Informazione


NATO's "new concept" ? 11 years old !

1) NATO NEW CONCEPT 11 YEARS OLD (Zivadin Jovanovic)

2) Focal points of the new NATO strategy to be considered and adopted at the NATO summit in Lisbon, 19-21 November 2010


=== 1 ===


NATO NEW CONCEPT 11 YEARS OLD

Friday, 05 November 2010 10:30 zuka2en

Zivadin Jovanovic November 3rd, 2010. 
Belgrade Forum for a World of Equals

In the eve of the NATO Lisbon summit there is a need to recall that eleven years ago Serbia (FRY) was a testing ground and first victim of so called new concept of NATO strategy which is to be formally endorse in Lisbon this November (19/20). 
It is expected that the leaders of NATO members will, among other things, authorize themselves to undertake military actions beyond the area of their own territories, in fact, all over the globe. Their actions do not have to be of defensive but offensive whenever they consider this to be in their interest. NATO will not seek authorization of the UN Security Council for the use of military force. It imposes itself above UN, OSCE and all other international bodies. Division of burden and tasks with European Union will be the pillar of the new NATO strategic concept. 
All this and much more, was evidently tested in Serbia (FRY) in 1999. 
During 72 days of continuous military aggression NATO left thousands of dead, two thirds civilians, economy completely destroyed, environment polluted by depleted uranium missiles, hundreds of thousands of displaced. Even today, some of the buildings in the heart of Belgrade remain in ruins while over 200.000 of Serbs from Kosovo and Metohija cannot return to their homes. 
NATO countries supported unilateral illegal secession of Kosovo and Metohija from Serbia (February 2008), then they led the process of recognition of illegal creature of theirs. 
In the 90-ties many NATO countries had been financing, training and arming terrorist KLA. In return, KLA was their ground force in the time of aggression. Today NATO is arming, training and financing illegal Army of ilegal Kosovo and Metohija composed of elements of former terrorist KLA. USA, Britain, Germany and Turkey are leading participants in this process. 
No wonder that Kosovo and Metohija  is perceived by some as NATO-state, by others as a narco-state. In any case, military base “Bondstil” in Kosovo remains the largest USA base in Europe (some claim in the world). The Province, with about 9.000 KFOR (NATO) tropes continues to be recruiting ground for drag mafia and transit route of heroin from Afghanistan to Central and Northern Europe. 
The last weekend “representatives” of Albanians from Serbia, FYROM (Macedonia), Greece and Montenegro gathered in Tirana from where they formally proclaim their common objective – to establish Greater Albania. All Albanians in one state! 
Thus, NATO aggression on Serbia in 1999, NATO strategy in general, led to raise of secessions, legitimization of interventions, undermining of the role of UN and international law. NATO made Balkan region of lasting instability. Is this the role of NATO that Europe and the world want to see in the future?


=== 2 ===


PEACE YES, NATO NO!

Friday, 05 November 2010 10:26 zuka2en

Focal points of the new NATO strategy 


to be considered and adopted at the NATO summit in Lisbon, 19-21 November 2010. 

1. NATO insists on nuclear weapons as absolute necessity for the politics of deterrence. Nuclear weapons are to be continuously deployed and modernized, the British Trident Fleet Ballistic Missiles as well as the American strategic nuclear weapons. All plans concerning the withdrawal of nuclear weapons from Europe and the abandonment of nuclear sharing are cancelled.

2. The essence of the new NATO doctrine is the takeover of US plans concerning an American missile defense as a central NATO project. Europe is to be protected by an antiballistic missile defense shield. This is said to be the only way to realize the concept of deterrence and security in the 21st century.

3. The war in Afghanistan is seen as the topical challenge of NATO and shall be continued with reinforced efforts of civil-military cross-linkages until the war is won.

4. All member states are asked to intensify their defense mechanisms and to render them more effective.

5. Although NATO does not perceive itself to police the world, it does understand itself as an interventional force if its member states’ “interests” (worldwide, but particularly within the European-Asian area) are endangered. These interests explicitly include the protection of the member states’ “natural resources” and trade routes.

6. Another aim is the Eastern expansion of NATO – yet not as distinctly phrased as in previous official documents. The Eastern expansion shall include new partnership alliances with the former Southern Soviet republics as well as Indonesia and Malaysia, and also Australia and New Zealand. Japan is to be integrated in an innovative partnership.

7. According to the new strategy paper, EU-Europe is seen as partner and second pillar of NATO with a military alliance of its own, with which a “burden sharing”, a division of tasks and duties, is envisaged. This involves a significant revaluation of the EU military and defense policy as laid down in the Lisbon Treaty.

8. The need to reinforce electronical warfare is emphasized, regarding both NATO’s own action and recruitment realm and the scope of response to attacks directed at computers, communications- and power networks. The so-called “cyber war” usually includes the depletion of democratic civil rights and a further militarization of research (as regards security related topics).

9. Furthermore, the strategy paper highlights the “new” role of NATO, which shall manifest itself inter alia in the fight against global warming and other global challenges. The “security” against the consequences of climate change (migration flows) is to be ensured militarily.

10. All these challenges are classified as part of the “war against terrorism”. This war is among other things exploited for the feigned legitimation of global interventional operations of NATO.



(italiano / english)

‘Free market’ brings disaster to Eastern Europe

1) I rumeni dicono oggi, che è meglio vivere sotto il comunismo che sotto il capitalismo
2) ‘Free market’ brings disaster to Eastern Europe


=== 1 ===


I rumeni dicono oggi, che è meglio vivere sotto il comunismo che sotto il capitalismo


02/11/2010
By sitoaurora

James Cross Patria Grande 01 Novembre 2010


Secondo un recente sondaggio effettuato in Romania, la maggioranza della popolazione sostiene che la vita era migliore con il Partito comunista al potere che sotto il capitalismo di oggi. La maggior parte degli intervistati ha dato una visione positiva del comunismo, e più del 60% l’ha considerata una “buona idea” in linea di principio. Gli intervistatori hanno osservato un significativo aumento delle affinità con l’ideologia comunista, rispetto ad un analogo sondaggio di quattro anni prima.
Condotta tra agosto e settembre di quest’anno dall’Istituto Rumeno di sondaggi CSOP, l’indagine ha mostrato che oltre il 49% ritiene che la vita era migliore sotto il governo dell’ex leader comunista Nicolae Ceausescu, mentre solo il 23% pensa che la vita sia meglio oggi. Il resto ha dato una risposta neutra o ns/nc.
I motivi addotti per la valutazione positiva del periodo comunista erano principalmente economici, un 62% ha indicato la disponibilità dei posti di lavoro, il 26% le condizioni di vita dignitose e il 19% l’alloggio universalmente garantito.
L’indagine è stata sponsorizzata dall’organizzazione IICM (Istituto per la Ricerca dei Crimini del Comunismo e la memoria dei rumeni esiliati), finanziata con fondi pubblici al fine di contribuire al lavoro per “educare” la gente sui mali del comunismo. Tra le delusioni più amare che i risultati del sondaggio hanno fornito a questa organizzazione, si contavano le risposte alla domanda sul fatto che gli intervistati e le loro famiglie avrebbero sofferto sotto il regime comunista.
Solo il 7% degli intervistati ha dichiarato di aver sofferto sotto il comunismo, con un ulteriore 6% che non ha subito lesioni personali, ma sostiene che ne abbia avuto un familiare. Ancora una volta, le ragioni erano principalmente economiche: La maggior parte riguardava la penuria che si è verificato negli anni 1980, quando la Romania ha lanciato un programma di austerità per rimborsare il debito estero. Una piccola parte di quella minoranza che aveva sofferto durante il periodo comunista, credeva che fosse stata danneggiata dall’avere le proprietà nazionalizzate, e una manciata (il 6% di chi ricordava esperienze negative sotto il comunismo) ha detto che mentre i comunisti erano al potere loro, o un membro della famiglia, era stato arrestato ad un certo punto.
Torcendo a discrezione i risultati dell’indagine, l’IICM ha notato che molti degli interpellati (41% e 42% rispettivamente) è d’accordo con l’affermazione che il regime comunista era o criminale o illegale. Una minoranza significativa (37% e 31%) è in disaccordo con queste affermazioni in modo esplicito, e il resto erano neutrale o silenzioso.
Inoltre, sebbene la maggior parte dei partecipanti ha accolto favorevolmente il comunismo -solo il 27% ha dichiarato di non essere d’accordo in linea di principio con esso-, la maggior parte di coloro che hanno dato un parere definitivo, pensano anche che le idee comuniste non sono mai state attuate nel modo migliore, prima del cambio di regime del 1989. Il 14% ha dato la risposta inequivocabile che il comunismo era una buona idea e che l’aveva attuato nella migliore in Romania. Inoltre, una buona parte dei rumeni è indeciso se il comunismo fosse o meno legale e una legittima forma di governo, e una vasta maggioranza di coloro che dicono che il comunismo è stato attuato in modo non corretto, tuttavia, è univoco quando ritiene che il sistema attuato dal Partito Comunista Rumeno, con tutti i suoi difetti, ha offerto una vita migliore alle persone, di quanto oggi ha offerto il capitalismo.


Obiettivi comunisti

Prima dell’ascesa al potere dei comunisti in Romania, la maggior parte della popolazione era analfabeta e non  aveva accesso alle cure sanitarie. Solo una minoranza della popolazione rurale, che era il predominante, hanno avuto accesso ai servizi igienici o di potenza disponibile fornitura. Il tasso di mortalità infantile sono stati tra i peggiori in Europa, e la prognosi di vita era inferiore a 40 anni, a causa della fame e altre malattie. Il regime di destra rumeno, alleato di Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale, nel quadro di alleanza capitalista, ha inviato la maggior parte della popolazione ebraica del paese nei campi di sterminio nazisti.
Portati al potere dalla vittoria sovietica sulla Germania nazista nel 1945, i comunisti rumeni, finora un gruppo clandestino illegale in lotta contro il governo pro-fascista rumeno e i nazisti, ammontavano a poche migliaia. Riuscirono anche a mobilitare l’entusiasmo del popolo nel ricostruire il loro paese devastato dalla guerra. Eliminarono praticamente l’analfabetismo, migliorarono e ampliarono in maniera massiccia i servizi sanitari e, come rilevato dai lavori del CSOP, un alloggio e un dignitoso tenore di vita diventarono accessibile a tutti.
Incoraggiati da questi successi, il governo comunista guidato da Nicolae Ceausescu prese dei prestiti negli anni ‘70, per l’acquisto di costose attrezzature industriali dall’Occidente, per aumentare il tasso di crescita economica del Paese, con la speranza che i paesi occidentali avrebbero aumentato le importazioni di prodotti rumeni. Questa strategia non riuscì, e poi fu attuato un programma di austerità per pagare il debito pubblico, portando ad un crescente risentimento.
Nicolae Ceausescu e sua moglie Elena furono fucilati il giorno di Natale del 1989. La loro condanna a morte è stata emessa dopo un processo sommario ordinato dai nuovi leader riformisti del paese, furono giudicati colpevoli di crimini contro il popolo rumeno.
Ma nonostante questa convinzione, e anche se l’opinione generale si riflette nei risultati del sondaggio del CSOP, è che il sistema comunista, come applicato in Romania, abbia fallito, solo una piccola minoranza degli intervistati nel sondaggio (15%), dice che l’ex leader comunista Nicolae Ceausescu era un pessimo leader. La maggior parte è neutrale o indecisa, e il 25% afferma che la leadership di Ceausescu era stato buona per il paese.
Nel valutare i risultati del sondaggio, rileva IICM che i romeni sono ben lungi dall’essere unici nella loor valutazione positiva del comunismo del secolo scorso. Según una encuesta realizada en varios países del Centro y el Este de Europa en 2009 por el Centro de Investigación estadounidense Pew, el porcentaje de población en países exsocialistas que considera la vida bajo el capitalismo peor de lo que fue durante el período comunista, es la siguiente: Secondo un sondaggio condotto in diversi paesi dell’Europa centrale e orientale, nel 2009, dal Pew Research Center degli USA, la percentuale della popolazione nei paesi ex socialisti che ritengono che la vita sotto il capitalismo è peggiore che durante il periodo comunista, è la seguente:
Polonia: 35%
Repubblica Ceca: 39%
Slovacchia: 42%
Lituania: 42%
Russia: 45%
Bulgaria: 62%
Ucrania: 62%
Ungheria: 72%
Particolarmente significativo nei risultati del sondaggio CSOP/IICM del 2010 in Romania, è che mentre acquisiscono più esperienza della vita sotto la “economia di mercato“, la gente diventa sempre più negativa rispetto al capitalismo e più positiva nei confronti del comunismo. Nella precedente indagine, condotta nel 2006, il 53% ha espresso un parere favorevole al comunismo, nel 2010, la percentuale di favorevoli è salita al 61%.
I risultati del sondaggio del CSOP non sono sorprendenti, se vi ricordate cosa è successo da quando vi è stata la reintroduzione del capitalismo: povertà crescente, aumento della disoccupazione e dell’insicurezza. Il sistema sanitario rumeno è in crisi, e i lavoratori del settore pubblico hanno visto i loro salari ridursi del 25%. [1]


NOTA:
[1] Le informazioni tecniche su questo sondaggio: 1133 persone dai 15 anni in su sono stati intervistati tra il 27 agosto e il 2 settembre 2010. Le interviste sono state condotte sulla base di un questionario standardizzato, faccia a faccia a casa. Margine di errore: 2,9%.

James Cross è un collaboratore regolare alla rivista elettronica redantliberationarmy.worpress.com

Traduzione di Alessandro Lattanzio – Aurora03.da.ru


=== 2 ===

Even CIA statistics show

‘Free market’ brings disaster to Eastern Europe


PART 2

By Caleb T. Maupin 
Published Aug 15, 2010 10:26 PM


The Central Intelligence Agency, a ruthless enforcer of Wall Street’s drive for profits, publishes “The World Factbook.” It gives updated statistics for every country, some of which measure quality of life and societal health, such as life expectancy, infant mortality, literacy, unemployment and industrial production. In this series, Workers World examines some surprising conclusions, all using the CIA’s own statistics. Even though these statistics often understate gains compared to United Nations figures, they can’t help but show that countries benefit by breaking with imperialism.

When the Soviet Union dissolved and the socialist countries of Eastern Europe experienced counterrevolutions, the press proclaimed that the “free market” would bring prosperity to the people there. The media claimed that the collapse of the USSR was due not to 72 years of hot and cold war against the socialist regime, but to an inherent flaw in socialism.

They claimed that now that capitalism had returned to the USSR and Eastern Europe, prosperity and increased quality of life would ensue.

Statistics show that the actual results of the massive counterrevolutions were otherwise.

Belarus is the only country in the former USSR still attempting to maintain a socialist economic model. The rest of the former USSR and Eastern Europe have largely succumbed to the economics of the “free market.”

National infant mortality rates are universally recognized as basic quality of life barometers. The socialist economy of Belarus has achieved a relatively low infant mortality rate of 6.34 deaths per 1,000 births in the first year. Estonia, Hungary, Slovakia, Lithuania and Poland all have higher infant mortality than socialistic Belarus. The infant mortality rate in capitalist Ukraine is 8.73.

Capitalist Georgia, whose pro-Western regime attacked Russia in 2008, has a very high infant mortality rate of 15.67, while Bulgaria’s infant mortality is 17.26.

The highest infant mortality in Eastern Europe is suffered by Romania. Romania was the victim of a brutal capitalist counterrevolution in 1989 and its president was executed. Under the free market, the infant mortality rate has climbed to 22.09.

It seems that the restoration of capitalism in Eastern Europe has hardly been an “economic miracle.” Almost 20 years after the collapse, Eastern Europe has entered the “free world” of high infant mortality and shorter life expectancies.

It seems that Belarus, dubbed “the last Soviet Republic” by Western media, and demonized for its refusal to adopt capitalist economics, has a much better quality of life than the regimes that “reformed” themselves into the system of free-market chaos and impoverishment.

More to come


Articles copyright 1995-2010 Workers World. Verbatim copying and distribution of this entire article is permitted in any medium without royalty provided this notice is preserved. 

Workers World, 55 W. 17 St., NY, NY 10011
Email: ww@...
Subscribe wwnews-subscribe@...
Support independent news DONATE

( english / italiano.
Sullo stesso argomento:
- E' la fine del Belgio? (17 ottobre 2007) 
- Dal Kosovo al Belgio. La dissezione dell'Europa (04 gennaio 2008)


Nuovi passi verso lo smembramento del Belgio

1) Belgium risks break-up and 'Kosovo' situation (Daily Telegraph - May 7, 2010)

2) Risoluzione sulla crisi comunitaria del Consiglio nazionale del Partito del Lavoro del Belgio (PTB)


=== 1 ===

http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/belgium/7691949/Belgium-risks-break-up-and-Kosovo-situation.html

Daily Telegraph - May 7, 2010

Belgium risks break-up and 'Kosovo' situation 

A former Belgian prime minister has warned that national elections next month could lead to the break up of Belgium and a potentially explosive "Kosovo" situation in the heart of Europe


Bruno Waterfield in Brussels 


Mark Eyskens, an economics professor and the country's Christian Democrat premier in 1981, said that Belgium stood on the brink of disaster. 

Bitter fights for political control between Belgium's Flemish-Dutch speakers and francophone Walloons caused the collapse of the Belgian government two weeks ago, forcing early elections, to be held on June 13. 

Opinion polls published earlier this week, showed that separatist Flemish parties, who support secession and the creation of an independent Flanders in the north of Belgium, were close to winning a majority of Dutch speaking voters. 

Mr Eyskens, 76, predicted that victory for the separatists would lead to a breakaway Flanders "for the simple reason that French-speaking people and the inhabitants of Brussels would never accept" a constitutional separation. 

He warned Flemish nationalists that in the event of an "unhappy and unfriendly" break-up, the remaining "petite Belgique" would block European Union membership for Flanders, leaving the new state isolated and struggling for international recognition. 

"Independence for Flanders is likely to make Flanders a type of Kosovo," he said. 

Mr Eyskens ruled out a violent Balkans style break up of Belgium but nevertheless stressed that the resulting diplomatic war and economic fallout from a split would be disastrous. 

"In Belgium blood never runs, saliva runs much more. But it is saliva which can cost us dear because we are a very vulnerable country economically," he said. 

The former Belgian prime minister, of Flemish origin, forecast that a Flemish separatist majority would instantly create a Greek style economic "catastrophe" for Belgium, which has one of Europe's highest levels of public debt. 

"The separatists risk undermining Belgium's financial credibility, with extremely serious and negative consequences for the economic future," he said. 

Opinion polls published on Thursday found that the separatist New-Flemish Alliance, or NVA, had the largest share of the vote in Flanders, with 23 per cent, for the first time. Other nationalist parties, including the far right Vlaams Belang had 16.5 per cent. 


=== 2 ===


Nuovi passi verso lo smembramento del Belgio

Risoluzione sulla crisi comunitaria del Consiglio nazionale del Partito del Lavoro del Belgio (PTB)

1.                 La vittoria della N-VA (Nuova Alleanza fiamminga) in occasione delle elezioni rischia di accelerare lo smantellamento del Belgio e dello stato sociale, la divisione del movimento operaio, l’installazione di una Fiandra neo liberale e conservatrice è l’inizio di una concorrenza tra le Regioni nefasta per le conquiste sociali. Oggi si sta negoziando una scissione parziale dello stato sociale. Si permette che il centro di gravità del Belgio si sposti dal federale alle entità federate; si accetta dunque, la rivoluzione istituzionale confederalista. Il confederalismo è un nuovo passo verso lo smembramento del Belgio e l’ultima fermata prima del capolinea della secessione del Belgio.

2.                 Dobbiamo considerare molto seriamente  l’avanzata delle forze nazionaliste che abbiamo sottovalutato negli ultimi anni. Le elezioni del giugno 2010 hanno mostrato una avanzata impressionante del nazionalismo al nord del Paese. Anni di propaganda sul “Belgio che frena il progresso della Fiandra” e sui “Valloni ladroni” hanno finito per conquistare una parte della popolazione. Invece di cercare in alto un responsabile, tra i milionari e i banchieri, gli occhi si sono rivolti verso un capro espiatorio facile, i vicini valloni. La borghesia dominante in Fiandra mira ad indebolire il movimento operaio belga, a trascinare i lavoratori fiamminghi nel suo progetto di una Fiandra neo liberale conservatrice e aggressiva. Questo nazionalismo è un veleno mortale per il movimento operaio e per tutti i progressisti.                                                                                                              

3.                 Non è da mettere sullo stesso piano del « fronte dei francofoni » che rigettiamo ugualmente. I partiti francofoni si sono opposti alla secessione dello stato sociale e delle tasse, ma hanno dato l’impressione che la loro unica motivazione fosse la perdita di danaro di Bruxelles e della Vallonia. Invece di dare il loro sostegno alle correnti di opinione in Fiandra che difendono lo stato sociale nazionale,  invece di aiutarli a dimostrare come una tale scissione non sarà d’aiuto ai lavoratori del nord del paese, hanno preferito sostenere l’idea di una Fiandra per la maggioranza nazionalista e separatista.  Noi critichiamo i socialisti che non fanno nulla per contrastare la logica regionalista e nazionalista delle due parti del Paese. Piuttosto che costruire dei ponti tra le due comunità, come fanno i sindacati, collaborano con i fronti fiamminghi e francofoni. Dobbiamo vigilare contro i tentativi della parte francofona di provocare anche un nazionalismo vallone o francofono, una “identità” vallone.                                                                                                    

4.                 Opporsi al nazionalismo  non significa difendere lo statu quo. Dopo cinque riforme dello Stato, il Belgio ancora non funziona. Si potrebbe razionalizzare e semplificare molto, ma la fuga in avanti verso il separatismo sta complicando tutto, sta impoverendo e indebolendo i lavoratori delle due parti e conduce a delle dispute comunitarie interminabili, poiché una secessione pacifica è impossibile a causa di Bruxelles e degli intrecci tra le regioni in Belgio.               

Da dove ha origine questa spinta al separatismo?

5.                 Il Belgio nasce nel 1830 in seguito alla scissione dei Paesi Bassi. Non si tratta di chiedersi se il Belgio era una costruzione artificiale; le nazioni lo sono quasi sempre. [1] Il Belgio, quale Stato plurinazionale, costituiva un caso particolare tra gli Stati europei moderni.           

6.                 Nel corso di molti anni nel diciannovesimo secolo e all’inizio del ventesimo, il Belgio ha condotto una politica di discriminazione nei confronti dei fiamminghi. La rivoluzione belga del 1930 ha portato al potere politico una élite censuaria francofona in uno Stato unitario centralizzato. Spesso la lingua ha rappresentato un elemento determinante nella creazione della nazione; era più congruo che tutti parlassero la stessa lingua in seno al mercato interno [2]. In Belgio la borghesia ha tentato di unificare il paese nell’ambito del francese, la lingua di prestigio e di comunicazione dell’élite e delle classi medio-superiori, compresa la borghesia fiamminga [3]. All’indomani dell’indipendenza, le scuole, le amministrazioni statali e municipali, i tribunali etc. hanno utilizzato, negli atti ufficiali, unicamente il francese e hanno abbandonato l’olandese ormai declassato.                                                                                                                                                             

7.                 La conoscenza del francese, per l’élite e la piccola borghesia, è diventata la condizione per poter occupare posti importanti e ottenere una promozione; il solco linguistico è diventato solco sociale. Il monopolio francofono dei posti di élite è coinciso con il declino economico della Fiandra. Il parlare “fiammingo” era associato alla povertà e ad un ritardo intellettuale e sociale. Tra l’ élite regnava il disprezzo del fiammingo; ci si rifiutava di apprendere una lingua di scarso prestigio, infatti coloro che utilizzavano la lingua cosiddetta inferiore, per ottenere una promozione facevano lo sforzo di diventare bilingui.

8.                 Certe discriminazioni di cui erano vittime i fiamminghi non potevano essere assimilate ad una oppressione di una nazione nei confronti di un’altra, o da parte di una borghesia straniera. La Fiandra e la popolazione di lingua olandese non sono state incorporate al Belgio contro la loro volontà. La classe dominante non era straniera; essa è in parte anche fiamminga. Il mercato interno non porta profitti essenzialmente ad una borghesia straniera. La banca centrale non è nelle mani di una classe dominante straniera.

9.                 Vi era una disuguaglianza di sviluppo tra le due regioni poiché l’industria pesante primaria si è sviluppata nel sud del paese intorno al bacino carbonifero e in prossimità dei corsi d’acqua importanti che permettevano di inviare i prodotti utilizzando la navigazione interna. Il peso della borghesia vallone era più importante di quello della borghesia fiamminga, ma non esisteva alcuna relazione di tipo coloniale tra la Fiandra e la Vallonia. L’industria fiamminga era più debole e meno sviluppata di quella vallone. Tuttavia non dipendeva finanziariamente né tecnicamente dalla Vallonia.  A partire dal 1870 l’economia fiamminga come quella vallona passeranno sotto il controllo del capitale finanziario di Bruxelles. Non ci troviamo nella situazione di una nazione oppressa che non dispone di proprie istituzioni. La borghesia fiamminga è al Parlamento, fornisce anche primi ministri. Sono i lavoratori e i contadini tanto fiamminghi che valloni che sono privi di diritti. Non hanno diritto di voto né di essere eletti. Il Belgio ha subito l’oppressione nazionale soltanto durante la Seconda Guerra Mondiale.

10.             La questione fiamminga ha costituito un problema democratico per quanto concerne il diritto di poter parlare la propria lingua, di ricevere un insegnamento nella propria lingua etc. Se i lavoratori, in Belgio, avessero avuto l’occasione di apprendere le due lingue nazionali, le cose andrebbero meglio dal punto di vista della loro unità. Ma l’unità non è possibile se si discrimina una parte della popolazione. In tal senso, non è possibile comparare la francesizzazione della Fiandra al modo in cui la borghesia italiana o francese ha imposto il francese o l’italiano a scapito dei numerosi dialetti, a volte anche con violenza.

11.             La lotta contro la discriminazione era una lotta corretta. Il movimento socialista era obbligato a condurla e anche a farla passare in seno alla popolazione francofona. Il fatto che questo non sia stato fatto che parzialmente e tardivamente, spiega le sensibilità linguistiche che persistono tuttora sia a Bruxelles che in periferia.

12.             Nel corso di lunghi anni nel diciannovesimo e dell’inizio del ventesimo secolo “il movimento fiammingo”  ha combattuto la discriminazione verso i fiamminghi, anche da parte della borghesia fiamminga. Per farsi riconoscere come élite sociale e poter rivendicare rapidamente una fetta della torta capitalista, i borghesi fiamminghi hanno scientemente deciso di far loro la lingua francese. Questa borghesia era quindi una “borghesia amministrativa” che si è fatta carico del legame amministrativo con la popolazione. In ragione della conoscenza delle due lingue (e dei diversi dialetti fiamminghi), essa era la sola a poter assumere tale funzione su di sé. Per assicurare questa posizione ha bloccato il processo di democratizzazione, ha rifiutato, non solo che la lingua della popolazione diventasse la lingua ufficiale, ma anche il diritto di voto. In Belgio l’introduzione del diritto all’insegnamento nella propria lingua, come anche l’introduzione del suffragio universale, hanno richiesto molto più tempo che negli altri paesi capitalisti [4].

13.             Questa discriminazione ledeva una parte sempre crescente della piccola borghesia che non trovava lavoro, neanche nell’amministrazione. Questa nuova piccola borghesia è stata molto attiva nel movimento fiammingo. Prima del 1850, gli attivisti erano soprattutto scrittori, poeti e filologi impegnati contro la francesizzazione: il "fiammingo linguistico" come viene definito. Mano mano che il movimento si sviluppa, diventa  "fiammingantismo culturale". La piccola borghesia comincia ad identificarsi con il "popolo" e con la "cultura del popolo". Da lotta per il diritto all’utilizzo della propria lingua, il movimento fiammingo si trasforma in lotta per il "popolo"  e la sua "cultura". La lotta diventa reazionaria, poiché non esiste in seno ad una nazione una cultura di popolo. In ogni nazione ci sono due culture: una cultura della classe operaia e una cultura della classe dominante.  La cultura dei lavoratori è internazionalista e da ogni cultura mutua ciò che tende verso il progresso rigettandone tutti gli elementi reazionari. In questo modo nasce quella mescolanza di culture che oggi vediamo prodursi sempre più.                                                                       

14.             Questo movimento nato dalla piccola borghesia urbana ha attratto non poca simpatia da parte del popolo. La lotta concreta contro la miseria spaventosa degli operai e dei contadini non rientra nel suo programma. Non ha mai combattuto i "fransquillons" (*) come classe che deteneva il potere economico e finanziario legata alla borghesia di Bruxelles o vallona, che controllava le principali imprese del paese e sfruttava i lavoratori valloni. I fiammingheggianti esaminavano la miseria materiale da un punto di vista culturale (attraverso lo sviluppo spirituale e l’insegnamento in olandese).                                                                                                                  

15.             Il movimento fiammingo aveva delle correnti. Per il clero, il fiammingo era un’arma che permetteva di proteggere lo stile di vita tradizionale, soprattutto nelle campagne fiamminghe, contro fattori associati alla modernità e al francese, lingua della rivoluzione, dell’incredulità e della rilassatezza dei costumi. Questa fazione si alleerà con l’occupante tedesco nel 1914. Il periodo dell’occupazione verrà utilizzato per militare a favore di una Fiandra indipendente. Più tardi si alleerà con il fascismo e, sotto l’influenza del basso clero cattolico, si batterà a fianco delle SS contro il bolscevismo. Il fiammingantismo liberale voleva lottare sia contro la francesizzazione che contro la supremazia del clero. Per loro, solo il fiammingo, lingua del popolo, era la chiave dell’emancipazione. L’insegnamento nella lingua madre si inscriveva così nella lotta contro il socialismo nascente. L’insegnamento primario obbligatorio permetteva l’instaurazione del suffragio elettorale capacitario (saper leggere e scrivere) e assicurava l’integrazione degli operai al sistema permettendo di evitare delle “derive rivoluzionarie” e la conciliazione delle classi al posto della lotta di classe.

16.             Intorno al 1890 vi è stato un movimento democristiano fondato dal giornalista-editore Pieter Daens che difendeva i lavoratori e i piccoli contadini contro i padroni e i castellani francofoni, un carattere decisamente fiammingo. Nel 1893, il prete Daens ha fondato il Christene Volkspartij (partito popolare cristiano), ma fu un fallimento. La corrente socialista ha mostrato scarsissimo interesse per le rivendicazioni fiamminghe, anche perché la Comune di Parigi e la rivolta sociale del 1886 hanno fatto oscillare i fiammingheggianti nel campo cattolico. Alla fine del secolo, il partito cattolico ha creduto che la crisi sociale fosse provocata dalla separazione tra le élites di lingua francese e le masse popolari fiamminghe, diventava dunque necessario parlare il fiammingo in Fiandra per impedire alle masse popolari di rivolgersi verso i socialisti. Per il POB (partito operaio belga, diventato PBS, partito socialista belga, dopo la seconda guerra mondiale), la questione linguistica è vista come un “obiettivo giustificato, ma tuttavia secondario, che avrebbe trovato una soluzione nel suffragio universale”. I socialisti hanno criticato, a buon diritto, i numerosi fiammingheggianti che avevano la bocca piena di rimostranze linguistiche fiamminghe, ma che non volevano cambiare granché dell’ingiustizia sociale. I socialisti valloni una volta hanno anche votato perché l’olandese diventasse la lingua ufficiale della Fiandra, tuttavia l’alleanza con i liberali (per il diritto di voto), l’anticlericalismo e un certo sciovinismo si sono imposti in un partito essenzialmente francofono.                                             

17.             Gli attivisti fiamminghi chiedevano che i fiamminghi fossero protetti da leggi linguistiche. Nel 1873 una prima legge linguistica concerneva l’utilizzo dell’olandese nei tribunali della Fiandra che sarà seguita nel 1878 da una legge che regolamenterà l’uso delle lingue in materia amministrativa come nelle scuole della Fiandra.

18.              Riguardo alle lingue, erano possibili due opzioni: o la scelta del bilinguismo generalizzato (principio di personalità) – ciascuno sceglie la lingua da utilizzare – o l’adattamento alla lingua ufficiale di una regione (principio di territorialità). Spesso le minoranze chiedono l’applicazione del principio di territorialità per proteggersi da una lingua di maggior diffusione e prestigio. Stranamente, i dirigenti valloni per ragioni essenzialmente anticlericali (la dominazione della maggioranza fiamminga è descritta come cattolica) e demografiche si sono opposti al bilinguismo.  Essi esigevano che la Vallonia restasse monolingua Nel 1921, il Belgio veniva scisso in due regioni monolingui: la Fiandra e la Vallonia, e in una regione bilingue: Bruxelles. Nel 1932 la legislazione linguistica è stata interamente basata sul principio di territorialità. Ma la frontiera linguistica non era fissa; poteva essere adattata ogni dieci anni in funzione dei risultati dei censimenti linguistici. Se una minoranza del 30% faceva la sua comparsa, il comune entrava nel regime del “bilinguismo esterno” e diventava un comune “a facilità linguistica”. Se la maggioranza degli abitanti, al momento del censimento, dichiarava di parlare l’altra lingua rispetto a quella della regione, il comune doveva cambiare regime linguistico, cosa che veniva a spostare la frontiera. Vista la forza del francese, questi adattamenti erano effettuati a danno degli olandofoni [5].

19.             I partiti fiamminghi hanno finito per ottenere la fissazione della frontiera linguistica nel 1962-63 e l’autonomia culturale negli anni ’70. La frontiera linguistica ha diviso il paese in quattro regioni linguistiche: una regione olandofona (Fiandra), una francofona (Vallonia), una germanofona (nei pressi della frontiera tedesca) e una bilingue francese-olandese (i 19 comuni di Bruxelles). Ogni comune belga fa parte esplicitamente di una (e una sola) di queste quattro regioni linguistiche. La frontiera linguistica può essere modificata solamente se una maggioranza dei due terzi e la maggioranza dei parlamentari di ogni gruppo linguistico lo richiede. Anche il principio di territorialità è generalizzato.

20.             Fanno eccezione una serie di comuni situati da una parte e dall’altra della frontiera linguistica e nella periferia intorno a Bruxelles, ma lì i partiti fiamminghi si sono limitati a delle facilitazioni elementari, transitorie, partendo dal principio che non ci sono minoranze linguistiche e che gli “immigrati” devono adattarsi ed integrarsi alla comunità linguistica. La territorialità non è una strategia di estrema destra. Lo diventa quando nelle regioni frontaliere non rispettano di diritti delle minoranze o quando non si accetta alcuna evoluzione, come per esempio la normale estensione di una grande città come Bruxelles. Lungo le frontiere sul piano linguistico si sviluppano sempre delle regioni di transizione con gruppi minoritari e gruppi misti; la democrazia esige allora che si armonizzino i diritti linguistici collettivi con queste minoranze. Infrastrutture linguistiche collettive e bilinguismo possono essere introdotti nel settore pubblico.

21.             Nel 1970 sono state create le “comunità culturali” di lingua olandese e di lingua francese. Nel 1973 la “comunità culturale” di lingua tedesca. Le Regioni sono state create nel 1970, ma solamente sulla carta. La creazione delle Comunità, da una parte, e le Regioni dall’altra, risponde a due logiche totalmente diverse. Le Comunità sono una richiesta fiamminga per una maggiore autonomia in materia culturale, l’uso della lingua, conduce alla conunitarizzazione dell’insegnamento. Sotto l’influenza del nazionalismo vallone sono piuttosto considerazioni economiche che si sono anteposte nella creazione delle Regioni: il territorio, la sua gestione e alcune competenze in materia economica, d’impiego etc. Si pensa che una maggiore autonomia aiuterà la lotta contro il declino della Regione vallona.

Se problema della discriminazione è stato risolto da molto tempo, perché allora questo ritorno del nazionalismo fiammingo?

22.             Dopo la seconda guerra mondiale gli eminenti rappresentanti del nazionalismo fiammingo erano screditati per aver collaborato con i nazisti. Dagli anni sessanta però, si è nuovamente sviluppato parallelamente al rafforzamento della posizione economica della Fiandra. Il risorgimento del movimento fiammingo va di pari passo con la crescita di una nuova borghesia fiamminga. Con la fase del capitalismo finanziario o delle holdings (1870-1940), si assiste ad una concentrazione della casse capitalista. I detentori capitalisti del potere sono concentrati a Bruxelles. All’inizio del ventesimo secolo, gruppi economici con un profilo fiammingo, sono, da una parte, i Boerenbond, i Gevaert, la Kredietbank e, dall’altra, i Vlaams Handelsverbond (VEV). Queste iniziative sono poco importanti sulla scala del capitalismo belga globale. Tutto ciò cambia a partire dagli anni settanta e ottanta del secolo attuale, quando si sviluppa in Fiandra, intorno alle grandi multinazionali belghe e straniere, una borghesia locale nei settori dei servizi, dei trasporti, del commercio, delle banche e delle assicurazioni e in parte il subappalto delle multinazionali (la maggior parte delle subappaltatrici erano esse stesse delle multinazionali americane, tedesche, francesi etc.) Le multinazionali, per quanto riguarda la gestione delle loro imprese [6], fanno capo a dei manager locali, dunque spesso fiamminghi. La nascita di una borghesia fiamminga importante deve essere situata in questo periodo. Questa classe ha costituito un fronte per la difesa dei suoi interessi, che erano anche quelli del capitale monopolistico americano, contro quelli della borghesia finanziaria belga. Il nazionalismo fiammingo è diventato un mezzo per accaparrare a proprio profitto interi pezzi di finanza (e competenze) dello Stato, diventando un nazionalismo economico e ponendo sotto la sua influenza: trasferimenti di fondi, regionalizzazione dello stato sociale, imposte, legislazione sociale etc.. La classe dirigente politica fiamminga è diventata, nel suo insieme, più nazionalista sotto la spinta del VEV con il suo quotidiano  De Financieel Economische Tijd, influenzando ogni sorta di circolo di studi e clubs.

23.             Noi dobbiamo studiare più a fondo i legami tra la crisi del capitalismo a partire dalla fine degli anni settanta, l'accresciuta concorrenza tra i gruppi capitalisti e l'offensiva regionalista in certe regioni ricche dell'Europa. Una frazione del padronato fiammingo spera di condurre la popolazione ad accettare una regressione sociale rapida in nome della competitività e della Fiandra come prima regione d'Europa. Essa spera di dividere la classe operaia fiamminga dai suoi fratelli valloni accusati di coltivare la cultura dello sciopero, del tornaconto sociale e di frenare lo sviluppo della Fiandra. L'Europa delle regioni è d'altronde, utilizzata anche dall'ala destra della borghesia tedesca per consolidare la dominazione tedesca in Europa. I regionalisti europei sono sostenuti dall'ala destra della democrazia cristiana tedesca che asseconda dappertutto i movimenti eticisti, in Italia, in Francia, in Spagna, in Belgio, nei Balcani e in Europa dell'Est. Un'Europa che vede una Germania omogenea di fronte a Stati spezzettati in regioni, non può che assecondare la dominazione tedesca in Europa; ecco qual'è il calcolo.

24.             Le riforme dello Stato a partire dal 1980 vanno tutte nella direzione del trasferimento di competenze dallo Stato centrale (che diventa "federale") alle Regioni e alle Comunità, che gestiscono la cultura, le materie cosiddette della persona, quali la salute, e l'assistenza pubblica, le materie territoriali, come l'ambiente, la gestione del territorio, lo sviluppo economico regionale e le politiche per l'occupazione. Le Regioni e le Comunità dispongono anche di un parlamento e di un governo le cui disposizioni hanno lo stesso peso legale di quelle promulgate a livello nazionale. In Fiandra, la Regione e la Comunità si fondono, le loro competenze sono esercitate da un solo parlamento e un solo governo. Per risolvere i conflitti di interesse tra le istituzioni nazionali e le Regioni, sarà creata una Corte di Arbitrato, visto che non esiste una gerarchia tra i decreti regionali e le leggi votate sul piano nazionale.

25.             Nel 1988-89, l'insegnamento è affidato alle Comunità. Nel 1989 viene alla luce la Regione di Bruxelles-Capitale. La sua creazione era rimasta congelata; i francofoni volevano la creazione di una regione autonoma, mentre i fiamminghi pensavano che fossero la comunità fiamminga e la comunità francese insieme a dover cogestire Bruxelles. Nel 1993 la nuova riforma dello Stato modifica la Costituzione inserendo l’articolo primo che prevede che il Belgio sia uno Stato federale che si compone di Comunità e di Regioni. Nel 1993 i parlamenti vallone e fiammingo saranno eletti direttamente. La provincia del Brabante è divisa in due, la provincia del Brabante fiamminga e la provincia del Brabante vallona. La riforma del 2001 approfondisce alcuni trasferimenti di competenze e regola il finanziamento delle entità statali. Le Regioni e le Comunità che dipendono da “donazioni” da parte del governo nazionale potranno contare su una parte delle entrate fiscali.

La secessione è una catastrofe sociale e democratica.

26.             Dopo 40 anni di riforme successive dello Stato, il movimento si è realizzato sempre più nel trasferimento di competenze alle Regioni e alle Comunità. Per i grandi partiti politici fiamminghi è questo il senso della Storia. Il federalismo belga è un federalismo centrifugo. Non esiste alcuna gerarchia tra lo Stato federale, le Comunità e le Regioni; questa evoluzione va nella direzione di quasi tutti gli altri Stati federali. Oggi si parla di confederalismo: questa è l’ultima fermata prima del capolinea della secessione e dell’indipendenza della Fiandra voluta dai nazionalisti fiamminghi.

27.             Il 3 marzo 1999, in Fiandra, c’è stata la rottura della diga a livello politico. Il Parlamento fiammingo ha adottato a larga maggioranza (ad esclusione dei Verdi) cinque risoluzioni, che se si realizzeranno trasformerebbero il Belgio in uno Stato confederale, cioè una confederazione di due Stati indipendenti. Le risoluzioni prevedono un Belgio con due Regioni e uno statuto speciale per la Regione di Bruxelles e per i germanofoni. Il livello federale si occupa solamente di ciò che le entità federate non possono svolgere. La solidarietà “sì, ma tra Regioni”. Esse chiedono l’autonomia fiscale in materia di tasse e di persone fisiche. Le tasse sulle società restano federali, ma le Regioni (compresa Bruxelles) possono ottenere alcuni vantaggi fiscali da Bruxelles, le materie della persona sono di competenza esclusiva delle Comunità, una rappresentanza rinforzata per i fiamminghi (ottenuta nel 2001), una fusione dei comuni e dei funzionari bilingui dappertutto. Si chiede la regionalizzazione della cura della salute e della politica per le famiglie, quindi l’assicurazione della cura della salute e gli assegni familiari. Lo sfruttamento delle ferrovie deve essere regionalizzato. Esigono un Belgio confederale. Tutti i partiti tradizionali del nord sono attualmente su queste posizioni che sono alla base del documento Octopus adottato dal governo fiammingo (CD&V, N‑VA, SP.a) nei negoziati con i francofoni.

28.             Si vuole separare le imposte per mettere termine ad “una legge di finanziamento” che ripartisce i mezzi in modo solidale tra lo Stato federale, le provincie, Le Regioni e le Comunità, un sistema che comporta un meccanismo di solidarietà federale. Separare le imposte distrugge la solidarietà interregionale automatica; il danaro del contribuente fiammingo sarà versato nelle casse dei fiamminghi. La Fiandra stessa può determinare la durata e l’ammontare di questa solidarietà; se necessario potrà anche decidere di non essere più solidale, ma il danaro guadagnato in questo modo non andrà ai lavoratori, ai pensionati o agli ammalati della Fiandra; i padroni separatisti fiamminghi vogliono approfittarne per ridurre le tasse sulle società dal 34 al 25%. Se ogni Regione può determinare le proprie imposte, ne nascerà inevitabilmente una nuova concorrenza, quella tra le Regioni. Questo si tradurrà in una ulteriore riduzione dei fondi sociali e dei servizi pubblici. La separazione delle tasse favorirà anche le delocalizzazioni tra Regioni su base fiscale.

29.             Vogliono separare lo stato sociale per trasformare più facilmente lo stato sociale in Fiandra su basi neo liberali, recuperare i trasferimenti, ridurre ulteriormente le quote sociali padronali. La N-VA vuole anche una secessione per rendere attrattivo il separatismo in Fiandra e soprattutto a Bruxelles; vuole anche che le indennità siano di competenza delle Comunità. I cittadini di Bruxelles dovranno scegliere a quale Comunità vogliano appartenere: la fiamminga o la francese. Per la N-VA è un passo verso la soppressione della regione di Bruxelles e la sua integrazione alla Fiandra.

30.             Vogliono separare le politiche per l’occupazione. I partiti del nord vogliono che le Regioni possano decidere cosa significa “essere disponibili al mercato del lavoro”, “lavoro adeguato”, o “comportamento attivo nella ricerca del lavoro”. Si vuole anche trasferire alla Regione le competenze in materia di sanzioni, che competono attualmente all’ONEM federale. Anche il lavoro interinale deve afferire alle Regioni. Questo accanimento alla separazione delle politiche occupazionali è ispirato al programma segreto del padronato fiammingo Voka, che è convinto di ottenere più facilmente ciò che vuole dal governo fiammingo. Una politica che trascina soprattutto i giovani, i disoccupati e le persone anziane sul mercato del lavoro mettendo uno stop alle indennità di attesa per i giovani che lasciano la scuola, riducendo più rapidamente le loro indennità e limitandole nel tempo praticando sanzioni più severe, sopprimendo il prepensionamento, scoraggiando le persone ad andare in pensione prima dei 65 anni e rendendo più difficoltoso il completamento della carriera. Il padronato vuole che gli sia facilitato il ricorso alla manodopera interinale. L’organizzazione padronale fiamminga vuole vedere il maggior numero di persone possibile battersi per un unico posto di lavoro. In questo modo i padroni potranno mantenere i salari al livello più basso e obbligare chi cerca lavoro ad accettarne uno qualsiasi. La N-VA riprende questo programma di sana pianta. A livello nazionale, la Voka e i partiti come la N-VA si scontrano, su pesto punto, con una vivace resistenza dei sindacati, definiti conservatori.

31.             La Fiandra di De Wever e del Voka sarà antisociale, reazionaria e antidemocratica. De Wever è un sostenitore della “signora di ferro” di estrema destra ladyThatcher ed è influenzato da pensatori conservatori che vedono l’ineguaglianza tra le persone come un "ordine naturale" e perfino come un dato positivo; rigetta l’idea di una redistribuzione radicale e di un livellamento ad opera dello Stato delle ricchezze e dei redditi, così come rigetta l’insegnamento gratuito e democratico sotto il controllo dello Stato. I conservatori sono i sostenitori più ferventi del libero mercato. Nel pensiero di De Wever non vi è posto per le condizioni socio economiche di vita delle persone, cerca di definirsi come il difensore fiammingo medio, ma se gli interessi del fiammingo medio entrano in conflitto con  quelli del padronato fiammingo, De Wever sceglie risolutamente gli interessi del padronato. La N-VA ha una stretta relazione con la Voka, il padronato fiammingo, che comprende anche scambi di idee e di personale. Sono note la avversione per il Maggio 68 e soprattutto la sua avversione per la democrazia e le conquiste del movimento operaio nel dopoguerra del1945. Come il direttore del Voka, De Bruycker, la N‑VA non ha alcuna simpatia per le contrattazioni salariali collettive con i sindacati. La Voka non vuole "più perder tempo nelle innumerevoli strutture di concertazione dove ci si incontra con obiettivi miranti alla conservazione dei diritti". Vuole una “coalizione dei coraggiosi”, dirigenti politici, dirigenti sindacali e capi di impresa; se questo non funziona nella concertazione, allora funzionerà tra dirigenti saggi, in piccoli comitati. Bisogna farla finita con la democrazia popolare, ci vuole un nuovo dirigismo. Nel dossier del Lange Wapper, De Wever non sapeva che farsene dell’opinione dei cittadini di Anversa. Il suo appello ad una coesione nazionale ha già portato ad incidenti con persone di opinioni diverse, come la deputata liberale fiamminga di Bruxelles Els Ampe. Chi non è un nazionalista fiammingo non è un buon fiammingo. La N-VA d’ora in poi stabilirà quello che possiamo pensare e sentire e soprattutto quello che non possiamo.

32.   Di fronte all’offensiva nazionalista fiamminga, alcuni indicano la via dell’autonomia della Vallonia; è una politica suicida per il mondo del lavoro della Vallonia.Una regionalizzazione delle imposte e dello stato sociale avrà conseguenze drammatiche per i lavoratori valloni. Ogni vallone rischia di perdere 1783 euro l’anno. Il 22% dei valloni scenderebbero sotto la soglia di povertà, cioè ad un reddito di 850 euro al mese. Un accresciuta autonomia aumenterebbe la pressione per una regionalizzazione dei sindacati e un indebolimento dei rapporti di forza. La Vallonia non resterebbe al riparo delle misure antisociali che sarebbero imposte alla Fiandra. Al contrario, il risultato sarà una concorrenza sfrenata tra le imprese del nord e quelle del sud che si tradurrà in una spirale verso il basso dei diritti sociali e salariali. Lo si vede già attualmente con la caccia al disoccupato più forte in Vallonia che in Fiandra. In Vallonia non andrebbe meglio con l’UWE che in Fiandra con la Voka. Saranno i lavoratori valloni a pagare il regalo ai padroni.

33.             Nella lotta sociale non tutti i settori, non tutte le regioni sono allo stesso livello, ma i lavoratori non hanno che la forza della loro unità. La classe operaia è costituita da una massa di lavoratori estremamente diversificata, messa insieme dal capitalismo industriale a partire dalle campagne, poi dai paesi più vicini e via via da quelli sempre più lontani. Unificare questa classe presenta notevoli difficoltà, poiché la formazione del proletariato, sotto il capitalismo, avveniva e avviene sotto il segno della competizione. Il capitalismo impone la competizione generalizzata tra individui, la guerra di tutti contro tutti, poiché il padronato vuole fronteggiare una massa di lavoratori sbriciolati sul mercato del lavoro. La via dell’autonomia aumenta ancora questa competizione.

Quale avvenire per il Belgio?

Una repubblica socialista del Belgio in un’Europa socialista

34.             Una secessione del Belgio è reazionaria e non è possibile con le buone maniere. Costerebbe molto cara. I sostenitori di una Fiandra indipendente prendono spesso la Cecoslovacchia come esempio, ma il Belgio non è la Cecoslovacchia. Ogni tentativo di costringere Bruxelles a confluire con la Fiandra o la Vallonia si tradurrà in questioni interminabili e in violenze nazionaliste.

35.             La secessione è reazionaria; il capitalismo ha creato gli Stati nazionali; la borghesia industriale in ascesa voleva vendere ad un numero sempre più elevato di consumatori e aveva bisogno di un grande mercato per smaltire la sua produzione. Essa ha soppresso le barriere proprie di una società feudale: i ducati, i contadi ed altre entità feudali con le loro differenze di pesi e misure, le loro tasse alle porte delle città, i loro diversi dialetti ed ha creato un mercato nazionale, una legge, uno Stato.

36.             Lo sviluppo economico ha rimpiazzato i “mercati nazionali” ed ha creato un mercato mondiale. Questo ha condotto alla creazione dei blocchi continentali: Stati Uniti, Giappone, Unione Europea in costruzione. Un ritorno verso la frammentazione regionale o verso i piccoli mercati nazionali è un passo indietro.

37.             Il mercato mondiale e la mondializzazione dei processi di produzione creano anche una migrazione internazionale. I grandi agglomerati urbani si sviluppano rapidamente; la metà della popolazione mondiale vive nelle città. A livello mondiale si manifesta una grande contraddizione tra la cultura del grande capitale (con i suoi valori di concorrenza, individualismo, la legge del più forte, la ricerca del profitto a qualsiasi costo e il controllo delle menti) e la cultura popolare (e dei suoi valori di solidarietà, di giustizia, di uguaglianza, di internazionalismo e di democrazia).

(Message over 64 KB, truncated)



Perché salvare la sede di via Cologna significa conservare la memoria storica?
 
martedì 9 novembre alle ore 17,
presso la Sala Tessitori
piazza Oberdan 6
 
conferenza - dibattito:
 
I crimini dell’Ispettorato Speciale di PS per la Venezia Giulia
 
parleranno
 
Claudia Cernigoi,
ricercatrice storica
Samo Pahor,
storico
 
verrà proiettato un documentario realizzato da Saša Ota e Fabio Mosca
 
organizzano
Il Coordinamento antifascista di Trieste
Cittadini liberi e uguali
Associazione Edinost
 
in collaborazione con il
Gruppo consiliare regionale della Sinistra Arcobaleno
 
---


Zakaj rešiti sedež ul. Cologna pomeni ohraniti zgodovinski spomin
 
V torek 9. novembra ob 17 uri,
v dvorani Tessitori
Trg Oberdan 5
 
predavanje:
 
Zločini Posebnega inšpektorata J.V.
za Julijsko Benečijo
 
Govorila bosta
 
Claudia Cernigoi
zgodovinska raziskovalka
Samo Pahor
zgodovinar
 
na ogled bo dokumentarec, ki sta ga pripravila
Saša Ota in Fabio Mosca
 
organizirajo
Tržaški antifašistični odbor
Svobodni in enakopravni državljani
Društvo Edinost
 
in
Deželna svetniška skupina Levica Mavrica