Informazione


(Una intervista con Samir Amin, intellettuale marxista molto noto anche in Italia)

Slijedi razdoblje ratova i revolucija

Broj 543
Tagovi: Samir Amin
Datum objave: 14.05.2010. Piše: Srećko Pulig, Foto: Jovica Drobnjak


Tema trećeg zagrebačkog Subversive Film Festivala u teorijskom, upravo završenom dijelu, bila je “Socijalizam”. Gost na predavanju i centralnom okruglom stolu, zajedno sa Slavojem ŽižekomMichaelom Lebowitzem Mihailom Riklinom bio je i Samir Amin, legenda trećesvjetskog, antikolonijalnog pokreta i neevropocentričnog marksizma. Rođen u Kairu, školovan u Francuskoj, po struci ekonomist i politolog, ali ponajviše aktivist militantne akcije (u autobiografiji “Itinéraire intellectuel”, izdanoj 1990, priznaje da je zbog aktivizma često stradalo i učenje za ispite), autor je 30-ak knjiga, među njima i utjecajnih studija o nejednakom razvoju, marksizmu u Aziji i Africi, potrebi “odvezivanja” rubnih zemalja od globalnih centara moći itd. Taj česti gost Titove Jugoslavije došao nam je i prerano i prekasno, s obzirom na greške koje kao društvo sada neprestano pravimo. Došao je, dakle, u pravo vrijeme da nam pomogne otjerati vampire tranzicije.

Kako ste postali komunist u Egiptu?

- Neću reći da sam se rodio kao komunist, no skoro da je tako. U partiju sam primljen u srednjoj školi, u dobi od 17 godina, a sada imam 79. Smatram se komunistom i ničim drugim do komunistom u tom kontinuitetu.

Što vam znači biti marksist danas, kad imamo post, neo i slične marksizme?

- Nisam ni neo ni paleo-marksist. Nisu mi dragi svi ti atributi. Za mene biti marksist znači početi s Marxom. Biti svjestan činjenice da je Marx položio neke kamene temeljce radikalne kritike klasnog društva, posebno kapitalističkog. No, to ne znači misliti da je Marxova zadnja u svim pitanjima i da se samo trebamo baviti egzegezom riječi proroka, na način redovnika toga reda. U marksizam prije svega trebamo integrirati nova istraživanja koja se bave promjenama u načinima funkcioniranja kapitalizma, na osnovi istih bazičnih principa. Kao drugo, biti marksist za mene ne znači biti marksolog, netko sa samo teorijskim interesom. To ne mogu odvajati od činjenice da sam komunist, netko tko želi mijenjati svijet, aktivistički sudjelovati u promjeni svijeta koja vodi prema komunizmu. A komunizam je za mene viši stupanj civilizacije, ne samo način proizvodnje s boljom raspodjelom prihoda, većom društvenom pravdom i sl. U skladu sa svojom dobi, sve sam uvjereniji kako je postepeni prijelaz iz globalnog kapitalizma u globalni komunizam vrlo dug put. To je vjerojatno pitanje nadolazećih stoljeća, nekih takvih vremenskih relacija.

Dugi marš u komunizam

Podsjećate na Maoa koji je na pitanje o suvremenom značenju Francuske revolucije rekao da je 200 godina premalo za finalne zaključke.

- Mi Egipćani i Kinezi imamo nešto zajedničko: činjenica da imamo tako dugu historiju daje nam osjećaj vremena u kojem znamo da se društva ne mijenjaju u 50 godina. U tom razdoblju nismo mogli izgraditi socijalizam. Nacionalizacija i eksproprijacija kapitala samo je prvi nužan korak. Iza toga treba slijediti proces kontinuirane demokratizacije. Ne “uvođenje” građanske demokracije, višestranačja i izbora, u što ne vjerujem – to su maskarade.

Badiou naša današnja uređenja naziva kapitalo-parlamentarističkim.

- Da. Proces demokratizacije mora biti povezan, a ne odvojen od društvenog progresa. To je put, dugi marš u komunizam. Ne samo revolucije, koje volim, već i revolucionarna unapređenja. Mislim da su revolucije 20. stoljeća, ruska, kineska, jugoslavenska, vijetnamska, kubanska, enormna postignuća. No, one nisu uspjele pokrenuti beskonačan proces demokratizacije kao prave socijalizacije. Dakle, podruštvljenje nove društvenosti kroz demokratizaciju, a ne kao puko podruštvljenje robnih odnosa koji proizvode alijenaciju i hijerarhiju.

Tu se kriju i razlozi propasti jugoslavenskog samoupravljanja. Izgleda da je Kardelj mislio kako samoupravljanje i tržišna ekonomija mogu živjeti u harmoniji, bez povratka klasne borbe u društvene odnose?

- Mislim da možemo imati duga razdoblja tzv. tržišnog socijalizma ili bolje rečeno stupnjeve socijalizma na putu u komunizam. No, moramo osigurati uvjete u kojima je tržište kontrolirano. I to sve više: odozgo, od države, i najvažnije, odozdo, od radničkih klasa. Samoupravljanje nije bilo loša formula, no to nije bilo dovoljno. Jugoslavensko samoupravljanje imalo je svoje granice. Na kraju je proizvelo nove hijerarhije s direktorima, menadžerima i sl.

Rodila se nova klasna konfiguracija, ne samo u partiji, već u cijelom društvu, koja nije bila ostatak poraženih klasa, kako se govorilo, već zametak nove buržoazije koja je čekala priliku da zbaci socijalistički plašt.

- Nedomišljenost sistema proizvela je najprije kompeticiju među radnicima, među poduzećima. A onda, kao nusprodukt, zbog federalnog ustroja države, nažalost i kompeticiju među regijama, koja je eskalirala u međusobnu netrpeljivost nacija ili pseudonacija.

Kako ste došli do teorije svjetskog sistema? Drugim riječima, do antisistemskih teorija, koje inzistiraju na presudnosti odnosa centara i periferija svjetske, kapitalske moći i njihove dijalektike?

- U pismu Lasalleu iz februara 1858. Marx piše da namjerava napisati šest knjiga pod nazivom “Kapital”. Šesta, nenapisana, trebala se zvati “Svjetski kapitalizam”. Kad sam kao mladi student, 21-godišnjak, prvi put čitao “Kapital”, odmah me pridobila strogost te analize. No, istovremeno nisam bio potpuno zadovoljan. Činilo mi se da nešto nedostaje. Nije bilo objašnjenja realno postojećeg kapitalizma kao svjetskog sistema. Razvijenost i nerazvijenost nisu tematizirane. Što znači proces kapitalske ekspanzije koji dovodi do polarizacije, koja se produbljuje? A to je po mome mišljenju proces pauperizacije, povezan s akumulacijom kapitala. Njega ne morate otkriti u svakom pojedinom slučaju, no vrlo jasno i snažno se ukazuje na svjetskom nivou. Tom fundamentalnom problemu posvetio sam sljedećih 50 godina i skoro sve svoje radove. Ne sve, zato što sam pisao i o trenutnim političkim situacijama, no to je moje centralno pitanje. Želio sam proširiti pitanje proizvodnje novih vrijednosti na pitanje svjetskih vrijednosti. Mišljenja sam da je taj postupak marksistički.

Zato ste i mogli napisati da tzv. prvobitna akumulacija kapitala nije nešto jednokratno, vezano za neko mjesto i vrijeme, već postupak koji se ponavlja na svim nivoima kapitalističke organizacije društava.

- Moja doktorska teza iz 1954. bila je “Akumulacija u svjetskim razmjerima”. Tim se pitanjem bavim sve do danas.

Sadašnja kriza započela je 1971.

Kad danas govorimo o antisistemskim pokretima u svjetskim razmjerima, govorimo o antiglobalizacijskom, antikapitalističkom prije negoli o radničkom pokretu. Često govorite o “odvezivanju” iz svjetskog sistema. Može li onda među oslobodilačkim pokretima širom svijeta biti sinergije ili su i oni osuđeni na kompeticiju?

- Sadašnja kriza započela je još 1971., a ne nedavno. Kapital je na krizu reagirao centralizacijom, monopolizacijom, globalizacijom i financijalizacijom. Te se stvari ne mogu međusobno odvajati. Ta ofenziva kapitala mogla je biti uspješna na kratki rok, na dvadesetak godina. Razdoblje od 1990., povezano s raspadom sovjetskog sistema, pa sve do financijskog raspada 2008., u svom tekstu “Izlazak iz krize kapitalizma ili iz kapitalizma u krizi?”, koji je i u vas preveden, nazivam belle epoque, po analogiji s periodom od 1890. do 1914.

To vrijedi za centre, što ne znači da neki naše male prljave ratove tako ne doživljavaju.

- Sad je na redu drugi, dublji nivo krize. Ona se neće razriješiti, već će se produbljivati. Scenariji poput sadašnjeg grčkog ponavljat će se na drukčije načine na raznim mjestima u Evropskoj uniji. Pred nama je period kaosa, ratova, jakih društvenih pokreta. Na redu su promjene, a samo potencijalno i revolucionarne prilike. Vidimo da su one već počele u nekim zemljama Južne Amerike, u Nepalu i drugdje. Povučemo li paralelu između dvije duge krize, vidimo da su prvu belle epoque naslijedili Prvi svjetski rat, ruska revolucija, kriza 1929., nacizam, imperijalni Japan, Drugi svjetski rat, kineska revolucija, jugoslavenska revolucija, Bandunška konferencija, oslobođenje Azije i Afrike. To nisu mali događaji. Oni su promijenili svijet više no kapitalistička akumulacija, mobiteli ili ne znam što. Približavamo se sličnom, no drukčijem periodu. U povijesti nema remakea, ali bit će to period slične veličine.

Neki su u nas 90-ih htjeli vidjeti “popravak” Drugog svjetskog rata. No, sada je to doba već prošla farsa, pred novom mogućom tragedijom?

- Ali to je i neizmjerna prilika za radikalnu ljevicu, da se kristalizira i nastupi ofenzivno. Pogledamo li današnje društvene pokrete, tzv. alterglobalizacijski i slične, oni su defanzivni, brane postignuto, a protiv privatizacija svega i sl. U svojoj su borbi fragmentarni.

I samo reaktivni.

- Zato trebamo novo jedinstvo, koje mora biti i politički projekt.

No, postmoderni marksizam, poput Hardtovog i Negrijevog, koji je u jednom trenutku bio manifest “pokreta svih pokreta”, grozi se institucija kao što su partije i sindikati?

- Njihove teorije nisu me uopće uvjerile. Spontanitet mnoštva koji oni zagovaraju pretpostavlja da je pojedinac već sada subjekt povijesti. No, on će postati subjekt povijesti tek u komunizmu, od čega smo još jako daleko.

Promjene u subjektivaciji ipak se vide. Zbog financijske krize, koja nije samo financijska, ali i zbog djelatnih akcija studenata, radnika i seljaka, i u nas se vraća u analizu klasna borba.

- To je dobra vijest.

Propadanje američke hegemonije

Što slijedi nakon liberalizma, da parafraziram naslov knjige Immanuela Wallersteina?

- Kad me to pitaju, skromno odgovaram da ne znam, jer to nitko ne može znati. Dao sam vam primjer odgovora na prvu krizu: serija građanskih ratova i revolucija. Događa nam se nešto slično. A kako će izgledati odnos snaga poslije tih događaja, znat će oni koji će živjeti za četrdesetak godina.

Stoje li teorije o kraju američke moći i o novom centru svjetskog kapitalizma koji se formira oko Kine u Aziji?

- Slažem se s Wallersteinom da smo svjedoci propadanja američke hegemonije. No, ne slažem se da će se formirati novi centar hegemonije, bilo oko Kine ili drugdje.

A što kažete na cijelu struju mišljenja koja se gradi na tezi francuskog povjesničara Fernanda Braudela po kojoj je evropski (i američki) kapitalizam kratko doba iznimke, nakon koje će se kapitalizam vratiti svojim dugoročnijim pravilima, formiranim u Aziji?

- Ne, evropski kapitalizam nije iznimka. Moje je mišljenje da su iste kontradikcije koje je kapitalizam pokazao u Zapadnoj Evropi bile na djelu i drugdje, pa i prije, npr. u Kini. Kina je izumila tri stvari pet stoljeća prije Evrope: modernost, a to znači da čovjek živi u društvu za čiju organizaciju je odgovoran; drugo, sekularnu državu, pošto je dinastija Song 1.100. godine odbacila budističku religioznu državu; i treće, moderne civilne usluge, zajedno s ispitima, diplomama i sl. Ti izumi putovali su na zapad preko muslimanskog kalifata, perzijsko-arapskog kalifata, do talijanskih gradova, da bi se konačno kristalizirali u trokutu između Londona, Pariza i Amsterdama. I to je cijela priča, ne postoji nikakvo “zapadno čudo”.

Prisustvujemo li onda običnoj krizi kapitalističkog ciklusa ili konačnoj krizi kapitalizma?

- Ne želim tvrditi da je na djelu konačna kriza. Kapitalizam ima veliku povijest prilagođavanja. Deset stoljeća trebalo mu je da se proširi iz Kine svijetom. Deset stoljeća da se kristalizira u dvojnoj revoluciji: političkoj u Francuskoj i industrijskoj u Engleskoj. Svoju je bazu razvio u samo jednom stoljeću, što je kratko povijesno vrijeme. A onda je zapao u krizu legitimacije, počevši s Pariškom komunom 1871. Slijedilo je dugo razdoblje ratova i revolucija, zaključno s razdobljem od 1945. do 1955. Dakle, kapitalizam uopće ne karakterizira kontinuirani rast i sl., već duge krize. Lenjin je bio optimist mileći kako je prva velika kriza ujedno i posljednja.

Imperijalizam kao posljednji stadij kapitalizma.

- Sad imamo drugo razdoblje dugih kriza. Drugo razdoblje ratova i revolucija. Hoće li biti i posljednje? Nikad ne reci nikad. Rašireno je mišljenje kako se kapitalizam uvijek prilagođava promjenama. No, moramo se zapitati: pod koju cijenu? Jer on postaje sve destruktivniji, kao što ponovno otkrivaju ekolozi.

I kolonizira sve ljudske odnose. Je li ovo faza “kapitalizma katastrofe”?

- Kapitalizam je oduvijek bio destruktivan, no ta destruktivnost raste. U pravu je bila Rosa Luxemburg kad je prije jednog stoljeća rekla: “Socijalizam ili barbarstvo!” Danas to vrijedi više no ikad. Što se kapitalizam bolje prilagođava, to je destruktivniji. I to se sad vidi. 

U zemljama Bliskog istoka, pa i onima gdje je prije nekoliko desetljeća ljevica bila jaka, npr. u vašem Egiptu, sad dominira tzv. politički islam. Kako to tumačite?

- Politički islam zlo je usporedivo s etnokracijama na području bivše Jugoslavije. Jer, to nisu demokracije, već etnokracije. Pravo civilno društvo i građanstvo zamijenile su tzv. nacije. Isto je u političkom islamu, bilo da su vjerske ili pseudoetničke komponente zamijenile ostale. Postoji u Gramscija divna analiza, koja se odnosi na prvi val socijalističkih postignuća u 20. stoljeću. Imali smo rusku, kinesku, jugoslavensku, vijetnamsku, kubansku revoluciju, nacionalno oslobođenje u Aziji i Africi, radikalizaciju pokreta za oslobođenjem, pa i pravu zapadnoevropsku socijaldemokraciju, koje više nema (sada je to socijalni liberalizam). Taj prvi val gubi snagu, ostaje bez daha, postupno erodira, gubi legitimaciju i kredibilitet, te nestaje. Približava se drugi val, nazovimo ga socijalizmom za 21. stoljeće ili nekako drukčije, svejedno. Prvi val je završio, drugi još nije počeo. U međuvremenu, kaže Gramsci, kad je noć prošla a dan još nije svanuo, u tom se sivilu pojavljuju duhovi, monstrumi. Naša sadašnjost prepuna je čudovišta – etnokracije u Jugoslaviji i politički islam u mojoj domovini takvi su monstrumi. Oni nisu rješenje. Samo ispunjavaju vakuum.


Sva prava pridržana © Novosti





Nell'ambito del Festival Sociale delle Culture Antifasciste 2010 - http://2010.fest-antifa.net/
a Bologna dal 29 maggio al 6 giugno 2010
Il programma completo è scaricabile cliccando su:
http://2010.fest-antifa.net/sites/default/files/programma_Fest_Antifa_2010.pdf

Tavolo tematico "STORIA E MEMORIA"



Bologna, Parco di Viale Togliatti
1 giugno 2010


STORIA E MEMORIA: IL CASO JUGOSLAVO

La memoria del nazifascismo in Jugoslavia tra ricerca storica, rimozioni e disinformazione strategica



Programma:

ore 15:00 TAVOLA ROTONDA

Giorgio Simbola
CS Il Lazzaretto - responsabile del Tavolo tematico "STORIA E MEMORIA"
(presentazione della giornata e dei relatori)

Claudia Cernigoi
redazione de La Nuova Alabarda - Trieste
(illustra la metodologia della ricerca storica sulle foibe; la Resistenza al confine orientale e i crimini di guerra tra ricerca scientifica e disinformazione strategica)

Andrea Martocchia
segretario - Coord. Naz. per la Jugoslavia onlus
(illustra il progetto "Partigiani Jugoslavi in Appennino" e la simmetrica vicenda dei partigiani italiani nei Balcani: esempi misconosciuti di internazionalismo partigiano)

Vladimir Kapuralin
resp. relazioni internazionali - SRP (Partito Socialista dei Lavoratori croato)
(la memoria della Jugoslavia federativa e socialista - tra dati di fatto e mistificazioni revisionistiche)

A seguire: breve dibattito e illustrazione degli eventi serali - film e rappresentazione teatrale:

ore 20:00 FILM

OKUPACIJA U 26 SLIKA (L'occupazione in 26 immagini)
di Lordan Zafranović, Jugoslavia 1978
versione originale serbocroata sottotitolata in italiano
Zafranovic analizza l’occupazione italiana e tedesca della città di Dubrovnik in Dalmazia, scandagliando mentalità e comportamenti delle varie componenti del nazifascismo: gli italiani tra prepotenza e vigliaccheria, i tedeschi spietati, i collaborazionisti croati accecati dal nazionalismo. Questi ultimi sono sobillati dal comportamento imperialista e coloniale di italiani e tedeschi, che agevolano ed aizzano gli ustascia nella loro brutalità. Il film è rimasto famoso per una memorabile scena ambientata su di un autobus - metafora del campo di sterminio di Jasenovac - in cui si scatena la ferocia ustascia.
Una caratteristica dei film di Zafranovic è il continuo indugiare sulla bellezza dei paesaggi, quasi a indicare una contraddizione tra la bellezza del mondo e ciò di cui può essere capace la specie umana.

ore 21:30 RAPPRESENTAZIONE TEATRALE

JASENOVAC - OMELIA DI UN SILENZIO
spettacolo per attore solo e video
di e con Dino Parrotta
Compagnia Primo Teatro - in collaborazione con Associazioni  “Mosta za Beograd” e “L’isola che non c’è”
Uno spettacolo per attore solo e video che, attraverso la pluralità dei linguaggi espressivi, una raccolta di testimonianze, documenti, dichiarazioni delle vittime e video originali dell’epoca, vuole offrire un momento di riflessione su una delle pagine più terribili della seconda guerra mondiale: il campo di sterminio per ebrei, serbi e zingari di Jasenovac, dove il movimento nazionalista cattolico croato /Ustasa/ trucidò circa 700.000 persone.
E' possibile visionare una demo dello spettacolo su http://www.primoteatro.it o al link http://www.youtube.com/watch?v=-Ed3fZGfK4w



Il revisionismo - anzi: rovescismo - storico imperversa in tutta Europa a seguito dell'abbattimento del Muro di Berlino e della instaurazione di classi dirigenti neoliberiste, nazionaliste e reazionarie nei paesi ex socialisti. Il caso della Jugoslavia è eclatante: la stessa guerra fratricida combattuta per smembrare il paese è stata possibile solo facendo riaffiorare interpretazioni della storia e della geografia proprie delle correnti di destra locali: ustascia in Croazia, cetnizi in Serbia, "giovani musulmani" in Bosnia, "domobrani" in Slovenia, "balisti" in Kosovo e Albania. Nell'ambito di questa riscrittura della storia, il sacrificio dei partigiani comunisti per la costruzione di un paese multinazionale e basato sull'uguaglianza viene disconosciuto: sono ricordati come combattenti antifascisti solo i monarchici e le truppe straniere, e come vittime solo quelle della propria "nazionalità". Nel frattempo i libri di storia vengono riscritti ed è operata la distruzione - talvolta sistematica, come in ampie zone della Croazia - dei monumenti ai partigiani.

Anche i paesi confinanti con la Jugoslavia applicano adesso letture della storia revisioniste e razziste allo scopo di poter reimpostare in senso irredentista e coloniale le loro politiche verso il paese vicino. Non fa eccezione l'Italia, dove da circa 15 anni la campagna sulle "foibe" - che durante la guerra fredda era patrimonio della sola destra nostalgica e di ristretti settori di neo-irredentisti - è stata riattizzata divenendo patrimonio e strumento di agitazione politica trasversale praticamente a tutte le forze parlamentari. Con l'istituzione nel 2004 del "«Giorno del ricordo» in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale" tale riscrittura della storia è diventata Legge dello Stato. Poichè questa operazione cozza con gli studi scientifici e con l'impegno di storici e associazioni attive sul piano antifascista e antirazzista, recentemente (risoluzione Frassinetti del 18 febbraio 2010) la Commissione Cultura della Camera dei Deputati ha chiesto formalmente che a tutti questi soggetti sia precluso l'accesso nelle scuole. In Italia, già molte iniziative-dibattito sul tema delle "foibe" sono state vietate dai Prefetti per "motivi di ordine pubblico" o comunque annullate a causa delle fortissime pressioni operate dalla "lobby degli esuli".
Parallelamente, in Italia continua la rimozione delle pagine di storia più "scomode": i crimini italiani nei Balcani durante la II Guerra Mondiale sono noti solamente agli specialisti, e persino un documentario della BBC come "Fascist Legacy" è censurato dalla RAI; anche l'esistenza sul nostro territorio di molte decine di campi di concentramento in cui furono internati anche migliaia di prigionieri politici jugoslavi è ignorata. Il contributo ed i ventimila caduti partigiani italiani in Jugoslavia, inquadrati nell'esercito di Tito dopo l'8 Settembre, appaiono dimenticati, per non parlare del contributo dei partigiani jugoslavi che hanno combattuto per liberare l'Italia anche lungo la dorsale appenninica, che non è mai stato studiato.

Per riflettere su tutto questo abbiamo invitato a parlare alcuni relatori che affronteranno problematiche tra loro diverse ma tutte legate dalla necessità di fronteggiare quelle letture della storia in senso revisionista e fascista che appaiono oramai istituzionalizzate sia in Italia che nelle nuove repubbliche balcaniche. Claudia Cernigoi, autrice del fondamentale testo "Operazione foibe a Trieste" ci spiegherà la metodologia delle sue ricerche, che hanno passato in rassegna gli elenchi degli "infoibati" evidenziando grossolane falsificazioni, e discuterà delle pressioni e delle iniziative messe in atto in questi anni per tappare la bocca agli storici "scomodi". Andrea Martocchia illustrerà le vicende dei partigiani jugoslavi in Italia, il cui contributo è stato fino ad oggi completamente ignorato, e quelle simmetriche dei partigiani italiani in Jugoslavia. Vladimir Kapuralin parlerà della memoria della Jugoslavia socialista e del suo movimento di Liberazione di fronte all'ondata reazionaria e revisionista, nonché della attuale agibilità politica per gli antifascisti in Croazia e nei Balcani.
Di seguito attraverso un film inedito in Italia - L'occupazione in 26 immagini - ripercorreremo in chiave artistica le dinamiche dell'instaurazione e dei crimini del nazifascismo in Dalmazia. Per chiudere, una rappresentazione teatrale - Jasenovac, omelia di un silenzio - ci costringerà ad interrogarci su quello che (non) sappiamo degli efferati crimini compiuti dal clerico-nazismo croato.





LACOTA VERSUS NEGAZIONISTI DELLE FOIBE. UNA STORIA NON SOLO TRIESTINA

Lettera aperta di Claudia Cernigoi, giornalista e ricercatrice storica.

È da un po’ di tempo che sono entrata a far parte di quel novero di storici che vengono sbrigativamente nonché offensivamente definiti “negazionisti delle foibe” da una minoranza piuttosto rumorosa che ha fatto della mistificazione di fatti storici il proprio cavallo di battaglia per portare avanti una politica all’insegna del nazionalismo, dell’anticomunismo, del neoirredentismo; politica oltremodo pericolosa perché sta iniziando ad incrinare i rapporti con Slovenia e Croazia.
Venerdì 14 maggio si è svolta a Trieste un’assemblea, indetta dall’Unione degli istriani, nella quale doveva venire discusso il tema del “negazionismo” in materia di foibe ed i “provvedimenti” da adottare contro questo “fenomeno”. 
Più che un’assemblea, in effetti, l’iniziativa si è rivelata sostanzialmente un monologo del presidente dell’Unione degli istriani, Massimiliano Lacota, che ci ha in un certo modo ricordato il simpatico coniglietto della pubblicità delle pile che durano più a lungo (quello che continua a camminare anche dopo che tutti gli altri pupazzetti si sono fermati), che nel corso di circa due ore, tranne una brevissima relazione dell’avvocato Sardos Albertini e un breve intervento di Giorgio Rustia, ha parlato sempre lui, spaziando da un argomento all’altro con un’energia ed un brio davvero degni di nota.
Quanto scriviamo di seguito è una sintesi del corposo e variegato intervento di Lacota (le parti virgolettate sono citazioni testuali), il quale ha tra l’altro affermato di essere un “nazionalista europeista”, aggiungendo che non tutti nella sala avrebbero potuto capire questa definizione, ma “chi vuole capire capisca” e noi forse non abbiamo capito, ma ci è venuta in mente la vecchia teoria dell’Europa nazione di hitleriana memoria. Però se possiamo, con lo stesso garbo con cui lui ha condotto il proprio intervento, fare una domanda a Lacota in merito al suo patriottismo, è come mai, per dimostrare la sua coerenza nazionalista, non abbia ancora ridotto in forma italiana il proprio cognome (che evidentemente era stato slavizzato in altri tempi) riportandolo dallo slavo (sloveno o croato) Lakota all’italiano Fame.
Torniamo al corposo intervento di Lacota, per il quale il vero problema del Paese, quello per cui è necessario giungere entro l’estate all’approvazione di una legge in merito, è l’esistenza dei “negazionisti delle foibe”. Che sarebbero, se abbiamo capito bene, coloro che non hanno “interpretato nel modo corretto” il senso con cui è stata fatta la legge (la n. 92 del 2004) che ha indetto il “Giorno del ricordo” del 10 febbraio. 
Dove l’articolo 1 di questa legge prevede il riconoscimento di questa giornata “al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”. E qui secondo Lacota c’è qualcuno che “interpreta faziosamente” questo punto perché si limita a fare una storia parziale, dimenticando, ad esempio, il “terrorismo slavo” degli anni 30. Queste persone egli le chiama “negazionisti”, ed il perché lo specificherà dopo: perché “è vero”, ha detto, spiegazione che effettivamente non fa una grinza, e ci ricorda il barone di Munchhausen che per impedire a se stesso di precipitare si teneva per il colletto della giacca e così rimaneva fermo nel vuoto.
Vale la pena di aprire una parentesi sulla genesi del concetto dei “negazionisti delle foibe”. Coloro i quali ci accusano di essere “negazionisti” perché non ci siamo adeguati alla vulgata generale in materia di foibe (portando fior di documenti a sostegno delle nostre tesi), personalmente li ho ribattezzato affermazionisti, parafarasando il loro modo di esprimersi, in quanto la maggior parte delle cose che noi “negheremmo” sono in realtà pure e semplici affermazioni, non suffragate da prove. Ma su questo non intendo dilungarmi perché ne ho già parlato diffusamente in altri interventi, ai quali rimando i lettori (vedi link alla fine della nota).
Torniamo a Lacota. Egli ha spiegato che i “negazionisti” sono persone che non vogliono una pacificazione, anche se, ha poi aggiunto, per gli istriani non esiste pacificazione senza giustizia, ma nel parlare di “giustizia elementare” il suo discorso si è fatto confuso, ha detto che sarebbe necessario un “tornare indietro”, ma non abbiamo capito se al 1943 del Kustenland, al 1920 del Trattato di Rapallo o a che altro. Vorremmo ricordargli che, piaccia o non piaccia, avendo l’Italia perso la guerra (che aveva iniziato inseguendo un sogno imperialista che poi si è trasformato in incubo per tutta la gente d’Europa, italiani compresi), ha poi firmato un trattato di pace che ha assegnato taluni territori ad altri Stati, e non è che su questo si possa tornare tanto facilmente indietro, a meno di iniziare un altro conflitto.
Tornando ai “negazionisti”, il problema espresso da Lacota è che ogniqualvolta ci si avvicina alla data del 10 febbraio in varie parti d’Italia si vogliono fare manifestazioni nello spirito della legge (l’articolo 2 recita: “sono previste iniziative per diffondere la conoscenza dei tragici eventi presso i giovani delle scuole di ogni ordine e grado. È altresì favorita, da parte di istituzioni ed enti, la realizzazione di studi, convegni, incontri e dibattiti in modo da conservare la memoria di quelle vicende”). Ed in questo ambito, purtroppo, loro come associazioni degli esuli non hanno abbastanza persone da mandare in giro a parlare dell’argomento, non sono più di una trentina ad essere disponibili e pertanto quest’anno hanno dovuto dire di no a 295 inviti. E del resto c’è il problema di chi far parlare: le associazioni combattentistiche e patriottiche spesso “non sono attendibili”, “forzano i numeri” e “non sono preparate” e poi ci sono i memorialisti che si limitano a parlare di com’era bella la loro casetta, ma non sono i più adatti a far conoscere la storia ai giovani. Per queste carenze le istituzioni, sia scolastiche che amministrative, devono ricorrere ad altri, ad esempio gli storici Pupo e Spazzali (che sembra vadano bene), ma poi sono impegnati anche i Kersevan, Volk e Cernigoi (e qui ci domandiamo come una persona che pronuncia correttamente Kerševan al modo sloveno con la š, si impappini invece su Volk, storpiandone il cognome in Folk alla tedesca, ma questi sono i misteri di Lacota e non possiamo comprenderli a fondo), che girano l’Italia e sono preparatissimi sulla storia e sulle malefatte del fascismo, ma finiscono col raccontare che “gli infoibati se la sono cercata”, perché gli infoibati “erano tutti fascisti”. Tralasciando che se loro sono in trenta e noi siamo in tre non riusciamo a capire come mai loro non ce la fanno a coprire tutto il territorio nazionale ma noi costituiamo un “pericolo” per il Paese, diciamo che Lacota, dissertato in lungo e in largo nel ripetere questi concetti, ha continuato a sventolare a mo’ di esempio una copia degli atti del convegno “Foibe. Revisionismo di stato e amnesie della Repubblica” (svoltosi a Sesto San Giovanni nel 2008), facendoci in tal modo una pubblicità che raramente abbiamo visto, ma nel contempo rivelando, nel suo commentare gli interventi raccolti, quale è la sua metodologia di studio.
Prendendo ad esempio il capitolo che tratta dei “riconoscimenti” ai parenti degli “infoibati”, Lacota, dopo avere preso atto che è specificato che l’elenco è incompleto, e comprende praticamente solo poliziotti, militari squadristi e via di seguito, ne conclude che Volk ha fatto una “accurata selezione” per dire che gli infoibati erano tutti fascisti.
In realtà, se Lacota non attribuisse agli altri le proprie metodologie di lavoro, avrebbe potuto leggere per intero l’intervento ed avrebbe visto che l’elenco è incompleto non per volontà dei ricercatori, ma perché i nomi non vengono resi pubblici, quindi la ricerca di essi è una cosa piuttosto difficile. E per quanto concerne le qualifiche, i dati sono tratti da elenchi di caduti della RSI e dall’Albo d’Oro redatto dal recentemente scomparso Luigi Papo, fonti sicuramente non legate ideologicamente ai “negazionisti delle foibe”.
Nell’insieme Lacota ha emesso delle lodi sperticate nei confronti di coloro che vorrebbe ridurre al silenzio (anche se ha specificato più volte che non intende impedirci di parlare in senso assoluto, perché lui non è “fazioso”), affermando che noi non siamo ad esempio “come i Codarin di turno” ma sappiamo sistemare i pezzi di storia “in modo astuto”, in modo da “cambiare il senso della storia” omettendo certi dati e non approfondendone altri e così alla fine riescono a convincere chi li ascolta che “tutti i fascisti si meritavano di finire nelle foibe”.
A prescindere dal fatto che non è sicuramente colpa di chi fa ricerca storica se il risultato della ricerca è una cosa piuttosto che un’altra e quindi non si può attribuire ai ricercatori la responsabilità del fatto che la maggior parte degli “infoibati” era fascista o appartenente a forze collaborazioniste, ribadiamo che non è che chi è arrivato a questa conclusione affermi automaticamente anche che “è bene che siano finiti nelle foibe”. Questa è una conclusione a cui arriva Lacota e che nessuno di coloro che lui definisce “negazionisti” ha mai detto, scritto o lasciato intendere; che egli insista nell’attribuire queste intenzioni alle persone di cui parla è non solo falsificante ed offensivo, ma anche calunnioso, e di questo potrebbe dover venire chiamato a rispondere un domani davanti a qualche magistrato.
Lacota ha poi difeso lo scrittore Boris Pahor dagli attacchi che gli ha lanciato Renzo Codarin (col quale Lacota sembra avere il dente avvelenato, dato che già prima gli aveva dedicato una frecciata), perché “il vero pericolo” non è Pahor, ma altri, ed agitando il libro del convegno di Sesto San Giovanni, ha aggiunto che chi attacca Boris Pahor lo fa perché non ha il coraggio di attaccare coloro che non vogliono riconoscere il “genocidio” che è stato fatto nei loro confronti dalla Jugoslavia. Dopo un breve accenno al fatto che loro (non si comprende se intende l’Unione degli istriani o gli istriani in generale) sono stati “purtroppo” troppo “tolleranti”, e sarebbero stati probabilmente “più rispettati” se fossero stati “meno buoni”, ha chiarito il senso delle loro richieste contro i “negazionisti”. Non impedire loro di parlare, in fin dei conti in Italia c’è la libertà di espressione (“fin troppa libertà di stampa”, ha anche detto in un altro punto), né pretendere di arrivare ad una “verità di stato” a cui tutti devono adeguarsi, ma semplicemente “mettere in guardia” gli organismi che invitano queste persone e fare in modo che non parlino come relatori ufficiali nelle scuole o in sedi istituzionali. Finché vogliono parlare nei loro “ghetti” facciano pure: ma invitare ad una manifestazione per il 10 febbraio uno di costoro sarebbe come invitare alla Risiera lo storico Nolte, una cosa inaccettabile, perché vilipende la memoria.
Dal punto di vista “legale” l’avvocato Sardos Albertini è riuscito a prendere brevemente la parola nel fiume in piena del discorso di Lacota, ed ha detto un paio di cose che ci hanno fatto ricredere sull’opinione che avevamo di lui come avvocato. Sostanzialmente la sua proposta è di denunciare alla magistratura contabile le istituzioni che invitano i “negazionisti” per verificare che non si sia commesso un danno erariale (?) e che i discendenti degli “infoibati” querelino chi dice di un “infoibato” che “gli stava bene”, perché devono dire “questa persona mi ingiuria” e lede i loro diritti personali e portarli davanti al giudice.
Come detto più sopra, lo ripetiamo anche all’avvocato Sardos Albertini: dato che nessuno di noi ha mai affermato cose del genere, diffidiamo chiunque dal denunciarci su queste basi perché altrimenti saremo costretti a ricorrere noi alle vie legali per diffamazione e calunnia. E che si danneggi di più l’erario invitando a parlare chi parla di storia con cognizione di causa piuttosto che un Pirina che persiste nel moltiplicare i numeri degli “infoibati” duplicando e triplicando i morti, è cosa che ci pare quantomeno peregrina.
Lacota ha poi dissertato a lungo sulle leggi che in Europa proibiscono di negare la Shoah o il genocidio del popolo armeno, aggiungendo che chi invece fa dei convegni “negazionisti” come quello di Sesto San Giovanni non hanno “rischiato niente”, mentre una cosa del genere sarebbe proibita in Europa.
In effetti in alcuni stati europei è proibito negare la Shoah o il genocidio armeno, ma in nessun paese democratico ci consta che sia reato dire la verità, anche se questa verità non vuole essere accettata da una parte politica. Piaccia o non piaccia a Lacota, tutto quello che noi diciamo corrisponde al vero (al contrario della gran parte delle cose che dicono gli affermazionisti), sono fatti documentati e possiamo provare quello che diciamo di fronte a qualsiasi tribunale: se le sue parole non sono solo tentativi di minaccia o di intimidazione, ci denunci pure, e poi vedremo cosa decideranno i magistrati.
Difficile sintetizzare l’immane intervento di Lacota, fatto di incisi e divagazioni su fatti personali (ha ribadito più volte quanti viaggi ha fatto all’estero per incontrarsi con quello o quell’altro e quanti contatti ha in Slovenia e in Croazia e tra gli esuli d’Europa, e le iniziative che ha in programma con l’uno o l’altro…), ma volendo riassumere tutta la sua tirata possiamo dire che quello che abbiamo capito (se abbiamo capito male chiediamo scusa e aspettiamo chiarimenti) è che i “negazionisti” sono pochi ma preparati ed abilissimi, però pericolosi e pronti a partire di nuovo per le loro conferenze, quindi è necessario muoversi più in fretta possibile (perché non si sa se questo governo durerà a lungo) ed approvare quanto prima una legge che impedisca loro di parlare in sedi istituzionali e scuole; e nel frattempo mettersi a sporgere denunce e querele a raffica contro di loro; ed infine che si istituisca un “albo” di persone “autorizzate” a parlare il 10 febbraio, che dimostrino di essere preparate e che si facciano dei corsi per formarle. Già, ma chi sarebbe titolato a decidere la preparazione di queste persone, ed in base a quali criteri, e chi terrebbe questi corsi e in base a quali qualifiche? 
Lacota ne ha avute anche per lo storico Giuseppe Parlato che si è dichiarato contrario ad iniziative come queste, dicendo che certe persone che si dichiarano “amici degli esuli” in realtà “fanno più danni che guadagni”, come diceva sua nonna; e poi ha attaccato anche Giovanardi che nonostante quello che dice, in realtà non ha fatto nulla di concreto per loro. Ed infine ha lanciato un appello a Stelio Spadaro, che si faccia promotore presso la “sinistra” in Parlamento per poter giungere all’approvazione della legge contro i “negazionisti”.
Un ultimo accenno agli attacchi di Lacota contro il professor Jože Pirjevec, colpevole di avere scritto un libro dal titolo “Foibe. Una storia italiana”, che è stato donato dal vicepresidente uscente della Regione Piemonte agli studenti (atto questo definito “sciagurato” da Lacota), dove il titolo viene considerato “abbastanza deridente”, perché definire le foibe “una storia italiana”, secondo lui è come dire che sono state “una delle tante stupidaggini” d’Italia e quindi significa voler sminuirne la tragedia. Dal canto suo Giorgio Rustia ha poi accusato Pirjevec di essere rimasto Giuseppe Pierazzi fino al 1974, e di essersi fatto cambiare il nome solo quando “non aveva più paura dei titini”. Questi appunti tanto per dare un’idea della levatura culturale degli interventi.
Infine alcune riflessioni nostre. La prima è che davvero certe persone sono alla frutta, se intendono mobilitare un governo in un momento politico e socio-economico come il presente, solo per impedire a quattro o cinque persone di parlare di storia; che tra di loro (la Federesuli ed i partiti del PdL) vi sono screzi piuttosto pesanti, almeno stando alla quantità di stoccate lanciate da Lacota ad esponenti di queste aree; poi ci ha colpito che Lacota abbia voluto ribadire il fatto di avere appoggi e godere di credibilità a livello internazionale; che oltre alle proposte di tipo legale (proporre leggi e sporgere denuncie) Lacota si è espresso anche su altri livelli, dalla discutibile scelta di non riconoscere i titoli di studio a Volk e Kersevan, mettendo anche in dubbio la loro competenza storica, a quando ha condannato certe iniziative di estrema destra che esagerano i numeri, ma giustificandole come “reazioni” in “risposta ai negazionisti”; infine quando ha parlato delle contestazioni alle nostre iniziative, dicendo che spesso Kersevan, Volk e Cernigoi “hanno “difficoltà nel tenere queste manifestazioni”, bufala questa che abbiamo più volte smentito, ma che detta così sembra un’altra affermazione del genere chi ha da capire capisca, come la precedente battuta sul nazionalismo europeista.
Nell’insieme il comizio lacotiano ci è parso vagamente intimidatorio nei nostri confronti: naturalmente possiamo sbagliarci (lo speriamo e in tal caso chiediamo scusa per la sfiducia al relatore),e la nostra impressione sbagliata può semplicemente derivare dal fatto che negli ultimi mesi siamo stati bersaglio di svariati attacchi, spesso piuttosto espliciti, come più volte scritto su queste pagine, e dalla consapevolezza che esistono persone che quando non hanno più la forza della ragione ricorrono alla ragione della forza.
Preso atto comunque che l’ambiente dell’Unione degli istriani non ha storici preparati a sufficienza da mandare in giro per parlare del Giorno del ricordo, pensiamo sia a questo punto un nostro dovere morale di rimboccarci le maniche e provvedere ad integrare le loro carenze. Quindi nei prossimi mesi ci aspetta un grosso lavoro, per il quale chiediamo la collaborazione di tutti coloro che sono interessati alla diffusione della verità storica.

Maggio 2010

(italiano /srpskohrvatski)

Poraz pobede

1.700.000 poginulih Jugoslovena u II svetskom ratu, medju kojima najviše Srba, nije bio dovoljan razlog da država  Srbija veličanstveno proslavi  65 Dan pobede. I pokaže svetu još jednom da nije ono što o njoj pišu i govore mangupi sa  Zapada i iz Prištine... Umesto toga, videli smo vašarsku svetkovinu u kome su dominirali promenadni koncerti vojne muzike i vatromet nad Kalemegdanom. Budže su uglavnom ćutale o pobedi i pobednicima .
I tamo gde su govorili bolje da su ćutali. Smušeni Tadić (Moskva), Cvetković (cocktail party u Vladi) i Šutanovac (Avala) pričaju o nekakvim imaginarnim, neznanim  antifašistčkim borcima kao da oni nemaju odavno poznato ime: partizani, borci NOV, Tito. Da su više skloni nekadašnjim nemačkim kvislinzima zna i Medvedev pa zbog toga ni naša Vojska nije dobila poziv da učestvuje u defileu pobednika na Crvenom trgu u Moskvi ove godine. Čudi se Šutanovac tome a jedan je od najzaslužnijih što je ta pobednička vojska Srbije rasformirana odavno a ova nova , kao i Vlada, već je obukla NATO dres a Draža se , preko Vojnog muzeja, uvlači u vojničke duše!  
Na dan kada smo pobedonosno završili najkrvaviji rat u našoj istoriji nije se postrojila  vojska,  državni i vojni vrh Srbije niti je  odata počast i  zahvalnost izginulima  u njemu.Jedan dogadjaj je za njih bio mnogo značajniji .Ova čudna družina okupila se u Požarevcu na slavlju povodom 180 godišnjice Garde Vojske  Srbije . Ti prvi gardisti kneza Miloša, njih 73, razlog su brojnih patriotskih govora, svečanog defila i niza manisfestacija širom Srbije .Ti gardisti, bog da im dušu prosti, zaslužuju to.I to je naša oslobodilačka tradicija. Odbijanjem da javno oda takvu dostojanstvenu počast i zahvalnost poginulim borcima NOVJ i JA i žrtvama fašizma u Drugom svetskom ratu  Skupština , Vlada i Predsednik Srbije  su stavili svoja ideološka opredelenja ispred patriotizma i ljubavi za svoju domovinu. I rekli da im je srce na Ravnoj Gori, toj u svetu i našem narodu ozloglašenoj destinaciji, gde je i ove godine Vuk Drašković,sa svojim gibaničarima i pijandurama,  pokušao da digne iz mrtvih najvećeg srpskog ratnog zločinca i decoubicu Dražu Mihailovića..
 Mislim da je ovim činom i defnitivno raskinut svaki ljudski i emotivni kontakt nas, preživelih boraca NOVJ , partizana i gradjana koji poštuju NOB , sa sadašnjom političkom koalicijom na vlasti .

Stevan Mirkovic, general u penziji

---


La sconfitta della Vittoria

1.700.000 jugoslavi sono morti nella seconda guerra mondiale, di cui la maggiorparte serbi, e questo non è stato motivo sufficiente perchè lo Stato della Serbia celebrasse in maniera gloriosa il 65-imo Giorno della Vittoria. In questo modo avrebbero potuto ancora una volta mostrare al mondo che non è come raccontano i birichini di Priština. Al contrario, abbiamo potuto assistere ad una manifestazione tipo folk piccolo-borghese, in cui dominavano concerti militari all'aperto e fuochi d'artificio sopra la fortezza di Kalemegdan. I grandi padroni, sul tema della vittoria e dei vincitori, stavano zitti.

E quando dicevano qualcosa, sarebbe stato meglio che tacessero. Un confuso presidente Tadic (a Mosca), il premier Cvetkovic (al cocktail party di Governo) e il ministro Sutanovac (sul monte Avala) hanno parlato di una sorta di sconosciuti ed immaginari combattenti antifascisti, come se non avessero nomi ormai noti da tempo: i partigiani, i combattenti dell'Esercito popolare di liberazione, Tito. Che questi governanti siano più simili ai collaborazionisti dei tedeschi di allora, lo sa anche il presidente russo Medvedev, perciò il nostro esercito non è stato invitato alla parata degli Stati vincitori sulla Piazza Rossa a Mosca quest'anno. Si meraviglia il ministro Sutanovac per questa situazione, ma è lui uno dei più grandi responsabili per lo scioglimento, ormai lontano, di quell'esercito vittorioso serbo; mentre questo esercito nuovo, proprio come il Governo, si è messo la divisa della NATO, ed il colonnello Draza Mihajlovic, con la mostra allestita nel Museo militare, si va annidando nelle anime militari!

Il giorno in cui, vittoriosi, abbiamo concluso la guerra più sanguinosa della nostra storia, non si schierarono a parata né l'esercito, né i capi del governo e militari della Serbia. Non fu reso l'onore e il ringraziamento ai caduti in quella guerra. Un altro evento per loro era molto più importante. Questo strano gruppo si è riunito a Pozarevac, in occasione del 180. anniversario della Guardia dell'Esercito della Serbia. Queste prime guardie del principe Milos - erano in 73 - sono diventate l'oggetto di numerosi discorsi patriottici, di grandi parate e di una serie di manifestazioni in tutta la Serbia. Queste guardie, che dio li salvi, se lo meritano. Anche loro fanno parte della nostra tradizione di libertà. Rifiutando di dare pubblicamente analogo degno omaggio e gratitudine ai combattenti caduti dell'Esercito di Liberazione della Jugoslavia ed alle vittime del fascismo nella Seconda guerra mondiale, L'Assemblea, il Governo ed il Presidente della Serbia hanno dato la priorità al loro orientamento ideologico, invece che al patriottismo e all'amore per la loro patria. Hanno così dichiarato che con il cuore stavano sulla Ravna Gora dei monarchici cetnizi, in quel posto odiato e vituperato dal mondo e dalla nostra popolazione, dove anche quest'anno Vuk Draskovic, con i suoi crapuloni ed ubriaconi, ha cercato di risvegliare dai morti il più grande criminale di guerra serbo ed infanticida: Mihailovic.

Penso che con questo atto si è anche definitivamente rotto ogni contatto umano ed emotivo tra noi, i sopravvissuti veterani dell'Esercito di liberazione della Jugoslavia, dei partigiani e delle persone che nutrono rispetto nei confronti della Lotta popolare di liberazione, e l'attuale coalizione politica al potere.

Stevan Mirkovic, generale dell'esercito in pensione