Informazione

(english / francais / italiano)

Slovenia

1. CANCELLATI / IZBRISANI / ERASED

1.0 Links
1.1 ASSOCIAZIONE CANCELLATI, UE INTERVENGA SU SLOVENIA (ANSA)
1.2 Slovenia's "Erased People": Not their country any more? (DW)

2. NATO / UE

2.0 Links
2.1 Six Months In NATO, Slovenia Hosts Exercise With US Airmen From
Aviano

3. PRIVATIZZAZIONI / SOCIALE

3.0 Links
3.1 Privatisations en Slovénie : l’opération a réussi, le patient est
vivant (DELO / CdB)
3.2 Slovenia: tra porte e finestre (Leonardo Barattin / OB)
3.3 La capodistriana "Istrabenz" vende la sua quota: Distributori in
mano austriaca (La Voce del Popolo)


ALTRI LINK:

### «Les relations entre la Slovénie et la Croatie sont aujourd’hui
dans le pire état possible»###

Josip Manolic est une éminence grise de la politique croate, conseiller
du Président Mesic et du Premier ministre Sanader. Il s’exprime sur
l’état des relations slovéno-croates, après les dernières élections
législatives en Slovénie : contentieux frontalier et maritime, adhésion
de la Croatie à l’Union européenne, etc. Entretien.

http://www.balkans.eu.org/article4736.html

Slovénie : sauver les Alpes pour les futures générations

Il serait dangereux que l’espace alpin commence à se vider, mais
comment concilier protection du milieu et développement des activités
humaines ? Entretien avec Anton Brancelj de l’Institut national de
biologie de Ljubljana, responsable de recherche sur la pollution des
lacs alpins.

http://www.balkans.eu.org/article4730.html



=== 1. CANCELLATI / IZBRISANI / ERASED ===

LINKS:

"IZBRISANI", "ERASED", "CANCELLATI"
a cura di Angelo Floramo e Tina Smole

http://it.groups.yahoo.com/group/crj-mailinglist/message/3365

Dalla Jugoslavia alla Slovenia: il caso dei cittadini "cancellati"

http://www.osservatoriobalcani.org/article/articleview/3560/1/68/

Slovenia: Administrative Ethnic Cleansing

http://preventgenocide.org/europe/slovenia/

Society of Erased Residents of Slovenia

http://www.geocities.com/drustvo_izbrisanih/izbrisani.html

izbrisani online forum

http://izbrisani.siol.net/
http://www.dostje.org/Izbrisani/izbrisani.htm

Mirovni inštitut/Peace Institute's report "THE ERASURE: 'Eleven Years
After' " by Jasminka Dediæ February 27, 2003

http://www.mirovni-institut.si/eng_html/publications/Erasure.doc

"Erased". An answer to Franc Majcen

http://it.groups.yahoo.com/group/crj-mailinglist/message/3537

Izjava KP Slovenije povodom referenduma o "izbrisanima"

http://komunist.free.fr/arhiva/apr2004/kps.html

Selezioni dispacci ANSA sul REFERENDUM e sulle sue conseguenze in
politica interna / Franco Juri, ex sottosegretario agli esteri in
Slovenia, sui “cancellati”

http://it.groups.yahoo.com/group/crj-mailinglist/message/3459

Slovenes poised to reject citizenship for the 'erased'

http://news.independent.co.uk/low_res/
story.jsp?story=508499&host=3&dir=73

Slovenia accused of cynical move to deny rights to minorities

http://news.independent.co.uk/low_res/
story.jsp?story=507464&host=3&dir=73

For Slovenian coverage of the Izbrisani Issue see:
* Slevenska Tiskovna Agencija (STA) Slovene Press Agency
http://www.sta.si/en/
* Mladina
www.mladina.si/tednik/200239/clanek/izbrisani/

--- 1.1 ---

ESODO: ASSOCIAZIONE CANCELLATI, UE INTERVENGA SU SLOVENIA

(ANSA) - TRIESTE, 30 OTT - ''L'Unione Europea deve intervenire sul
Governo sloveno perche' sia risolto quanto prima il problema degli
oltre 18.000 'cancellati' della Slovenia, quei cittadini non sloveni
cioe' che dall' inizio del 1992 si sono visti privati della residenza
permanente nel Paese perdendo cosi' ogni diritto'': e' l' appello
lanciato da Aleksandar Todorovic, presidente dell' Associazione dei
Cancellati della Slovenia. ''In Slovenia - ha spiegato Todorovic,
partecipando a Trieste a un seminario organizzato dall' associazione
'S/paesati' - uno dei dieci nuovi Paesi europei, esistono i cosiddetti
'cancellati' che, secondo documenti ufficiali del Ministero degli
Interni sloveno, sono 18.035. Con la cancellazione della residenza
permanente, il 26 febbraio 1992 - ha aggiunto - questi cancellati sono
diventati ombre, fantasmi e morti viventi nel loro stesso Paese. E
tutto cio' - ha rilevato - perche' sono di origine aliena, non sono
cioe' di origine slovena, ma serba, bosniaca, macedone, croata,
kosovara, albanese o rom, per citare alcuni esempi''. ''La vicenda - ha
ricordato il giornalista Pier Luigi Sabatti - ebbe inizio nel 1991,
quando la Slovenia proclamo' la propria indipendenza dalla Jugoslavia.
Il governo appena nato chiese a decine di migliaia di persone di
origine bosniaca, serba e croata che vivevano all' interno dei suoi
confini di regolarizzare entro sei mesi la propria posizione agli occhi
dello Stato, chiedendo di diventare cittadini sloveni. Questa
richiesta, peraltro gia' curiosa visto che la Slovenia faceva comunque
precedentemente parte di una Federazione, diede l' avvio a una vicenda
giuridica e umana tuttora irrisolta. Molte di quelle persone, infatti -
ha aggiunto Sabatti - si videro private, allo scadere del termine dei
sei mesi, di tutti i diritti di cui godevano in precedenza e che la
legge concedeva agli stranieri residenti: i diritti sociali, il diritto
al lavoro e quello all' assistenza sanitaria, il diritto alla
proprieta' e alla pensione. Da quel momento divennero noti come
'cancellati', letteralmente eliminati dai registri dello stato sloveno
con una semplice operazione amministrativa''. (ANSA). XBF-DF/MST
30/10/2004 20:14

--- 1.2 ---

http://www.dw-world.de/dw/article/0,1564,1408564,00.html

27.11.2004

Slovenia's "Erased People"

Not their country any more?

Slovenia has long been hailed as the most promising of the new EU
members. But not everyone has benefited from the nation's progress: A
small ethnic minority known as Izbrisani has been simply erased from
the books.

Independent from Yugoslavia since 1991, Slovenia inherited a good
infrastructure and trade connections, not to mention a fair amount of
tourism and modern factories. Today, Slovenians enjoy the highest
living standards among the former Communist countries that entered the
European Union in May.

But in this tiny country of two million people, a small minority has
been left out of this rising tide of prosperity. In fact, they have
been left out of just about everything. They are known as the
Izbrisani, or "the erased people," because they were removed from the
administrative registers after Slovenia declared its independence.

Slovenia was practically left untouched by the violent ethnic conflict
that tore up Yugoslavia in the 1990s. It has always tried to distance
itself from the negative image of the Balkans, portraying itself as a
modern Western nation which respects human rights. But the tragic fate
of the Izbrisani suggests Slovenia also has its dark chapters and that
Balkan chauvinism in Slovenia is perhaps not as far fetched as many
Slovenes would like to think.

"We are living dead"

Jemail Shatani, 38-year old gypsy, or Roma, is originally from Kosovo,
but settled in Slovenia 20 years ago. He married Sanja, also from
Kosovo, and found a permanent job in Slovenia’s second largest town
Maribor working for the city’s waste management and water supplies.

But in 1992, Shatani’s life took a tragic turn. He discovered, by
chance, that he no longer officially existed. Having failed to apply
for Slovenian citizenship after the country became independent, the
authorities had wiped his name from the registers.

"The collapse of Yugoslavia and the administrative chaos here in
Slovenia have put us in a situation where we have died, but are still
alive," Shatani said. "We are living dead. Our fate is worse than that
of cats and dogs. We don’t have any identity. My wife, my kids and
myself are stateless. We are not citizens of any country in this world."

Shatani tried to get new papers in Kosovo, but he and his wife were not
listed in the state registers there either. He also sought legal help
and then pursued the matter through the courts – without any immediate
success.

Today, 13 years later, he has managed to get his permanent Slovenian
residency back, but not full citizenship, nor his work permit or
passports for his family. Jemail’s wife, Sanja, hasn’t seen her mother
and her brother for 15 years now. Her four kids always ask her: "Why
don’t we have a grandmother?" It’s awful, she said in tears. Without
passports you cannot go anywhere.

No future in Slovenia

In Slovenia, there is no future for his family, Shatani said. If they
ever get passports, they will immediately leave the country. Anywhere
would be better than Slovenia, he added.

The "erasure" of Shatani and his family is not an isolated case. When
Slovenia declared independence, 130,000 or so non-Slovene residents
were given six months to apply for citizenship. Most completed the
necessary paperwork and became Slovenian citizens. But at least 18,000
did not register. Many were not well informed and didn’t know about the
new legislation. Others were afraid of political persecution: after
all, ethnic wars were raging in neighboring Bosnia and Croatia, and
nobody knew what the future would hold.

Even for those who did want Slovenian citizenship, it was difficult, if
not impossible to get the necessary papers because of these ongoing
conflicts. Was it reasonable to expect a Bosnian Muslim to risk death
by returning to his Serb-occupied home – just to pick up a birth
certificate? The bureaucratic demands of the Slovene authorities were
at odds with the realities of wartime Yugoslavia.

Erased in 1992

Even so, on Feb. 26, 1992, those 18,000 people were simply erased from
registers. Many of the erased people didn’t find out about their
illegal status till months, even years, later.

The Ministry of the Interior was responsible for the erasure. Today,
Alenka Mesojedic is the head of the Citizenship and Naturalization
Section at the ministry. She’s cautious – and defensive – when
confronted with this allegation.

“Yes. No. No. It’s not correct. They all remained in the register, but
they were not entitled on the rights as the Slovenian citizens," she
said. "No one was erased physically, but legally they were not
entitled on the rights which were related to the citizens."

Many of these people had lived in Slovenia for 10, 20, sometimes even
30 years. From one day to the next they lost everything: their social
security, their health care, their driving license, their passport –
basically, their identity.

Matevz Krivic is a former constitutional judge and now a legal
representative for some of the erased people.

“People lost jobs, people lost pensions, people lost medical care, some
of them died," he said.

Serious allegations

Some were deported and at least seven people are known to have
committed suicide. However Neva Predan of Helsinki Monitor in Slovenia,
a human rights organization that has been fighting for the rights of
the erased for the past 10 years, goes further.

“It is genocide," he said. "It is a very efficient administrative tool
of ethnic cleansing and this is a speciality of Slovenian authorities
and it shows a genocide mind.”

Twice – in 1999 and in 2003 - Slovenia’s highest court has ordered the
government to restore the rights of the erased. But little action seems
to have been taken. The government works on a case-by-case basis, and
progress is painfully slow.

Erwan Fouere, the EU ambassador to Slovenia, said he remains optimistic
that the issue will eventually be resolved. But did Brussels even raise
the issue of the erased during Slovenia’s EU accession talks?

"It never featured in the actual negotiations, but of course in the
reports there was always a reference to issues such as the erased," he
said. "I think this highlighted that we were aware of the problem and
we felt it was important that the legal limbo had to be addressed as
speedy as possibly."

To this day there has not been an official apology, let alone any
reparations.

Barbara Gruber (win)


=== 2. NATO / UE ===

LINKS:

What would Slovenia contribute to Europe

(By Slavoj Zizek | 5.1.04) In the months before Slovenia’s entry to the
European Union, whenever a foreign journalist asked me what new
dimension would Slovenia contribute to Europe, my answer was instant
and unambiguous: NOTHING...

http://www.inthesetimes.com/print.php?id=716_0_4_0

Slovenia to act as EU "lobbyist" for ex-Yugoslav republics

http://www.eubusiness.com/afp/040523150307.5zh1doie

Slovenia, Poster Child for the New Europe (by Samuel Loewenberg)

http://slate.msn.com/id/2099689/

CACCIA ITALIANI SORVOLANO LA SLOVENIA

http://it.groups.yahoo.com/group/crj-mailinglist/message/3450

Tutti nella NATO !

http://it.groups.yahoo.com/group/crj-mailinglist/message/3371

Slovenia nella NATO / Varni v NATU:
una vignetta degli amici sloveni di "Mladina"

https://www.cnj.it/immagini/VarnivNATU.pdf

NATO Secretary General at the Slovenian Parliament

http://www.nato.int/docu/speech/2004/s040423a.htm

--- 2.1 ---

http://www.defenselink.mil/news/Oct2004/n10082004_2004100805.html

Defense Link
US Department Of Defense
American Forces Press Service
October 8, 2004

Airmen Train With NATO Allies

By Capt. Nicholas J. Sabula, USAF

POCEK, Slovenia - Airmen from Aviano Air Base, Italy,
joined forces with troops from one of NATO's newest
member nations Oct. 4-7 to improve the way they rescue
downed pilots.
The training was part of Adriatic Rescue 04, a
U.S.-Slovenian combat search-and-rescue exercise.
While Slovenia had conducted similar training with the
United States before, this was the most comprehensive
training of its kind to date, involving multiple
facets both in the air and on the ground.
"This training is important for improving the
interoperability with our NATO allies," said Air Force
Col. Steve Schrader, 31st Operations Group commander.
"It's going to greatly benefit both of our countries."

The exercise consisted of practicing full-spectrum
combat search-and-rescue operations starting from the
time a pilot hits the ground to the point when he is
extracted from the area and returned home safely.
Teams from Slovenia's 15th and 1st brigades worked
both with and against members of the 31st Fighter Wing
from Aviano to make the experience as realistic as
possible. Croatian, Macedonian and Albanian
representatives also observed the training to better
understand how they can fit into NATO operations.
"A key point we're trying to get out of this exercise
is how we can work together better in the future,
especially with our new NATO partners," said Lt. Col.
Dave Gundersen, 16th Air Force chief of current
operations.
Gundersen briefed the exercise to Slovenian Army Chief
of General Staff Gen. Maj. Ladislav Lipic, Minister of
Defense Anton Grizold, and U.S. Ambassador to Slovenia
Thomas B. Robertson prior to a rescue demonstration
Oct. 4. (...)
Aviano sent F-16CG Viper aircraft from the 555th
Fighter Squadron to escort Slovenian helicopters into
the pickup zone. Slovenian PC-9M aircraft pilots in
turn acted as aggressors, or red air, and tried to
shoot down the helicopters. The Vipers practiced
close-air support, low-altitude operations training,
search and rescue, and air-to-air combat training.
....
For the exercise, Slovenian pilots were not only in
their own aircraft, but also riding with Aviano F-16
pilots performing escort to give them a different
perspective on conducting CSAR air support.
"CSAR missions are our normal daily missions, prepared
in accordance to NATO procedures," said Slovenian Lt.
Col. Igor Zalokar, 15th Brigade commander. "To know
procedures and find appropriate place in the alliance,
this exercise was important to us. We are a small
army, but we are providing a well-equipped,
well-trained force to NATO."
Slovenia became a NATO member this year, as well as a
member of the European Union.
On the ground, Aviano CSAR instructors conducted joint
ground survival, escape and evasion training. And the
training, which took place during both the day and at
night to intensify the training environment, was as
real as it gets. The area is only about 200 miles from
where Air Force Capt. Scott O'Grady was shot down in
1995. (...)
Gundersen said a very important goal of this exercise
was evaluating interoperability; not only between
personnel, but also between systems of the NATO
allies. "With all the training that the U.S. Air Force
received with the Slovenian forces, we're going to get
some great lessons learned from this exercise," he
said.

(Air Force Capt. Nicholas J. Sabula is assigned to the
Public Affairs Office of the 31st Fighter Wing.)


=== 3. PRIVATIZZAZIONI / SOCIALE ===

LINK:

Slovénie : après la première grève générale des journalistes

Pour la première fois dans son histoire récente, la Slovénie a connu
une grève générale des journalistes. Durant quatre jours, du 3 au 7
octobre, le Syndicat des journalistes slovènes a organisé un black-out
total des médias.

http://www.balkans.eu.org/article4696.html

Le micidiali conseguenze della secessione dalla Jugoslavia per
l'economia della piccola repubblica

http://it.groups.yahoo.com/group/crj-mailinglist/message/3204

Delocalizzazione ad est: la manodopera slovena è troppo cara

http://it.groups.yahoo.com/group/crj-mailinglist/message/3099

Workers Strike at Comet Factory (by Luka Pregelj)

http://www.marxist.com/Europe/slovenia_strike.html

--- 3.1 ---

http://www.balkans.eu.org/article4810.html

DELO

Privatisations en Slovénie : l’opération a réussi, le patient est vivant

TRADUIT PAR ELENA MALINOVSKA VISNAR
Publié dans la presse : 13 novembre 2004
Mise en ligne : lundi 22 novembre 2004

Le processus de privatisation, amorcé avant même l’indépendance de la
Slovénie, a introduit de nouvelles différenciations sociales, et un
fort contraste entre les générations, les jeunes ne jouissant pas des
protections sociales de leurs aînés. La concentration des richesses est
telle que 100 à 300 personnes contrôleraient l’essentiel de l’économie
slovène.

Par Mija Repovz


La disparition de la propriété de l’État et de la propriété sociale est
le projet essentiel menant à l’introduction du système capitaliste. Et
comme les années qui passent le prouvent, c’est en même temps un projet
contradictoire, exigeant et très douloureux du point de vue social. Le
processus de privatisation, dont l’opinion pensait naïvement qu’il
serait achevé du jour au lendemain après l’effondrement du socialisme,
se poursuit encore.

La Slovénie a amorcé en partie le processus de la privatisation du
temps même de l’ancienne Yugoslavie, cependant ce processus est alors
resté entravé. Dans le nouvel État indépendant , on a commencé à le
mettre en oeuvre selon la nouvelle législation. Au début des années
1990, seules les entreprises non financières ont conservé la forme de
la propriété sociale.

Le premier modèle de privatisation des entreprises a été proposé par
l’économiste Ivan Ribnikar. Il insistait sur un point de base, à savoir
que l’État ne se charge pas du partage des biens - car seulement
l’épargne et la production de nouvelles valeurs sont susceptible
d’augmenter le volume de l’activité économique et des investissements.

Le premier gouvernement slovène, dirigé par la coalition Demos, a
confié la préparation de la privatisation des entreprises à l’ancien
ministre de l’Économie Joze Mencinger. L’essentiel de la loi Mencinger
consista en l’obligation d’acquitter une somme - les acheteurs devaient
donc payer pour obtenir les titres des entreprises. Ce modèle devrait
assurer surtout le fonctionnement continu. En fait, les entreprises
slovènes ont joui d’une grande liberté pendant le socialisme et, grâce
à la graduation et aux remises, même les actionnaires locaux pouvaient
acquérir des parts dans les entreprises.

Quel modèle de privatisation ?

Cependant le Premier ministre Lojze Peterle a, malgré tout, invité
pendant la procédure législative l’économiste américain Jeffrey Sachs
qui a présenté aux députés le modèle de la privatisation en partage
multiple, chaleureusement recommandé à cette époque par l’Occident à
tous les pays socialistes. La rapidité, la justice et l’établissement
des fonds comme des institutions modernes financiers devraient
avantager ce mode de la privatisation.

Mais le gouvernement a enfin adopté une proposition de compromis sur la
privatisation, par une combinaison des modèles proposés - la
distribution des certificats d’actions à tous les citoyens de Sachs, la
vente interne de Mencinger et la proposition de Ribnikar de transfert
des actions au Fonds de capital, destiné aux retraites.

La Slovénie est devenue un État avec 1,9 million d’actionnaires dans la
période 1994-1999. Le processus avisé de concentration de la propriété
fut immédiatement amorcé. Le nombre total des actionnaires a vite
chuté, accompagné par une augmentation des parts des propriétaires
individuels. La privatisation a ainsi offert une occasion de profit,
voire d’enrichissement.

La toile d’araignée slovène

Les actions bon marché furent prises par ceux qui avaient de l’argent,
les directeurs y voyant un investissement lucratif pour les entreprises
qu’ils dirigeaient. C’est pourquoi la structure de propriété en
Slovénie, vue de l’extérieur, se présente comme une toile d’araignée,
tissée par quelques araignées de manière réfléchie, surtout par les
directeurs, qui sont en même temps les copropriétaires des entreprises
connues. Cela alimente la théorie selon laquelle la Slovénie serait
économiquement dominée par 100, ou au maximum 300 personnes,
financièrement puissantes.

La conviction qu’une privatisation accélérée aurait des effets rapides
et positifs fut une erreur. Ces attentes furent en grandes parties
stimulées par les suggestions et les pressions de l’Occident. Les
institutions internationales financières ayant un influence réelle sur
la politique économique des États (le FMI ou la Banque mondiale), mais
aussi l’Union européenne, ont recommandé la plus rapide privatisation
depuis la chute du Mur de Berlin. Ils ont consciemment négligé le fait
qu’aucun des pays communistes n’avait pas de bourse des valeurs ni
d’institutions de contrôle appropriées.

Les enjeux de ce processus de privatisation complexe et non maîtrisé
dans les pays en transition est bien illustré par la comparaison entre
le nombre des quelques 100 entreprises slovènes cotées en bourse, et
toutes celles qui ont refusé d’entrer à la bourse, inquiètes par la
spéculation et les dépenses liées à la cotation, et désireuses
d’acheter à moindre coût des actions.

L’appréciation portée sur la privatisation est en principe personnelle.
« La Slovénie a opté pour un chemin caractéristique dans toutes les
sphères de sa vie politique et économique : reporter les décisions
importantes à plus tard. Le mode de privatisation choisi fut un
compromis, il n’avait pas d’objectif stratégique clair. Il a crée des
zones grises, à cause desquelles la privatisation est très discutable
», affirme rigoureusement Andrej Rus, sociologue de l’économie. Selon
son opinion, les directeurs ont abusé dans la première période de la
privatisation des actionnaires internes. Il trouve aussi douteux le
fait que les entreprises ne soient pas entrées en bourse, les
directeurs pouvant ainsi racheter les actions de leurs employés à un
prix très bas.

Différenciation sociale

La privatisation a engendré, comme prévu, une différentiation entre les
couches sociales. La population de la plupart des pays en voie de
transition, après l’enthousiasme initial, s’est retrouvée démoralisée
et apathique, ce qui se reflète par les faibles taux de participation
aux élections, les fréquents remaniements gouvernementaux, etc. En
Slovénie, les différences sociales réveillent les frustrations, même si
la richesse se concentre dans les mains de quelques personnes avec une
relative lenteur. Ces frustrations s’approfondissent par la position
non équitable des actionnaires, par les affaires et les doutes
constants en ce qui concerne la transparence et la légalité de la
privatisation. Tout ceci crée un espace pour la démagogie politique,
qui a encore intensifié les sentiments de privation.

Les jeunes générations se retrouvent dans la pire position, avertit le
sociologue Kramberger. « La vielle génération a été plus favorisé quant
à la privatisation et, en ce qui concerne l’emploi, elle est protégée
par la législation, ce qui n’est pas le cas des jeunes. Ils arrivent
sur le marché du travail sous les nouvelles conditions, souvent peu
scrupuleuses et bien dures du capitalisme global ». Ce contraste
suscite de fortes tensions entre les générations.

Dire que les élites changent dans le capitalisme n’a pas de sens. Ces
élites ont un monopole dans la société. En Slovénie, elles se sont
formés grâce aux dénationalisations et à la privatisation.

© Tous droits réservés Delo
© Le Courrier des Balkans pour la traduction
Les opinions exprimées sont celles des auteurs et ne reflètent pas
nécessairement les opinions du Courrier des Balkans.

--- 3.2 ---

http://auth.unimondo.org/cfdocs/obportal/
index.cfm?fuseaction=news.notizia&NewsID=3251

Slovenia: tra porte e finestre

Leonardo Barattin percorre ogni anno migliaia di chilometri sulle
strade dell’est Europa in veste di consulente per un’azienda del nord
est. Un suo reportage sulla lavorazione del legno in Slovenia.

(31/08/2004)

Di Leonardo Barattin

Tra i settori di punta dell’industria slovena vi è quello della
lavorazione del legno per la produzione di porte e finestre. Ramo
produttivo di tradizione consolidata e capace di raggiungere e
mantenere buoni standard qualitativi ha conosciuto un forte sviluppo in
epoca jugoslava. Nel quadro della specializzazione produttiva propria
di ciascuna Repubblica la Slovenia rivestiva un ruolo di primaria
importanza in quest’attività che si inserisce nell’indotto
dell’edilizia e dell’arredamento - complice anche l’abbondanza di zone
boschive e di legno da taglio che caratterizzano larga parte del suo
territorio.

Abete e larice sono le essenze autoctone di maggior utilizzo, mentre
rovere e faggio sono principalmente importati, rispettivamente da
Slavonia e Bosnia. “Le grandi imprese del settore acquistano anche
altre varietà di legno da Russia e Romania” dicono all’ufficio acquisti
di K-LES, azienda produttrice della Slovenia del nord “Spesso, però, le
essenze importate da questi due Paesi sono di bassa qualità e non
vengono destinate alla lavorazione. Così, ad esempio, il legno romeno
viene di norma utilizzato per gli imballi”.

Come nel caso del colosso degli elettrodomestici Gorenje, il nome delle
grandi compagnie di Stato di un tempo - oggi impegnate nella produzione
di alti numeri di porte e finestre in veste di aziende private - è
tuttora ben noto ad un vasto pubblico della ex-Jugoslavia: Kli,
Jelovica e Lesna svettano sugli altri produttori sloveni in quanto a
fama ed hanno ancora oggi una forte capacità di penetrazione
commerciale nel territorio ex-jugoslavo. La concorrenza delle poche ma
ben organizzate industrie del legno croate si fa sentire, ma la forza
delle imprese slovene è ancora elevata all’interno delle diverse
ex-“repubbliche sorelle”. “Siamo in fase di lavorazione e di consegna
di importanti commesse destinate alla Macedonia” racconta Franci Habjan
- responsabile di produzione di Lesna -, proprio mentre i camion
provenienti da quell’area si alternano sul piazzale riservato al carico
dei serramenti imballati; e non bastassero le continue parole di
tecnici e dirigenti di queste industrie a sottolineare i loro forti
interessi commerciali nel perimetro della ex-Jugoslavia la costante
presenza di KLI e Jelovica alle annuali fiere di settore di Zagabria e
Sarajevo ne costituisce un indice ulteriore.

Accanto a queste tre aziende maggiori esiste poi un panorama variegato
di imprese medie e piccole disseminate su larga parte del territorio
nazionale: alcune sono eredi di vecchie imprese statali (un tempo
specializzate magari nelle sole attività di segheria e prima
lavorazione); altre sono legate a cooperative contadine di lungo corso,
oggi composte da più società specializzate in diversi ambiti
produttivi, dotate di reti di distribuzione capillari e capaci di alti
fatturati; altre ancora, di dimensione varia, sono probabilmente
l’evoluzione di piccole imprese artigiane ovvero il frutto della
iniziativa e dell’ingegno di ex-dipendenti delle fabbriche di Stato
messisi in proprio. In questo quadro sono anche da menzionare i
cosiddetti “portaioli” (tra i quali Lip Bled e Liko Lesna),
specializzati nella sola produzione di porte interne ed esterne e
dotati di impianti che consentono loro di produrre e distribuire in
Slovenia e nei mercati esteri numerose decine di migliaia di porte
all’anno.

Il management della gran parte delle imprese del legno - soprattutto
quello delle compagnie più quotate sul mercato - ha subito un
fortissimo ricambio a partire dalla metà degli anni Novanta: un
fenomeno, questo, che ha visto il rapido pensionamento della
generazione degli jugo-managers e che ha aperto la strada ad una
generazione di trentenni e quarantenni che ora occupano le posizioni
decisionali in ambito tecnico, commerciale e direzionale.

Nonostante la concorrenza dei più economici serramenti in PVC o in
alluminio e l’appiattimento su modelli funzionali ed estetici tedeschi,
l’industria del legno slovena rimane vitale, soprattutto grazie ad una
pluralità di mercati esteri di sbocco della produzione. Il problema di
un mercato interno estremamente limitato sotto il profilo demografico
(una questione, questa, avvertita in più contesti) viene infatti
superato attraverso un’intensa commercializzazione del prodotto
all’estero: Germania, Austria ed ex-Jugoslavia (in particolare Bosnia,
Macedonia e Kosovo) sono tra i principali mercati di destinazione,
seguiti a distanza da Italia, Russia ed altri Stati dell’Europa
Orientale.

E le relazioni economiche con l’Italia? La necessità di produrre
serramenti destinati a soddisfare i mercati di lingua tedesca, unita a
modelli culturali profondamente imbevuti di riferimenti al mondo
germanico e ad un’ammirazione per la tecnologia, l’organizzazione, i
metodi di lavoro e la qualità di matrice austro-tedesca spingono i
produttori sloveni a privilegiare fornitori di quest’area geografica e
culturale. Così, nonostante la presenza di macchine, attrezzature e
componenti italiane nel settore del legno sloveno non sia per nulla
trascurabile, le competenze italiane vengono spesso pesate sulla sua
capacità di essere “all’altezza del maestro tedesco”. Difficile quindi
l’attecchimento e radicamento nel mercato sloveno.

--- 3.3 ---

Da "La Voce del Popolo", Fiume - Rijeka, 3 luglio 2004
a cura di Claudio Moscarda

La capodistriana "Istrabenz" vende la sua quota
Distributori in mano austriaca
La società orientata verso il settore turistico

CAPODISTRIA – La holding capodistriana "Istrabenz" ha venduto al
partner austriaco OMV la quota relativa al settore della
commercializzazione dei derivati del petrolio. In pratica le stazioni
di servizio sono ora in mano austriaca. Il costo dell’operazione si
aggira attorno ai 23 miliardi di talleri (all’incirca 95 milioni di
euro). La società capodistriana deteneva esattamente la metà delle
quote, mentre l’altra era già in mano austriaca dopo l’accordo di
dodici anni fa. La rete commerciale comprende 228 distributori, dei
quali 105 in Slovenia e altri punti vendita sul mercato della Croazia,
Bosnia Erzegovina e del nord Italia. Lo scorso anno sono state vendute
all’incirca 900 mila tonnellate di benzina e derivati. Nel siglare il
contratto, le due parti hanno comunque rilevato che la collaborazione
continuerà soprattutto nel settore tecnologico e logistico e nella
commercializzazione delle bombole gas. Per l’"Istrabenz" un cambio di
rotta che permetterà di continuare a investire ancor di più nelle altre
sfere d’interesse e particolarmente nel settore turistico. La società è
proprietaria, infatti, di case alberghiere a Portorose, Postumia e
anche Abbazia per cui l’orientamento futuro dovrebbe essere proprio
questo. Per contro la stessa OMV sembra intenzionata ad allargare
l’attività proprio sui mercati dell’ex Jugoslavia. Acquisito l’intero
pacchetto relativo alle stazioni di servizio, gli austriaci, che
controllavano un quarto dell’azienda, hanno venduto a soggetti sloveni,
alcuni dei quali già partner della società capodistriana, la loro fetta
nell’"Istrabenz".

[Alla presenza dell'Ambasciatore di Cuba e del segretario del Nuovo
Partito Comunista di Jugoslavia (NKPJ) e' stata appena inaugurata a
Belgrado una mostra dedicata ad Ernesto Che Guerava...]

http://komunist.free.fr/arhiva/nov2004/che.html
Arhiva : : Novembar 2004.

Izložba "Pod Che (Under Che)"

Od 24. novembra do 15. decembra u Galeriji O3ONE u Beogradu (Andrićev
venac 12) zainteresovani mogu da pogledaju izložbu "Pod Che (Under
Che)" mladog beogradskog umetnika Mihaela Milunovića inspirisanu likom
i delom legendarnog Komandanta Ernesta Če Gevare. Izložbu je otvorio
Izvanredni i opunomoćeni Ambasador Republike Kube u Beogradu Huan
Sančez Monroe, a pored predstavnika diplomatskog kora, svečanom
otvaranju je prisustvovala i delegacija Nove komunističke patije
Jugoslavije (NKPJ), predvođena Generalnim sekretarom Brankom
Kitanovićem (na slici). Izložba POD CHE, po rečima organizatora,
"ispituje mogućnosti revolucije u digitalnom dobu, vezu između principa
gerilske borbe i informatičkih mreža, nove društvene logike i
filozofije otpora". Istovremeno ona ukazuje na sposobnost
kapitalističkog društva da komercijalizuje i izvuče profit doslovno iz
svega, uključujući tu i sopstvene neprijatelje. U pratećem katalogu
Petar Bojanić je zapisao:

U jednoj od epizoda Simpsona, Tito Puente, pojavljujući se u ulozi
južnoameričkog gastarbajtera u SAD, peva u lokalu koji nosi ciničan
naziv "Chez Guevara (Palazio de danza Cubana)", odnosno "Kod Gevare
(Kubanski plesni klub)". Da li je zaista to što kod "Komandanta" Gevare
danas nalazimo još samo brend, koji se koristi u nazivima alkoholnih
pića i ugostiteljskih lokala? Da li je njegov lik, standardizovan kroz
fotografiju Alberta Korde i potom apliciran na zid kubanske Palate
pravde ili kožu "jakih likova" poput Majka Tajsona ili Dijega Maradone
još jedini prepoznatljivi trag njegovog nasleđa... ili se ono mora
tražiti na vizuelno neprepoznatljivoj strani, u maskama prekrivenim
likovima Zapatista i njima inspirisanih alter-globalista...

Posetiocima izložbe je prepušteno da sami donesu odluku uz dim cigare
ukrašene, pogodićete, Čeovim likom.

S.M.L.

L'AGENZIA DI STAMPA DEL REGIME CHE HA BOMBARDATO LA JUGOSLAVIA SI
SFORZA DI FARE DELL'IRONIA


SERBIA: EX FESTA JUGOSLAVIA, NOSTALGICI NON RINUNCIANO (ANSA) -
BELGRADO, 29 NOV - E' stata abolita con il crollo della federazione che
portava il suo nome, ma resta nel cuore di molti serbi e non solo la
festa nazionale della Jugoslavia che si sarebbe celebrata oggi. In
Serbia sono tanti i cittadini che hanno scelto di continuare a onorare
questa data facendone la loro 'Slava', la tradizionale festa del
patrono familiare, e in provincia di sono moltiplicati i ritrovi e i
siti dedicati all'ex patria socialista. In Vojvodina, nel nord del
paese resiste e fa proseliti la 'Jugoslavia' fondata da Blasko Gabric,
un proprietario terriero che ha battezzato cosi' i suoi appezzamenti e
offre ora 'cittadinanze' ai nostalgici. L'iniziativa e' stata imitata
anche nel sud, vicino alla metropoli di Nis. Ma anche fuori dai confini
serbi c'e' chi rimpiange il nome di Jugoslavia: oggi a Ocrida, in
Macedonia, circa 500 persone - quasi tutti di mezza eta' - hanno
festeggiato la data della fondazione della Jugoslavia di Josip Broz
Tito. E nella vicina Bitola, il pensionato macedone Milorad Stojanovic
ha proclamato una sua 'mini-Jugoslavia' sul campo di famiglia.
Stojanovic ha detto di avere preso accordi con un celebre amico croato,
l'ex campione mondiale di pugilato Mate Parlov, per fondare un'analoga
Jugoslavia in miniatura a Pola, in Croazia. A Tivat, in Montenegro, e'
stato creato un 'consolato generale della Repubblica federale
socialista di Jugoslavia' che ha emesso per i nostalgici 500 documenti
di 'cittadinanza' e altrettanti 'passaporti' dalla copertina rossa.
Destinatarie di due dei 'passaporti per il passato' sono state la
vedova di Tito, Jovanka Broz, e la nipote Zlata. A Jovanka si e'
ispirato anche un parrucchiere ora sulla cresta dell'onda a Belgrado,
che ha chiamato il suo negozio Sfrj (acronimo della Repubblica
socialista federale jugoslava) e si e' specializzato nelle strette
crocchie e chignon cari alla vedova del defunto leader comunista. I
piu' tecnologicizzati fra gli jugo-nostalgici hanno sempre a
disposizione il sito internet CyberJugoslavia, indirizzo www.Juga.com.
(ANSA). OT 29/11/2004 17:18

Lavoro ed istruzione in Krajina e Slavonia

Due articoli dal portale "Osservatorio Balcani" - nei quali, pero', non
si va alla radice del problema: e cioe' al crimine iniziale, commesso
quando si e' smembrata la RFS di Jugoslavia con il riconoscimento delle
secessioni su base etnica... (IS)

1. La scuola a Knin: una ricerca
Di Silvia Paciello

2. Vukovar: posti di lavoro etnicamente puliti
di Drago Hedl

VEDI ANCHE:

Vukovar : les anciens salariés serbes de Borovo réclament le respect de
leurs droits

http://www.balkans.eu.org/article4498.html


=== 1 ===

http://www.osservatoriobalcani.org/article/articleview/3642/1/51/

La scuola a Knin: una ricerca

21.11.2004
Knin, una delle città più “giovani” dell’intera Croazia: il 42% della
popolazione è costituito da giovani con meno di 30 anni. Ma una città
tra le cui vie si respira ancora l’eredità della guerra. Come affronta
la scuola in questo contesto difficile fatto di frustrazioni ed inedia
il tema della multiculturalità?

Di Silvia Paciello


I segni evidenti della guerra, a Knin, sono ormai del tutto scomparsi,
rimangono invece ancora profonde le incertezze, dal punto di vista
economico e abitativo, e la lacerazione del tessuto sociale.

Uno degli effetti più pesanti della guerra in Croazia è stato proprio
l’enorme numero di persone che sono state costrette a fuggire.

Centinaia di persone hanno dovuto abbandonare le proprie abitazioni e
trovare rifugio nei Campi profughi o in altri Paesi, ritrovandosi
costrette a vivere lontano dalle proprie case e dalla loro vita
precedente.

Knin era la capitale dell’autoproclamata “Repubblica serba di Kraijna”
finché, con l’operazione militare chiamata “Oluja” (5 agosto 1995), la
maggior parte della popolazione di etnia serba è stata costretta a
fuggire e la situazione si è modifica radicalmente. La composizione
etnica di questa zona ne è risultata completamente stravolta.

Oggi la popolazione dell’area, che comprende Knin città e i paesi
circostanti di Vrpolje, Potkonje, Golubic, Strmica e Plavno, è composta
da circa 15.000 abitanti, il 76,45% croati, la maggioranza dei quali
provenienti dalla Bosnia, e il 20,83% serbi.

Il problema delle case è ancora attuale, resta irrisolta la questione
tra chi vorrebbe ottenere una sistemazione stabile e l’occasione di una
vita migliore e coloro che per gli stessi motivi vorrebbero rientrare
in possesso della propria casa.

A Knin il 42% della popolazione sono giovani con meno di 30 anni e il
30,5% sono ragazzi con meno di 19 anni; questo, unito ad un numero
molto elevato di bambini, la rende una delle città più “giovani” della
Croazia.

Solo il 20% dei ragazzi/e di età compresa tra i 19 e i 30 anni lavora
regolarmente.
I problemi causati dalla difficile situazione economica, l’altissimo
tasso di disoccupazione, la povertà di infrastrutture e l’assenza di
mezzi finanziari non permettono di provvedere né di organizzare
attività culturali ed educative.

Le ripercussioni più forti sono quindi sui bambini e sui ragazzi sia
perché tali circostanze incidono nella loro formazione individuale sia
perché essi si trovano ad interagire e ad essere accuditi da adulti a
loro volta in grande difficoltà.

Tutto questo si combina con un grande senso di insicurezza, di
passività e di carenza di spirito di iniziativa.

Mancano luoghi di incontro, non ci sono oratori e un solo Centro
giovani risulta assolutamente insufficienti rispetto al numero dei
ragazzi.

I bambini sono spesso lasciati a se stessi trascorrendo il tempo
guardando la tv o in strada.
In Italia i genitori lavorano troppo e non danno abbastanza attenzione
ai figli, a Knin i genitori non hanno un lavoro, trascorrono tutto il
giorno a casa ma la loro preoccupazione e frustrazione è tale che non
sono in grado di prendersi cura dei propri figli.

In relazione alla storia di questa zona e alla composizione etnica
attuale è interessante approfondire come la scuola affronti la
problematica della multiculturalità.

In particolare, vedere come la scuola dell’obbligo “programmi
l’intercultura” che in quanto processo non spontaneo, necessita di
essere voluto, programmato e sviluppato, affinché possa essere
possibile una ricostruzione della fiducia tra le etnie.

Il Ministero dell’Istruzione e dello Sport, probabilmente spinto
dall’interesse della Croazia ad entrare nella Comunità Europea, sta
proponendo programmi per le minoranze, per dimostrare il rispetto dei
diritti, progetti e laboratori sui diritti umani e l’educazione alla
pace.

Spesso queste attività vengono realizzate in grandi città come Zagabria
ma per il resto, in cittadine come Knin, ancora nessuno di questi
progetti è partito.

Quello che avviene nelle singole realtà scolastiche dipende dalle
scuole, dalla mentalità e sensibilità dei direttori didattici e
probabilmente dal tipo di pressioni che ricevono dall’esterno.

Gli obiettivi politici finiscono infatti col ripercuotersi sugli
obiettivi e i contenuti dell’istruzione.

Il sistema educativo in Ex Jugoslavia prevedeva l’insegnamento delle
stesse materie in tutte le Repubbliche. Naturalmente, questo sistema
scolastico comune è scomparso con il crollo della Jugoslavia e i
programmi scolastici sono stati rivoluzionati.

I libri di testo enfatizzano la storia nazionale e nella letteratura
autori delle altre etnie sono assenti. Anche l’insegnamento della
lingua croata ha un ruolo forte nel promuovere il senso di identità
nazionale.

L’approccio attuale riflette una comprensione piuttosto ristretta della
multiculturalità, dove i diversi gruppi sono sostenuti nel perseguire i
loro “particolari” interessi educazionali, mentre gli interessi
“condivisi” sono trasmessi mediante il curriculum nazionale al quale
tutti i gruppi devono ascrivere.

Il principio di pluralismo culturale è infatti riconosciuto nel sistema
educativo croato principalmente in termini di provvedimenti per le
minoranze nazionali.
Tale “multiculturalismo etnocentrico”, in cui non avviene scambio di
idee, valori e usanze tra i gruppi, è inadeguato rispetto alla
necessità di rendere le diversità culturali strumento di coesione
sociale.

Per quanto riguarda l’integrazione delle minoranze, soprattutto nelle
zone di ritorno, come la Dalmazia settentrionale, è previsto un
programma con una formazione addizionale a quella tradizionale, con
l’incremento cioè dell’orario scolastico di cinque ore, durante le
quali vengono insegnate, solo agli alunni appartenenti all’etnia serba,
materie quali lingua e letteratura serba, così come storia, geografia,
arte, musica.

Per contestualizzare questa specifica realtà scolastica il primo
capitolo presenta una breve introduzione storica sulla Croazia e sulla
regione di cui Knin era la capitale. Una panoramica cioè degli eventi
che si sono svolti dalla dichiarazione d’indipendenza della Croazia
fino all’operazione “Oluja” data in cui la situazione a Knin si
modifica radicalmente, fino a raggiungere i tratti e le caratteristiche
attuali.

Il secondo capitolo fa riferimento alla formazione dell’identità
etnica, al passaggio di questo senso di appartenenza dall’individuo
alla società e a come la lingua, per l’importanza che riveste nel
sentimento d’identità, possa essere strumentalizzata.

Il terzo capitolo è interamente dedicato alla scuola, con particolare
riferimento alla scuola dell’obbligo, sia attraverso una documentazione
ufficiale sia, soprattutto, attraverso la testimonianza delle persone
che più direttamente sono a contatto con essa: gli insegnanti, i
direttori didattici, i genitori, gli ex alunni.

Segue nel quarto capitolo una breve panoramica della situazione
extrascolastica: la famiglia, la musica e l’esempio di un progetto di
animazione.


File allegati
Rapporti internetnici in Croazia. La realtà scolastica a Knin
[ 217.07 KB ]
http://www.osservatoriobalcani.org/filemanager/download/27/Tesi S
Paci.pdf


=== 2 ===

http://www.osservatoriobalcani.org/article/articleview/3658/1/51/

Vukovar: posti di lavoro etnicamente puliti

23.11.2004 Da Osijek, scrive Drago Hedl

Il primo ministro Sanader si è recato lunedì scorso a Belgrado per la
prima visita di un capo di governo croato all'ex nemico serbo. Firmato
un accordo per la protezione delle minoranze serbe e croate nei due
Paesi. Il riavvicinamento tra Zagabria e Belgrado, tuttavia, non si
avverte a Vukovar, dove pochi giorni fa è stato commemorato il
tredicesimo anniversario della caduta. Un reportage del nostro
corrispondente


Vukosava Suvić (34), professoressa di geografia a Vukovar, è convinta
che l’accordo sulle minoranze firmato tra Croazia e Serbia Montenegro
la settimana scorsa, nel corso della prima visita di un Primo Ministro
croato a Belgrado dalla fine della Jugoslavia, non avrà nessuna
influenza sulla propria vita. Crede che nessun accordo potrà risolvere
la situazione impossibile nella quale si trova. Il suo problema è che è
Serba, ma si è laureata alla Università di Zagabria. A causa di questa
impossibile combinazione, nella Vukovar divisa per nazionalità, né i
Serbi né i Croati la vogliono.

Essere un professore di geografia è una professione molto richiesta
nella Croazia dell’est, dove abita Vukosava. Non ci sono persone con
questo titolo nelle liste dell’ufficio di collocamento, e il Paese
offre borse di studio per tutti quelli che decidono di studiare
geografia. Malgrado questo, nei tre anni da quando Vukosava Suvić sta
cercando lavoro in una delle scuole elementari, medie o superiori
locali, ha ricevuto più di 40 risposte negative.

Rivolgersi alle scuole in lingua croata è inutile, perché solitamente
al suo posto viene scelto un Croato, normalmente uno studente
dell’ultimo anno, ma spesso anche persone che non hanno sufficienti
qualificazioni. Se si rivolge alle scuole in lingua serba, allora il
lavoro va a un Serbo, ma uno che si è laureato in Serbia, o spesso
anche a uno che non ha una laurea appropriata.

“Quando le scuole croate vedono il mio nome e cognome, non mi vogliono
accettare, nonostante il fatto che io mi sia laureata a Zagabria. Me
l’hanno detto anche apertamente in alcune scuole di paese. Un preside,
abbastanza spaventato, mi ha detto: “Ci sono solamente Croati in questo
villaggio e io non posso assumere un professore di geografia serbo.
Qualcuno mi butterebbe una bomba in casa se lo facessi.”

Nella Vukovar divisa per nazionalità, che ancora oggi avverte
pesantemente le conseguenze della sanguinosa guerra serbo-croata,
conclusasi 13 anni fa con il massacro di 260 Croati feriti che si
trovavano nell’ospedale locale [OSSERVATORIO BALCANI OMETTE DI PARLARE
DEI MASSACRI DI SERBI E FAMIGLIE MISTE, DI CUI FU TESTIMONE OCULARE
ANCHE MILENA GABANELLI DELLA RAI, ndCNJ], tutto è rigidamente separato,
anche le scuole. Quelle che svolgono l’insegnamento in serbo non
vogliono Vukosava nonostante lei sia Serba, sostenendo che lei non
parla il serbo e non usa l’alfabeto cirillico. Nei fatti, come ci dice
Vukosava, quello che non piace è la sua laurea croata.

“Dall’autunno scorso, da quando sono stata assunta a part-time nella
scuola superiore in lingua serba, sono stata continuamente minacciata
di perdere il mio lavoro. Malgrado io abbia cominciato ad usare
l’alfabeto cirillico, gli disturba il fatto che a volte uso una parola
croata. Ma io sono nata a Osijek, ho frequentato lì le elementari,
medie e superiori, e ho preso la mia laurea a Zagabria. I “miei Serbi”,
però, considerano questa circostanza come la mia più grave mancanza”,
dice Vukosava.

Fino a quando non è scoppiata la guerra, con il crollo della ex
Jugoslavia, Vukosava non sapeva se era Serba o Croata. La sua famiglia
non parlava di queste cose, semplicemente non era importante. Ma quando
è iniziata la guerra tutto è stato diviso tra croato e serbo. A Osijek,
dove suo padre lavorava come professore di geografia alle superiori, i
Serbi non potevano più sentirsi sicuri. Decine di civili serbi,
specialmente quelli più conosciuti, sono stati uccisi a Osijek, come
avvertimento per tutti gli altri di andarsene per evitare una sorte
simile. Questo è il motivo per il quale i Suvić sono dovuti partire per
la Serbia.

Quando la guerra finì, fecero ritorno a Vukovar. Vukosava è stata la
prima che da quella città è andata a studiare a Zagabria. Gli studenti
a Zagabria erano esclusivamente Croati, mentre i Serbi mandavano i
propri figli a scuola a Belgrado o a Novi Sad, in Serbia. Vukosava
Suvić è stata la prima Serba a portare una laurea di Zagabria a Vukovar.

“Per me è chiaro che i Croati non mi vogliono nelle scuole croate
perché sono Serba, ma ai Serbi non piace la mia laurea perché è in
conflitto con la loro politica. La premessa è che i bambini serbi
devono andare alle scuole serbe, e quando finiscono le elementari,
medie e superiori, è logico che quelli che vogliono andare avanti
proseguano la propria educazione in Serbia. Come possono andare a
Zagabria o in un’altra università in Croazia se parlano il serbo e
usano l’alfabeto cirillico”, dice la Suvić.

Malgrado la normalizzazione delle relazioni tra Croazia e Serbia
Montenegro abbia fatto degli enormi passi in avanti – la frontiera
comune può essere attraversata senza visti, i due Paesi stanno
velocemente riallacciando gli accordi di associazione economica, i
quotidiani serbi sono venduti in Croazia e quelli croati in Serbia, i
rapporti politici sono in costante miglioramento – i problemi avvertiti
dalla gente comune sono ancora enormi. L’esempio di Vukosava Suvić lo
dimostra molto bene.

“Ho deciso di fare una mossa disperata: andare alla mia Università a
Zagabria e restituire la laurea. Per me questa laurea sfortunatamente
non è altro che un pezzo di carta che non vale niente e la causa di
tutte le mie frustrazioni. So che facendo così non farò niente di buono
per me, ma perlomeno posso mostrare in pubblico quello che mi sta
succedendo. In questo Paese nessuno vuole la gente normale, quelli a
cui non importa sottolineare la propria origine serba o croata – dice
amaramente la Suvić.