the
Spring of 1999.
The latest report mentions that 500 of the current
3,272 missing persons were recently reported missing,
which without doubt means they are Serbian, Roma and
other non-Albanian Kosovo citizens along with
Albanians themselves abducted and killed by Albanian
extremists. (The German Der Spiegel two autumns ago
estimated thousands of Kosovo Albanians killed by
Albanian extremists since Yugoslav forces evacuated
Kosovo in June of 1999.)
Do the (simple) arithmetic and the still
widely-bandied about number of 10,000 Kosovo Albanians
killed in the Spring of 1999 - forget the
100,000-200,000 figures and the ghoulish 10,000
'dematerialized' in the Trepca mining complex as has
been dutifully parroted in the Western press for
almost five years now - appears for what it is: An
unprecedented and unmitigated lie. Arguably the most
farfetched - but most widely believed - lie of our
lifetime. - RR]


International Committee of the Red Cross
April 16, 2004

Kosovo: Third edition of the Book of Missing Persons

The ICRC is launching the third edition of the Book of
Missing Persons in Kosovo today.
After more than a decade of armed conflict in the
Balkans, thousands of people are still reported
missing in connection with the hostilities – over
24,000, according to lists drawn up by the ICRC.
The third edition of the Book of Missing Persons in
Kosovo contains 3,272 names of people who were
reported missing to the ICRC directly by their close
relatives and whose fate has still not been
ascertained. Their families have the right to know
what happened to them. This right is recognized under
international humanitarian law, as is the obligation
of the authorities to provide the families with the
information they need.
The book is primarily meant to help families find
answers to their questions. However, it also serves as
a reminder that thousands of people still carry the
emotional burden of not knowing what happened to their
loved ones. In addition, these people are continuously
faced with legal and administrative difficulties
arising from the unsettled status of their missing
relatives. Many of those who went missing were also
breadwinners and their families have to cope with the
basic problems of daily existence.
So far, in most of the cases of missing persons that
have been solved, the necessary information has been
obtained through the identification of human remains
found in mass and individual graves in Kosovo and
Serbia proper. However, a number of bodies will
probably never be located. This makes it all the more
important for the authorities to fulfil their
obligation to provide answers.
The information contained in the Book of Missing
Persons in Kosovo is available on the following
website: http://www.familylinks.icrc.org


For further information, please contact:
Florian Westphal, ICRC Geneva, tel. ++4122 730 29 30


=== 2 ===


http://www.artel.co.yu/en/glas_dijaspore/2004-05-11.html

KOSOVO AND METOHIJA

By STANISLAV GAŠPAROVSKI,
MEMBER OF BELGRADE FORUM
LONDON, MAY 8, 2004.

SPEECH AT LONDON UNIVERSITY

EVERY TIME THAT TONY BLAIR AND HIS GOVERNMENT HAVE REFEREED TO THE
PRESENT SITUATION IN KOSOVO, WAS TO TELL US ABOUT IMPROVEMENTS MADE,
PROGRESS ACHIEVED AND HOW THE UNMIC AND KFOR ARE DOING A REMARKABLE JOB
IN MAKING KOSOVO SAFER, AND MULTI-ETHNIC. THAT IS UP TO THE 17th OF
MARCH OF THIS YEAR. ON THAT DAY A MOB OF SOME 50,000 ALBANIANS, IN 33
FLASH POINTS ACROSS THE KOSOVO & METOHIA WENT ON AN ORCHESTRATED POGROM
OF UNPROTECTED SERBS AND OTHER NON-ALBANIANS. THEY KILLED 19, INJURED
900, BITTEN AND TERRORIZED THOUSANDS, DROVE 4,500 FROM THEIR HOMES,
THAN DESTROYED AND BURNED OVER 300. IN 3 DAYS OF THIS KRISTALLNACHT
THEY DESTROYED 35 ADDITIONAL CHURCHES AND CHRISTIAN SHRINES, INCLUDING
THOSE WHICH DATE BACK TO THE 12th AND 14th CENTURIES. SOME OF THEM
BELONGING TO THE WORLD HERITAGE. THEY DESECRATED TOMBS, AND OBLITERATED
ANYTHING BEARING THE SIGN OF THE CROSS.
ALL THIS HAPPENED UNDER THE VERY EYES OF 18,000 UNMIK AND KFOR
CONTINGENT. THEY WILL EVACUATE A HOUSE, OR A CHURCH, AND THAN STAND AND
WATCH WHILE THE MOB BURN IT. KFOR AND UNMIK HAVE ADOPTED A POLICY OF:
"EVACUATE AND LET THEM BURN"!
MEDIA REPORTED THE REASON FOR SUCH OUT BURST OF VIOLENCE TO BE THAT 4
ALBANIAN BOYS HAD BEEN CHASED INTO THE RIVER IBAR BY AT LEAST 2 SERBS
AND A DOG. THREE OF THE BOYS DROWNED AND ONE ESCAPED TO THE OTHER SIDE.
HOWEVER, ACCORDING TO STATEMENT MADE ON THE 16th OF MARCH BY NATO
POLICE SPOKESMAN DEREK CHAPPELL, I QUOTE: "THAT WAS DEFINITELY NOT
TRUE". ADMIRAL GREGORY JOHNSON, THE OVERALL NATO COMMANDER, FURTHER
STATED THAT THE UNSUING CLASHES WERE, I QUOTE: "ORCHESTRATED AND
WELL-PLANNED ETHNIC CLEANSING" BY THE KOSOVO-ALBANIANS.
THESE EVENTS MAY HAVE COME AS A SHOCK TO THE AVERAGE GOVERNMENT
TRUSTING, TAX PAYING BRITISH CITIZEN, BUT NOT TO THE PEOPLE WHO HAVE
CLOSELY FOLLOWED KOSOVO EVENTS FROM THE BEGINNING.
AS YOU ARE WELL AWARE, FIVE YEARS A GO NATO HAS INTERVENED INTO KOSOVO
& METOHIA ON THE HUMANITARIAN PRETEXTS, TO PREVENT SO CALLED ETHNIC
CLEANSING OF ALBANIANS BUY THE SERBS. NAMELY BY, AT THAT TIME YUGOSLAV
ARMY AND SECURITY FORCES . IN THE NAME OF HUMANITY THEY BOMBED FOR 78
DAYS SERBIA, MONTENEGRO AND KOSOVO. KILLING THOUSANDS, DESTROYING
SCHOOLS, HOSPITALS, PUBLIC BUILDINGS, BRIDGES. NATO SEVERELY DAMAGED
INFRASTRUCTURE OF THE ALREADY IMPOVERISHED COUNTRY. THEY DEED NOT
HESITATE TO DESTROY RADIO AND TELEVISION BROADCASTING STATION, WHERE
THEY KILLED 16 INNOCENT JOURNALIST.
NATO RELEASED TOXIC SUBSTANCES, BY DELIBERATELY DESTROYING
PETRO-CHEMICAL COMPLEXES. LEGACY OF THIS IS STILL PRESENT.
BY USING 50,000 MISSILES WITH DEPLETED URANIUM HEADS, THEY EVEN LEFT A
LEGACY OF POLLUTION FOR HUNDREDS OF GENERATIONS TO COME. WE ALREADY
HAVE CHILDREN BORN WITHOUT SOME OF THE INTERNAL ORGANS, WITH NO EYES,
AND WITH MANY OTHER CHARACTERISTIC DEFORMITIES.
AND ALL THAT: IN THE NAME OF THE SO CALLED HUMANITY !?
BUT, HAVE THEY MADE KOSOVO BETTER AND SAFER PLACE FOR NON-ALBANIANS?
AFTER ALL THE BASE FOR NATO INTERVENTION WAS MULTI-ETHNICITY.
IS TONY BLAIR TELLING THE TRUTH WHEN HE BRINGS KOSOVO AS AN EXAMPLE OF
SUCCESS ?
AS RESPONSE LET ME GIVE YOU SOME BASIC, REAL INFORMATION ON THE
SITUATION IN KOSOVO THAT PRE-DATES THE LATEST POGROM:
- KOSOVO IS NOW ALMOST SINGLE ETHNIC.
- SOME 300,000 NON- ALBANIANS FROM KOSOVO & METOHIA ARE ETHNICALLY
CLEANSED. THEY LIVE IN SERBIA & MONTENEGRO AS REFUGES SINCE 1999. NO
EFFORT IS MADE TO BRING THEM BACK TO NATIVE LAND. THEIR PROPERTY IS
FALSELY SOLD AND CONFISCATED.
- SERBS IN KOSOVO ARE REDUCED TO LIVING IN WHAT AMOUNTS TO SERBIAN
ENCLAVES.
- ONLY KOSOVO "ECONOMY", APART WESTERN DONATIONS, IS SMUGGLING, WHITE
SLAVERY, PROSTITUTION, DRUGS TRAFFICKING AND OTHER MAFIA TYPE OF
BUSINESS. THAT, EUROPE HAS RECOGNIZED TO BE A BIG PROBLEM, AND DANGER.
- 1,000 PEOPLE ARE KIDNAPPED,
- 1,200 MURDERED,
- 115 CHURCHES DESTROYED ( SO FAR A TOTAL OF 150),
- NUMEROUS SERB GRAVE YARDS HAVE BEEN BULLDOZED, AND CONVERTED INTO
PARKING LOTS, OR OTHERWISE OBLITERATED.
- EPISCOPAL HOUSE IN PRIZREN IS TURNED INTO PUBLIC LAVATORY!
ALL OF THE ABOVE ARE THE STATISTIC OF THE TIME OF PEACE, AND NOT OF THE
TIME OF WAR. THIS IS THE TIME OF GOVERNMENT CLAIM OF PROGRESS AND
IMPROVEMENTS. IF THAT IS THE SUCCESS, HOW THE FAILURE SHOULD LOOK LIKE?
BUT, MOST CONCERNING ASPECT OF ALL OF THE ABOVE IS THE EMERGENCE OF A
PATTERN OF DELIBERATE ALBANIAN POLICY TO DESTABILIZE KOSOVO & METOHIA
IN ORDER TO CREATE A CLIMATE FOR INDEPENDENCE, AND ANNEXATION TO A
GREATER ALBANIA. POLICY IS SIMPLE, BUT EFFECTIVE: ERADICATE EVERYTHING
THAT IS NOT ALBANIAN.
DURING THE PARLIAMENTARY DEBATE ON KOSOVO, ON THE 4TH OF MAY THE
MINISTER FOR EUROPE MR. DENIS MacSHANE, BACK FROM KOSOVO AND BELGRADE,
HAS ANNOUNCED SOME CHANGES IN POLICY THAT ARE OF VERY BIG CONCERN:
COMPARING KOSOVO SERBS TO THE GERMAN REFUGES FROM SILESIA, HE IS
SAYING: "THAT THE TIME HAS COME IN WHICH THERE CAN BE NO QUESTION OF A
RETURN TO 1999, 1989 OR 1979 IN TERMS OF SERB CONTROL OVER KOSOVO."
TALKING ABOUT THE POGROM HE HAD FOLLOWING TO SAY: "THE RIOTS WERE
TERRIBLE; I SAW THE VIDEO AND DIGITAL CAMERA FOOTAGE OF THE IRISH
SOLDIERS THEY SHOWED CHILDREN OF ABOUT 17 OR 18 WHO LOOKED AS THOUGH
THEY SHOULD HAVE BEEN CARRYING SCHOOL SATCHELS; THEY WERE NOT
KLA-TRAINED PEOPLE FROM THE 1990s. IT IS A PLAIN FACT THAT 75 PER CENT
OF KOSOVANS UNDER 25 ARE UNEMPLOYED. THERE IS NO ECONOMIC HOPE, AND
BELGRADE DOES NOT SEEM ABLE TO FIND A WAY OF LETTING KOSOVO BE KOSOVO."
AFTER READING REPORT, MY CONCLUSIONS CAN NOT BE BUT PESSIMISTIC.
EUROPE, AND NATO HAVE NO STOMACH, OR DESIRE TO FACE RESPONSIBILITY FOR
FIVE YEARS OF FAILURE AND DISASTROUS HANDLING OF THE KOSOVO AND
METOHIA. THEY TOOK THAT RESPONSIBILITY WHEN THEY FORCED YUGOSLAV ARMY
AND SECURITY FORCES OUT OF THE REGION. THEY DEED NOT REACT TO ETHNIC
CLEANSING, TO MAFIA AND LAWLESSNESS, TO POGROMS, AND TO DETERIORATION
AND DESTRUCTION OF ALL FORMS OF CIVIL SOCIETY.
I AM AFRAID THAT AGAIN, THE BLAIR'S SPIN EXPERTS ARE ABOUT TO BLAME
SERB'S FOR IT ALL!?
MESSAGE IS SENT AND IS CLEAR: TERRORISM AND CRIMINAL BEHAVIOR PAYS, IF
YOU ARE ON THE RIGHT SIDE OF THE MIGHTY.
BUT AS A REMINDER TO US ALL ALLOW ME TO QUOTE SIR WINSTON CHURCHILL:
"AN APPEASER IS ONE WHO FEEDS A CROCODILE HOPING IT WILL EAT HIM LAST."


=== 3 ===


Chicago Tribune, Sunday, July 11, 2004

UN, NATO POLICIES FAIL

By George Bogdanich.
George Bogdanich is a New York-based writer and documentary filmmaker

After the recent brutal violence in Kosovo and the abrupt resignation
of UN administrator Harri Holkeri, official deception and denial can no
longer  mask the extent of the policy failure in the Serbian province,
the last of the violent eruptions in the former Yugoslavia, but one
that has proved the most intractable.
Five years after having bombed their way into the region, NATO and the
postwar UN mission have utterly failed to protect the most vulnerable
inhabitants, the non-ethnic Albanian minority. Two-thirds of that
population has been driven out, with more than 4,000 recorded attacks
by extremists allied with the Kosovo Liberation Army and its successors.
Some 250,000 Serbs and 100,000 Serbo-Croat-speaking Muslims, Gypsies,
Turks and Jews have fled since NATO arrived and installed the KLA as
the real power in what is now a thoroughly ravaged province.
The nightmarish conditions for minorities have been well documented by
the UN's special rapporteur for human rights, Jiri Dienstbier, who
makes it clear that Kosovo is an infinitely more dangerous place than
it was before March 24, 1999, when NATO attacked Serbia after Serbia
cracked down ruthlessly on the KLA and other non-Serbs.
Even the pro-intervention International Crisis Group acknowledges the
policy failure in a recent report, noting that "mobs of Albanian
youths, extremists and criminals exposed the UN Mission in Kosovo and
the NATO-led peacekeeping force as very weak."
More than 40,000 Serbs lived in Pristina when NATO began its
occupation. Today only a few dozen remain, sheltered in military
barracks. The entire small Jewish community of Pristina fled KLA
attacks in September 1999.
At a time when New Yorkers are flocking to see Byzantine artifacts of
Christian orthodoxy, 800-year-old churches are being systematically
destroyed. During the first year of NATO occupation, more Serbian
churches and monasteries were destroyed than in the 500-year occupation
of the Turkish Ottomans.

`Kristallnacht in Kosovo'

In March, during two days of attacks against Serbs, which Dienstbier
called "Kristallnacht in Kosovo," 30 more churches were destroyed or
damaged, bringing the total to 150 that have been firebombed or
vandalized since 40,000 NATO troops arrived. Withdrawals by the U.S.
and other countries have reduced the number of troops to 18,000, a
force that is not in a position to challenge Kosovo's extremists.
Two recent photographs capture the reality of Kosovo.
The first is a March news photo of an ethnic Albanian rioter gleefully
recording a digital snapshot of a burning Orthodox church on a high-end
cell phone.
In an area where 90 percent of Serbs and 50 percent of ethnic Albanians
are unemployed, profits from the heroin trade have enriched the KLA and
its supporters, according to law-enforcement organizations from the
U.S. Drug Enforcement Administration to Interpol.

Demonstrations erupt

Belated attempts by the UN to crack down on the de facto leaders of
what has been called the "republic of heroin" led to large
demonstrations in March. These demonstrations turned into a violent
attack against Serbs and their churches in the next two days after
Albanian-language newspapers and the public television station RTK
carried false and inflammatory stories that two ethnic Albanian
children were chased into a river by Serbs and drowned.
All of this is well-documented in a strongly worded report by the
Organization of Security and Cooperation in Europe.
The second photo that illustrates how humanitarian intervention in
Kosovo became a humanitarian nightmare was taken immediately after
NATO's intervention. It shows the NATO commander, Gen. Wesley Clark,
British Gen. Michael Jackson and UN administrator Bernard Kouchner
joining hands with Hashim Thaci and Agim Ceku, leaders of the KLA, whom
Robert Gelbard, U.S. envoy to the Balkans, had correctly described as
terrorists the previous year.
The photo appeared on NATO's Web site when Ceku was appointed leader of
a UN security force known as the Kosovo Protection Corps. Canadian
diplomat James Bissett observed that the "U.S. war on terrorism skipped
the KLA,"  which was incorporated into the UN's KPC. But a UN paycheck
and uniform did  not change the behavior or goals of a terrorist
organization committed to an ethnically pure Albanian state.
The U.S. was aware that Ceku, an ethnic Albanian, was linked to war
crimes previously as a commander in the Croatian army. Jane's
Intelligence Review describes him as a planner of massacres against
Serb civilians living in the UN protected areas in 1993 and 1995. In
the latter atrocity, Ceku worked closely with a group of retired U.S.
generals who advised the
Croatian army in Operation Storm, which turned into a widespread
ethnic-purging campaign that even the NATO-friendly Hague tribunal on
Yugoslavia declared a war crime.
When the tribunal announced that it was investigating Ceku, however,
there was strong U.S. pressure to prevent an indictment of the new head
of the UN's new KPC.
"If we lose him it will be a disaster," a Western diplomat close to the
UN mission told the London Sunday Times. "When you get down to the
second level of the KPC, you are down to a bunch of thugs."
Hashim "the Snake" Thaci, as he calls himself, has an even more
unsavory background. New York Times reporter Chris Hedges examined his
bloody consolidation of power through the assassination of rivals, and
he has been linked to the murder of moderate ethnic Albanian
politicians who failed to support the KLA's goal of an ethnically pure
Kosovo.
Thaci's reputation did not prevent him from receiving weapons and
logistical support from the U.S. intelligence services or the public
embrace of senior Clinton administration figures, including UN
Representative Richard Holbrooke and Secretary of State Madeleine
Albright. Hawkish foreign policy maven Morton Abramowitz served as
adviser to the KLA during negotiations at Rambouillet near Paris before
the NATO bombing in 1999.
Thaci and members of the KLA were escorted from Kosovo to France by
operatives of the Central Intelligence Agency, according to veteran
British journalist Tim Marshall in his book "Shadowplay." This book
noted that U.S. agents, while giving the KLA military and logistical
support, couldn't help but see that the KLA was smuggling drugs,
running prostitution rings and murdering civilians--and then blaming it
all on the Serbs.

Link to Al Qaeda

During this period, the KLA's director of elite services was Al Qaeda's
top operative in the Balkans, Mohammed al-Zawahiri, brother of Osama
bin Laden's military chief of staff Ayman al-Zawahiri, according to
Interpol and bin Laden's biographer Yossef Bodansky, director of the
Congressional Task Force on Terrorism and Unconventional Warfare.
U.S. support for the KLA is a classic example of the "entangling
alliances" that our first president, George Washington, warned against
in his farewell address. Arming these extremists in 1998 guaranteed
that war would follow.
KLA terrorist attacks on civilians and government workers were
guaranteed to generate a harsh response from Serbia's government and
thus provide a rationale for NATO intervention. Equally important, U.S.
political support for the KLA fatally undermined ethnic Albanian
moderate leaders who have been rendered powerless figureheads who risk
assassination if they fall out of step with the extremists.
"If NATO and the UN can't defeat terrorism in an area the size of
one-eighth of the Czech Republic," Dienstbier asks, "how do they expect
to confront global terrorism?"

Reckless mistake

It was bad enough to use the KLA in a war it helped provoke, but
deputizing its leaders to carry out UN responsibilities was reckless.
The only hope of gaining stability is if NATO is willing to arrest the
leaders of this violent organization. Instead, the same U.S. diplomatic
players--Holbrooke, Albright, Abramowitz--who placed the prestige of
the U.S. and the UN on the side of the KLA--are now advocating an
independent Kosovo. Recognizing independence, however, would legitimize
what is being called a "monoethnic mafia state" by Member of Parliament
Alice Mahon of Britain's Labor Party. It would encourage Kosovo-based
extremists determined to use similar methods to acquire
Albanian-inhabited regions in Macedonia, Montenegro, southern Serbia
and northern Greece.
As we watch with trepidation the Bush administration's misadventure in
Iraq, a troubling reckoning with our previous intervention awaits us
back in the Balkans.

Copyright © 2004, Chicago Tribune


=== 4 ===

http://english.pravda.ru/printed.html?news_id=13421

Clearing up after NATO - 07/16/2004 19:51

A reminder of the havoc left behind by the North Atlantic Terrorist
Organization

NATO, when it is not prying into the affairs of sovereign nations and
practising a policy of divide and rule, when it is not dropping cluster
bombs on busloads of screaming civilians, when it is not aiding
terrorists to wreak havoc, keeps a low profile, leaving to others the
job of clearing up the mess it made.
NATO and its member states became involved in the Balkans, arming,
training and financing the Croatian Armed Forces, using Tudjman and his
clique of nationalists, forged during Tudjman's visits to the USA in
1987, in which he promoted the idea of a Croat reconciliation and the
formation of a Greater Croatia.
The stage was set. Bosnia and Herzegovina were next, with the Moslem
population duly armed and prepared by Al Qaeda, working in unison with
the United States of Reagan and Bush Senior and the Albanian terrorists
(KLA) equipped and instructed, their leaders shuttling back and forth
to Washington to receive money and instructions.
Before this however, the Federal Republic of Yugoslavia was a
prosperous country with a motivated, happy workforce which enjoyed a
relatively high standard of living.
Along came NATO, its strings pulled by Washington, to create havoc
and chaos in the region by means of its criminal intrusion, against
which Serbia had to fight to protect its citizens, thousands of which
were slaughtered by the Croats and Muslims and Kosovar terrorists. Yet
Milosevic was the one dubbed the Butcher of the Balkans, a label easy
to stick since he had been systematically isolated by the arms of the
octopus whose head resides on Capitol Hill.
The result ten years after the conflict started is that there
continue to be tens of thousands of Serbian refugees unable to return
to the homes they were born in. The United Nations strives to help
these people with its housing and social integration programme.
Social integration? This would never have been necessary had NATO not
interfered and provided the steam for the pressure cooker to explode,
after sealing the lid and buying the ingredients.
Kosovar Albanians and Serbs lived together like brothers, side by
side, for centuries, before the west decided to stick its imperialist
nose into an area which did not belong to it and which it wholly failed
to understand.
This act of criminal intrusion destroyed the social fabric of large
areas of the Balkans, sowing hatred where none existed and reaping the
benefits of the ensuing chaos.
Washington could then rule Europe by creating flashpoints and seeing
how the Old Continent splits itself up into pressure groups, easy to
manage when they are so divided. The Balkans was the beginning, Iraq
was the continuation. Where next?

Timothy Bancroft-Hinchey
Pravda.Ru


=== 5 ===


POINT OF VIEW: Kosovo shows folly of force to resolve conflicts
 
Now that an Iraqi interim government is in place, can the Iraqi people,
who have put up with more than 20 years of war and sanctions, finally
put their fears to rest and live in peace? I hardly think so.
As Iraq is now, the former Yugoslavia was once the target of violent
airstrikes carried out without the approval of the U.N. Security
Council. An international force attempted to enforce peace in the
troubled Kosovo region. When I look at the current Kosovo situation, I
cannot help but worry that Iraq, too, may one day be forgotten by the
rest of the world as it wrestles with many serious problems.
Once again, I'm compelled to point out the folly of using force to try
to bring a crisis under control or achieve an end, be it the settlement
of humanitarian problems or democratization.
The International Citizens' Network, of which I am president, has been
supporting refugees in the former Yugoslavia since 1993. In late May, I
visited Mitrovica in the Kosovo autonomous province, which is monitored
by the United Nations Interim Administration Mission in Kosovo (UNMIK).
Serb refugees, who had fled from across Kosovo, were living in shelters
set up in school gymnasiums and classrooms, inside which thin
mattresses were placed side by side. The bombings by the North Atlantic
Treaty Organization in 1999 did nothing to bring Albanian residents,
who make up the majority within the autonomous province, and Serbs
closer together. On the contrary, the ethnic confrontation has
intensified since then.
According to UNMIK, the bodies of two ethnic Albanian brothers who
lived in the village of Cabra, near Mitrovica, were recovered from a
river on March 16. The Albanian media in Kosovo incited the public with
reports that the brothers had drowned after they had been chased into
the river by Serb youths.
Enraged Albanian residents attacked and destroyed Serbian Orthodox
churches and Serbian homes and cemeteries, causing 5,000 Serbs to flee.
The next day, Albanians rushed to Mitrovica, where many people were
killed or injured in bloody interethnic clashes between Albanians and
the Serb minority.
Although UNMIK repudiated the allegation that the boys had drowned
because they were chased by Serbs, it failed to ease tensions. As a
result, I had no choice but to rely on UNMIK police vehicles to visit
the scenes of destruction.
According to local reports, a 16-year-old Serb boy was shot to death by
two Albanian youths on the night of June 4. Although the NATO-led
Kosovo Force (KFOR) is stationed there, the rule of law has yet to take
root in Kosovo as a whole. While 95 percent of Albanian refugees have
been repatriated, only 2 percent of their Serb counterparts, who are
estimated to number between 200,000 and 300,000, have been able to
return home.
What followed the NATO bombings was the persecution of Serbs and other
minorities, including Roma, by Albanians. At least 135 churches were
destroyed and 3,000 people were killed, abducted or went missing. But
the international community, which once made such a fuss over ``the
oppression of human rights of Albanian residents by Serbs,'' is
virtually indifferent to the plight of Kosovo minorities and the
violation of their human rights, which continues even now.
The amount of aid from the international community has also dropped to
one-fifth what it was four years ago. Historically significant churches
and monasteries that date back to the 11th to 13th centuries have also
been destroyed. The unemployment rate in Kosovo jumped to 57 percent
from between 30 and 40 percent before the civil war in the former
Yugoslavia. Drugs, smuggling, human trafficking and prostitution are
also rampant.
Iraq is not the only country that has come under fire from tens of
thousands of cluster bombs and depleted uranium shells in airstrikes
undertaken without the approval of the international community. The
same thing happened in Kosovo and Afghanistan.
UNMIK advocates the advancement of ``ethnic harmony'' and
``democratization'' in Kosovo. Like the slogans advocated in Iraq, they
are pleasing to the ear. But once force is used as a means to resolve a
conflict, reconciliation becomes extremely hard to achieve.
The only way to create hope is for the international community, by once
again reflecting on the outcome of military action, to avoid triggering
another chain of violence.
 
 
The author is president of the International Citizens' Network and a
professor emeritus at Saitama University. She contributed this comment
to The Asahi Shimbun.(IHT/Asahi: August 14,2004) (08/14)

http://www.asahi.com/english/opinion/TKY200408140127.html

Asahi.com Aug 14 2004 1:31AM GMT

http://www.ilmanifesto.it/MondeDiplo/LeMonde-archivio/ultimo/
0407lm12.01.html

LE MONDE diplomatique - Luglio 2004

Conseguenze di conflitti, emigrazione clandestina, declino economico e
inquinamento


L'Adriatico, frontiera di ogni pericolo


Esiste l'Adriatico? L'antico golfo di Venezia ha una pessima
reputazione. Inquinato, preda del devastante turismo di massa, questo
mare semichiuso rappresenta una delle maggiori frontiere europee. Linea
di demarcazione tra l'Organizzazione del trattato del Nord Atlantico e
i paesi socialisti «atipici», quali erano la Jugoslavia e l'Albania,
esso rappresenta ormai un lago di protezione, e a volte un cimitero
per migliaia di clandestini che tentano di raggiungere il ricco
occidente.

Jean-Arnault Dérens


Anche se il 9 gennaio 2004, 21 candidati all'emigrazione clandestina
sono annegati nel corso del naufragio di un gommone al largo delle
coste albanesi, in questi ultimi anni nel mare Adriatico si muore di
meno. Nei Balcani la spinta a partire si è allentata quando i conflitti
iugoslavi hanno ceduto il passo a un difficile dopo guerra.
Il centro d'accoglienza Regina Pacis, creato nel 1997, si erge con la
sua pesante carcassa di cemento sovrastata dal ferro spinato su una
spiaggia del sud della Puglia, vicino al paesino di San Foca, a circa
venti chilometri dalla città barocca di Lecce. Centro di permanenza
temporanea, è l'unico la cui gestione sia stata delegata dallo stato
alla diocesi cattolica. «Da alcuni anni i percorsi dell'emigrazione
clandestina si sono decisamente spostati - spiega il direttore don
Cesare Lodeserto. - Adesso la maggior parte dei clandestini che
arrivano in Italia vengono dalla Libia in Sicilia. Altri invece
raggiungono i porti adriatici di Bari o Brindisi nascondendosi nei
camion o nei containers imbarcati in Turchia».
Nel 1998, il governo italiano (di centrosinistra) ha costituito dei
centri di permanenza chiusi, e il Regina Pacis ha accettato questa
radicale modifica del suo statuto. Don Cesare comunque non risparmia
critiche alla legge Bossi Fini che nel 2002 ha inasprito ancora di più
le condizioni di accoglienza degli stranieri. «La legge dovrebbe
conciliare accoglienza e legalità. Invece, al contrario, fa
dell'illegalità un fattore di criminalizzazione - spiega. - È
aberrante fare una legge per difendersi dall'immigrazione, perché
nonostante tutto i flussi migratori continueranno».
Circa 250 stranieri vengono sistemati qui in detenzione amministrativa
per un periodo massimo di sessanta giorni, nel corso dei quali devono
inoltrare la propria richiesta di soggiorno prima di diventare
passibili di espulsione. Coabitano con alcune decine di clandestini
ospitati a titolo privato da don Cesare. Questi ultimi possono uscire e
ogni giorno salutano i carabinieri che sorvegliano gli ingressi... Il
centro accoglie anche circa sessanta giovani donne albanesi e rumene
vittime di tratta che vivono lì da molti anni. Alcune hanno avuto dei
figli, che ora crescono tra la spiaggia e il filo spinato.
In Albania, per gran parte della popolazione, la partenza resta l'unica
prospettiva. Dopo il censimento del 2001 - il primo organizzato a
dieci anni dalla caduta del comunismo - la popolazione si è
nettamente abbassata nonostante tassi di natalità sempre elevati (1).
Se don Cesare parla di una «svista» per quanto riguarda gli albanesi
annegati il 9 gennaio, l'eco non è molto diversa dall'altra parte del
mare, nel porto albanese di Valona. Baluardo delle rivolte del marzo
1997 (2), questa città annidata in fondo a un magnifico golfo, ha la
pessima reputazione di crocevia della droga e della tratta di esseri
umani.
I traffici transadriatici hanno una lunga storia. Durante la dittatura
staliniana di Enver Hoxha, l'Albania, nonostante fosse un paese chiuso,
traeva buona parte delle sue magre risorse in valuta dal traffico di
sigarette, che venivano stoccate a Valona prima di riprendere la via
dell'Italia. Migliaia di coscritti hanno trascorso il loro servizio
militare a trasportare montagne di sigarette americane, allora
introvabili, nei chioschi albanesi.
Poi, durante le rivolte, la città è diventata la base degli insorti e
di numerose reti criminali, che servivano da centro propulsore verso
l'Italia. Ogni notte decine di veloci motoscafi approdavano sulle coste
pugliesi con carichi misti di droga, sigarette e candidati
all'emigrazione.
Dal suo arrivo al potere nel 1997, il governo socialista di Fatos Nano
ha fatto sua priorità la lotta contro gli aspetti più eclatanti del
crimine organizzato. Le grandi arterie stradali del paese sono di nuovo
sicure, e città come Valona non sono più zone di illegalità.
Una brigata militare italo-albanese rimane di base nella piccola isola
di Sazan che chiude il golfo di Valona - una posizione strategica,
emblema del valore di questo «chiavistello» dell'Adriatico, un tempo
possedimento veneziano.
Rami Isufi, proprietario dell'Hotel Bologna è categorico: «Non parte
più nessuna barca per l'Italia. Non c'è neanche più bisogno di
controlli in mare, perché dalla riva tutti possono vedere se in acqua
c'è un fuoribordo e chiamare la polizia». E la tragedia del 9 gennaio?
«Quella sera il mare era brutto e il gommone non sarebbe dovuto
partire. I trafficanti sono venuti dall'Italia e hanno tentato di
ripartire con gente pronta a rischiare tutto. Qui nessuno avrebbe corso
un rischio simile».
Tanto che nell'aprile 2003, il governo albanese ha accordato alla
compagnia La Petrolifera italo rumena di costruirvi e di sfruttare una
base petrolifera. In cambio dei lavori di sistemazione, la compagnia
italiana otterrebbe una concessione esclusiva di trent'anni e sgravi
fiscali. Ma i deputati hanno provvisoriamente bloccato questo progetto,
su cui gravano forti sospetti di corruzione (3). Tirana, per molto
tempo orientata verso la Grecia, non vede che l'Italia, con Valona che
può svolgere il ruolo di vetrina di questa apertura.

La costa meridionale dell'Albania comincia a esplorare il turismo,
finora trascurato. Da Valona fino a Saranda sulla frontiera greca, la
costa alterna spiagge deserte di sabbia fine e vecchi villaggi quasi
abbandonati. I nuovi ricchi possiedono ville che si affacciano sulle
cale deserte e da qualche anno si interessa al luogo il presidente del
consiglio italiano Silvio Berlusconi: nel 2002, aveva percorso la costa
in compagnia dell'architetto Giancarlo Ragazzi, specialista di progetti
turistici di lusso.
La strada che collega Saranda e Himara è una pista sconnessa, dove
pezzi di asfalto rievocano vecchi progetti di sviluppo, ma le due città
sono ormai degli immensi cantieri. Da alcuni anni, i turisti kosovari
stanno scoprendo le spiagge del sud della «madrepatria» dove si
moltiplicano pensioni, alberghi e ristoranti.
La popolazione ha però poche possibilità di approfittare delle ricadute
economiche del turismo. Nei villaggi costieri, essa è in maggioranza
greca, come attestano i graffiti alla gloria dell'ellenismo che ornano
quasi tutti i monumenti ai partigiani ereditati dal regime comunista.
Per gli abitanti del sud del paese, greci «etnici» o albanesi di
confessione ortodossa, resta prioritaria l'emigrazione in Grecia (4).

Lottizzazione selvaggia nelle antiche città

Le conseguenze del conflitto greco-albanese della seconda guerra
mondiale sono comunque sempre presenti: i due paesi non hanno ancora
messo ufficialmente fine al loro stato di guerra. Dopo il 1945, le
autorità greche hanno espulso in maniera massiccia i Cam - albanesi
dell'Epiro - accusati collettivamente di collaborazione con gli
occupanti italiani e tedeschi. L'8 aprile 2004 il parlamento di Tirana
si è rifiutato - temendo ritorsioni - di esaminare il progetto di
risoluzione che chiedeva la restituzione dei patrimoni privati albanesi
confiscati in Grecia.
Proveniente da una famiglia originaria di Cameria, Isufi spiega: «I
miei genitori non hanno mai più potuto rivedere il proprio villaggio
natale, sulla costa greca a nord di Igumenitsa. È là, di fronte a
Corfù, che l'Adriatico è più bello» afferma per poi denunciare il
«ricatto greco. Ancora una volta Atene ha minacciato di espellere i
lavoratori albanesi, e il nostro governo si è spaventato. Quest'anno
però non potevano liquidare i clandestini di qui: chi altro lavora su
cantieri degli impianti olimpici?».

Il Montenegro e la Croazia sperimentano ormai da alcuni anni il turismo
di massa. Il Montenegro è ancora ampiamente ignorato dai turisti
occidentali per via delle sanzioni internazionali degli anni '90 contro
la Federazione jugoslava, di cui faceva parte insieme alla Serbia. La
maggior parte dei villeggianti viene dalla Serbia o dal Kosovo, anche
se ora compaiono anche turisti russi e ucraini. Villeggianti serbi dal
debole potere di acquisto e i nuovi ricchi russi costituiscono quindi
la base della clientela della città di Budva, un tempo perla
dell'Adriatico.
Con quasi 100.000 abitanti, questa vecchia città fortificata soffre -
come Sveti Stefan - di un'urbanizzazione anarchica. Vi si
costruiscono palazzi di molti piani di fronte all'isoletta interamente
trasformata in un albergo mitico, un tempo frequentato dai divi del
cinema italiano.
I camion trasportano materiali di costruzione sulla spiaggia e i nuovi
edifici, sprovvisti di qualsiasi permesso di costruzione, fanno correre
grossi rischi a tutta la zona, soprattutto per l'emersione delle fosse
biologiche.
Anche in Croazia esiste questa «lottizzazione selvaggia» del litorale.
Anche le case più piccole offrono camere in affitto. In un paese dove
la disoccupazione tocca quasi un terzo della popolazione attiva, molti
dalmati praticano un'economia di sopravvivenza piuttosto prospera,
riuscendo a vivere tutto l'anno grazie al sostegno sociale e
all'affitto di qualche camera nei mesi estivi. Il governo ormai si
batte per ottenere la dichiarazione fiscale di questi proventi, ma le
conseguenze ambientali non vengono quasi per nulla prese in
considerazione.
A Budva quest'inverno è scoppiato un nuovo scandalo. Dopo il fallimento
di una prima asta pubblica l'albergo Avala è stato ceduto a una
compagnia britannica per 3,2 milioni di euro - meno della metà del
valore stimato.
L'irregolarità dell'asta pone anche un altro problema visto che la
rappresentante in Montenegro della compagnia britannica non è altro
che... Ana Kolarevic, sorella del primo ministro Milo Djukanovic e
membro della Corte suprema (5)... Inoltre il 20 maggio 2004, il nuovo
governo croato ha messo fine alla lunga telenovela della
privatizzazione del complesso Suncani Hvar, che possiede gli alberghi
dell'isola di Hvar. Alla fine il complesso turistico è stato ceduto a
Quaestus, un fondo di investimento apparentemente legato all'Unione
democratica croata (Hdz), tornata al potere dopo le elezioni del
novembre 2003 (6).

Montenegro stato ecologico

È possibile immaginare lo sviluppo di un altro turismo concepito sulle
basi di una crescita durevole? Denis Ivosevic assessore al turismo
della zupanija (dipartimento) d'Istria, è ben consapevole del problema:
«Se puntiamo solo su un'offerta a buon mercato, i turisti scompariranno
presto dalle nostre regioni, perché le offerte a poco prezzo si
generalizzeranno ancora più in fretta con l'abbassamento delle tariffe
del trasporto aereo». Il suo piano decennale propone di privilegiare
l'alloggio rurale e il turismo di qualità, per tentare di arginare la
«cementificazione» della costa istriana.
All'inizio degli anni '90, il Montenegro si è autoproclamato «stato
ecologico» nel preambolo della sua costituzione. Questa dichiarazione
non ha però mai avuto la benché minima applicazione concreta.
Nell'estate del 2003, il paese ha conosciuto la sua più grave crisi dei
rifiuti.
Il governo ha stanziato un credito di 1,3 milioni di dollari della
Banca mondiale per risistemare la discarica selvaggia di Lovanja,
situata a un centinaio di metri dalle piste dell'aeroporto, nelle
Bocche di Cattaro. Fiordo più meridionale d'Europa, le Bocche di
Cattaro rappresenta un prestigioso sito naturale posto sotto la
protezione dell'Unesco. La discarica veniva utilizzata dalle comunità
di Tivat, Cattaro e Budva.
La discarica, riorganizzata, doveva essere usata per tre anni in attesa
che fosse identificato un sito più adatto ma i cittadini sospettano, e
a ragione, la perpetuazione di questa soluzione provvisoria. La rabbia
degli abitanti delle coste delle Bocche è culminata nel luglio 2003,
con il blocco durato diversi giorni degli accessi alla discarica.
Segretario del vescovado cattolico di Cattaro, don Branko Sbutega ha
preso la direzione del movimento di disobbedienza. Il padre gesuita non
riesce a trovare parole abbastanza dure per denunciare la gestione
della situazione. «A Budva esisteva un sito molto più adatto, ma in un
baluardo pro-serbo i cui abitanti hanno tirato fuori i fucili appena
hanno saputo del progetto. Il governo preferisce organizzare la
discarica a Tivat, che ha la principale comunità cattolica croata del
Montenegro. La maggior parte dei campi appartiene a proprietari
privati, che il governo depreda. È disgustoso che la Banca mondiale si
faccia garante di una tale negazione di giustizia e di una tale
mostruosità ambientale. Questa situazione rivela la mediocrità dei
dirigenti montenegrini. I comunisti di altri tempi avrebbero almeno
dato prova di un po' più di dignità» conclude il gesuita.

Dall'Albania alla Slovenia, la geografia riduce il cordone litoraneo a
un sottile passaggio sovrastato da montagne spesso invalicabili.
Il Montenegro si è così formato dando le spalle al mare. Tra la gente
della costa e la gente di montagna, l'incomprensione è spesso la norma,
tanto più che gli sconvolgimenti politici del XX secolo, hanno spesso
portato con sé rilevanti cambiamenti demografici. Nelle Bocche di
Cattaro, i discendenti delle vecchie comunità locali sono diventati una
minoranza rispetto ai nuovi venuti originari di altre regioni.
Così la diocesi cattolica di Cattaro non conta più che 9.000 fedeli.
E la città di Herceg Novi, all'ingresso delle Bocche, dà rifugio a
numerosi rifugiati serbi della Croazia e della Bosnia Herzegovina.
I «vecchi» abitanti delle Bocche rimpiangono una civiltà interamente
fondata sul mare, che associano al ricordo della lunga dominazione
veneziana. Meglio che da qualsiasi altra parte questo rimpianto si può
percepire al piccolo museo marittimo di Perast, paese di capitani della
flotta della Serenissima. Un documento vi ricorda che il capitano Jozo
Viskovic non abbassò lo stendardo con il leone di San Marco fino al 23
agosto 1797, mentre la Repubblica di Venezia era scomparsa già il 12
maggio di quello stesso anno.
La facoltà marittima di Cattaro eredita questa lunga tradizione.
In questa regione esistono piccole scuole di navigazione dal XVI
secolo. Alla fine del XVII secolo, una delle più celebri fu quella del
capitano Marko Martinovic, a cui vennero mandati i cadetti della flotta
russa in corso di formazione dallo zar Pietro il Grande. Attualmente
quasi 400 studenti seguono le lezioni di navigazione o di meccanica.
«Siamo un popolo di marinai senza navi», spiega il professor Milorad
Raskovic. Titolare della cattedra di navigazione, egli stesso un ex
capitano, è autore di un trattato su cui gli studenti studiano con
passione. La Facoltà non ha più barche scuola - gli studenti imparano
la navigazione attraverso dei simulatori - ma nonostante questo gode
di una buona reputazione.
Per molti anni, la sorte di Cattaro dipendeva da quella di
Jugooceanija, una delle principali compagnie di navigazione jugoslave,
per cui le sanzioni internazionali degli anni '90 sono state fatali.
Bloccate nei porti, le sue ventiquattro navi sono state svendute per
pagare i debiti. Ciò nonostante, la compagnia, messa in liquidazione
nel 2003, deve ancora pagare mesi, se non addirittura anni, di salari
arretrati ai suoi ex-dipendenti - i quali nel maggio 2003 avevano
intrapreso lo sciopero della fame (7).
«I nostri allievi troveranno lavoro solo se accetteranno condizioni
salariali ingiuste, spesso sui 400 o 500 dollari per un ufficiale agli
inizi, al di sotto delle norme fissate dalle organizzazioni sindacali
internazionali, spiega il capitano Raskovic. È così che funziona ormai
la marina mercantile: una bandiera di comodo, un armatore greco,
marinai cinesi o filippini e ogni tanto, degli ufficiali
montenegrini...» Al nord dell'Albania, anche il porto di Shengjin è
immerso nella desolazione più totale. Portuali caricano con
indifferenza una vecchia nave destinata al cabotaggio, mentre qualche
peschereccio finisce di arrugginirsi. La pesca è ormai solo un ricordo
in questo vecchio porto che ruotava intorno alla pesca delle sardine.
Tuttavia navi greche e italiane vengono regolarmente a sfruttare le
riserve ittiche del paese. Un'azienda italiana ha anche rilevato una
fabbrica per la conservazione del pesce. Quando arriva un carico, i
salari alla giornata equivalgono a tre o quattro euro. E il pesce
trattato riparte immediatamente per l'Italia.

Viene dalla pianura padana la minaccia ambientale

Il mare può far ancora vivere le popolazioni costiere? Le coste
orientali dell'Adriatico rimangono molto pescose, nonostante le razzie
della «pesca troppo intensiva» e l'assenza di qualsiasi gestione
coordinata delle risorse.
Un vecchio contenzioso ha a lungo contrapposto la Croazia alla Slovenia
nel golfo di Pirano (8), poiché i 37 chilometri di litorale sloveno
sono completamente isolati in fondo al golfo di Trieste, sebbene
l'applicazione dei principi di diritto marittimo mettano il limite
delle acque croate a due miglia dai porti di Trieste (Italia) e di
Koper, l'antica Capodistria (Slovenia). Nel 2001 è stato finalmente
trovato un accordo: esso prevede un corridoio sloveno che faccia uscire
dall'isolamento Koper. La posta in gioco, sia da una parte che
dall'altra, sembra più simbolica che altro.
Ora questo accordo viene rimesso in causa dalla Croazia, che il 3
ottobre 2003 si è dotata di una zona di protezione ecologica e di pesca
nell'Adriatico. Essa ha così esteso la propria giurisdizione in alto
mare, al di là delle proprie acque territoriali - come consente il
diritto marittimo. Secondo le autorità croate, si tratta di assicurare
una migliore protezione degli ambienti marini e una gestione più
rigorosa delle risorse ittiche. Ma questa decisione si spiega
innanzitutto attraverso la possibile costruzione dell'oleodotto
Druzba-Adria, che porterebbe il petrolio russo da Samara fino al
terminal di Omislj, sull'isola croata di Krk. Per sorvegliare le
superpetroliere che poi porterebbero il petrolio verso il resto del
Mediterraneo ed evitare una catastrofe ecologica gigantesca, Zagabria
ritiene indispensabile assicurarsi una giurisdizione sul mare. Scottata
da questi progetti, Lubiana invoca la ripresa del dialogo regionale e
conta sull'arbitraggio finale di Bruxelles.

Le coste dell'Adriatico contano già altre bombe ambientali a scoppio
ritardato. Come il sito di Porto Romano, vicino a Durazzo, in Albania:
questa antica fabbrica di pesticidi e di prodotti chimici è stata
abbandonata nel 1990 e distrutta durante le rivolte del 1997. Diverse
migliaia di occupanti si sono installati sul posto, pericolosamente
inquinato. Il programma delle Nazioni unite per l'ambiente (Unep) e la
Banca mondiale tentano di ottenere il loro collocamento in nuovi
alloggi ma questa piccola comunità non ha voglia di andar via senza
solide garanzie di una casa.
In termini di minaccia ambientale, il rapporto tra le due rive del mare
rimane fortemente squilibrato. Le grandi città della pianura padana
rimangono le principali fonti di inquinamento (9), sebbene le regole
della depurazione dell'acqua che vengono applicate siano più severe che
in Albania o in Croazia. La sua caratteristica di mare semichiuso e la
sua poca profondità, in particolare nella parte settentrionale,
espongono in particolar modo l'Adriatico a fenomeni come
eutrofizzazione (10). Il meccanismo generale delle correnti marine
trascina questo inquinamento dal nord al sud, lungo la costa
occidentale. L'Italia ha più da temere. I progetti di terminal
petroliferi fanno correre seri pericoli, soprattutto per via dello
scarico delle acque delle zavorre delle petroliere, che porta allo
sviluppo di specie esogene che mettono in pericolo l'equilibrio dei
biotopi mediterranei.
La vera rinascita che si afferma in Istria contrasta con la
disillusione che domina le Bocche di Cattaro. «Le Bocche muoiono dalla
caduta di Venezia - dichiara senza timore don Branko Sbutega,
anch'egli proveniente da una lunga stirpe di doganieri veneziani,
trasferitisi lì dal XVI secolo - . La gente delle Bocche non è mai
stata padrona del proprio destino, ma ormai è la loro stessa
sopravvivenza a essere minacciata». I cambiamenti sociologici e
demografici e le conseguenze delle guerre hanno profondamente
modificato le strutture della popolazione del sottile cordone litoraneo
della costa orientale dell'Adriatico.
Allo stesso tempo, il turismo di massa e l'inquinamento fanno aleggiare
nuovi rischi su questi fragili ecosistemi.

Mare interno o frontiera dell'Europa ricca?

L'Adriatico è sempre stato una frontiera e una via di passaggio.
La guerra per mare oppose per secoli i marinai turchi e veneziani, così
come gli Uskoks, i pirati cristiani di Dalmazia e i pirati ottomani di
Ulcinj in Montenegro (11). Alla fine del XV secolo migliaia di albanesi
fuggirono la conquista turca raggiungendo l'Italia, formando comunità
in Calabria, Basilicata e Sicilia che hanno conservato l'uso della
lingua albanese (12). Tali Arbëresh sono sempre stati un ponte tra le
due rive del Mediterraneo. Dal crollo del regime comunista, numerosi
emigranti albanesi sono andati a vivere in questi paesi arbëresh, dove
in genere vengono integrati facilmente, e che al momento della crisi
del Kosovo, si mobilitarono a favore dei rifugiati. «Chi sa quanti
albanesi sono rimasti in mare dopo cinque secoli?», si chiede il
professor Donato Mazzeo, pilastro della rinascita culturale arbëresh.
Per sviluppare una politica coerente ed efficace di protezione degli
ambienti naturali e di prevenzione dei rischi ambientali, per
preservare la fragile identità delle società costiere, bisognerebbe che
l'Adriatico smettesse di essere una frontiera e diventasse
completamente un mare interno europeo. L'adesione della Slovenia
all'Unione europea il primo maggio scorso e quella, dalla scadenza
ancora non definita, della Croazia, vanno in questa direzione, a meno
che non si continui a dare all'Adriatico una funzione di frontiera
dell'Europa dei benestanti.


note:

* Giornalista, Belgrado.

(1) Vedi The Population of Albania in 2001, Tirana, Instituti i
statistikës, 2001.

(2) Vedi Paolo Raffone, «L'Europe peut-elle oublier l'Albanie?», Le
Monde diplomatique, settembre 1997.

(3) Vedi «Industrie pétrolière: monopole exorbitant pour une société
italienne en Albanie», www.balkans.eu.org/article 4380.html.

(4) Su queste migrazioni si può leggere la bella rievocazione romanzata
di Virion Graçi, Le Paradis des fous, tradotto dall'albanese da
Christiane Montécot, éditions de l'Aube, La Tour-d'Aigues, 1998.

(5) Vedi «Monténégro: privatisation en famille des plus beaux hôtels»,
www.balkans.eu.org/article4340.html.

(6) Vedi «Croatie : la privatisation d'un hôtel pourrait faire tomber
le gouvernement», www.balkans.eu.org/article2163.html, e Goran
Borkovic, «Suncani Hvar-De-Ze», Feral Tribune, Split, 21 maggio 2004.

(7) Vedi «Monténégro: les galériens de Jugooceanija en grève de la
faim», www.balkans.eu.org/article3223.html.

(8) Vedi Joseph Krulic, «Le problème de la délimitation des frontières
slovéno-croates dans le Golfe de Piran», in Balkanologie, Parigi, VI,
1-2, 2002, pp. 69-73.

(9) Vedi i contributi riuniti in The Adriatic Sea. A Sea at Risk, a
Unity of Purpose, Atene, Religion, Science & Environment, 2003, in
particolare lo studio di David G. Smith, «The overall environmental
situation in the Adriatic Sea».

(10) Sviluppo delle specie vegetali che riducono il tasso di ossigeno
dell'acqua.

(11) Vedi Pierre Cabanes (a cura di), Histoire de l'Adriatique, Seuil,
Parigi, 2001.

(12) Vedi Alain Ducellier e al., Les Chemins de l'exil. Bouleversement
de l'Est européen et migrations vers l'Ouest à la fin du Moyen Age,
Armand Colin, Parigi,1992.

(Traduzione di P. B.)

Da: ICDSM Italia
Data: Lun 16 Ago 2004 11:43:25 Europe/Rome
A: icdsm-italia@ yahoogroups. com
Oggetto: [icdsm-italia] Press Conference at the UN Press Room (New
York, Aug. 17th)


[ La sezione statunitense dell'ICDSM, in collaborazione con
l'International Action center di Ramsey Clark, organizza per domani, 17
agosto, alle ore 11:00 presso le Nazioni Unite una Conferenza Stampa
sulle irregolarita' nel "processo" contro Slobodan Milosevic e sulla
illegittimita' del "Tribunale ad hoc" dell'Aia. Sara' illustrato in
particolare il contenuto della petizione recentemente sottoscritta da
piu' di 70 giuristi ed avvocati di tutti i paesi (vedi:
http://it.groups.yahoo.com/group/icdsm-italia/message/90 ). ]


Da: actioncenter. balkan@ organizerweb. com
Data: Dom 15 Ago 2004 22:53:27 Europe/Rome
A: actioncenter. balkan@ organizerweb. com
Oggetto: [IAC] The Hague & Milosevic - Tues. Aug 17, 11am, UN Press
Conference
Rispondere-A: actioncenter@ action-mail. org

ICDSM-US

IMPOSITION OF COUNSEL ON SLOBODAN MILOSEVIC THREATENS THE FUTURE OF
INTERNATIONAL LAW
AND THE LIFE OF THE DEFENDANT

PRESS CONFERENCE

TUESDAY, 17 August 2004, 11:00 a.m.
United Nations Press Room

On behalf of 85 lawyers and law professors from 17 countries who
submitted a petition under the above title to the UN Security Council,
General Assembly and Secretary General, the media will be addressed by:

Ramsey CLARK, former US Attorney General
and
Tiphaine DICKSON (Montreal), international criminal lawyer, author of
the petition.

On behalf of the US scholars and activists engaged in the US National
Section of the International Committee to Defend Slobodan Milosevic
(ICDSM), the press conference will be hosted by

Barry LITUCHY, historian, (City University of New York)

Under the auspices of the UN and in the name of international justice,
the International Criminal Tribunal for the former Yugoslavia at The
Hague is threatening, by its recent politically motivated actions, to
further discredit this process and cause irreparable damage to human
rights, International Law and future of the peoples in the Balkans.
Deeply concerned, many legal experts of different political
orientations and from different countries of Europe, America and Asia,
motivated only by their professional ethics, decided to alert the
highest UN bodies and to urge them to prevent such a development.

Mr. Clark, Ms. Dickson and Mr. Lituchy will explain the details of the
initiative and will be available to answer all questions related to the
subject, to the trial of the former Yugoslav President Slobodan
Milosevic and to the works of the “ad hoc” tribunals. Journalists will
be served with the text of the petition, complete list of signatures
and other relevant material.

(...)

The International Action Center
http://www.iacenter.org
mail to: iacenter@ iacenter. org
_______________________________________________
ActionCenter.balkan mailing list

Anyone can subscribe. Send an email request to:
mailto:ActionCenter.balkan-request@ organizerweb.com?subject=subscribe
To unsubscribe mailto:ActionCenter.balkan-request@
organizerweb.com?subject=unsubscribe

Subscribing and unsubscribing can also be done on the Web at
http://www.organizerweb.com/mailman/listinfo/actioncenter.balkan



==========================
ICDSM - Sezione Italiana
c/o GAMADI, Via L. Da Vinci 27
00043 Ciampino (Roma)
tel/fax +39-06-4828957
email: icdsm-italia @ libero.it

Conto Corrente Postale numero 86557006
intestato ad Adolfo Amoroso, ROMA
causale: DIFESA MILOSEVIC

sito internet:
http://www.pasti.org/linkmilo.htm

Il Nuovo Ordine Mediterraneo : Kosovo ed oltre, 1941--2004

---

Il nuovo ordine mediterraneo
Le politiche di occupazione dell'Italia fascista (1940-1943)

di Davide Rodogno

Bollati Boringhieri
Collana «Nuova Cultura»

Anno 2003 - Prezzo €35,00


http://www.bollatiboringhieri.it/scheda.php?codice=14321

---

il contenuto

Il "progetto imperiale" fascista di conquista e di dominazionedel
Mediterraneo in un'analisi fortemente innovativa che colma una lacuna
nella storiografia relativa al regime e al ruolo dell'Italia nella
seconda guerra mondiale.
La prima parte, più generale, dopo aver illustrato il rapporto
italo-tedesco – essenziale per comprendere quanto accadde nei territori
occupati – mette in luce l’ideale fascista dell’«ordine nuovo» in un
dopoguerra vittorioso. Viene delineato il profilo degli italiani
«conquistatori» e si esplorano l’influenza dell’ideologia fascista, la
percezione delle popolazioni civili, i processi d’interiorizzazione e
di pratica della violenza. La seconda parte approfondisce sia l’aspetto
delle relazioni tra autorità occupanti e governi dei territori
occupati, sia lo sfruttamento economico, tema sul quale la storiografia
italiana è in notevole ritardo rispetto a studi analoghi riguardo al
nazismo. Analizza l’italianizzazione forzata delle province annesse e –
fatto generalmente ignorato – l’albanizzazione del Kosovo e della
Macedonia occidentale.
Affronta poi lo studio della collaborazione e della repressione,
operando una inedita ricognizione sui campi di concentramento per
civili nei territori occupati. Infine offre nuovi elementi e
considerazioni sul controverso tema della politica nei confronti degli
ebrei e dei rifugiati: gli italiani spesso non furono «brava gente».

l'autore

Davide Rodogno (Catania 1972) ha compiuto gli studi universitari a
Ginevra, conseguendo il dottorato in Relazioni internazionali nel 2001.
"Chercheur avancé" del Fonds National Suisse de la Recherche
Scientifique (FNSRS) svolge attualmente una ricerca sugli interventi
umanitari nei Balcani e in Medio Oriente nel XIX secolo e, come
consulente della World Bank, partecipa a un progetto di ricerca
americano sull’antisemitismo in Italia nel XX secolo. Ha collaborato al
"Dizionario critico del fascismo" (Einaudi, 2002).

Recensioni

Un’importante ricerca di Davide Rodogno, giovane studioso del Fonds
national de la recherche scientifique suisse, fa luce sul sogno
imperiale del duce e, grazie a una vasta documentazione inedita
raccolta negli archivi storici dello Stato maggiore dell’esercito, del
Ministreo degli esteri, del Comité international de la Croix - Rouge e
della Banca d’Italia aiuta a rovesciare, aiuta a rovesciare la leggenda
del buon italiano, raccontando nelle sue reali dimensioni la durezza
della repressione fascista. (Simonetta Fiori, «La Repubblica», 16
febbraio 2003)

Tema di grande attualità, immersi come siamo in rigurgiti colonialisti
e imperialisti, contrabbandati come guerre “giuste”. (Silvia Ballestra,
«Urban», 28 aprile 2003)

Uno splendido libro dello storico Davide Rodogno ripercorre in modo
estremamente documentato l’esperienza dell’occupazione fascista.
(Siegmund Ginzberg, «L’Unità», 4 maggio 2003)

Rodogno, con una vasta e nuova ricerca d’archivio, documenta come
l’Italia si sarebbe trovata al centro dei tre cerchi concentrici che
descrivevano i confini geopolitici della nuova «comunità imperiale»
basata su una articolata gerarchia razziale. (Pasquale Chessa,
«Panorama», 8 maggio 2003)

---

http://www.cdecdbase.it/rassegnastampa2.asp?idarticolo=16

Michele Sarfatti

La mia scelta: ricordare i più ignoti

Di cosa si ha memoria nel “giorno della memoria”?

Di cosa si ha memoria nel “giorno della memoria”? Di un tragico evento
storico, delle vittime di quell’evento, dei colpevoli, degli
‘astenuti’, degli oppositori. Per quanto mi concerne, in questo giorno
preferisco dirigere la memoria verso le vittime. Lascio quindi perdere
quei combattenti di Salò che oggi chiedono al nostro Stato un vitalizio
per aver combattuto a favore della deportazione degli ebrei, lascio
perdere le tante strade e piazze dedicate ai fascisti antisemiti, e
lascio perdere anche quei dirigenti televisivi che preferiscono
dedicare programmi a ‘giusti’ inventati e non sono invece capaci di
far rappresentare quel vuoto assoluto che fu l’individuo umano dopo la
gassazione, l’incenerimento e la definitiva dispersione subiti ad
Auschwitz. La mia memoria oggi va alle vittime. Ma non a tutte. E’
difficile ricordare sei milioni di persone contemporaneamente (in
effetti, non si poté nemmeno ucciderle contemporaneamente). Quest’anno
ho deciso di dirigere la memoria verso un gruppo di persone
particolarmente ignote. Di esse infatti non conosco nemmeno il nome, e
la stessa loro uccisione è attestata da alcuni studiosi senza
particolari aggiuntivi. Per questo ho pensato di commemorarli: per
renderli per quanto possibile persone, individui. E perché la nostra
Italia (non questa repubblica postbellica, ma il regno fascista di
allora) sembra avere avuto un ruolo nella loro vicenda. Un ruolo ancora
mal definito. Un ruolo che dovrà essere chiarito. Avere memoria di
loro vuol dire quindi radunare quel poco che sappiamo, metterlo in
ordine, identificare i buchi di conoscenza, stimolare una ricerca
approfondita.

Partiamo dall’inizio. Siamo a Prishtina, in Kosovo, territorio
ex-jugoslavo conquistato nel 1941 dall’infame alleanza italo-tedesca e
ben presto accorpato all’Albania, conquistata con infamia dall’Italia
nel 1939. A Prishtina c’è un’antica comunità ebraica locale, ci sono
ebrei originari di altre zone della non più esistente Jugoslavia, e ci
sono ebrei profughi dall’Europa centrale. Dalla primavera 1941 e fino
al settembre 1943, tutti questi ebrei si trovano sotto le autorità
italiane e, in subordine, albanesi. Il trattamento riservato dalle une
e dalle altre agli ebrei locali e a quelli delle altre regioni
jugoslave sembra sostanzialmente simile a quello praticato in quei
mesi nella penisola e nel territorio storico dell’Albania. Ossia:
persecuzione rigida, ma niente sterminio. Il punto è che una parte (o
la totalità; non sappiamo) degli ebrei centroeuropei di Prishtina
ricevette invece un trattamento diverso. Le informazioni che abbiamo
al riguardo assegnano una responsabilità ad autorità italiane. Ma
vediamo cosa dicono. Si tratta di documenti citati nel recente libro
di Davide Rodogno, Il nuovo ordine mediterraneo (Bollati Boringhieri,
2003), che a pagine 459-460 menziona la decisione del 15 marzo 1942 di
un ufficiale superiore italiano di consegnare alle autorità tedesche di
occupazione della Serbia cinquantuno ebrei “tenuti a disposizione nel
campo di concentramento di Prishtina”. L’atto (non l’autore) è
confermato da fonti ebraiche dell’epoca: nella corrispondenza
dell’ente assistenziale ebraico italiano Delasem è menzionata la
consegna ai tedeschi della Serbia di “un gruppo di 50 circa, uomini,
donne e bambini” di Prishtina. Un altro documento dell’epoca aggiunge
un inquietante elemento sulle conseguenze della consegna: il 24
gennaio 1943 il delegato apostolico a Scutari comunica alla Santa Sede
che gli ebrei profughi in Albania temono “di venire mandati in
Germania, come già toccò ad alcuni, perché questo significherebbe la
morte”. La possibilità che quest’ultima notizia concerna proprio il
gruppo di ebrei di Prishtina sembra essere confermata da quanto
riferiscono due volumi pubblicati a Belgrado (da Zdenko Lewenthal nel
1957 e da Jasa Romano nel 1980), entrambi contenenti la notizia di
cinquantuno ebrei di Prishtina consegnati nel marzo 1942 alla Gestapo
e da questa uccisi.

Questo è tutto ciò che io ho potuto reperire. L’indicazione netta
della responsabilità italiana  nella consegna è comparsa solo pochi
mesi fa, nel libro di Rodogno. Sull’uccisione dei consegnati vi è al
momento una “quasi certezza”, non una “certezza netta”. Sui motivi
della consegna, nulla sappiamo. Sul fatto che le autorità italiane
fossero o no a conoscenza del destino che attendeva i consegnati,
nulla sappiamo (ripeto: in questo momento, nulla sappiamo). Le
identità delle vittime non sono ancora note. In questi temi, occorre
sempre procedere con calma e metodo storico. Le conclusioni potranno
venire solo al termine di una ricerca accurata. Ma le fonti ci dicono
che qualcosa a Prishtina deve essere accaduto. E allora, in questa
giornata della memoria, occorrerebbe proprio decidere di attivare un
gruppo di ricerca per chiarire cosa avvenne, per definire il nostro
ricordo di quei cinquantuno ebrei, piccola goccia di un ebraismo
devastato.

L'unità  27/01/2004

---

Altre recensioni:

L'Italietta che volle farsi impero
David Bidussa, Il Manifesto, 13/04/2003

http://www.sissco.it/rassegne/rassegna1614.html

La faccia cattiva dell'Italia
Simonetta Fiori, La Repubblica, 24 febbraio 2003

http://www.eccidi1943-44.toscana.it/stampa/repubblica_030224.htm

Vedi anche:

Sintesi schematica di alcuni progetti relativi
all'organizzazione politica della comunità imperiale fascista
(i "tre cerchi"). Fonte: Davide Rodogno, Il nuovo ordine mediterraneo.

http://www.criminidiguerra.it/TabImperFasc.htm

[ Pochi giorni fa, alla periferia di Skopje, Fazli Veliu, parlamentare
dell'Unione Democratica per l'Integrazione (il partito di Ali Ahmeti,
che raccoglie i terroristi dell'UCK macedone protagonisti delle
violenze del 2001-2002) nel corso di una dimostrazione pubblica ha
urlato: "Il prossimo anno celebreremo un'altra vittoria
dell'unificazione nazionale pan-albanese... La nostra storia gloriosa
non e' terminata. Essa mira ad un obiettivo e ad una strategia
nazionali: Albania, Kosovo, Kosovo orientale, Serbia meridionale ed
Arberia". ]

http://www.slobodan-milosevic.org/news/dnevnik081504.htm


Macedonian Albanian MP calls for pan-Albanian unification at rally -
daily


BBC Monitoring - August 15, 2004
Text of report by B.G.: "The DUI called for pan-Albanian unification",
published by Macedonian newspaper Dnevnik on 13 August


"The Radusa Radusha in Albanian rally next year should celebrate
another victory of pan-national and pan-Albanian unification." That
was the message of DUI Democratic Union for Integration - BDI in
Albanian Assembly deputy Fazli Veliu last night, at the celebration in
the Skopje village of Radusa.

"Our glorious history is not over. It is still pursuing a national
goal and strategy: Albania, Kosovo, Eastern Kosovo southern Serbia and
Arberia," Veliu said.

A few thousand residents of that village attended the rally at which
the members of the former ONA National Liberation Army - UCK in
Albanian celebrated the third anniversary of the end of the fighting.

There were only Albanian flags at the celebration. The UCK flag was
flying over the central stage, and the banners read: "Welcome to the
impregnable fortress of Radusha," "This is the stronghold of Albanian
national power" and "Freedom and peace".

The audience was addressed also by Rafiz Aliti, vice-chairman of the
DUI.

"We were forced to choose a road to freedom in the language of weapons
as all other methods had been exhausted. The Albanian people had been
discriminated against and underprivileged. The war in Radusha was
provoked by military and police mercenaries commanded by anti-Albanian
and anti-civilian officers. Our fierce defence of Albanian existence
and our readiness for sacrifice forced the international and domestic
forces to change their position and arrive at the right conclusion,"
Aliti pointed out. He said that during the fighting in this region
"young people from Kosovo came to help as a compensation for what the
young people of this region gave in the Kosovo war against the Serbian
forces".

The DUI had the largest representation at the rally. No prominent
leaders of other Albanian political parties could be seen. The rally
was not attended by a single representative of the parties in the
Macedonian political bloc. Answering reporters' questions, Rafiz Aliti
said that he expected that the Ohrid Accord would be implemented "to
the smallest detail". "We are not happy with the speed of the
implementation of the Ohrid Accord but I do not think that anybody
should have doubts that the accord will be implemented. It is
Macedonia's future. Every war ends in an agreement and we stand firmly
behind this agreement," he said.

Aliti does not think that there are destabilization tendencies in this
country.

"I think that the devolution process will come off regardless of the
protests. There have always been protests and they will never
disappear. It is just impossible to make all citizens happy. I think
that 70 per cent of the citizens will be happy. We are building
Macedonia's future with this law," he said.


SOURCE: Dnevnik, Skopje, in Macedonian 13 Aug 04 pp 1, 3
Copyright 2004 British Broadcasting Corporation
BBC Monitoring Europe - Political
Supplied by BBC Worldwide Monitoring
Posted for Fair Use only.

"...Il governo montenegrino sacrifica il fiume Tara affinché, nei
prossimi decenni, EFT possa mantenere il suo monopolio sul mercato
dell’energia elettrica montenegrina. La compagnia con sede a Londra è
il principale fornitore di energia elettrica nei Balcani ed il
principale importatore per il Montenegro. I rappresentanti governativi
a Podgorica hanno numerosi ed oscuri legami con la EFT..." Ma si noti
anche l'effetto devastante della frammentazione della Jugoslavia
sull'approvvigionamento energetico di ciascuna di queste repubblichette
para-indipendenti: costrette oggi, nonostante le enormi risorse dei
propri territori, a litigarsi e/o spartirsi con difficolta'
opportunita' e progetti che sono nell'interesse di tutti i loro
cittadini. I quali peraltro, da entrambe le parti del "confine", sono
lo stesso popolo! E l'unica a giovarsi di questa situazione e' la
grande impresa monopolistica straniera... (I.S.)


http://auth.unimondo.org/cfdocs/obportal/
index.cfm?fuseaction=news.notizia&NewsID=3298


Montenegro : una catastrofe ambientale annunciata per il fiume Tara

Stanno per iniziare i lavori per la costruzione di una centrale
idroelettrica a Buk-Bijela, in Republika Srpska. Il progetto causerà lo
riempimento del canyon del fiume Tara in Montenergo. Perché Milo
Djukanovic si è lanciato in quest’avventura?

(10/08/2004)

Un articolo di Milka Tadic-Mijovic – Monitor
Traduzione a cura di Le Courier des Balkans

Sono state avviate le procedure per la costruzione di una centrale
idroelettrica a Buk-Bjiela e la conseguente inondazione del canyon del
fiume Tara. Il governo del Montenegro, senza aver promosso alcun
dibattito tra gli esperti in materia, e dopo negoziazioni in sordina,
ha sottoscritto l'accordo sulla costruzione congiunta della centrale
idroelettrica con la Republika Srpska. La centrale sarà costruita in un
altro stato, appunto la Bosnia Erzegovina, ma le acque del fiume Tara e
Piva inonderanno il territorio montenegrino.

Le negoziazioni sulla costruzione della centrale idroelettrica sono
state avviate da anni ma, a partire dal 1998, si sono intensificate. Il
climax della vicenda lo si raggiunge nell’aprile scorso quando in
Republika Srpska è stata convocata una gara d’appalto alla quale sono
state recapitate tre proposte per la costruzione della centrale. Solo
tra sei mesi si saprà chi avrà vinto il contratto.

Ma perché Milo Djukanovic si è lanciato in un’avventura che suscita le
forti critiche sia degli esperti che degli innamorati del fiume Tara?

Questi gli argomenti che fornisce il governo: il progetto Buk-Bijela è
il più grosso investimento che si progetta nella regione, con un costo
stimato di 300 milioni di euro; la costruzione durerà almeno cinque
anni; vi saranno occupati più di 3000 operai; ne usciranno rinnovate
tutte le infrastrutture del nord-ovest del Montenegro … e, questione
ritenuta cruciale, la centrale avrà una produzione di 450 megawatt/ora,
della quale un terzo andrà al Montenegro e contribuirà a diminuire
l’attuale deficit energetico che lo caratterizza.

I vantaggi, sottolineano i responsabili governativi, sono
incommensurabilmente superiori agli aspetti negativi.

Una concessione di trent’anni per il costruttore

E’ il concessionario, quello cioè che otterrà l’affare, che avrà i
maggiori profitti dall’operazione. La gara d’appalto prevede infatti in
cambio della costruzione una concessione trentennale, che potrà essere
ridotta su accordo delle parti a vent’anni. Solo dopo questo periodo la
centrale rientrerebbe nelle mani di Montenegro e Republika Srpska (BiH).

“Ma che problema c’è se Buk-Bijela non apparterrà al Montenergo per i
prossimi trent’anni” si chiede Slobodan Vidmar, uno dei dirigenti della
compagnia elettrica montenegrina EPCG, un fervente difensore del
progetto.

In effetti in cosa consiste il problema?

Quest’ultimo consiste nel fatto che il governo da falsi argomenti
quando sostiene che il Montenegro otterrà dell’elettricità. Non sarà
così. Spetta infatti al concessionario, se vuole, non ne è obbligato,
vendere l’elettricità al Montenegro, naturalmente ai prezzi di mercato.

Il problema consiste nel fatto che qualcuno ha osato pensare di
sommergere il canyon nella Tara, ha osato offrire ad un concessionario
il più bel canyon europeo, per ottenere (forse) tra mezzo secolo
dell’energia … I rappresentanti montenegrini sostengono che il progetto
Buk-Bjiela era “nei programmi della Banca Mondiale” fin dal 1998. E’
esatto. Dopo aver rinunciato a questo progetto negli anni ’70 il
governo montenegrino ha provato a riproporlo alla Bosnia Erzegovina
negli anni ’80. Ma in quegli anni nessuno aveva avuto l’idea di cedere
lo sfruttamento della centrale ad un concessionario privato.

Oramai Montenegro e Bosnia Erzegovina hanno perso il sostegno della
Banca Mondiale. Se il progetto fosse stato realizzato alla fine degli
anni ’90 le due repubbliche ex jugoslave avrebbero probabilmente potuto
usufruire di suoi finanziamenti ed essere gli unici utilizzatori
dell’energia creata.

Perché Buk-Bijela?

“Non vi è nessuna necessità di sommergere il canyon del fiume Tara. Vi
sono altre soluzioni possibili per produrre energia elettrica” ha
dichiarato alla TV del Montenegro il professore Dusan Dragovic, da
sempre contro la costruzione di Buk-Bijela. E nessuno lo ha ancora
smentito. Al contrario. Le questioni sollevate sono: perché proprio
Buk-Bijela e non invece il completamento della centrale di Pljevlja o
una centrale elettrica sulla Moraca?

Il problema è che il governo montenegrino sta negoziando con l’entità
bosniaca della Republika Srpska. I rappresentanti del governo centrale
a Sarajevo hanno in più occasioni protestato per le azioni unilaterali
sulla questione intraprese dalla Republika Srpska e dalla compagnia
elettrica Elektroprivreda. In questo modo il Montenegro si è incuneato
in una situazione bosniaca molto complessa.

Strani legami con la società britannica EFT

Ma allora perchè il Montenegro si è immischiato in questa questione?

Nel caso in cui la società britannica EFT, che ha partecipato alla
gara d’appalto, ottenesse quest’ultimo la risposta è semplice. Il
governo montenegrino sacrifica il fiume Tara affinché, nei prossimi
decenni, EFT possa mantenere il suo monopolio sul mercato dell’energia
elettrica montenegrina.

La compagnia con sede a Londra è il principale fornitore di energia
elettrica nei Balcani ed il principale importatore per il Montenegro. I
rappresentanti governativi a Podgorica hanno numerosi ed oscuri legami
con la EFT.

A partire dal 1998, quanto il progetto Buk-Bjiela è stato rilanciato,
il consulente sull’energia del Primo ministro montenegrino, allora
Filip Vujanovic, era Vocina Lazarevic, attuale comproprietario di EFT.
Secondo alcune informazioni la compagnia EFT, oltre alla costruzione
della centrale idroelettrica, ha espresso il proprio interesse
nell’acquisto del Combinat dell’alluminio di Podgorica.

“Abbiamo il monopolio e lo conserveremo”, ha dichiarato Vuk Hamovic,
altro comproprietario di EFT. Le autorità montenegrine sembrano
intenzionate a fare tutto quanto è in loro potere perché sia
effettivamente così.


Vedi anche:
Tivat, Kotor e Budva, dove li mettiamo i rifiuti urbani?
Un convegno in Montenegro: trovare le chiavi per l’energia pulita
Montenegro: la bonifica di Punta Arza, contaminata dall’uranio
impoverito


» Fonte: © Osservatorio sui Balcani

http://komunist.free.fr/arhiva/jun2004/nostalgija.html
Arhiva : : Jun 2004.

Nostalgija za Titovim izgubljenim svetom

Društvena i ekonomska nestabilnost navodi mnoge građane na Balkanu da
se s nostalgijom prisećaju Titovog doba.

Pišu: Markus Taner, Muhamet Hajrulahu iz Prištine, Drago Hedl iz
Osijeka, Dino Bajramović iz Sarajeva, Mitko Jovanov iz Skoplja,
Vladimir Sudar iz Beograda i Tanja Matić iz Subotice (BCR Br 500,
28-maj-04)


Kaćuša Jašari, predsednica Socijaldemokratske partije Kosova, ima lepe
uspomene na dane kada je nosila štafetu za pokojnog jugoslovenskog
predsednika Josipa Broza Tita.

Kao istaknuti albanski političar u komunističkom režimu, ona je imala
tu čast da nosi štafetu sa porukom omladine bivše Jugoslavije za
predsednika koja je prošla kroz čitavu zemlju – od Slovenije na severu
do Kosova i Makedonije na jugu.

Vrhunac je bilo uručivanje štafete predsedniku na prepunom stadionu
Jugoslovenske narodne armije, JNA, u Beogradu na njegov rođendan 25.
maja. "Proslava Titovog rođendana se savršeno slagala sa obrazovanjem
koje smo sticali u to vreme", priseća se Jašarijeva. "Bila je to
proslava za sve – praznik mladosti."

Stavovi Jašarijeve o Danu mladosti nisu toliko neobični kako bi to
mnogi pomislili. Mada su četiri od šest bivših jugoslovenskih republika
postale nezavisne države, a Kosovo – koje je još uvek deo Srbije –
očajnički želi da stekne nezavisnost, mnogi stanovnici bivše
federacije, pogotovo oni stariji i sa siromašnijeg juga, prisećaju se
Jugoslavije sa nostalgijom.

Za njih je to bilo vreme kada je hrane i posla bilo u izobilju, kada je
stopa kriminaliteta bila niska, kada etničke razlike nisu bile bitne, a
teške političke odluke su prepuštane maršalu Titu, čiji je ozbiljan lik
posmatrao svet sa hiljada portreta okačenih u kancelarijama,
železničkim stanicama, prodavnicama i privatnim kućama.

"U Titovo vreme sam bio bogat. Bilo je fabrika i zanatskih radnji –
imali smo posla, imali smo sve", priseća se 84-godišnji Mehdi Šabani iz
Prištine. "Životni standard je bio znatno bolji", dodaje Osman
Krasnići, star 62 godine, takođe stanovnik glavnog grada Kosova. "Sa
tadašnjom malom platom ste mogli da izgradite sebi kuću – danas to ne
možete da uradite."

Kosovo je bilo najmanje jugoslovensko iz prostog razloga što je bilo
najmanje slovensko. "Albanci su bili manje vezani za Jugoslaviju u
odnosu na druge narode jer jedini nisu bili Sloveni. Sve što nam je
bilo zajedničko bila je komunistička ideologija, koja je bila manje
lična nego što bi to bio zajednički jezik, kultura i vera", kaže
Jašarijeva.

Među susednim Slovenima u Makedoniji, gde su stanovnici dobili ne samo
radna mesta i hranu već i svoju republiku, naklonost prema Titu je
znatno jača. Mada je sveprisutno Titovo ime uklonjeno sa većine ulice i
trgova u bivšoj Jugoslaviji, u makedonskoj prestonici, u Skoplju,
najveća i najelitnija škola još uvek nosi naziv "Josip Broz Tito", a
svakoga 25. maja mu odaje poštu folklornim plesom i buketima cveća.

Za mnoge Makedonce se nezavisnost opterećena siromaštvom pokazala kao
lošom zamenom za lagodniji život u velikoj slovenskoj federaciji. "Nije
bilo podele na bogate i siromašne, svako je mogao priuštiti sebi da ide
u školu, da ima sopstveni dom i posao", tvrdi Makedonka Jančevska,
stara 62 godine, učiteljica makedonskog jezika u penziji.

"Patriotizam se podsticao na jednoj široj osnovi; to je tada značilo
poštovanje specifičnosti svih nacionalnosti koje su činile Jugoslaviju."

"Životni standard koji smo imali pružao nam je ekonomsku sigurnost i
mnoge socijalne beneficije", priseća se Petar Mojsov, star 46 godina,
računovođa iz Makedonije. "Svako je mogao da priušti sebi stan i kola.
Putovao sam u Italiju u kupovinu. Išao sam u Grčku kad god bih to
poželeo."

Toše Načkov, električar, seća se kada bi čitavo stanovništvo gradova u
Makedoniji izašlo na ulice da pozdravi rođendansku štafetu koje su
omladinci poput Kaćuše Jašari sa Kosova nekada ponosno nosili.

"Nestrpljivo smo iščekivali dan kada bi štafeta trebalo da stigne u naš
grad", kaže Načkov. "To je bilo poput praznika, a svi mi bi se okupili
na trgu da je dočekamo i ispratimo na put u susedni grad."

Uspomene na Tita su tako jake u Makedonije da je prošle godine Slobodan
Ugrinovski osnovao novo udruženje za proslavljanje i čuvanje uspomene
na njegov život. Oko 6.180 članova ovog udruženja odlazi na putovanja
radi posete (nekolicini) institucija koje još uvek nose Titovo ime, te
da bi obišli najvažnija mesta – Titov grob u beogradskoj Kući cveća i
njegovo rodno selo Kumrovec u Hrvatskoj.

Kao i Makedonci, nesrećni stanovnici ratom opustošene, ekonomski
ruinirane Bosne i Hercegovine ne mogu odoleti, a da ne uporede život
pod Titom sa onim što imaju sada. Titovo ime, po pravilu, Bosance
asocira na "dobra stara vremena".

Kult Josipa Broza Tita ne bledi. Štaviše, sve je snažniji. Kada su
vlasti nedavno pokušale da preimenuju glavnu ulicu u Sarajevu u Ulicu
Alije Izetbegovića, prvog bosanskog predsednika u nezavisnoj državi,
Sarajlije su krenule u akciju, postavljajući bilbord nasred bulevara sa
Titovom slikom i sloganom "Ovo je Ulica Maršala Tita". Više meseci
nakon što je inicijativa propala, ovaj bilbord je još uvek na istom
mestu.

"Mladi se okreću Titu jer on personifikuje prosperitet", kaze Adnan
Korić, član bosanskog udruženja posvećenog uspomeni na Josipa Broza
Tita. "Oni znaju da smo samo u Titovo vreme neprestano napredovali
čitavih 45 godina u svakoj oblasti društvenog i ekonomskog života."

Korić veruje da Bosanci žude za vremenom kada im nisu bile potrebne
različite valute i vize da bi se kretali područjem koje je nekada bilo
jedinstvena teritorija. "Sada ne možete da potrošite pun rezervoar
benzina vozeći u jednom smeru, a da prethodno ne pribavite šest viza",
šali se Korić.

U Sarajevu se Titov lik vratio iz podruma i prodavnica polovne robe u
popularne barove i restorane. U baru koji se zove "Tito", popularnom
studentskom sastajalištu, zidovi su prekriveni predmetima i
fotografijama iz Titovog vremena dok konobari nose uniforme sa još uvek
prepoznatljivim Titovim potpisom. "Dolazim ovde da razmišljam i živim u
prošlosti", kaže 26-godišnji Amel. "Ma šta neki govorili, naša prošlost
je bila svetlija od naše budućnosti."

Dok su Bosna i Makedonija izgubile puno, a stekle malo od raspada
Titove Jugoslavije, uspomene su nešto manje ružičaste u susednoj Srbiji
i Hrvatskoj. Za vreme vladavine Slobodana Miloševića, duže od jedne
decenije, Tito je u Srbiji demonizovan kao hrvatski neprijatelj koji je
doprineo srpskom slomu u bivšoj Jugoslaviji.

Međutim, čak i u Srbiji, razočarenja iz prošle decenije, uključujući
izgubljene ratove i sunovrat životnog standarda, navelo je mnoge da
promene mišljenje. Miša Đurković iz beogradskog Instituta za evropske
studije kaže da sve snažnija nostalgija za Titovim vremenom ne
proističe samo iz žala za dobrim životnim standardom.

"Čežnja za [starom Jugoslavijom] je takođe žudnja za redom i
dostojanstvom", kaže on. "Naša 'mekana' komunistička diktatura je,
ipak, predstavljala dobro utemeljen sistem u kome nije bilo pljački,
haosa i anarhije koji su sada uobičajeni, što je žalosno."

Đurković veruje da se ova vrsta nostalgije proširila i na mlađe
generacije. "Mladi danas u jugonostalgiji vide instrument protesta
protiv trulog zaveštanja devedesetih koje su nasledili."

Svakako, ne postoje naznake da će Kuća cveća zatvoriti svoja vrata
hodočasnicima, mada se ovom mestu posvećuje manje pažnje i brige nego
što je to bio slučaj u osamdesetim, kada su inostrane diplomate i
šefovi država redovno dolazili na Titov grob da odaju poštu.

Iako krunisane glave i predsednici država više ne prolaze pored Titovog
mauzoleja, ratni veterani, članovi komunističkih partija i nevladinih
organizacija se iznova uvek vraćaju na rođendan pokojnog predsednika.
Svetlana Ognjanović, portparol Kuće cveća, rekla je da očekuje do 2.000
ljudi za ovogodišnju komemoraciju, uključujući veliku grupu slovenačkih
"Anđela pakla" (slovenački motociklisti redovno posećuju Titov grob
svake godine još od 2000.).

Predsednik nevladine organizacije "Centar Tito", penzionisani armijski
general Stevan Mirković takođe obeležava Dan mladosti večerom na kojoj
se služi vojnički pasulj, a najstarijem članu, samom Mirkoviću, će
jedan omladinac i jedna omladinka uručiti štafetu mladosti. A na
krajnjem severu Srbije, Blaško Gabrić, je otišao najdalje, koliko se
god moglo, u svojoj kampanji da obnovi uspomenu na Tita, otvarajući
tematski park pod imenom "Jugolend" ("Yugoland") u blizini pograničnog
grada, Subotice.

Mini-Jugoslavija ima nekoliko geografskih atributa bivše Jugoslavije,
uključujući brdo nazvano po najvišem planinskom vrhu Triglavu u
Sloveniji. Stare zastave sa crvenom zvezdom se vijore pored ulaza, a
Titove slike se nalaze na svakom zidu prikazujući ga kako lovi, svira
klavir, čita, pleše i u poseti stranim državama. Blaško čak izdaje
dokumenta o državljanstvu za Jugolend, i do sada ih ima 2.500.

Blaško kaže da je ukidanje imena "Jugoslavija" – zločin. "Vlada [Srbije
i Crne Gore] je ubila ime najbolje zemlje – Jugoslavije, što je
poslednja stvar koja nas je podsećala na bivšu Jugoslaviju, ne pitajući
ljude za njihov pristanak", kaže on. "Ja sam morao da ga sačuvam za sve
jugonostalgičare koji mogu da dođu ovde i uživaju u uspomenama na
Titovo vreme."

Mada Gabrić tvrdi da su posetioci svih starosnih uzrasta, fotografije
sa proslava održanih u Jugolendu ukazuju da je jugonostalgija fenomen
koji se pretežno odnosi na sredovečne i starije ljude.

Među mladim ljudima iz svih republika, interes za Tita je mali ili je
ograničen na ironični kult poput bivših istočnih Nemaca koji s ironijom
proslavljaju svoju komunističku prošlost vozeći trabante i noseći
bedževe sa komunističkim sloganima.

Aca Bogdanović, star 32 godine, iz Beograda, je rekao da Tita poštuje
"jer je bio najveći hedonista dvadesetog veka" – što teško da je vrsta
komplimenta koji bi pravi privrženici cenili. Ova vrsta ironične ocene
je jednako upadljiva u Titovoj matičnoj republici – Hrvatskoj, gde je
ostalo malo onih koji su verni njegovim političkim idejama, dok znatno
brojniji mlađi ljudi uživaju eksperimentišući sa titoističkim motivima.

"Uglavnom mladi kupuju ove majice – oni koji nisu čak ni bili rođeni
kada je Tito umro!" primećuje prodavac iz Osijeka, na severoistoku
Hrvatske, pokazujući na gomilu majica sa Titovim likom.

Mada se uglavnom neki stariji ljudi mogu uistinu opisati kao pravi
jugonostalgičari, smatra zagrebački sociolog Dražen Lalić, sve veći
interes za Tita lično i za zemlju kojom je nekada vladao proističe iz
činjenice da Hrvatska sada ima opušteniji odnos prema svojoj državnosti
nego što je to bio slučaj pre deset godina.

"Nakon što smo godinama slušali da mi isključivo pripadamo
mediteranskoj i centralnoevropskoj kulturi, sada se suočavamo sa
činjenicom da Hrvatska takođe pripada balkanskom kulturnom krugu", kaže
Lalić.

"Jugonostalgija postoji, ali ljudi ne žale za Jugoslavijom kao svojom
bivšom državom", kaže Milanka Opačić iz Socijaldemokratske partije.
"Oni žale za kvalitetom života koji su tada imali. Smatraju da im je
bilo znatno bolje, da su bili bezbedniji, da su imali bolji životni
standard i bolju zdravstvenu zaštitu nego što je to sada slučaj."

Prosta je činjenica da jugonostalgija više ne izaziva antagonizam jer
niko ozbiljno ne veruje da će Jugoslavija ponovo biti uspostavljena. U
Hrvatskoj, dok zemlja grabi ka Evropskoj uniji, Jugoslavija se smatra
delom prošlosti – neuspešnim projektom koji se ne može i neće
restaurirati. Usled toga, jugonostalgičari se u Hrvatskoj sada pre
smatraju romantičarima nego neprijateljima države, kako su nekad
nazivani za vreme vladavine hrvatskog nacionalističkog lidera Franje
Tuđmana.

(This article originally appeared in Balkan Crisis Report, produced by
the Institute for War and Peace Reporting, www.iwpr.net)

(english / francais / italiano)

Regressione culturale su tutti i fronti

La guerra di questi anni contro la Jugoslavia e contro il socialismo,
mirata al ristabilimento dell'"ancien regime" nei Balcani, e' stata
accompagnata e sostenuta da una totale regressione culturale. Questo e'
palese in Kosovo e fra gli albanesi come d'altronde anche in tutte le
altre repubbliche ex-federate e tra tutte le altre componenti
nazionalitarie.

1. Sul ritorno della vendetta di sangue ("faide"):
- Résurgence des crimes d’honneur au Kosovo ("Le Courrier des Balkans"
/ IWPR)
- ALBANIA: DURO CODICE VENDETTA NON RISPARMIA PACIFICATORE (ANSA)

2. Sullo sfascio del sistema sanitario ed il risorgere delle
superstizioni:
- DESPERATE ALBANIANS PLACE FAITH IN OLD-TIME HEALERS (Jeton Musliu /
IWPR)

3. Sul massiccio abbandono della scuola dell'obbligo e sul repentino
arretramento della condizione femminile:
- GIRLS FACE PRESSURE TO STOP "WASTING TIME" IN SCHOOL (Zana Limani and
Driton Maliqi / IWPR)


=== 1 ===


( The original text in english:
"Blood Feuds Revive in Unstable Kosovo. Rise in “Honour killings”
blamed on collapse of respect for law and order."
By Fatos Bytyci in Gjakova (BCR No 481, 19-Feb-04)
http://www.iwpr.net/index.pl?archive/bcr3/bcr3_200402_481_4_eng.txt )

http://www.balkans.eu.org/article4117.html

Résurgence des crimes d’honneur au Kosovo

TRADUIT PAR PIERRE DÉRENS
Publié dans la presse : 19 février 2004
Mise en ligne : samedi 21 février 2004

Le nombre des « crimes d’honneur » ne cesse d’augmenter au Kosovo. Dans
les années 1990, une vaste campagne de réconciliation avait été lancée,
mais depuis 1999, la faillite du système judiciaire justifie le recours
à la vendetta traditionnelle.

Par Fatos Bytyci


Il n’y a aucun signe de vie à l’extérieur de la maison des Murati, dans
le village de Duzhnje, au sud-ouest du Kosovo. Les fenêtres sont
fermées et il n’y a pas de traces de pas dans la neige devant la maison.

Osman Murati, soixante ans, n’ouvre le portail central que pour sortir
la tête et voir qui frappe. Il a peur que des gens ne viennent lui
tirer dessus, pour venger le double crime que vient de commettre Valon,
son fils de 20 ans.

Les crimes d’honneur sont profondément enracinés dans la culture
albanaise et ont été formellement reconnus dans la collection des lois
tribales du Moyen Age, connue sous le nom du Kanun de Lekë Dukagjini.
Ce dernier précise que « si un homme en tue un autre, il faut qu’un
autre homme de la famille de la victime, rende la pareille ».

Sous l’ère communiste, les crimes de sang étaient relativement rares
chez les Albanais du Kosovo ou d’Albanie. Mais après les temps troublés
des années 1990, les principes du kanun de Lekë sont réapparus, d’abord
dans le chaos de l’Albanie post-communiste, puis dans le Kosovo voisin,
surtout après les frappes de l’OTAN et le retrait des forces serbes.

Pendant plus de trois mois, ni Valon Murati, ni son frère, son père et
son grand-père n’ont bougé de chez eux, par peur de la vendetta.

Les assassinats ont eu lieu le 10 novembre quand Valon Murati, membre
de la police du Kosovo (KPS) à Gjakova (Djakovica), a tué Sadik et
Safedin Zeneli, âgés respectivement de 55 et 30 ans, en rentrant chez
lui. Les victimes étaient cousins de Valon et venaient du même village.

Isak Zeneli a entendu les coups de feu. « J’ai vu deux personnes
allongées par terre », se souvient-il. « Valon courait vers le village
en criant : J’ai tué deux personnes ».

En attendant son procès, Valon Murati a été libéré sous caution. La
famille Zeneli est furieuse et croit que l’assassin a été relâché parce
qu’il s’agissait d’un officier du KPS. Maintenant ils menacent de se
faire justice eux-mêmes. Sadik Dobruna, leur avocat, affirme que le
tribunal a agi sans raison. « Cette décision a mis le suspect en
danger. Elle lui fera plus de mal que de bien ».

Faillite de la justice
Xhafer Zeneli, le frère de Sadik, n’a pas écarté la menace que la
famille ne prenne sa revanche sur Valon Murati. « Il n’y a pas de
justice au Kosovo. Il a tué mon frère et il est libre. Sadik a beaucoup
de fils en Allemagne. À leur retour, ils se vengeront ».

Selon le canon de Lekë Dukagjini, il faut qu’un meurtrier demande sa
sécurité à la famille de la victime - qui doit donner sa parole, sa «
besa » - pour ne pas être abattu en sortant de chez lui.

Dans le cas des Murati, la famille des morts a refusé de se plier à ce
code, laissant ainsi les hommes de la famille Murati se demander s’ils
n’allaient pas être les victimes d’une vendetta.

C’est précisément ce que craint Valon. En apparaissant à sa porte, il a
insisté pour dire qu’il avait tué les deux hommes pour se défendre, et
il a supplié les Zeleni de comprendre. « Comment les persuader que
j’étais attaqué et que je n’ai fait que me défendre ? »

Depuis la fin de la guerre au Kosovo, en juin 1999, jusqu’à la fin de
l’année 2003, le Kosovo a enregistré quelque quarante meurtres de sang,
selon le Conseil pour la Défense des Droits de l’Homme et des Libertés
de Pristina (KLMDNJ).

« Des cas de vengeance pour meurtre réapparaissent en conséquence du
faible fonctionnement de la loi et des institutions chargées
d’appliquer les lois », précise Pajazit Nushi, président de ce Conseil.

Des experts locaux mettent en cause le vide légal et politique qui
prévaut depuis 1999, quand l’administration serbe s’est retirée du
Kosovo, et que la communauté internationale n’a pas voulu remettre les
clés du pouvoir aux institutions albanaises du Kosovo qui auraient pu
revendiquer leur indépendance. Le système juridique lui-même, y compris
les juges, les procureurs et la police, est largement aussi corrompu et
ouvert à toute intimidation.

Les assassinats ne sont pas punis, et beaucoup de gens estiment que ni
la loi ni les tribunaux méritent d’être respectés. En novembre 2002, la
radio-télévision du Kosovo a retransmis une émission policière où un
père dont le fils avait été tué annonçait que si les assassins
n’étaient pas punis, « nous résoudrions le problème sans l’aide de la
police ».

Dans les années 1990, Anton Cetta avait lancé une campagne de
réconciliation
De 1990 à 1997, des centaines de familles impliquées dans des crimes de
sang, se sont réconciliées grâce à une campagne de masse lancée par le
regretté Anton Cetta, professeur à la retraite de l’Université de
Pristina. Ce dernier avait fait le tour de centaines de villages,
convainquant des hommes d’oublier leurs querelles de famille et
d’organiser des cérémonies de réconciliation, autour de festins, de
musique et de danse.

La tâche fut rude. Un jour, le professeur avait confié : « Ce n’est pas
facile pour des familles qui doivent se venger de pardonner parce que,
pendant des siècles, celles qui ne se vengeaient pas étaient jugées
lâches ». Ils ont été aidés par un sentiment largement accepté, selon
lequel les Albanais avaient besoin d’être unis contre le gouvernement
serbe.

Ce sentiment n’a pas survécu au passage au nouveau siècle, ni au départ
des Serbes. Pour Pajazit Nushi, « beaucoup de gens qui s’étaient
réconciliés dans les années 1990, sont à nouveau ennemis et relancent
la vieille querelle d’honneur familial ».

Pour Sadik Dobruna, les membres de la famille Zeneli ne cherchent pas à
se venger à tout prix, si la justice peut être rendue. Mais la mise en
garde demeure quand il ajoute que « si le tribunal se range du côté de
l’officier de police, alors tout peut changer ».

---

ALBANIA:DURO CODICE VENDETTA NON RISPARMIA PACIFICATORE/ANSA

(ANSA) - SCUTARI, 9 AGO - Per oltre dieci anni aveva girato tutto il
nord dell'Albania riconciliando decine di famiglie che, in base al
''Kanun'' - l'antico codice d'onore non scritto che impera nelle zone
di montagna - erano divise da sanguinarie e spietate faide. Ma alla
fine Emin Spahija, 43 anni, capo della Lega dei Missionari di Pace,
sembra sia rimasto vittima dello stesso fenomeno sanguinoso che cercava
di scongiurare: e' stato trovato morto questa mattina nella citta' di
Scutari, ucciso con quattro colpi di pistola. A questo sembrano
condurre gli indizi del delitto. La polizia ha fermato due persone
sospette. I due sono abitanti di Mes, un piccolo villaggio di Scutari,
il paese di origine di Spahija, la cui famiglia pare sia stata da anni
coinvolta in una faida con quella degli assassini, anche se poi
riconciliate fra loro. Gli investigatori escludono i motivi di furto o
rapina, poiche' accanto al corpo del missionario e' stata trovata anche
la sua telecamera e una macchina fotografica, mentre nel portafoglio
c'era ancora una consistente somma di denaro. Non escluse pero' altre
piste legate probabilmente a problemi personali. Oltre ai fermati,
molte altre persone sono state accompagnate e interrogate al
commissariato di Scutari. Ieri sera Spahija aveva partecipato ad una
cerimonia di nozze nella citta' dove si era fermato fino alle 2 del
mattino. Proprio verso quell'ora, mentre lui tornava a casa, sembra sia
stato consumato anche l'attentato, con quattro colpi di arma da fuoco
munita di silenziatore. ''Gli abitanti della zona non hanno sentito
nessun sparo'', hanno spiegato gli investigatori. Il corpo e' stato
trovato casualmente poco dopo le cinque da un passante. All'inizio
degli anno '90 Spahija aveva vissuto chiuso in casa per circa sei mesi,
per paura di una vendetta legata all'omicidio di un concittadino da
parte di un suo cugino. Spahija aveva tentato di persona di mettere
pace fra le due famiglie, riuscendoci con successo poco tempo dopo. Da
quel momento si era dedicato a questa missione. Ed in tutti questi anni
e' stato protagonista di numerosi casi di riconciliazione in diverse
zone del nord del paese. L'assassinio di Spahija si aggiunge ad una
lunga lista di decine di albanesi morti per motivi di vendetta. Un
elenco che non ha risparmiato neppure i bambini, anche se lo stesso
''Kanun'' lo vieta. Tre giorni fa, sempre a Nord, a Rreshen, una donna
di 37 anni, Vitjana Tarazhi, aveva massacrato a colpi di coltello il
nipote di suo marito, un piccolo di 11 anni, Gjoke Tarazhi. La donna
aveva compiuto l'omicidio per vendicare suo fratello, che lei
sospettava fosse stato ucciso dai parenti del marito. Altri bambini
come il piccolo Gjoke vivono rinchiusi nelle case in molte zone del
nord, senza poter andare nemmeno a scuola e con il timore di poter
essere uccisi. Il preoccupante fenomeno ha spinto il ministero
dell'Educazione addirittura a nominare un gruppo di insegnanti che
dovrebbe andare periodicamente a dare lezioni nelle case di questi
bambini. (ANSA). COR-GV
09/08/2004 19:03

http://www.ansa.it/balcani/albania/albania.shtml


=== 2 ===


http://www.iwpr.net/index.pl?archive/bcr3/bcr3_200408_511_5_eng.txt

Desperate Albanians Place Faith in Old-Time Healers

Unable to afford hospital treatment, impoverished villagers are turning
to local magicians for cures.

By Jeton Musliu in Pristina (BCR No 511, 12-Aug-04)


Sinan Hasani, from Terbosh, a village in Macedonia, is happy that he
and his brother have both recently become fathers after several years
of waiting and thank Basri “Hoxhë” Pecani, a white magician, or healer,
for what they call his “gift”.

Infertile couples are not the only ones coming to Pecani, whose title
of Hoxhe suggests he is a Muslim cleric. Among poor villagers in
Kosovo, Macedonia and southern Serbia, healers are doing a roaring
trade as impoverished locals find they cannot afford orthodox medical
treatment.

Unlike the communist era, when medicine was free, Kosovars now have to
pay for their medical services. In cases of serious illness, most
hospitals usually cannot help even when patients have the money, as
they lack modern equipment.

Doctors routinely advise sick patients to seek treatment outside the
country in Turkey or the West – trips that cost far more than most
Kosovars can handle.

Those who come to visit Pecani are not only the sick. Some are
Albanians searching for clues about family members who went missing in
the conflict with the Serbian military in 1998-99, and who turn to
fortune-tellers as their last resort.

Gani, an old man in his nineties, says he turned to Pecani after doing
rounds of hospitals in Pristina, Peja, Skopje and Belgrade, in search
of a cure for his constant headaches and bouts of paralysis. “Now,
after seeing Hoxhe Pecani, I feel much better,” he assured me.

Every Tuesday and Friday people wait in line for hours to get “checked”
in front of Pecani’s two-storey house in Bresje, a village four km from
Pristina. Pecani says his clients not only come from Kosovo but many
surrounding countries too, though the majority are Albanians.

Most people waiting outside the village clinic say they heard about
Pecani’s deeds by word of mouth, though he also relies on
advertisements. Plugs for his services are aired on Radio Dodona, a
local station in Drenas, about 30 km west of Pristina.

But lately, Pecani says his popularity has grown to the point where
even Albanians living in western Europe and the United States come to
visit him.

Though most of his clients are Albanian, Pecani is reluctant to discuss
his own ethnic background. He speaks only poor Albanian.

Pecani bases his ability to cure people on the fact that he once had a
near-death experience. When he was young, he says, he went into a coma
for several days, which he likened to a clinical death.

“The dead heal the living,” is one of his mottos written on the wall in
the small room where he receives his clients.

In this tiny space, which can barely hold three people at a time,
various items are on display, ranging from threads of hair to playing
cards and lights. A tape recorder constantly plays flattering
testimonies from former clients about Pecani and his deeds.

Two loudspeakers in the corridor beam the same messages to the lines of
people waiting outside. Though they all call him Hoxhe, the title is
not strictly accurate, Pecani admits. He says grateful people bestowed
this title on him. But of his reputation as a healer, he is more
bullish, “Don’t trust me - ask the people who come here.”

Local healers have a long tradition among Albanians, as among all
Balkan peoples. Pecani says he had many Serb patients before NATO’s
campaign in 1999 resulted in the flight of most Serbs from Kosovo.

Conservative villagers, few of whom could read, revered healers who
were often the only local people who had mastered a degree of literacy.
They were considered to be closer to God.

Pecani also claims that he can read and understand texts in Arabic that
most Arabic speakers cannot decipher.

Pecani, who says he has been practicing his trade since 1964, insists
his services are entirely legal and known to the authorities.

“Before 1999 I worked with permission from Belgrade - now it is with
permission from Pristina,” he said, pointing at a framed certificate on
the wall published by the Kosovo health ministry and bearing a United
Nations stamp. “This is my work license,” he explained.

In Pristina, the health ministry denies having issued any such
certificate. Skënder Berisha, a ministry spokesman, says his department
would never have released such a document. “No way do we grant licenses
for such things,” he said.

But Pecani stands by his story, claiming he has legitimately obtained
this license and that he is also one of only four people in the Balkans
with the ability to heal people in this way.

Pecani’s certificate is also displayed on the official webpage of the
Office for Business Registration, which operates under the auspices of
the ministry of trade and industry. There, Peçani’s business is listed
as “human health activities”.

When it comes to payment, Pecani says he has no set price, accepting
only voluntary donations.

These do not always come in the form of money. Pecani recalls one time
when a patient brought him a sheep.

“I am a humanist, I am here to serve the people,” he said. “They give
me whatever their heart tells them to give me.”

One Friday, Hata, a 14-year-old Albanian girl from Medvegje, in
southern Serbia, and her father Bislim, came all the way from their
home town to hand Pecani a carefully wrapped present.

Hata said that she had been “possessed” and Pecani had healed her. She
had come back to thank “the living dead man”, as she called him.

“I went to various different doctors but only Hoxhe Pecani found a cure
for me,” Hata insisted, beaming as she handed over her gift to one of
Pecani’s assistants.


Jeton Musliu is a journalist with the Kosovar Albanian daily Epoka e Re.


=== 3 ===


http://www.iwpr.net/index.pl?archive/bcr3/bcr3_200404_494_5_eng.txt

GIRLS FACE PRESSURE TO STOP "WASTING TIME" IN SCHOOL

The advent of political freedom in Kosovo has not freed women from the
widespread notion that serious education is men's business.

By Zana Limani and Driton Maliqi in Pristina and Peja


In the family home in Peja, western Kosovo, 23-year-old Afërdita Gruda
and her older sister Merita spend most of their day at home, doing the
odd bit of housework, watching television and flipping through
Kosovarja, a popular gossipy magazine.

Neither has much chance now of a career, after quitting school on
reaching the end of the elementary level. Both abandoned study under
family pressure. "My grandmother insisted we leave," Afterdita said.
"She said there was nothing for us to learn there."

The sisters' "choice" - such as it was - is all too typical in a
society still governed by most Albanian's conservative moral code,
which tells women their role in life is to perform household chores and
not "waste" time on education.

The result is that after decades of campaigns to improve schooling for
both sexes in Kosovo, there is still no equality between the education
of men and women.

According to Hazbije Krasniqi, of the Womens' Democratic Forum, an NGO
covering women's rights based in Peja, western Kosovo, illiteracy among
women remained high well into the 1990s in remote rural areas such as
Zahaq, a village 7 kilometres east of Peja.

"We found that almost 90 per cent of the women, young as well as old,
had not spent one day in school in their lives," Krasniqi said.

Under the Serbian regime, Albanians were too preoccupied with surviving
Milosevic's repression to give much attention to the matter. But after
the political earthquake of 1999, the Womens' Democratic Forum started
a rural projects in areas like Zahaq, including courses in reading and
writing.

Five years on, however, there remains a mountain to climb. Statistics
show women are far less privileged than men when it comes to education
and according to the Statistical Office of Kosovo, SOK, only about half
Albanian girls aged 15-18 attend school at all.

That alarming figure dovetails with joint findings produced by the
Institute for Development Research, Riinvest, a not-for-profit research
body based in the capital, Prishtina, and the World Bank.

Published on March 31, 2004, this research said only half Kosovo's
women aged 25 to 64 had received even a basic primary education.

By way of contrast, the percentage of girls pursuing higher education
in advanced European societies, such as Sweden and Finland, exceeds 90
per cent.

Hava Balaj, head of the adult learning section in the Ministry of
Education and Technology, says female illiteracy in Kosovo has actually
worsened since the 1990s.

"The number of illiterate women and girls increased during the 1990s
and continued to do so [even] after the end of the NATO bombings," he
said.

The causes of this phenomenon are many, ranging from poverty and
conservative attitudes to such banal factors as lack of transport.

A study in 2001, conducted by Kosovo's education ministry and the UN
Development Fund for Women, UNIFEM, said many of the factors that
contribute to a high "drop-out" level in school-age girls in other
countries are present in Kosovo.

"The reluctance of parents to send girls to distant schools, a lack of
women teachers and lack of financial resources", were among the leading
causes that the report listed.

Hava Balaj, from the ministry of education, says that in rural
communities, when families choose between educating a daughter and a
son, the son always comes first.

"They believe that investing in a son is good value, since he is more
likely to support the whole family with his education when he grows
up," Balaj said.

Balaj added that girls dropped out of higher education in large numbers
in the 1990s after the Serbian authorities effectively expelled
Albanian students from formal schooling from 1991 onwards. Poverty was
another factor.

Although Albanians set up their own parallel structures to counter
state discrimination, their improvised high schools were mostly located
in private houses, relatively far from transport links. This was more
inconvenient for women students than for men.

Since the advent of the UN-led administration in July 1999, new factors
have come to the surface, such as the lack of public transport from
villages to schools. This also affects women more than men. "Women need
public transport because they cannot walk long distances for safety
reasons," said Balaj.

There is also a persistent shortage of staff. Marta Prenkpalaj, head of
Motrat Qiriazi, a local NGO combating illiteracy in the Prizren region
of south-west Kosovo, says the shortage of teachers in rural areas
means teachers either have to come in from urban areas, or schools have
to close.

Prenkpalaj is highly critical of the closure of village schools. "It is
easier for ten teachers to travel to rural parts than for 300 students
to travel a long way to high schools in town centres," he said.

But the problem of women's education in Kosovo is not all to do with
money. Kosovar society is conservative and girls face pressure to marry
early, ruling out any chance of higher education. Motrat Qiriazi says
the average marrying age for girls in villages around Prizren is around
18 or 20.

Those who go on to higher education, and pass this all-important
threshold face the prospect of remaining single for ever.

"Most women in the older generation who finished higher education never
married," said Sanije Vocaj, of Motrat Qiriazi, in Mitrovica.
Unsuprisingly, many girls feel discouraged by this and leave school
early.

In Afërdita's family in Peja, three of her five brothers have gone on
to high school, while she and her sister dropped out.

She hopes that some or all of her brothers will go to university. "I
tell them everyday that they should study hard because school is
important," Aferdita added, wistfully.

"When you are educated you can get a good job, have your own money and
be independent."


Zana Limani and Driton Maliqi are trainee journalists attending a local
IWPR journalism course.

Un anno dopo la strage di Gorazdevac

Riceviamo attraverso una serie di forward questa interessante
testimonianza diretta, raccolta quasi esattamente un anno dopo la
strage di adolescenti che facevano il bagno in un fiume presso
Gorazdevac, in Kosovo (13 agosto 2004). Il titolo della testimonianza
e' molto giusto: in Kosovo non c'e' proprio niente di "normale" e tutto
appare molto "strano". Forse, solo la violenza ed il separatismo etnico
sono oramai diventate "normali" nella provincia serba (quello di
Gorazdevac fu solo uno delle decine di efferati episodi verificatisi in
seguito alla occupazione militare occidentale: piu' recentemente, lo
scorso marzo, si sono verificati veri e proprio pogrom di massa). Anzi,
a volerla dire tutta e fino in fondo, neanche questo testo e' veramente
"normale", o meglio: non e' "normale" il contesto in cui esso appare.
Mentre infatti gli organi di stampa ed i partiti della sinistra
tacciono imbarazzati sulla situazione in Kosovo e nel resto della
Jugoslavia, omettendo dunque di riferire della reale situazione sul
campo cinque anni dopo l'aggressione NATO, sono settori del pacifismo
cattolico e nonviolento a testimoniare "de visu" la vergogna della
situazione presente; settori i quali, pero', portano anche loro un
pesante carico di responsabilita' per tutto quanto si e' verificato,
sin da quando, nei primi anni Novanta, decisero di sostenere la
politica del separatismo etnico e del "boicottaggio" anti-jugoslavo
predicata da Ibrahim Rugova.
Esponente politico liberista e legato alla internazionale
democristiana, Ibrahim Rugova non ha mai nascosto di mirare alla
secessione del Kosovo dalla Jugoslavia, nell'ambito dunque del piu'
generale movimento ispirato al revanscismo nazionalitario ed alla
frammentazione dei Balcani secondo linee etniche, che tante tragedie ha
provocato. Ne' ha mai nascosto di puntare, in un secondo tempo, alla
annessione del Kosovo ad una futura "Grande Albania". Oggi, Rugova
afferma a chiare lettere di appoggiare anche la presenza militare ed
economica (dunque imperialista) occidentale sulla sua patria,
dimostrando di essere un traditore del suo stesso popolo proprio come i
tanti altri esponenti nazionalisti che hanno distrutto i Balcani negli
ultimi anni. Infine, Rugova ha esplicitamente dichiarato di appoggiare
la aggressione angloamericana contro l'Iraq.
Che cosa ha a che fare tutto questo con il "pacifismo" e con la
"nonviolenza"? Assolutamente niente. I tempi sarebbero allora maturi
perche' Alberto L'Abate, organizzazioni come "Operazione Colomba" e
tutte le altre realta' che negli ultimi dieci anni hanno sostenuto la
linea di Rugova facessero finalmente ed esplicitamente autocritica,
poiche' quella linea politica ha prodotto solamente guerra, spargimento
di sangue, drammi sociali e distruzione del tessuto civile.

A. Martocchia


http://www.operazionecolomba.org/

Kossovo: "LE COSE STRANE SONO NORMALI"
9 .08.04

In Kossovo le cose strane sono normali; in questi giorni, per
esempio, la corrente elettrica c'è solo poche ore al giorno; uno dei
tanti prodigi della democrazia occidentale importata con le bombe
nel 1999. Qui a Gorazdevac, enclave serba difesa da soldati italiani
e rumeni, che molte volte hanno le idee poco chiare, il tempo scorre
lento e annoiato. I lavori nei campi, che un tempo scandivano la
vita contadina, sono molto limitati, andare troppo lontani può
essere pericoloso specialmente dopo il 13 agosto dell'anno scorso
quando due ragazzi del paese, Ivan e Panto, sono stati uccisi e
cinque feriti mentre facevano il bagno al fiume. La gente vive in
una doppia prigione: quella creata dalla situazione, ossia fuori da
qui è pericoloso essere serbi e quella creata da quelli che ti guardano
storto se cerchi di contattare uno dall'altra parte. Gli albanesi
poco distanti vivono anche loro in prigione, una prigione un po' più
grande dove i confini del Kossovo diventano sempre più
impraticabili, da poco tempo nemmeno la Bosnia i Herzegovina fa
passare i kossovari muniti di passaporto UNMIK con stampigliato
sopra il simbolo delle Nazioni Unite. Un'altra prigione per gli
albanesi è quella che li fa passare per Gorazdevac e far finta di
non conoscere vecchi amici per paura che altri albanesi li vedano e li
possano accusare di "famigliarizzare con il nemico". Tutte queste
prigioni constringono le amicizie a racchiudersi dietro un alone di
segretezza. M., per esempio, passa attraverso vie secondarie e poco
vigilate per andare a trovare il suo amico D. dentro l'enclave. P.
mi manda in avan scoperta a vedere se il suo vecchio amico albanese,
che da poco è tornato dalla Norvegia, è disposto ad andarlo a
trovare per un caffè. C'è anche chi per vedere la sorella, che ha
sposato un albanese cinquant'anni fa e che abita a soli due
chilometri, è costretto a mobilitare una scorta armata sperando che
i parenti albanesi della sorella le permettano di vederla.

In mezzo a queste prigioni e questo mondo normalmente strano trovi
delle persone sincere come E. che in un pomeriggio qualunque parlano
con te sorseggiando del caffè turco e ti raccontano pezzi della loro
vita, e questa è vita vera e anche tu raccontando della tua ti
accorgi, ad un certo punto, che ti trema la voce.
Non so se questo è un buon segno ma sicuramete è segno che la
conversazione è intima e che ci si mette in gioco. E. mi racconta di
quando da giovane, morto il padre, è andato a cercar fortuna in
Slovenia dove ha lavorato come tipografo, o meglio stampatore
offset. Lui mi guarda e dice che poi ad un tratto Milosevic, andato
al potere, richiama i serbi in Kossovo con promesse di prosperità e
miglior vita. Tutto questo non avviene e il mio amico si ritrova in
questo mondo di odii incrociati dove gli anni sono passati e la
situazione è sempre peggiorata, e ad un tratto, con moglie e tre
figli, si trova nella prigione chiamata enclave. Guardandomi negli
occhi si dice sicuro di poter tornare un giorno nella Slovenia che
lui ricorda ordianata e pulita. Dice che allora, al tempo della
Yugoslavaia unita, lui saliva in treno e arrivava alla stzione di
Lubiana con la carta d'identità in tasca e nessuna frontiera. Oggi,
se lo potesse fare, consumerebbe il passaporto a forza di mostrarlo
alle frontiere. Anche lui porbabilmente sogna i balcani nell'Unione
Europea come almeno 6000 cittadini di Prijedor (BiH) che il dodici
giugno, quando noi abbiamo rinnovato il Parlamento Europeo, hanno
anch'essi idealamente e simbolicamente votato per l'Unione Europea.
Il racconto va avanti e altri pezzi di vita vengono a galla. Il
pensiero e il racconto passa attraverso un giorno che pesa come un
macigno su questa comunità: il 13 agosto 2003.

In quel giorno E. stava cercando di sopravvivere alla calura estiva,
il suo spirito era ottimista e il suo orto curato. Due raffiche
falciano due ragazzi al fiume altri cinque sono feriti. Nel
villaggio c'è subito molta confusione e lui nella foga carica uno
dei sopravissuti in macchina per portarlo all'ospedale. La sua macchina
ha la targa serba, non c'è tempo da perdere, si parte con lui ci
sono due parenti del ferito. La confusione e la tensione sono alte,
uno dice vai a destra l'altro a sinistra, lui va destra pensando di
andare verso l'ospedale militare che però da poco è stato trasferito.
La strada passa in mezzo al mercato, all'andata fila tutto liscio, ma
poi si deve tornare indietro perchè l'ospedale non c'è. La scorta si
perde e dun tratto la macchina brontola e si spegne: la benzina è
finita. La gente si accalca attorno alla macchina e forse qualcuno
comincia a prenderla a calci. La folla è tanta e i poliziotti che
sono poco distante non riescono a controllare la situazione. Qualche
cosa rompre i vetri della macchina, E. riceve un pugno in faccia e,
ad un tratto, arriva un sasso. La reazione istintiva è quella di
proteggere la testa così il sasso ferisce il braccio. E. dice che a
quel punto ha pensato di essere finito e che tutte le sue forze
erano concentrate nella sopravvivenza. Ma poi ad un tratto arriva una
colonna militare che è diretta proprio a Gorazdevac, ci sono anche
due ambulanze. Vedono la folla e intuiscono che qualcosa sta
succedendo. Alla vista dei soldati la folla si disperde, E grida:
"Please Help me! Please Help me!?
La folla si dirada ulteriormente i soldati si avvicinano, E. e gli
altri della macchina si riparano sui mezzi militari. Lui si ritrova
sull'ambulanza con il ragazzo ferito. Anche lui è lacero e ha un
braccio sanguinante. All'ospedale per E. la situazione è umiliante.
Alcune persone lo guardano storto quasi fosse un criminale, i suoi
vestiti sono macchiati di sangue.
I giorni seguenti sono i giorni della sofferenza, tutto il villaggio è
in lutto. E. viene convocato dalla polizia per i fatti avvenuti sulla
strada del mercato ma a quanto pare qualcuno lo ha denunciato e si
trova dun tratto a passare da vittima ad accusato. Per la prima
volta in vita sua E. viene interrogato, fotografato e schedato.
Chiede un avvocato ma la procedura non lo consente. La sera stessa
scappa in Serbia per paura di essere arrestato. In Serbia chiede
aiuto al governo perchè i suoi diritti vengano difesi presso le massime
sfere dell'amministrazione UNMIK. Poco o nulla si muove e cosi i
giorni diventano mesi. Arriva novembre e la cosa non si è ancora
sbloccata. La sua famiglia è in Kossovo lui in Serbia, separati da
un accusa che E. considera infamante. A novembre E. ha la festa
della casa, il santo protettore della sua famiglia, qui questa
ricorrenza è molto importante, mancano pochi giorni alla data e le
cose non accennano a cambiare. Nel cuore della notte E. ha un attacco
d'ansia, non riesce a respirare, ha la tachicardia, ha paura di
morire e corre al pronto soccorso. Bussa alla porta e con un filo di
voce spiega la sua storia all'infermiere di turno. Un calmante
sistema la situazione per il momento. Ancora un pò di esitazione ma
poi l'indomani mattina E. decide che deve tornare dalla sua famiglia
costi quel che costi. Proprio quel giorno c'è il convoglio scortato,
con la sua macchina si accoda e torna a Gorazdevac. Quest'anno il suo
orto non è curato e E. non è più ottimista come un anno fa. La
polizia non lo ha più cercato, lui continua a sognare la Slovenia e
a vivere a Gorazdevac. Dopo il racconto e dopo il caffè E. mi guarda
e dice che però non ha perso del tutto la speranza nelle persone e
quindi nemmeno negli albanesi, un pizzico di speranza cìè ancora.
Questa cosa è strana e straordinaria ma forse per E. è normale. Qui
a Gorazdevac domani si celebra l'anniversario religioso a un anno
dall'uccisione di Ivan e Panto il 13 agosto 2003, sarà un giorno
strano ma a suo modo normale.

Operazione Colomba
Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII

THIS LAND BELONGS TO...


http://images.shockwave.com/afassets/flash/this_land.swf


(thanks to Minja for the link!)

Da: ICDSM Italia
Data: Mer 11 Ago 2004 12:21:14 Europe/Rome
A: i c d s m - i t a l i Ova adresa el. pošte je zaštićena od spambotova. Omogućite JavaScript da biste je videli.
Oggetto: [icdsm-italia] PEUT-ON TUER LA VÉRITÉ ?


PEUT-ON TUER LA VÉRITÉ ?

Déclaration du Pr. Velko Valkanov, fondateur et coprésident du Comité
international pour la défense de Slobodan Miloševic (ICDSM)


Aux organisations des Nations unies
Au public international

Hier, les juges du prétendu Tribunal pénal international pour
l'ex-Yougoslavie ont démontré indubitablement que, pour eux, leurs
devoirs et visées politiques comptent plus que la vérité, la justice et
la loi.

Lors de la pré-audience traitant de la seconde phase du procès - celle
de la défense de Slobodan Miloševic -, qui va normalement débuter en
juillet de cette année, ils ont véhémentement refusé de prolonger le
délai court et injuste de trois mois accordé au président Miloševic pour
la préparation de la défense bien que les médecins lui aient interdit de
travailler plus de la moitié de ce temps. Les juges ont de nouveau
refusé, sans discussion, la requête de libération temporaire du
président Miloševic dans le but de se faire soigner médicalement, de se
rétablir et de se préparer de manière adaptée aux séances restantes du
procès. Pour la présentation du point de vue de la défense, ils ont
prévu 150 jours de travail malgré que le Parquet disposa du double de ce
temps.

Les juges se sont arrogés le droit de déclarer chaque témoin de la
défense comme irrecevable et cela même durant son témoignage. Ils
refusèrent de considérer les requêtes du président Miloševic de citer
comme témoins les dirigeants de l'agression de l'OTAN contre la
Yougoslavie et les demandes aux agences d'information des principaux
membres de l'OTAN et de Serbie-Monténégro de fournir des documents
utiles et invoquèrent des raisons de procédure inacceptables pour
motiver leur refus.

Sans aucun égard au fait que Slobodan Miloševic, dont la santé est
sérieusement détériorée, se charge lui-même de sa défense, alors qu'il
se trouve emprisonné illégalement et ne dispose pas de capacités
matérielles, financières et temporelles adaptées, les juges ont ordonné
ou tenté d'ordonner toute une série de limitations de procédure ou
d'obstacles concernant l'ordre des témoins, les informations à fournir
aux témoins et le contenu des témoignages.

C'est d'une façon particulièrement irritante que se déroula l'audience
d'hier sous la direction du président du tribunal Patrick Robinson, qui,
empruntant les manières de son prédécesseur, Richard May, éteignait le
micro du président Miloševic et essayait de transformer la présentation
de la défense en une discussion entre les juges, le représentant du
Parquet et les "amis du tribunal" (amici curiae) sans porter attention
aux déclarations sur les faits de Slobodan Miloševic qui sont, pour lui,
urgentes et de prime importance.

Un jour plus tôt seulement, le membre de la chambre nouvellement élu, le
juge Ian Bonomy de Grande-Bretagne, avait fait basculer, par son vote,
la décision au détriment de Slobodan Miloševic dans une situation où les
avis des deux autres juges s'opposaient concernant un non-lieu sur
l'accusation de génocide. De cette manière, Ian Bonomy, confirmait qu'en
l'espace de seulement deux mois, il était parvenu à se familiariser avec
la montagne d'un million de pages de documents importants du procès - un
exemple incroyable et honteux d'arbitraire judiciaire.

Le tribunal de La Haye tente l'expérience de tuer la vérité. Personne
dans le monde n'a besoin d'un tel tribunal aussi hypocrite, à part ceux
dans l'OTAN qui sont responsables des crimes les plus graves contre la
paix, la Yougoslavie et le peuple serbe.

En ce moment où le monde entier s'élève contre l'agression et la terreur
mais aussi contre les manipulations du droit qui les accompagnent et où
le peuple de Serbie s'engage encore plus vaillamment dans la lutte pour
la vérité, qui est représentée par Slobodan Miloševic, les crimes contre
la vérité, le droit et les droits de l'Homme les plus élémentaires qui
sont commis à La Haye doivent cesser immédiatement.

L'ICDSM et ses sections nationales vont, à présent, intensifier la lutte
contre les crimes à La Haye dans leurs déclarations et activités.

Les militants pour la vérité et la liberté de Slobodan Miloševic
deviennent de plus en plus nombreux. Récemment, les parlements de la
Fédération russe et de la République biélorusse ont émis de
spectaculaires déclarations. Le Conseil pour la paix mondiale fit de
même. À l'initiative du poète canadien Robert Dickson, des artistes de
renommée internationale comme Harold Pinter, Peter Handke, Alexander
Zinoviev, Rolf Becker, Valentin Raspoutine, Dimitri Analis, Nikolaï
Petev et beaucoup d'autres ont signé la pétition qui réclame que ce
crime, cette dernière phase désespérée de la guerre de l'OTAN contre la
Yougoslavie soit stoppée - dans l'intérêt de l'humanité et de la paix.

La vérité ne peut être tuée.
Liberté pour Slobodan Miloševic !
Liberté pour la Serbie !

Sofia, le 18 juin 2004

--
Source: http://www.free-slobo.de/notes/040618vv.htm
Traduction: JS



==========================
ICDSM - Sezione Italiana
c/o GAMADI, Via L. Da Vinci 27
00043 Ciampino (Roma)
tel/fax +39-06-4828957
email: icdsm-italia @ libero.it

Conto Corrente Postale numero 86557006
intestato ad Adolfo Amoroso, ROMA
causale: DIFESA MILOSEVIC

sito internet:
http://www.pasti.org/linkmilo.htm