Informazione

Social massacre in Serbia / Massacro sociale in Serbia


1. RAPPORTO AMNESTY DENUNCIA TORTURE POLIZIA / Amnesty International
denounces police brutalities (4/9/03)

2. SPARATI COLPI DAVANTI SEDE GOVERNO (12/9/03)

3. CIO' CHE RESTA DELL'ESERCITO JUGOSLAVO SARA' INVIATO IN AFGHANISTAN,
IRAQ, LIBERIA ECC. COME CARNE DA MACELLO PER GLI AMERICANI

4. SERBIA/MONTENEGRO: ESERCITO A DIETA PER NATO E BILANCIO (ANSA
19/9/03)


--- LINKS:

BANCA MONDIALE E FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SONO ENTUSIASTI DI
SERBIA-MONTENEGRO

World Bank continues support to Serbia-Montenegro

http://www.serbia.sr.gov.yu/cgi-bin/printpage.cgi?filename=/news/2003-
09/23/331080.html

IMF welcomes Serbia-Montenegro's economic policy

http://www.serbia.sr.gov.yu/cgi-bin/printpage.cgi?filename=/news/2003-
09/19/331032.html

--- I PRECEDENTI ARTICOLI DELLA SERIE:

http://it.groups.yahoo.com/group/crj-mailinglist/message/2680

1. US STEEL TO BUY SERBIA'S SARTID STEEL PLANT
(La "USA Acciaio" firma per l'acquisto delle acciaierie serbe "Sartid")
2. US AMBASSADOR: INTERNATIONAL COMMUNITY SUPPORTS SERBIA
(L'ambasciatore USA: noi appoggiamo la Serbia perche' reprime e
privatizza)
3. SERBIA: DETAINEES ALLEGE TORTURE
(Serbia: i detenuti denunciano di aver subito torture)
4. UNIONS OF SERBIA "DECLARE WAR" ON THE SERBIAN GOVERNMENT
(Federazione sindacale "dichiara guerra" al governo)
5. WORLD BANK OFFERS $80 MILLION TO PRIVATIZE SOCIALLY-OWNED FIRMS
(La Banca Mondiale offre 80 milioni di dollari per la privatizzazione
delle imprese a capitale sociale)
6. UNHCR CUTS AID TO BELGRADE; CASH CRISIS SHUTS SOUP KITCHENS;
SERBIA-MONTENEGRO HAS GRAVEST REFUGEE PROBLEM IN EUROPE
(Alto Commissariato ONU per i Rifugiati ed altri organismi "umanitari"
tagliano drasticamente i fondi alla Serbia, benche' il paese abbia la
situazione piu' drammatica d'Europa)

http://it.groups.yahoo.com/group/crj-mailinglist/message/2683

7.A) Serbian Regime Passes Sweeping Law To Purge Former
Officials From All Government, Public, Media Positions
7.B) Last US Sanctions Lifted As Serbia And Montenegro 'Integrate Into
International Community'
7.C) German Businesses To Invest In Serbia
8. Serbia: Workers' protests held in Nis, Kragujevac
9. 58 COMPANIES IN SERBIA PRIVATIZED IN APRIL; PROPERTY OF PRIVATIZED
ENTERPRISES WILL BE PROTECTED, VLAHOVIC
10. Free press under fire in Serbia (by David Binder)
11. Serbia prepares ground for oil privitisation
12. Financial Times:
A) River traffic falls as users get Danube blues
B) Walk-out at central bank strips Serbia of top economic talent
13. THREE WAZ [GERMAN] TOP MANAGERS TO HEAD POLITIKA
14. SERBIAN PREMIER VISITS USA:
15. CONTINUING DROUGHT COULD SPELL DISASTER
16. SERBIAN MILITARY PURGES TO ESCALATE:
17. [Serbia-Montenegro Minister of International Economic Relations
Branko] LUKOVAC SAYS BOTH SERBIA AND MONTENEGRO SHOULD BE INDEPENDENT

http://it.groups.yahoo.com/group/crj-mailinglist/message/2699

A. DEFENSE MINISTERS OF ISRAEL AND SERBIA-MONTENEGRO SIGN COOPERATION
AGREEMENT
B. Links to Human Rights Watch documents on the mistreatment of
political prisoners in Serbia
C. OUTRAGEOUS REGIME ATTACKS CONTINUE
D. Massive Army purge has begun
E. SERBIAN SOLDIERS TO "PEACEKEEPING" MISSIONS: DOS AND OTPOR
"WHOLEHEARTEDLY SUPPORT"
F. The New Janissaries. How Low Can Serbia's Rulers Go? (N. Malic)


=== 1 ===


SERBIA: RAPPORTO AMNESTY DENUNCIA TORTURE POLIZIA

(ANSA) - BELGRADO, 4 SET - Amnesty International ha chiesto una
indagine internazionale su presunti abusi da parte della polizia
serba ai danni dei fermati nell'ambito dell'operazione 'Sablja'
(sciabola), che ha seguito l'uccisione, nel marzo scorso, del premier
Zoran Djindjic. Stando ad Amnesty, che ha raccolto decine di
testimonianze, gli agenti sono ricorsi anche alla tortura per
estorcere confessioni e informazioni ai fermati, soprattutto a quelli
ritenuti piu' in basso nella scala gerarchica delle cosche.
Dal rapporto dell'organizzazione, i metodi piu' frequenti di tortura
sono stati il soffocamento per mezzo di sacchetti di plastica,
scariche elettriche, percosse e anche finte esecuzioni. Il
ministro della giustizia serbo Vladan Batic ha smentito che nelle
prigioni serbe si siano verificato episodi di tortura, ma ha aggiunto
di ''non poter affermare con sicurezza altrettanto per cio' che e'
avvenuto nei commissariati di polizia o durante l'arresto dei
sospetti''. L'operazione 'Sablja' si e' svolta in un regime di
emergenza nazionale, che prevedeva la sospensione di molti diritti
dei fermati, compreso quello del contatto con i propri legali. In
tutto, circa 11.000 persone sono state arrestate, e per 4.500 di loro
e' stata confermata la detenzione. (ANSA). OT 04/09/2003
18:08

SEE ALSO / VEDI ANCHE:

MEMORANDUM CONFIDENZIALE UNHCHR

United Nations Office Of The High Commissioner For Human Rights, Serbia
And Montenegro: Confidential Memorandum To The Ministries Of Justice
And The Interior Of The Republic Of Serbia. Initial findings and
recommendations arising from the visit to detainees in Belgrade 14-15
April 2003
http://it.groups.yahoo.com/group/crj-mailinglist/message/2537
"POVERLJIVI MEMORANDUM MINISTARSTVIMA PRAVDE I UNUTRASNJIH POSLOVA
REPUBLIKE SRBIJE"
http://it.groups.yahoo.com/group/crj-mailinglist/message/2536

COMUNICATI STAMPA HRW

Serbia: Emergency Should Not Trump Basic Rights
Certain restrictions on rights imposed by the Serbian government in the
wake of the assassination of Prime Minister Djindjic may not be
justified under international law, Human Rights Watch said in a letter
(http://hrw.org/press/2003/03/serbia032503-ltr.htm) to Prime Minister
Zoran Zivkovic today. (March 25, 2003     Press Release)
http://hrw.org/press/2003/03/serbia032503.htm

Serbia: End Complete Isolation of Detainees
Serbia Should Uphold Council of Europe Standards
Serbia should immediately end the isolation of those detained during
the ongoing state of emergency, Human Rights Watch said today. (April
7, 2003     Press Release)
http://hrw.org/press/2003/04/serbia070403.htm

Serbia: Detainees’ Access to Lawyers Long Overdue
Serbia should ensure that all persons detained during the state of
emergency promptly get access to lawyers, Human Rights Watch said
today. (May 10, 2003     Press Release)
http://www.hrw.org/press/2003/05/serbia051003.htm

Serbia: Run-Around on Prison Visits
The Serbian authorities are obstructing efforts by Human Rights Watch
and other nongovernmental organizations to visit people arrested during
the state of emergency, Human Rights Watch said today. (May 14, 2003  
  Press Release)
http://staging.hrw.org/press/2003/05/serbia051403.htm

LE DICHIARAZIONI INFAMI DI COLIN POWELL

Colin Powell: "Finalmente in Serbia si rispettano i diritti umani"
Colin Powell: " Status of human rights in SCG satisfactory"
http://it.groups.yahoo.com/group/crj-mailinglist/message/2425

BHHRG: THE KIROV MURDER REVISITED?

An analysis of the events surrounding the assassination of Serbia's
prime minister on 12th March 2003
http://www.oscewatch.org/CountryReport.asp?CountryID=20&ReportID=197


=== 2 ===


SERBIA/MONTENEGRO: SCONOSCIUTI SPARANO DAVANTI SEDE GOVERNO

(ANSA-AFP) - BELGRADO, 14 SET - Sconosciuti a bordo di un'auto hanno
sparato in aria ieri sera davanti alla sede del governo serbo a
Belgrado, il medesimo luogo in cui il 12 marzo scorso fu ucciso il
premier serbo Zoran Djindjic. Lo ha reso noto oggi la radio B92
precisando che, secondo la polizia, i colpi esplosi sono stati tre.
La fonte ha aggiunto che i media hanno constatato una forte
presenza di polizia per tutta Belgrado la scorsa notte. Per il
momento restano sconosciute le motivazioni del gesto. (ANSA-AFP).
TV
14/09/2003 10:46


=== 3 ===


CIO' CHE RESTA DELL'ESERCITO JUGOSLAVO SARA' INVIATO IN AFGHANISTAN,
IRAQ, LIBERIA, ECC. COME CARNE DA MACELLO PER GLI AMERICANI

---

http://www.seeurope.net/en/Story.php?StoryID=43727&LangID=1
Seeurope.net
Reuters, September 17, 2003

Ex-foe Serbia to Boost NATO's Kabul Peace Force

Four years after their war over Kosovo, Serbia and
NATO are cooperating on the Afghanistan peace mission
with Serb forces destined for Kabul by the end of the
year, a senior Serbian official said on Wednesday.
He said Serbia was prepared to contribute "several
hundred" troops to the NATO-led International Security
Assistance Force (ISAF) which numbers 5,000 and is
seeking to expand its mission beyond the limits of the
Afghan capital.
"We are readying troops for the mission in
Afghanistan," said the Serb official, who requested
anonymity. They would leave for Kabul before the end
of the year.
In March 1999, NATO launched a war to force Serbian
leader Slobodan Milosevic to withdraw his forces from
the province of Kosovo and cease the repression of
ethnic Albanians there.
Serbia was bombed for 78 days before Milosevic
buckled, with over 1,000 troops and civilians killed.
Milosevic was toppled by reformers in 2000 and the
country's reconciliation with the Western alliance has
progressed rapidly since.
The Kabul government and the United Nations have
appealed for more peacekeepers to police Afghanistan,
where warlords defy the central authority and Taliban
guerrillas are attempting a comeback after they were
scattered by U.S. and allied Afghan forces in 2002.
The official said the Serb force would be professional
soldiers. Serbia expected the United States to supply
them with special military equipment required for
Afghanistan's tough conditions.

---

http://www.b92.net/english/news/index.php?nav_id=24894&style=headlines
B92, October 3, 2003

Belgrade brass in Florida for mission talks

BELGRADE -- Friday – Serbia-Montenegro Army and
Serbian special police representatives today visited
the US Army central command Florida to discuss
technical issues in the deployment of troops in
peacekeeping missions.
Defence Minister Boris Tadic told media that the three
possible destinations discussed were Liberia,
Afghanistan and Iraq.
“Afghanistan is the most likely potential arena in
which the Serbia-Montenegro Army could contribute,”
said Tadic, underlining that the talks did not
emphasise that any decisions had been made.
The chief of the Army General Staff, Branko Krga, said
that peacekeeping missions are being discussed every
day, mainly with in the context of international
humanitarian law and anti-terrorist operations.
He added that there were no concrete preparations
under way for any particular mission.

---

http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,1101031006-
490708,00.html
Time Magazine, October 6, 2003

Serbs On Our Side

By DEJAN ANASTASIJEVIC
The last time Serbian soldiers saw combat, they were
being bombed out of Kosovo by U.S. Tomahawk missiles.
Now they're all set to fight alongside their former
American foes. During a trip to Washington this
summer, sources tell TIME, Serbian Prime Minister
Zoran Zivkovic pledged to send up to 1,000 troops to
aid American forces in Iraq and Afghanistan. The U.S.,
which is trying hard to persuade allies to share some
of the military burden in Iraq, quickly agreed. The
initial deployment: a mix of 250 army officers and
members of the gendarmerie. "We don't need
peacekeepers," says a U.S. official involved in the
deal. "It's going to be a combat mission."
Preparations are under way to send a Serbian battalion
to Kandahar, Afghanistan, to hunt down al-Qaeda
terrorists and Taliban guerrillas.
But controversy could be stirred up by the Serbs'
choice of leader for the force — General Goran
Radosavljevic, a.k.a. Guri, chief of the gendarmerie.
During the Kosovo war, he led a cluster of
antiguerrilla teams called Operative Posse Groups
(OPG). Several human-rights organizations claim OPG
committed atrocities against civilians; the 2001 Human
Rights Watch report alleges, for instance, that they
killed 41 ethnic Albanian civilians in the village of
Cuska in western Kosovo in May 1999, though no
indictment has been issued against Radosavljevic. A
New York court is also considering charges that he and
other police officials are responsible for the deaths
of three Albanian Americans from New York City,
captured and then executed in southern Serbia by
Serbian police in the summer of 1999. The Serbs — who
admit that unknown police officials were behind the
killings — say the men were trying to join Albanian
guerrillas.
Despite these allegations, a senior Serbian security
official tells TIME that Radosavljevic "insists that
he be the commander of the unit." Neither
Radosavljevic nor the Serbian government would
comment. But Radosavljevic recently told a Belgrade
newspaper that he has never been implicated by the
Hague war-crimes tribunal and that "I'm ready to go to
court to prove my innocence if it turns out to be
necessary." A U.S. State Department official,
meanwhile, would confirm only that Serbian and
Montenegrin officials visited U.S. military leaders in
Washington and at Central Command headquarters in
Tampa, Fla., last week for consultations on their
possible participation in the Afghanistan campaign.
Radosavljevic was not part of that delegation — he
sent his deputy instead.

---

http://www.rferl.org/newsline/2003/10/4-SEE/see-091003.asp

[Note: Kandahar Province, in Southeastern Afghanistan
near the Pakistani state of Baluchistan, where
according to the British Daily Telegraph of two days
ago an estimated 2,500 battle-hardened Taliban
fighters are perched for an assault on Kandahar, is
the last place in the world any representative
government would choose to deploy its young men and
women.
So contemptuously does the United States continue to
view the Serbian people that Washington would choose
to deploy Serbian military personnel, prohibited from
re-entering the Serbian province of Kosovo where they
are desperately needed at the moment, in direct
contravention of United Nations Resolution 1244, and
instead dispatch them to the farflung corners of the
world's war zones, from Afghanistan to Iraq, Liberia
to Congo, East Timor to wherever else they may be
sitting targets. Rick Rozoff]

Radio Free Europe/Radio Liberty, October 9, 2003

SERBIA AND MONTENEGRO TO SEND TROOPS TO AFGHANISTAN?

The Supreme Defense Council agreed in Belgrade on 8
October to send a 1,000-strong force to Afghanistan to
support international peacekeeping efforts, apparently
in the Kandahar area under U.S. command, RFE/RL
reported. Several Western media have reported that
unnamed U.S. officials accepted the offer during a
recent visit by a delegation from Serbia and
Montenegro to Washington and Central Command
headquarters in Florida. Serbia and Montenegro's
government and parliament must approve the Supreme
Defense Council's decision before it can take effect.
It is not clear whether the troops will come entirely
from the Army or also from the police, who have a
strained relationship with the military. Nor is it
clear who will vet the force's officers for the
possible presence of war crimes suspects. Belgrade is
anxious to improve its standing in Washington's eyes,
even if, as Prime Minister Zoran Zivkovic recently
said in the U.S. capital, "there are three things
Serbs cannot stand: an independent Kosovo, NATO, and
the United States". PM

---

http://www.b92.net/english/news/
index.php?&nav_category=&nav_id=24958&order=priority&style=headlines
Beta, October 9, 2003

Army gets green light to join peace missions

BELGRADE -- Wednesday – Serbia-Montenegro’s highest
military authority today gave the go-ahead to the
country participating in international peacekeeping
operations.
The Supreme Defence Council ordered the Defence
Ministry to draft the necessary legislation to
regulate the army’s involvement in such missions, said
a statement issued after the Council meeting today.
Military analyst Zoran Dragisic said today it was
likely around 500 Serbia-Montenegro troops would be
deployed in the Kandahar region of Afghanistan, while
some may even go to Liberia.
He predicted the forces would be in place by early
next year.
The Defence Council announced a number of personnel
changes within the military, including a new head of
the Defence Inspectorate.

---

SEE ALSO / VEDI ANCHE:

FINANCIAL TIMES E WALL STREET JOURNAL:
LA SERBIA OFFRE TRUPPE ALLA NATO

FT: Serbia offers troops for Nato (by E. Jansson & S. Wagstyl)

http://groups.yahoo.com/group/decani/message/77404

WSJ: Our Friends the Serbs are to send soldiers to Afghanistan

http://www.freerepublic.com/focus/f-news/995941/posts


=== 4 ===


http://www.ansa.it/balcani/serbiamontenegro/20030919190532695027.html

SERBIA/MONTENEGRO: ESERCITO A DIETA PER NATO E BILANCIO/ANSA

PARTE RIFORMA FORZE ARMATE, FRA RESISTENZE E INCOGNITE (di
Beatrice Ottaviano) (ANSA) - BELGRADO, 19 SET - Drastica cura
dimagrante per l'esercito che fu di Josip Broz Tito: le elefantiache
forze armate di Serbia e Montenegro si preparano a una radicale
riforma che portera' in futuro al quasi dimezzamento degli effettivi,
facilitando l'ingresso di Belgrado nel programma 'Partnership per la
pace' dell'ex nemico Nato. La parola d'ordine e' 'modernizzazione
ed efficienza', e mai quello slogan si e' sposato meglio alle esigenze
di un bilancio di difesa sempre piu' esiguo. La composizione delle
forze armate serbo-montenegrine, 78.000 uomini in tempo di pace (l'1%
della popolazione, in proporzione e sulla carta uno degli eserciti
piu' forti d'Europa), e' rimasta immutata dall'epoca della guerra
fredda, quando l'allora Jugoslavia dei non allineati aveva come
dottrina militare la necessita' di difesa dalle minacce sia sovietiche
che capitaliste. Al ridimensionamento politico, si e' aggiunto
con le secessioni e le vicende belliche degli anni '90 un deciso
ridimensionamento territoriale: alcuni settori delle forze armate,
come la marina, non hanno quasi piu' ragione di esistere con una costa
ridotta a circa 150 chilometri e alla quale la Serbia potrebbe dover
rinunciare fra tre anni, quando verra' deciso se l'unione con il
Montenegro verra' mantenuta o meno. Il 'gigante dai piedi
d'argilla' e' poi macrocefalo: fino a pochi mesi fa, fino alla nomina
del democratico Boris Tadic a ministro della difesa, contava 100
generali. Pensionamenti forzati hanno ridotto il numero a 54, ma gli
alti ranghi continuano ad essere inflazionati, con circa 10.000
ufficiali all'attivo. Nei tre anni di democrazia seguiti alla
caduta del regime di Slobodan Milosevic la leva e' stata gradualmente
ridotta, per fare fronte a un deciso impoverimento delle risorse.
Ciononostante, da quest'anno i comandi hanno dovuto istituire una
sorta di 'settimana corta' per i soldati, spedendoli in licenza il
sabato e la domenica perche' si facciano a casa docce, lavatrici e
pasti abbondanti: sapone, acqua calda e rancio scarseggiano nelle
caserme. Sul ridimensionamento degli effettivi sono tutti
d'accordo, molto meno sulla sua entita'. Il Montenegro, che non
abbandona le sue aspirazioni indipendentiste e spera di poter secedere
dalla Serbia al termine del concordato 'periodo di prova' di tre
anni, non ha interesse a investire nelle forze armate comuni.
Chiede quindi un esercito di 5.000, massimo 15.000 uomini. Gli
ufficiali serbi sottolineano invece come il paese abbia, a differenza
di altri stati europei, un reale problema di sicurezza alle frontiere
amministrative con il Kosovo e lungo il confine con la Macedonia,
abitato da una forte maggioranza albanese ostile a Belgrado. Stando ai
militari serbi, 10.000 uomini sono necessari solo per coprire quelle
zone, e occorre quindi un esercito di 50.000 soldati. Il ministero
della difesa vede per parte sua in 35.000-40.000 il numero ottimale.
Su questo, come sulla nuova dottrina militare il cui varo e' dato
per imminente, si continua a discutere. Ma la dieta di Tadic, pur
imposta dalle finanze e dal desiderio di integrarsi con i paesi Nato -
Belgrado ha anche offerto all'Alleanza un non meglio precisato
contingente di uomini per l'Afghanistan - non manca di suscitare
malumori fra vertici militari un tempo potenti e ora costretti ad
accettare un inedito controllo civile sullo Stato maggiore. Fra le
stellette crea irritazione anche il varo, a lungo atteso, di un
decreto sul servizio civile, che entrera' in vigore seppure con molte
limitazioni il 15 ottobre. Su quest'ultimo punto comunque le cifre
sembrano smentire le preoccupazioni dei graduati: dei 33.000 coscritti
di quest'anno, finora solo 44 si sono dichiarati obiettori di
coscienza. L'esercito resta l'istituzione di gran lunga piu'
rispettata fra i serbi. Soprattutto nelle campagne, avere un riformato
in famiglia e' considerato un disonore. Quando un giovane parte per
la leva, e' tradizione dare una grande festa che puo' durare anche tre
giorni, detta 'Ispracaj' (Addio). Recentemente in un villaggio vicino
a Smederevo (Serbia centrale), un genitore particolarmente orgoglioso
ha speso ben 50.000 euro e invitato 1.000 persone per festeggiare la
partenza in divisa del figlio. (ANSA). OT 19/09/2003
19:05

Lunedi scorso, 6 ottobre, e' morto a Roma Antonio Jerkov.

Jerkov nasce nel 1922 presso Benkovac, tra la Krajina e Dalmatinska
Zagora. Frequenta le scuole superiori a Valjevo in Serbia. All'inizio
degli anni Quaranta, durante la guerra di Liberazione, Jerkov e' a
Zagabria. Impegnato nel movimento giovanile cattolico, egli guarda con
stupore ed angoscia a quello che sta succedendo nello Stato
Indipendente Croato degli ustascia, guidato dal nazista Ante Pavelic
con l'appoggio di tutto il clero. Sono anni di traumi e scissioni per
ogni coscienza: lo stesso Alojzije Stepinac, arcivescovo di Zagabria
collaborazionista di Pavelic, viene colto da Jerkov mentre piange la
morte del fratello partigiano. La disapprovazione di Stepinac per la
lotta partigiana non fa esitare Jerkov, che entra a far parte del
Movimento Popolare di Liberazione (NOP), per il quale svolge compiti
della massima importanza, e pericolosi.

E' il periodo della storica assemblea del Comitato Antifascista di
Liberazione Popolare della Jugoslavia (AVNOJ: Jajce, Bosnia, fine
novembre 1943), che promuove la lotta per la liberta' dall'occupazione
straniera e la creazione di una Federazione di tutti i popoli
dell'area. Jerkov e' ormai uno jugoslavista convinto, e tale rimarra'
fino alla morte. A noi diceva: dobbiamo sempre parlare di "Jugoslavia",
e lo "jugoslavo" e' la nostra lingua. Atteggiamento valido a maggior
ragione adesso, quando si vuole cancellare il nome della Jugoslavia
dalle coscienze, dalle mappe geografiche e dalla Storia.
 
Trasferitosi a Roma si laurea, nel primo dopoguerra, in Storia e
Filosofia. Diventa giornalista, analista della politica vaticana,
addetto culturale all'Ambasciata. Fonda un Centro di informazione
politica, e prosegue fino agli anni Novanta in un lavoro di
documentazione ed analisi minuziosa, sui mille risvolti della vita
politica jugoslava, che lo portera' a creare e dirigere il bimestrale
"Balcanica", unica fonte di informazione di orientamento jugoslavista
in un panorama politico-diplomatico devastato dalla guerra e dai
voltafaccia. E' l'ennesima occasione, per Jerkov, di dimostrare il suo
amore per la sua terra, i popoli e le nazionalita' che la abitano.

Negli ultimi anni continuava a viaggiare, nonostante la salute
precaria: si recava alle terme di Rogaska Slatina in Slovenia, si
fermava a Trieste, ed in ogni occasione curava i contatti con i
rappresentanti delle comunita' serba, croata, slovena, e con tutti gli
amici della Jugoslavia. Su "Balcanica" si impegno' in particolare a
promuovere la conoscenza della Macedonia di Gligorov, che del suo
grande paese ormai frammentato manteneva la struttura multinazionale,
fondata sui valori di Unita' e Fratellanza. La vittoria elettorale
delle destre nazionaliste muto' tragicamente lo scenario anche in
Macedonia, con esiti tuttora imprevedibili. I valori ai quali Antonio
Jerkov ha dedicato tutta la propria vita restano oggi piu' giusti e
indispensabili che mai.

I compagni del Coordinamento Romano

http://www.nonluoghi.info/article.php?sid=9
http://www.nonluoghi.org/lager.html

FABIO GALLUCCIO: "I LAGER IN ITALIA"

LA MEMORIA SEPOLTA NEI DUECENTO LUOGHI DI DEPORTAZIONE FASCISTI

Un viaggio nella memoria, in una storia non raccontata e rimossa. Una
scoperta in cui l'autore snocciola come un rosario laico uno dopo
l'altro i campi di internamento italiano durante il fascismo in un
attonito viaggio in un'Italia spesso sconosciuta, straordinariamente
bella e affascinante.

Il viaggio inizia casualmente a Ferramonti in Calabria, dove l'autore
scopre proprio sotto un cavalcavia dell'autostrada Roma-Reggio
Calabria, all'uscita di Tarsia, un campo di concentramento deturpato
dall'autostrada, ma recuperabile, con le garitte e le baracche ancora
in piedi. Da lì si avventura in un labirinto, dove ogni campo scoperto
è una crudele sorpresa per le parole non dette e la memoria non
recuperata. Fino ad arrivare ad un numero di oltre cento campi,
cosciente, alla fine, di averne trovato solo la metà. Un racconto che
si snoda come un giallo scritto da chi non si occupa di storia, ma da
un un cittadino come tanti che si indigna di fronte all' occultamento,
alla non verità.

Campagna, Alatri, Farfa Sabina, Anghiari, Roccatederighi, Civitella del
Tronto, Urbisaglia, Pollenza, Carpi, Risiera di S.Sabba, sono alcune
delle tappe nel buco nero della storia italiana. Dove l'autore spesso
si muove in una panorama onirico da incubo, quasi a voler dimostrare a
se stesso che non è vero, non è possibile. Ma il risveglio è più amaro
della realtà.

I campi furono istituiti con decreto del 4 settembre 1940, n.439 e
dovevano ospitare inizialmente soltanto cittadini stranieri dei paesi
belligeranti con l'Italia, ma diventarono ben presto campi per ebrei
stranieri, slavi, zingari, oppositori politici e omosessuali. Da circa
40 campi iniziali si arrivò ad un numero che, secondo lo storico
Luciano Casali, professore di storia contemporanea all'Università di
Bologna, ammonta a 259. L'autore ne ha catalogati 113 in Italia e 22
nei territori occupati dall'Italia. Alcuni furono campi provinciali
istituiti durante la Repubblica Sociale Italiana. Pochissima la
letteratura sulla materia e pochi gli storici che se sono occupati :
tutto rende il tema più misterioso e affascinante, ma anche più
terribile.

I campi non furono campi di sterminio, se si esclude quello della
Risiera di San Sabba, ma soprattutto nei campi del centro-nord dove
gli alleati arrivarono più tardi, i deportati furono prelevati dai
nazi-fascisti e portati in Germania per la soluzione finale. In tutto
questa storia appare, come un'ombra, la presenza della Chiesa che
sorveglia, dietro le quinte, che il regime non superi certe efferatezze.

Il libro è anche l ' occasione per ripercorrere un periodo storico
dalle leggi razziali del 1938 alla fine della guerra, dove la
maggioranza degli italiani visse con leggerezza e superficialità
quegli orrori senza accorgersi responsabilmente di quello che stava
accadendo. Ma anche un severo monito a coloro che fondarono la
democrazia e cercarono di cancellare con un colpo di spugna quello che
era avvenuto. La storia non perdona chi dimentica e i fatti e la
cronaca di questi giorni nel nostro Paese ce lo ricordano con
severità e ci ammoniscono degli errori passati e, purtroppo, presenti.


UNA RECENSIONE DEL LIBRO

Uno storico non accademico decide, dopo anni di ricerche archivistiche,
di mettersi in viaggio e di dare la caccia alle tracce dei luoghi di
deportazione che furono istituiti dal regime fascista dopo l'entrata in
guerra, sulla scorta delle leggi razziali.
È la storia del libro di Fabio Galluccio, edito da Nonluoghi Libere
Edizioni, che sarà presentato martedì 22 ottobre a Roma, alla sala
della Stampa estera (via dell'Umiltà, 83/c). Interverrà il professor
Giuseppe Tamburrano, presidente della Fondazione Nenni. Introdurrà Eric
Jozsef, corrispondente di Liberation e presidente dell'Associazione
Stampa Estera. Saranno presenti l'Autore e il direttore editoriale,
Zenone Sovilla.

"I lager in Italia. La memoria sepolta nei duecento luoghi di
deportazione fascisti" di Fabio Galluccio (Nonluoghi Libere Edizioni,
settembre 2002, p. 226, euro 13) è un libro sui generis: più che un
saggio storico un diario di viaggio nella memoria tragica delle leggi
razziali e nel territorio che ha ospitato i luoghi della vergogna.
Luoghi nella gran parte dei casi dimenticati: caserme, ex conventi,
ville fatiscenti, sedi di vari istituti oggi non ricordano neanche con
una misera targa l'orrore che si consumò tra quelle mura.
Ma nemmeno dei campi che Mussolini fece costruire ad hoc la Repubblica
democratica ha conservato la memoria, salvo rare eccezioni come
Ferramonti di Tarsia (Cosenza) che prima fu sovrastato dall'autostrada
e offeso dai suoi viadotti, ma in un secondo tempo divenne oggetto
dell'impegno di una Fondazione guidata dallo storico Carlo Spartaco
Capogreco, autore della prefazione al libro di Galluccio.
Ad Alatri, vicino a Roma, per esempio, le baracche sono ancora in piedi
e al visitatore si presenta una visione spettrale il cui significato
non è indicato da nessuna targa, come ha spiegato l'autore presentando
in anteprima il libro alla Fiera dei piccoli editori a Belgioioso.
«Ho girato l'Italia ha raccontato Galluccio alla ricerca di questi
luoghi che oggi sono quasi sempre difficili da individuare, sia nei
paesini sperduti tra le montagne sia nelle città. Ho parlato con la
gente, ho cercato di ricostruire la storia e la vita di questi lager;
ma è una memoria in buona parte rimossa. Ho cercato i sindaci, i
parroci, ho chiesto che almeno si pensasse di mettere un cartello per
ricordare quei fatti orribili di sessant'anni fa. Per ricordare che in
quei luoghi furono rinchiuse migliaia di persone. Ebrei, dissidenti
politici, zingari, stranieri, omosessuali. Molti da quei luoghi furono
trasferiti ai lager e ai campi di sterminio nazisti e non tornarono mai
a casa».
Galluccio riapre una pagina inquietante della storia italiana, una
pagina vergognosamente coperta dall'omertà storiografica e politica nel
dopoguerra, quando l'Italia doveva rifarsi una verginità, evitare i
tribunali internazionali e alimentare la leggenda degli "italiani brava
gente". Il libro di Galluccio racconta il crescendo propagandistico
razzista, le leggi del '38 e la loro applicazione dalle prime
discriminazioni alle deportazioni verso i campi che ogni prefetto
avevfa ordine di istituire e l'autore cerca di indagare e ricostruire e
le condizioni di vita in una parte di queste prigioni per innocenti.
Dopo la guerra, fu minimizzata la responsabilità del popolo italiano e
persino quella del regime fascista: si tentò di accollare ai nazisti
anche la responsabilità dei lager in Italia. Eppure, come confermò lo
stesso De Felice, erano centinaia (per il noto storico del fascismo
400, comprendendo però anche i luoghi di confino) i campi di
concentramento voluti da Mussolini. Galluccio, nel suo libro,
ricostruisce il percorso che condusse all'orrore: mette a nudo non solo
la cinica crudeltà degli uomini del regime (ministri, sottosegretari,
prefetti...) ciecamente asserviti alla ragion di Stato, ma anche
l'ambiguità della Chiesa cattolica (presente in molti campi forse per
evitare le efferatezze che invece si tolleravano altrove, come in
Germania e in Polonia) e più in generale la connivenza di una società
che assistette senza reagire all'apoteosi razzista, celebrata per anni
sulle prime pagine dei giornali "ariani" che avevano costruito ad arte
l'idea collettiva del "pericolo del diverso".
L'Autore, nel corso di due anni, ha girato l'Italia, dall'Alto Adige
alla Calabria, per un'indagine che ha avuto quasi sempre come unico
sostegno documentale delle pubblicazioni locali sconosciute ai più,
opera di storici dilettanti. Il diario di questo percorso fa da
contrappunto alla ricostruzione storica e accompagna nella lettura,
pagina dopo pagina, sviscerando fino in fondo la doppia colpa di un
popolo che prima ha sbagliato e poi, diversamente da quanto hanno fatto
i tedeschi, ha preferito sorvolare e rimuovere tutto. Con rischi
sociali che si proiettano anche sul presente.
Le centinaia di lager istituiti in tutta Italia (e in ex Jugoslavia e
Albania), infatti, secondo l'Autore, sono una pagina che va indagata
sia per onorare le vittime di quell'orrore sia per
comprendere fino in fondo i meccanismi che lo resero possibile.
Sessant'anni fa tutto avvenne quasi sfuggendo alla percezione
collettiva dei più; eppure i giornali per anni scrissero nelle prime
pagine - con toni agiografici - delle leggi razziali, della loro
applicazione, dell'istituzione dei lager e di altre nefandezze compiute
nel nome della "Legge" e contro il pericolo straniero, ebreo,
comunista, americano...
Per questa ragione, come spiega l'autore, il libro di Galluccio vuole
essere anche un monito sul rischio che anche nell'Italia di oggi si
mettano in atto iniziative legislative, con la complicità di
un'opinione pubblica addomesticata o vile, che con forme nuove e molto
più striscianti e inafferrabili calpesti la dignità degli esseri umani
- oltre che ogni principio di giustizia e di Diritto naturale - siano
essi immigrati stranieri o zingari.
Sia pure evitando azzardati e fuorvianti parallelismi storici, l'Autore
invita a riflettere sul rischio che il formarsi di una percezione
collettiva di "pericolo" proveniente da un'idea del "diverso"
alimentata dalle istituzioni politiche e amplificata dai mass media,
possa assecondare la codificazione di norme apparentemente "difensive"
e obbligate da fenomeni preoccupanti, ma in realtà invasive e
contrastanti con i principi universali del rispetto della persona umana.
Il rischio di morte civile per qualche gruppo sociale, in altre
parole, è sempre in agguato, anche se i suoi strumenti e le sue forme
cambiano radicalmente nelle varie epoche. Questo sembra dirci un libro
che copre, con un grido, un vuoto storiografico e si propone come
spiega Galluccio di fungere da stimolo agli storici accademici affinché
il tema dei lager italiani venga indagato e fatto riemergere per
consegnarlo al dibattito collettivo e rendere possibile un tentativo di
rielaborazione della colpa. Il che non sarebbe poco, data l'aria che
tira per vari gruppi sociali deboli anche nell'Italia di oggi.


FABIO GALLUCCIO

"I LAGER IN ITALIA. LA MEMORIA SEPOLTA NEI DUECENTO LUOGHI DI
DEPORTAZIONE FASCISTI"

(Nonluoghi Libere Edizioni, settembre 2002, p. 226, euro 13)


I LAGER IN ITALIA - INDICE DEL LIBRO

Prefazione di Carlo Spartaco Capogreco
1 - La banalità del male
2 - L'Italia e le leggi razziali
3 - Perché dimenticare?
4 - Chiesa, monarchia e fascismo
5 - Il fascismo e l'antifascismo
6 - Bottai e il «fascismo famigliare»
7 - Il censimento razzista del fascismo
8 - Le disposizioni antiebraiche del 1938
9 - L'incontro con il mondo ebraico
10 - I conti con il passato
11 - Revisionismi
12 - Per tornare a credere nella mia gente
13 - La storia che non c'è
14 - Palermo
15 - Ferramonti
16 - Civitella del Tronto
17 - Tuscania
18 - Emanuele
19 - Campagna
20 - Carpi - Fossoli
21 - La storia di Fossoli
22 - Alatri - Le Fraschette
23 - Il racconto di Luigi Centra
24 - Urbisaglia
25 - Petriolo - Pollenza - Treia
26 - Sforzacosta
27 - Anghiari - Renicci
28 - Agnone
29 - Estate e autunno 1999
30 - Risiera di San Sabba
31 - L'incontro con Luigi
32 - Trieste e Padova
33 - Roccatederighi
34 - Farfa Sabina
35 - Bolzano
36 - Il processo di Bolzano
37 - Ferrara
38 - Scipione
39 - Montechiarugolo e Monticelli
40 - Mantova
Epilogo
Documenti e bibliografia

---

Fabio Galluccio, nato a Messina il 13 luglio del 1954, laureato a Roma
in giurisprudenza con una tesi su "La libertà nelle prospettive
politico-giuridiche di Karl Jaspers", ha studiato in particolar modo la
colpa del popolo tedesco durante il nazismo.
Scrive per Nonluoghi.it il diario, "Le Berluscate", sulle malefatte del
governo di destra. È uno studioso di Gobetti e del mondo
liberal-socialista. Al suo primo libro storico-narrativo. Il suo lavoro
è nell'ambito della comunicazione attraverso i nuovi media.

---

Comunicato stampa del 1. settembre 2002

ESCE A META' SETTEMBRE "I LAGER IN ITALIA. LA MEMORIA SEPOLTA NEI
DUECENTO LUOGHI DI DEPORTAZIONE FASCISTI" DI FABIO GALLUCCIO

A metà settembre uscirà il secondo volume edito da Nonluoghi Libere
edizioni. Si tratta di un lavoro che per noi rappresenta un'operazione
culturale significativa. Si tratta del saggio, in forma quasi
diaristica, "I lager in Italia. la memoria sepolta nei duecento luoghi
di internamento fascisti" di Fabio Galluccio. Il libro riapre una
pagina inquietante della storia italiana che fu chiusa frettolosamente
dopo la guerra per togliere un grave imbarazzo alla neonata Repubblica
in cerca di sostegni internazionali. Purtroppo, in questo modo fu
cancellato l'orrore delle leggi razziali e delle deportazioni che ne
seguirono, fu minimizzata la sresponsabilità del popolo italiano e
persino quella del regime fascista: si tentò di accollare ai nazisti
anche la responsabilità dei lager in Italia. eppure, come confermò lo
stesso Renzo De Felice, erano centinaia (per il noto storico del
fascismo 400, comprendendo però anche i luoghi di confino) i campi di
concentramento voluti da Mussolini, diversi dei quali costruiti ad hoc.

Fabio Galluccio, nel suo libro, ricostruisce il percorso che condusse
dapprima alle leggi razziali e poi alle deportazioni di ebrei,
stranieri, dissidenti politici, zingari e omosessuali. L'Autore, nel
corso di due anni, ha girato l'Italia, dall'Alto Adige alla Calabria,
alla ricerca delle tracce - spesso quasi completamente cancellate - dei
lager fascisti. Ne ha ricostruito - in qualche caso con l'aiuto di
pubblicazioni locali sconosciute ai più - le vicende, ha indagato il
destino degli internati, che spesso da questi campi di internamento
furono trasferiti al centro di smistamento di Fossoli, con destinazione
finale i campi di sterminio tedeschi.
Galluccio, studioso della colpa dei popoli tedesco e italiano nel
nazismo e nel fascismo, con questo lavoro vuole contribuire alla
riapertura di una pagina tragica della storia italiana che fu subito
chiusa perché scomoda e imbarazzante. Ma le centinaia di lager
istituiti in tutta Italia (e in Grecia e Albania) dal regime fascista
con la con nivenza di una società silenziosa, secondo l'Autore, sono
una pagina che va indagata sia per onorare le vittime di quell'orrore
sia per comprendere fino in fondo i meccanismi che lo resero possibile.
Sessant'anni fa tutto avvenne quasi sfuggendo alla percezione
collettiva dei più; eppure i giornali per anni scrissero nelle prime
pagine - con toni celebrativi - delle leggi razziali, della loro
applicazione, dell'istituzione dei lager e di altre nefandezze compiute
nel nome della "Legge".
Per questa ragione, il libro di Galluccio vuole essere un saggio
storico ma anche un monito sul rischio che anche nell'Italia di oggi si
mettano in atto iniziative legislative, con la complicità di
un'opinione pubblica addomesticata o vile, che con forme nuove e molto
più striscianti e inafferrabili calpesti la dignità degli esseri umani
- oltre che ogni principio di giustizia e di Diritto naturale - siano
essi immigrati stranieri o zingari.
Il viaggio di Galluccio ha toccato numerose località italiane e solo in
rari casi ha trovato nel luogo della vergogna (campi istituiti ad hoc,
ex caserme, ex conventi o altri edifici) un segno che ricordasse gli
avvenimenti del periodo 1940-1945. Uno dei rari casi di tentativo di
restituire la memoria storica di quei fatti è la Fondazione Ferramonti,
a Tarsia (Calabria), dove solo ora si sta ricostruendo la fisionomia
del campo che oggi è sovrastato dai viadotti dell'autostrada. Il
presidente della Fondazione, lo storico Carlo Spartaco Capogreco, ha
scritto la prefazione al volume di Fabio Galluccio.

IN LIBRERIA