Informazione

DISPUTA SUI COLORI DELLA BANDIERA DELLA
EX-POST-JUGOSLAVIA ANCHE DETTA
"STATO-CHE-ENTRO-TRE-ANNI-NON-C'E'-PIU'".

E LA BBC HA DECISO CHE BISOGNA ANCHE CAMBIARE L'INNO NAZIONALE
"COMUNISTA".


http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/3170416.stm

Tuesday, 7 October, 2003

Belgrade flag flap reveals identity crisis

By Matthew Price
BBC correspondent in Belgrade

C300 has come to the rescue of Serbia and Montenegro's politicians.
At last a scientific answer to the political problems countries in the
Balkans have faced for years.
C300 is a specific shade of blue which apparently keeps both Serbs and
Montenegrins happy in the "flag battle" which followed the collapse of
Yugoslavia.
The colour is a classic compromise - halfway between the Serbian dark
blue, and the light blue of Montenegro.
The wrangling began when Yugoslavia was abolished in March this year,
and changed its name to Serbia and Montenegro.
But no-one could agree on the new state symbols. Including the flag.
So the old Yugoslav tricolour continues to fly above state buildings
while arguments persist over what colour blue the new flag should
contain.
It's not as though Serbia and Montenegro doesn't have enough to worry
about - the legacy of war, international isolation, and the extradition
of suspected war criminals, to name just a few.
But this is what politics can be like here. Politicians argue over what
elsewhere around the world might seem to be the most incredibly minor
things.
Hence seven months of wrangling over the flag.
Just round the corner from the parliament is Belgrade's foremost
flag-makers.
Here Zorica Alksic and her staff are still stitching together the old
communist red, white and blue flag of Yugoslavia.
"Yugoslav flags still legally have to be flown outside federal
institutions," she says.
"So we're still getting orders for the old flag. But Serbian flags for
the republic are definitely our biggest seller now."

Yugoslav throwbacks

And it's not just the flag that needs replacing.
The old communist national anthem is still played at international
football and basketball games.
When Serbia and Montenegro (and yes, people here think it's a mouthful
too) played Italy in Euro 2004 qualifiers the national anthem was booed.
The money still has the old name on it.
The internet domain here is still .yu.
And then there's the passport.
At Belgrade's airport people pass through immigration clutching the old
dark blue book with "Jugoslavija" embossed in gold on the cover.
As they queued up for the JAT flight to London (that's Yugoslav
Airlines), I asked a few passengers what their country is called.
The first person I asked was caught completely off balance, and could
not immediately reply.
I tried to put it another way. "When people ask you what country you
come from, what do you say?"
"Actually I say Yugoslavia because nobody knows this new one."
Next to him there was a woman. "I try to say Serbia now," she said.
"Not Serbia and Montenegro?" I inquire.
"Err. Yes. Well I say I'm Serbian but I come from Serbia-Montenegro.
Right."
It's all a bit confusing.
Professor Dusan Stojnov, a psychologist at Belgrade University reckons
Serbia and Montenegro is going through a bit of an identity crisis.
"For many years people knew what it is to be Serb, or what it is to be
Yugoslav. They even had some vague ideas of what it means to be
European," he said.
"But at the moment they don't have a clue as to what does it mean to be
a Serbian Montenegrin or whatever."

Other problems

Most people, of course, have plenty of other things to be worrying
about.
Unemployment here is among the highest in Europe. Wages are low. Costs
going up.
And many know that in three years' time both Serbia and Montenegro have
the chance to hold a referendum to leave the union.
So all this angst over the state symbols may be for nothing in the end.
At least C300 has come to the rescue over the colour in the flag.
Now all the politicians have to do is decide on a coat of arms. And
they may only have three years to do that.

STRIKE AT US-OWNED SERBIAN PLANT

(PRIMI SCIOPERI ALLE ACCIAIERIE SERBE ACQUISITE DAGLI STATUNITENSI)

---

Da: Rick Rozoff
Data: Mar 14 Ott 2003 20:12:53 Europe/Rome
Oggetto: Strike At (Now) US-Owned Serbian Steel Plants

http://www.rferl.org/newsline/2003/10/4-SEE/see-141003.asp

Radio Free Europe/Radio Liberty
October 14, 2003

STRIKE AT U.S.-OWNED SERBIAN STEEL PLANTS

Workers at the Sartid steelworks in Smederevo and
Sabac downed tools on 14 October after the new U.S.
owners rejected demands for raising the minimum hourly
base pay from $0.40 to $1.00, dpa [Deutsche
Presse-Agentur] reported. The union also wants new
jobs for the 450 workers in parts of Sartid not
included in the recent $23 million purchase by US
Steel Balkan, which is a subsidiary of US Steel. About
one-third of Sartid's facilities are currently
operational. PM

---

Da: Rick Rozoff
Data: Gio 16 Ott 2003 18:58:30 Europe/Rome
Oggetto: [yugoslaviainfo] 8,500 Serbian Steelworkers Call For Dismissal
Of New American Boss


http://www.b92.net/english/news/
index.php?&nav_category=&nav_id=25075&order=priority&style=headlines

B92
October 16, 2003

US Steel workers turn on American boss

SMEDEREVO -- Thursday – Workers at the US Steel
factory in Smederevo are demanding the dismissal of
manager Thomas Kelly, as a general strike enters its
third day.

“Nothing’s working. We expect our demand that Kelly
‘jet off overseas’ or some other place be met”, one of
the workers said.

Kelly had written to the workers accusing them of
breaking the law.

Some 8,500 US Steel employees are on strike, demanding
a pay rise of one dollar per hour and the employment
of 450 workers not included in the original sale
contract. The strike is said to be costing US Steel
700-800,000 dollars per day.

The Labour Ministry has said it will establish whether
or not the strike is legal, adding that if it does
prove to be above board the ministry will protect
workers against possible redundancies.
------------------------------------------------------
http://www.post-gazette.com/pg/03289/231444.stm

Pittsburgh Post-Gazette
October 16, 2003

U.S. Steel hit by overseas strike at new Serbian plant

Union officials demanding hourly wage of less than $1
By Len Boselovic, Post-Gazette Staff Writer

One month after expanding its Central European
beachhead by acquiring a bankrupt Serbian steelmaker,
U.S. Steel has its first overseas strike on its hands.

Union workers at USS Balkan walked off the job Tuesday
over a pay dispute, halting production. Union
officials are asking for hourly pay of 55 dinars, a
little less than $1 per hour.

As the strike entered its second day yesterday, U.S.
Secretary of State Colin Powell presented U.S. Steel
Chairman Thomas J. Usher with the agency's Award for
Corporate Excellence, citing the company's
"outstanding corporate citizenship, innovation and
exemplary international business practices" in the
Slovak Republic. Powell commended U.S. Steel for
"exhibiting the qualities of conscience, character and
integrity."

U.S. Steel acquired Slovakia's bankrupt steelmaker
three years ago. The overseas unit, known as USS
Kosice, has been consistently profitable since then.

It hopes to duplicate that success in Serbia, where it
paid $23 million Sept. 12 to acquire Sartid, located
about 25 miles southeast of the capital city of
Belgrade. As part of the agreement, U.S. Steel
promised to preserve about 9,000 jobs for three years
and invest up to $157 million over the next five years
to rehabilitate the plant as well as for community
support and economic development. Similar commitments
at Kosice were one of the reasons for yesterday's
award.

Spokesman Mike Dixon said the Serbian labor dispute is
part of a series of generalized strikes throughout
Serbia.

"For the safety of employees, we went ahead and shut
down," Dixon said. "It's not expected to have a
significant impact on our operations."

Production at the mill has been curtailed in recent
years by political and economic unrest in the country.
U.S. Steel estimates it will take four or five years
to achieve full production.

Until then, U.S. Steel expects the plant will account
for only three percent of annual revenue.

Dragan Matic, president of the Nezavisnost
Metalworkers Branch, urged Executive Vice President
John H. Goodish to appoint a new lead negotiator to
replace Thomas Kelly, who is in charge of the Serbian
mill.

"I think that you managed to make a historical
agreement with [United Steelworkers union] in USA and
with [the] trade union in Kosice. That can be done
with USS Serbia," Matic said in a letter to Goodish.

Gonars ed oltre: nonostante tutto la memoria vive

In seguito ai nostri piu' recenti messaggi sulla problematica dei
crimini di guerra italiani, abbiamo ricevuto due interessanti repliche
che crediamo necessario riportare:

1.

Ho letto il vostro messaggio del 10/10 "I lager in Italia", in esso non
viene menzionato il cimitero che nel paese di Gonars (Udine), raccoglie
1500 corpi di slavi deceduti nei campi di prigionia (naturalmente
escluso il lager di San Sabba).
15 anni fa era ancora vivo un vecchio che raccontava delle torture che
venivano praticate ai prigionieri di guerra raccolti nello stesso paese.
Quest'anno sono tornato a visitare il luogo ed ho notato UNA NUOVA
TARGA che specifica che nel luogo sono conservate le ossa di sloveni e
croati, mentre la parola serbi non compare. Ho letto i cognomi elencati
e molti sembrano serbi. Forse un esperto potrebbe fare meglio. 
Sperando di poter essere utile
Uberto Tommasi

2.

complimenti mia zia 90 anni diede una fetta di polenta a internati
fuggiti da campo gonars ritornarono a ringraziarla finita la guerra
s giorgio nogaro toio

---

Riportiamo anche il seguente dispaccio ANSA, risalente ad alcuni mesi
fa, con la richiesta a chiunque eventualmente ne sapesse di piu' di
mettersi in contatto con noi:

ITALIA-CROAZIA: DETENUTI CAMPI FASCISTI PENSANO A INDENNIZZI

(ANSA) - ZAGABRIA, 8 MAG -Il ministro degli esteri croato Tonino Picula
ha ricevuto oggi i rappresentanti delle associazioni degli ex detenuti
dei campi di prigionia fascisti esistiti durante l'occupazione italiana
della Croazia nella seconda guerra mondiale. Lo ha reso noto un
comunicato del ministero diffuso oggi a Zagabria. Gli ex detenuti e i
familiari delle vittime dei campi, in particolare di quello dell'isola
di Molat, si sono interessati a quali siano le possibilita' di inserire
le loro richieste di risarcimento nell'agenda dei lavori della
Commissione congiunta italo-croata. Nel 1994, hanno detto, il governo
di Roma ha risposto alle loro richieste di risarcimento affermando che
la questione e' risolta con gli accordi internazionali, ma l'indennizzo
alle vittime croate non e' previsto ne' dal trattato di pace del 1947
ne' dai seguenti accordi italo- jugoslavi. Il ministro ha dichiarato
che Zagabria e Roma rispettano in pieno i principi degli accordi
internazionali e che per questo motivo la questione non puo' essere
trattata dalla Commissione congiunta, formata nell'ottobre del 2002 per
discutere la possibilita' che cittadini italiani vengano risarciti dei
beni espropriati dopo la seconda guerra mondiale dal regime comunista
jugoslavo. I rappresentanti delle associazioni croate hanno annunciato
che cercheranno il sostegno delle organizzazioni antifasciste italiane
perche' il governo di Roma istituisca eventualmente delle fondazioni per
l'indennizzo delle vittime dei campi di concentramento sul modello
della Germania. Hanno anche ipotizzato l'avvio di un procedimento
davanti alla Corte europea per i diritti umani di Strasburgo. (ANSA)
COR*VD 08/05/2003 17:18

Fonte:
http://www.ansa.it/balcani/croazia/20030508171832558910.html

Tra una bottiglia di champagne e l’altra

di Boris Jez (Delo - Sobotna Priloga, Ljubljana 20/9/ 2003)

Silvio Berlusconi si è scusato! E noi non avremo pensato davvero,
quando ha dato l’intervista alla rivista britannica "The Spectator",
che le sue parole siano state qualcosa di più che quattro chiacchiere
tra una bottiglia di champagne e l’altra! E di cosa si chiacchierava?
Del fatto che non si può mettere sullo stesso piano Mussolini e Saddam
Hussein, perché il fascismo italiano è stato un regime benevolo, e
dunque innocuo. Mussolini poi non si è mai macchiato le mani di sangue.
E se sono esistiti dei campi di concentramento, e ce ne sono stati, non
erano altro che località di villeggiatura come le altre.

Silvio Berlusconi ha avuto la premura di recarsi alla sinagoga di Roma,
dove si è scusato di queste frasi con il presidente dell’Unione delle
comunità ebraiche in Italia Amos Luzzato. A sera sono giunte anche le
scuse ufficiali da palazzo Chigi. Naturalmente, non è il caso che
Israele si offenda. Ma davvero Silvio non sarebbe stato Silvio se non
avesse fatto notare incidentalmente che non ha colpe per la malafede
dei giornalisti e poi, dice, c’è anche di peggio: il direttore della
testata inglese, pensate, è nel mio stesso gruppo parlamentare nel
parlamento europeo! Luzzato non ha fatto commenti, ha detto però che
Berlusconi dovrebbe scusarsi con tutti gli italiani.

E perché solo con gli italiani, perché non con gli sloveni e con tutti
gli altri? Nei campi italiani sono stati “in vacanza”, durante la
seconda guerra mondiale, quasi quarantamila sloveni, e più di
cinquemila non ne hanno mai fatto ritorno. Evidentemente si sono
trovati così bene, che hanno deciso di restare. Secondo altre fonti
sono state rinchiuse in tutto settantamila persone, di cui ne sono
morte dodicimila. Quattromila bambini. Nella nostra storiografia
ufficiale, quella che si studia a scuola, si accenna soltanto di
sfuggita a questi fatti, perché si raccontano quasi esclusivamente le
sofferenze nei campi di concentramento tedeschi, come Auschwitz e
Dachau.

Anche il fascismo “benigno” di Mussolini, però, aveva i suoi campi,
naturalmente non soltanto per gli ebrei, ma anche per gli oppositori
politici e soprattutto per quelli di etnia slava. Nelle sue intenzioni
c’era il genocidio, soprattutto degli sloveni e croati del Gorski
Kotar, che avrebbe poi fatto ricoprire di boschi. Il legno era
economicamente più interessante delle persone! Così è sorto il
famigerato lager di Rab (Arbe), dove la gente moriva come mosche,
soprattutto sloveni, poiché mentre con gli ebrei il regime intendeva
ingraziarsi gli alleati, la morte degli sloveni non lasciava spazio ad
alcun rimorso.

Non si sa esattamente quanti siano stati i campi di concentramento
italiani, i numeri oscillano tra duecento e quattrocento, a seconda che
vengano conteggiate anche le località in cui venivano mandati al
confino gli antifascisti e chiunque si opponesse al regime. Gli sloveni
furono internati soprattutto a Rab, Gonars, Renicci in Toscana, Monigo
in Borgo Chiesanuova vicino Padova, Alatri presso Roma, Fossoli in
Cairo Montenotte in Piemonte e naturalmente nella lontana Sicilia e
nell’ancor più remote isole Lipari.

Oggi in Toscana, a Padova o in Sicilia viaggiamo da turisti, e mentre
ammiriamo le loro bellezze storiche e naturali non ci rendiamo conto
che in quei luoghi c’è anche un triste pezzetto della nostra storia.
Sottoterra, spesso senza una croce. E come potremmo saperlo, se la
nostra stessa diplomazia, nelle relazioni con quella italiana, ha messo
cautamente da parte il termine “campo di concentramento”, anche se
durante il regime fascista era proprio questo il termine ufficiale?
Abbiamo tradotto in sloveno il termine “foibe”, ma nel caso dei campi
facciamo ancora i finti tonti.

Ma chi fa davvero il finto tonto sono gli stessi italiani, che fanno di
tutto perché venga dimenticato questo vergognoso episodio della loro
storia. Perché si ritengono “un popolo di cultura”, mentre noi sloveni
ai loro occhi non siamo che “un popolo senza storia”, da sterminare per
far posto ad una razza superiore. Ma comunque chi glielo potrebbe
rinfacciare, lo stesso Marx ha definito gli slavi un popolo “senza
storia”. Gli italiani non sanno uccidere, perché sono “brava gente” [in
italiano nell'originale - N.d.T.], e in ogni caso migliori di quegli
sporcaccioni dei tedeschi, che hanno ucciso e sterminato, anzi, sono
stati loro stessi vittime del fascismo e della guerra (?).

Il film “La vita è bella” è un tipico esempio di come gli italiani
sanno diffondere nel mondo questo mito di sé: i tedeschi sono
criminali, che rinchiudono gli italiani nei campi di concentramento e
li uccidono a sangue freddo. Berlusconi non è il primo che dice
sciocchezze e offende anche i tedeschi: nel 1990 il presidente italiano
Francesco Cossiga dichiarò durante una sua visita in Germania: “Noi
italiani non abbiamo conosciuto gli orrori dei campi di concentramento”.

Abbiamo a che fare con la logica della “rimozione intenzionale”, che è
arrivata così lontano che il premier dei nostri vicini occidentali si
fa beffe di tutto ciò “tra una bottiglia di champagne e l’altra”! Quale
amnesia da parte della “brava gente”! Carlo Spartaco Capogreco, medico
pediatra, che ha pubblicato nel 1998 il libro “Un campo di
concentramento in riva al Tevere”, racconta : “Per puro caso sono
venuto a conoscenza dell’esistenza del campo di concentramento fascista
di Ferramonti, vicino a Cosenza, del quale nella storia locale non
esiste alcuna traccia…”. E da qui ha dedotto che, se la scoperta di
fatti così grandi è possibile al profano, allora senz’altro deve
esserci molto di più, di cui non si sa niente.

Il campo di Renicci, dice Capogreco, è vicino a importanti università,
come sono quelle di Firenze e Siena, e ciò nonostante del tutto
dimenticato. Nessuna letteratura al riguardo. E ad essere sinceri, di
questo campo non c’era notizia neppure da noi, sebbene vi fossero stati
rinchiusi sloveni a centinaia.

Nel momento in cui la propaganda italiana sulle foibe raggiungeva il
culmine, i nostri diplomatici avrebbero potuto mettere a sangue freddo
il libro di Capogreco nelle mani dei colleghi italiani, non ci sarebbe
stato bisogno di alcun commento. Ma a quanto pare il pensiero non gli è
nemmeno passato per la mente, oppure è stato messo da parte in fretta.
Cinque anni fa lo scrittore triestino Boris Pahor sollevò un piccolo
scandalo, quando con un suo articolo su Rab, uscito sul Corriere della
Sera, ha accusato l’allora segretario di stato del ministero degli
Esteri Franco Juri di respingere la collaborazione di professori
italiani su questo tema.

Ma questi “scandaletti” sono troppo poco per destare la nostra
diplomazia, che nella sua servilità verso i vicini occidentali evita
termini così naturali e documentati come “campo di concentramento”,
figuriamoci poi adoperarsi per i diritti delle vittime e per
risarcimenti adeguati! Quindi niente di strano se Berlusconi si
permette di farsi beffe di tutto ciò “tra una bottiglia di champagne e
l’altra”. E che in seguito si scusi solo con gli ebrei, perché Israele
è sempre Israele, ma con gli Sloveni, Croati e Montenegrini non c’è di
che scusarsi, poiché questi ultimi non hanno avuto niente da ridire.

Gli italiani nascondono sistematicamente ciò di cui dovrebbero
vergognarsi, fanno sparire accuratamente i fatti storici più scomodi
dagli scaffali degli archivi e soprattutto li cancellano dal ricordo.
La nostra vergogna è però davanti agli occhi di tutti, ed è la nostra
diplomazia, incapace di un solo gesto di protesta di fronte alle
chiacchiere ingiuriose di Berlusconi.

Tradotto da: Francesco Martino
» Fonte: © Osservatorio sui Balcani
http://auth.unimondo.org/cfdocs/obportal/
index.cfm?fuseaction=news.notizia&NewsID=2493