Informazione


Roma woman dies following deportation to Kosovo


By Elisabeth Zimmermann 
19 January 2011


The village of Mayen, near the city of Koblenz in the German state of Rhineland-Palatinate, is governed by a Social Democratic Party (SPD) administration. A Roma family originating from Kosovo had lived in Mayen since 1999. Despite the serious illness of one of the members of the family, Mrs. Borka T., the whole family was deported under inhumane conditions in early December to Kosovo. Just a month later, Mrs. T. died of a brain hemorrhage.

In the early hours of December 7, police picked up Mrs. Borka T. with her husband and her 14-year-old son Avdil from their home in Mayen. They were given just 30 minutes to pack a few personal belongings. They were then taken by police to Dusseldorf Airport and together with other refugees deported to Pristina, the capital of Kosovo.

Mrs. Borka T. was examined at Düsseldorf Airport by a doctor whose job was to give the okay for her deportation. Mrs. T.’s own specialist doctors had diagnosed her as suffering from post-traumatic stress disorder, depression and neuralgia. Due to these symptoms, she received regular medication and therapy with the support of the Caritas organisation. These facts were known but ignored by officials at the airport.

The ailing woman’s condition was also swept aside by the local administration in Mayen-Koblenz, which ordered the deportation of the family. The Trier Administrative Court then upheld the deportation, knowing full well that no possibilities of treatment for the woman existed in Kosovo.

The Mayen-Koblenz administration denied any responsibility on its part even after the death of Borka T. was announced earlier this year. A spokesman merely declared that the authority had relied on the judgement of the Trier Administrative Court, which had stated that there were options for her treatment in Kosovo. The spokesman refuted any correlation between a lack of drugs and the woman’s death as absurd, declaring with cynicism: “Intracranial bleeding is always a possibility”.

The lawyer for the family, Jens Dieckmann, issued a press release on January 7 describing the family’s traumatic experience in Kosovo and the subsequent brutal deportation of Borka T. and her family:

“In October 1999 Mrs. T. came to Germany with her family. Previously they had lived in Mitrovica, the city in Kosovo was at the center of fighting (in the Yugoslav war) and was divided (and remains divided) between Serbs and Kosovo Albanians. She witnessed the destruction of her house during the war and the death of many of her neighbors, friends and relatives. Mrs. T. and her family are members of the Roma ethnic group and were trapped in the war between the crossfire of warring Serbs and Albanians. The Albanians expelled the family of Mrs. T., together with other Roma from Mitrovica, accusing them of collaboration with the Serbs. The family subsequently fled from the ruins of Mitrovica.

“Since fleeing from Mitrovica, where Mrs. T. experienced burning houses and countless dead and wounded, she has suffered post-traumatic stress disorder. In Germany, she was therefore in constant specialist care and with the support of Caritas underwent a specific trauma therapy.”

The lawyer then went on to describe how the court in Trier upheld her deportation, although the court was fully aware of her condition. Ignoring humanitarian grounds for denying the deportation, the court preferred instead to rely on thoroughly erroneous information from the German Foreign Office that the woman would be referred to specialists in Kosovo and given immediate treatment.

In fact, the conditions on the ground in Pristina were very different. Any claim by German authorities that they could not have anticipated such a lack of medical facilities in Kosovo is completely untenable.

A number of reports and studies by refugee aid organisations such as ProAsyl or the United Nations Children’s Fund, UNICEF, have documented the desperate social and political situation in Kosovo.

There are only about 300,000 jobs for Kosovo’s 1.8 million inhabitants, and the official unemployment rate is 45 percent. For the Roma and Ashkali communities, the rate is 95 to 100 percent. There is virtually no form of support for the unemployed, and medical care is only available to those who can pay for it. Education is also bound up with paying fees. The province’s agricultural system is not competitive, and there is no significant productive sector. Kosovo’s main export is scrap metal.

In a report by the Council of Europe, Kosovo is described today as a land dominated by “mafias and organised crime”. The commander of the KLA and current prime minister, Thaci Hacim, is accused of heading a criminal cartel involved in murders, prostitution and drug trafficking. (See “Washington’s “humanitarian” war and the crimes of the KLA“)

When the T. family arrived in Pristina there were no doctors, German-speaking employees of the German Embassy or aid workers to meet them. After completing their immigration formalities, the family was completely abandoned. “You can go wherever they want,” they were told. The only money in their possession was the sum of €220.

On arrival, Mrs T. underwent a panic attack and declared she would not return to Mitrovica. The family then drove for about two hours by taxi to a brother of Mrs. T. in southern Serbia. There, around 40 family members live in a number of poorly equipped barracks. Each hut has a kitchenette and living room, where everyone eats together and at night sleep on the floor. There were no adequate facilities for a bath or shower.

The 14-year-old son Avdil, who has lived and attended school in Germany since the age of three, was totally shocked by the poverty surrounding him. Lacking any knowledge of the language, he has no chance of going to school there.

Denied essential medical treatment and drugs, Mrs. Borka T. collapsed shortly after New Year. She was taken to a clinic in Kragujevac where she fell into a coma and then died of a cerebral hemorrhage.

The tragic death of Mrs. Borka T. is yet another damning indictment of the German asylum and deportation system. Every year, thousands of people suffering from severe illnesses are deported to their countries of origin. In many cases, they have lived for years or even decades in Germany. There, they were denied a right to permanent residence and lived in a permanent state of insecurity.

Many of those deported are children who were born in Germany and grew up in the country. These children are brutally torn from their schools, their familiar surroundings and friends and deprived of any future prospects.

Even given such circumstances it was entirely within the remit of the administration in Mayen-Koblenz to grant a residence permit to the T. family on humanitarian grounds. Just two weeks before the deportation of a family, the Conference of Interior Ministers had issued a decree making such decisions possible. The state of Rhineland-Palatinate, however, decided to implement this regulation only on December 23, over a month after the decree was issued.

In his letter to the press on January 7, the family’s lawyer raised number of vital questions:

1. Why was there no medical examination of Mrs. T. immediately prior to her deportation?

2. Why were no specialists and relief organisations present in Pristina at the airport when the German authorities knew that a mentally ill woman was being deported on that day?

3. Why did the state of Rhineland-Palatinate not join the ban on the deportation of Roma from Kosovo, which had been agreed by the state of North Rhine-Westphalia? The state government in Düsseldorf had made its decision based primarily on advice from the Foreign Office and information describing the catastrophic situation facing Roma in Kosovo.

4. Why was there no stop to the deportation practice following the decision of the Conference of Interior Ministers on November 19, 2010? At the conference, it was agreed that a residency permit could be awarded to refugees who had integrated properly and protected against deportation at least until children in the family reached the age of 18. Avdil attended a school in Germany for years and would undoubtedly have fulfilled the criteria laid down.

According to his class teacher, Avdil was a good, hard-working and inquisitive student who was popular with his classmates. Nevertheless, he and his family were brutally deported.

This bureaucratic cruelty, however, is intentional. Deportations to Kosovo are the avowed aim of the agreement signed by German Interior Minister Thomas de Maiziere (CDU) and his Kosovar counterpart, Bajram Rexhepi, on April 14, 2010. It commits Kosovo to accept 14,000 refugees from Germany. In addition to more than 10,000 Roma, this figure also includes Ashkali, Kosovo-Egyptians and members of the Kosovo Serb minority in Kosovo.

Most of the Roma fled from Kosovo in 1999 during the NATO war against Yugoslavia. While the official doctrine of NATO was to protect the Kosovo Albanians from Serbian attacks and “ethnic cleansing”, the NATO- and EU-led war fueled ethnic nationalism and assisted in the campaign to drive out the Serb, Roma and Ashkali minorities from Kosovo. Some fled to Serbia, Macedonia and Montenegro, but most sought asylum in western Europe or hoped for recognition as refugees from civil wars. Most of those who applied for asylum in Germany were turned down.

Now, many of those who did get into the country are being deported, despite the cold winter in war-torn and shattered Kosovo. Those returning will encounter poverty, social exclusion, and housing shortages. Many lacking proper medical care will suffer illness, and for some, like Mrs. Borka T., deportation means death.



(english / italiano / hrvatskosrpski)

Bombe NATO nel Mare Adriatico

1) Dangerous paradise: journalist claims Adriatic polluted by NATO waste 
(RT - January 17, 2011)
2) Italian journalist claims NATO deposits toxic waste along Adriatic
(Croatian Times - November 22, 2010)
3) NATO-ov otpad u podmorju Istre
(Glas Istre / Jutarnji List, 22.11.2010.)
4) FLASKBACK: Attentati contro Gianni Lannes (autunno 2009)




=== 1 ===

http://rt.com/news/features/italy-nato-toxic-waste/

RT - January 17, 2011 

Dangerous paradise: journalist claims Adriatic polluted by NATO waste 


Sandy beaches, gentle sea and charming tourist harbors: Italy's Adriatic coast can be described as a paradise for sea-lovers. However, few are aware that tons of toxic waste disposed by NATO are piled up below the luminous surface.

According to investigative journalist Gianni Lannes, waters splashing against the coast of the southern Italian region of Puglia hide real hazards. 

"An enormous amount of weaponry and toxic waste is present in these waters: US bombs from the 40s, and NATO weapons used in the 1999 war against Serbia, including depleted uranium ammunition,” he said. “These weapons often contain toxic substances, such as sulfur, mustard gas and phosphorous.”

Local fishermen say the presence of NATO weapons is seriously affecting their lives, and posing a threat to the local ecosystem.

"There are areas where these bombs keep ending up in our nets,” said local fisherman Vitantonio Tedesco. “We try to avoid them.” 

“Following the war in 1999, the fish have practically disappeared from our waters,” he added. “The chemicals have affected our health, too, causing skin rashes, blurred vision and so forth."  

Fishermen have had to quit their jobs because of the scarcity of fish. The fishing cooperative in the seaside town of Molfetta was once comprised of almost 200 members, now there are just five.

Although NATO says there are six contaminated areas along the Adriatic coast, Lannes claims that is just the tip of the iceberg.

"NATO is lying, 24 areas are affected, not six,” he said. “The location of these areas have not even been made public. The population is being kept in the dark."

Lannes’ repeated attempts to raise the issue with Italy's Defense Minister have led to nothing. US military spokesman Colonel Greg Julian claims the US Army does its best to remove all dangerous weaponry after its military campaigns. 

“We do everything we can, first of all, to comply with environmental law when we conduct operations and exercises,” he said. “Following the jettison operations during the Kosovo campaign we conducted those clearing operations and did everything we could to remove the hazards.”  

However, Gianni Lannes believes NATO has not yet owned up to its responsibilities.

"There should be an economic compensation for those affected,” he said. “Europe, NATO and, above all, the United States must be held accountable."




=== 2 ===

http://www.croatiantimes.com/news/General_News/2010-11-22/15341/Italian_journalist_claims_NATO_deposits_toxic_waste_along_Adriatic

Croatian Times - November 22, 2010

Italian journalist claims NATO deposits toxic waste along Adriatic


NATO is disposing of bombs and missiles in the Adriatic sea, with toxic waste potentially reaching Croatian and Italian shores, an Italian journalist has warned.

Gianni Lannes claims that NATO and the Italian government are not telling the truth when claiming that these materials - bombs and missiles not used during military missions - are deposited in six pre-determined zones. 

Lannes says that in reality, there are 24 such zones which lie not only in international waters but also within Croatian and Italian state borders.

These zones span the Adriatic from Trieste in the north to Santa Maria di Leuce in the south.

The article warns of the existence of a large arsenal just fifty miles from Istrian shores. World War II bombs and bombs used by NATO during the bombing of Serbia in 1991 are said to have been deposited there.

The concentration of mustard gas, phosphorus and other poisonous chemicals is frightening, Lannes warns. He calls the deposits "mobile arsenals of death" as they are susceptible to water currents.

Italy has recently noted a large number of turtle and dolphin deaths. The Italian state agency Icram - which has been monitoring the phenomenon – says that many of the carcasses found contain burns and deep wounds.

Lanne’s book based on his investigations is coming out soon, the daily Jutarnji List writes.


=== 3 ===


TALIJANSKI NOVINAR ZA GLAS ISTRE:

NATO-ov otpad u podmorju Istre

Objavljeno: 20.11.2010 | 23:04
Zadnja izmjena: 21.11.2010 | 15:24

Talijanski novinar Gianni Lannes tvrdi da NATO i talijanske vlasti lažu kada govore da je u Jadranu naznačeno šest posebnih zona gdje se vojni avioni u povratku s vojnih misija oslobađaju bombi i raketa koje nisu iskorištene tijekom misije.
Takvih zona je 24, a one se ne nalaze samo u međunarodnim vodama, nego i unutar državnog prostora, kako s talijanske tako i s hrvatske strane, veli novinar i dodaje da se zone za vojni otpad prostiru od Trsta, odnosno sjevernog Jadrana, pa sve do juga, do Santa Maria di Leuce, grada pred Otrantskim vratima. Podatak je rezultat višegodišnje istrage koju je Lannes sažeo u knjizi koja je spremna za objavu.

"Na dnu pred obalom Pesara, pedesetak milja od istarske obale, nalazi se ogromni arsenal bombi iz Drugog svjetskog rata i iz vojne misije NATO-a iz 1999., prilikom bombardiranja Srbije. Koncentracija iperita, fosfora i ostalih otrovnih kemikalija je zastrašujuća, a bombe su podložne mijenama morske struje, radi se o pokretnom arsenalu smrti.

Moja su otkrića rezultat istraživanja podmorja, odnosno višemjesečnog rada u vojnim arhivima diljem Europe. Nedavno je duž talijanske obale zabilježen masovni pomor kornjača i delfina, a u talijanskoj državnoj agenciji Icram, koja prati tu pojavu, navode da su na tijelima uginulih životinja pronađene opekline i duboke rane", priča nam Lannes.

U knjizi koju se sprema objaviti navodi zastrašujuće podatke o iznimno velikom broju slučajeva tumora kod novorođene djece na poluotoku Gargano, preko puta Visa, te o raznim urođenim malformacijama. (Elio VELAN)

---


Šokantno otkriće: NATO vojni otpad iskrcava u naš Jadran! Ne samo u 'posebne zone' nego i u blizini obale

Autor: Portal Jutarnji.hr
Objavljeno: 21.11.2010

Zone za vojni otpad prostiru se od Trsta, odnosno sjevernog Jadrana, pa sve do juga, do Santa Maria di Leuce, grada pred Otrantskim vratima.

NATO-ovi avioni bombe i rakete izbacuju u Jadransko more, i to ne samo u posebne zone, već i u blizini obale, najnovije je šokantno otkriće koje će sigurno uznemiriti Hrvate. To rezultira zastrašuje velikom koncentracijom otrovnih kemikalija, a s obzirom da su bombe podložne mijenama morske struje, radi se o pokretnom arsenalu smrti.
Talijanski novinar Gianni Lannes tvrdi da NATO i talijanske vlasti lažu kada govore da je u Jadranu naznačeno šest posebnih zona gdje se vojni avioni u povratku s vojnih misija oslobađaju bombi i raketa koje nisu iskorištene tijekom misije. Prema informacijama do kojih je došao tijekom istrage, takvih zona je 24, a one se ne nalaze samo u međunarodnim vodama, nego i unutar državnog prostora, kako s talijanske tako i s hrvatske strane, prenosi Glas Istre.
Zone za vojni otpad prostiru se od Trsta, odnosno sjevernog Jadrana, pa sve do juga, do Santa Maria di Leuce, grada pred Otrantskim vratima.
"Na dnu pred obalom Pesara, pedesetak milja od istarske obale, nalazi se ogromni arsenal bombi iz Drugog svjetskog rata i iz vojne misije NATO-a iz 1999., prilikom bombardiranja Srbije. Koncentracija iperita, fosfora i ostalih otrovnih kemikalija je zastrašujuća, a bombe su podložne mijenama morske struje, radi se o pokretnom arsenalu smrti."
"Nedavno je duž talijanske obale zabilježen masovni pomor kornjača i delfina, a u talijanskoj državnoj agenciji Icram, koja prati tu pojavu, navode da su na tijelima uginulih životinja pronađene opekline i duboke rane", ispričao je Lannes kojem iuskoro izlazi i knjiga u kojoj, kaže, otkriva zastrašujuće podatke o iznimno velikom broju slučajeva tumora kod novorođene djece.

---


INFOGRAFIKA 

Jadni Jadran: Istočna struja najotrovnija na Mediteranu

Autor: Krešimir Žabec
Objavljeno: 22.11.2010

DUBROVNIK, ZAGREB - Stotine četvornih kilometara smeća koje od subote zatrpava obalu Pelješca i more u Mljetskom kanalu, a u ponedjeljak je došlo i do Korčule, najvjerojatnije je stiglo iz albanskih luka Drača ili Vlore gdje je iskrcano u golemim količinama.

Zaokret kod Dubrovnika

Pretpostavlja se da je smeće albanskog porijekla jer je doplutala veća količina plastičnih boca s etiketama na albanskom, a morske struje koje mogu dovesti smeće do hrvatske obale dolaze iz smjera Albanije. Naime, smeće je nošeno istočnojadranskom ciklonskom strujom koja na području Dubrovnika zaokreće u hrvatske vode pa je, i s jakim jugom, stiglo do hrvatske obale. Kako se među smećem nalazi i velika količina trstike, pretpostavlja se da je dio smeća mogao doći iz ušća rijeke Bojane u Crnoj Gori.
Prema mišljenju oceanologa Ivice Vilibića, smeće je do Hrvatske putovalo oko mjesec dana, a nosila ga je struja brzine 10 do 30 centimetara u sekundi. Ovo nije prvi slučaj da smeće zapljuskuje područje Mljeta i Pelješca, no rijetko kad u ovakvim količinama.

Neće biti veće štete?

Nenad Smodlaka, ravnatelj Centra za istraživanje mora Instituta “Ruđer Bošković”, napominje da bez obzira na to koliko tone ovog smeća izgledaju ružno, one neće prouzročiti veću štetu za život u Jadranu.
Državna uprava za zaštitu i spašavanje jučer je, pak, upozorila građane da samostalno čiste otpad zbog mogućeg utjecaja na zdravlje.
- Goleme količine komunalnog otpada ne predstavljaju neposrednu opasnost za floru i faunu poluotoka, nego se radi o zagađenju na plažama za čije su uklanjanje zadužene lokalne općine. Još ne znamo kolika je površina prekrivena otpadom, a intervenciju otežava i prostorna raspršenost smeća - izjavio je župan Nikola Dobroslavić.

Oružje pred Istrom

Osim smeća, dodatnu zabrinutost zbog onečišćenja Jadrana prouzročile su tvrdnje talijanskog novinara Giannija Lannesa. On je u razgovoru za Glas Istre rekao da su tijekom operacija u Srbiji i na Kosovu piloti NATO-ovih aviona pri povratku u baze višak bombi i raketa bacali u unutarnjim jadranskim vodama Italije i Hrvatske.
Prema njegovim riječima, NATO laže kada tvrdi da je u Jadranu pet zona gdje se odbacuju neiskorištene bombe. Tvrdi da je takvih zona 24 i prostiru se od Trsta, odnosno sjevernog Jadrana pa sve do juga, do Santa Maria di Leuce, grada pred Otrantskim vratima.
NATO je nakon velikog medijskog pritiska priznao da su u Jadran 1999. izbacili kasetne bombe, a veći dio je poslije izvađen. U NATO-u su tvrdili da su bombe izbacivane u međunarodnim vodama. Lannes tvrdi da su te bombe izazvale drastično zagađenje Jadrana.
- Na dnu pred obalom Pesara, pedesetak milja od istarske obale, nalazi se golemi arsenal bombi iz Drugoga svjetskog rata i iz vojne misije NATO-a iz 1999. godine. Koncentracija iperita, fosfora i ostalih otrovnih kemikalija je zastrašujuća, a bombe su podložne mijenama morske struje. Radi se o pokretnom arsenalu smrti - napominje Lannes.


Sumnja ipak postoji

Nenad Smodlaka je ipak sumnjičav prema tim tvrdnjama, pogotovo onima da struja može nositi bombe.
Ne vjeruje da bi zbog boravka u moru korozija mogla oštetiti bombe, čime bi došlo do zagađenja mora.

FOTO: Stravične slike s Pelješca: Uvalama plutaju leševi dupina, svinja i pasa. Smeće i na Korčuli
http://www.jutarnji.hr/plaza-u-trsteniku-zatrpana-smecem--u-vali-plutaju-lesine-dupina--svinja-i-pasa/905943/

Ministarstvo okoliša: Mi nismo zaduženi za brigu o smeću u moru


=== 4: FLASKBACK ===

Sul lavoro e le inchieste di Gianni Lannes si veda anche:

---


Solidarietà di PeaceLink

Il giornalista Gianni Lannes è in pericolo

Accade in provincia di Foggia. Bruciata l'auto al giornalista RAI, promotore di molteplici inchieste su traffici illeciti, ambiente, armi e Echelon. Ha recentemente ricevuto minacce di morte. Lannes sta per lanciare un giornale e ha creato un web di denuncia sociale da pochi giorni

2 luglio 2009 - Associazione PeaceLink

"Mi hanno appena incendiato l'auto sotto casa! Solo qualche giorno fa mi avevano minacciato di morte. Atto intimidatorio di stampo mafioso provocato dalle mie inchieste giornalistiche!"
Questo sms ricevuto pochi minuti fa è stato inviato da Gianni Lannes, promotore di molteplici inchieste su traffici illeciti, ambiente, armi e Echelon. Sta per lanciare un giornale e ha creato un web di denuncia sociale da pochi giorni:

http://www.italiaterranostra.it [17/1/2011: IL SITO WEB RISULTA RIMOSSO]

Ansa

(ANSA) - ROMA, 2 LUG - Un attentato incendiario ha distrutto l'auto del giornalista freelance pugliese Gianni Lannes, direttore del giornale online 'Terra nostra'.Lo dice la stessa testata, secondo cui l'attentato sarebbe avvenuto ad Orta Nova, nel Foggiano, nella notte, a seguito di 'una minaccia di morte di stampo mafioso, armi in pugno'. Lannes, spiega 'Terra nostra',e' un 'freelance investigativo specializzato in traffico di esseri umani, armi e rifiuti pericolosi, attualmente impegnato in una delicata inchiesta'.

Note:
L'incendio della auto di Lannes ha rischiato di degenerare in un vero e proprio disastro perché vi erano vicine altre auto che hanno rischiato di esplodere.

---

Solidarietà di Peacelink al giornalista Gianni Lannes
Sconcerto per gli attentati mafiosi rivolti al giornalista da vigliacchi che nulla sanno e nulla fanno per il bene comune
7 novembre 2009 - Biagio De Marzo


---


Attentato mafioso a Gianni Lannes

10 novembre 2009

Ennesimo attentato incendiario di stampo mafioso ai danni del giornalista Gianni Lannes. Ignoti alle ore 23,40 circa del 5 novembre hanno dato fuoco ad un’altra automobile (non assicurata contro gli incendi) del cronista impegnato nell’inchiesta sulle navi dei veleni e recentemente nell’indagine sull’inceneritore che la Caviro vuole realizzare illegalmente a Carapelle in Puglia! Nella mattinata del 5 novembre il dottor Lannes si era recato e trattenuto in tribunale a Lucera (FG) per visionare la documentazione inerente il mercantile giapponese ET SUYO MARU affondato nel basso Adriatico il 16 dicembre 1988 in circostanze nebulose. Nel pomeriggio ai parenti delle vittime del peschereccio Francesco Padre, alla presenza del cronista è stata donata la pubblicazione del libro d’inchiesta NATO:COLPITO E AFFONDATO. Il primo attentato risale al 2 luglio scorso. L’8 luglio era stata presentata un’interrogazione parlamentare dal deputato Leoluca Orlando al presidente del consiglio Berlusconi e al ministro dell’interno Maroni. A tutt’oggi non è pervenuta alcuna risposta governativa. Il giornalista e la sua famiglia non godono di alcuna protezione da parte dello Stato.




(Per quanto riguarda la figura del reporter Almerigo Grilz e la questione della guerriglia della Renamo, Claudia Cernigoi ci rinvia ad un altro articolo:
 
http://www.nuovaalabarda.org/leggi-articolo-la_vera_storia_di_almerigo_grilz.php
 
A proposito di Fausto Biloslavo, l'autrice aggiunge invece la seguente annotazione:
 
<< Viene arrestato nel 1981 assieme agli altri neofascisti Gilberto Paris Lippi (oggi vicesindaco di Trieste) ed Antonio Azzano “per ordine della magistratura di Bologna per reticenza e falsa testimonianza in merito a loro soggiorni nel Libano in campeggi paramilitari dei falangisti. Due giorni dopo viene precisato che l’inchiesta si colloca nel quadro delle indagini sulla strage del 2 agosto alla stazione ferroviaria” (“Dossier sul neofascismo a Trieste” di Tonel, Dedolibri). Interessante che anni dopo Biloslavo fece le seguenti dichiarazioni al “Piccolo” (27.11.1997) in merito alla comparsa del suo nome fra quelli degli otto triestini che sarebbero stati frequentatori di un campo falangista libanese secondo quanto scritto da Giuseppe De Lutiis (“La strage”, Ed. Riuniti): < è non solo falso ma ridicolo e difatti nessun organo inquirente mi ha mai chiesto informazioni. Io a Beirut ci sono stato per alcune settimane tra il ‘78 ed il ‘79, ospite a casa di alcuni amici cristiano-maroniti (...) non ho mai saputo della partecipazione di estremisti di destra triestini a campi di addestramento... >. Ma questa affermazione è in netta contraddizione con quanto scritto dalla stampa dell’epoca e poi riportato da Tonel. Scriveva infatti il “Piccolo” del 14.7.1981 che < sono stati interrogati ieri nel carcere di San Giovanni in Monte a Bologna i tre triestini arrestati il 2 luglio scorso...>. Quindi qualche “organo inquirente” ha quantomeno chiesto a Biloslavo delle “informazioni”: a che scopo negare un fatto del genere se non c’era nulla da nascondere? >>)




INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “GLI OCCHI DELLA GUERRA”.


Il 29 dicembre è stata inaugurata una mostra di foto di guerra scattate dai reporters dell\'Agenzia Albatross, Fausto Biloslavo, Gian Micalessin, lo scomparso Almerigo Grilz.
È vero che sono andata prevenuta all’inaugurazione di questa mostra, perché avendo conosciuto gli ideali politici dei fondatori dell’agenzia Albatross (tutti militanti del Fronte della Gioventù), che non erano sicuramente ideali di pace e non violenza, non mi aspettavo che dalle foto esposte trasparisse una condanna delle guerre e della violenza, però devo aggiungere altre osservazioni, dopo avere visionato le foto ed ascoltato le parole di presentazione.
Innanzitutto quello che mi ha colpito delle foto è che per la maggior parte danno l’impressione di essere fatte a soggetti (eserciti, miliziani, soldati, ma soprattutto – cosa che mi ha fatto orrore – tantissimi bambini armati) che si erano messe in posa per l’occasione. Foto che mi sono sembrate agiografiche, cioè rappresentanti (e trasmettenti a chi le osserva) persone orgogliose di essere armate, di combattere. Del resto ricordo una foto resa pubblica dall’associazione Popoli che sostiene la guerriglia dei Karen in Birmania (anch’essi presenti tra le foto di questa mostra) che ritrae un bambino con un mitra ed un commento che cito a memoria: “questo è il migliore amico di tuo figlio perché combatte i produttori di droga”. L’impressione che ho avuto da queste foto, insomma (forse un’impressione dovuta alla mia prevenzione, lo ammetto) non è che siano state fatte per denunciare l’orrore della guerra, ma come una sorta di esaltazione delle guerriglie nate per combattere un generico “comunismo”, dall’Afghanistan al Vietnam, dal Nicaragua al Mozambico.
Ma, a parte queste sensazioni. Guerre “dimenticate”, diceva Fausto Biloslavo nella presentazione. Dove (tanto per fare due esempi) la guerriglia della Contra, foraggiata dagli USA contro il governo legittimo del Nicaragua, così come la guerriglia della Renamo, foraggiata dal Sudafrica razzista contro il governo legittimo del Mozambico, si sono macchiate di crimini orrendi contro i civili, ma nell’intervento e nel filmato sulla morte di Grilz (avvenuta filmando gli scontri della Renamo con l’esercito regolare) non una parola di condanna nei confronti di chi si è armato ed ha massacrato altri essere umani solo in funzione anticomunista e filo imperialista, e non per desiderio di libertà (sui crimini della Renamo vi rimandiamo alla lettura del reportage di Kurt Vonnegut in “Destini peggiori della morte”, edito da Bompiani).
Andarono i reporter della Albatross a seguire queste guerre per condannare la violenza? Non sembra; Biloslavo ha asserito che dopo il riflusso politico dei primi anni ’80 loro sentivano il bisogno di avventura e sono andati a cercare avventure in paesi in guerra, decidendo poi di unire l’utile al dilettevole vendendo foto e reportages dai posti in cui erano andati. Biloslavo, che ha più volte posto pubblicamente la domanda su come mai non è esistita una organizzazione per la liberazione dell’Istria come invece esiste l’organizzazione per la liberazione della Palestina, non mi sembra la persona più adatta a parlare contro le guerre e la violenza.
Una mostra che non mi è piaciuta, né mi è piaciuta l’ambientazione, nella sede della parrocchia di Santa Maria Maggiore, con le immagini della madonne e dei santi inframmezzate da foto di armi, bombe, guerriglieri armati, che mi ha dato (a me che sono agnostica) una sensazione di disagio. 
Né ritengo positiva una collocazione di essa all’interno del \"museo di guerra per la pace\" fondato da Diego de Henriquez, come proposto da Biloslavo: perché de Henriquez, a differenza, credo, degli organizzatori della mostra, era un vero pacifista.

dicembre 2010



Kragujevac tra FIAT e licenziamenti

1) FIAT Serbia. Un caso classico di imperialismo (di Andrea Catone, L'Ernesto)

2) «Hanno licenziato i lavoratori Zastava». T. Di Francesco intervista Rajka Veljovic (il manifesto)


=== 1 ===


FIAT Serbia. Un caso classico di imperialismo


di Andrea Catone

su L'ERNESTO 3/2010 del 12/01/2011


Le bombe della NATO del 1999 sono servite a smantellare il regime di difesa sociale della RFJ e a svendere il paese alle multinazionali. E servono oggi a ricattare gli operai FIAT di Torino, di Termini Imerese, di Pomigliano…

La politica delle multinazionali che contrappone i lavoratori su base nazionale va combattuta con l’internazionalismo, costruendo unità e lotta comune a livello europeo e mondiale

L’annuncio di Marchionne

Kragujevac, 23 luglio 2010. Siamo nell’ufficio del sindacato “Samostalni”, che organizza la grande maggioranza dei lavoratori serbi, con Rajka Veljovic, responsabile delle relazioni internazionali, Zoran Mihajlovic vicesegretario nazionale e Radoslav Delic, segretario dei metalmeccanici della Zastava. Come ogni anno, siamo qui per la consegna delle donazioni delle adozioni a distanza dell’associazione “Most za Beograd – un ponte per Belgrado in terra di Bari”, costituitasi nel 1999 contro la “guerra umanitaria” della NATO alla RFJ. Ma non c’è quasi la possibilità di parlare. Il telefono del sindacato è bollente, da ogni parte d’Italia, e non solo, vogliono notizie sull’annuncio-bomba di Marchionne: la FIAT può spostare la produzione da Torino, dove i lavoratori scioperano, a Kragujevac, dove dall’inizio dell’anno la FIAT ha preso effettivo possesso della Zastava automobili. I principali quotidiani hanno titoli a molte colonne. E con una certa precisione elencano tutti i buoni motivi per spostare la produzione in Serbia, le condizioni davvero vantaggiose concesse dal governo serbo: esentasse, capannoni e terreno gratuiti, altri milioni di finanziamenti. Salari da 300 euro. Finalmente i serbi, dopo essere stati bombardati, sono domati e pronti a fornire forza lavoro qualificata a buon mercato.

Così, a 11 anni di distanza, le bombe lanciate su Belgrado sono servite non solo a colpire la popolazione, ad ucciderla, ferirla, affamarla, stremarla, distruggendo la base produttiva del paese, sottoposto a pesanti ricatti, per piegarlo ai voleri imperialisti, con il bastone della sottrazione del Kosovo (che la risoluzione del consiglio di sicurezza dell’ONU del 1999 prevedeva parte integrante della Serbia) e la carota di una possibile ammissione nel club della UE. Quelle bombe ora servono anche alla feroce guerra che il padronato, la punta di lancia del padronato italiano, la FIAT, conduce contro gli operai in Italia. Le bombe della NATO del 1999 sono servite a smantellare il regime di difesa sociale della RFJ guidata da Slobodan Milosevic e a svendere il paese alle multinazionali, costringendo i lavoratori serbi alle condizioni che essE impongono. E servono ora a ricattare gli operai FIAT di Torino, di Termini Imerese, di Pomigliano: o accettate il diktat della FIAT o delocalizzo in Serbia. Il caso Zastava-FIAT è un esempio da manuale di globalizzazione imperialistica. Ci illustra il legame tra guerra guerreggiata e lotta economica e ci dice anche che l’impegno contro la guerra imperialista per la classe operaia non si basa soltanto su un’alta coscienza morale, ma anche su un diretto interesse di classe. La guerra imperialista, in una fase di grave crisi economica e di sfrenata competizione mondiale, non colpisce soltanto i popoli di altri paesi – serbi, iracheni, afghani: l’elenco delle aggressioni USA e NATO del nuovo secolo potrebbe continuare – ma anche il proletariato del paese imperialista. Marchionne punta sulla concorrenza tra lavoratori, sulla lotta per la sopravvivenza tra chi è impoverito e chi sta ancora peggio.

Con uno scatto d’orgoglio i segretari del sindacato stilano un comunicato in cui rifiutano il gioco al massacro dei lavoratori contro lavoratori, invitando all’unità di tutti i lavoratori del gruppo FIAT. L’internazionalismo tra lavoratori è rimasto nel dna di alcuni di loro, nonostante i bombardamenti mediatici, l’assedio, la fame, i ricatti, o anche grazie a questo. Hanno provato a praticarlo seriamente i compagni della Zastava. Non a caso hanno promosso incontri internazionali e stabilito un rapporto con la CGIL, con la FIOM di alcune città e regioni italiane, col coordinamento delle RSU. 

Anni ’50-60: nasce l’industria automobilistica jugoslava 

Con la formazione della RFSJ la fabbrica sorta nel 1851a Kragujevac (capitale serba fino al 1839 sotto il regno di Milos Obrenovic) come fonderia di cannoni col nome di Vojno-Tehnicki Zavod, e che aveva cominciato negli anni 1930 a produrre per l’esercito jugoslavo camion su licenza Ford e poi, dopo la Liberazione dal nazifascismo, jeep su licenza di Willys-Overland, prende il nome (1° gennaio 1946) di Crvena Zastava (Bandiera rossa). Alla fine degli anni 1940, la RFSJ dopo la rottura col Cominform e con l’URSS (1948) dibatte al suo interno il modello di sviluppo. Con il referendum del 26 agosto 1953 le maestranze della fabbrica autogestita di Kragujevac, rimaste senza lavoro per il trasferimento di gran parte della produzione di armi nelle altre repubbliche jugoslave, si pronunciano a larghissima maggioranza (96%) per la scelta - inizialmente avversata da una parte dei comunisti jugoslavi - di costruire autovetture ad uso privato. Un anno dopo, nell’agosto 1954, viene siglato l’accordo con la FIAT. Si inizia con la FIAT Campagnola, poi nel '55 arriva la Zastava 600 B, detta Fica, nel 1971 la Zastava 101 e poi l'utilitaria Yugo 45, che monta il motore della FIAT 127; a fine anni '80 la Florida, la cui linea è stata impostata dal designer italiano Giorgio Giugiaro. 

Anni ’70: la massima espansione

Gli anni 1970-80 vedono un crescente sviluppo della fabbrica, che nel 1975 festeggia la produzione della milionesima vettura. Circa 30.000 addetti producono nel 1977 200.000 vetture all’anno, soddisfacendo gran parte della domanda interna jugoslava (300.000 vetture). Dal 1971 la fabbrica comincia ad esportare sul mercato dei paesi occidentali, in Europa (Grecia, Francia, Italia: la Koral col marchio Innocenti) e negli USA, che importano la Yugo 45. Alla fine degli anni ’70 l’organico a Kragujevac raggiunge le 40.000 unità, la produzione 255.000 vetture, con un fatturato di circa 2,2 milioni di dollari. La Zastava collabora con circa 200 imprese jugoslave; 500.000 persone in tutto il paese lavorano direttamente o indirettamente con essa. 

Negli anni ’80, nonostante il rallentamento dei ritmi di sviluppo che colpisce le economie socialiste europee (sia quelle più centralmente pianificate di tipo sovietico che quelle decentralizzate, come la Jugoslavia) la Zastava di Kragujevac si mantiene intorno a questi standard produttivi. Nel 1989, alla vigilia del sanguinoso disfacimento della federazione jugoslava, la Zastava produce 223.000 veicoli, esportati in 70 paesi. Il gruppo Zastava si compone di 47 imprese presenti nelle diverse repubbliche jugoslave e occupa 56.000 addetti.

Anni ’90: anche la Zastava va a pezzi

Con la dissoluzione della Jugoslavia va a pezzi anche la Zastava. A Spalato, in Croazia, la Jugoplastika produceva gli interni e poi vi erano altri stabilimenti in Kosovo, Slovenia e Bosnia. Quelle che erano relazioni del tutto interne alla fabbrica divengono relazioni internazionali, per di più tra paesi in guerra. Si aggiunga l’embargo e si comprende come debba essere riorganizzata e reinventata tutta la produzione, che nel 1991 crolla a meno di 10.000 vetture. I salari reali, che negli anni ’80, a parità di potere d’acquisto, non erano inferiori a quelli di un operaio italiano e consentivano un discreto tenore di vita, con le guerre e le sanzioni contro la RFJ precipitano a livelli infimi.

Nel frattempo, la campagna iconoclasta anticomunista che ha investito l’URSS e l’Europa centro orientale e non risparmia i Balcani, porta a cambiare la toponomastica delle città, che riprendono i vecchi nomi di principi e zar in luogo dei combattenti partigiani e comunisti. Anche il nome della fabbrica di Kragujevac viene “ripulito” dal rosso e rimane soltanto Zastava, bandiera. 

1999. I bombardamenti della NATO

Nella primavera del ‘99 la NATO scatena l’aggressione contro la RFJ, con bombardamenti terroristici e distruttivi. Il generale clintoniano Wesley Clark dichiara di voler riportate la Serbia 50 anni indietro. La fabbrica di automobili diviene uno dei principali obiettivi militari. Due massicci bombardamenti, il 9 e 12 aprile, la distruggono, nonostante i lavoratori si pongano sul piazzale come “scudi umani”: 140 sono feriti durante il primo raid, 30 pesantemente, mentre altri 36 sono feriti nel secondo. Colpiti in pieno il reparto automatizzato di verniciatura e il centro di informatica costato 10 milioni dollari, che gestiva i dati per tutti gli stabilimenti Zastava in Serbia. Colpita anche la centrale teromoelettrica che serviva tutta la città. 37.500 persone restano senza lavoro:

… Tutte le foto, i film ecc. visti in precedenza non hanno reso giustizia nemmeno approssimativamente alla misura della distruzione, dell'annientamento, della violenza criminale di bombe e missili. … Strano anche come proprio la disintegrazione degli utensili, dei banchi da lavoro, dei martelli, delle tenaglie, delle morse, delle barre, dei chiodi e delle viti (spianati e spezzati persino gli elementi più piccoli) mi abbia colpito più di quella dei grandi macchinari. Era come se con questi utensili — una volta "utensile" non significava "segno di umanizzazione"? — le criminali potenze celesti avessero annientato in tutto il circondario il lavoro, vale a dire ogni cooperare ed esistere (l'esserci), per un tempo indeterminato. E strano anche come la vista delle centinaia di macchine semifinite o quasi finite schiantate e bruciate sulle loro sospensioni e catene di montaggio mi abbia addolorato — io che dalle automobili di solito distolgo gli occhi -, mi abbia addolorato come se si trattasse di esseri viventi ai quali una potentissima entità del Male avesse in un colpo solo (in realtà i colpi sono stati ben più d'uno) disintegrato la più intima essenza. E al centro della superba (sì) opera dell'uomo (sì) l’altrettanto superba, nobile centrale termoelettrica (toplana) che riforniva l'intera Kragujevac (circa 200.000 abitanti) e adesso, invece che di caldaie e tubi scintillanti, consiste solo di brandelli e sfilacciature... da un pezzo questa non è più un'azione militare, ma un paralizzare, peggio ancora, un colpire-al-cuore, peggio ancora, un mandare alla malora e spazzare via dall'area di conquista un intero paese, un intera Parte della Terra![1].

Resistenza operaia e internazionalismo

Tuttavia, un mese dopo la cessazione dei bombardamenti, si avvia la ricostruzione della fabbrica. Uno straordinario lavoro volontario di migliaia di operai spazza via le macerie, recupera tutto il recuperabile. Già nell’estate del 2000 la fabbrica riprende a funzionare. 

Ma la volontà di resistenza è espressa chiaramente anche dal sindacato Samostalni, che il 28 luglio 1999 promuove tra le macerie della fabbrica bombardata un’assemblea sindacale cui partecipano rappresentanti sindacali italiani, belgi, della Macedonia, della Repubblica Serba di Bosnia, e delegati delle più importanti aziende della Jugoslavia. L’assemblea invita all’unità tra i sindacati delle repubbliche jugoslave, indipendentemente dall’appartenenza etnica, religiosa e politica, e si appella ai sindacati europei per azioni di solidarietà e di lotta.

Ottobre 2000. Colpo di stato neoliberista

Nella RFJ, pur sottoposta a un pesantissimo regime di sanzioni, si mantiene un sistema di difesa sociale e garanzie per i lavoratori. Per quanto riguarda prezzi, affitti, sanità, il governo tratta con il Sindacato e stabilisce programmi sociali a costi calmierati, contrattati tra le parti sociali[2]. 

La struttura economica della RFJ sotto la guida di Slobodan Milosevic è indicata nei rapporti delle banche e degli istituti di ricerca occidentali come ancora troppo “socialista”. Così ad esempio il potente International Crisis Group, finanziato dall’Open Society Institut di George Soros e composto dai più importanti uomini dell’economia, della finanza, della politica occidentali, scrive nel suo rapporto dell’agosto 2000: “Fondamentalmente il carattere dell’economia rimane socialista e controllato dal centro. La privatizzazione dei primi anni ’90 […] ebbe come risultati il permanere di una forte partecipazione statale – il 42% – nelle imprese “privatizzate” e una successiva ‘statalizzazione’ dell’economia. Una nuova legge fu messa in cantiere nel 1997 non per ravvivare il processo di privatizzazione ma per mantenere il controllo statale sulle imprese privatizzate. […] Alla fine del 1998 lo stato possedeva un terzo delle industrie privatizzate, il 40% del quale sotto forma di proprietà sociale, mentre solo il rimanente 27% era in mano privata. In base alle informazioni disponibili, da allora non è cambiato molto, e la nuova legge che sta ora venendo redatta non fa altro che confermare la situazione precedente, dato che il 60% della proprietà resterebbe comunque nelle mani dei lavoratori, impedendo agli investitori di acquisire il controllo della gestione” [3]. Anche gli industriali italiani lamentano “pregiudizi di natura ideologica” e norme “in contrasto con la normativa caratteristica di un’economia di mercato. Tra queste va annoverata la ripresa dell’istituto della ‘partecipazione dei dipendenti alle decisioni per mezzo del consiglio dei dipendenti’, la disposizione per cui il governo federale, nel caso di un pericolo di destabilizzazione del mercato, potrà assumere la gestione delle imprese in difficoltà e, molto importante, il mantenimento della figura dell'impresa di ‘proprietà sociale’”[4]. Anche per la European Investment Bank “a differenza dei suoi vicini l’economia serba conserva molto dell’eredità socialista. […] le spese pubbliche sono 2/3 del PIL. L’economia resta fortemente regolata, dominata dalle imprese di stato o a proprietà sociale. L’86% di tutto l’impiego è nello stato o nei settori a proprietà sociale[5].

È fondamentalmente per questo che il 5 ottobre 2000 Slobodan Milosevic viene rovesciato da un colpo di stato, sul modello delle “rivoluzioni colorate” promosse da Soros e dalla CIA nei paesi ex socialisti, dalla Georgia all’Ucraina. A Kragujevac la reazione colpisce con azioni squadristiche i sindacalisti legati al partito socialista.

Il cambiamento di regime è l’inizio di una lenta agonia della fabbrica. La storia della Serbia degli ultimi 11 anni è quella di un continuo pressante ricatto delle “democrazie occidentali” per assoggettare definitivamente il paese e accaparrarsi le sue risorse. Dopo l’arresto di Milosevic si avvia la politica di privatizzazioni e svendita delle grandi imprese pubbliche.

2001-2010. Massacro sociale e ricatti imperialisti

Nell’aprile 2001 comincia il massacro sociale dei lavoratori della Zastava. La vendita della compagnia è una condizione essenziale posta dal FMI nel pacchetto di ristrutturazione economica della Serbia. La privatizzazione della ZASTAVA prevede la scomposizione del gruppo in unità produttive indipendenti l'una dall’altra, con una fortissima riduzione degli occupati: oltre 14.000 su 30.000. La situazione peggiore è alla Zastava Automobili, dove, su 13.500 lavoratori, risultano 10.000 “esuberi”, ai quali vengono offerte tre opzioni: 1. Abbandonare definitivamente la fabbrica con un bonus di 100 € circa per ogni anno di anzianità di fabbrica. 2. Iscriversi all'Ufficio di mobilità e collocamento (occupazione e formazione) del Gruppo Zastava (Zastava Zaposljavanja i Obrazovanja – ZZO) con il compito di tentare un pressoché impossibile ricollocamento, con un sussidio, pari al 45% del salario, per un massimo di 4 anni. 3. I lavoratori cui mancano 6 o meno anni al pensionamento potranno solo iscriversi all'ufficio di collocamento pubblico o a quello del Gruppo Zastava, ricevendo un’indennità non superiore al 60% del reddito medio sino ad un massimo di 24 mesi.

Nonostante forti e massicce manifestazioni di operai, che in 4000 “assediano” il municipio di Kragujevac, dove tre ministri serbi (finanze, economia, lavoro) presentano il programma del governo per il Gruppo Zastava il piano di ristrutturazione passa. A luglio 2001 il referendum proposto dal governo (Marchionne a Pomigliano non ha inventato nulla) è di fatto senza alternative. Sulla scheda si chiede agli operai se sono "a favore del programma del governo", oppure "a favore del fallimento della fabbrica”. Sul 74% di partecipanti al voto, il 73% accetta il piano. Si avvia il primo licenziamento collettivo in Serbia dal 1945.

Corvi e avvoltoi

Sulla fabbrica agonizzante volteggiano i corvi. L’11 ottobre 2002 il governo Djindjic firma un preaccordo di cessione della Zastava Automobili con l’imprenditore americano Malcom Bricklin, che negli anni ’80 aveva importato negli USA la Yugo. Ma la cosa non va in porto. Il successivo pretendente, Stevan Pokrajac, un serbo di mezza età emigrato in Canada, millanta disponibilità finanziarie che non possiede.

A fine luglio 2005 si annuncia un accordo con la FIAT – siglato poi a dicembre - per l’assemblaggio a Kragujevac della “Punto”, che si prevede di esportare in tutto l’est Europa, con un occhio particolare alla Russia, con cui la Serbia ha notevoli facilitazioni doganali. La FIAT cancella parte del debito della Zastava, che però dovrà versare i restanti 11 milioni e mezzo di euro entro un anno (li procura con l'alienazione della rete delle concessionarie in Croazia e in Macedonia e delle case vacanza al mare dei lavoratori in Croazia). Con un finanziamento di 15 milioni di euro dello stato serbo si acquisteranno le attrezzature necessarie per produrre la Zastava10 (il nome serbo della Punto), e per rinnovare il reparto verniciatura, distrutto dai bombardamenti della NATO nel 1999. 

A giugno 2007 esce dallo stabilimento la prima Zastava10. Ma si tratta solo di assemblaggio, con l’impiego di appena 300 operai: tutti i pezzi vengono portati dall’Italia. 

Tra l’estate 2006 e 2007 scioperi e manifestazioni promossi dal Samostalni scuotono Kragujevac e Belgrado. I lavoratori chiedono chiarezza sulla politica industriale del governo serbo e la prosecuzione di quel minimo di difese sociali per gli “esuberi” all’Ufficio di mobilità-collocamento, che avrebbe già dovuto chiudere nel 2005 e ha invece continuato ad erogare i sussidi grazie alla mobilitazione dei lavoratori. Ma nell’estate del 2007, nonostante presidi, cortei, blocchi stradali e uno sciopero della fame di alcuni lavoratori, il governo serbo ne sancisce la chiusura[6]. 

La joint venture FIAT Auto Serbia (FAS)

L’accordo per la Punto apre la strada alla successiva costituzione della società tra Fiat e stato serbo, con il passaggio della Zastava alla FAS (FIAT Auto Serbia). Nel dicembre 2007 la Zastava è pronta per la vendita sul mercato internazionale, sono interessati FIAT, GM, Ford, nonché indiani e cinesi. Il 29 aprile 2008, due settimane prima delle elezioni politiche (dopo la dichiarazione unilaterale di indipendenza del Kosovo le forze politiche neoliberiste e filo imperialiste serbe sono in difficoltà), il presidente della Repubblica serba Boris Tadic ed il vicepresidente della Fiat Altavilla, alla presenza del ministro dell'economia Dinkic, firmano un preaccordo. Si annuncia con molta demagogia la produzione di 300.000 vetture l'anno entro il 2010, con l’assunzione di 5000 operai. Il Memorandum del 6 maggio 2008 prevede che la Fiat sia affrancata per 10 anni da tutte le tasse locali, mentre, nel caso in cui l'azienda mista serbo-italiana desideri aumentare la propria capacità produttiva a Kragujevac - che nel frattempo ottiene lo status di zona franca doganale - potrà disporre gratuitamente del terreno edificabile.

A fine settembre 2008 – mentre esplode la crisi finanziaria mondiale col fallimento clamoroso di banche USA ed europee – il Sole24ore annuncia che con l’intesa siglata il 29 9 2008 si realizza il più grande accordo economico da quando Marchionne è arrivato al Lingotto nel 2004, il più grande investimento estero in Serbia dopo Milosevic: 940 milioni di euro, per produrre 200.000 vetture l’anno. Nasce la joint venture tra FIAT (67%) e governo serbo proprietario della Zastava (33%). Dopo la Polonia, scrive il quotidiano di Confindustria, l’avvio della produzione di auto in Serbia è un tassello fondamentale per la FIAT. L’intesa si estende anche a IVECO e Magneti Marelli, si prevede la produzione di 2200 autobus l’anno. Naturalmente, occorrerà attenersi agli standard FIAT: “zero scarti, zero difetti, zero rotture, zero inventari”[7]. 

Da marzo 2009 la Zastava smette di produrre i suoi vecchi modelli, mantenendo solo l'assemblaggio della Punto Classic. Tonnellate di macchinari sono ceduti come rottami all’acciaieria di Smederevo, svenduta nel 2003, con i suoi 8000 dipendenti, alla multinazionale USA U.S. Steel Serbia.

Un anno dopo la firma dell’intesa con la FIAT, un articolo del quotidiano belgradese Politika denuncia una situazione pesantemente svantaggiosa per la Serbia. A settembre 2009 nessuno degli impegni assunti dalla FIAT è stato mantenuto, e le radiose prospettive di una produzione di 200.000 unità all’anno con incremento di migliaia di posti di lavoro appaiono molto fumose. La Fiat non ha versato entro il 31 marzo 2009 i 200 milioni del capitale iniziale, non fa partire per il 2010 la produzione del nuovo modello, ma continua con l’assemblaggio della Punto sugli impianti che la Zastava aveva pagato nel 2006 14 milioni di euro: tutto a spese dei serbi che pagano spese generali, salari e contributi. La Fiat invece, senza investire nemmeno un euro, incassa il 10% per ogni vettura venduta. La sua unica spesa è per le retribuzioni dei 35 manager Fiat residenti a Kragujevac[8].

Dov’è il contratto collettivo?

Il 23 dicembre 2009 si firmano gli annessi al contratto della joint venture per la creazione di FAS. Con il passaggio effettivo della Zastava alla FIAT agli inizi del 2010, il sindacato non ha più alcuna agibilità in fabbrica. Il passaggio delle maestranze dalla Zastava alla FAS avviene attraverso una selezione inoppugnabile della FIAT, senza alcun intervento possibile del sindacato. Dei circa 2500 lavoratori rimasti, Fiat ne assume 1000, con un contratto individuale, le cui clausole sono ignote al sindacato: ogni nuovo assunto ha dovuto firmare l’obbligo di non fare dichiarazioni di alcun tipo sull’azienda. I rimanenti, con un’età media di 46 anni, hanno ben poche speranze di essere assunti. 

Ma le prospettive di sviluppo del mercato dell’auto sono piuttosto oscure. Senza incentivi statali le Punto si vendono meno. A fine luglio 2010 ve ne erano 4500 sul piazzale della fabbrica, con i lavoratori in cassa integrazione.

L’internazionalismo necessario

Intanto, si procede con la politica degli annunci ottimistici. Il 10 ottobre il ministro serbo Dinkic parla di 1400 nuove assunzioni e aumento della capacità produttiva con due nuovi modelli da esportare nella UE e negli Stati Uniti. Ma bisogna ricordare che la FIAT ha annunciato spesso piani industriali che ha più volte cambiato di sana pianta. 

I lavoratori serbi, dal canto loro, continuano a resistere e a lottare, rivendicando un contratto collettivo che, sulla base del contratto nazionale, non calpesti la dignità del lavoratore. E sono consapevoli che la strategia delle multinazionali che contrappone i lavoratori su base regionale e nazionale, italiani a serbi, serbi a polacchi, va combattuta con l’internazionalismo, costruendo unità e lotta comune dei lavoratori a livello europeo, meglio, mondiale: “se sciopera il nostro compagno in Italia o in Spagna, bisogna trovare la forza di scioperare in tutte le fabbriche Fiat del pianeta, perché solo così è possibile opporsi validamente al padrone, che altrimenti ha gioco facile ad isolarci, a contrapporci e a batterci gli uni dopo gli altri”[9].

--------------------------------------------------------------------------------

[1] Peter Handke, Un disinvolto mondo di criminali, Einaudi, Torino, 2002, pp. 63-65.

[2] Cfr. Enrico Vigna, “La condizione dei lavoratori in Serbia a 5 anni dalla guerra umanitaria”, in L’Ernesto n. 2/2004.

[3] Cfr. il rapporto dell’ICG sulla Serbia, in ICG Balkans Report, n. 99, Belgrade/Washington/Brussels, 17.8. 2000. (corsivo mio, AC).

[4] Proposte dell’industria italiana per la ricostruzione dei Balcani, Quadro generale: Serbia (sito Bernabè, dopo le sue indicazioni del 29 luglio '99) redatto da DGR Consulting S.r.l., Trieste.

[5] Balkan Task Force, European Investment Bank, Problemi di uno sviluppo a lungo termine per il Sud Est europeo, Luxemburg, 28 luglio 1999.

[6] Cfr. Enrico Vigna, “Serbia: ennesimo durissimo attacco alle condizioni di vita dei lavoratori Zastava”, l'ernesto, 21/09/2007.

[7] Carlo Marroni, “Maxi-joint della Fiat in Serbia”, Il Sole24ore, 30.9.2008, p. 23.

[8] Nenad Popovic, “Buon compleanno cara Fiat”, Politika, 24 settembre 2009. Sulle condizioni di favore concesse alla FIAT, cfr. ancheil sito dell’agenzia per gli investimenti esteri del governo serbo, http://www.siepa.gov.rs/site/en/home.

[9] Radoslav Delic, “Ci hanno affamato, ora ci ricattano. Per questo dobbiamo lottare insieme”, in Liberazione 25.7.2010.



=== 2 ===


«Hanno licenziato i lavoratori Zastava»


di Tommaso Di Francesco

su il manifesto del 13/01/2011


Quel che la Fiat ha in serbo. Intervista a Rajka Veljovic, responsabile affari internazionali e adozioni a distanza del Sindacato serbo Samostalni


La svolta era arrivata nel settembre del 2008 con la firma tra Marchionne e il ministro dell'economia Mladjan Dinkic dell'accordo tra Zastava e Fiat per uno dei più importanti investimenti in Serbia, con la creazione di una società mista, la Fiat Automobili Srbja (Fas) al 67% Fiat e al 33% dello stato serbo, con l'obiettivo di produrre una nuova monovolume. Con la promessa di investire 700milioni di euro - quasi l'equivalente di quello promesso a Pomigliano - la Fiat portava a casa un grosso premio: 50 milioni di capitale dal governo di Belgrado, più 150 milioni in incentivi, e dalle autorità locali l'esenzione dai dazi e dalle tasse locali per dieci anni; e gratis dal Comune di Kragujevac i terreni per i nuovi stabilimenti. Intanto si costituiva una «new corporation», Zastava automobili, che incorporava la vecchia fabbrica, per andare alla liquidazione della società e mettere in mobilità tutti i suoi lavoratori, ma con l'impegno della Fiat e del governo serbo ad una loro riassunzione nella nuova società, pur azzerando mansioni e anzianità. Gli operai e i sindacati, gli stessi che avevano difeso le linee della Zastava dai bombardamenti «umanitari» della Nato nel 1999, ricostruendone larga parte, sono stati insieme scettici - migliaia di lavoratori del settore auto nel frattempo sono stati licenziati - e pieni di speranza per questo «ritorno» della Fiat che già dal 1953 aveva contribuito ad impiantare la produzione della mitica «Yugo». Così hanno cominciato a lavorare per attivare la nuova produzione. Poi la doccia fredda, a fine anno. La Zastava automobili - ufficialmente non la Fiat ma il governo serbo, vale a dire il premier Mirko Cvetkovic e il ministro dell'economia Mladjan Dinkic - ha licenziato tutti i 1.600 dipendenti. In Italia - tranne Liberazione - non se n'è accorto nessuno. Ne parliamo con Rajka Veljovic, responsabile affari internazionali e adozioni a distanza del Sindacato serbo Samostalni, che ci risponde da Kragujevac.


Che sta accadendo e come avete passato la fine dell'anno e l'inizio del nuovo?

Sì, è stato proprio il governo che ci ha licenziati e quando i giornalisti hanno chiesto al portavoce della Fiat in Serbia, Giuseppe Zaccaria - (ex inviato de La Stampa nei Balcani ndr) - ha risposto «giustamente» che Fiat non c'entrava per nulla perché sono affari tra la Zastava e il governo serbo. Sono state le uniche parole che si sono sentite dalla Fiat. Fiat non c'entra però noi abbiamo capito molto bene che si tratta di una truffa. Perché nel contratto firmato nel 2008 tra il governo serbo e la Fiat si diceva che non saremmo stati assunti nella prima ondata dalla Fiat, ma successivamente sì. O dalla Fiat o dai fornitori che sarebbero dovuti arrivare a Kragujevac. Invece, cinque giorni prima di capodanno, è apparso un articolo su Politika, il giornale più diffuso in Serbia, che annunciava il nostro licenziamento. Parlando, fra l'altro di «programma sociale» per 800 lavoratori, e che comunque Zastava automobili sarebbe stata chiusa, ufficialmente dal 5 gennaio 2011.

Quanti erano i dipendenti della Zastava automobili e che lavoro svolgevate?

Quelli rimasti ancora non assunti dalla Fas, la Fiat serba, erano 1.600. Si è spesso parlato di soli 800 lavoratori, perché 800 sono quelli più giovani, ai quali mancano più di 5 anni per la pensione. Altri 800 - allora già invisibili - sono quelli a cui mancano meno di 5 anni alla pensione. Dopo l'accordo del 2008, il governo serbo e la Fiat hanno incaricato imprese d'appalto per la ricostruzione e solo una piccola parte dei lavoratori della Zastava. Su questo il nostro sindacato ha combattuto molto, perché una delle nostre richieste era che la ricostruzione degli impianti per la nuova produzione della Fiat, venisse avviata dai lavoratori qualificati della Zastava.

Peraltro voi avete ricostruito le linee produttive della fabbrica dopo la distruzione dell'azienda da parte dei bombardamenti della Nato...

Certo, siamo stati noi a presidiare la fabbrica anche sotto i bombardamenti, e a rimetterla in piedi. E ora non chiediamo di ricostruire quel che c'era ma di essere impegnati anche sulle nuove produzioni previste dalla Fiat serba.

Come avete reagito alle notizie di «Politika» e che cosa chiedete al governo serbo?

Abbiamo subito iniziato a scioperare, abbiamo scioperato 5 giorni in piazza, a temperatura sotto zero, abbiamo presidiato il Comune e alla fine siamo stati piegati. Dovevamo firmare perché il governo, per bocca del ministro dell'economia Mladjan Dinkic, ci ha promesso una indennità e ha detto: «Se continuate con gli scioperi non avrete nemmeno l'indennità». Sono ventimila dinari, 200 euro al mese. Per capire le condizioni di vita in Serbia, qui il paniere mensile è di 450 euro al mese solo per comprare farina, zucchero, le cose elementari per vivere insomma. Al governo serbo chiedevamo il prolungamento delle sovvenzioni e il mantenimento dell'occupazione per i lavoratori della Zastava automobili ancora in carica, di non fare licenziamenti. Abbiamo perduto. Siamo stati costretti alla resa dal nostro ministro dell'economia, quello che ha firmato l'accordo con la Fiat nel 2008. C'è un'altra cosa che vogliamo denunciare: la Fiat serba ha già cominciato ad assumere dall'ufficio di collocamento qualche lavoratore perché loro prenderanno - se davvero si realizza la previsione di 200mila vetture all'anno dal 2012 - una sovvenzione statale per ogni nuovo assunto. Insomma, i nuovi assunti Fiat saranno praticamente pagati dal governo serbo, lo stesso che scarica i lavoratori Zastava.

Che messaggio inviate ai lavoratori italiani della Fiat impegnati in questo momento in uno scontro decisivo?

Che almeno i lavoratori Fiat nel mondo devono essere uniti e coordinare le iniziative di lotta. Come uno sciopero internazionale. Solo così si può vincere questa battaglia. Lo ripetiamo dal '99. Insistiamo perché si realizzi al più presto un nuovo coordinamento sindacale in Italia. Anche perché ora si prevede che la Fiat serba, Fas, monterà la Punto entro il mese di maggio, per avviare la produzione di 9mila vetture di scorta, ma poi anche la Fas sarà chiusa per sei mesi, per finire tutte le ricostruzioni e le preparazioni per la nuova produzione prevista.