Informazione


(Stasera, 7/2/2011, a Belgrado alle ore 19,30, a Kolarceva zaduzbina, presentazione del libro di Giacomo Scotti OPERAZIONE TEMPESTA - https://www.cnj.it/documentazione/bibliografia.htm#scotti_optemp - tradotto in lingua serbocroata)

DANAS  u Kolarčevoj zadužbini (Beograd) govoriće autor knjige Đakomo Skoti, Savo Štrbac iz organizacije „Veritas”, dr Dušan Janjić i prevodilac knjige Predrag Delibašić


Sačuvano sećanje na prećutane zločine


Knjiga poznatog istarskog pisca i novinara Đakoma Skotija o operaciji „Oluja”, posle 15 godina prevedena sa italijasnkog na srpski jezik


Danas će u Kolarčevoj zadužbini biti predstavljena knjiga Đakoma Skotija „Hrvatska operacija Oluja”, čiji je podnaslov „’Oslobađanje’ Krajine i etničko čišćenje Srba”.

Objavljena 1996. godine na italijanskom jeziku, u Rimu, Skotijeva knjiga, iako ubrzo prevedena na srpski jezik, pojavljuje se u odličnom prevodu Predraga Delibašića tek posle 15 godina, zaslugom izdavača, beogradske izdavačke kuće „Otkrovenje” i Srpskog narodnog vijeća iz Zagreba.

Đakomo Skoti, autor knjige, poznati je novinar, pesnik, pripovedač, basnopisac, esejista, istoričar i književni prevodilac, koji od 1947. godine živi u Istri, u Puli i Rijeci, a od 1982. i u matičnoj domovini Italiji. Skotijeva dela, više od 160 knjiga pisanih na italijanskom i srpskohrvatskom (hrvatskom), prevedena su na 12 jezika, a on sam mnogo je prevodio na italijanski sa srpskohrvatskog (srpskog i hrvatskog), slovenačkog i makedonskog jezika.

Operaciju „Oluja” i ono što je sledilo potom, Skoti je opisao u formi dnevničkih zapisa nastalih između 4. avgusta 1995. i 9. februara 1996. godine, a u kojima je, kao suptilni posmatrač i pisac izraženog nerva za detalj, kombinovao navode iz javnosti malo poznatih izveštaja međunarodnih organizacija na terenima Republike Srpske Krajine, svedočanstva stradalnika, počinilaca zločina i političkih stratega tih zločina, kao i izvode iz medija, da bi nazigled kroz suvoparno nizanje činjenica ispisao istinsku, dramatičnu i tragičnu fresku zapanjujućeg zločina koji se odigravao pred licem sveta, za koji je taj isti svet dok je trajao egzodus Srba iz Krajine pokazivao interesovanje, da bi ono ubrzo prestalo, pošto „Krajina nije više vest”.

Operacija „Oluja”, započeta u 5 sati ujutro 4. avgusta, formalno je okončana u 18 sati 7. avgusta 1995. godine. Hrvatska je u njoj angažovala više od 150.000 vojnika, koji su za nešto više od 80 sati zaposeli teritoriju Republike Srpske Krajine, proterali sa nje 300.000 Srba, prema prethodno urađenom planu, oslonjenom na zločin i teror, pohare, pljačku, paljevine i sistematsko uništavanje imovine izbeglih Srba.

Vrlo brzo posle tog besprimernog egzodusa, ono što se dogodilo sa izbeglicama i samom Krajinom („oslobođenom ili ponovo okupiranom od strane Hrvata”, piše Skoti), nije više „toliko interesovalo zapadne novinske redakcije i radio-televizijske studije”.

„Stranice koje slede popunjavaju ovu prazninu”, napisaće Skoti u uvodu svoje knjige, u kojoj je „predstavljen dosije o onome o čemu su malo pisale ili o čemu su ćutale zapadne novine, o onome što se dešavalo posle 8. avgusta na 10.000 i više kvadratnih kilometara Krajine, koji čine 22 odsto teritorije Hrvatske, teritorije koju je opustošila operacija ’Oluja’ i druge ’nepogode’ što su se okomile na te krajeve iz kojih je iskorenjen jedan narod koji je tamo živeo pet vekova.”

Skoti je pisao svoj dnevnik „da bi sačuvao sećanje na zločine koji su prećutani ili za koje se nije znalo”, dok su „pod ugašenim refletorima besnele palikuće, pljačkaši, ubice”, motivisan potrebom da pribavi dokumente koji omogućuju da „vesti budu manje neodređene i apstraktne”, a „činjenice konkretnije” i „motivi razumljiviji”.

„Tako neki ljudi sutra neće moći da se prave da ne znaju, da ne poznaju istinu i neće moći da kažu kako se ne osećaju krivima zbog toga što nisu znali”, napisao je Đakomo Skoti, a njegova knjiga na izvanredno uverljiv način pokazuje kako je veliko pregnuće ovog pisca imalo svoj duboki, dalekosežni smisao, koji se potvrđuje i danas, petnaest godina pošto je knjiga objavljena u izvornom izdanju.

Suočen s poraznim detaljima koji su u njoj izneti, čitalac zaista zanemi, znajući da se operacija „Oluja” i danas u Hrvatskoj slavi i uznosi na pijedestal odlučujuće „pobede” u ratu za sticanje hrvatske nezavisnosti.

----------------------------------------------------------

Promocija

Na današnjoj promociji u Kolarčevoj zadužbini govoriće autor knjige Đakomo Skoti, Savo Štrbac iz organizacije „Veritas”, dr Dušan Janjić i prevodilac knjige Predrag Delibašić.

Sl. Kljakić
objavljeno: 07.02.2011




Memoria 2011 / 9

Memoria a Trieste

Recenti articoli dal periodico triestino La Nuova Alabarda - http://www.nuovaalabarda.org/ :
1) ALESSIO MIGNACCA
2) TORTURE A TREBICIANO, DICEMBRE 1942
3) L’AVVOCATO GIANNINI

Sull' "Ispettorato Speciale di PS per la Venezia Giulia", in cui operava la famigerata “banda Collotti", torniamo a raccomandare la lettura dei seguenti articoli:

Sul recente sopralluogo di ex detenuti e torturati a Via Cologna:

Memoria, Trieste Via Cologna 6: ritorno all'inferno (dicembre 2010)
http://www.nuovaalabarda.org/leggi-articolo-memoria%3A_trieste_via_cologna_6%2C_ritorno_all%27inferno..php
Il sopralluogo nella sede di detenzione e tortura dell'Ispettorato Speciale di PS di via Cologna a Trieste (2 dicembre 2010)
http://www.nuovaalabarda.org/foto-gallery/galleria19_pagina1.php )

Più in generale sull'Ispettorato Speciale di PS per la Venezia Giulia di Trieste:

Note sull'Ispettorato Speciale di PS (Banda Collotti) (ottobre 2006)
http://www.nuovaalabarda.org/leggi-articolo-note_sull%27ispettorato_speciale_di_ps_%28banda_collotti%29.php
oppure http://it.groups.yahoo.com/group/crj-mailinglist/message/5259
L'Ispettore De Marco E La Pubblica Sicurezza Sul Confine Orientale (maggio 2006)
http://www.nuovaalabarda.org/leggi-articolo-l%27ispettore_de_marco_e_la_pubblica_sicurezza_sul_confine_orientale.php
oppure http://it.groups.yahoo.com/group/crj-mailinglist/message/5259
Giornata della Memoria: il rastrellamento di Borst (gennaio 2009)
http://www.nuovaalabarda.org/leggi-articolo-giornata_della_memoria_2009%3A_il_rastrellamento_di_bor%9At..php
oppure: http://it.groups.yahoo.com/group/crj-mailinglist/message/6291
La Storia Di Lojze Bratuž e Ljubka Šorli (gennaio 2009)
http://www.nuovaalabarda.org/leggi-articolo-giornata_della_memoria_2009%3A_la_storia_di_lojze_bratu%9E_e_ljubka_%8Aorli..php
Metodi Repressivi dell'Ispettorato Speciale di PS (gennaio 2009)
http://www.nuovaalabarda.org/leggi-articolo-giornata_della_memoria_2009%3A_metodi_repressivi_dell%27ispettorato_speciale_di_ps..php
L'ordine pubblico nella Venezia Giulia tra il 1942 ed il 1943 (gennaio 2009)
http://www.nuovaalabarda.org/leggi-articolo-giornata_della_memoria_2009%3A_l%27ordine_pubblico_nella_venezia_giulia_tra_il_1942_ed_il_1943.php
L'Ispettorato Speciale di PS di Trieste Nella Sede di via Cologna (ottobre 2010)
http://www.nuovaalabarda.org/leggi-articolo-l%27ispettorato_speciale_di_ps_di_trieste_nella_sede_di_via_cologna..php

Galleria fotografica: 
"Villa Triste" e la Banda Collotti
http://www.nuovaalabarda.org/foto-gallery/galleria6_pagina1.php


=== 1 ===



GIORNATA DELLA MEMORIA E GIORNO DEL RICORDO 2011: ALESSIO MIGNACCA.

Seguendo il dibattito sui “crimini” dei partigiani, sugli arresti effettuati dalle autorità jugoslave nel maggio 1945 a Trieste, sugli “infoibamenti” e sulle cerimonie ufficiali che commemorano gli “infoibati” come “martiri” ed “uccisi solo perché italiani” o “perché si opponevano al disegno politico jugoslavo”, non si può fare a meno di pensare a tutti i membri dell’Ispettorato Speciale di Pubblica Sicurezza per la Venezia Giulia, che vengono inseriti tra questi “martiri” perché sembra che siano stati fucilati a Lubiana. Tra essi l’agente dell’Ispettorato Alessio Mignacca del quale, dopo avere visto di quali azioni si era reso responsabile, certamente non giustifichiamo (parlando di storia non si dovrebbe fare del moralismo), però comprendiamo come possa essere stato condannato a morte da un Tribunale. 
Vediamo dunque il curriculum di Alessio Mignacca, così come appare dagli atti del processo contro Giuseppe Gueli, dirigente dell’Ispettorato ed altri funzionari della struttura (Carteggio processuale Gueli, in Archivio Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione di Trieste, n. 914).
Iniziamo dalla vicenda di Umberta Giacomini (nata Francescani), che quando fu arrestata il 9/3/44 era incinta di quattro mesi. Il 15 marzo venne “interrogata” da Collotti, che la picchiò selvaggiamente assieme agli agenti Brugnerotto, Sica e Mignacca. Nel dibattimento svoltosi nel 1947 la donna “precisò che mentre Mignacca la colpì con un calcio e gli altri con verghe, il Brugnerotto la colpì solo (sic) con schiaffi”. A causa di questo abortì ed ebbe una forte emorragia, perciò fu trasportata all’ospedale. Successivamente Mignacca e Ribaudo vennero per riportarla all’Ispettorato, ma date le sue condizioni fisiche (non riusciva neanche a tenersi in piedi), come testimoniò lei stessa “soprassedettero dal tradurmi dal Collotti ed il Ribaudo mi disse pensate che abbiamo avuto pietà di voi perché eravate madre…”. 
Leggiamo ora una nota della Questura di Trieste datata 26/3/44.
“Alle ore 15 circa di oggi 26/3/44 l’ispettorato speciale di PS telefonava a questo ufficio informando che un agente della squadra del vice-commissario dott. Collotti, portatosi in via Giulia 176 per procedere ad una perquisizione domiciliare aveva ucciso un individuo che era stato fermato, durante un tentativo di fuga. Mi sono recato sul posto assieme al magistrato di servizio dott. Santonastaso ed abbiamo constatato che il cadavere giaceva in un cortile adiacente all’abitazione di via Giulia 176/1 dove era stata operata la perquisizione dalla squadra Collotti.
Il morto è stato identificato per mezzo di una carta di identità in suo possesso in Potocnik Francesco n. Fiume 1914. Il suddetto, all’atto della perquisizione si era dato alla fuga, rompendo il vetro di una finestra e buttandosi nel cortile sottostante, da dove rapidamente aveva cercato di dileguarsi. Sennonché era stato raggiunto da quattro colpi di pistola sparatigli dall’agente di PS Mignacca Alessio >.
A questa nota della Questura seguì una denuncia del procuratore di Stato aggiunto.
“Richiesta di autorizzazione a procedere contro l’agente di PS Mignacca Alessio. Perquisizione nell’abitazione di certa Vites in Cobau Luigia (v. Giulia 176) fermati la Cobau, Giuseppe Bevilacqua, Francesco Potocnik. Il Potocnik, rotto un vetro della finestra saltava dal I piano nel cortile interno e cercava di fuggire. Fatto segno a vari colpi di pistola da parte dell’agente Mignacca e raggiunto da un proiettile cadeva ucciso”.
Non sappiamo se la denuncia ebbe seguito. Un paio di settimane dopo (11/4/44) il Procuratore di Stato aggiunto scrisse all’Ispettorato Speciale di PS in questi termini.
“Oggetto: Caprini Roberto. Il nominato Caprini ha lamentato di essere stato fatto segno a percosse ed altre violenze alla persona che gli produssero ecchimosi varie, da parte di alcuni agenti di codesto ufficio i quali lo raccolsero dopo che egli si fu gettato dalla finestra nel corso del suo tentativo di fuga. Si prega di voler riferire…”. Ecco la risposta dell’Ispettore Generale di Polizia Giuseppe Gueli, dirigente l’Ispettorato (20/4/44).
“In relazione alla Vs. lettera dell’11 corrente si comunica che le affermazioni del Caprini sono prive di qualsiasi fondamento di verità. Il Caprini venne accompagnato a questo Ispettorato per essere interrogato circa una lettera dattilografata dal titolo “Lettera aperta del conte Sforza ex ministro degli Esteri al Re d’Italia”, trovata in possesso a certo Musitelli Mario che a sua volta confessò di averla avuta dal Caprini.
Nell’attesa appunto di essere interrogato su tale circostanza il Caprini tentava di darsi alla fuga saltando da una finestra al primo piano nel sottostante giardino ove veniva raccolto dalla guardia di PS Mignacca Alessio e dai pari grado Romano Gaetano, Sica Giuseppe e da altri prontamente accorsi che hanno provveduto a farlo ricoverare all’ospedale”.

gennaio 2011


=== 2 ===


GIORNATA DELLA MEMORIA 2011: TORTURE A TREBICIANO, DICEMBRE 1942.

In una lettera inviata dal Capo della Polizia di Roma al Prefetto di Trieste in data 13/8/43 risulta che furono concessi alcuni premi a favore di militari dei Carabinieri “per la viva parte presa nello svolgimento della operazione di polizia che culminò con la cattura di numerosi ribelli e con la scoperta di una organizzazione comunista a fondo irredentista sloveno”. I militari che ricevettero questi premi (corrisposti dal Ministero dell’Interno) furono i marescialli Luigi Viro, Pietro Satta e Gaetano Losito; il brigadiere Arturo Vinci ed i carabinieri Alessandro Vedelago e Guido Girotti (risulta anche come Girotto, n.d.r.). L’operazione viene descritta in un’allegata relazione di servizio della Legione Carabinieri di Trieste, indirizzata alla Direzione Generale della PS a Roma, nella quale si chiedono “ricompense” per i carabinieri che avevano partecipato all’azione.
Secondo la relazione, nel paese di Trebiciano sul Carso triestino “fin dal mese di giugno 1942 si stava organizzando l’arruolamento di giovani partigiani”. Tra gli esponenti del movimento venivano identificati Ermanno Malalan e suo padre Giovanni, “il quale, subito fermato, dopo alcuni giorni di abili e laboriosi interrogatori, finì col fornire dei semplici indizi” che portarono all’identificazione di altri due “ribelli”, Antonio Sibelia e Giuseppe Udovich, quest’ultimo definito “pericoloso comunista” che si sarebbe “suicidato” il 15/1/43 “nel momento in cui stava per essere arrestato da alcuni agenti della locale Regia Questura”. 
Apriamo una breve parentesi per inquadrare Anton Šibelja “Stjenka”, operaio metallurgico originario di Tomaževica, membro del Partito comunista, che viene così descritto da Rudi Ursini-Ursič: “aveva, fin dagli inizi di luglio ‘41, subito dopo l’aggressione all’URSS, costituito sul Carso triestino un gruppo di sabotatori della ferrovia e dei piloni dell’alta tensione (…) guerrigliero nato, di stampo messicano inizio secolo” (in “Attraverso Trieste”, op. cit. p. 177). Invece Giuseppe Udovič, nome di battaglia “Nino”, era nato a Trieste nel rione di San Giovanni il 18/3/10; partigiano EPLJ, segretario cittadino del Fronte di Liberazione di Trieste, secondo i dati raccolti dall’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione, rimase ucciso il 14/1/43 in uno scontro a fuoco con i carabinieri.
Proseguendo nella lettura del rapporto sopra citato, vediamo che l’attività del gruppo sarebbe stata finalizzata a “costituire nella zona di Trieste e dintorni cellule tendenti a sviluppare tra l’elemento slavo l’odio contro l’Italia ed il Regime; di svolgere propaganda comunista (…); ingaggiare elementi partigiani ed istigare i nostri soldati alla rivolta ed alla diserzione; raccogliere armi, munizioni, viveri ed indumenti per il rifornimento delle bande”, ed ebbe come “primo risultato” il fatto che un gruppo di dieci giovani di Trebiciano si allontanarono dalle proprie case il 6/12/42 per unirsi ai partigiani. La sera del 12 dicembre 1942 questi dieci giovani sarebbero incappati nella pattuglia formata dal carabiniere ausiliario Guido Girotto e dal fante Dino Denti; dopo un conflitto a fuoco, uno dei “ribelli”, Giuseppe Calzi, ferito da una bomba a mano lanciata da Girotto, veniva arrestato. “Dall’interrogatorio del ribelle, deceduto dopo poche ore” (sempre secondo i dati raccolti dall’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione Calzi, già Kalc prima di avere il nome “ridotto in forma italiana dal fascismo”, classe 1925, sarebbe deceduto il 13/12/42 all’Ospedale Civile di Trieste per ferite procurate da forze militari italiane), prosegue la relazione, “si ebbero vaghi indizi” e le indagini “rese oltremodo difficili a causa dell’omertà della popolazione della zona (quasi tutta di origine e sentimenti slavi e solidale con le bande dei ribelli”, grazie a “molteplici appiattamenti, pedinamenti e perquisizioni domiciliari a Trieste e periferia” alla fine portarono all’arresto di “tre altri ribelli armati di pistola e bombe a mano (…) furono inoltre arrestate altre 25 persone, tra le quali tre studentesse ed una scrittrice e maestra di canto”. Complessivamente, leggiamo, furono 47 le persone denunciate al Tribunale Speciale per la difesa dello Stato per i reati di associazione sovversiva contro l’integrità dello Stato, assistenza ai partecipi delle bande armate e costituzione di bande armate.
L’operazione fu condotta dai Carabinieri della Compagnia Interna capitani Carmelo Capozza e Mario Romeo, dal sottotenente Federico De Feo (comandante la tenenza di via Hermet) che “ con slancio, fervore e spirito di sacrificio si prodigò in varie perquisizioni ed interrogatori”. I Carabinieri “si avvalsero inoltre dell’opera del nucleo corazzato antiribelli legionale al comando del tenente Morgera Vincenzo”; dei marescialli maggiori Luigi Viro (comandante della squadra investigativa antiribelli) e Pietro Satta (comandante la stazione dei Carabinieri di Opicina); del maresciallo d’alloggio Gaetano Losito. Nel documento ci sono anche altri nomi, ma sono cancellati con un tratto di penna. Diciamo qui che il tenente Morgera Vincenzo divenne, nel dopoguerra, un penalista piuttosto noto a Trieste e fu avvocato di parte civile, nell’immediato dopoguerra, di alcune vedove di “infoibati”.
Antonio Malalan, Caterina Ciuk e Cristina Ferluga furono tra gli arrestati di Trebiciano; incarcerati ai “Gesuiti” il 13/12/42, rimasero prigionieri per circa tre mesi e successivamente dichiararono (nel corso dell’istruttoria al processo contro i dirigenti dell’Ispettorato speciale di PS, celebrato nel 1947) di avere assistito a sevizie nei confronti di alcune donne e di avere sentito i loro racconti di violenze anche di tipo sessuale. Caterina Ciuk, ad esempio, riferì il racconto di una donna che nella deposizione venne identificata come “signorina Mariza Maslo”: “Altre cose immorali sono successe delle quali per vergogna non volle parlarmi”. Questa “Mariza Maslo” si può con molta probabilità identificare in Maria Maslo, sorella del comandante partigiano Karlo Maslo, che fu arrestata il 2/10/42 nel corso di un’operazione svoltasi nel “vallone boscoso ad est di Prelose S. Egidio, provincia di Fiume”, dal Nucleo Mobile di Polizia Centrale dell’Ispettorato Speciale di PS, con elementi del Nucleo Mobile di Polizia di Senosecchia, che, leggiamo in un rapporto del 13/1/43 firmato dal dirigente dell’Ispettorato, l’Ispettore generale Giuseppe Gueli, “al comando del V. Commissario Domenico Miano, veniva a contatto con un numero imprecisato di ribelli, comandato dal Maslo Carlo”. I “ribelli” riuscirono a fuggire tranne Maria Maslo “che indossava abiti maschili” e che “veniva raggiunta dal cane di polizia Frik in consegna all’agente di PS Casagrande Giovanni (…) che – addentandola ad una gamba – riusciva ad immobilizzarla (…)”. Nel rapporto leggiamo anche che la donna, interrogata, “dichiarò di essere venuta sul posto assieme al commissario politico della banda Maslo (…) per avere notizie dei fratelli Carlo e Cristina, che non vedeva più da mesi, di non essersi trovata assieme ad altri e di non avere mai svolto, fino a quel momento attività comunista”. Naturalmente gli uomini di Gueli non le credettero e “successivamente, a seguito di molti ed abili interrogatori si è riusciti a sapere dalla Maslo i nomi delle varie persone che le hanno fornito vitto e alloggio”. 
Vista la deposizione della signora Ciuk, possiamo ben capire come si svolsero realmente i “molti ed abili interrogatori”, così come gli “abili e laboriosi interrogatori” cui fu sottoposto Giovanni (Ivan) Malalan, ci vengono descritti dal figlio Lucijan, che aveva 11 anni quando fu arrestato, assieme ai suoi due fratelli ed al padre. Ecco il suo racconto.
“Il maresciallo Viro era quello che dirigeva le torture. Fece torturare noi ragazzi davanti ai nostri genitori ed i nostri genitori davanti a noi. La mattina del 13 (dicembre, n.d.a.) un giovane carabiniere entrò nella stanza dove ci avevano trattenuto per la notte nella stazione; faceva freddo e quindi accese una stufa perché provò compassione per noi. Dopo un poco entrò Viro e si mise a gridare contro di lui, perché sprecava del legno per dei ribelli, dei banditi, mentre i soldati al fronte morivano di freddo; andò a prendere un mastello d’acqua e lo rovesciò sulla stufa, per spegnere il fuoco. Quasi ci fece soffocare con quel vapore, e poi ci lasciò al freddo. Ci picchiavano senza pietà, bastoni, schiaffi, manganelli. Un mio fratello, quattordicenne, non voleva confessare di avere aiutato i partigiani, lo picchiarono riducendolo ad una maschera di sangue, poi lo lasciarono vicino al muro e fecero entrare altri ragazzini della sua età, che vedendolo ridotto in quelle condizioni, si spaventarono e raccontarono tutto: chi di avere portato del cibo, chi delle armi e così via.
Però in questo elenco manca un nome: c’era anche un altro brigadiere che si chiamava Calligaris, o qualcosa di simile: era una belva, fu lui ad appendere per il collo mio fratello”. 
Specifichiamo che i fratelli Malalan erano quattro: il maggiore, Herman (Ermanno) Roman, che aveva iniziato la lotta assieme al gruppo di Anton Šibelja, cadde il 25/9/43 a diciannove anni, combattendo con la Kosovelova brigada presso Komen; un altro fratello, Milan, quindicenne, dopo l’arresto del dicembre 1942, fu incarcerato a Forlì in attesa di giudizio dal Tribunale Speciale, e dopo l’8 settembre 1943 consegnato ai tedeschi e deportato in Germania. Lucijan e il fratello Livio, di un anno maggiore, dopo l’8 settembre 1943 fuggirono con il padre Ivan (che era già da tempo collegato col Movimento di liberazione sloveno) e la madre Cristina, e divennero così effettivi nell’Esercito di liberazione jugoslavo, assieme al quale rientrarono a Trieste nei primi giorni di maggio 1945.
Torniamo ai responsabili degli arresti. Del maresciallo Viro, che viene indicato da Cristina Ferluga come torturatore della partigiana Majda Dekleva (nome di battaglia “Vera”; nell’autunno del ’44 entrò a fare parte del Comitato della Zveza Slovenske Mladine, Unione della gioventù slovena), leggiamo nel rapporto che “durante gli interrogatori degli arrestati dimostrò sagacia, intuito ed abilità non comuni” (forse anche qualcos’altro di “non comune”, possiamo commentare). Viro, Satta e Losito furono proposti per un premio in denaro di 500 lire, Vinci di 300.
L’operazione tutta (gli arresti ed anche le torture cui furono sottoposti gli arrestati), fu quindi ufficialmente opera non di agenti di PS ma di carabinieri: questo particolare avrà la sua importanza quando, nel corso del processo Gueli, si discuterà anche di questi crimini. Infatti la Corte Straordinaria d’Assise decise che essendo le violenze denunciate da Caterina Malalan state commesse dai Carabinieri di Opicina, non se ne poteva attribuire la responsabilità all’Ispettorato.
A questo punto sorge spontanea questa osservazione: perché non furono assunti come prove i verbali che noi abbiamo reperito negli archivi e che all’epoca dovevano trovarsi ancora agli atti in Prefettura, e che attestavano che l’operazione in cui fu arrestata Maria Maslo e quella di Trebiciano erano state organizzate dall’Ispettorato Speciale?

gennaio 2011


Tra Ufficio Zone di Confine, Porzus, e Pasquinelli: l'avvocato Giannini di Trieste

MEMORIA: L’AVVOCATO GIANNINI DI TRIESTE.

In questi giorni dedicati alla memoria (dei crimini del nazifascismo) e del ricordo (delle “foibe” e dell’esodo dall’Istria) cade anche un altro anniversario, quello dell’eccidio di Porzûs, quando un gruppo di partigiani “bianchi” della Divisione Osoppo fu ucciso da partigiani della Garibaldi, comandati da Mario Toffanin “Giacca”. La vicenda, tuttora controversa nonostante (o, forse, anche per) il complicato iter giuridico svoltosi nel dopoguerra, mostra ancora tanti punti oscuri ed è impossibile parlarne in queste poche righe (vi rimandiamo per questo a due studi, “Porzûs, Dialoghi sopra un processo da rifare, di A. Kersevan, Kappa Vu 1995 e “Porzûs: la Resistenza lacerata”, di D. Franceschini, IRSML FVG 1996): diciamo soltanto che alle malghe di Porzûs si trovava, assieme agli osovani comandati da Francesco De Gregori “Bolla”, una donna denunciata come spia da Radio Londra (Elda Turchetto, che fu tra gli uccisi), e che si era diffusa la notizia che l’Osoppo aveva avuto dei contatti con la Decima Mas in funzione anticomunista ed antijugoslava. 
Tralasciando le possibili interpretazioni della vicenda vorremmo invece in questa sede parlare del ruolo avuto dall’avvocato di parte civile al processo iniziato a Lucca nel 1951, il triestino Luigi Giannini.
L’avvocato Giannini, medaglia d’argento al valore militare (ma non siamo riusciti a trovare le motivazioni di questa onorificenza), padre di Enrico Giannini (militare della “Legnano” rientrato a Trieste nel maggio 1945 ed arrestato dalle autorità jugoslave, poi scomparso in prigionia), aveva assunto, nel 1947, la difesa di Maria Pasquinelli. Ricordiamo chi era Maria Pasquinelli, ex insegnante di mistica fascista, che si recò come crocerossina in Africa e lì sì travestì da uomo per combattere con l’esercito italiano (e per questo motivo fu espulsa dalla CRI); dopo l’8 settembre si era recata in Istria e in Dalmazia, dove aveva condotto delle ricerche sulle “foibe” per conto della Decima Mas e successivamente aveva fatto da collegamento tra la Decima e la Osoppo (abbiamo trovato in rete questo riferimento al lavoro di Pasquinelli, ma il link non è più disponibile: “tentò verso la fine del 44 e gli inizi del 45, su mandato del comandante Borghese, di trovare un accordo fra la X Mas e la Brigata partigiana Osoppo in funzione anti slava, per preservare le popolazioni civili giuliane e dalmate dalle stragi delle bande titine”). Coincidenza: Maria Pasquinelli aveva avuto una parte negli eventi che portarono alla tragedia di Porzûs, del cui processo si occupò in seguito lo stesso avvocato che assunse la sua difesa quando l’ex maestra, dopo la firma del Trattato di pace del 1947, andò a Pola ed uccise a bruciapelo l’ufficiale britannico Robin de Winton, padre di famiglia, motivando il suo gesto criminale con queste parole:
“Mi ribello, con il proposito fermo, di colpire a morte chi ha la sventura di rappresentarli, ai Quattro Grandi, i quali, alla conferenza di Parigi, in oltraggio ai sensi di giustizia, di umanità e saggezza politica, hanno deciso di strappare ancora una volta dal grembo materno le terre più sacre d\'Italia”.
L’avvocato Luigi Giannini, dunque, difese Maria Pasquinelli, ed esordì davanti alla Corte alleata con queste parole:
“Prima di ogni altra cosa, signor presidente, io mi considero un italiano che difende un’italiana”.
Subito dopo lo svolgimento del processo Pasquinelli troviamo il nome dell’avvocato Giannini in una relazione “riservata”, datata 10/6/47 ed indirizzata dall’Ufficio staccato di Venezia al Prefetto Micali, responsabile per la Venezia Giulia del neo costituito provvisorio Ufficio per le Zone di Confine. Questo Ufficio, ricordiamo, aveva come scopo la “difesa dell’italianità” sia nell’Alto Adige, sia nella Venezia Giulia. Prendiamo alcuni stralci da questa relazione (che si trova citata nella sentenza ordinanza del Giudice Istruttore Carlo Mastelloni di Venezia n. 387/87 AGI “Argo 16”, p. 1.791), che tratta della necessità di trovare una persona adatta a gestire la situazione triestina, dove “è necessario che tutti gli italiani siano cementati in un sol blocco da opporre a quello slavo-comunista, compatto ed unitario, e trarre così quella forza di resistenza tanto necessaria al sostegno ed alla difesa dell\'Italianità della Venezia Giulia”, dove per arrivare a questa coesione non sono considerati adatti i partiti (che “dividono anziché unire i cittadini”) ma piuttosto la Lega Nazionale, che però dovrebbe avere come coordinatore un “fiduciario del governo”, con i requisiti “della popolarità, della conoscenza perfetta della situazione politica, della non appartenenza ai partiti politici, dell’unanime stima e fiducia della popolazione”. Questa persona, che “dovrebbe rappresentare la longa manus del governo, avere ampi poteri, indirizzare la vita politica nella lotta a sostegno dell’italianità della Venezia Giulia”, viene identificato nella persona dell’avvocato “Luigi Giannini, antifascista, colonnello dell\'esercito italiano al seguito delle forze alleate, professionista di alto valore, di vasta preparazione politica, carattere energico, unanimamente stimato e particolarmente popolare quale difensore della Pasquinelli”.
Se poi l’avvocato Giannini abbia rappresentato la longa manus del Governo italiano nella Venezia Giulia (in un momento in cui, ricordiamo, la Venezia Giulia era amministrata da un Governo militare alleato) non siamo riusciti a ricostruire dai dati in nostro possesso, quindi teniamo in sospeso la questione e facciamo un salto in avanti, all’epoca dell’istruttoria per il processo Porzûs.
Riprendiamo in mano la sentenza ordinanza di cui sopra, riportando una breve valutazione del magistrato (p. 1.807) sul comportamento dell’Ufficio Zone di Confine relativamente allo svolgimento dell’istruttoria per i fatti di Porzûs.
< Si trattò dunque di una necessità politica coerente al clima proprio del periodo degli anni dal 1950 al 1952: occorreva ribadire che l’episodio, anche se avvenuto durante la lotta di Liberazione, era da ricondurre esclusivamente alle minacce comuniste di occupazione di parte del territorio nazionale, quanto mai attuali nella Venezia Giulia ove ancora non si era intravista alcuna possibile e soddisfacente soluzione della questione di Trieste.
Si trattò anche di un’ingerenza criptica che passò attraverso i rituali schemi della sovrapposizione dell’Esecutivo al potere Giudiziario, prono alle direttive ricevute (…) >.
Successivamente troviamo inserite nella sentenza alcune comunicazioni intercorse nel 1951 tra il prefetto Innocenti (capo dell’Ufficio Zone di Confine) e l’onorevole friulano Carron “scelto come il canale attraverso cui la Presidenza del Consiglio gestiva anche il lato pratico di alcuni aspetti non trascurabili del processo affidandogli le sovvenzioni finanziarie dirette ad integrare, per così dire, le spese sostenute per le trasferte dai testi e dalle parti lese ritenute insufficienti”. Questo il testo della Nota n° 200/432 del 20/1/51: 
< “Egregio Onorevole, (Carron) l’Avv. Giannini mi informa da Trieste che l’affare “Porzûs” ha subito una battuta d’arresto, che non prelude a nulla di buono per i nostri interessi. 
Egli mi ha soggiunto, inoltre, che Lei avrebbe dovuto presentare alla Giustizia un appunto in proposito: ma fino a ieri, secondo quanto mi ha confermato il Cons. Olivieri Sangiacomo – Capo Gabinetto della Giustizia – nulla sarebbe giunto a quel Ministero. 
Poiché la questione riveste un carattere di particolare urgenza, Le sarò assai grato se vorrà cortesemente farmi conoscere se e quali passi Ella abbia inteso compiere al riguardo…”.

Annesso al telex è stato rinvenuto un altrettanto eloquente manoscritto ove sono fissati alcuni concetti , da qualificarsi vere e proprie direttive, che prontamente riceveranno attuazione: con buona pace del principio di indipendenza della magistratura appena sancito nella carta Costituzionale: 
“Alla cassazione: pendenti ricorsi imputati (processo Porzûs…) intesi a ottenere:
1) revoca dei mandati di cattura in quanto i reati contestati sarebbero stati commessi per i fini politici considerati ai decreti,
2) il rinvio, la nuova istruttoria, la successiva eventuale unione dei giudizi sarebbe irrituale.
Convocare il P.G. di Venezia (quivi, però, è l’Avv. Gen. Tissà che si occupa del processo) e ordinargli che proceda subito contro coloro per cui abbiamo presentato denuncia.
Meglio se fosse incaricato di promuovere l’azione penale il procuratore di Udine (Franz), perché costoro si trovano sul luogo e conoscono i fatti” >.
Successivamente troviamo citato un 
< telex a firma del Prefetto INNOCENTI, che reca il “n° 200/2126/4.124” e datato “18 aprile 1950 ”, inviato all’Avvocato GIANNINI di Trieste rivela come il dirigente l’Ufficio Zone di Confine conoscesse in anticipo ciò che la Cassazione avrebbe deciso: l’assegnazione alla sede di Venezia della trattazione del processo di primo grado all’esito di un ricorso avviato dai difensori della Garibaldi per legittima suspicione in relazione al radicamento della causa a Udine.
Vi è un ulteriore manoscritto , attribuibile - vista la grafia - sicuramente all’avvocato GIANNINI , che evidenzia come il legale abbia chiesto un attivazione del Governo per un intervento presso il Ministero di Grazia e Giustizia i cui organi avrebbero dovuto convocare il Presidente della Corte di Appello ed eventualmente il Procuratore Generale per rappresentare ad essi “ciò che è giusto e necessario fare”:
Un ulteriore intervento finanziario della Presidenza, finalizzato al deposito nel processo di documenti comprovanti la responsabilità dei “Capi Garibaldini” nell’eccidio - documenti tenuti dall’Avv. GIANNINI di Trieste - viene richiesto da Don Aurelio DE LUCA (fondatore della Div. Osoppo) all’Ufficio Zone di Confine. In tal senso il Prefetto INNOCENTI, in data 17 gennaio 1951, stila un Appunto “per l’On. Sottosegretario di Stato” chiedendo l’autorizzazione per un ulteriore impegno finanziario della Presidenza del Consiglio a favore dell’Avvocato GIANNINI :
“Oggetto: processo Porzûs. (Richiesta di Don Aurelio De Luca)
In via riservata ma da fonte attendibilissima (procuratore Repubblica Udine) la Osoppo Friuli è stata avvertita che fra pochi giorni l’istruttoria per il processo Porzûs sarà chiusa.
Non essendosi presentati ancora i documenti definitivi comprovanti le responsabilità dei capi Garibaldini arrestati un mese fà questi verranno rilasciati a piede libero perchè assolti in istruttoria.
La documentazione comprovante la responsabilità degli stessi è nelle mani dell’Avv. Giannini di Trieste, il quale per altro non intende interessarsi ulteriormente del processo se non ha una assicurazione che verrà retribuito per l’opera prestata.
È necessario quindi che l’Avv. venga assicurato immediatamente che non mancheranno i mezzi per la ripresa del processo.
Si fa presente a V.E. che per tale questione la Presidenza ha già erogato la somma di L. 3.500.000, che tramite l’On. Carron sono già stati spesi nella prima fase del processo già svoltosi nel gennaio sc.a. a Brescia.
Per le immediate esigenze di cui sopra viene richiesto un contributo di almeno un milione e mezzo.
Roma, 17 gennaio 1951”.
In calce all’Appunto si rileva la decretazione dell’autorizzazione alla spesa da parte del Sottosegretario >. 

In sintesi, se abbiamo capito bene, l’avvocato Giannini sarebbe stato in possesso di documentazione tale da incriminare gli accusati dell’eccidio di Porzûs, ma per consegnarla agli inquirenti avrebbe chiesto “un contributo di almeno un milione e mezzo” di lire dell’epoca: contributo che gli fu prontamente versato dalla Presidenza del Consiglio, che finanziava l’Ufficio Zone di Confine (ricordiamo che il sottosegretario che si occupava di questo Ufficio era l’allora giovane Giulio Andreotti, all’inizio della sua carriera politica). 
A noi, persone di mentalità ristretta ed antiquata, un tale comportamento appare vagamente anomalo, dato che siamo del parere che un legale incaricato di seguire un’istruttoria dovrebbe, trovandosi in mano documentazione necessaria alle indagini, consegnarle senz’altro agli inquirenti, e non richiedere “contributi” economici.
Abbiamo comunque ritenuto utile rendere nota questa documentazione nei giorni in cui, nel corso delle cerimonie in ricordo dell’eccidio, abbiamo sentito chiedere che l’intera zona delle malghe venga dichiarata monumento nazionale e paragonare (dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Carlo Giovanardi, curiosamente la stessa carica che aveva ricoperto Andreotti all’epoca del processo) i “nostri militari impegnati in Afghanistan” ai partigiani della Osoppo, morti per “valori universali”.





Berlinska revolucija januara 1919.

Jasna Tkalec

3 februar 2011

U januaru 1919. oteti su, podvrgnuti torturi i mučki ubijeni osnivači Komunističke partije Njemačke i vođe pobune Saveza Spartakista Karl Liebknecht i Rosa Luxemburg. Izvršioci zločina bili su Freikörpsi i vojni streljački odredi, a okrutna ubojstva izvršena su po nalogu socijaldemokratske vlade s Friedrichom Ebertom na čelu. Tijelo Rose Luxebmurg bačeno je u kanal rijeke toliko iskasapljeno da ni kasnije, kada je nađeno, nikad nije točno utvrđeno da li se radi o autentičnim ostacima, čak ni kad su svečano sahranjeni i kad je žrtvama podignut spomenik. Ova mračna januarska katastrofa imala je tragične posljedice po historiju ne samo međunarodnog radničkog pokreta nego i po cijelu svjetsku historiju i na neki neizravan način ona je daleki uzrok teških dana koje i danas proživljavamo.

Lenjin i boljševici, kad su u jeku rata podigli Oktobarsku revoluciju, nisu ni jednog časa sumnjali da će se dići cijeli svjetski proletarijat i da će revolucija biti svjetska. Samo kao svjetska revolucija ona je imala nade u uspjeh. To su pokazivali mnogi znaci, jer je do pobuna došlo svugdje, od Kube i Španjolske i od Meksika do Austro-Ugarske. Svuda su se u bazi stvarali savjeti vojnika, radnika i seljaka i narod se odlučno bunio protiv krvave kasapnice Prvog svjetskog rata, bezdušnog izrabljivanja i mučnog života. U našim krajevima došlo je do ustanka mornara u Boki Kotorskoj, koji je ugušen u krvi strijeljanjem mornarskih vođa. Zemlja koja je bila najbliža Rusiji i s čijim su vođama ruski boljševici (pa i menjševici i socijalisti revolucionari) imali najprisnije veze, koja je bila industrijski razvijena i politički organizirana, a čija je radnička klasa bila teško pogođena ratnim gubicima, bila je Njemačka.

I zaista topovi s krstarice Aurora i pad Zimskog dvorca snažno su odjeknuli čitavom Njemačkom. Rat je naglo završen u novembru 1918. na zapadnom frontu, u Francuskoj, budući da je u Njemačkoj došlo do revolucije. Primirje je sklopljeno u željezničkom vagonu u Compiègnu, jer usprkos velikim gubicima Nijemci vojno nisu bili sasvim poraženi. To će izazvati osjećaj povrijeđenosti ponižavajuće teškim uvjetima Versailleskog mira, koji će zemlju baciti na koljena i kazniti je kao agresora, dok se masama u Njemačkoj činilo netočnim i jedno i drugo, a ujedno su doživjele kao veliku nepravdu oduzimanje prostranih pokrajina na istoku i na zapadu. Sve to bit će uzrokom druge, još veće i još krvavije katastrofe: izbijanjem II. svjetskog rata. No u novembru i decembru 1918 godine, nakon što je rat prekinut, a car poslan u umobolnicu, cijela se zemlja zatalasala pod crvenim revolucionarnim valom. Od sjevera do juga zemlje planule su bune. Prvo pobune mornara i vojnika u Kielu, pa u Berlinu i u Münchenu. Plamen je bio velik, ali kratkotrajan.

Njemačka je bila druga po redu zemlja u kojoj su revolucionarni mornari zavijorili zastavu sovjeta duž cijele zemlje i u kojoj je izvršni komitet berlinskih radnika i vojnika imenovao socijalističku vladu u zemlji. Na trenutak se učinilo da su se ruska Februarska i Oktobarska revolucija slile u jednu u toj zemlji, jer čim je imperator abdicirao, izgledalo je da je stvarna vlast u prijestolnici smjesta prešla u ruke najradikalnijih socijalista. Nažalost radilo se o iluziji, koju je izazvala trenutna, ali potpuna paraliza dotadašnje vojske i državnog aparata, dotučenih dotad najstrašnijim dvostrukim slomom kao i izbijanjem revolucije.

Historija nosi iznenadne bljeskove, kad revolucionarni plamen visoko sukne izazvavši skokove unaprijed, da bi potom pad bio još dublji. Ubrzo se prijašnji režim u republikanskom ruhu vratio na svoje staro mjesto i za njega socijalisti nisu više značili ozbiljnu opasnost, jer na izborima raspisanim smjesta nakon revolucije radikalno krilo socijalista nije dobilo većinu. Socijaldemokrati su dobili 38% glasova, dok su odcijepljeni revolucionarni socijalisti dobili svega 7,5% glasova. Još je manju prijetnju za njemačke kapitaliste predstavljala tek osnovana Komunistička partija, čiji su lideri smjesta ubijeni.

revolucija spala na jednu zemlju

Boljševička nada u svjetsku revoluciju i u pobjedu revolucionarnih snaga u Njemačkoj ostajala je žilava usprkos pogibiji Rose Luxemburg i Karla Liebknechta. Isto su takvo nepokolebljivo uvjerenje pokazali i njemački komunisti. U proljeće te nesretne 1919. godine bila je i u Bavarskoj proklamirana Sovjetska republika, koja je ugušena ubojstvom njenog vođe, nakon čega se pobunio München, središte kulture i umjetnosti zemlje s tradicionalno jakom opozicijom . Revolucionarno talasanje u Evropi time nije još bilo završeno i davalo je i dalje nade boljševicima: Nakon Njemačke podigla se Mađarska, u kojoj je revolucija trajala od mjeseca marta do jula 1919. godine, ali i ona je bila poražena i izazvala veliki emigrantski val.

Poraz revolucija u Evropi ostavio je Rusiju odnosno Sovjetski Savez izoliran i osamljen pa ga ni herojstvom izvojevana pobjeda u građanskom ratu ni poraz strane intervencije neće uspjeti spasiti od zastranjivanja. Nikad ni Marx ni itko drugi tko je pasionirano slijedio nauk Kapitala i Komunističkog Manifesta nije računao na pobjedu komune samo u jednoj zemlji i još tako užasno zaostaloj kao što je bila Rusija. Bila je to revolucija protiv Kapitala, kako ju je nazvao Antonio Gramsci, odnosno sve tragedije, svi neuspjesi i mrlje na crvenoj zastavi, sva sramoćenja revolucionarnog pokreta, koja su se dogodila u dvadesetom stoljeću prouzročio je neuspjeh svjetske revolucije, a njen prvi tragični poraz bilo je obezglavljivanje revolucionara u Njemačkoj, slom Spartakovaca i ubojstva revolucionarnih vođa Liebknechta i Luxemburg. Kažu da je i sam Lenjin toga bio itekako svjestan, a Trocki nikad nije prestao propovijedati i vidjeti pobjedu revolucije isključivo kao svjetski fenomen.

Makar i u jednoj jedinoj zemlji Oktobarska revolucija, prva pobjeda u historiji najbjednijih nad kapitalom, obilježila je cijelo XX. stoljeće oslobađanjem od životnih muka i robovskog rada ugnjetenih u vlastitoj zemlji te velikom nadom kojom je obasjala svijet i kroz cijeli vijek inspirirala porobljene. Zemlja sovjeta podnijela je lavovski dio u antifašističkoj borbi u II. svjetskom ratu, položivši za pobjedu nacifašizma dvadeset milijuna života svojih građana i omogućavala sve antiimperijalističke i antikolonijalne pokrete Trećeg svijeta uz udoban položaj radničke klase na Zapadu, jer se svjetski kapitalizam bojao bastiona radničke pobjede, koji je, usprkos svemu, predstavljao SSSR.

Ipak, razilaženja u shvaćanju revolucije i njenih institucija između boljševika i njemačkih lijevih socijalista ispoljila su se veoma rano – u poznatoj polemici između Lenjina i Luxemburg. Rosa Luxemburg bila je protiv diktature proletarijata u Lenjinovoj interpretaciji, protiv raspuštanja ustavotvorne skupštine i za striktno poštovanje prava zbora i dogovora kao i političkog organiziranja. Ona je bila za proširenje, a ne za sužavanje prava izborenih Francuskom revolucijom. Bez tih prava smatrala je da će radnička klasa biti sputana luđačkom košuljom i da je ukidanje demokracije i slobode parlamenta kobno i po samu radničku klasu. Ipak, čvrsto je stajala i ostajala na strani revolucije u burnim danima, koji su zahvatili Njemačku. Još i danas odjekuje i jednako je živ njen historijski poklič: "Revolucija ili barbarstvo!"

Nažalost, u Njemačkoj će konzervativne snage iznijeti pobjedu i 1919. i 1933. godine, a ta će pobjeda dovesti na svjetsku pozornicu barbarstvo. Dotad nezamisliva surovost te industrija rata i smrti krvlju će okupati svijet. Propast Spartakovaca bila je u neku ruku najava svih nadolazećih katastrofa dvadesetog stoljeća, njegovih ratova s neviđenim razaranjima, a indirektno i najava konačnog sloma Sovjetskog Saveza, kao i današnje svjetske tragedije ljevice. Da je pobijedila revolucija u Njemačkoj, historija dvadesetog stoljeća poprimila bi sasvim drugi tok.

Koncepcije za koje su se zalagali Spartakovci žive u radničkom pokretu i dan danas i predstavljaju ciljeve za koje se još uvijek vrijedi boriti. A ti su principi revolucionarna spontanost, demokracija koja polazi odozdo, iz baze, gdje se odluke donosi u savjetima. Revolucionarna tijela i organi imaju se povinovati demokratski donesenim odlukama baze, a ne rezolucijama partijskog aparata. Jednaka je i važnost proleterskog internacionalizma, koji lokalne manjine pretvara u ogromnu većinu. Oni koji nemaju, oni izrabljivani jučer kao i danas predstavljaju nesumnjivu većinu. Veliku važnost treba pridavati svijesti klase rada, jer bez nje nema pobjede u klasnoj borbi. Spartakovci su se također opredijelili protiv privatnog vlasništva nad sredstvima za proizvodnju, a smatrali su svojim glavnim zadatkom borbu za mir, protiv imperijalističkog rata, i gajili uvjerenje da opći štrajk svih radnika svijeta može dovesti do pobjede svjetske revolucije. Njihov je krajnji daleki cilj bilo ostvarenje komunističkog društva, a taj san završio je njihovom fizičkom likvidacijom i bacanjem njihovih posmrtnih ostataka u kanal. Tako je san o svjetskoj revoluciji završio jednog hladnog januarskog dana u Spreei, a nad svijet se nadvila buduća nesreća neslućenih razmjera.


Jorès i Luxemburg pozivali su na generalni štrajk protiv rata, što će ih oboje doći glave. Smrt Rose Luxemburg, osim sudbinskog gubitka za njemačku i poljsku revoluciju, značila je i gubitak izvanredne teoretičarke marksizma, koja je vrlo rano uvidjela golemu žilavost kapitalizma, što je ovaj crpi od imperijalizma, te nije predviđala, za razliku od Lenjina i boljševika, njegov skori i munjevit kraj. Ipak, argumentirano se i neštedimice obračunavala sa socijaldemokratskim revizionizmom Bernsteina, a uz naglašeno nepristajanje na privatno vlasništvo ima historijsku zaslugu što nikad nije posumnjala da je jedina alternativa socijalizmu barbarstvo. Kao poljska Židovka zazirala je od nacionalističkih pokreta pa je čak izrazila sumnju i u lenjinistički princip samoopredjeljenja naroda, dijelom jer je doživjela krvavi uspon poljskog nacionalizma, a dijelom jer je smatrala da treba u svakom slučaju dati prednost klasnoj borbi i internacionalizmu . Iza tragedije te rijetke žene ostala su pisma iz zatvora, djela Kapital i njegova akumulacija te Revolucija u Rusiji, polemika s Lenjinom i mnogobrojni napisi inspirativni i uvijek aktualni, pravi rudnik misli i stavova, a svojevrstan kuriozitet svakako predstavlja i činjenica što ju je dao ubiti njen vlastiti učenik, predsjednik socijaldemokratske vlade Ebert.Rosa Luxemburg, čije ime i danas inspirira komuniste, revolucionare i autentične ljevičare širom svijeta, rođena je u poljskom gradiću Zamošć 1871. kao peto dijete siromašne židovske porodice. Djevojčica se u školi isticala neobičnom umnošću i uspjela je, usprkos siromaštvu, studirati u Zürichu s cijelom plejadom ličnosti koje će odigrati važnu ulogu u radničkom pokretu, u revoluciji te u intelektualnim domašajima Evrope početkom dvadesetog stoljeća. Po završetku studija Luxemburg se bavila političkom agitacijom u Poljskoj, ali zbog progona mora pobjeći iz zemlje te je od 1907. do 1914. u Berlinu predavala političku ekonomiju. Kad je izbio rat čvrsto je stala na antiimperijalističke pozicije i organizirala niz pacifističkih manifestacija, zbog čega je uhapšena po nalogu cara Wilhelma II. Iako je osuđena na robiju, iz zatvora izlazi 1916. godine i s Karlom Liebknechtom nastavlja politički rad. Pacifistička djelatnost Rose Luxemburg, Karla Liebknechta, Clare Zetkin i Franza Mehringa predstavlja uz glas Jeana Jaurèsa u Francuskoj, kojeg su morali ubiti da bi počeli rat, jedine svijetle trenutke u općem pomračenju razuma cijelih nacija, što je dovelo do sveopćeg pokolja u interesu imperijalista i njihovih slugu.

Suosnivač Spartakovaca ubijen zajedno s Rosom, Karl Liebknecht, bio je sin osnivača Njemačke socijaldemokratske partije, Wilhelma Liebknechta iz Leipziga. Pošto je završio pravo i političku ekonomiju te doktorirao, otvorio je s bratom Theodorom advokatsku kancelariju u kojoj je branio osuđivane socijaliste. Kao član socijaldemokratske partije bio je predsjednik Socijalističke internacionale, a zbog djela Militarizam i antimilitarizam prvi put je uhapšen 1910. Potom postaje zastupnikReichstaga, a 1914. osnovao je s Franzom Mehringom, Klarom Zetkin, Paulom Levijem te Leom Jogichesom Savez Spartakovaca. Uskoro je uhapšen i upućen na front.

Oslobođen zbog bolesti, ponovo je uhapšen 1916. i osuđen za veleizdaju. Po izbijanju revolucionarnog pokreta u Berlinu 1918. pušten je iz zatvora i nastavio je revolucionarni rad. Ekspresionistički pisac Döblin posvetio je najljepše stranice svog djela liku narodnog vođe i Liebknechtovim riječima na pogrebu žrtava revolucije 1918. Spartakovci izdaju novine Crvena zastava, a u novembru 1918. Liebknecht proglašava Slobodnu Socijalističku Republiku s balkona Berlinskog dvorca, svega dva sata nakon što je Philipp Schleidemann proglasio Njemačku Republiku s balkona Reichstaga 31. decembra 1918. Prvog januara osnovana je Komunistička partija Njemačke. Dana 6. januara Spartakovci su u Berlinu podigli ustanak na čelu kojeg su bili Karl Liebknecht, Klara Zetkin, Rosa Luxemburg i Leo Jogiches. Ustanak nije uspio - vojska ga je okrutno ugušila, bilo je mnogo žrtava. Luxemburg i Liebknecht oteti su 13. januara, a ubijeni vjerojatno 15. te bačeni u kanal rijeke Spree.

Tog hladnog siječnja nisu samo prestala kucati dva revolucionarna srca njemačkog naroda. Uništena su i dva sjajna uma, koja su umjela razumjeti i predvidjeti historiju.



(english / italiano / deutsch)

Memoria 2011 / 7

Il Vaticano, la svastica e gli ustascia

1) OPERAZIONE ODESSA. Mi manda il Cupolone (G. De Luna, 2003)
Sulla fuga dei criminali nazisti e ustascia verso l'Argentina di Peron
2) Il Führer e il prelato, cattolici con la svastica (M. Patti, 2006)
Sull'apertura degli archivi del vescovo nazista Alois Hudal
3) Silence Implies Approval (G. Wilensky, 2011)
You’d think the Catholic Church would (...) repudiate the actions of the Ustasha and its leader Pavelić, but you’d be wrong.


--- LINKS: ---

Über die Netzwerke des Bundesnachrichtendienstes
von Klaus Eichner und Gotthold Schramm, Tageszeitung junge Welt

Teil I: Braunes Sammelbecken (03.02.2011 / Thema / Seite 10)
http://www.jungewelt.de/2011/02-03/015.php

Teil II und Schluß: »Im Dienste alter Kameraden« (04.02.2011 / Thema / Seite 10)

---

“Far more than shameless.” A Survivor Talks About Croatia’s ‘Museum’ at Jasenovac

Interview with Smilja Tišma (Belgrade), President, Organization of Survivors
Interviewer and translator: Jovan Skendžic [5 February 2007]


---

LA NOSTRA PAGINA DEDICATA A RATLINES E ODESSA
https://www.cnj.it/documentazione/ratlines2.htm

Ratlines. La guerra della Chiesa contro il comunismo: le reti di fuga dei criminali di guerra nazisti e ustascia nel secondo dopoguerra, con la copertura del Vaticano (sintesi dal libro di Mark Aarons e John Loftus)
https://www.cnj.it/documentazione/ratlines.htm

La nostra pagina sui crimini degli ustascia nella Croazia "indipendente" (1941-1945)

La nostra pagina sui crimini degli ustascia, al servizio della NATO nel corso della Guerra Fredda


=== 1 ===

LA STAMPA, 3/11/2003
Sezione: Cultura Pag. 16

LA FUGA DEI CRIMINALI NAZISTI VERSO L'ARGENTINA DI PERÓN:
UNA METICOLOSA E DOCUMENTATA RICOSTRUZIONE DELLO STORICO UKI GOÑI 

OPERAZIONE ODESSA
Mi manda il Cupolone

Giovanni De Luna

Lo chiamavano il «Mengele danese», Carl Vaernet era un medico delle SS che sosteneva di aver scoperto una «cura» per l'omosessualità; nel 1944 Himmler mise a disposizione delle sue folli ricerche la popolazione del «triangolo rosa», gli omosessuali internati a Buchenwald. I malcapitati furono castrati e gli fu impiantato un «glande sessuale artificiale», un tubo metallico che rilasciava testosterone nell'inguine. Secondo i racconti dei sopravvissuti, i medici delle SS a Buchenwald raccontavano barzellette raccapriccianti su quel tipo di esperimenti. Vaernet era un pazzo sadico; inserito nella lista dei criminali di guerra, alla fine del conflitto riuscì a scappare sano e salvo in Argentina. E come lui migliaia di aguzzini nazisti tedeschi, fascisti italiani, ustascia croati, rexisti belgi, collaborazionisti francesi ecc.; tutti se la cavarono grazie a una rete di complicità mostruosamente efficiente e all'aperta connivenza del governo di Juan Domingo Perón. Un romanzo (Dossier Odessa) di Frederick Forsyth, raccontava di un gruppo di membri delle SS che dopo la sconfitta si erano raccolti in un'organizzazione segreta (Odessa, acronimo di Organisation der Ehemaligen SS-Angehorigen) che aveva il duplice scopo di salvare i commilitoni dalle forche degli Alleati e creare un Quarto Reich che completasse l'opera di Hitler. Per quanto romanzesca fosse la trama «inventata» da Forsyth, il suo racconto si avvicinava in modo inquietante alla realtà. Odessa esisteva davvero. Solo era difficilissimo ricostruirne la storia: i fascicoli del suo archivio erano stati distrutti in gran parte nel 1955, nel marasma degli ultimi giorni del governo di Perón; quelli che rimasero furono definitivamente buttati via nel 1996. Ma le tracce della sua attività erano troppo evidenti per essere cancellate del tutto. Così ora, finalmente, grazie alla pazienza e all'abilità dello storico e giornalista argentino Uki Goñi (Operazione Odessa. La fuga dei gerarchi nazisti verso l'Argentina di Perón, Garzanti, pp. 480, e.24) e lunghe ricerche in Belgio, Svizzera, Londra, Stati Uniti, Argentina, disponiamo di una storia completa della più incredibile operazione di salvataggio di migliaia di criminali mai progettata e mai realizzata in tutto il Novecento.
Diciamolo subito. Se l'Argentina di Perón era la «terra promessa», l'asilo già generosamente predisposto ancor prima che la guerra finisse, il cuore e il cervello dell'intera operazione Odessa era a Roma (dove Perón soggiornò dal 1939 al 1941), nel cuore del Vaticano. In quel turbinoso dopoguerra italiano era veramente difficile distinguere tra vincitori e vinti. Nazisti e fascisti avevano perso la guerra; eppure mai ai vinti mancò il soccorso dei vincitori, il sostegno di quelle istituzioni che sarebbero dovute nascere all'insegna dell'antifascismo e della democrazia e che invece erano ricostruite nel segno della più rigorosa continuità con i vecchi apparati del regime fascista. Fu l'anticomunismo, furono le prime avvisaglie della «guerra fredda» a spingere i vincitori a salvare i vinti.
Il Vaticano fu il motore di questa scelta. Ma veramente monsignor Montini fu il protagonista di questo intervento che garantì l'incolumità a criminali come Erich Priebke, Josef Mengele, Adolf Eichmann ecc.? E veramente il Vaticano fu il crocevia di tutta una serie di iniziative che puntavano a rimettere in piedi il movimento ustascia di Ante Pavelic per organizzare una guerriglia anticomunista contro la Jugoslavia di Tito? Sì, veramente. Già nel 1947 i servizi segreti americani avevano stabilito che «una disamina dei registri di Ginevra inerenti tutti i passaporti concessi dalla Croce Rossa internazionale rivelerebbe fatti sorprendenti e incredibili». Oggi la disamina di quei registri è possibile e Goñi l'ha fatta. E le sue conclusioni sono nette: la Chiesa cattolica non fu solo un complice dell'«operazione Odessa» ma la sua protagonista indiscussa: oltre a monsignor Montini i suoi vertici furono i cardinali Eugène Tisserant e Antonio Caggiano (quest'ultimo, argentino, nel 1960 espresse pubblicamente - «bisogna perdonarlo» -, il suo rincrescimento per la cattura di Eichmann da parte degli israeliani), mentre la dimensione operativa fu curata da una pattuglia di alti prelati, il futuro cardinale genovese Siri, il vescovo austriaco Alois Hudal, parroco della chiesa di Santa Maria dell'Anima in via della Pace a Roma e guida spirituale della comunità tedesca in Italia, il sacerdote croato Krunoslav Draganovic, il vescovo argentino Augustín Barrère. 
I documenti citati da Goñi sono molti e molto convincenti, da una lettera del 31 agosto 1946 del vescovo Hudal a Perón che chiedeva di consentire l'ingresso in Argentina a «5 mila combattenti anticomunisti» (la richiesta numericamente più imponente emersa dagli archivi) all'intervento di Montini per esprimere all'ambasciatore argentino presso la Santa Sede l'interesse di Pio XII all'emigrazione «non solo di italiani» (giugno 1946). Non si tratta di iniziative estemporanee e certamente la loro rilevanza storiografica non può esaurirsi in una lettura puramente «spionistica».
Un versante della seconda guerra mondiale trascurato dagli storici è quello che vede gli Stati latini, cattolici e neutrali, europei e sudamericani, protagonisti di vicende diplomatiche segnate però da un particolare contesto culturale e ideologico: nella cattolicissima Argentina (la Vergine Maria fu nominata generale dell'esercito nel 1943, dopo il golpe dei militari) ci si cullò nell'illusione di poter formare insieme con la Spagna e il Vaticano una sorta di «triangolo della pace», per preservare «i valori spirituali della civiltà» fino a quando la guerra in Europa continuava. Un progetto più ambizioso puntava a unire, con la leadership del Vaticano, i paesi dell'Europa cattolica, Ungheria, Romania, Slovenia, Italia, Spagna, Portogallo e Francia di Vichy per integrarli nel «nuovo ordine europeo» voluto dai nazisti; in quel periodo (1942-1943), in Sud America governi filonazisti esistevano già in Argentina, Cile, Bolivia e Paraguay: il disegno era di conquistare a un'alleanza in chiave antiamericana anche il piccolo e democratico Uruguay e il grande e cattolico Brasile. Questi disegni naufragarono tutti sotto il peso delle rovinose sconfitte militari dell'Asse ma furono l'humus ideologica da cui nacque nel dopoguerra la rete di «Odessa».
La centrale italiana operò soprattutto per il salvataggio degli ustascia di Ante Pavelic. Alla fine della guerra ce n'erano migliaia, sparsi nei vari campi a Jesi, Fermo, Eboli, Salerno, Trani, Barletta, Riccione, Rimini ecc. Una poderosa ricerca ora avviata dal giovane storico Costantino Di Sante sta facendo luce su una delle pagine più oscure di quel periodo. Si trattava di criminali macchiatisi di delitti che avevano suscitato orrore perfino nei loro alleati nazisti (che biasimarono «gli istinti animaleschi» dei croati): fucilazioni di massa, bastonature a morte, decapitazioni, per conseguire il risultato di uno Stato (la Croazia) razzialmente puro e cattolico al 100%. Alla fine della guerra circa 700 mila persone erano morte nei campi di sterminio ustascia a Jasenovac e altrove: le vittime appartenevano soprattutto alla popolazione serba ortodossa ma nell'elenco figuravano anche moltissimi ebrei e zingari. Il principale teorico del regime croato, Ivo Gubernina, era un sacerdote cattolico romano che coniugava le nozioni di «purificazione» religiosa e «igiene razziale» con un appello affinché la Croazia «fosse ripulita da elementi estranei».
Gran parte di questi criminali si salvò passando da Roma verso l'Argentina: la via di fuga portava a San Girolamo, un monastero croato sito in via Tomacelli 132. Parlando del loro capo, Ante Pavelic, un rapporto dei servizi segreti americani concludeva: «Oggi, agli occhi del Vaticano, Pavelic è un cattolico militante, un uomo che ha sbagliato, ma che ha sbagliato lottando per il cattolicesimo. È per questo motivo che il Soggetto gode ora della protezione del Vaticano». Alla fine, tra il 1947 e il 1951, secondo i dati raccolti da Di Sante, furono 13 mila gli ustascia che riuscirono a salvarsi usando il canale italoargentino.

Copyright © La Stampa


=== 2 ===

Il Führer e il prelato, cattolici con la svastica

di Martino Patti

su Il Manifesto del 06/10/2006 - http://www.ilmanifesto.it

L'apertura degli archivi del vescovo filonazista Alois Hudal, rettore per decenni del Collegio pangermanico di Santa Maria dell'Anima a Roma ripropone la necessità di una analisi in profondità dei rapporti tra la gerarchia cattolica tedesca e l'ideologia hitleriana


Da tempo, ormai, il dibattito storiografico sui rapporti tra chiesa cattolica e Germania nazista sembra essersi impantanato sull'enigmatica figura di Pio XII. Ben sapendo che una porzione consistente delle carte resta ancora sotto chiave negli archivi vaticani (ognuno ha i suoi tempi, per carità) si continuano a costruire le ipotesi più fantasiose sui presunti silenzi del pontefice, sul suo presunto antisemitismo, sulle sue presunte responsabilità nelle vicende legate al secondo conflitto mondiale e all'Olocausto, quasi fosse questa la sola cosa essenziale. Certo il reality - vero o falso che sia - vende discretamente bene e a molti, in fondo, imbastire polemiche conviene.
Ma sul serio non c'è dell'altro? Sul serio, per comprendere in che modo - tanto per iniziare - il cattolicesimo tedesco reagì alla virulenta ondata hitleriana e alla demolizione definitiva della Repubblica, non possiamo prescindere dal povero Pacelli, e provare a ritagliare un numero esauriente di casi empirici, da cui dedurre - come richiederebbero le leggi più elementari della storiografia - situazioni, convergenze ricorrenti e eventualmente una prima interpretazione? «Guré, guré behet kalaja» recita un antico proverbio albanese: pietra su pietra, si fa il castello.

Un prelato arrivista

Gli spazi di lavoro, del resto, sono ampi e variegati. Talvolta, persino al di qua del Brennero: come ci dimostra il Collegio Pangermanico di Santa Maria dell'Anima in Roma, che con un doveroso gesto di coraggio (tardivo anch'esso, ma comunque ammirevole) inaugura oggi l'apertura agli studiosi degli archivi personali di monsignor Alois Hudal. Il passaggio è di notevole importanza, anche se forse sull'infame Netzwerk Odessa saranno poche le sorprese. I novantasei faldoni hudaliani, infatti, oltre a gettare luce sulla personalità (contorta e arrivista) dell'autorevole prelato austriaco, a confermare in maniera non più discutibile le tristi immagini affrescate da Ernst Klee nei suoi brillanti reportage (tradotti in italiano in Chiesa e nazismo, Einaudi 1993) e a suggerire nuove piste di ricerca, mettono bene in risalto l'ingombranza fastidiosa dell'enorme piattaforma mentale e culturale offerta da ampi settori del cattolicesimo di ambientazione germanica alla presunta «rivoluzione nazionale» ventilata dal Führer e dal suo movimento.
Le simpatie di monsignor Hudal per il nazismo non sono una novità per nessuno né si dimentica che, ancora nei primi anni '60, fu lo stesso rettore emerito del prestigioso istituto pontificio a ribadire con superbia, dall'esilio forzato di Grottaferrata, tra le righe dei Römische Tagebücher (i «Diari romani»), la sua tesi ributtante: sempre meglio Hitler che la paccottiglia giudeo-bolscevica, la democrazia socialdemocratica o per contro il capitalismo americano. E ai forni polacchi neanche un accenno, una allusione di pietà.
Trent'anni addietro, inoltre - al chiaro scopo di convincere le gerarchie ecclesiastiche e i cattolici più «illuminati», e tuttavia ancora timorosi, circa l'intrinseca bontà o recuperabilità in chiave cristiana del nazismo - Hudal aveva dato alle stampe il ponderoso trattato Die Grundlagen des Nationalsozialismus («I fondamenti spirituali del nazionalsocialismo», Lipsia-Vienna, 1936).

Condanne in contumacia

Nessuno sgomento, dunque, nel ritrovare, tra i forzieri rinascimentali dell'Anima, obbrobri clamorosi quali la dedica del volume al dittatore tedesco («Al Führer del Risorgimento tedesco. Al novello Sigfriedo della grandezza e della speranza della Germania - Adolf Hitler») o la copia del telegramma datato 15 luglio 1937, con cui Hudal, ormai vescovo titolare di Ela, esprimeva alla dirigenza del Reich le proprie cordiali congratulazioni per la buona riuscita dell'Anschluß. Di fronte a simili sbottate lo sdegno è sacrosanto. E tuttavia, condannare in contumacia i monsignori - com'è d'uso da almeno mezzo secolo - basta davvero a far progredire la ricerca? Evidentemente no. Quel che serve, semmai, è afferrare le radici nel profondo, stabilire legami verosimili tra il presente e il passato - e poi, è ovvio, agire e contestare se necessario. È una questione anche di strategia: per poterlo sconfiggere, prima bisogna conoscerlo, il nemico. Ma da questo punto di vista è desolante constatare quanto superficiale sia stato finora, in generale, l'approccio analitico al fenomeno del consenso cattolico nei confronti dei regimi autoritari fioriti in mezza Europa tra le due guerre mondiali. Che non si sia compreso come il sostegno di Hudal al nazismo, lungi dal rappresentare il singolare esito patologico di una qualche deviazione individuale, riassuma in miniatura una intera stagione teologico-intellettuale, e forse persino magistrale, precisamente questo è grave.
Ma cosa dicono le fonti? In realtà, le più recenti acquisizioni documentarie, e segnatamente gli scritti di monsignor Hudal, suggeriscono la netta impressione che, specie nei primi ventiquattro mesi di dittatura - sullo sfondo della modernità illuminista e liberale, della secolarizzazione, del Kulturkampf «d'infausta memoria» e della minacciosa rivoluzione d'Ottobre - sia scattata una sciagurata interferenza tra la profezia ideologica divulgata, e in parte poi inverata, dalla Nsdap (il partito nazista) e le correnti teologiche più avanzate dell'epoca. Nella congiuntura di sofferta transizione scaturita da Versailles, contrassegnata dalla depressione economica e dal radicalizzarsi del conflitto sociale, la lezione aristotelico-tomista e agostiniana (mediata tra Otto e Novecento da pensatori neoscolastici del calibro di Josef Kleutgen, di Martin Grabmann, di Erich Przywara) sembra infatti aver fornito ai genî più volenterosi - tra cui Hudal in prima fila - il presupposto logico necessario per tradurre in certe istanze restaurative della condizione di Ordine la riproposizione del primato, tutto medievale, del dato oggettivo su quello soggettivo, dello stato (civitas) e dell'auctoritas sul contrattualismo illuminista, dell'unità responsabile sugli egoismi frammentari e particolaristici. In tal modo, la collaborazione con il nuovo stato avrebbe potuto concretizzarsi (e si concretizzò, sovente) intorno a quattro poli fondamentali.

La coscienza tedesca

Prima di tutto l'impero, perché l'unico schema politico-istituzionale in grado di salvaguardare l'ordine cristiano della creazione, l'ordine buono vero e giusto del reale (natürliche Weltordnung), era quello in cui l'autorità derivava da Dio e non dall'uomo, cioè dalla repubblica democratica: come del resto esigeva la migliore tradizione nazional-germanica che, a prescindere dalla volgare retorica hitleriana, contemplava già per conto suo il Führerprinzip autoritario. Al riguardo, basti pensare al caso paradigmatico di Otto von Bismarck. In secondo luogo l'unità, perché del Kulturkampf, almeno una conseguenza non potrà mai esser posta in discussione dagli storici: aver approfondito l'infausta spaccatura ereditata da Lutero, frantumando ulteriormente la coscienza nazionale dei tedeschi e generando, nei cattolici, la sgradevole sensazione di essere, in fondo, una minorità ingiustamente perseguitata dallo Stato. Ma cosa sventolava il buon Ottone redivivo, sotto il naso dei tedeschi, se non proprio la solenne immagine programmatica della Volksgemeinschaft, della Volkswerdung ossia dell'agognata riunificazione di tutti i Volksgenossen (termine che non si traduce in italiano con «cittadini», ma piuttosto con «membri» cioè «fratelli nel sangue, nella lingua e nella terra condivisa») nella ritrovata comunità nazionale ed ecclesiale? Terzo punto, la totalità: sin dai tempi di Pio IX, il magistero ufficiale aveva adottato l'antica visione teologica, anche questa di chiara matrice patristica e aristotelico-tomista, secondo la quale, nei limiti della Creazione divina, la sfera politico-civile si vedrebbe destinata, secondo natura, ad armonizzarsi alla dimensione religiosa e sovrannaturale, pur restando entrambe ermeticamente separate. Ed ecco, se da un lato la politica religiosa del regime in via di normalizzazione a nient'altro mirava che alla spoliticizzazione coatta delle chiese in quanto associazioni tra le tante, dall'altro lato larghi settori del cattolicesimo tedesco non disdegnarono affatto la formula del «cristianesimo positivo», che avrebbe permesso loro di affossare, insieme agli altri partiti d'epoca liberale, il Zentrum scellerato, riducendo la chiesa al suo più genuino ufficio spirituale. Infine, il corporativismo organicista: con rara fermezza, nell'enciclica Quadragesimo anno, Pio XI aveva preso posizione contro «la lotta di classe fratricida fomentata dal bolscevismo marxista», invitando i cristiani a ristrutturare il corpo sociale in direzione sia della definitiva redemptio proletariorum sia, soprattutto, della berufsständische Volksordung. Questa espressione - legata per definizione ai concetti di natura (Natur), di ordine cosmico naturale (natürliche Ordnung) e di ordine stabilito da Dio (gottgewollte Ordnung) - non gode di una traduzione immediata in italiano ma è densa di significato perché sottende una forte valenza non solo metafisica, ma anche etica. Stando alla lettera, infatti, essa raffigura per un verso quell'Ordine ideale, quell'articolazione «ontologica» che il Volk (che non vuol dire «popolo» quanto piuttosto «nazione», anch'essa creata nel sangue dalla mano paterna di Dio) tenderebbe ad assumere in ragione dell'attuazione da parte di ogni suo membro delle proprie doti naturali (natürliche Fahigkeiten) ma per un altro verso, anche, quella realtà comunitaria (Gemeinschaft, non Gesellschaft) che, strutturandosi per ceti o corporazioni professionali (Berufstände, berufsständische Körperschaften), esclude o congela la possibilità stessa della mobilità sociale: giacché, in quella prospettiva, «professione» significa né più né meno «risposta a una vocazione naturale» (si pensi a Max Weber). Ma, quantomeno sul piano delle similitudini formali, non è possibile rilevare una certa contiguità tra questa visione ideale e l'impianto classista della riforma giuslavorista varata dai ministeri Schmitt-Mansfeld il 20 gennaio 1934 nel quadro più o meno emergenziale della nuova economia di guerra? Inoltre, se è vero che il dottor Angelico aveva sentenziato «Bonum commune melius est et divinius bono unius», non è altrettanto vero che Hitler e i suoi scherani inneggiavano nei discorsi ufficiali e negli scritti programmatici al primato del bene comune sull'interesse privato («Gemeinnutz vor Eigennutz!»)?
Sebbene sia ancora troppo presto per lanciarsi in categoriche asserzioni positive, alla luce di queste osservazioni si è comunque tentati di stabilire un paio di conclusioni. In primo luogo, dal punto di vista metodologico (come amava insegnare Edward Hallett Carr), colui che vuol spiegare la storia in tutta la sua complessità materiale deve non solo introdurre una gerarchia tra diverse cause in inter-relazione, ma anche rivivere interiormente ciò che avvenne nelle menti delle sue dramatis personae, ascoltando prima di giudicare. Ma nel nostro caso specifico questo può significare una cosa soltanto: abbandonare quell'ottica forzatamente laicizzante che da decenni ormai ci impedisce di discutere in maniera adeguata questioni le cui radici affondano anche in un humus palesemente storico-religioso e teologico.

Oltre le versioni ufficiali

In secondo luogo, premesso che in effetti sarebbe rischioso «anche solo supporre un atteggiamento univoco o unitario di tutta la Chiesa cattolica o di tutta la Curia romana nei confronti del nazionalsocialismo» (Hubert Wolf), e che certo vi è una differenza sostanziale tra la fase della Machtergreifung (30 gennaio 1933) e quella successiva - inaugurata il 30 giugno 1934 con la liquidazione del fronte conservativo: la cosidetta «notte dei lunghi coltelli» - viene da chiedersi se alla fine dei conti non sia ingenuo accettare la versione ufficiale dei fatti e credere che la «grande conciliazione» (Günter Lewy) dischiusa alle relazioni tra stato e chiesa cattolica in Germania dalla storica conferenza di Fulda (30 maggio-1 giugno 1933), con l'abolizione del divieto episcopale di adesione alla Nsdap ad esempio, sia stato il semplice risultato di una serie di circostanze accidentali e di eventi contingenti. Non è forse arrischiato ridurre il concordato, siglato con il Reich nel luglio '33, al provvidenziale strumento giuridico intessuto dall'astuta diplomazia pacelliana per attuare una improbabile opposizione al regime oppure per salvare il salvabile ed evitare il collasso letale - e niente più? Smettiamo di fare apologia, da una parte e dall'altra, e affrontiamo la realtà.
Molto probabilmente, nella misura in cui il nuovo Stato totale avesse conformato anche solo in via preliminare la propria politica interna a un modello rigido di tipo etico e organicista, lasciando intravedere la restaurazione, da operarsi anche manu militari, della Weltanschauung dell'Ordine naturale, il ripristino dell'Ordine della Creazione, la Chiesa avrebbe sostenuto senza troppo tergiversare e anzi con viva sollecitudine l'opera del Führer. E del resto, dato quel passato, dato quel presente, data quella mentalità, data quella sensibilità morale, non è verosimile pensare che, quantomeno a livello gerarchico e organizzativo, difficilmente sarebbe potuto accadere altrimenti?



=== 3 ===



Often, religious people cling to their religion because it provides them with solace and succor during times of despair or hardship. Many times religious people go to their priests, rabbis or imams for advice on matters related to morals and ethics. Given this background, anyone studying religion might conclude religion and its institutions are good things, and religion is a force for good in the world.

But, is that really so? Has religion in general been a force for good in the world? Has it made people more compassionate, more respectful of others, more tolerant of their beliefs? Has the advice given by the authorities of the various world religions been good and made people behave any better?

I would argue the opposite is true, and that any study of the effects of religion throughout human history would show for the most part a direct correlation between religiosity and intolerance, brutality, ignorance, discrimination, lack of compassion and immorality.

As one example out of many, we may look at the role religion played during what was likely the most horrific time in human history, the Second World War. At that time, we find man’s worst behavior toward man, at a level and scope unprecedented until that point. It will be interesting to see what role religion played during this cataclysmic event.

Unfortunately for religion, organized or otherwise, it doesn’t look very good. Clearly the Nazis went on their genocidal rampage motivated by secular reasons, but both the Germans and the vast numbers of helpers they easily recruited in the countries they occupied had all been brought up in the Christian tradition. What this meant is that when the Nazis began their anti-Jewish campaign they found that—like themselves—the population already felt deep antisemitism and already believed the Jews to be evil and enemies of everything that was good. Therefore the Nazis had very little to invent in their campaign against Jews and had no difficulty in persuading anyone to denounce, hunt down and murder their Jewish neighbors.

If the Nazis were not driven by religious zeal in the execution of the Holocaust, we must then ask the obvious question of what role religion played during that watershed event. Given that the perpetrators had been instructed by their Christian tradition to feel compassion and love for their neighbors, do we have any evidence the majority felt any moral qualms or refrained from murder when asked to kill Jews? Or did the perpetrators willingly and eagerly behave toward Jews in a way that was consistent with what they had been taught for almost two millennia, that is, with contempt and even hatred for them? The answer is also obvious.

For the sake of brevity, it will be interesting to focus on an aspect of the Holocaust that rarely gets the attention it deserves, and that is what happened in Croatia. In that country a puppet Nazi state was established in 1941, led by the terrorist group the Ustasha with its Poglavnik (leader) Ante Pavelić at its helm. From its inception until its demise in 1945 the Ustasha were responsible for the most barbaric acts of the war, making even the German SS pale in comparison. During the rule of the Ustasha regime, more than half a million innocent civilians were slaughtered, many of them using medieval methods: eyes were gouged out, limbs severed, intestines and other internal organs ripped from the bodies of the living. Some were slaughtered like beasts, their throats cut from ear to ear with special knives or saws. Others died from blows to their heads with sledgehammers. Many more were simply burned alive. Some Ustasha perpetrators wore necklaces made from the eyes or ears of their victims.

The actions of the Ustasha are important and relevant in this discussion because the Ustasha were ultra-Catholic and they killed in large part in an effort to rid Croatia of its non-Catholic elements, that is, the largely Orthodox Serbs, the Gypsies, and of course the Jews. Many of the perpetrators were actually Catholic priests. One of them was a Franciscan friar who continued to act as a member of his order as commandant of the notorious Croat concentration camp Jasenovac, where he committed the most heinous atrocities. Sometimes he even wore his Franciscan robes while perpetrating his crimes.

Did the perpetrators consult with their religious leaders before committing these crimes? Did their religious upbringing play any role in making them act the way they did? During the Croatian genocide the Vatican had compiled a list of Croatian priests who had participated in massacres of Orthodox Serbs and Jews with the intention of disciplining them after the war. They never did. Not only that, many perpetrators were protected and given passage to safe havens around the world by members of the Vatican who housed them in Vatican properties, clothed and fed them, and eventually helped them evade justice so they could regroup to fight Communism.

You’d think that during the war the Catholic Church would very publicly and loudly object to the genocide taking place in Croatia, given that the impetus behind the genocide was ultimately the propagation of Catholicism, but it didn’t. You’d think that the Catholic Church would attempt to stop the perpetrators, given that they were Catholics strongly loyal to the pope, but it didn’t. You’d think the Catholic Church would give advice and guidance to the Croatian Catholic faithful in an effort to rein them in, but it didn’t. You’d think the pope, Pius XII, would feel shame and embarrassment and distance himself from the Croat Catholics and their leader, but he didn’t.

Indeed, the leader of the Ustasha, Ante Pavelić was a mass murderer who revered Pope Pius XII, and was aware that Pius XII and his senior advisers thought highly of his militant Catholicism. In April 1941 Pavelić was received by the Pope, creating an uproar at the British Foreign Office who was dismayed that the Pope would even consider meeting with such a notorious mass murderer. They thus described the Pope as “the greatest moral coward of our age.” As the Foreign Office later told the British ambassador to the Holy See, the Pope’s reception of Pavelić “has done more to damage his reputation in this country than any other act since the war began.”

Maybe we should excuse the Pope and the Church for not acting during the war because of the fog of war, lack of communications, the desire to remain neutral, etcetera. But these are all hollow excuses. Moreover, even if we were willing to accept them, what could possibly explain the lack of acts of repudiation after the war for the genocide in Croatia?

In May 1945, after having learned of Hitler’s death, Cardinal Bertram of Breslau ordered that “a solemn requiem mass be held in commemoration of the Führer. . .” so that the Almighty’s son, Hitler, be admitted to paradise. A solemn requiem mass is celebrated only for a believing member of the Church and if it is in the public interest of the Church. Hitler was not a believing member of the Church and only a Church deeply steeped in their own anti-Jewish teachings and the grotesque twist to them that Hitler gave them could think that a solemn requiem for Hitler was a good, moral thing to do and that it was in the Church’s public interest. Did the Pope or the Catholic Church rebuke Cardinal Bertram, then or any time after that? No, it did not.

Given this background, we should not be too surprised to learn that just as the year 2010 was coming to a close a mass was celebrated in a Zagreb church honoring the 49th anniversary of the death of the Ustasha mass murderer Ante Pavelić. The mass was held by priests Vjekoslav Lasić and Stanislav Kos, who referred to Pavelić as a respectable man who made sacrifices for all of Croatia. You’d think the Catholic Church would take advantage of this opportunity to very loudly and publicly repudiate the actions of the Ustasha and its leader Pavelić, but you’d be wrong. What was the official reaction of the Catholic Church to this outrageous mass? So far their reaction is consistent with their reaction during the Holocaust: a deafening silence.


Gabriel Wilensky

-------------------------------------------------------------------------------------------------
Author
Six Million Crucifixions:
How Christian Teachings About Jews Paved the Road to the Holocaust
www.SixMillionCrucifixions.com
Follow me on Twitter at twitter.com/sixmillionbook
Become a Fan on Facebook at www.facebook.com/SixMillionCrucifixions
-------------------------------------------------------------------------------------------------