Informazione
http://www.telegraf.rs/vesti/2831948-americka-novinarka-protiv-nato-nikada-nisu-kaznjeni-za-ubistva-dece-i-15-tona-osiromasenog-uranijuma-srbi-cekaju-pravdu-18-godina-video
Domaći stručnjaci imaju različita mišljenja o mogućoj povezanosti bombardovanja i porasta obolelih od raka.
Srbija je već godinama u vrhu zemalja po broju obolelih od karcinoma, a prva je u Evropi po smrtnosti od raka. Za drastičan porast obolelih od malignih bolesti najčešće se krivilo NATO bombardovanje Srbije osiromašenim uranijumom..
Odluka o formiranju komisije za istragu posledica NATO bombardovanja doneta je na predlog predsednice Skupštine Maje Gojković 18. maja, a prvi preliminarni izveštaj trebalo bi da bude podnesen 2020. godine.
- Bilo bi dobro kada bi, kao takav, poslužio inicijativi za zabranu projektila sa osiromašenim uranijumom svuda u svetu, odlukom Ujedinjenih nacija. Tako se delegitimiše propaganda i neosnovano širenje straha, a pomaže i pripadnicima vojske i policije Srbije i stanovništvu koje je najviše na Kosovu bilo izloženo toksičnom i radiološkom dejstvu oružja - kaže Gordana Čomić.
On za "Blic" navodi da će prvi zvanični izveštaj Skupštini biti podnet 2020. godine, ali da će Komisija redovno izveštavati javnost o svojim nalazima.
The war that does not end
By Dr. Rudolf Hänsel
Global Research, December 24, 2017
More than a decade and a half after the US-NATO- under international law illegal – war aggression against Yugoslavia using highly toxic and radioactive uranium projectiles, the enormity of this war crime becomes clear: In Serbia, aggressive cancer among young and old has reached epidemic proportions.
The suffering of the people cries out to heaven. Particularly affected is the south of Serbia and Kosovo. According to the Serbian Ministry of Health, every day a child suffers from cancer. The entire country is contaminated. By harming the genetic material (DNA) generation after generation, malformed children will be born. Knowingly and willfully, a genocide was committed. Until recently, with the help of the media, politicians have withheld the truth from unsettled citizens under pressure from the perpetrators of the genocide. Brave and responsible physicians, former military officials, ex-politicians and scientists have now succeeded in breaking this wall of silence for the benefit of the Serbian people and the many other peoples of the world who share their fate.
Depleted Uranium weapons are weapons of mass destruction
When the US used the defoliant agent “Agent Orange” and napalm in Vietnam, the world was appalled. This was no longer war, it was slaughter of the civilian population and sustainable destruction of nature. 50 years later, generation after generation comes to this world severely handicapped (disabled)- born to die. However the arms industry, including the nuclear weapons industry, has been developing its business rapidly since Vietnam. All wars are, according to the legal norms of the Nuremberg Tribunal, illegal wars of aggression and they are becoming increasingly murderous, sneaky, more widespread, (and) more genocidal. So also the first war of the US-NATO on European soil against Yugoslavia 1999. Here, under tacit tolerance of NATO allies – including Germany – the US Army used a weapon of mass destruction which they have already tested in the second Gulf War in 1991 and in Bosnia-Herzegovina 1994/95: highly toxic and radioactive uranium weapons. NATO itself has admitted firing 30,000 missiles with Depleted Uranium (DU), while the Serbian military speaks of 50,000. That corresponds to 10 to 15 tons of uranium.
Since already extensive scientific literature and film footage (“deadly dust”) of this war crime are available in German, English and Serbian (1), here just a few comments. Due to the long degradation process of radioactivity and toxicity, waste from the uranium and nuclear industries – mainly DU from isotope 238 – are stored in secure landfills for a very long time. To reduce the high cost, DU is therefore gladly given free of charge to interested parties such as the military. DU has characteristics that are particularly attractive for the defense industry: The DU projectiles- developed according to German technology (Siegwart-Horst Günther) – have a high penetrating power because of the high density of the metallic uranium (1.7 times larger than that of lead) and are particularly suitable for breaking steel armor and underground concrete bunkers. DU is also a flammable material that ignites spontaneously when penetrating an armor plate and at 3000 degrees Celsius burns to uranium oxide dust while releasing highly toxic and radioactive substances (uranium oxide).
This uranium oxide aerosol with particle sizes in the Nano scale reaches the human body through the air, water and, in the long term, through the food chain.
In the lungs, the DU dust particles are also attached to the red and white blood cells and thus reach all organs of the body, including the brain, the kidney and the testes, so that in many organs cancer is produced and the genetic material (DNA) irreversibly damaged. The strong carcinogenicity of DU is due to the synergistic effects of chemo- and radio toxicity. (2) Through the placenta, the DU can also reach an unborn child and cause serious harm to it. Potential long-term damage includes genetic defects in infants, childhood leukemia, cancer and kidney damage. Since the uranium oxide particles have- due to the heat of combustion- assumed the characteristics of ceramics, they are insoluble in water,they are firmly attached to the body and can develop their radioactive effect for years to come.
War on uranium weapons is knowingly and willfully brought about genocide
For the biochemist Albrecht Schott, DU is an example of interventions in the creation that endanger them existentially and not a weapon against states, but a weapon against the planet. (3) The well-known German journalist and filmmaker Frieder Wagner (“Todesstaub”/ “Deadly Dust”) referred to uranium weapons as an “extermination weapon” and the victims of these murderous weapons as “the dead of the silent dying”. (4) Uranium weapons are the “perfect weapon” to kill masses of people, that is, to commit genocide.Since the UN Convention on the Prevention and Punishment of genocide from 1948, is genocide a criminal offense in international criminal law that does not become time- barred. It is characterized by the specific intention of destroying in whole or in part, directly or indirectly, a national, ethnic, racial or religious group as such. Therefore, the genocide is also referred to as a “unique crime”, as a “crime of crimes” or as “the worst crime in international criminal law”. (5)
The Australian doctor, nuclear weapons specialist and peace activist Helen Caldicott writes in her book “The New Nuclear Danger” (2002):
“It is clear that the Pentagon knew about the health risks long before Operation Desert Storm (2nd Gulf War 1991, author) emanating from uranium-containing ammunition. Numerous military reports have acknowledged that uranium-238 can cause kidney damage, lung and bone cancer, (non-malignant) lung disease, skin diseases, neurocognitive disorders, chromosome damage and birth defects.”(6)
For this reason, wars involving highly toxic and radioactive uranium weapons are both war crimes and knowingly and deliberately inflicted genocide – including the war against Yugoslavia in 1999. According to the UN Convention against Genocide, the contracting Parties commit to punish genocide or those who commit genocide, whether they are governing persons, public officials or private Individuals. A large team of lawyers and scientists from Serbia, Germany, France, Italy, Russia, China, England and Turkey are suing NATO for dropping bombs on depleted uranium during the 1999 war against Yugoslavia. This lawsuit will also help the peoples sharing the fate of Serbia. (7)
Aggressive cancers in Serbia reach epidemic proportions
The bombing of Serbia lasted 78 days. 1031 soldiers were killed, 5173 soldiers and police were wounded, 2,500 civilians were killed – including 78 children – and over 6,000 civilians were wounded. In addition to the DU projectiles, which also showed traces of highly toxic plutonium, other explosive combinations and rocket fuels with certain chemical compounds have been used, which are very toxic in explosions and cause cancer. The rate of these cancers grew from year to year. Also, the number of newborns with deformities and the number of aggressive leukemia cases in children increased. (8) Over a year ago, estimates by the Serbian Association for the Prevention of Cancer were announced: Studies have shown that the use of uranium weapons have caused 15,000 cancers and 10,000 deaths between 2001 and 2010, according to the head of the association and oncologist Prof. Slobodan Cikaric. In total, there were 330,000 cancers in Serbia during this period. The death rate has increased annually since 1999 by 2.5 percent. (9)
Already in 2013, Prof. Cikaric said in the newspaper “Blic” that Serbia expected 14 years after the bombing with DU an explosion of cancers of all kinds. (10) He should be right. Transmitted are breakdowns of the immune system with increasing infectious diseases, severe dysfunction of kidney and liver, aggressive leukemia and other cancers (including multiple cancers), disorders in the bone marrow, genetic defects and deformities as well as abortions and premature births in pregnant women like after the Chernobyl disaster. If one reads a Serbian newspaper today or walks over a Serbian cemetery, one notices in the page-long obituaries or grave inscriptions the short lifetime of many dead people. It should read: “Died from the consequences of DU poisoning and radiation.”
Many citizens of Serbia have been severely mentally disturbed by years of compassion for sick relatives and anxious waiting to see if and when they may be caught by one of the most terrible and mostly fatal diseases. Even though most of them suspected the cause of the serious illnesses, there remained a great deal of uncertainty that triggered lasting feelings of stress. From the political point of view,in Serbia as well as in the other DU-infested countries in the Near and Middle East and in the NATO countries themselves one has deliberately not informed the population.They wanted to evade, among other things recourse claims and continue the murderous craft undisturbed. Stress, anxiety as well as depression additionally weaken the already burdened immune system and lead to a higher susceptibility to infections. This is shown by research results of the interdisciplinary Research area of psycho-neuro-immunology (PNI). (11)
The people have the right to truth
In order to make one’s own life and that of the family satisfying and prepare for the future, or to decide as a couple, whether or not you want to put children into the world, every citizen must be able to realistically assess the economic, social and political conditions in his country. But he cannot do that if he is deprived of the truth about incidents that can severely affect his life. Therefore, it is a moral obligation of all those who have dealt with the problem of contamination of the country – doctors, scientists, journalists, contaminated military and civilians – to enlighten and assist their fellow citizens.
In addition, the identity of a people is based on the citizens’ right to truth and the knowledge of their history. Historians and representatives of other sciences have for that an important contribution to make. The dispute may not be left to them alone. The search for the truth and the enlightenment of the people is also a political task, which is to be solved by political responsibility bearers and under no circumstances can be suppressed by them. Government and Parliament have to position themselves. How can citizens trust a government or people’s delegation who deprive them of the truth about a problem that affects them all existentially
Dr. Rudolph Hänsel is a renowned author and psychologist based in Lindau, Germany.
Notes
(1) Jovanovic, V., Petkovic, S., Cikaric, S. (2012). CRIME IN WAR – GENOCIDE IN PEACE. The consequences of NATO bombing of Serbia in 1999, Sluzbeniglasnik Beograd; Caldicott, H. (2003). Atomgefahr USA. Kreuzlingen/München; Wagner, F. (2007). „Deadly Dust – Todesstaub “, https://www.youtube.com/watsch?v=GTRaf23TCUi sowie Artikel in NRhZ online und „Geopolitika“, Mai 2014; Bertell, R. (2013). Radioaktivität und die Auslöschung des Lebens – Sind wir die letzten Generationen? NRhZ online Nr. 436 v. 11.12.2013; Deutsche Sektion der Internationalen Ärzte für die Verhütung des Atomkrieges/Ärzte in sozialer Verantwortung e.V.: ippnw report (2012). Die gesundheitlichen Folgen von Uranmunition. Berlin.
(2) S. a.a.O.
(3) Schott, A. (World Depleted Uranium Centre e.V., WODUC e.V.) (2003). Fluch und Tragödie des Uranmissbrauchs. Berlin.
(4) Wagner, F. (2010). Uranbomben – Die verheimlichte Massenvernichtungswaffe. Berlin.
(5) https://de.wikipedia.org/wiki/Völkermord.
(6) Caldicott, H. (2003). Atomkrieg am Golf und im Kosovo, in: Atomgefahr USA. Kreuzlingen/München, S. 260.
(7) S. Leukefeld, K. (2015). Uranwaffen gegen IS? http://www.jungewelt.de/2015/03-03-/053.php.
(8) Mirjana Andjelkovic Lukic (2012). Serbien – gestern und heute, in: „Zeit-Fragen“. Zürich.
(10) „Cikaric: Iduce godine ocekujemo ‚eksploziju’ malignih oboljenja“, in: „Blic“ online v. 13.12.2013. Belgrad.
(11) https://de.wikipedia.org/wiki/Psychoneuroimmunologie.
Normale amministrazione, tutti in fila per entrare nelle camere a gas e poi nei forni crematori, ma questa volta succede qualcosa di anormale: gli “zingari, questi vagabondi, queste persone indegne di vivere”, invece di subire si ribellano. Donne e uomini con ogni mezzo oppongono resistenza e, fatto inaudito, le SS si ritirano, il massacro è sospeso. La rivolta degli “zingari” nel 1944 ad Auschwitz, insieme a quella degli ebrei del 1943 nel lager di Sobibor, furono gli unici episodi di Resistenza attiva, mai verificatisi nei lager nazisti.
Settantaquattro anni dopo, in un convegno a Roma, per la prima volta in Italia, istituzioni e comunità Rom e Sinta ricordano insieme e commemorano quella giornata, fanno memoria di un atto di orgoglio e di dignità per: ricordare e onorare lo sterminio dimenticato di oltre mezzo milione di Rom e Sinti, quegli ultimi 5000 “zingari” dello Zigeunerlager, i circa 2000 più forti che vennero trasferiti in altri Lager e poi i 2.897 rimasti, bambini, donne e vecchi, che vennero sterminati tutti insieme nella notte del 2 Agosto di quello stesso anno.
L’iniziativa servirà a riflettere insieme sugli effetti che quel pregiudizio che portò allo sterminio ancora oggi produce, radicato nella coscienza collettiva che emargina Rom e Rinti considerati estranei e ostili perché diversi. Un pregiudizio che condanna all’emarginazione sociale e civile un popolo che chiede solo riconoscimento e rispetto, condizioni fondamentali per una normale convivenza.
L’iniziativa di Roma si colloca nell’ambito dei due giorni organizzati dall’Ufficio nazionale antidiscriminazione razziale (UNAR) in collaborazione con il Forum RSC per ricordare la rivolta dei Rom e dei Sinti dello Zigeunerlager di Auschwitz: con un convegno il giorno 15 dalle 14.00 alle 17.00 presso la sede dell’UNAR e il giorno 16 con una visita all’ex campo di internamento di Agnone, in Molise.
Nel corso dell’incontro sarà consegnato un documento e presentata una testimonianza: due momenti per unire un passato che non si vuole che si ripet e un presente che ci riporta a quel passato.
All’incontro parteciperà anche Tobbias, il giovane Rom suonatore di fisarmonica che il 10 Maggio scorso, sul tram numero 8, e dopo aver intonato “o bella ciao”, è stato aggredito da tre persone, spinto fuori dal tram e picchiato selvaggiamente davanti alla sua famiglia. “Zingaro di merda” gli dicevano distruggendogli la fisarmonica, mentre le persone intorno osservavano indifferenti. Nonostante la fisarmonica distrutta e due mesi di prognosi, Tobbias sarà con noi per intonare la sua canzone preferita, prima della partenza della delegazione del Forum RSC per Agnone, dove insieme al direttore dell’UNAR, Luigi Manconi, alcuni figli e parenti di internati incontreranno le istituzioni locali e i ragazzi delle scuole per ricordare i tempi neri dei campi di internamento per soli “zingari” istituiti in Italia dal regime fascista a partire dall’11 Settembre del 1940.
Auschwitz, la rivolta degli ultimi
Rom e sinti: lo sterminio nazista
Sentenza sul monumento di Affile dedicato al criminale di guerra: parla Emilio Ricci, avvocato dell’Anpi nazionale. Condannati in primo grado sindaco e due assessori in base alla legge Mancino
8 Febbraio 2018
Il testo della sentenza. La soddisfazione dell'ANPI, parte civile nel processo per l'erezione del monumento al criminale fascista
"La sentenza di condanna del Sindaco e degli Assessori del Comune di Affile, depositata il 30 gennaio u.s., è di enorme importanza per tutto il Paese. In un passaggio della motivazione si afferma che "l'esaltazione di un personaggio che incarna l'ideologia fascista è idonea ad offendere o almeno mettere in pericolo i valori democratici della Repubblica". L'antifascismo è il fondamento delle Istituzioni e della convivenza civile. Tutte le organizzazioni, i rappresentanti politici o amministratori pubblici che tentano di riportare in vita la dittatura fascista, minando lo Stato di diritto, si pongono fuori dalla Costituzione e vanno considerati dei criminali. Sia chiaro una volta per tutte"
PRESIDENZA E SEGRETERIA NAZIONALI ANPI
Roma, 8 febbraio 2018
Pubblicata la sentenza di condanna del sindaco di Affile per il sacrario eretto in memoria del criminale di guerra. Una vittoria della Repubblica nata dalla Resistenza. Grande soddisfazione dell’Anpi, parte civile nel processo
Un'etichetta nata 15 anni fa ma che non ha certo aiutato - semmai ha rallentato - il percorso verso l'integrazione Ue del sud-est Europa. Un commento
All'inizio di quest'anno, l'Unione europea ha pubblicato la sua Strategia per i Balcani occidentali, che ribadisce una "credibile prospettiva di allargamento" per i sei restanti paesi della regione. Alcuni hanno interpretato la strategia come un "passo avanti", altri come un "secchio di acqua fredda" per la regione, ma nessuno si è lasciato infastidire dal termine "Balcani occidentali". Oggi questo neologismo quindicenne, coniato nel vertice UE-Balcani occidentali del 2003 a Salonicco, è usato con tale disinvoltura da stranieri e locali che ha da tempo perso le sue virgolette.
Recentemente, ho avuto la seguente conversazione con un mio amico americano:
"Voglio visitare i Balcani occidentali quest'estate! Da dove pensi che dovrei cominciare?", mi ha chiesto.
"Bruxelles", non ho potuto fare a meno di rispondere.
Da antico difensore del compromesso sulla controversia sul nome con la Grecia nel mio paese natio, la Macedonia, non sarò certo io a fare storie sulla terminologia. Ma qui la questione va oltre le parole. L'eventuale adozione di un nuovo nome (per uso internazionale) da parte della Macedonia non avrebbe effetti reali nel peggiore dei casi, mentre nella migliore delle ipotesi avrebbe importanti implicazioni positive di accelerazione dell'integrazione europea del paese. La perpetuazione del costrutto "Balcani occidentali", invece, ha avuto l'esatto opposto (e immediato) effetto politico: ha trasformato una serie di paesi con le proprie sfide (a volte distinte) in una scatola mentale artificialmente omogenea e politicamente marcata.
Nell'ultimo decennio e mezzo, l'etichetta dei Balcani occidentali ha avuto quattro sfortunati effetti. Ha perpetuato l'onnipresente stereotipo dell'arretratezza balcanica, restaurato il vecchio stereotipo di "Balcani" come "occidentalità" in attesa, messo le nazioni dei Balcani (occidentali) una contro l'altra e, cosa più importante, ha ritardato l'integrazione europea della regione che era stata presumibilmente creata per accelerare.
I Balcani: il peggior incubo di tutti
Un saggista tedesco scrisse una volta che "se i Balcani non fossero esistiti, sarebbero stati inventati". Dal momento che praticamente nessuno dei presunti "popoli balcanici" si identifica come "balcanico", i Balcani sono davvero – e sono sempre stati – inventati.
Nel suo racconto, altrimenti illuminante, degli stereotipi occidentali sui Balcani come "cortile brutale e incivile dell'Europa", Maria Todorova articola la propria eterna lotta per imparare come "amare i Balcani senza esserne orgogliosa o vergognarmene". Todorova dimostra magistralmente che ciò che si immagina di solito come "balcanico" è più spesso radicato nelle fantasie esterne che nella realtà culturale. Eppure, riassumendo queste fantasie come "balcanismo" da contrapporre ai "veri" Balcani, Todorova sottintende che esiste una vera "balcanità", semplicemente distorta dallo stereotipo.
Questa implicazione però è in contrasto con un'altra astuta osservazione di Todorova, secondo cui tutte le popolazioni che abitano nella penisola balcanica hanno interiorizzato il "balcanismo", accettando – e persino sviluppando – alcuni degli stereotipi negativi esterni sulle loro culture. Milica Bakić-Hayden ha dimostrato che questa interiorizzazione, anziché aiutare le persone a riflettere in modo critico sul proprio stile di vita (per assicurarsi che non ci sia alcuna verità dietro gli stereotipi!), opera in realtà come un'ammissione della "arretratezza dei Balcani" e, successivamente, come una lotta senza fine per raffigurarsi come il meno balcanici possibile.
Quindi, se "balcanico" non è altro che un'etichetta tossica per le nazioni "balcaniche" da rinnegare con indignazione, allora non ci sono sicuramente "Balcani" di cui essere orgogliosi o vergognarsi in primo luogo: qualsiasi uso della parola "Balcani" è insignificante nel migliore dei casi e inestricabile dallo stereotipo negativo nel peggiore.
Il miglior esempio della connotazione inestricabilmente negativa della parola "Balcani" sta nel suo uso per quanto riguarda le guerre jugoslave degli anni '90. Mentre queste guerre hanno avuto luogo (in parte) sul territorio della penisola balcanica, c'è una chiara ragione pratica per non chiamarle "balcaniche" ed evitare confusione con le guerre balcaniche del primo Novecento. A differenza delle guerre precedenti la Prima guerra mondiale, che travolsero anche paesi "balcanici" non jugoslavi come Bulgaria, Romania e Albania, le guerre jugoslave negli anni '90 furono un prodotto diretto del collasso dello stato jugoslavo e possono quindi essere chiamate solo "jugoslave".
L'uso limitato del termine "Balcani" durante l'era jugoslava indica che l'Occidente ha impiegato solo un paio d'anni a spostare mentalmente – e relegare – le persone che vivono in questo spazio da "jugoslavi" a "balcanici". Per adattarsi al profilo barbarico dei fanatici della guerra, i discendenti del formidabile stato di Tito hanno dovuto essere ribattezzati "Balcani" da un giorno all'altro.
Ad oggi, i principali media occidentali come BBC e CNN fanno riferimento ai conflitti jugoslavi come "guerre balcaniche". L'etichetta "balcanico" è a disposizione ogni volta che si vuole denigrare qualcuno, anche collegandolo a contesti in cui non è mai stato usato prima. Il termine ha da tempo oltrepassato i confini della penisola balcanica e per vivere di vita propria: persino i tedeschi a volte liquidano i propri vicini austriaci come – ebbene sì – "balcanici".
E se questo non basta ancora a provare la connotazione intrinsecamente negativa dell'etichetta, basti ricordare che la parola "balcanizzazione" è una parola inglese di uso comune (sinonimo di "frammentazione") disponibile per l'uso in contesti non balcanici. Quando papa Francesco ha usato questo termine dopo il referendum sulla Brexit per mettere in guardia contro la "balcanizzazione" della stessa UE, l'ironia non sarebbe potuta essere più grande.
Balcani (occidentali) = "occidentali" in attesa
Chiaramente, nessuno vuole essere balcanico. Ma che dire di "Balcani occidentali"? L'UE ha ripulito la vecchia etichetta balcanica della sua connotazione intrinsecamente negativa? Ad esempio, "Balcani occidentali" propone sicuramente un diverso tipo di "balcanità" rispetto a quello ritratto nei primi anni '90, quando l'etichetta ha raggiunto il proprio minimo storico (nella sua storia sempre negativa) con le guerre nell'ex Jugoslavia. Se i Balcani venivano visti come "incapaci di cambiare", condannati a vivere in una "capsula temporale in cui la gente imperversava e versava sangue, sperimentando visioni ed estasi ", i Balcani occidentali sono definiti oggi proprio dalla loro prospettiva di cambiamento (attraverso l'integrazione europea).
Si potrebbe persino essere tentati di vedere l'improvvisa fusione degli antipodi "occidentali" e "Balcani" come la ben intenzionata creazione di un seme per far crescere i paesi: una dimostrazione della fiducia dell'UE nei suoi aspiranti membri per riconciliare la loro balcanità con le loro aspirazioni di occidentalizzazione.
Eppure, con ogni probabilità Todorova non sarebbe solo cauta nell'accogliere i "Balcani occidentali" come un cambiamento positivo nella percezione, ma rifiuterebbe di vederlo come un cambiamento. In effetti, ciò che distingue l'opera fondamentale di Todorova dall'Orientalismo di Edward Said è esattamente la nozione che i Balcani (diversamente dall'Oriente, che è visto come "[un] mondo anti-occidentale, separato da esso da un abisso incolmabile") sono visti come "un ponte semi-sviluppato e semi-civilizzato tra fasi di crescita".
Ciò rende i Balcani meno un "Altro" e più un "Sé incompleto": una nozione perfettamente replicata nella categoria fluida dei "Balcani occidentali", la cui appartenenza è definita dal processo di adesione all'UE e termina il secondo dopo che l'adesione all'UE è stata completata. Pertanto, la variante "Balcani occidentali" è, in realtà, solo una moderna articolazione del vecchio stereotipo balcanico: un'entità senza volto il cui unico scopo è raggiungere l'Occidente come segno di civiltà.
La nozione di integrazione europea come marchio di civiltà è stata ripetuta quasi parola per parola in una recente dichiarazione dell'Alto Commissario dell'Unione europea Federica Mogherini.
"Il percorso di integrazione dell'Unione europea [è] un po' [come] un videogioco. Ogni volta che riesci ad ottenere punteggi su un livello, arrivi al livello successivo e hai nuovi compiti. L'importante è non arrivare al "game-over", ma ottenere punti extra e arrivare al livello più alto".
Pertanto, i Balcani sono un'entità virtuale che esiste solo nel "videogioco" dell'integrazione europea. Chiaramente, l'unico effetto dell'aggiunta "occidentale" – piuttosto che ripulire l'etichetta balcanica della sua connotazione tossica – è stata l'attualizzazione formale della vecchia immagine dei Balcani come limbo transitorio. Questa presunta transitorietà ha a sua volta scatenato una guerra fra poveri tra i paesi dei Balcani occidentali con un unico obiettivo: superare la propria balcanità più velocemente di tutti gli altri.
"No, sei più balcanico tu!"
"Nessuno vuole essere parte dei Balcani: per i croati i Balcani cominciano in Bosnia, per i bosniaci i Balcani cominciano in Serbia e in Serbia cominciano in Romania". Questa affermazione, dolorosamente accurata, sulla riproduzione dello stereotipo balcanico da parte delle nazioni "balcaniche" non è opera di uno studioso, ma di un quattordicenne di Zagabria. Le reali intenzioni dell'UE dietro la creazione dei "Balcani occidentali" sono irrilevanti. I concetti devono essere coniati con attenzione per la loro intertestualità, o l'insieme di significati esistenti che il nuovo concetto può ragionevolmente pretendere di evocare. Dal momento che l'etichetta dei Balcani è sempre stata rifiutata e rifilata con indignazione ai vicini, l'UE non può certo aspettarsi che questi paesi abbraccino i "Balcani occidentali" come un'opportunità collettiva di "occidentalizzazione" (progresso), piuttosto che per il progresso di alcuni a spese dell'ulteriore "balcanizzazione" (regressione) di altri.
Con la sua durata fissa, la categoria "Balcani occidentali" pone un evidente ostacolo alla cooperazione regionale. Nel 2013, dopo l'adesione all'UE (ed essersi lasciata alle spalle i "Balcani occidentali"), la Croazia è stata improvvisamente esclusa dalle critiche ufficiali per insufficiente riconciliazione postbellica, e persino i seminari regionali per la riconciliazione giovanile hanno deciso che gli studenti croati non avevano più bisogno di imparare a riconciliarsi. Con questo in mente, l'unica cosa sorprendente della liquidazione del recente verdetto contro i criminali di guerra croati-bosniaci come "ingiustizia morale" da parte del primo ministro croato (dichiaratamente moderato) Andrej Plenković è stata che abbia sorpreso qualcuno. L'appartenenza all'UE non è certo una bacchetta magica che può spazzare via il negazionismo nelle società del dopoguerra. La Croazia avrà ufficialmente "lasciato" i Balcani (occidentali), ma i "Balcani" hanno lasciato la Croazia? E che aspetto ha una laurea in Studi sui Balcani occidentali? Si abbassano i voti agli studenti che scrivono saggi sulla riconciliazione postbellica in Croazia dopo la sua presunta dipartita dai Balcani (occidentali) nel 2013?
Infine, sembra che il peggior incubo di Todorova sia diventato realtà: le nazioni dei "Balcani (occidentali)" non stanno solo riproducendo "il balcanismo" proiettandolo su altri, ma anche interiorizzandolo. "Stabilitocrazia" è un termine comunemente usato dagli studiosi per descrivere la proliferazione di regimi autoritari nei "Balcani occidentali" che sono stati tollerati dall'UE per il bene della stabilità. Ciò che non è stato preso in considerazione è che l'UE potrebbe con la terminologia aver facilitato la stabilitocrazia ancor più di quanto non l'abbia facilitata con le sue (in)azioni. L'aspettativa di costante, rapido e sempre insufficiente miglioramento di sé insita nell'etichetta dei Balcani (occidentali) ha creato un pubblico "dei Balcani occidentali" fortemente convinto di avere esattamente il tipo di governo che "merita".
Ad esempio, l'unica spiegazione della sempre crescente popolarità del presidente serbo Aleksandar Vučić nonostante – o grazie a – quelle che sarebbero altrimenti dichiarazioni di suicidio politico, come "la ragione per cui la Serbia rimane così indietro è che i serbi sono lamentosi", è che i serbi devono aver perso il loro ultimo brandello di autostima. È sicuramente il più grande sogno di tutti i dittatori: essere in una posizione di impunità così illimitata da poter tranquillamente attribuire i propri fallimenti alla presunta pigrizia delle stesse persone che votano per loro.
Dopotutto, anche l'UE ha riconosciuto implicitamente l'aspettativa di una mentalità subalterna da parte dei paesi dei Balcani occidentali. Il costante discorso sulla "resilienza" della regione è stato interpretato dagli studiosi come una sorta di lapsus freudiano. L'apparente compiacimento per la resilienza di questi paesi è, in realtà, una minacciosa rivelazione che l'integrazione europea dei "Balcani occidentali" si riduce alla loro pazienza di fronte alla fatica da allargamento di Bruxelles, piuttosto che sui reali progressi dei loro processi di riforma.
Bloccati nella sala d'attesa
Se incolpare l'etichetta "Balcani occidentali" per il complesso di inferiorità osservato in Serbia potrebbe sembrare azzardato, la correlazione tra il perpetuarsi di questa etichetta e il ritmo atrocemente lento dell'integrazione europea della regione è ovvia. In realtà, molto prima del 2003, l'UE ha cercato di isolare (comprensibilmente) la regione devastata dalla guerra dal resto dell'ex blocco comunista: il Patto di stabilità per l'Europa sud-orientale del 1999 comprendeva ognuna delle otto nazioni (tranne Montenegro e Kosovo, non ancora indipendenti) che sarebbero diventate i "Balcani occidentali" solo quattro anni dopo.
Pertanto, viene la tentazione di chiedersi perché il termine "Europa sud-orientale" sia stato ritenuto meno sostenibile di "Balcani occidentali". Gli otto paesi in questione sono tutti situati nell'Europa sud-orientale, e la precedente adesione di Bulgaria e Romania non avrebbe invalidato questa categoria più di quanto l'adesione della Croazia nel 2011 abbia invalidato quella di "Balcani occidentali". Semmai, "Europa sud-orientale" sarebbe stata una designazione geografica neutra e funzionale, libera dal peso stereotipato dell'etichetta balcanica.
Eppure, tra il 1999 e il 2018, "l'Europa sud-orientale" si è inequivocabilmente persa nei corridoi burocratici di Bruxelles. L'allargamento del Big Bang a dieci paesi (per lo più ex-comunisti) nel 2004 viene spesso riconosciuto come il padrino di alcuni dei partiti euroscettici oggi ben consolidati nell'Europa occidentale. A pensarci bene, potrebbe anche essere stato il tacito padrino dell'etichetta "Balcani occidentali". Ai due paesi non "Balcani occidentali" dell'Europa orientale rimasti esclusi dall'allargamento del 2004, Romania e Bulgaria, non poteva essere permesso di rimanere in una categoria senza nome con i cinque paesi futuri "Balcani occidentali": ciò avrebbe implicato che nessuno di questi sette paesi fosse fondamentalmente diverso dai paesi che avevano aderito nel 2004.
Ciò avrebbe quindi implicato che l'allargamento del Big Bang sarebbe presto dovuto essere completato con l'ammissione di altrettanti paesi ex comunisti che nel 2004: solo meno sviluppati, più instabili e con una crescente emigrazione. Così, con un tratto di penna, la creazione dell'etichetta "Balcani occidentali" ha rinviato indefinitamente l'ammissione di questi paesi, privandoli del loro carattere "(sud)-est europeo", e riportandoli nell'alveo della fin troppo familiare "balcanità”.
Nel 2018, è ancora improbabile che il mio amico americano trovi il termine "Balcani occidentali" negli opuscoli di viaggio locali. Tuttavia, ciò che troverà fra le popolazioni dei "Balcani occidentali" è un graduale, ma incontrovertibile crollo nel gradimento dell'UE: ora poco più della metà della popolazione considera l'appartenenza all'UE come una "buona cosa". L'etichetta "Balcani occidentali" si è sfacciatamente dimostrata una doppia sconfitta. A quindici anni dal suo conio, ha chiaramente fallito nel contrastare l'euroscetticismo all'interno dell'UE. E nei "Balcani occidentali", anni di riforme cosmetiche hanno reso l'"occidentale" e il "balcanico" sempre più inconciliabili. La condizione di limbo di questi paesi, così saldamente perpetuata dall'etichetta di Balcani occidentali, potrebbe benissimo essere diventata una triste profezia che si autoavvera.